Heavy metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Power metal: Stile inesistente, infatti il passo è privo di fonti.
m Correggo dei wikilink.
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||Heavy metal (disambigua)}}
{{Nota disambigua||Metal (disambigua)|Metal}}
{{Genere musicale
|nome = Heavy metal
|origini_s = [[Hard rock]]<br />[[BluesAcid rock]]<br />[[Rock psichedelicoProto-metal]]<br />|origini_c = [[GranBlues Bretagnarock]], tra la fine degli<br />[[anniPunk 1960|anni sessanta]] e i [[anni 1970|primi anni settantarock]].
|origini_c = [[Regno Unito]], [[Stati Uniti]], tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e i primi [[anni 1970|anni settanta]], e successivamente anche in [[Germania]], [[Paesi Bassi]] e [[Scandinavia]].
|strumenti = [[Canto (musica)|Voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]<br />[[Tastiera (strumento musicale)|Tastiera]] (per alcuni gruppi)
|strumenti = [[Canto|Voce]]<br/>[[Chitarra elettrica]]<br/>[[Basso elettrico]]<br/>[[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]<br/>[[Tastiera elettronica]] (in alcuni casi)
|popolarità = Ha avuto buona popolarità nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]], ma soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]] e nel primo periodo dei [[anni 1990|novanta]]. Dopo quasi un decennio ha ripreso ad avere un certo sbocco soprattutto nelle sue forme più moderne.
|popolarità = Raggiunge il picco nei primi anni 1980 e rimane popolare tramite una moltitudine di sottogeneri negli anni 1990. Dopo un revival nei primi anni 2000, mantiene una popolarità molto alta.
|sottogeneri = [[Alternative Metal|Alternative]]{{·}}[[Avantgarde Metal|Avantgarde]]{{·}}[[Black metal|Black]]{{·}}[[Classic metal|Classic]]{{·}}[[Christian metal|Christian]]{{·}}[[Death metal|Death]]{{·}}[[Doom metal|Doom]]{{·}}[[Epic metal|Epic]]{{·}}[[Folk Metal|Folk]]{{·}}[[Gothic metal|Gothic]]{{·}}[[Grindcore]]{{·}}[[Groove metal]]{{·}}[[Hair metal|Hair]]{{·}}[[Hard & heavy]]{{·}}[[Industrial metal]]{{·}}[[Melodic Death metal|Melodic death]]{{·}}[[Metalcore]]{{·}}[[Neoclassical metal|Neoclassical]]{{·}}[[Nu Metal|Nu]]{{·}}[[Pop metal]]{{·}}[[Post metal]]{{·}}[[Power metal|Power]]{{·}}[[Progressive metal|Progressive]]{{·}}[[Proto-metal]]{{·}}[[Punk metal]]{{·}}[[Rap metal]]{{·}}[[Sludge metal|Sludge]]{{·}}[[Stoner metal|Stoner]]{{·}}[[Speed metal|Speed]]{{·}}[[Symphonic metal]]{{·}}[[Thrash metal|Thrash]]{{·}}[[Viking metal|Viking]]
|sottogeneri = [[Alternative metal|Alternative]]{{·}}[[Avant-garde metal|Avant-garde]]{{·}}[[Black metal|Black]]{{·}}[[Blues metal|Blues]]{{·}}[[Christian metal|Christian]]{{·}}[[Heavy metal classico|Classic]]{{·}}[[Death metal|Death]]{{·}}[[Djent]]{{·}}[[Doom metal|Doom]]{{·}}[[Epic metal|Epic]]{{·}}[[Folk metal|Folk]]{{·}}[[Funk metal|Funk]]{{·}}[[Gothic metal|Gothic]]{{·}}[[Grindcore]]{{·}}[[Groove metal|Groove]]{{·}}[[Hair metal|Hair]]{{·}}[[Hard & heavy]]{{·}}[[Industrial metal|Industrial]]{{·}}[[Metalcore]]{{·}}[[Neoclassical metal|Neoclassical]]{{·}}[[Nu metal|Nu]]{{·}}[[Pagan metal|Pagan]]{{·}}[[Pop metal|Pop]]{{·}}[[Post-metal|Post]]{{·}}[[Power metal|Power]]{{·}}[[Progressive metal|Progressive]]{{·}}[[Proto-metal|Proto]]{{·}}[[Punk metal|Punk]]{{·}}[[Rap metal|Rap]]{{·}}[[Sleaze metal|Sleaze]]{{·}}[[Sludge metal|Sludge]]{{·}}[[Speed metal|Speed]]{{·}}[[Stoner metal|Stoner]]{{·}}[[Symphonic metal|Symphonic]]{{·}}[[Thrash metal|Thrash]]{{·}}[[Viking metal|Viking]] {{·}}[[Alternative death metal]]
|generi_d = [[Third Wave of Ska|Third Wave ska revival]] - [[Grunge]] - [[Post-grunge]]
|generi_cgeneri_d = [[HardThird rock]]{{·}}[[Blueswave rock]]{{·}}[[Progressiveska rockrevival]]{{·}}[[Psychedelic rockGrunge]]{{·}}[[Acid rockPost-grunge]]{{·}}[[Arena rock]]{{·}}[[Rock &Hardcore rollpunk]]
|generi_c = [[Blues rock]]{{·}}[[Rock progressivo]]{{·}}[[Rock psichedelico]]{{·}}[[Arena rock]]
|scene = [[NWOBHM]]{{·}}[[NWOAHM]]
|sfondo =
|carattere =
}}
[[File:Metallica Live at The O2, London, England, 22 October 2017 (cropped).jpg|thumb|upright|200px|right|I Metallica sono considerati un importante gruppo heavy metal.]]
L''''heavy metal''' (letteralmente "metallo pesante", spesso abbreviato in '''metal'''<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Metal, rock, and jazz: perception and the phenomenology of musical experience|autore=Du Noyer|anno=20039|editore=Flame Tree|pagine=|id=ISBN 0819563765}}<small>, pp. 312</small></ref>) è un genere di musica [[rock]].<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Music|autore=Harris M. Berger|anno=1999|editore=Wesleyan University Press|pagine=|id=ISBN 1-904041-70-1}}<small>, pp. 96</small></ref><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Heavy Metal: The Music and its Culture|autore=Weinstein|anno=2000|editore=Da Capo|pagine=|id=ISBN 0-306-80970-2}}<small>, pp. 11-13</small></ref><ref name="allmusic.com">{{cita web|lingua=en|titolo=heavy metal|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d655|autore=All Music|editore=allmusic.com|accesso=8-12-2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://musicmoz.org/Styles/Rock/Metal/Heavy_Metal/|titolo=heavy metal|autore=MusicMoz|editore=musicmoz.org|accesso=8-12-2010}}</ref> Derivante dall'[[hard rock]], è caratterizzato da [[ritmo|ritmi]] fortemente aggressivi e da un suono potente, ottenuto attraverso l'enfatizzazione dell'[[Amplificatore acustico|amplificazione]] e della [[distorsore|distorsione]] delle [[chitarra elettrica|chitarre]], dei [[basso elettrico|bassi]], e, spesso, persino delle [[canto (musica)|voci]]. Le tematiche musicali sono spesso definite come oniriche, rabbiose o violente.<ref name="allmusic.com"/>
L{{'}}'''heavy metal''' (in [[lingua italiana|italiano]] letteralmente ''metallo pesante'') è un [[genere musicale]]<ref>{{cita|Deena Weinstein, 2000|pp. 11-13}}.</ref><ref name="allmusic.com">{{cita web|lingua=en|titolo=Heavy metal|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d655|editore=Allmusic.com|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110226054453/http://www.allmusic.com/explore/style/d655|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://musicmoz.org/Styles/Rock/Metal/Heavy_Metal/|titolo=Heavy metal|editore=Musicmoz.org|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110803042519/http://musicmoz.org/Styles/Rock/Metal/Heavy_Metal/|urlmorto=no}}</ref> derivato dall'[[hard rock]],<ref>[https://www.masterclass.com/articles/hard-rock-music-guide]</ref> sviluppatosi tra la fine degli [[anni sessanta]] e l'inizio degli [[anni settanta]], in gran parte nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti]] e successivamente in [[Germania]], [[Paesi Bassi]] e [[Scandinavia]].<ref>{{cita web|cognome1=Havers |nome1=Richard |titolo=Heavy Metal Thunder: The Origins of Heavy Metal |url=https://www.udiscovermusic.com/in-depth-features/metal-music-heavy-thunder/ |sito=udiscovermusic |data=29 marzo 2022 |accesso=2 ottobre 2022}}</ref> I gruppi associati al genere, ispirati inizialmente dalle correnti [[rock psichedelico]], [[acid rock]] e [[blues rock]], hanno dato luogo ad uno stile sonoro contraddistinto da [[distorsione (fisica)#Distorsione audio|distorsioni]] di chitarra, [[assolo|assoli]] e ritmi duri e forti. Esistono vari stili e sottogeneri dell'heavy metal, alcuni più melodici e commerciali ed altri dalle sonorità estreme e tipicamente ''[[musica underground|underground]]''.<ref name="heavymetal.about.com">{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm|titolo=What Is Heavy Metal?|editore=Heavymetal.about.com|accesso=8 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204191926/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm|urlmorto=no}}</ref>
 
Intorno al 1968 si formarono in [[Inghilterra]] tre importanti gruppi rock considerati spesso precursori del genere, [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]] e [[Deep Purple]].<ref name="Larson2004a">{{Cita libro|autore=Tom Larson|titolo=History of Rock and Roll|url=https://books.google.com/books?id=vGJ7XmA8rjIC&pg=PA183|anno=2004|editore=Kendall/Hunt Pub.|isbn=978-0-7872-9969-9|pp=183-187}}</ref> Nonostante i suddetti gruppi e quelli giunti in seguito abbiano acquisito una notevole popolarità, hanno anche dovuto fare i conti con critiche negative. Negli anni settanta molti gruppi statunitensi associati al genere hanno reso le loro sonorità più accessibili al pubblico: alcuni esempi sono lo [[shock rock]] di [[Alice Cooper]] e dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], il blues rock degli [[Aerosmith]] e l'[[hard rock]] dei [[Van Halen]].<ref>"[https://www.allmusic.com/subgenre/heavy-metal-ma0000002721 Heavy Metal Music Genre Overview]". AllMusic. Retrieved 9 January 2022</ref> A metà degli anni settanta i britannici [[Judas Priest]] contribuirono all'evoluzione del genere, abbandonando le precedenti origini blues,<ref name="Walser 1993, p. 6">Walser (1993), p. 6</ref><ref>"As much as Sabbath started it, Priest were the ones who took it out of the blues and straight into metal." Bowe, Brian J. ''[[iarchive:judaspriestmetal0000bowe|Judas Priest: Metal Gods]]''. {{ISBN|0-7660-3621-9}}</ref> mentre i connazionali [[Motörhead]] introdussero elementi sonori e tematici derivati dal [[punk rock]], ereditandone anche i ritmi veloci.<ref>[http://www.metalhammer.it/band/motorhead/]</ref> Alla fine degli anni settanta i britannici [[Iron Maiden]] e [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]] diedero ulteriore impulso al distacco del genere dalle origini hard rock e blues.<ref>[https://www.loudersound.com/features/iron-maiden-everything-you-need-to-know]</ref><ref>[https://www.loudersound.com/features/saxon-story-behind-the-songs-and-the-bands-played-on]</ref>
In realtà esistono una moltitudine di stili e sottogeneri dell'heavy metal. Heavy metal è un termine molto generico per definire un'ampia fetta di musica generalmente considerata rumorosa e aggressiva. Di conseguenza esistono sottogeneri più melodici e commerciali, ed altri dalle sonorità estreme e underground.<ref name="heavymetal.about.com">{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm=titolo=What Is Heavy Metal?|autore=heavymetal.about.com|editore=heavymetal.about.com|accesso=8-12-2010}}</ref>
 
Negli [[anni ottanta]] il genere conobbe una propria affermazione commerciale negli Stati Uniti, in una variante nota come [[hair metal]], resa celebre da gruppi come [[Bon Jovi]], [[Mötley Crüe]] e [[Poison]].<ref>[https://www.liveabout.com/what-is-hair-metal-1756185#:~:text=Hair%20metal%20was%20influenced%20by,helped%20shape%20their%20musical%20sound.]</ref> Nello stesso tempo nacquero però nuovi stili più forti e diretti in ambito ''underground'', tra cui il [[thrash metal]], condotto alla ribalta da gruppi come [[Metallica]], [[Slayer]], [[Megadeth]] e [[Anthrax (gruppo musicale)|Anthrax]],<ref>[https://www.liveabout.com/what-is-thrash-metal-1756180]</ref> ma ebbero risultati d'ascolto significativi anche alcuni sottogeneri estremi come il [[death metal]]<ref>[https://loudwire.com/heavy-metal-101-history-of-death-metal/]</ref> e il [[black metal]].<ref>[https://www.masterclass.com/articles/black-metal-music-guide]</ref>
Già molto popolare negli [[Anni 1970|anni settanta]] ed [[anni 1980|ottanta]], ha continuato ad avere successo nei decenni seguenti e si è inoltre diversificato in numerosi sottogeneri. Moltissimi sono gli artisti e i gruppi ascritti al metal, sia nei meccanismi musicali ufficiali che in ambito underground.
 
Le ultime importanti fasi di sviluppo del genere sono giunte negli [[anni novanta]], con l'affermazione di sottogeneri ibridi come [[groove metal]],<ref name="masterclass.com">[https://www.masterclass.com/articles/groove-metal-guide]</ref> [[industrial metal]],<ref>[https://www.masterclass.com/articles/industrial-music-guide]</ref> [[rap metal]]<ref>[https://www.kerrang.com/a-short-history-of-metal-and-hip-hops-greatest-crossovers]</ref> e [[nu metal]],<ref>[https://www.youngpostclub.com/yp/discover/entertainment/music/article/]</ref> e negli [[anni 2000]] e [[anni 2010|2010]] con la comparsa dei generi derivati [[metalcore]]<ref>[https://www.liveabout.com/what-is-metalcore-1756187#:~:text=The%20origins%20of%20metalcore%20date,tear%20up%20the%20metal%20landscape.]</ref> e [[djent]].<ref>[https://www.theguardian.com/music/2011/mar/03/djent-metal-geeks]</ref><ref>[https://www.kerrang.com/meshuggah-have-apologised-for-creating-djent]</ref>
 
== Origine e significato del termine ==
L'uso dell'espressione ''heavy metal'' riferita a un genere musicale risale alla stampa [[statunitense]] nei primi [[Anni 1970|anni settanta]].<ref name="Running with the Devil">{{cita|Robert Walser, 1993|pp. 8-10}}.</ref>
Il termine '''heavy metal''', corrispondente all'italiano "metallo pesante", assume un significato figurato particolare e lievemente differente rispetto al concetto etimologico; difatti, come è possibile notare nelle riviste del settore automobilistico, spesso ci si riferisce ad esso come all'insieme delle parti di un motore di auto o moto; anche per questo spesso il termine è gergalmente (talvolta in modo spregiativo) riferito a generiche fragorose parti di ferro, o acciaio, in movimento, come noi ad esempio diremmo ''ferraglia''. Il significato figurato è (dai dizionari) tradotto con ''materiale duro'' ad indicare il carattere di una persona, come diremmo noi ''un duro tutto d'un pezzo''. Oggigiorno il termine è comunemente riferito principalmente al genere musicale molto fragoroso e duro, quasi a voler riassumere le due interpretazioni.
I primi ad usarlo in un brano musicale furono gli [[Steppenwolf (gruppo musicale)|Steppenwolf]] con ''[[Born to Be Wild]]'', pubblicata nell'[[Steppenwolf (Steppenwolf)|omonimo]] album del [[1968]]<ref name="Running with the Devil" /> e inclusa nella [[colonna sonora]] del film ''[[Easy Rider]]''; in questo brano compare la frase "heavy metal thunder" ("tuono sferragliante") con riferimento al rombo della ferraglia delle [[motocicletta|moto]] bicilindriche usate dai ''riders'', le [[Harley Davidson]].
 
{{citazione|Mi piacciono il fumo e il lampo<br />il tuono di ferraglia<br />gareggiare con il vento||I like smoke and lightning<br />heavy metal thunder<br />racin' with the wind|lingua=en}}
L'uso di quest'espressione in riferimento a un genere musicale risale alla stampa [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nei primi [[Anni 1970|anni settanta]]<ref name="Running with the Devil">Robert Walser. ''[http://books.google.it/books?id=YKPDF0I5p3kC&pg=PA8&dq=heavy+metal+origins&as_brr=3#v=onepage&q=heavy%20metal%20origins&f=false Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music]''. Wesleyan, 1993, ISBN 0-8195-6260-2. p. 8, 9, 10</ref>. I primi ad utilizzarlo in un brano musicale gli [[Steppenwolf (gruppo musicale)|Steppenwolf]] con "''Born to Be Wild''", pubblicata nell'[[Steppenwolf (Steppenwolf)|omonimo]] album del [[1968]]<ref name="Running with the Devil" /> e inclusa nella [[colonna sonora]] del film ''[[Easy Rider]]''. In questo brano compare la frase "heavy metal thunder" ("tuono sferragliante") con riferimento al rombo della ferraglia delle [[motocicletta|moto]] bicilindriche usate dai '''riders''', le [[Harley Davidson]].
 
Un primo uso letterario del termine risale allo scrittore della [[controcultura]] [[William Seward Burroughs (scrittore)|William S. Burroughs]]. Nel suo racconto del [[1962]] ''[[La macchina morbida]]'' (nell'originale ''The Soft Machine'') Burroughs introdusse il personaggio di Uranian Willy, "the heavy metal kid" ("il ragazzo di metallo pesante"). Nel suo successivo romanzo del [[1964]], intitolato ''[[Nova Express]]'', ''heavy metal'' appare invece come metafora delle sostanze stupefacenti. Alcuni degli elementi dell'opera di Burroughs sono certamente accostabili alle sonorità del metal, in particolare i riferimenti all'uso di suoni registrati come mezzi per liberarsi da una vita programmata e l'[[alienazione]] causata da un mondo sempre più meccanico.
{{quote|Mi piacciono il fumo e il lampo<br />il tuono di ferraglia<br />gareggiare con il vento||I like smoke and lightning <br />heavy metal thunder<br />Racin' with the wind|lingua=en}}
 
{{citazione|Con le loro malattie e le droghe per l'orgasmo e le loro asessuate forme di vita parassite - Le Genti di metallo pesante di Urano erano avvolte in fredde nebbie blu di banconote vaporizzate - e le Genti Insetto di Minraud con musica di metallo|[[William Seward Burroughs (scrittore)|Burroughs, William S.]], ([[1964]]). ''Nova Express''. New York: Grove Press. p. 112|With their diseases and orgasm drugs and their sexless parasite life forms - heavy metal People of Uranus wrapped in cool blue mist of vaporized bank notes - And the Insect People of Minraud with metal music|lingua=en}}
Un primo uso letterario del termine risale allo scrittore della [[controcultura]] [[William S. Burroughs]]. Nel suo racconto del [[1962]] ''[[La macchina morbida]]'' (nell'originale ''Soft Machine'') Burroughs introdusse il personaggio di "Uranian Willy, the heavy metal kid" ("Uranian Willy, il ragazzo di metallo pesante"). Nel suo successivo romanzo del [[1964]], intitolato ''[[Nova Express]]'', ''heavy metal'' appare invece come metafora delle sostanze stupefacenti. Alcuni degli elementi dell'opera di Borroughs sono certamente accostabili alle sonorità del ''metal'', in particolare, i riferimenti all'uso di suoni registrati come mezzi per liberarsi da una vita programmata e dall'[[alienazione]] causata da un mondo sempre più meccanico.
<br /><br />
{{quote|con le loro malattie e le droghe per l'orgasmo e le loro asessuate forme di vita parassite - Le Genti di metallo pesante di Urano erano avvolte in fredde nebbie blu di banconote vaporizzate - e le Genti Insetto di Minraud con musica di metallo|[[William Burroughs|Burroughs, William S]], ([[1964]]). ''Nova Express''. New York: Grove Press. p. 112|With their diseases and orgasm drugs and their sexless parasite life forms - heavy metal People of Uranus wrapped in cool blue mist of vaporized bank notes - And the Insect People of Minraud with metal music|lingua=en}}
 
Molti dei primi gruppi antesignani, o primi esponenti dell'heavydel metal, tra cui spiccano i nomi deidi [[Led Zeppelin]], dei [[Deep Purple]], dei [[Blue Cheer]], dei [[The Move]], dei [[Blue Öyster Cult]] e dei [[Black Sabbath]], ebbero origine negli [[anni 1960|anni sessanta]] a [[Birmingham]], importante centro industriale [[Regno UnitoInghilterra|inglese]]. Alcune biografie dei The Move affermano che l'espressione derivi direttamente dai "pesanti" [[riff]] di chitarra della band, uniti all'espressione ''metal midlands'' con cui veniva identificata la zona di Birmingham.
 
Il critico [[Lester Bangs]], nella recensione di un concerto del [[1971]], utilizzòusò l'espressione ''"heavy metal music''" per descrivere il sound ''"sferragliante''" delle esibizioni [[Concerto (evento musicale)|live]] dei [[Blue OysterÖyster Cult]]. [[Sandy Pearlman]], l'originale [[produttore discografico|produttore]], manager e [[compositore]] deidella Blue Öyster Cultband, sostenne, invece, di essere stato il primo ad applicare l'espressione ''heavy metal'' alla musica [[rock]], nel [[19701968]] riferendosi ad ''Artificial Energy'', pezzo di apertura dell'album dei [[the Byrds]] ''[[The Notorious Byrd Brothers]]''. In realtà pare che il primo uso documentato della parola heavy metal per descrivere le sonorità di una band risalgonorisalga allo stesso 1970, quando il Creem magazine musicale ''Creem'' in una recensione dell'epoca definì con tale denominazione i [[New York|newyorkesi]] [[Sir Lord Baltimore]]<ref>[http://www.{{allmusic.com/|artist/|p20555 allmusic.com - |Sir Lord Baltimore bio]}}</ref>.
 
La parola ''"heavy''" (letteralmente "pesante", ma con il significato originale di serio o profondo) era entrata nel gergo [[Beat generationGeneration|beat]] qualche tempo prima, ma il riferimento alla ''heavy music'' (una versione più lenta ed amplificata della [[musica pop]]) era tuttavia già comune. Ne è un esempio l'album di debutto degli [[Iron Butterfly]], intitolato ''[[Heavy (Iron Butterfly)|Heavy]]'' ([[1968]]).
Nato da uno sviluppo ed arricchimento di una miscela di [[blues]] e [[rock]], l'heavy metal fondò le proprie origini nelle band [[hard rock]] che, nel periodo fra [[1967]] e il [[1977]], trasformarono il blues e il rock in un suono ibrido, caratterizzato da un suono grintoso, basato sull'apporto costante di [[chitarra|chitarre]] distorte, [[voce]] urlante e [[batteria (musica)|batteria]] incalzante.
 
Sebbene alcuni considerino brani come ''Keep a Knockin''' (1964) dei britannici [[The Outlaws (gruppo musicale britannico)|Outlaws]]<ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/p19718|titolo=The Outlaws|accesso=1º giugno 2021|lingua=en}}</ref> o ''[[Helter Skelter (The Beatles)|Helter Skelter]]'' (1968) dei [[The Beatles|Beatles]],<ref>{{cita web|url=https://www.virginradio.it/news/rock-news/251794/beatles-paul-mccartney-non-ha-suonato-helter-skelter-per-anni-a-causa-di-charles-manson-l-intervista.html|titolo=Beatles: Paul McCartney non ha suonato Helter Skelter per anni a causa di Charles Manson|accesso=1º giugno 2021}}</ref> i primi brani heavy metal, il genere è nato da uno sviluppo ed arricchimento di una miscela di [[blues]] e [[rock]], e fondò le proprie origini nelle band [[hard rock]] che nel periodo fra [[1967]] e il [[1977]] ibridarono il blues e il rock creando un nuovo genere musicale caratterizzato da un suono grintoso, basato sull'apporto costante di [[chitarra|chitarre]] distorte, [[voce]] urlante e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] incalzante.
Se nei tardi anni '60 il termine heavy metal poteva essere usato come aggettivo in alcuni casi per definire parte della musica popolare, nei primi anni 70 cominciò a diventare un vero e proprio sostantivo e quindi un genere riconosciuto<ref name="Running with the Devil" />. A dare ufficialmente inizio alla nascita dell'heavy metal furono molto probabilmente i britannici [[Led Zeppelin]]<ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/explore/style/d655 allmusic.com - Heavy metal]</ref><ref>[http://www.bbc.co.uk/music/artists/678d88b2-87b0-403b-b63d-5da7465aecc3 bbc.co.uk - Led Zeppelin]</ref>. Inizialmente indirizzati su brani di ispirazione blues suonati più pesantemente ed energicamente che ogni altro, crearono uno stile epico ispirato da molte fonti musicali. Meno raffinati ma forse più influenti furono i [[Black Sabbath]], i cui riff di chitarra oscuri e profondi generarono un mondo di fantasia ossessionato da droghe, morte e occulto<ref name="allmusic.com" />. Il sound definitivamente riconosciuto come heavy metal venne definito nel [[1970]] con la pubblicazione di ''[[Led Zeppelin II]]'' dei Led Zeppelin, ''[[Paranoid (album Black Sabbath)|Paranoid]]'' dei Black Sabbath, e ''[[Deep Purple in Rock|In Rock]]'' dei [[Deep Purple]]<ref name="Running with the Devil" />. Benché esistano alcuni dibattiti, questi tre gruppi musicali sono generalmente considerati come le prime band heavy metal<ref name="heavymetal.about.com"/>.
 
Se nei tardi anni sessanta il termine heavy metal poteva essere usato come aggettivo in alcuni casi per definire parte della musica popolare, nei primi anni settanta cominciò a diventare un vero e proprio sostantivo e quindi un genere riconosciuto<ref name="Running with the Devil" />. C'è chi dice che a dare ufficialmente inizio alla nascita dell'heavy metal fossero molto probabilmente i britannici [[Led Zeppelin]]<ref name="allmusic.com"/>: inizialmente indirizzati su brani di ispirazione blues suonati più pesantemente ed energicamente che ogni altro, crearono uno stile epico ispirato da molte fonti musicali; il vero Big Bang dell'Heavy Metal avvenne tuttavia con i [[Black Sabbath]], quando uscì il loro primo album (portante il nome della band) e la gente udì la prima volta i suoni distorti di [[Tony Iommi]], i cui riff di chitarra oscuri e profondi generarono un mondo di fantasia ossessionato da droghe, morte e occulto<ref name="allmusic.com" />.
Dopo la [[NWOBHM]] britannica, il maggior fenomeno che riguardò il '''metal''' (così comunemente abbreviato) fu la nascita di numerosi sottogeneri, spesso di non facile identificazione; i più famosi di questi sono il ''[[speed metal]]'', il ''[[thrash metal]]'', il ''[[power metal]]'', il ''[[black metal]]'', il ''[[death metal]]'' e il ''[[Doom metal]]'', da cui nacquero, col tempo, una schiera di ulteriori sottogeneri.
 
La storia del metal ha inizio quando Tony Iommi, il chitarrista dei Black Sabbath, finì per avere due falangi amputate per colpa di un incidente in fabbrica; senza arrendersi, si creò da solo delle protesi in plastica e, siccome le corde gli facevano male alle dita, ne comprò di differenti ed abbassò l'accordatura, ottenendo il suono caratteristico dei Black Sabbath. Intanto, il cantante Ozzy Osbourne aveva fatto dono di un libro scritto in latino che parlava di magia nera al bassista del gruppo, [[Geezer Butler]], il quale quella notte, forse in preda ad una paralisi del sonno, vide di fronte al suo letto una figura nera ed alta che lo indicava: narrando ciò ad Ozzy, gli diede l'ispirazione per la omonima canzone del gruppo. Il sound che segnò la nascita dell'hard rock e dell'heavy metal venne tuttavia definito nel [[1970]] con la pubblicazione di ''[[Led Zeppelin II]]'' dei Led Zeppelin, ''[[Paranoid (album Black Sabbath)|Paranoid]]'' e ''[[Black Sabbath (album)|Black Sabbath]]'' dei Black Sabbath e ''[[Deep Purple in Rock|Deep Purple In Rock]]'' dei [[Deep Purple]]<ref name="Running with the Devil" /> (pubblicato quando i Deep Purple, udito la prima volta il sound dei Led Zeppelin e dei Black Sabbath, cercarono di dare qualcosa di simile al pubblico). Benché esistano molti dibattiti, questi tre gruppi musicali sono generalmente considerati come le prime band heavy metal<ref name="heavymetal.about.com" />. Nel 1971 si finì per dare la ciliegina sulla torta quando i Led Zeppelin pubblicarono un album senza titolo (oggi detto [[Led Zeppelin IV]]), il quale conteneva, tra l'altro, il testo di un'unica canzone: ''[[Stairway to Heaven]]''.
Nel corso degli anni molti hanno identificato l'heavy metal come il primo sottogenere del ''metal'' che, in tale accezione, rappresenterebbe il genere originario. Questa tesi è considerata errata in quanto il termine "heavy metal" si riferirebbe ad un gruppo di generi musicali<ref name="Metal, Rock, and Jazz">[http://books.google.it/books?id=d48sxdQk_F4C&pg=PA312&dq=%22heavy+metal%22#PPA312,M1 Libro ''Metal, Rock, and Jazz'' di Harris M. Berger]</ref>, o meglio sottogeneri, e "metal" sarebbe quindi semplicemente un'abbreviazione di "heavy metal"<ref name="Metal, Rock, and Jazz" /> e non la denominazione di un genere differente. Heavy metal rappresenterebbe, quindi, il genere principale, che a sua volta comprenderebbe gli altri sottogeneri, come thrash, death, black, power, hair, doom ecc<ref name="heavymetal.about.com" /><ref>[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm heavymetal.about.com - What Is Heavy Metal? (pag 2)]</ref><ref>[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478 bbc.co.uk - Heavy Metal Subgenres]</ref><ref>[http://www.heavy-metal.info/history-heavy-metal58.html heavy-metal.info - history heavy metal]</ref>.
 
Dopo la [[NWOBHM]], il maggior fenomeno che riguardò il metal fu la nascita di numerosi sottogeneri; i più famosi di questi sono lo [[speed metal]], il [[thrash metal]], il [[power metal]], il [[black metal]], il [[death metal]] e il [[doom metal]], da cui nacquero, col passare del tempo, una schiera di ulteriori sottogeneri.
 
Nel corso degli anni molti hanno identificato l'heavy metal come il primo sottogenere del metal che, in tale accezione, rappresenterebbe il genere originario. Questa tesi è considerata errata in quanto il termine "heavy metal" si riferirebbe ad un gruppo di generi musicali<ref name="Metal, Rock, and Jazz">{{cita|Harris M. Berger, 1999|}}.</ref>, o meglio sottogeneri, e "metal" sarebbe quindi semplicemente un'abbreviazione di "heavy metal"<ref name="Metal, Rock, and Jazz" /> e non la denominazione di un genere differente. Heavy metal rappresenterebbe, quindi, il genere principale, che a sua volta comprenderebbe gli altri sottogeneri<ref name="heavymetal.about.com" /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm|editore=Heavymetal.about.com|titolo=What Is Heavy Metal? (pag 2)|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725224340/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history_2.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478|editore=Bbc.co.uk|titolo=Heavy Metal Subgenres|data=7 agosto 1999|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221032026/http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A136478|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Dal rock all'heavy metal ==
[[File:BlackSabbath19720012200.sized.jpg|right|thumb|250px|[[Tony Iommi]] e [[Ozzy Osbourne]] dei [[Black Sabbath]] in un concerto del 1973]]
Si può ritenere<ref>[http://www.musicaememoria.com/rock_history.htm La storia della musica rock da musicaememoria.com]</ref> che la nascita del [[rock]] sia proprio da associarsi all'introduzione massiccia di strumenti e amplificazione elettrici, e all'opera di sperimentazione artistica e intellettuale degli artisti che si occuparono di esplorare le nuove possibilità offerte da questa evoluzione tecnologica. Il passaggio alla [[chitarra elettrica]], in particolare, ebbe influenza anche sugli altri strumenti; mentre la [[batteria (musica)|batteria]] [[blues]] era spesso costituita da pochi elementi, quella rock tende a essere più ricca e dotata di componenti più voluminosi, in grado di tenere il passo con l'aumentata potenza della chitarra; al tempo stesso, i [[batteristi]] iniziano ad utilizzare tecniche che pongono maggiore enfasi sull'aggressività e incisività dei suoni e dei [[ritmo|ritmi]]. Persino i cantanti rock, affidandosi all'[[amplificazione]], riescono ad esplorare nuove frontiere sonore, dal sussurro alla [[distorsore|distorsione]] artificiale della voce, diventando spesso più stilizzati e drammatici dei loro predecessori [[blues]].
 
Si può ritenere che la nascita del [[rock]] sia proprio da associarsi all'introduzione massiccia di strumenti e amplificazione elettrici, e all'opera di sperimentazione artistica e intellettuale degli artisti che si occuparono di esplorare le nuove possibilità offerte da questa evoluzione tecnologica.<ref>{{cita web|url=http://www.musicaememoria.com/rock_history.htm|titolo=La nascita del rock|editore=Musicaememoria.com|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111013080004/http://musicaememoria.com/rock_history.htm|urlmorto=no}}</ref> Il passaggio alla [[chitarra elettrica]], in particolare, ebbe influenza anche sugli altri strumenti; mentre la [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] [[blues]] era spesso costituita da pochi elementi, quella rock tende a essere più ricca e dotata di componenti più voluminosi, in grado di tenere il passo con l'aumentata potenza della chitarra; al tempo stesso, i [[batteristi]] iniziano ad utilizzare tecniche che pongono maggiore enfasi sull'aggressività e incisività dei suoni e dei [[ritmo|ritmi]].
La musica heavy metal appare concettualmente alla fine di questo percorso di potenziamento tecnico e tecnologico del [[suono]]. Le sue origini si devono sicuramente cercare nel [[Regno Unito]] (forse nei dintorni di [[Birmingham]]) verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando, evolvendo dal sound [[Progressive Rock]] dei [[Genesis]] e degli [[Yes]] (capostipiti di un lungo filone comprendente [[The Police]], [[REO Speedwagon]], [[Ultravox]], ed altri), [[UK (gruppo musicale)|UK]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], [[Asia (gruppo musicale)|Asia]], [[Emerson Lake and Palmer]] e simili e del [[Southern Rock]] ([[38 Special]]), si affermarono gruppi di rottura, gruppi come i [[Led Zeppelin]] e i [[Black Sabbath]]. Questi trasformarono il [[blues]] in una forma di [[rock]] molto "duro". In genere tali gruppi vengono definiti "hard rock" sebbene alcuni critici utilizzino questa espressione per altre band, meno rivoluzionare e considerate più commerciali (ad esempio i [[The Who]]), e classifichino tali gruppi come heavy metal (in particolare i [[Black Sabbath]]<ref>[http://www.newsky.it/musica/biografie/blacksabbath.htm I Black Sabbath da Newsky.it]</ref>).
Persino i cantanti rock, affidandosi all'[[Amplificatore acustico|amplificazione]], riescono ad esplorare nuove frontiere sonore, dal sussurro alla [[distorsore|distorsione]] artificiale della voce, diventando spesso più stilizzati e drammatici dei loro predecessori [[blues]].
 
La musica heavy metal appare concettualmente alla fine di questo percorso di potenziamento tecnico e tecnologico del [[suono]]. Le sue origini si devono cercare nel [[Regno Unito]] la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], quando, evolvendo dal sound [[progressive rock]] ([[Pink Floyd]], [[King Crimson]], [[Genesis]], [[Yes]], [[Van der Graaf Generator]], [[Gentle Giant]], [[Emerson, Lake & Palmer]] e simili) e dal [[Southern rock]] ([[38 Special]]), si affermarono gruppi di rottura come i già citati [[Deep Purple]], i [[Led Zeppelin]] e i [[Black Sabbath]].
Questi trasformarono il [[blues]] in una forma di [[rock]] molto "duro".
 
Questi gruppi furono certamente influenzati anche dalda musicisti e gruppi di [[rock psichedelico]] e(più daprecisamente artistidella corrente definita [[acid rock]]) come [[Jimi Hendrix]], pioniere e grande sperimentatore, padre della chitarra elettrica moderna<ref>[{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol2/hendrix.html Profilo di |titolo=Jimi Hendrix]|editore=Scaruffi.com|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902133359/http://www.scaruffi.com/vol2/hendrix.html|urlmorto=no}}</ref> così come essa viene concepita nel rock in genere.
Altre influenze comprendono i primi rocker britannici come i [[The Who]] e i [[The Kinks]], che spianarono la strada al futuro stile "metal", grazie all'introduzione dei [[power chords]] e di [[percussioni]] più aggressive ([[Keith Moon]] è annoverato da molti come uno dei padrini della batteria hard rock ed heavy metal).
Altro gruppo considerato fondamentale per l'evoluzione del genere è quello dei [[Cream]] di Eric Clapton, che lanciarono il [[power trio]], un modello di formazione della band che ebbe in seguito molti emuli nell'hard rock e nell'heavy metal.
 
La prima canzone chiaramente identificabile come ''pre-primo prototipo dell''hard rock più che dell'heavy metal è ''You Really Got Me'' dei [[The Kinks]],<ref>[http{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/radio2/soldonsong/songlibrary/youreallygotme.shtml ''|titolo=You Really Got Me''|editore=Bbc.co.uk|accesso=30 daluglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216110053/http://www.bbc.co.uk]/radio2/soldonsong/songlibrary/youreallygotme.shtml|urlmorto=no}}</ref> pubblicata nel [[1964]].
Il brano era chiaramente segno deidi un imminente tempicambiamento: già alla fine del [[1968]] le sonorità di tutta la scena rock si erano "indurite" rispetto alla prima metà del decennio. Diversi brani di quell'anno, per molti versi cruciale, vengono etichettati dai critici come "il primo vero pezzo heavy metal"; fra gli esempi si possono citare ''Summertime Blues'' di [[Eddie Cochran]] riproposto come ''cover'' dai [[Blue Cheer]], ''[[Helter Skelter (The Beatles)|Helter Skelter]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], o la reinterpretazione, da parte dei [[Love Sculpture]] di [[Dave Edmunds]], della ''Danza delle spade'' di [[Aram Khačaturjan]]; come album, si possono citare ''Truth'' del [[Jeff Beck|Jeff Beck Group]] e, solo l'anno dopo, il [[Led Zeppelin (album)|primo album]] dei [[Led Zeppelin]].<ref>[{{cita web|url=http://www.ondarock.it/storiadelrock/hardrock.htm Storia dell'|titolo=Hard Rock|autore=Tommaso daFranci|editore=Ondarock.it|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807210237/http://www.ondarock.it]/storiadelrock/hardrock.htm|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Relazioni tra [[hard rock]] ed heavy metal ===
[[File:Black Sabbath (1970).png|sinistra|miniatura|I [[Black Sabbath]], il gruppo considerato inventore dell’heavy metal.]]
{{vedi anche|Hard & heavy}}
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]], l'hard rock ha posto le basi per lo sviluppo di un nuovo genere di musica da esso derivante, conosciuto come heavy metal, con sonorità generalmente più dure e distorte.
[[File:Motorhead-03.jpg|thumb|305px|I [[Motörhead]], uno dei gruppi più acclamati della scena [[hard & heavy]]]]
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]], l'hard rock ha posto le basi per lo sviluppo di un nuovo genere di musica da esso derivante, conosciuto come heavy metal, con sonorità generalmente più dure e distorte. Questo nuovo stile ha generato dibattiti e polemiche riguardanti la classificazione dei gruppi dei due rispettivi generi. Le discussioni si sono spesso concentrate intorno al quesito "questi gruppi sono catalogabili come hard rock o heavy metal?".
Come per tutte le forme d'arte, la musica ha molti esempi ibridi, incroci, o gruppi ai limiti dei generi, che possono essere classificati in più di una categoria. Tuttavia, le distinzioni fra hard rock ede heavy metal classico, se presenti, sono solitamente sottili.
In questo senso è bene specificare che non tutto l'hard rock è catalogabile nell'heavy metal, ma solo una parte di questo. Un esempio di queste affinità sono gruppi come [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]], [[Blue Öyster Cult]] e [[Deep Purple]], generalmente considerati pionieri dell'heavy metal ma anche dell'hard rock<ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/dark/blacksabbath.htm|titolo=Black Sabbath|autore=Tommaso Franci|editore=Ondarock.it|accesso=2-7- luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100401063600/http://www.ondarock.it/dark/blacksabbath.htm|urlmorto=no}}</ref>.
 
Anche band successive in ordine temporale come [[Scorpions]], [[AC/DC]], [[Aerosmith]], [[Alice Cooper]] e [[KISSKiss (gruppo musicale)|Kiss]] sono considerati solitamente hard & heavyrock. Altri gruppi, come gli [[Iron Maiden]] e i [[Black Sabbath]] sono invece considerati solo heavy metal e non hard rock, diversamente da band come i [[LynyrdMott Skynyrdthe Hoople]], gli [[ZZStatus Quo (gruppo musicale)|Status TopQuo]], i [[MottFree the(gruppo Hooplemusicale)|Free]] o gli [[Slade]], che sono etichettati come gruppi solo hard rock. Un esempio celebre di queste divergenze-affinità è il sottogenere dell'heavydel metal nato negli [[anni 1980|anni ottanta]] con il nome [[hair metal]] (o glam metal).
Questo stile restò a cavallo tra entrambi gli stili, heavy metal e hard rock. Tuttavia questo genere viene spesso considerato erroneamente solo hard rock e quindi al di fuori dalla classificazione di heavy metal, non prendendone in considerazione gli evidenti elementi caratteristici, seppur con tratti più melodici.
Esistendo quindi delle evidenti relazioni tra '''hard rock''' ede '''heavy metal''', molti gruppi possono essere riconosciuti come appartenenti ada entrambi i generi<ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/history/icpt49.html|titolo=La Storia della Musica Rock: 1976-1989|editore=Scaruffi.com|accesso=2-7- luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100123144829/http://www.scaruffi.com/history/icpt49.html|urlmorto=no}}</ref>.
Alcuni esempi di gruppi influenzati da questi due generi, che in questo caso si rivelano come un unico genere, possono essere: [[Judas Priest]], [[Black Sabbath]], [[Europe]], [[Blue Öyster Cult]], [[Deep Purple]], [[Queen]], [[Thin Lizzy]], [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], [[Motörhead]], [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]], [[Def Leppard]], [[UFO (gruppo musicale)|UFO]], [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], [[Van Halen]], [[Mötley Crüe]], [[W.A.S.P.]], [[Quiet Riot]], [[Tygers of Pan Tang]], [[Twisted Sister]], [[Scorpions]], [[Accept]], [[Whitesnake]], [[Michael Schenker Group|MSG]], [[Queensrÿche]], [[Helix (gruppo musicale)|Helix]], [[Guns N' Roses]], [[Great White]], [[AC/DC]], [[Led Zeppelin]], [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]], [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]], [[Stryper]] e molti altri.
Per questa ragione fu coniato il termine "[[hard & heavy]]", nato per definire quelle band che riscontravano influenze e affinità provenienti da entrambi gli stili.
Alcuni esempi di gruppi influenzati da questi due generi, che in questo caso si rivelano come un unico genere, possono essere: [[Judas Priest]], [[Black Sabbath]], [[Blue Öyster Cult]], [[Deep Purple]], [[KISS (gruppo musicale)|Kiss]], [[Motörhead]], [[Saxon]], [[Def Leppard]], [[UFO (gruppo musicale)|UFO]], [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], [[Van Halen]], [[Motley Crue]], [[W.A.S.P.]], [[Quiet Riot]], [[Tygers of Pan Tang]], [[Twisted Sister]], [[Scorpions]], [[Accept]], [[Whitesnake]], [[MSG]], [[Queensryche]], [[Helix (gruppo musicale)|Helix]], [[Guns N'Roses]], [[Great White]], [[AC/DC]], [[Led Zeppelin]], [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]], [[Rush]], [[Europe]], [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]], [[Homicide Instinct]], [[Orion Wall]], [[Stryper]] e molti altri.
 
Anche il ''look'' e l'atteggiamento dei due stili spesso sono simili, e in alcuni casi può risultare difficile definire un gruppo puramente hard rock o puramente heavy metal attraverso il modo di mostrarsi in pubblico. A dimostrazione di queste ipotesi, le seguenti tesi:
* Neglinegli [[anni 1970|anni settanta]], il termine heavy metal era riferito anche a molti gruppi hard rock.;
* Buonabuona parte del movimento [[New Wave Ofof British Heavy Metal]] comprende gruppi etichettabili anche come hard rock.;
* Inoltreinoltre, la New Wave Of British Heavy Metal (letteralmente Nuova Ondata di Heavy Metal Britannico) stava ada indicare una modifica di un genere preesistente e ciò significa che l'heavy metal era già totalmente formato prima di essa. Considerando che la NWOBHM nacque intorno al [[1979]], evidentemente il genere esisteva già prima di questa data, ed è possibile supporre che il termine fosse relazionato e affine al hard rock in quanto prima della NWOBHM venivano indicati come heavy metal gruppi oggi definiti hard rock ma rientranti anche nei canoni dell'heavy metal.;
* Alcunialcuni generi di heavy metal tipicamente [[Anni 1980|anni ottanta]] dalle caratteristiche generalmente più orecchiabili, sono etichettati anche come hard rock:
:** [[hair metal]]
:** [[pop metal]]
:** [[sleaze metal]]
[[File:Deep Purple inBrazil 2004march 2009.jpg|thumb|280px|right|I [[Deep Purple]], uno dei gruppi [[hard rock]] e [[classic metal]] più famosi]]
* Notinoti gruppi hard rock, come [[Deep Purple]], [[LedBlack ZeppelinSabbath]], [[BlackLed SabbathZeppelin]], [[Blue Öyster Cult]] sono spesso indicati come i fondatori dell'heavydel metal e vengono etichettati anche come heavy metal.;
* Buonabuona parte del [[classic metal]] comprende gruppi etichettabili anche come hard rock.;
* Ll'abbigliamento nei due stili è identico, ovviamente in relazione alla relativa epoca. Ad esempio negli anni settanta, i gruppi hard rock ede heavy metal, considerati all'epoca un'unica corrente, assumevano lo stesso tipico abbigliamento. Negli anni ottanta, oltre all'evoluzione musicale deldi movimentoentrambi hardi & heavygeneri, avvenne anche una modifica dell'abbigliamento, che può essere riconosciutoriconosciuta in tutta l'ondata hard &rock e heavy. metal;
* Ancheanche il primo hard rock era caratterizzato da una notevole dose di tecnica, più o meno sviluppata. Tutti i membri di gruppi hard rock riscontravano un'ottima conoscenza della tecnica, che sfociava in [[Assolo (musica)|assoli]] soprattutto di [[chitarra]] e a volte anche di altri strumenti come [[basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[tastiera (strumento musicale)|tastiera]]. Queste caratteristiche vennero tramandate anche nell'hard & heavy.
* Nacquenacque il termine informale ''hard &and heavy'', perche definiredefiniva i gruppi etichettabili in entrambi i generi, e che quindi riscontravano influenze da entrambi. Può essere quindi interpretato come un termine per includere l'intero movimento, probabilmente diviso solo dal relativo nome dei due stili, che tuttavia rimangono spesso uniti.;
* Nonostantenonostante ciò, la maggior parte dei [[mass media]] segue l'ipotesi appena accennata, come possono confermare diversi elementi. Ad esempio, in molti siti internet dedicati, alcuni gruppi spesso definiti hard rock, vengono definiti anche heavy metal. Nelle [[enciclopedie]] dedicate al genere, sono presenti non a caso gruppi definiti hard rock, ma in quel caso, sono indicati come heavy metal. In tutte le raccolte dedicate all'heavy metal in senso generico, si trovano gruppi in buona parte definiti anche hard rock, ma classificabili come heavy metal. I festival dedicati all'heavy metal, soprattutto negli anni ottanta, proponevano gruppi definiti anche come hard rock. Nelle riviste dedicate all'heavy metal, sono spesso citati, intervistati, e definiti heavy metal anche gruppi hard rock. Queste classificazioni sono definizioni attribuite da esperti del settore. Si può supporre che solo l'opinione comune più diffusa, si opponga erroneamente all'idea di comprendere una parte dell'hard rock e dell'heavy metal in un unico genere/entità, poiché i fatti hanno dimostrato che è sempre stato il contrario fin dai lontani anni settanta. Non è quindi un caso, o un errore, definire l'hard & heavy come heavy metal.
Tutti questi elementi portano alla conclusione che in qualche modo i due generi, più che imparentati, siano considerati in molti casi un'unica entità, un unico movimento le cui uniche divisioni si ritrovano unicamente nella loro classificazione, che, essendo a volte diversa, da l'immagine di due correnti separate, al contrario di come sono realmente.
 
== Storia del genere ==
[[File:Iron Maiden 84 o.jpg|left|thumb|300px|Adrian Smith e gli altri componenti degli [[Iron Maiden]] in concerto nel [[2009]].]]
La storia dell'heavy metal alla fine degli anni settanta è tuttora molto dibattuta tra gli storici della musica. Mentre band come i [[Blue Öyster Cult]] raggiunsero in quel periodo un moderato successo, altri gruppi concentrano invece l'attenzione sull'arrivo di influenze classiche, presenti nel lavoro di [[Eddie Van Halen]], [[Randy Rhoads]], o di [[Uli Jon Roth]], pionieri del heavy metal di stampo virtuosistico e neoclassico; anche perché la storia dell'heavy metal successivamente verrà sviluppata anche in questo senso.
 
Altri ancora sottolineano le influenze reciproche che, verso la fine degli anni settanta, si scambiarono l'heavy metal e il [[punk rock]], culminando nella famosa [[New Wave of British Heavy Metal]] dei primi anni ottanta, guidata da band come i già citati [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]] o gli [[Iron Maiden]]. In realtà va detto che l'influenza del punk rock sul nascente heavy metal non deve essere interpretata in modo diretto: quello che accomunava le band di entrambi i generi era la povertà di mezzi (riflessa dalla produzione "grezza e sporca" di molte delle band) e lo spirito [[DIY (punk)|fai-da-te]] che portava alla nascita di etichette indipendenti e [[fanzine]] (un ''modus operandi'' proprio del movimento punk), in modo da alimentare la scena al di fuori della stampa e dei media "ufficiali". Si ipotizzò inoltre che la NWOBHM, connotando uno stile generalmente più aggressivo, duro e diretto, si ispirò proprio al punk rock per queste caratteristiche che lo distinguevano dall'ondata di heavy metal precedente.
 
Anche l'abbigliamento punk influenzò in parte l'heavy metal (anche se vi è dibattito su questo, dato che era già usato dai [[Judas Priest]] a metà anni settanta), che ereditò l'uso di borchie e indumenti di pelle. Successivamente, negli [[anni 1980|anni ottanta]], si può dire che l'[[hardcore punk]] abbia influito notevolmente sullo sviluppo dell'evoluzione dell'heavy metal e, in particolar modo sul [[metal estremo]]. L'hardcore punk infatti fu fonte di ispirazione soprattutto per le band [[thrash metal]] che ne presero alcune caratteristiche unendole all'heavy metal fortemente ispirato alla [[NWOBHM]].
 
Lo stesso [[Cliff Burton]] dei [[Metallica]] (un gruppo che si collocò al vertice della nascente scena [[thrash metal]]) dichiarava di essere stato influenzato dal punk, specialmente da gruppi come i [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]]; così come altri componenti della stessa band. Da notare come i loro gruppi preferiti [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] e [[MotorheadMotörhead]] avessero più di un legame colcon il [[Punk rock|punk]] ([[Conrad Lant]] dei Venom suonava in un gruppo punk e [[Lemmy Kilmister]] frequentava regolarmente la scena punk e tentò anche di insegnare a suonare il basso a [[Sid Vicious]]).
 
Anche [[Jeff Hanneman]] degli [[Slayer]] èera noto per la sua grande ammirazione nei confronti dell'[[hardcore punk]]. In gioventù ascoltava soprattutto gruppi come [[Exploited]], [[Verbal Abuse]], [[Charged GBH]], [[Black Flag]], [[Minor Threat]], e molto meno band classificabili come heavy metal. Le influenze di Hanneman contribuirono molto a delineare lo stile per cui la sua band è conosciuta.
 
Un altro elemento che può dimostrare l'affinità tra i due generi fu lo sviluppo del [[punk metal]], sempre durante la prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Il genere fondeva il [[thrash metal]] (già in parte influenzato dall'hardcore) e l'[[hardcore punk]].
 
Per il resto, altri gruppi punk rock e gruppi heavy metal perseguivano ideali musicali contrapposti. Inoltre, se per i primi il suono grezzo e specialmente le carenze tecniche facevano parte di una sorta di "ribellione" verso la società, i gruppi heavy metal subito si distinsero per una notevole capacità tecnica strumentale.
[[File:Judas Priest Retribution 2005 Tour.jpg|right|280px|thumb|I [[Judas Priest]] in un recente concerto]]
Come continua evoluzione si vennero a creare una serie di "nuovi" generi di heavy metal come il [[death metal]] o il [[black metal]].
L'esplosione del [[virtuosismo]] alla chitarra elettrica (di cui [[Jimi Hendrix]] era stato un pioniere già una generazione prima) fu portata all'apice da [[Eddie Van Halen]] (anche se il primo ad inserire numeri funambolici nella musica hard & heavyrock è considerato [[Ritchie Blackmore]] dei [[Deep Purple]]). Molti considerano il suo assolo in ''Eruption'' (sull'album [[Van Halen (album)|Van Halen]] del [[1978]]) una pietra miliare del genere. IlI già citatocitati [[Ritchie Blackmore]], [[RandyUli Rhoads]]Jon (chitarrista di [[Quiet RiotRoth]] e, [[OzzyRandy OsbourneRhoads]]) e [[Yngwie Malmsteen]] rinforzarono questo legame fra l'heavy metal e la tecnica chitarristica, cimentandosi persino con la [[chitarra classica]] durante i loro concerti. Persino icone della chitarra classica come [[Liona Boyd]] furono "associate" alle stelle dell'heavy metal in una sorta di "fratellanza della chitarra" in cui chitarristi tradizionali e heavy spesso collaboravano e si "scambiavano i trucchi".
MP3.com ha recentemente pubblicato una raccolta delle collaborazioni della Boyd con rock star come [[David Gilmour]] e [[Eric Clapton]], un'ulteriore prova della convergenza di generi musicali molto diversi sotto l'[[egida]] della raffinatezza tecnica nell'uso dello strumento.
 
L'interesse per il virtuosismo tecnico si percepisce già meno nella musica di [[Ronnie James Dio]] (che per un certo periodo fu cantante nei [[Black Sabbath]] e nei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]](, fondati da [[Ritchie Blackmore]]), dei [[Judas Priest]] e degli [[Iron Maiden]]. Questi gruppi potrebbero rappresentare il limite ultimo dell'heavy metal tradizionale, che prosegue lungo la via tracciata dai "grandi padri" ([[Jimi Hendrix|Hendrix]], [[Black Sabbath]], [[Blue Öyster Cult]], [[Led Zeppelin]] e [[Deep Purple]] e con le dovute proporzioni lo stesso [[Johann Sebastian Bach|Bach]]). Dopo gli Iron Maiden, l'heavy metal giunse a forzare il limite della potenza e violenza sonora in sotto-generisottogeneri come [[thrash metal]], [[speed metal]], [[black metal]] e [[death metal]].
 
Per altra via, e principalmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'heavy metal tornava in qualche modo alle origini attraverso la "vanità pop" dei gruppi di [[Los Angeles]], in primo luogo con i [[Van Halen]] o i [[Mötley Crüe]]. Negli [[anni 1980|anni ottanta]], una forma di heavy metal/hard rock con forti influenze popmelodiche, definita [[popHair metal]], dominò frequentemente le classifiche di vendita. SuperstarGruppi come i [[Bon JoviEurope]], i [[Dokken]], gli [[EuropeBon Jovi]], i [[Guns N'n' Roses]], i [[Def Leppard]], i [[Poison]], i [[Mötley Crüe]] e i [[Ratt]] sono fraalcuni idegli gruppiartisti più rappresentativi. Sebbene la loro musica sia sopravvissuta al tempo come rappresentativa di una particolare visione dell'heavy metal, nonché di una certa epoca e di certi luoghi, oggi i puristi tendono a considerarla una forma minore e a criticare questi gruppi dal punto di vista artistico e scenico. InNei questiprimi anni novanta, soprattutto negli Stati Uniti, nuovi gruppi heavy metal (come i canadesi [[Fozzy]]) ottengono le luci della ribalta. Vi è una tradizionale rivalità tra i sostenitori dell'heavy metal e quelli del [[grunge]].
 
Il ''[[grunge]]'' ebbe origine a [[Seattle]] con i lavori di [[Alice in Chains]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], [[Pearl Jam]] e [[Soundgarden]]. La musica [[grunge]] (termine traducibile in "suono sporco") apparve come punto finale dell'[[alternative rock]] degli [[anni 1990|anni novanta]] (genere che traeva influenze dal [[punk rock]] e dal heavy metal). Era un genere che professava atteggiamenti anticonformisti, e apparentemente i suoi sostenitori non vollero avere relazioni con il ''[[mainstream]]'' ("commerciale"). Tuttavia, questo genere ebbe un notevole successo commerciale negli anni novanta. Nonostante la loro professione di [[anticonformismo]], questi gruppi accettarono volentieri la grande popolarità soppiantando l'heavy metal (fenomeno da cui trae origine la tradizionale rivalità tra i sostenitori dei due generi).
 
== Strumentistica ==
[[ImmagineFile:Rickenbacker Bass 4001JG.jpg|thumb|165px|right|Un [[basso elettrico]] Rickenbacker modello 4001.]]
La formazione tipica di un gruppo heavy metal comprende: un [[batterista]], un [[bassista]], un [[chitarrista]] ''ritmico'', un chitarrista ''solista'' ed un [[cantante]]. Nelle prime band non era inusuale la presenza di un solo chitarrista pere questinel ultimicaso 3in ruolicui erail ruolo di cantante fosse stato ricoperto da uno ritenutodegli sufficiente,strumentisti dandosi origineaveva alil cosiddetto [[power trio]].
 
Il cantante può essere uno degli strumentisti (per esempio, ma non solo, il chitarrista ritmico). L'uso delle [[tastiera (strumento musicale)|tastiere]], in origine, era poco comune (ad es. l'introduzione delle tastiere in ''[[7thSeventh Son of a 7thSeventh Son]]'' degli [[Iron Maiden]] fu apertamente criticato da una parte dei ''fan'' del gruppo) ma durante gli [[anni 1980|anni ottanta]] lo strumento venne riconsiderato, forse anche per il largo uso che se ne faceva nella musica di quel periodo. Ultimamente ogni avversione o preconcetto verso questo strumento è stato totalmente superato, grazie anche al sorgere del [[melodic death metal]], del [[symphonic black metal]] e di particolari forme "melodiche" di [[doom metal]] e [[goth metal]], generi nei quali il sostegno melodico di una tastiera è pressoché essenziale. Anche alcune band che non fanno parte di queste correnti musicali utilizzano sempre più spesso le tastiere all'interno dei loro pezzi, con risultati felicissimi dal punto di vista musicale.
A partire dalla metà degli anni ottanta le tastiere hanno giocato un ruolo fondamentale principalmente nel [[progressive metal]] ([[Kevin Moore]] in questo senso fu uno dei pionieri di un genere che comunque deve un grosso tributo al progressive rock), nell'[[industrial metal]], nell'hard rock (fondamentali e protagoniste in brani come ad esempio ''Jump'' dei Van Halen o ''The Final Countdown'' degli Europe) e successivamente anche nel [[power metal]], che dalla metà degli anni novanta ha dato origine ad un nuovo filone: il power/prog.
 
La chitarra è normalmente lo strumento dominante, e certamente riceve la maggiore attenzione. L'uso massiccio di [[preamplificatore]], [[amplificatore]], [[effetto (musica)|effetti]], come [[distorsore]] e [[compressoreCompressione (musica)del livello audio|compressore]], produce un suono estremamente aggressivo, incisivo e sostenuto, ma, al contempo, piuttosto semplice.
 
Assoli e [[riff]] intricati e veloci costituiscono un aspetto prominente della musica heavy metal. I chitarristi tendono a usare tecniche come lo [[sweep-picking]] e il [[tapping]] per ottenere fraseggi velocissimi, in alcuni casi fortemente debitori alla musica classica e in special modo a [[Paganini]] del quale ad esempio lo stesso [[Yngwie Malmsteen]] si è sempre dichiarato un grande estimatore<ref>[http://www.yngwie.org yngwie.org ]</ref>, mentre nelin alcuni generi di [[metal estremo]] è di largo uso il [[tremolo picking]].
 
In merito, invece, al volume come elemento essenziale dell'iconografia heavy metal, [[Ted Nugent]] affermò:
 
{{quotecitazione|Se la musica è troppo alta, sei troppo vecchio|[[Ted Nugent]]|If the music is too loud, you are too old|lingua=en}}
 
I cantanti heavy metal hanno diversi stili; da voci pulite su intervalli tonali medi a potentissimi acuti (fortemente influenzati dalla scuola dei [[Deep Purple]]), fino a profonde e ringhiose [[growl|tonalità gutturali]].
I generi ''black'' e ''death'' sono soprattutto noti, rispettivamente, per lo [[scream (musica)|scream]] e per il [[Growl (musica)|growl]] (un esempio tipico sono i [[Cannibal Corpse]]). In questi casi può essere oggettivamente difficile capire cosa l'interprete stia cantando.
 
L'heavy metal, comunque, non è necessariamente limitato al formato standard basato su chitarre e batteria. Il trio di violoncelli finlandese [[Apocalyptica]] ha creato una nuova interpretazione del concetto di heavy metal, difficile da classificare ma vicina ai generi più "darkoscuri".
Il loro stile, che ha ricevuto sia consensi che critiche per la sua distanza dal metal puro, utilizza effetti piuttosto comuni come [[distorsore|distorsori]], [[Chorus (effetto)|chorus]] e [[flanger]].
Inoltre, i tedeschi [[Van Canto]] sono considerati la prima band metal [[a cappella]], e la loro formazione presenta cinque cantanti (di cui tre imitano regolarmente altri strumenti e due si occupano delle parti cantate vere e proprie) e un batterista.
 
Il gruppo americano [[Grand Funk Railroad]] è uno dei primi esempi di gruppi "proto-heavy metal" (insieme a [[The Who]] e altri) e ha stabilito nuovi standard per quanto concerne il volume del suono durante i concerti.
Benché l'utilizzo di una un'amplificazione molto spinta sia talvolta visto come una un'inutile stravaganza, l'approccio dei Grand Funk Railroad ha avuto una notevole influenza sul metal, e, ancora oggi, costituisce uno degli elementi caratterizzanti di questo genere musicale.
Fra gli esempi di band che si vantano della potenza in "watt" e dei loro sistemi di amplificazione, si possono citare i [[Motörhead]] e i [[Manowar]] (vedi il brano del [[1984]] dei Manowar, ''All Men Play On Ten'', che si può tradurre come "tutti i veri uomini suonano al massimo").
Proprio i [[Manowar]] detengono il guinnes dei primati raggiungendo i 129,5 decibel, più di un aereo a reazione.
 
== Tematiche ==
[[File:Megadeth atlive Saunain Bucharest, June 15th, 2005.jpegjpg|thumb|right|280px|I [[Megadeth]], gruppo [[thrash metal]] famoso per i suoi testi di protesta contro la societàsociale]]
L'heavy metal, come forma d'arte, non è fatto di sola musica; gli aspetti visivi sono spesso altrettanto importanti dicome quelli sonori.
Se di un quadro si fa esperienza con la vista, e di una sinfonia con l'udito, nel caso delle band heavy metal l'immagine del gruppo, e i temi ricorrenti nella loro musica, sono rappresentati in forma "multimediale", oltre che dalla musica stessa, anche dalle copertine degli album, dalla [[scenografia]] e [[coreografia]] degli spettacoli, dai costumi di scena, dallo stile e dai contenuti dei testi.
All'heavy metal contribuiscono diverse tipologie di artisti, facendo di questo genere una forma d'arte complessa e non limitata a un unico canale di comunicazione.
 
Gli storici del rock hanno spesso osservato come il metal erediti da altri generi musicali lo stesso elemento di fuga dalla realtà,<ref>[{{cita web|url=http://scuola.linux.it/docs/altre_scuole/msm_p/tic_palladio/2clet/rachellod/metal.html|titolo=Heavy metal|editore=Scuola.linux.it|accesso=30 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060824010026/http://scuola.linux.it]/docs/altre_scuole/msm_p/tic_palladio/2clet/rachellod/metal.html}}</ref> spesso caratterizzato da connotazioni molto differenti fra loro ma portatrici di una medesima astrattezza.
È quindi facile comprendere la grande differenza che le liriche heavy metal hanno con quelle degli altri generi musicali; un interessante parallelismo può essere fatto con il [[Bluesblues]] (solo per fare un esempio) che, invece di trattare tematiche attinenti al [[fantasy]], all'[[esoterismo]], alla [[Tribalismo|tribalità]], etc., tende ad affrontare i temi della "dura realtà", come la perdita, la depressione e la solitudine in modo meno metaforico.
 
Inoltre, il progenitore del metal, l'hard rock, tendenzialmente si opponeva alla cultura [[hippie]]<ref>{{cita web|url=http://www.iammol.com/faq/musica/storia_hard_heavy.htm|titolo=Storia dell'hard rock e dell'heavy metal|editore=Iammol.com|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100901215909/http://www.iammol.com/faq/musica/storia_hard_heavy.htm|urlmorto=no}}</ref> "peace and love" degli [[anni 1960|anni sessanta]], presentandosi come una forma di vera e propria [[controcultura]]; caratteristica ereditata, in buona parte, anche dal metal moderno.
La [[luce]] è sostituita dall'[[oscurità]], l'[[ottimismo]] dal [[cinismo]] e dalla disperazione, in alcuni casi si arriva a trattare di [[satanismo]] ([[black metal]]) o talvolta, in contrapposizione a questa tendenza, di [[Cristianesimo]] ([[christian metal]]).
 
[[File:Rage Against The Machine 11.jpg|thumb|left|I [[Rage Against the Machine]], gruppo [[rap metal]] anch'esso famoso per i suoi testi di protesta politica.<ref>{{Cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 120}}.</ref>]]
 
Le caratteristiche apertamente anticristiane e demoniache di alcune band appartenenti, per lo più, alla scena [[black metal]] e [[thrash metal]] (per esempio [[Mayhem]] e [[Slayer]]) hanno causato numerose critiche al metal in generale, più volte accusato di essere diseducativo, [[blasfemia|blasfemo]], o addirittura semplicemente "malvagio"; per la maggior parte dei ''fan'', però, l'immaginario del "male" non costituisce il messaggio dell'heavy metal. Il mostro [[Eddie the Head|Eddie]] delle copertine degli [[Iron Maiden]], per esempio, è raffigurato con un linguaggio visivo che lo avvicina più ai [[fumetto|fumetti]] o ai [[film horror]] che al simbolismo reale proprio, per esempio, dei riti satanici.
Nel metal sono piuttosto comuni i temi di natura esoterica, la battaglia e lo scontro continuo fra le forze del [[bene (etica)|bene]] e del [[male]], le lotte per il [[potere]] ed i toni [[apocalisse|apocalittici]]; un linguaggio fantastico che permette di trattare [[metafora|metaforicamente]] le durezze della vita reale senza ricercarne una rappresentazione realistica come avviene invece nel blues. Inoltre, il progenitore del metal, l'hard rock, tendenzialmente si opponeva alla cultura [[hippie]]<ref>[http://www.iammol.com/faq/musica/storia_hard_heavy.htm Storia dell'hard rock e dell'heavy metal da www.iammol.com]</ref> "peace and love" degli [[anni 1960|anni sessanta]], presentandosi come una forma di vera e propria [[controcultura]]; caratteristica ereditata, in buona parte, anche dal metal moderno.
La [[luce]] è sostituita dall'[[oscurità]], l'[[ottimismo]] dal [[cinismo]] e dalla disperazione, in alcuni casi si arriva a trattare di [[satanismo]] ([[black metal]]) e, in contrapposizione, di [[Cristianesimo]] ([[white metal]]), rendendo il messaggio portato dal brano, ancora più profondo e penetrante dal punto di vista personale ed interiore.
 
I temi dell'heavy metal sono tipicamente più angoscianti di quelli della musica pop degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], [[anni 1960|sessanta]] o [[anni 1970|settanta]].
[[File:RATM at Coachella.jpg|thumb|left|280px|I [[Rage against the machine]], gruppo [[rap metal]] anch'esso famoso per i suoi testi di protesta politica.]]
 
Per alcuni questo genere di critica ad aspetti della cultura dominante dei nostri tempi rimane, di norma, ad un livello piuttosto semplicistico,<ref>{{cita web|url=http://www.fbesta.it/oblo/mixer/metal.html|titolo=HEAVY METAL: L'URLO DEL ROCK!|autore=Alessandro Matafora|editore=Fbesta.it|accesso=30 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130328234942/http://www.fbesta.it/oblo/mixer/metal.html}}</ref> poiché il vocabolario fantastico ed epico della poetica heavy metal, capace soprattutto di rappresentare nette dicotomie fra luce e oscurità, bene e male, speranza e disperazione, non offrono molti spunti per analizzare le sfumature; per altri nasce da un bisogno generazionale di comprensione, più chiara di una realtà generale sempre più complessa che, in molti casi, viene alterata da alcune forze politico/economiche, ingannando la gente sulle reali intenzioni di una classe dominante sempre più forte e distante dagli interessi del popolo.
Le caratteristiche apertamente anticristiane e demoniache di alcune band appartenenti, per lo più, alla scena [[black metal]] e [[thrash metal]] (per esempio [[Burzum]] e gli [[Slayer]]) hanno portato numerose critiche al metal in generale, più volte accusato di essere diseducativo, [[blasfemia|blasfemo]], o addirittura semplicemente "malvagio"; per la maggior parte dei ''fan'', però, l'immaginario del "male" non costituisce il messaggio dell'heavy metal, ma solo il mezzo espressivo utilizzato da alcuni gruppi. Da questo punto di vista è utile notare che, in molti casi, l'aspetto diabolico/malvagio delle immagini utilizzate dai gruppi heavy metal ha una connotazione esplicitamente autoironica; il mostro [[Eddie the Head|Eddie]] delle copertine degli [[Iron Maiden]], per esempio, è raffigurato con un linguaggio visivo che lo avvicina più ai [[fumetto|fumetti]] o ai [[film horror]] che al simbolismo reale proprio, per esempio, dei riti satanici.
 
Il [[glam metal]] costituisce un caso particolare, poiché il tema dell'amore, che appare in modo occasionale in quasi tutto il metal, risulta predominante. Si può sostenere che questo genere costituisca il punto di arrivo del movimento del [[glam rock]] [[anni 1970|anni settanta]]; infatti le analogie sono molte e includono la cura dell'aspetto fisico, i costumi di scena e altri elementi del genere di origine.
I temi dell'heavy metal sono tipicamente più angoscianti di quelli della musica pop degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], [[anni 1960|sessanta]] o [[anni 1970|settanta]]. Escludendo il filone demoniaco/diabolico, fra i temi più frequenti si trovano la ''guerra'', la catastrofe [[nucleare]], la distruzione dell'ambiente, la propaganda [[politica]] e religiosa, ispirati indubbiamente dalla situazione globale odierna. ''War Pigs'' dei [[Black Sabbath]], ''Killer of Giants'' di [[Ozzy Osbourne]], e ''Holy Wars'' dei [[Megadeth]] sono esempi di brani di protesta rispetto alla cultura della guerra e dell'imperialismo mentre brani come ''Read Between The Lies'' degli [[Slayer]] e ''Church's Black Book'' dei [[Necrodeath]] mettono in luce la loro ostilità contro le religioni organizzate. <br />
Per alcuni questo genere di critica ad aspetti della cultura dominante dei nostri tempi rimane, di norma, ad un livello piuttosto semplicistico,<ref>[http://www.fbesta.it/oblo/mixer/metal.html HEAVY METAL: L'URLO DEL ROCK! da fbesta.it]</ref> poiché il vocabolario fantastico ed epico della poetica heavy metal, capace soprattutto di rappresentare nette dicotomie fra luce e oscurità, bene e male, speranza e disperazione, non offrono molti spunti per analizzare le sfumature; per altri nasce da un bisogno generazionale di comprensione,<ref>[http://eileen.uuranor.com/varie/metallaro.htm ''Il metallaro:questo sconosciuto'' da eileen.uuranor.com]</ref> più chiara di una realtà generale sempre più complessa che, in molti casi, viene alterata da alcune forze politico/economiche, ingannando la gente sulle reali intenzioni di una classe dominante sempre più forte e distante dagli interessi del popolo.
 
Il glam rock, oltretutto, utilizzava principalmente temi e immagini legati alla [[sessualità]], caratteristiche poi tramandate anche al suo discendente.
Il [[glam metal]] costituisce un caso particolare, poiché il tema dell'amore, che appare in modo occasionale in quasi tutto il metal, risulta predominante. Si può sostenere che questo genere costituisca il punto di arrivo del movimento del [[glam rock]] [[anni 1970|anni settanta]]; infatti le analogie sono molte e includono la cura dell'aspetto fisico, i costumi di scena e altri elementi del genere di origine.<br />
Il ''glam rock'', oltretutto, utilizzava principalmente temi e immagini legati alla [[sessualità]], caratteristiche poi tramandate anche al suo discendente. In definitiva, l'heavy metal "puro" si posiziona sempre ai confini della [[pop (musica)|cultura pop]], mai al centro, e lo spostamento verso il centro del glam metal, secondo i critici, si deve considerare come una mossa eseguita per fini commerciali. Tale scelta, però, ebbe conseguenze negative sull'integrità artistica dei gruppi che scelsero questa strada e, di conseguenza, sulla credibilità del loro messaggio complessivo.
 
=== Impatto culturale ===
[[File:Wasp1W.A.S.P. in performance (Stavanger, 2006).jpg|thumb|left|300px|Gli [[W.A.S.P.]], una delle band maggiormente prese di mira dal [[P.M.R.C.]]]]
I rumorosi, e rissosi aspetti dell'heavy metal hanno portato in molte nazioni a periodi di frizione fra i fan e la parte della società che appartiene alla corrente di pensiero preponderante in questo tempo. A causa della visione edonistica promossa in generale da questo genere e dei suoi occasionali sentimenti antireligiosi o addirittura di aperti attacchi a una morale cristiana e cattolica (spesso come ribellione a bigottismo e a creduloneria) la cultura dell'heavy metal è stata spesso calunniata e condannata pubblicamente (spesso tacciata di traviare i giovani) e nei paesi islamici[[islam]]ici ove vige una "teocrazia" è stata fatta oggetto di bando, in tutte le sue forme (seguire la [[Moda heavy metal|moda dell'heavy metal]] può essere motivo d'arresto).<ref>[{{cita web|url=http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=4920 |titolo=Ahmadinejad proibisce la musica occidentale e scampa ad un attentato]|editore=Asianews.it|data=20 dicembre 2005|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102142717/http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=4920|urlmorto=no}}</ref>
 
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] nacque negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la [[P.M.R.C.]](Parents Music Resource Center), un'associazione specializzata nel controllare e, spesso, censurare prodotti di musicisti, (non solo heavy metal), che si ritenevano diseducativi ed osceni. L'associazione ha avuto molti scontri con vari artisti (in particolare con [[Black Sabbath]], [[W.A.S.P.]], [[Ozzy Osbourne]], [[Twisted Sister]], [[Judas Priest]]) accusandoli di essere un cattivo esempio per la gioventù.
 
Generalmente la musica e i testi dell'heavy metal esplorano tematiche di disagio, amore, odio, conflitto, disperazione, solitudine, guerra, morte, aggressione (soloed inestrema certiviolenza. sottogeneri)Alcuni egruppi inheavy rarissimimetal casisono estremastati violenza.etichettati come [[Omofobia|omofobi]].
In Europa e in America, la base da cui provengono la maggior parte dei fan è la fascia dei giovani maschi bianchi, molti dei quali sono attratti dai testi chiaramente anti-sociali, seppure fantastici, di molte canzoni heavy metal e dal loro tempo, potenza e volume. Di qui lo stereotipo dell'adolescente metallaro che vuol manifestare il suo bisogno di ribellione ascoltando musica appositamente alta e morbosa. In tempi anche abbastanza recenti questa immagine è stata sottolineata nell'immaginario comune grazie a spettacoli televisivi o film come "[[Beavis & Butthead]]" e "[[Airheads]]". L'heavy metal a causa dei suoi eccessi anche stilistici (vedi il caso [[glam metal]] che ha una delle sue migliori esemplificazioni nel look dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] degli [[anni 1970|anni settanta]]) è stato spesso parodiato o comunque irriso.
[[File:Slayer (2).JPG|thumb|right|270px|Gli [[Slayer]], fondamentali per l'origine del [[metal estremo]] ma anche contestati per il contenuto dei loro brani]]
Durante i tardi [[Anni 1970|anni settanta]] e i primi [[anni 1980|anni ottanta]], i rapporti con temi dell'occulto e del demonismo portati avanti da artisti come [[Ozzy Osbourne]] hanno portato all'accusa di [[satanismo|influenze sataniche]] da parte di molte chiese cristiane, tanto in [[Europa]] quanto negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Molti giornali e opinionisti trattarono questo tema, a volte senza aver approfondito abbastanza l'argomento, formando l'opinione comune che gli album heavy metal contenessero messaggi nascosti che spingevano chi li ascoltava ad adorare [[Satana|il Diavolo]] o a suicidarsi (vedi [[Judas Priest]] e [[messaggio subliminale]]) o addirittura influenzassero i giovani nel compiere atti sanguinari (gli [[Slayer]] sono, spesso, contestati per questo). Negli anni 2000, dopo i frequenti omicidi compiuti della setta delle [[Bestie di Satana]] tale dibattito si è fatto ancora più acceso. La setta, operante in [[Lombardia]], era infatti molto legata alla musica heavy metal e i loro omicidi portarono giornalisti e mass media a tenere in considerazione che i testi contenuti dai brani loro prediletti fossero in grado di spingere all'omicidio.
 
Secondo alcuni critici del movimento<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://bitchmedia.org/article/smashing-through-boundaries-heavy-metal%E2%80%99s-racism-and-sexism-problem%E2%80%94and-how-it-can-change-hearken|titolo=Smashing Through the Boundaries: Heavy Metal’s Racism and Sexism Problem—and How It Can Change {{!}} Bitch Media|pubblicazione=Bitch Media|accesso=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202004350/https://bitchmedia.org/article/smashing-through-boundaries-heavy-metal%E2%80%99s-racism-and-sexism-problem%E2%80%94and-how-it-can-change-hearken|urlmorto=no}}</ref>, la base da cui proviene la maggior parte dei fan è la fascia dei giovani maschi bianchi, molti dei quali attratti dai testi chiaramente anti-sociali delle canzoni heavy metal e dal loro tempo, potenza e volume.
Sicuro è che fin dagli albori, alcuni sottogeneri del metal (quali [[thrash metal]], [[death metal]] e [[black metal]]) sono stati un genere fortemente legato alla sfera dell'occulto, del satanico e dell'anticristiano; basti pensare a gruppi come [[Venom (gruppo musicale)|Venom]], [[Slayer]], [[Destruction]], ecc.
Di qui lo stereotipo dell'adolescente metallaro che vuol manifestare il suo bisogno di ribellione ascoltando musica appositamente alta e morbosa. In tempi anche abbastanza recenti questa immagine è stata sottolineata nell'immaginario comune grazie a spettacoli televisivi o film come "[[Beavis & Butthead]]" e "[[Airheads]]".
Altro aspetto fondamentale nell'impatto collettivo, che riguarda specialmente il genere meno compromesso del metal di oggi, ovvero il [[black metal]], è quello politico. A volte il black metal si fa portatore di ideologie di [[estrema destra]] reinterpretando il messaggio anticristiano del metal in chiave antisemita; ne sono esempio gruppi come [[Burzum]] (anche se i Burzum non hanno mai messo testi antisemiti nelle canzoni), [[Nokturnal Mortum]], [[Graveland (gruppo musicale)|Graveland]], ecc.
L'heavy metal a causa dei suoi eccessi anche stilistici (vedi il caso [[glam metal]] che ha una delle sue migliori esemplificazioni nel ''look'' dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] degli [[anni 1970|anni settanta]]) è stato spesso parodiato o comunque irriso.
[[File:CannibalCorpse.jpg|thumb|left|200px|I [[Cannibal Corpse]], da sempre criticati per i loro testi che parlano di assassinio, necrofilia, stupro, tortura e morte]]
[[File:Slayer, The Fields of Rock, 2007.jpg|thumb|Gli [[Slayer]], fondamentali per l'origine del [[metal estremo]] ma anche contestati per il contenuto dei loro brani.]]
Un valido esempio è quello dell'[[Black Metal Inner Circle|Inner Circle]], una vera organizzazione criminale che diffuse il terrore nella scandinavia (soprattutto in [[Norvegia]]), rendendosi colpevole di omicidi, roghi di chiese e minacce di morte, composta da fanatici e addirittura componenti di band [[Black metal]], ma tuttora vi sono dubbi sull'esistenza di questa setta dato che importanti esponenti del black metal (tra cui [[Varg Vikernes]]) l'hanno negata.
Durante i tardi [[Anni 1970|anni settanta]] e i primi [[anni 1980|anni ottanta]], i rapporti con temi dell'occulto e del demonismo portati avanti da artisti come [[Ozzy Osbourne]] hanno portato all'accusa di [[satanismo|influenze sataniche]] da parte di molte chiese cristiane e di moltissime televisioni, tanto in [[Europa]] quanto negli [[USA]]. Molti giornali e opinionisti trattarono questo tema, formando l'opinione comune che gli album heavy metal contenessero messaggi nascosti che spingevano chi li ascoltava ad adorare [[Satana|il Diavolo]] o a suicidarsi (vedi [[Judas Priest]] e [[messaggio subliminale]]) o addirittura influenzassero i giovani nel compiere atti sanguinari (gli [[Slayer]] sono, spesso, contestati per questo). Negli anni 2000, dopo i frequenti crimini compiuti della setta delle [[Bestie di Satana]] tale dibattito si è fatto ancora più acceso. La setta, operante in [[Lombardia]], era molto legata alla musica metal: i casi di violenze portarono così giornalisti e mass media a ricercare nelle tematiche affrontate dai gruppi metal l'incitamento all'omicidio.
[[File:CannibalCorpse.jpg|thumb|left|I [[Cannibal Corpse]], da sempre criticati per i loro testi che parlano di assassinio, necrofilia, pedofilia, stupro, tortura, sevizie e morte.]]
Sicuro è che fin dagli albori, alcuni sottogeneri del metal (quali [[thrash metal]], [[death metal]] e [[black metal]]) sono stati un genere fortemente legato alla sfera dell'occulto, del satanico e dell'anticristiano; basti pensare a gruppi come [[Venom (gruppo musicale)|Venom]], [[Slayer]], [[Destruction]], ecc.
Altro aspetto fondamentale nell'impatto collettivo, che riguarda specialmente il genere meno compromesso del metal di oggi, ovvero il [[black metal]], è quello politico. Talvolta le band metal sono state accusate di farsi portatrici di ideologie di [[estrema destra]]<ref>{{Cita libro|autore=Scott A. Wilson|titolo=Music at the Extremes: Essays on Sounds Outside the Mainstream|anno=|editore=|città=|p=134|ISBN=978-1-4766-2006-0}}</ref>. Nell'ambito del [[black metal]] esiste un ridotto numero di gruppi che dichiarano esplicitamente posizioni politiche radicali, reinterpretando il messaggio anticristiano del metal in chiave antisemita; ne sono esempio musicisti come [[Burzum]] (anche se quest'ultimo non ha mai affrontato temi politici nei testi delle proprie canzoni), [[Nokturnal Mortum]], [[Graveland (gruppo musicale)|Graveland]], facenti parte del sottogenere [[National socialist black metal]].
 
Un altro esempio è l'[[Black Metal Inner Circle|Inner Circle]], una presunta organizzazione criminale che diffuse il terrore nella scandinavia (soprattutto in [[Norvegia]]), rendendosi colpevole di omicidi, roghi di chiese e minacce di morte, composta da fanatici e addirittura componenti di band [[Black metal]]. Ad ogni modo vari musicisti (sia ritenuti esponenti dell'inner circle, come [[Varg Vikernes]], che non) hanno negato l'esistenza della setta<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=bravewords.com|url=http://bravewords.com/news/ihsahn-the-black-metal-inner-circle-has-become-a-very-special-media-created-phenomenon|titolo=IHSAHN - "The Black Metal Inner Circle Has Become A Very Special Media-Created Phenomenon”|pubblicazione=bravewords.com|accesso=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170201233941/http://bravewords.com/news/ihsahn-the-black-metal-inner-circle-has-become-a-very-special-media-created-phenomenon|urlmorto=no}}</ref>, affermando che i gesti criminali ad essa connessi fossero in realtà casi isolati.
Tuttora molte copertine degli album dei [[Cannibal Corpse]] e di altri gruppi estremi sono vietate in molti paesi del mondo, in [[India]] è stata vietata la commercializzazione del penultimo album degli [[Slayer]], [[Christ Illusion]] (''Illusione di [[Cristo]]'') e la copertina di [[God Hates Us All]] (''[[Dio]] ci odia tutti'') è stata in alcuni paesi censurata. I [[Metallica]] sono tuttora vietati in [[Giordania]] per ''vilipendio alla religione'', anche se molti fan, potendo dimostrare che la band non ha alcun elemento "anti-religioso" o satanico, sono assolutamente contrari a tale censura.
 
Tuttora molte copertine degli album dei [[Cannibal Corpse]] e di altri gruppi estremi sono vietate in molti paesi del mondo, in [[India]] è stata vietata la commercializzazione del terzultimo album degli [[Slayer]], [[Christ Illusion]] (''Illusione di [[Cristo]]'') e la copertina di [[God Hates Us All]] (''[[Dio]] ci odia tutti'') è stata in alcuni paesi censurata. I [[Metallica]] sono tuttora vietati in [[Giordania]] per ''vilipendio alla religione'', anche se molti fan, potendo dimostrare che la band non ha alcun elemento "anti-religioso" o satanico, sono assolutamente contrari a tale censura.
È da sottolineare, in ogni caso, l'esistenza di un'intera sotto area tematica interna all'heavy metal, ossia, quella del [[Christian metal]] (o [[white metal]]) che tratta di argomenti inerenti alla [[religione]] e la [[cristianità]] e si contrappone nettamente (ad esempio con l'[[unblack metal]]) alle band di stampo satanista ed anticlericalista.
 
È da sottolineare, in ogni caso, l'esistenza di un'intera sotto area tematica interna all'heavy metal, ossia quella del [[Christian metal]] (o white metal), che tratta di argomenti inerenti alla [[religione]] e la [[cristianità]] e si contrappone nettamente (ad esempio con l'[[unblack metal]]) alle band di stampo satanista ed anticlericalista. Tra gli esponenti di questo genere possono annoverarsi gli [[Stryper]].<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/stryper-mn0000531660/biography|titolo=Stryper|editore=[[AllMusic]]|autore=Greg Prato|lingua=en|accesso=21 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307073453/http://www.allmusic.com/artist/stryper-mn0000531660/biography|urlmorto=no}}</ref>
 
Anche le accuse di sostenere posizioni politiche di estrema destra sono in genere respinte dagli artisti. Ad esempio, [[Lemmy Kilmister]], noto collezionista di reperti di epoca nazista (che lo portarono anche ad essere indagato al riguardo<ref>{{Cita news|url=https://metalitalia.com/articolo/motorhead-lemmy-indagato-per-uso-di-simboli-nazi/|titolo=MOTÖRHEAD: Lemmy indagato per uso di simboli nazi|pubblicazione=Metalitalia.com|accesso=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202005836/https://metalitalia.com/articolo/motorhead-lemmy-indagato-per-uso-di-simboli-nazi/|urlmorto=no}}</ref>) ha sempre dichiarato di essere interessato al nazismo come fenomeno storico-estetico, senza per questo condividerne le idee ("colleziono solo le cose, non le idee"<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.blabbermouth.net/news/lemmy-on-his-nazi-collection-i-only-collect-the-stuff-i-didn-t-collect-the-ideas/|titolo=LEMMY On His Nazi Collection: 'I Only Collect The Stuff, I Didn't Collect The Ideas'|pubblicazione=BLABBERMOUTH.NET|data=17 settembre 2010|accesso=20 gennaio 2017}}</ref>). Anche gli [[Slayer]] si sono spesso difesi dalle accuse, definendole ridicole ("ci puoi fare un film sopra e vincere l'oscar, ma quando ne scrive una band diventano all'improvviso tutti simpatizzanti per il nazismo. Ho sempre pensato che sia totalmente ridicolo"<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.blabbermouth.net/news/gary-holt-defends-slayer-against-accusations-of-white-supremacy-and-nazism/|titolo=GARY HOLT Defends SLAYER Against Accusations Of White Supremacy And Nazism|pubblicazione=BLABBERMOUTH.NET|data=17 marzo 2016|accesso=20 gennaio 2017}}</ref>).
 
Numerose sono le discussioni al riguardo da parte dei gruppi [[Folk metal|folk-metal]], spesso accusati di possedere un'estetica modellata su idee conservatrici e radicali. [[Ville Sorvali]] dei [[Moonsorrow]] ha più volte toccato il tema, affermando: "sembra che il più grande problema sia che usiamo antichi simboli scandinavi, come la S nel logo dei Moonsorrow e la T nel logo dei [[Týr (gruppo musicale)|Tyr]]. Il problema è che queste lettere sono parte dell'alfabeto runico da millenni e solo recentemente sono collegati al nazismo.<ref>{{Cita web|url=https://uk.youtube.com/watch?v=3Xr1iWvL4A0|titolo=YouTube|sito=uk.youtube.com|accesso=20 gennaio 2017}}</ref>". Gli Skyforger hanno aggiunto nel retro dei loro album la scritta "No Nazi Stuff Here!"<ref>{{Cita web|url=http://www.tartareandesire.com/interviews/skyforger.html|titolo=Skyforger interview @ Tartareandesire.com|accesso=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080430033107/http://www.tartareandesire.com/interviews/skyforger.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Infine, riguardo al tema dell'omofobia, si può citare [[Rob Halford]] (uno dei personaggi fondamentali per lo sviluppo dell'estetica del genere), dichiaratamente omosessuale, che in un'intervista ha affermato: "Ci sono settori nella musica che sono più compassionevoli, più
tolleranti, più aperti, più accoglienti e più coscienti. Credo di aver
contribuito a smontare l'immagine che i gruppi heavy metal non abbiano
queste doti".<ref>{{Cita news|url=http://www.queerblog.it/post/9802/rob-halford-cantante-dei-judas-priest-gay-dichiarato-e-la-tolleranza-nellheavy-metal|titolo=Rob Halford, cantante dei Judas Priest, gay dichiarato, e la tolleranza nell'heavy metal|pubblicazione=Queerblog.it|accesso=20 gennaio 2017|dataarchivio=1 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170201235001/http://www.queerblog.it/post/9802/rob-halford-cantante-dei-judas-priest-gay-dichiarato-e-la-tolleranza-nellheavy-metal|urlmorto=sì}}</ref>
 
In generale le critiche da parte di studiosi progressisti non sono dovute tanto a dichiarazioni esplicite da parte delle band, ma all'estetica che esse portano avanti. Nel caso del folk metal, ad esempio, l'esaltazione di culture locali e la nostalgia per epoche storiche passate viene letto come aderenza ad una determinata lettura politica della realtà, connessa ad aspetti come l'esaltazione della purezza [[Razzismo|razziale]] o addirittura il [[sessismo]], di fatto assenti nella stragrande maggioranza dei testi di genere<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Karl Spracklen|titolo=Metal and Marginalisation: Gender, Race, Class and Other Implications for Hard Rock and Metal}}</ref>.
 
Secondo uno studio del [[The Wall Street Journal|Wall Street Journal]]<ref name="wsj.com">{{Cita news|nome=Neil|cognome=Shah|url=https://www.wsj.com/articles/the-weird-global-appeal-of-heavy-metal-1455819419|titolo=The Weird Global Appeal of Heavy Metal|pubblicazione=Wall Street Journal|data=18 febbraio 2016|accesso=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107091857/http://www.wsj.com/articles/the-weird-global-appeal-of-heavy-metal-1455819419|urlmorto=no}}</ref>, l'heavy metal è il genere più diffuso a livello trans-nazionale: numerosissime sono le band provenienti da paesi in via di sviluppo o addirittura facenti parte del cosiddetto "[[terzo mondo]]", come la [[Cina]], L'[[indonesia]] e il [[Botswana]]. Spesso la musica si colora di aspetti legati alla cultura nazionale in modo spontaneo, non legato a tattiche di esportazione commerciale. In alcuni casi la musica metal è diventata strumento politico o di difesa di culture locali: i [[Taiwan]]esi [[ChthoniC|Chthonic]] sono impegnati politicamente nella causa dell'autonomia dalla [[Cina]]; il leader [[Freddy Lim]] è anche il fondatore del [[Partito del Nuovo Potere]] [[Taiwan]]ese, presidente della divisione locale di [[Amnesty International]] ed attivista politico<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/01/07/chthonic-taiwan/|titolo=A Taiwan il politico del momento è un cantante metal|sito=Il Post|data=7 gennaio 2016|accesso=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170201234952/http://www.ilpost.it/2016/01/07/chthonic-taiwan/|urlmorto=no}}</ref>. Gli Israeliani [[Orphaned Land|Orphaned land]] (notissimi anche in occidente) si esprimono a favore della pace fra [[Israele]] e [[Palestina]], suonando fra l'altro insieme a band palestinesi come i [[Khalas]]<ref>{{Cita web|url=http://osservatorioiraq.it/cultura-e-dintorni/israelepalestina-la-convivenza-secondo-la|titolo=Israele/Palestina. La convivenza secondo la "fratellanza metallara"|autore=francesca Stefano Nanni|sito=Osservatorio Iraq - Medioriente e Nordafrica|data=27 luglio 2013|accesso=20 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Nel [[2011]] la ballerina [[Libano|libanese]] [[Johanna Fakhry]], che si esibiva con loro, ha subito minacce di morte per aver sollevato assieme le bandiere libanese ed israeliana sul palco<ref>{{Cita web|url=http://www.metal-archives.com/bands/Orphaned_Land/2309|titolo=Orphaned Land - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives|accesso=20 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170203153506/http://www.metal-archives.com/bands/Orphaned_Land/2309|urlmorto=no}}</ref>.
 
Alcuni dei fattori che hanno permesso all'heavy metal una simile diffusione trasversale sono la sua natura "underground" unita alla fortissima coesione della comunità di appassionati e l'atmosfera ribelle che lo circonda<ref name="wsj.com"/>. Il [[The Wall Street Journal|Wall Street Journal]] ha definito l’heavy metal "l’improbabile colonna sonora della globalizzazione"<ref name="wsj.com"/>.
 
== Influenze classiche ==
{{vedi anche|Metal neoclassico|Symphonic metal}}
[[File:DevinTownsend2012.jpg|sinistra|miniatura|[[Devin Townsend]], cantante degli Strapping Young Lad, conosciuto principalmente per il suo progetto [[Devin Townsend Project]].]]
[[File:Therion signature event 2005.jpg|thumb|left|280px|I [[Therion]], tra i gruppi più importanti ed influenti del [[symphonic metal]].<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p.107}}.</ref>]]
Fra gli autori di [[musica classica]] che hanno influenzato l'heavy metal è più facile citare [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e, [[Niccolò Paganini|Paganini]] piuttostoe [[Richard Wagner|Wagner]] ma cheanche [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] o [[Franz Liszt|Liszt]]. Wagner in particolar modo è oggetto di continui omaggi da parte delle band (i [[Manowar]] sono giunti addirittura definirlo il massimo ispiratore della musica metal)<ref>{{Cita news|url=http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=2351|titolo=Recensioni: Cristiano Filippini - Flames Of Passion|pubblicazione=SpazioRock|accesso=28 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016014546/http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=2351|urlmorto=no}}</ref>.

Riferimenti alla musica classica appaiono già evidenti <nowiki/>nell'[[hard rock]] degli [[Anni 1970|anni settanta]] (per esempio nei fraseggi e nelle scale di [[Ritchie Blackmore]], chitarrista dei [[Deep Purple]] e dei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]] e nei virtuosismi di [[Uli Jon Roth]], chitarrista degli [[Scorpions]]), ma da ''Eruption'' di [[Van Halen]] in poi, gli artisti metal hanno preso a modello soprattutto gli autori del primo [[XIX Secolosecolo|ottocento]], in cui è facile identificare momenti significativi dal punto di vista del virtuosismo tecnico e della velocità di esecuzione. Ricordiamo le cavalcate inventate da Bach con il suo [[clavicembalo]], molto simili agli assoli di chitarra elettrica metal, accompagnati da un'incessante e velocissima batteria ritmata che ne ha facilitato la nascita e la crescita.
La [[musica barocca]] viene spesso reinterpretata in chiave [[gotico|gotica]]. Nel brano [[Mr. Crowley]] di [[Ozzy Osbourne]] e [[Randy Rhoads]] del [[1981]], per esempio, [[Organo (musicastrumento musicale)|organo a canne]] e melodie barocche alla chitarra fanno da sfondo alla storia del leggendario [[occultismo|occultista]] [[Aleister Crowley]]. Come molti chitarristi metal degli [[Anni 1980|anni ottanta]], Rhoads si dedicò con impegno allo studio della [[teoria musicale]]; atteggiamento che, per la sua diffusione, contribuì a rafforzare l'industria delle riviste di didattica per la chitarra. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i musicisti metal prendevano in prestito la tecnica e la retorica della musica classica senza cercare di "essere" musicisti classici (persino nella musica di [[Yngwie Malmsteen]] gli elementi "classicheggianti" come la [[scala minore armonica]] hanno lo scopo di "ricordare" la musica classica ma non sono mai usate in modo "propriamente" classico).
 
Poiché l'heavy metal utilizza temi apocalittici ed immagini di potere ed oscurità, risulta fondamentale utilizzare temi musicali appropriati per comunicare questo tipo di concetti, facilitati da un impatto classicheggiante e spesso servendosi di intere orchestre sinfoniche. Uno dei primi esempi eccellenti fu l'album [[Powerslave]] degli [[Iron Maiden]]. La copertina rappresenta una particolare [[Piramide (architettura)|piramide egizia]], e molti dei brani trattano temi legati alla vita e alla morte utilizzando anche metafore esotiche e mistiche (''cadrò nell'abisso, nell'occhio di [[OrusHorus]]''). La musica accompagna questo genere di immagini e liriche con armonie e melodie che tutto sommato devono pochissimo ai canoni del blues e del rock (da cui invece vengono tratte le sonorità) e che non possono che connotarsi come un'opera di contaminazione ad ampio spettro che abbraccia sia il barocco che elementi stereotipali, per esempio, della musica araba ed orientale.
 
A partire dall'inizio degli anni novanta il metal, specialmente quello europeo, si è spostato in questa direzione, utilizzando, appunto, anche strumenti sinfonici. Successivamente ci furono molte altre band; in seguito altre sperimentazioni sono sfociate in vere e proprie ''metal opera'' come [[Avantasia]] (di [[Tobias Sammet]], cantante degli [[Edguy]]) ed [[Aina]], che propone, però, un'ampia gamma di sound e di influenze, che vanno dalla musica classica, appunto, alla musica [[soul]] arrivando anche ad utilizzare melodie medio orientali.
I padri del [[symphonic metal|genere]]) sono i brasiliani [[Angra]] ([[1993]]) e gli italiani [[Skylark]] e [[Rhapsody of Fire]] (entrambi [[1994]]).
Successivamente ci furono gli svedesi [[Therion]] (l'album [[Theli]] è del [[1996]]) insieme a molte altre band; in seguito altre sperimentazioni sono sfociate in vere e proprie metal opera come [[Avantasia]] (di [[Tobias Sammet]], cantante degli [[Edguy]]) ed [[Aina]], che propone, però, un'ampia gamma di sound e di influenze, che vanno dalla musica classica, appunto, alla musica [[soul]] arrivando anche ad utilizzare melodie medio orientali.
 
== Sottogeneri ==
=== Sottogeneri e stili correlati ===
[[File:LedLemmy ZeppelinKilmister 2007of Motörhead at Wacken Open Air 2013 02.jpg|thumb|right|250pxminiatura|I [[Led ZeppelinMotörhead]], uno dei gruppi più acclamati della scena [[hard &heavy heavy]]metal.]]
Non è semplice suddividere il metal in categorie ben definite. Per '''heavy metal''' si intende spesso il progenitore della "famiglia dei metal", la quale include diversi sottogeneri come [[black metal]], [[death metal]], [[power metal]], [[thrash metal]] e così via. Creare una precisa classificazione è difficile anche a causa dei diversi modi in cui il metal può essere contaminato con elementi di altre tradizioni musicali.
 
Il [[glam rock]], un fenomeno degli [[Anni 1970|anni settanta]], può essere considerato come un'esplorazione dei confini estremi del lato fantastico dell'heavy metal. [[T-. Rex (gruppo)|T-Rex]], [[David Bowie]], [[Sweet]], [[KISSKiss (gruppo musicale)|Kiss]] e [[Alice Cooper]] sono esempi molto noti di questo sottogenere (gli ultimi due riconosciuti negli [[anni 1980|anni ottanta]] anche come esponenti del [[hair metal]]).
 
Il [[punk rock]] si può avvicinare all'heavy metal, ma nonostante queste due correnti abbiano un'origine comune, non si possono definire due generi musicali simili. Fra le band che hanno contribuito a definire il punk rock vanno citati i [[Ramones]], i [[New York Dolls]], gli [[The Stooges|Stooges]], i [[Velvet Underground]], e i [[Sex Pistols]]. Alcuni fan del punk divennero poi decisamente ostili all'atteggiamento tipico delle band di heavy metal degli [[Anni 1970|anni settanta]], percepito come troppo pomposo.
Nonostante ciò, verso i primi [[anni 1980|anni ottanta]], si sviluppò un genere nato dalla fusione dei due generi, lo [[speed metal|speed]]/[[thrash metal]], che fondeva, più precisamente, le correnti più estreme del [[Punk rock|punk]] con il metal dell'epoca, ovvero [[hardcore punk]] ed heavy metal.
 
L'heavy metal ha avuto anche un'importante influenza sul [[grunge]] che, come il punk, era in parte una reazione alla natura di gran parte della musica rock percepita come superficiale e corporativa.
 
Negli ultimi anni, sulla scia degli [[Iron Maiden]], molti gruppi tedeschi come gli [[Helloween]] danno vita al cosiddetto [[power metal]], nel quale chitarre basso e batteria assumono ritmiche ancor più veloci e le scale utilizzate sono tendenzialmente più alte, caratteristica che si ritrova anche nella voce del cantante.
Riga 200 ⟶ 236:
=== Sottogeneri principali ===
==== Thrash metal ====
{{Vedi anche|Thrash metal}}
[[File:Metallica Damaged Justice Tour.jpg|thumb|right|200px|I [[Metallica]] durante un concerto]]
[[File:2017 Testament - by 2eight - 8SC1105.jpg|miniatura|I [[Testament (gruppo musicale)|Testament]]]]
{{main|Thrash metal}}
Il [[thrash metal]], una delle prime evoluzioni dell'heavy metal e prima forma di [[metal estremo]] (di cui costituisce il genere principale assieme a [[death metal|death]], [[doom metal|doom]] e [[black metal]]), è il punto di contatto fra l'heavy metal classico e l'[[hardcore punk]]. Il genere nacque negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] grazie a [[MegadethMetallica]], [[MetallicaMegadeth]], [[AnthraxSlayer]] e [[SlayerAnthrax]], definiti dalla stampa ''The Big Four of Thrash''. Con il thrash si osserva il primo inasprimento delle sonorità heavy metal, ottenute attraverso riff di chitarra veloci e fortemente ritmati, con un importante ruolo della batteria tramite un uso molto avvertibile di [[doppia cassa]]. Le tematiche del genere sono delle più svariate: alcuni gruppi trattano la guerra ([[Megadeth]], [[Metallica]], [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]]), altri [[satanismo]] e [[splatter]] ([[Slayer]], [[Sodom]], [[Kreator]], [[Necrodeath]]) ma anche argomenti delicati ed attuali, come l'impegno sociale ([[Sepultura]]) e i problemi esistenziali della società odierna ([[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]]).<ref>[{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d373 |titolo=Thrash metal|editore=Allmusic.com|accesso=30 daluglio Allmusic]2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120402095522/http://www.allmusic.com/explore/style/d373|urlmorto=no}}</ref>
 
Oltre a quelli menzionati, fra gli artisti chiave del thrash metal si devono inoltre citare i [[Testament (gruppo musicale)|Testament]], gli [[Exodus (gruppo musicale)|Exodus]], gli [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]], i [[Kreator]], i [[Death Angel]], i [[Destruction]], i [[Forbidden (gruppo musicale)|Forbidden]], i [[Metal Church]], i [[Vendetta (gruppo musicale)|Vendetta]] e gli [[Exciter (gruppo musicale)|Exciter]] (questi ultimi sono anch'essi considerati i primi fautori del genere, nascendo intorno allo stesso periodo dei capofila del genere, ma non guadagnando la loro stessa popolarità).
Una variante del thrash tradizionale è quella del [[technoprogressive thrash metal]], comprendente formazioni del calibro dicome [[Annihilator]], [[Voivod]], [[Dark Angel (gruppo musicale)|Dark Angel]], [[MeshuggahToxik]], [[ForbiddenCoroner (gruppo musicale)|Forbidden]], [[Coroner]], [[Death AngelArtillery]] e [[SadusInvocator]].
 
==== Black metal ====
[[File:MayhemImmortal Glasgowby BarflyChristian 2004Misje 02.jpg|thumb|200px|right|IGli [[MayhemImmortal]], uno dei più noti gruppi black metal.]]
{{mainVedi anche|Black metal}}
Assieme al [[death metal]], al [[thrash metal]] e al [[doom metal]], rientra nella categoria più oltranzista del genere, il [[metal estremo]]. InfluenzatoriTra indiscutibilii padri indiscussi del genere sonovi consideratisono i [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] con l'esordio ''[[Welcome to Hell]]'' e ancor di più con il seguente ''[[Black Metal (album)|Black Metal]]'' (da cui trae origine il nome), senza escludere l'importante contributo di [[Bathory (gruppo musicale)|Bathory]] (considerati la prima vera band del genere), [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]], [[Celtic Frost]], e [[Mercyful Fate]]. Anche se musicalmente più inquadrabili nel metal tradizionale (eccetto i Bathory), questi gruppi sono anche classificati da vari critici (perlopiù anglosassoni) come i primi gruppi del genere.<ref>{{cita libro| Joel | McIver | Metal Estremo|, 2000|p. Omnibus Press| pag.14}} ISBN 88-7333-005-3.</ref>
 
Dal punto di vista ideologico, il black metal è molto noto per l'ostentazione del culto [[satanismo|satanista]] e la forte avversione nei confronti del [[Cristianesimo]]. Il black metal è caratterizzato dall'utilizzo di un cantato in [[scream (musica)|scream]] più "rauco", dall'uso larghissimo di [[doppia cassa]] e [[blast beat]], dal ruolo subordinato del basso, dalla forte distorsione delle chitarre e dall'uso di riff particolari rispetto alla tecnica tradizionale dell'heavy metal.
 
Tra i gruppi black più noti sono da ricordare [[Mayhem]], [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]], [[Darkthrone]], [[Gorgoroth]], [[Immortal]], [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]], e[[Emperor il(gruppo progettomusicale)|Emperor]], [[Carpathian Forest]], [[Dark Funeral]] e [[Burzum]].
Da menzionare inoltre la frangia [[symphonic black metal]] a cui appartegonoappartengono formazioni come [[Dimmu Borgir]], [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], [[Limbonic Art]], [[Cradle of Filth]] e [[Theatres des Vampires]], che hanno testi che riguardano temi diversi.
 
==== Death metal ====
{{mainVedi anche|Death metal}}
[[File:Vader band playing live 3Behemoth-Nergal.jpg|thumbsinistra|rightminiatura|I [[Vader]]Nergal in concerto con i Behemoth.]]
[[File:Death Mexico 06-89.jpg|thumb|I [[Death (gruppo musicale)|Death]]]]
Nato nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], è un altro componente del [[metal estremo]]. Rappresenta un'evoluzione del [[thrash metal]], che lega la velocità di quest'ultimo con una maggiore violenza e distorsione, data, fra le altre cose, anche dalle tematiche più legate alla morte, al suicidio e al dolore. Fondamentali iniziatori del genere sono gli [[Slayer]] con ''[[Hell Awaits]]'' e ancor di più con il successivo ''[[Reign in Blood]]'', dischi che crearono gli standard stilistici del death metal. Molto importanti sono stati anche i [[Possessed]] con l'album ''[[Seven Churches]]'', dove comparve una forma grezza di ''[[Voce death|growl]]'' che sarà un elemento necessario del genere. Oltre al ''[[Voce death#Growl|growl]]'', alcuni gruppi alternano esso con linee vocali ''scream'' o, in rari casi, ''clean'' (voce pulita).
 
Nato a metà [[Anni 1980|anni ottanta]], è un altro genere rientrante nel [[metal estremo]]. Rappresenta un'evoluzione del [[thrash metal]], che lega la velocità di quest'ultimo con una maggiore violenza e distorsione, data, fra le altre cose, anche dalle tematiche più legate alla morte, al suicidio e al dolore. Fondamentali iniziatori del genere sono gli [[Slayer]] con ''[[Hell Awaits]]'' e ancor di più con il successivo ''[[Reign in Blood]]'', dischi che crearono gli standard stilistici del death metal. Molto importanti sono stati anche i [[Possessed (gruppo musicale)|Possessed]] con l'album ''[[Seven Churches]]'', dove comparve una forma grezza di ''[[Growl (musica)|growl]]'' che sarà un elemento necessario del genere. Oltre al ''growl'', alcuni gruppi alternano esso con linee vocali ''scream'' o, in rari casi, ''clean'' (voce pulita).
I rappresentanti più noti provenienti dagli Stati Uniti sono i [[Death]], i [[Morbid Angel]], gli [[Obituary]] e i [[Deicide]], mentre dall'Europa gli [[Entombed]], i [[Dismember]], i [[Unleashed]] i [[Vader]] e gli [[Hypocrisy]]. Un'ulteriore estremizzazione è data dal [[brutal death metal]], che vanta tra i maggiori esponenti formazioni come [[Cannibal Corpse]], [[Cryptopsy]], [[Suffocation]], [[Nile]], [[Deeds of Flesh]], [[Necrophagist]]. Un filone molto sviluppato nei paesi scandinavi è il [[melodic death metal|death metal melodico]], che ha come massimi esponenti [[In Flames]] (anche se in seguito diversificarono il loro genere), [[At the Gates]], [[Dark Tranquillity]], [[Children of Bodom]] e [[Arch Enemy]]. Un'altra variante è rappresentata dal [[progressive death metal]], la cui nascita è attribuita agli statunitensi [[Death]]. Band da menzionare sono, comunque, gli [[Atheist]], i [[Pestilence]], i [[Nocturnus]], i [[Cynic]], gli [[Immolation]] e gli [[Opeth]].
 
I rappresentanti più noti provenienti dagli Stati Uniti sono gruppi come [[Death (gruppo musicale)|Death]], [[Morbid Angel]], [[Obituary]] e [[Deicide]], mentre dall'Europa [[Entombed (gruppo musicale)|Entombed]], [[Dismember]], [[Unleashed (gruppo musicale)|Unleashed]], [[Vader (gruppo musicale)|Vader]] e [[Hypocrisy]]. Un'ulteriore estremizzazione è data dal [[brutal death metal]], che vanta tra i maggiori esponenti formazioni come [[Cannibal Corpse]], [[Cryptopsy]], [[Suffocation]], [[Nile (gruppo musicale)|Nile]], [[Deeds of Flesh]], [[Necrophagist]]. Un filone molto sviluppato nei paesi scandinavi è il [[melodic death metal|death metal melodico]], che ha come massimi esponenti [[Amorphis]], [[In Flames]] (anche se in seguito diversificarono il loro genere), [[Dark Tranquillity]], [[Soilwork]],<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 97}}.</ref> [[At the Gates]], [[Children of Bodom]] e [[Arch Enemy]]. Un'altra variante è rappresentata dal [[progressive death metal]], la cui nascita è attribuita agli statunitensi [[Death (gruppo musicale)|Death]]. Band da menzionare sono, comunque [[Atheist]], [[Pestilence]], [[Nocturnus]], [[Cynic]], [[Immolation]] ed [[Opeth]].
 
==== Doom metal ====
[[File:33051715 cdfd8276b6Candlemass-Live-Wacken o2010.jpg|200px|thumb|right|iI [[Candlemass]] durante un concerto.]]
{{mainVedi anche|Doom metal}}
È il genere più cupo della storia dell'heavy metal. I [[Black Sabbath]] hanno tracciato i connotati, di questa corrente ma tuttaviacui sono considerati importantiprecursori alanche parigli altri gruppi della loro generazione, ovverostessi [[Black Widow (gruppo musicale)|Black WidowSabbath]] e i [[Coven (band)|Coven]], che sperimentarono sonorità "lugubri" ed atmosfere tetre. Il tipico sound doom metal è caratterizzato da linee di batteria molto lente, cadenzate e sinistre; l'uso della [[doppia cassa]] si riduce al minimo e le ritmiche chitarristiche presentano un suono molto oscuro. Grande importanza, per lo sviluppo del genere, hanno rivestito le [[Tastiera (strumento musicale)|tastiere]], che contribuirono a sprigionare atmosfere sulfuree e d'effetto, il tutto condito da testi che trattano spesso il tema dell'occulto, della sofferenza, dell'odio o del satanismo. Tra i maggiori esponenti di questo genere musicale si possono annoverare: i [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]], gli [[Anathema]] e i [[My Dying Bride]] che sono considerati una sorta di "magico trio" che ha contribuito a rendere famoso il doom a livello internazionale; oltre a [[Moonspell]], [[Electric Wizard]], [[Type O Negative]], [[Tiamat (gruppo musicale)|Tiamat]], [[Candlemass]], [[Cathedral (gruppo musicale)|Cathedral]], [[Pentagram (gruppo musicale)|Pentagram]].
 
Dal doom è scaturito il [[gothic metal]], molte volte descritto come sottogenere più che genere vero e proprio, infatti sono pochissime le band che si possono definire solo gothic metal (una su tutte i [[Nightwish]]) mentre sono numerosissime quelle che hanno influenze gothic, per il quale la musica dei [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]] è considerata il punto di partenza. Note formazioni di questo raggruppamento sono i [[Lacrimosa (gruppo musicale)|Lacrimosa]], i [[Flowing Tears]], i [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]], in parte i [[Katatonia]] e gli italiani [[Lacuna Coil]], [[Novembre (gruppo musicale)|Novembre]] e [[Thunderstorm]]. Corrente estrema del genere è rappresentata dal [[funeral doom metal]] che presenta atmosfere estremamente lugubri, ritmiche lentissime ed un cantato oscillante fra angeliche voci femminile e lamenti trascinati su tonalità estremamente basse. Fra i maggiori esponenti possiamo citare gli [[Skepticism]], gli [[Shape of Despair]], gli [[Officium Triste]] ed ie [[Funeral (gruppo musicale)|Funeral]].
 
==== Epic metal ====
{{Vedi anche|Epic metal}}
[[File:2002.11.18 manowar bercy karl logan 1.jpg|thumb|right|180px|[[Karl Logan]], storico chitarrista dei [[Manowar]]]]
[[File:Manowar.jpg|thumb|left|I [[Manowar]] in concerto.]]
{{main|Epic metal}}
L'[[epic metal]] è un genere di diretta derivazione heavy metal, anche se incorpora nel sound svariate altre influenze. Può utilizzare ritmiche accelerate in stile [[thrash metal]], restare legato agli stilemi della [[NWOBHM]] e del metal classico o "tornare alle origini" con delle influenze [[anni 1970|anni settanta]].
 
L'epic metal vanta come principali artisti gruppi come i [[Blind Guardian]], [[Manilla Road]], i [[ThyrfingVirgin Steele]], i [[Virgin SteeleManowar]], igli [[ManowarOmen (gruppo musicale)|Omen]] e i [[Cirith Ungol (gruppo musicale)|Cirith Ungol]], oltre agli italiani Holy Martyr, Adramelch, [[Wotan (gruppo musicale)|Wotan]], [[Holy Martyr]], [[Rhapsody of Fire]], [[Doomsword]],e [[Dark Quarterer]]. I [[Manowar]], nati agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] e veri fondatori del genere grazie all'album ''[[Into Glory Ride]]'' del [[1983]], possiedono anche il primato di band più rumorosa della storia, essendo riusciti a toccare quota 129 [[decibel]], più di un aereo a reazione.
 
Principali temi trattati nelle liriche epic sono la [[battaglia]], la [[guerra]], l'[[onore]] ed il [[coraggio]] del [[guerriero]]. Sono molto frequenti anche testi di stampo [[fantasy]] oppure basati sull'esaltazione dei propri antenati, così come sono numerosissimi i richiami alla letteratura horror e gotica.
 
==== Hair metal ====
[[File:Mötley Crüe - Erie, PA.jpg|thumb|I [[Mötley Crüe]] dal vivo.]]
[[File:Motley Crue (2).JPG|thumb|right|180px|I [[Motley Crue]] live al [[Gods of Metal#Edizione 2007 (Idroscalo, Milano)|Gods of Metal 2007]]]]
{{mainVedi anche|Hair metal}}
Detto anche [[pop metal]] o [[glam metal]], vanta fra gli artisti ispiratori [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]], [[Alice Cooper]], [[New York Dolls]], [[T. Rex (gruppo musicale)|T-Rex]], [[Van Halen]] ed altri. Lo stile presenta elementi [[hard rock]] ed heavy metal con melodie romantiche ed accattivanti spesso di derivazione [[glam rock]]. Le sonorità sono generalmente più orecchiabili rispetto agli altri sotto-generisottogeneri dell'heavy metal ed il ''look'' dei musicisti "glam" si caratterizza per essere particolarmente appariscente; molti si esibiscono con visi truccati, capelli cotonati, abbigliamenti vistosi e stravaganti. Essendo più legato ad un'attitudine tramandata dal rock & roll, i temi sono concentrati per la maggior parte, sul sesso e sulle donne, sul divertimento, la bella vita, su tematiche romantiche e sugli eccessi di droghe ed alcol. Oltre a ciò, si parla di rivoluzione giovanile, di ribellione, del sociale. Strumentalmente il genere è tecnicamente sviluppato come nel resto della scena heavy metal, con riff e assoli distorti, cori trascinanti, batteria che si limita a portare il [[groove]] con un marcato riverbero tipico degli anni 80ottanta, e basso che segue schemi semplici e lineari.
 
Esponenti di questa corrente sono i [[Mötley Crüe]],i [[Def Leppard]], i [[Guns nN' Roses]], i[[Europe]], [[Warrant (gruppo musicale statunitense)|Warrant]], gli [[Skid Row (gruppo musicale statunitense)|Skid Row]], i [[Ratt]], i [[Cinderella (gruppo musicale)|Cinderella]], i [[Faster Pussycat]], i [[Poison]], [[Bon Jovi]], gli[[Dokken]], [[EuropeWinger (gruppo musicale)|Winger]], i[[Hurricane (gruppo musicale statunitense)|Hurricane]], [[DokkenHouse of Lords (gruppo musicale)|House of Lords]], [[KissMr. Big (gruppo musicale)|KissMr. Big]], [[Great White]], [[Stryper]] e [[Quiet Riot]]. Esistono altri gruppi come [[W.A.S.P.]], [[Lizzy Borden]] e, [[Twisted Sister]] e molti altri che portano avanti sonorità di heavy metal tradizionale. Questi ultimi sono noti anche per le tematiche basate su argomenti [[Letteratura dell'orrore|horror]] e perversioni sessuali, venendo anche classificati nello [[shock rock]], seguendo il modello del maggior esponente di questa espressione musicale ovvero [[Alice Cooper]].
 
==== Power metal ====
{{Vedi anche|Power metal}}
[[File:Stratovarius Tavastia 2006.jpg|thumb|right|180px|Gli [[Stratovarius]],in Tavastia 2006]]
[[File:Blind Guardian - Wacken Open Air 2016-AL2554.jpg|sinistra|miniatura|I Blind Guardian in concerto, uno dei più famosi gruppi power metal.<ref>{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 101}}.</ref>]]
{{main|Power metal}}
Il [[power metal]] si caratterizza principalmente per le ritmiche molto serrate di matrice thrash, per i riff potenti, per lo stile batteristico velocissimo e caratterizzato da un uso frenetico della [[doppia cassa]]. Altri aspetti particolari di questo genere sono i lunghi assoli di chitarra, l'unione di questi elementi porta alla nascita di melodie ricercate e classicheggianti, linee vocali molto potenti, spesso dalla timbrica acuta, e, recentemente, il grande impiego di tastiere.
 
Nella metà degli anni ottanta nella culla del power di stampo europeo, ossia in [[Germania]], nacquero i principali esponenti del genere: [[Helloween]], [[BlindRunning GuardianWild (gruppo musicale)|Running Wild]], [[GammaBlind RayGuardian]], [[GraveGamma DiggerRay (gruppo musicale)|Gamma Ray]], [[RunningGrave WildDigger]], [[Rage (gruppo musicale)|Rage]]; proprio gli Helloween furono i precursori del power metal europeo, di cui incarnarono le caratteristiche principali già nel [[1985]] con l'album ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]''. Il genere si diffuse anche oltre oceano, con sonorità differenti rispetto alle melodie europee, più aggressive, ai limiti del [[Thrash metal|thrash]]. Fra i maggiori esponenti si possono ricordare i [[Riot (gruppo musicale)|Riot]], i [[Savatage]], gli [[Iced Earth]], e i [[Kamelot]], gli [[Hammerfall]].
 
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] il genere ha subito profonde influenze e cambiamenti, dando origine a nuovi stili. Alcuni gruppi power metal sono noti per aver incorporato nel proprio stile elementi [[symphonic metal|sinfonici]], tra i quali i primi sono stati i brasiliani [[Angra (gruppo musicale)|Angra]] (1992), gli italiani [[Skylark]], [[Rhapsody of Fire]] (entrambi formatisi nel [[1994]]) e [[Domine]] (1998) e i finlandesi [[Sonata Arctica]] (1997). È stato poi sviluppato in modo tale da divenire un particolarissimo tipo di Symphonic Metal dai [[Nightwish]], finlandesi anch'essi, che si discostano dalla corrente Symphonic Metal principale.
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] il genere ha subito profonde influenze e cambiamenti, dando origine a nuovi stili.
Già nel 1992 i finlandesi [[Stratovarius]] iniziarono ad utilizzare leggerele tastiere, ma iniziarono ada inserire veri e propri elementi sinfonici soltanto qualche anno dopo colnel disco [[Episode (Stratovarius)|Episode]] (1996).
Altri gruppi che hanno utilizzato molto gli elementi sinfonici sono i tedeschi Rage, gli spagnoli [[Dark Moor]], i tedeschi [[Freedom Call]].
Altri gruppi hanno invece saputo fondere il power con il [[progressive metal|prog]], come i [[Masterplan (gruppo musicale)|Masterplan]], i [[Symphony X]], i [[Vision Divine]], i [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]], i [[Thy Majestie]].
Infine gli inglesi [[Dragonforce]] (1999) hanno creatosaputo creare un altroparticolare sottogruppostile deldi Powerpower Metalmetal, L'Extremeche (ola Speed)band chiama "Extreme Power Metal", caratterizzato da un drumming velocissimo a continui virtuosismi di chitarra. Un altro caso particolare riguarda la band tedesca [[Edguy]], capace di trasformare il suo genere dal power tipico stile Helloween ad un hard and heavy stile anni 80. Tali influenze si ripercuoteranno anche sul progetto [[Avantasia]], creato dal leader degli Edguy, [[Tobias Sammet]].
 
==== Progressive metal ====
{{Vedi anche|Progressive metal}}
[[File:Dream theater live in Parigi 2005.jpg|thumb|right|180px|La formazione dei [[Dream Theater]]]]
[[File:Tool IMG 20190701 001208.jpg|sinistra|miniatura|I [[Tool (gruppo musicale)|Tool]].]]
{{main|Progressive metal}}
Abbreviato anche in prog metal, è il genere definito più tecnico e complesso del metal, ricco di virtuosismi e [[jam session]]. Il progressive metal nacque dalla commistione tra [[classic metal]] e [[progressive rock]]. Importanti precursori sono considerati gli [[Iron Maiden]], che con ''[[Piece of Mind]]'' ([[1983]]) inserirono nella loro musica alcuni elementi [[progressive rock|progressive]], pur rimanendo ancorati all'heavyal "[[Heavy metal classico|Classic Heavy metal]]" tradizionale. Fondamentali influenze di questa corrente sono soprattutto gruppi [[progressive rock|prog]] degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], quali [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], [[Genesis]], [[King Crimson]], [[Marillion]], [[Yes]], [[Pendragon (gruppo musicale)|Pendragon]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], [[Cynic]],Pink [[ToolFloyd]] e [[Gentle Giant]].
 
Un primo embrione di progressive metal vide la luce agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] grazie ai [[Fates Warning]] ed ai [[Queensrÿche]], i quali proponevano un heavy metal arricchito con elementi tipici del rock progressivo. Le influenze di queste due band contribuirono alla nascita di note formazioni come i [[Dream Theater]], ai quali si attribuisce la nascita del genere proprio come progressive metal grazie a ''[[Images and Words]]'', gli [[Shadow Gallery]], i [[Threshold (gruppo musicale)|Threshold]], i [[Vanden Plas]], i [[Royal Hunt]] e i [[Symphony X]], [[Ayreon]], [[Tool (gruppo musicale)|Tool]]. Il genere subì modifiche nei paesi [[scandinavia|scandinavi]] come [[Norvegia]] e soprattutto [[Svezia]], grazie ai lavori di band come gli [[Evergrey]], gli [[Opeth]], i [[Pain of Salvation]] e gli [[Andromeda (gruppo musicale svedese)|Andromeda]]. Anche in [[Italia]] il prog trovò solide basi in gruppi come [[DGM (gruppo musicale)|DGM]], [[Secret Sphere]], [[Vision Divine]], [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]], [[Eldritch]], [[Time Machine (gruppo musicale)|Time Machine]].
 
==== Avantgarde metal ====
[[File:Arcturus 2005.JPG|thumb|right|180px|Gli [[Arcturus]] indurante liveun'esibizione dal vivo.]]
{{mainVedi anche|Avantgarde metal}}
Sebbene il genere fosse suonato già da diversi anni, il termine "Avantgarde metal" per definire questo tipo di musica è stato utilizzato da un periodo relativamente recente.
Derivante dal [[Black metal]] (più precisamente dal [[Symphonic black metal]]), è caratterizzato da una grande sperimentazione tecnica, da scarso uso all'interno dei brani di un momento specifico dedicato agli assoli, da testi spesso ermetici e simbolici, da sonorità e da strutture che escono fuori dagli schemi del metal tradizionale, fondendo elementi tipici del black metal con contaminazioni di ogni tipo, che possono spaziare dal [[free jazz]] al [[death metal]]; dalla [[musica classica]] alla [[musica elettronica]] o [[ambient]].
a differenza degli altri generi musicali, in cui possono essere riconosciuti dei tratti distintivi e caratterizzanti, l'Avantgarde si presenta come un insieme eterogeneo di ideologie, di suoni e, naturalmente, di modi di concepire la musica, mantenendo però tratti simili a quelli del symphonic black metal. Alcuni dei gruppi di avanguardia più noti sono [[Arcturus]], [[Solefald]], [[Ulver]], [[In the Woods...]], [[Ved Buens Ende]], [[Celtic Frost]], [[Alchemist (gruppo musicale)|Alchemist]], [[UnexpectAge of Silence]] e [[AgeMr. of SilenceBungle]].
 
==== Grindcore ====
{{Vedi anche|Grindcore}}
[[File:Napalmdeath2006.jpg|thumb|right|200px|I [[Napalm Death]], considerati i fondatori del genere]]
[[File:Napalm Death @ Hammerfest 2010 190.jpg|thumb|left|I [[Napalm Death]], considerati i fondatori del genere.]]
{{main|Grindcore}}
Si è a lungo discusso sul fatto che il [[grindcore]] sia un vero sottogenere dell'heavy metal, poiché molti critici sostengono che sia in realtà un genere derivante dell'[[Hardcore punk]]. Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (voce gutturale, chitarre estremamente distorte, ritmi rutilanti e velocissimi) e il grindcore è, effettivamente, il punto di incontro tra [[Hardcorehardcore punk]] e [[Deathdeath metal]].
In Col temposeguito il grindcore mostrerà sempre più affinità colcon il death metal, portando alla nascita di sottogeneri quali il [[deathgrind]]. Gli inglesi [[Napalm Death]] sono da molti considerati i veri fondatori del genere, nonostante vi furono alcuni gruppi che suonavano un genere simile prima della loro fondazione, furono proprio i Napalm Death a coniare il termine Grindcore per descrivere la loro musica, infatti i componenti sostengono che sia stato il batterista [[Mick Harris]] ad inventare il termine.
Il loro album di debutto, [[Scum (Napalm Death)|Scum]] (1987) è definito tra i più rappresentativi della corrente.
Il sound del disco è un concentrato di pura violenza sonora; con chitarra e basso dalla distorsione più tagliente, voce che alterna violenti growl e scream, batteria dal groove velocissimo e martellante, il tutto prodotto con una registrazione "confusa" che dà un tocco ancor più aggressivo. Da notare i testi di matrice anarchica e anti-capitalista, nonché la peculiare brevità dei brani (You Suffer detiene il record di brano più breve della storia, poco più di un secondo).
Altra band importante sono gli inglesi [[Carcass]] che col lorocon l'album di debutto [[Reek of Putrefaction]] del 1988 furono molto influenti su band emergenti successive e mostrarono un Grindcore veloce e malato con testi splatter cosparsi di un umorismo dark, fondando così il sottogenere del [[goregrind]]. Altri gruppi degni di menzione sono i [[Dead Infection]], i [[Terrorizer]], i [[Repulsion]] gli americani [[Discordance Axis]], i [[Gore Beyond Necropsy]], i [[Misery Index]] e i [[Macabre (gruppo musicale)|Macabre]].
 
==== Stoner metal ====
{{Vedi anche|Stoner metal}}
[[File:QOTSA 2007.jpg|thumb|right|200px|I [[Queens of the Stone Age]] durante un concerto]]
[[File:QOTSA 2007.jpg|thumb|left|I [[Queens of the Stone Age]] durante un concerto.]]
{{main|Stoner metal}}
Lo [[stoner metal]] è un particolare sottogenere dell'heavy metal caratterizzato da una ritmica lenta, groove psichedelici e basse frequenze per quanto riguarda il basso. Lo stoner è sopravvissuto nella scena rock e metal, portato avanti specialmente da artisti underground, e sintetizzando influenze da altri generi.
Il significato del termine è dovuto al fatto che molti tra i musicisti rappresentanti di questo sottogenere applicano il consumo diconsumano [[marijuana]], da cui ne deriva il nome "stoned", che in inglese significa "fumato, in stato confusionale".<ref>[{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/explore/style/d11953 AllMusic - |titolo=Stoner metal]|editore=Allmusic.com|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522095054/http://www.allmusic.com/explore/style/d11953|urlmorto=no}}</ref> Anche se nella maggior parte dei casi, sarebbe inesatto definire gli appassionati del genere come consumatori di marijuana, il genere presenta, però, delle caratteristiche sonore che si collegano agli effetti indotti dal consumo di tale droga.

Lo stoner ha come influenze principali l'[[acid rock]], la [[rock psichedelico|psichedelia]], il [[heavy metal classico|metal classico]], il [[blues rock]] e il [[doom metal]] (dallo stoner nascerà infattianche lo [[sludge metal]], il punto di incontro tra doom e stoner). Con il passare degli anni, lo stoner metal si sviluppò nell'area di Palm Desert, in California. I [[Kyuss]], ritenuti gli iniziatori del genere, divennero, con il passare degli anni e tuttora, il gruppo simbolo del genere stesso: il loro debutto del [[1992]], [[Blues for the Red Sun]] è considerato l'album manifesto del genere. Tale album venne considerato un caposaldo per le successive bandsformazioni, nonostante il suo successo non troppo alto. Altri gruppi importanti sono [[Queens of the Stone Age]], [[Unida]], [[Monster Magnet]], [[Slo Burn]], [[Hermano (gruppo musicale)|Hermano]] e, [[Fu Manchu (gruppo musicale)|Fu Manchu]] e [[Nebula]].
 
==== Alternative metal ====
{{Vedi anche|Alternative metal}}
[[File:System of a Down, Download Festival 2005 (1).JPG|thumb|right|200px|I [[System of a Down]] durante un live]]
[[File:Faith No More Frankfurt.jpg|miniatura|I [[Faith No More]] durante un concerto a Francoforte.]]
{{main|Alternative metal}}
L'[[Alternativealternative metal]] (abbreviato a volte come Altalt metal) è un particolare sottogenere dell'heavy metal sorto nei primi anni novanta, parallelamente al [[Grunge]]. Comprende in sé più varianti (non sempre facilmente classificabili), accomunate dalla fusione di elementi heavy metal, [[alternative rock]] e, soprattutto, [[indie rock]] anni ottanta. Ha basi ed aspetti affini al metal tradizionale (a partire dai riff di chitarra), ma presenta piùspesso sperimentazioni nelle liriche anticonvenzionali, nei tempi e nelle tecniche, e tende ad essere influenzato anche da altri generi.
 
Viene spesso erroneamente confuso con il [[Nu metal]] a causa di forti somiglianze nel sound, ma tuttavia esistono differenze nette tra l'alternative metal e il nu metal, sebbene esistano molte band etichettate sia come alternative metal sia come nu metal.
Tra i primissimi gruppi alternatiealternative metal troviamo i [[Primus]], gli [[Helmet]], i [[Faith No More]], i [[Jane's Addiction]] e i [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]]. Successivamente emersero gruppi più popolari quali [[System of a DownKorn]], [[DisturbedDeftones]], [[Korn]],System [[Deftonesof a Down]], [[Queens of the Stone Age]], [[Disturbed]], [[Slipknot]] e [[Godsmack]].
 
==== Viking metal ====
{{mainVedi anche|Viking metal}}
[[File:Amon Amarth Jäähalli 2019 02.jpg|miniatura|Gli [[Amon Amarth]]]]
[[File:Bathory.jpg|thumb|right|225px|I [[Bathory]], fondatori indiscussi del genere.]]
Il viking metal è un sottogenere del metal che nasce in Svezia sul finire degli anni '80ottanta.
Derivante dal [[Black metal]], ne mantiene molte caratteristiche tra cui le atmosfere cupe, le ritmiche dure e pesanti ma molto rallentate, (difatti non è raro trovare gruppi che vengano etichettati sia come viking metal sia come black metal), però vi sono anche importanti differenze: alla musica vengono aggiunte atmosfere epiche, il satanismo del black metal sfuma e fa spazio a testi riguardanti la mitologia vichinga e i vichinghi stessi, la voce non è più sempre in scream (sebbene esistano gruppi che lo utilizzino) ma da spazio a una voce pulita dai connotati epici accompagnata molto frequentemente nelle canzoni da cori (assenti nel black metal).
Fondatore indiscusso del viking metal è [[Quorthon]]. Infatti, sul finire degli [[Anni 1980|anni ottanta]], diede vita, assieme al suo progetto musicale [[Bathory (gruppo musicale)|Bathory]] e attraverso due album dal titolo ''[[Blood Fire Death]]'' e ''[[Hammerheart]]'', a questo genere. Dalle sue idee prenderanno presto spunto molti gruppi come ila one man band [[MithotynFalkenbach]], glii [[EinherjerMithotyn]], gli [[EnslavedEinherjer]], gli [[Amon AmarthEnslaved]], i [[Windir]], i [[Moonsorrow]], gli [[Isengard]], gli [[Ensiferum]], i [[Turisas]] e i più sperimentali [[Borknagar]] e [[Týr (gruppo musicale)|Týr]].
 
In seguito si sono formati anche gruppi che hanno avuto un successo più esteso come gli [[Amon Amarth]] che portano ancora oggi sul palco oggetti di scena come elmi e statue vichinghe.
 
==== Groove metal ====
{{Vedi anche|Groove metal}}
Sviluppatosi negli Stati Uniti nel 1990, deriva dal [[thrash metal]] del decennio precedente, ma differisce da quest'ultimo per la maggiore aggressività e per il risalto più forte dato alla sezione ritmica. Tra i principali esponenti di questa corrente sono annoverati gruppi come [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]], [[Exhorder]] e [[Lamb of God]].<ref name="masterclass.com"/><ref>[https://metalstuff.net/2016/12/14/groove-metal/]</ref>
 
==== Rap metal ====
{{Vedi anche|Rap metal}}
Si tratta di un sottogenere "di confine" che unisce strumentazioni metal con elementi vocali e strumentali derivati dal [[rapping|rap]].<ref>[https://www.rollingstone.com/music/music-features/judgment-night-soundtrack-oral-history-1993-rap-rock-summit-722094/]</ref> Il genere fu inaugurato negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni ottanta, da esperimenti dei gruppi [[hip hop]] [[Run DMC]], [[Public Enemy]] e [[Beastie Boys]] e di formazioni hard rock e metal come [[Anthrax]] e [[Faith No More]], ed acquisì connotazioni sistematiche all'inizio del decennio successivo, con gruppi come [[Rage Against the Machine]], [[Biohazard]], [[Downset.]] e [[Body Count]].<ref>[https://www.masterclass.com/articles/rap-rock]</ref><ref>[https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/1199/downset-check-your-people]</ref><ref>[https://www.sputnikmusic.com/review/60478/Biohazard-Urban-Discipline/]</ref><ref>[https://medium.com/@diogo_alt_tab/37-body-count-body-count-1992-1a3610af612c]</ref> Le caratteristiche principali del genere sono state riproposte in seguito, in veste modernista, da alcuni gruppi associati al [[nu metal]].<ref>[https://www.musicologia.musicattitude.it/classifiche/nu-metal-migliori-canzoni-playlist/]</ref>
 
==== Nu metal ====
{{mainVedi anche|Nu metal}}
[[File:KornSlipknot MTVat AsiaRoskilde AwardsFestival 20062013.jpg|thumbminiatura|right|200px|IGli [[KornSlipknot]], gruppotra i gruppi che più consideratohanno precursoreinfluenzato delil genere]]
Il nu metal è ununa movimentocorrente musicale sortonata negli Stati Uniti a metà degli anni novanta, e derivatoderivata dall'evoluzione del precedente movimento crossover rock. Mescola elementi dell'[[alternativecrossover metal]] con quelli di altri stili musicali, soprattutto [[rap]] e [[funk]], ma anche, per alcuni gruppi, [[thrash metal]], [[industrial metal]] e [[grunge(musica)|crossover]].
 
Dopo aver acquisito notorietà all'inizio degli [[anni 2000]], il sottogenere è divenuto in breve tempo una corrente che si discosta per alcuni aspetti da quella del metal tradizionale. Difatti, pur proponendo sonorità molto dure, ad esse affianca influenze da altri stili, in particolare [[alternative metal]], [[rap metal]], [[alternative rock]], [[funk]] ed [[hip hop]]. Sono frequenti ritmi duri ma sincopati, riff di chitarra semplici, ribassati e ripetuti, alternanza di parti vocali aggressive e melodiche e, per alcuni gruppi, strofe rappate e scratch prodotti con i dischi in vinile.
[[File:Deftones live.jpg|thumb|left|250px|I [[Deftones]], ritenuti insieme ai [[Korn]] i pionieri del genere.]]
Nel nu metal si ha una grande varietà di stili vocali.
Generalmente le chitarre nu metal sono abbassate di tonalità,questo per ottenere suoni più aggressivi.
La chitarra è considerato un elemento prettamente ritmico e generalmente si utilizza liberamente la tecnica del palm muting, tecnica puramente thrash.In generale la complessità della parte del basso dipende dal gruppo e da bravura ed aspirazioni del bassista.
Non solo il [[rap]], ma pure il [[funk]] e il [[jazz]] hanno esercitato una forte influenza sul basso nu metal, tipicamente sincopato o spesso poliritmico come quelli di [[Sam Rivers]] (Limp Bizkit) e [[Ryan Martinie]] (Mudvayne). Il ritmo scandito dalla batteria è aggressivo come quello dell'heavy metal tradizionale,con presenze di doppio pedale più che di doppia cassa(utilizzata in pochi gruppi nu metal).
 
FraTra i principali gruppi della scena nu metal si possono citare [[Korn]], [[Deftones]], [[Limp Bizkit]], [[Coal Chamber]], [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], [[Linkin Park]], [[P.O.D.]], [[Papa Roach]], [[Slipknot]] e [[System of a Down]].<ref>{{cita|Tommaso Iannini, ''2003|pp. 5-6}}.</ref><ref>[httphttps://bookswww.googlemasterclass.itcom/articles/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA5&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false Nu -metal-guide]'', Giunti Editore, 2003, ISBN 88-09-05810-0. pp. 5, 6, 10, 11, 12, 13, 14 e 15.</ref>
 
Tra la fine degli [[anni 2010]] e l'inizio degli [[anni 2020]], il genere ha riacquistato popolarità fondendosi con elementi elettronici e pop, grazie a pubblicazioni delle cantanti [[Poppy (cantante)|Poppy]], [[Grimes (musicista)|Grimes]] e [[Rina Sawayama]].<ref>{{Cita web|titolo=Grimes details “nu-metal” fifth album Miss_Anthrop0cene|url=https://www.thefader.com/2019/03/20/grimes-new-album-2019-miss-anthrop0cene-announcement|accesso=13 gennaio 2021|sito=The FADER|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Poppy Makes a Case for a New Kind of Artificial Pop Star|url=https://time.com/5455221/poppy-am-i-a-girl/|accesso=13 gennaio 2021|sito=Time}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Magazine|nome=Alternative Press|data=2 novembre 2018|titolo=Poppy may be the future of heavy metal with new song “Play Destroy”|url=https://www.altpress.com/news/poppy-grimes-metal-play-destroy/|accesso=13 gennaio 2021|sito=Alternative Press|lingua=en}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|data=13 dicembre 2019|titolo=The female pop stars channeling nu-metal’s rage|url=http://www.theguardian.com/music/2019/dec/13/theres-a-lot-to-be-angry-about-the-female-pop-stars-reclaiming-nu-metals-rage|accesso=15 gennaio 2021|sito=the Guardian|lingua=en}}</ref>
==== Post metal ====
 
==== Post-metal ====
{{vedi anche|Post-metal}}
Con il termine '''Postpost-metal''' si indica un sottogenere dell'heavy metal sviluppatosi innegli [[USA|AmericaStati Uniti]], in [[Canada]] e, di recente, in alcuni paesi dell'[[Nord Europa settentrionale|NordeuropeiEuropa del nord]]. Lo stile musicale è basato su una commistione fra elementi [[post-rock]], [[Rumorismo|noise]], [[metal]] e [[industrial]]. I principali gruppi appartenenti a questa scena sono i [[Neurosis]] e gli [[Isis (gruppo musicale)|Isis]]<ref>http://www.rockaction.it/articles.asp?id=413</ref>; quest'questi ultimi vengono descritti, da parte della critica, come coloro che hanno tracciato le linee guida del genere, grazie all'album [[Oceanic (Isis)|Oceanic]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://uk.music.ign.com/articles/747/747458p1.html|titolo=Isis - In the Absence of Truth|editore=Uk.music.ign.com|data=22 novembre 2006|accesso=30 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713004755/http://uk.music.ign.com/articles/747/747458p1.html}}</ref>.
D'altro canto c'è chi riconosce nei [[Godflesh]]<ref>http{{cita web|lingua=en|url=https://www.ihtnytimes.com/articles2005/09/19/arts/19iht-heavy.html|titolo=The alchemy of art-world heavy metal|autore=Jon Caramanica|editore=Nytimes.com|data=20 settembre 2005|accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110805025011/http://www.nytimes.com/2005/09/19/featuresarts/19iht-heavy.phphtml|urlmorto=no}}</ref> i primi precursori del post-metal.
 
====Metalcore, Latindeathcore, retro-metal e djent====
Nella seconda metà degli [[anni 2000]] si è affermato il [[metalcore]], derivato dalla fusione di alcune forme estreme del metal con elementi [[hardcore punk]]. Il genere si sviluppò in forma underground negli anni ottanta e novanta, inaugurato da gruppi come [[Earth Crisis]],<ref name=am>Mudrian, Albert (2000). ''Choosing Death: The Improbable History of Death Metal and Grindcore''. Feral House. {{ISBN|1-932595-04-X}}. p.&nbsp;222–223</ref><ref name=ig>Ian Glasper, ''Terrorizer'' no. 171, June 2008, p. 78, "here the term (metalcore) is used in its original context, referencing the likes of Strife, Earth Crisis, and Integrity..."</ref> [[Converge]],<ref name=am/> [[Hatebreed]]<ref name=ig/><ref name=rh>Ross Haenfler, ''Straight Edge: Clean-living Youth, Hardcore Punk, and Social Change'', [[Rutgers University Press]]. {{ISBN|0-8135-3852-1}}, p.&nbsp;87–88.</ref> e [[Shai Hulud]].<ref name=killyour>{{Cita web |titolo=Kill Your Stereo – Reviews: Shai Hulud – Misanthropy Pure |url=http://www.killyourstereo.com/reviews/169/shai-hulud-misanthropy-pure/ |accesso=17 febbraio 2012 |citazione=Shai Hulud, a name that is synonymous (in heavy music circles at least) with intelligent, provocative and most importantly unique metallic hardcore. The band's earliest release is widely credited with influencing an entire generation of musicians |dataarchivio=27 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120327210110/http://www.killyourstereo.com/reviews/169/shai-hulud-misanthropy-pure/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mason, Stewart|url=http://www.allmusic.com/artist/shai-hulud-mn0000159857|titolo="Shai Hulud"|accesso=17 febbraio 2012|citazione=A positively themed metalcore band with some [[straight edge|straight-edge]] and [[Christianity|Christian]] leanings, the influential Shai Hulud have maintained a strong band identity since their original formation in the mid-'90s}}</ref> A partire dal 2004 hanno preso piede anche varianti di altri generi, come il [[melodic death metal]], e gruppi associati al genere come [[Killswitch Engage]] con ''[[The End of Heartache]]'' e [[Shadows Fall]] con ''[[The War Within (album)|The War Within]]'' hanno debuttato rispettivamente alle posizioni 20 e 21 della classifica di ''Billboard''.<ref>{{Cita web|titolo=Killswitch Engage|editore=Metal CallOut|url=http://www.metalcallout.com/wiki/killswitch-engage.html/|accesso=7 aprile 2011}} {{Cita web|titolo=Shadows Fall|editore=Metal CallOut|url=http://www.metalcallout.com/wiki/shadows-fall.html|accesso=17 agosto 2010}}</ref>
{{main|Latin metal}}
Il termine '''Latin Metal''' indica un sottogenere della musica Heavy Metal nato nei primi anni '90 tra il sud della Florida, la California e l'America latina. Il genere, basato principalmente su riff e ritmiche molto vicine al [[nu-metal]], è caratterizzato dalla presenza di percussioni e suoni tribali che trovano ampio spazio nei brani, fondendosi a pieno con la batteria e dando vita ad una miscela ritmica aggressiva ed incalzante. Le liriche alternano la lingua inglese a quella spagnola (ben visto lo spanglish in molte band) e trattano per lo più temi sociali, di ingiustizia, disuguaglianza e protesta. Altra caratteristica spesso ricorrente sono gli inframezzi di assoli di chitarra acustica o pulita in pieno stile flamenco.
I pionieri del genere sono considerati [[Ill Nino]], [[Soulfly]] (capitanati da Max Cavalera) e i [[Sepultura]], capaci di stupire la scena "pesante" con sonorità tribali e latine, fino a quel momento considerate lontanissime dalla musica metal. Negli anni i gruppi che si sono avvicinati alla scena Latin Metal si sono moltiplicati a dismisura e il genere si è espanso anche in Europa (Spagna, Italia e Portogallo in primis), grazie all'attitudine di un genere che va a pescare nelle radici di ogni singolo paese latino.
 
Dal metalcore è derivata anche una variante ritmata e progressiva, il [[mathcore]], reso celebre da gruppi come [[The Dillinger Escape Plan]], [[Converge]] e [[Protest the Hero]].<ref>Kevin Stewart-Panko, "The Decade in Noisecore", ''Terrorizer'' no. 75, Feb 2000, p.&nbsp;22–23.</ref> Le principali caratteristiche sonore del mathcore sono forme musicali inusuali, paragonate da alcuni anche al [[free jazz]].<ref>"Contemporary grindcore bands such as The Dillinger Escape Plan... have developed [[Avant-garde metal|avant-garde]] versions of the genre incorporating frequent time signature changes and complex sounds that at times recall free jazz." [[Keith Kahn-Harris]] (2007) ''Extreme Metal'', [[Berg Publishers]], {{ISBN|1-84520-399-2}}, p. 4.</ref> Nel genere sono presenti anche apporti vocali provenienti dal [[rapping|rap]], proposti da gruppi come [[Hollywood Undead]],<ref>[https://www.allmusic.com/album/new-empire-vol-1-mw0003337635]</ref> [[Rise of the Northstar]],<ref>[https://www.allmusic.com/artist/mn0003147722]</ref> [[Falling in Reverse]]<ref>[https://web.archive.org/web/20210420062815/https://www.houstonpress.com/music/rap-metal-is-backand-its-good-6769147]</ref> e [[From Ashes to New]].<ref>[https://exclaim.ca/music/article/from_ashes_to_new-day_one_album_stream]</ref>
{{cassetto
|titolo=Elenco completo sottogeneri
|allineamento=centro
|testo= ===Elenco completo sottogeneri===
 
Negli anni 2000 il metal ha mantenuto una certa popolarità in Europa continentale, soprattutto in [[Scandinavia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]] e [[Germania]].<ref>K. Kahn-Harris, ''Extreme Metal: Music and Culture on the Edge'' (Oxford: Berg, 2007), {{ISBN|1-84520-399-2}}, pp. 86 and 116.</ref> La maggiore popolarità del genere in Europa del nord è stata associata alla maggiore elasticità sociale e politica locale.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1007/s40806-018-0139-7 |titolo=Ecology of Musical Preference: the Relationship Between Pathogen Prevalence and the Number and Intensity of Metal Bands |anno=2018 |cognome=Pazhoohi |nome=F. |cognome2=Luna |nome2=K. |rivista= Evolutionary Psychological Science |volume=4 |numero=3 |pp=294-300 |issn=2198-9885}}</ref> Nelle classifiche tedesche alcuni gruppi metal hanno raggiunto le prime venti posizioni tra il 2003 e il 2008, tra questi anche alcuni album del gruppo finlandese [[Children of Bodom]],<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Finland's Children of Bodom Debut at #22 on Billboard Chart with New Album, 'Blooddrunk' |rivista=Guitar Player |url=http://www.guitarplayer.com/article/finland--39;s/April-2008/35205 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110503203329/http://www.guitarplayer.com/article/finland--39;s/April-2008/35205 |urlmorto=sì }}</ref> dei norvegesi Dimmu Borgir,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Chartverfolgung / Dimmu Borgir / Long play |rivista=Music Line.de |url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Dimmu+Borgir/?type=longplay |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501150553/http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Dimmu+Borgir/?type=longplay |urlmorto=sì }}</ref> e dei tedeschi [[Blind Guardian]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Chartverfolgung / Blind Guardian / Long play |rivista=Music Line.de |url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Blind+Guardian/?type=longplay |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501150642/http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Blind+Guardian/?type=longplay |urlmorto=sì }}</ref> e degli svedesi HammerFall.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Chartverfolgung / Hammer Fall / Long play |rivista=Music Line.de |url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/HAMMERFALL/?type=longplay |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501150628/http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/HAMMERFALL/?type=longplay |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Experimental metal]]
 
** [[Avantgarde metal]]
Alla fine degli anni 2000 si è affermato anche un nuovo genere di fusione, il [[deathcore]], che unisce elementi vocali e strumentali derivati da [[death metal]], [[hardcore punk]] e [[metalcore]].<ref>[{{Allmusic|class=album|id=r704417|pure_url=yes}} allmusic.com] Alex Henderson: "What is deathcore? ... it's essentially metalcore... Drawing on both death metal and hardcore..."</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.lambgoat.com/albums/view.aspx?id=2517|titolo=lambgoat.com}} "This is deathcore. This is what happens when death metal and hardcore, along with healthy doses of other heavy music styles, are so smoothly blended..."</ref> Caratteristiche associate al genere comprendono riff di chitarra death, [[breakdown (musica)|breakdown]] di origine hardcore e parti vocali brutali.<ref name="Cosmo Lee">{{Cita web|cognome=Lee|nome=Cosmo|titolo=Doom|url=http://www.allmusic.com/album/r854978|opera=[[AllMusic]]|editore=[[Rovi Corporation]]}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Marsicano|nome=Dan|titolo=Rose Funeral – 'The Resting Sonata'|url=http://heavymetal.about.com/od/cdreviews/gr/rosefuneralrest.htm|editore=[[About.com]]|accesso=8 giugno 2020|dataarchivio=14 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314093608/http://heavymetal.about.com/od/cdreviews/gr/rosefuneralrest.htm|urlmorto=sì}}</ref> Gruppi associati al genere comprendono [[Whitechapel (gruppo musicale)|Whitechapel]], [[Suicide Silence]], [[Despised Icon]] e [[Carnifex]].<ref name="Dawn of the Deathcore">{{Cita pubblicazione|autore=Wiederhorn, Jon |titolo=Dawn of the Deathcore |rivista=[[Revolver (rivista)|Revolver]] |numero=72 |pp=63-66 |editore=[[Future US]] |issn=1527-408X |url=https://books.google.com/?id=tPkDAAAAMBAJ&lpg=PT63&dq=deathcore&pg=PT62|data=settembre 2008}})</ref>
 
Negli stessi anni si è fatto uso del termine "retro-metal" per indicare gruppi come [[The Sword]], [[High on Fire]], [[Witchcraft (gruppo musicale)|Witchcraft]]<ref name=AMAgeofWinters>{{Cita pubblicazione|cognome=E. Rivadavia |titolo=The Sword: Age of Winters |rivista=Allmusic |url=http://www.allmusic.com/album/age-of-winters-r820095/review |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229181827/http://www.allmusic.com/album/age-of-winters-r820095/review |urlmorto=no }}</ref> e [[Wolfmother]].<ref name=AMAgeofWinters/><ref name=WRS>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/artists/wolfmother|titolo=Wolfmother|data=18 aprile 2006|accesso=31 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070308152431/http://www.rollingstone.com/artists/wolfmother}}</ref> L'album dei The Sword ''[[Age of Winters]]'', pubblicato nel 2006, trae forte ispirazione dai lavori dei Black Sabbath e dei [[Pentagram (gruppo musicale)|Pentagram]],<ref name=Begrand2006>{{Cita pubblicazione|cognome=A. Begrand |titolo=The Sword: Age of Winters |rivista=PopMatters.com |data=20 febbraio 2006 |url=http://www.popmatters.com/pm/review/the_sword_age_of_winters |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513134518/http://www.popmatters.com/pm/review/the_sword_age_of_winters |urlmorto=no }}</ref> Gli Witchcraft hanno aggiunto anche elementi di [[folk rock]] e [[rock psichedelico]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=E. Rivadavia |titolo=Witchcraft |rivista=Allmusic |url=http://www.allmusic.com/artist/witchcraft-p391961/biography |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110308105031/http://www.allmusic.com/artist/witchcraft-p391961/biography |urlmorto=no }}</ref> mentre il debutto omonimo dei Wolfmother, pubblicato nel 2005, presenta notevoli richiami a [[Deep Purple]] e [[Led Zeppelin]]. I [[Mastodon]] sono stati considerati ispiratori della [[New Wave of American Heavy Metal]].<ref>Sharpe-Young, Garry, ''New Wave of American Heavy Metal'' {{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=uIIf03bGyAAC&pg=PP10&dq=nwoahm&ei=a7ohSNGYCrW2iQGP95nFDQ&sig=yhEpvA_dhNF6I5YwMJACJGRA3XY#PPP10,M1|titolo=(link)}}. {{Cita web |autore=Edward, James |titolo=The Ghosts of Glam Metal Past |url=http://www.lotfp.com/content.php?editorialid=64 |editore=Lamentations of the Flame Princess |accesso=27 aprile 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110108081333/http://www.lotfp.com/content.php?editorialid=64 }} {{Cita web |url=http://www.popmatters.com/columns/begrand/051014.shtml |editore=PopMatters.com |titolo=Blood and Thunder: Regeneration |autore=Begrand, Adrien |accesso=14 maggio 2008 |dataarchivio=16 febbraio 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5wXYmo7Hk?url=http://www.popmatters.com/columns/begrand/051014.shtml |urlmorto=sì }}</ref>{{clear}}
 
All'inizio degli anni 2010 il metalcore ha cominciato a incorporare suoni rock ed elettronici. Gli album ''[[Reckless & Relentless]]'' dei britannici [[Asking Alexandria]], e ''[[Dead Throne]]'' dei The Devil Wears Prada<ref>{{Cita web|autore=<!-- Up for discussion jump to forums --> |url=http://www.billboard.com/articles/news/467358/lady-antebellum-own-the-billboard-200-with-second-no-1-album |titolo=Lady Antebellum 'Own' the Billboard 200 with Second No. 1 Album |opera=[[Billboard.com]] |data=14 settembre 2009 |accesso=20 ottobre 2011}}</ref> hanno raggiunto le posizioni 9 e 10<ref>{{Cita web|url=http://www.metalinsider.net/video/the-devil-wears-prada-post-a-video-update-for-new-album|titolo=The Devil Wears Prada Post A Video Update For New Album|opera=Metal Insider}}</ref> della classifica ''Billboard'' 200. Nel 2013 i britannici [[Bring Me the Horizon]] hanno pubblicato il quarto album in studio ''[[Sempiternal]]'', che è stato lodato dalla critica. Il disco ha debuttato al terzo posto della [[Official Albums Chart]] e al primo in Australia. Ha venduto 27,522 copie negli Stati Uniti, raggiungendo la posizione numero 11 di Billboard, mentre il seguito ''[[That's the Spirit]]'' ha debuttato al secondo posto nel 2015.
 
Negli anni 2010 ha debuttato uno stile metal inedito, il [[djent]], derivato da alcune sonorità metalliche progressive.<ref name="secrets">{{Cita web|cognome=Bowcott |nome=Nick |titolo=Meshuggah Share the Secrets of Their Sound |url=http://www.guitarworld.com/meshuggah-share-secrets-their-sound |opera=[[Guitar World]] |editore=[[Future US]] |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160517094739/http://www.guitarworld.com/meshuggah-share-secrets-their-sound }} (June 26, 2011)</ref><ref>{{Cita web|cognome=Angle|nome=Brad|titolo=Interview: Meshuggah Guitarist Fredrik Thordendal Answers Reader Questions|url=http://www.guitarworld.com/interview-meshuggah-guitarist-fredrik-thordendal-answers-reader-questions|opera=[[Guitar World]]|editore=[[Future US]]}} (July 23, 2011)</ref> Il genere presenta strutture ritmiche e tecniche complesse,<ref name=Concealingfate>{{Cita web|cognome=Rivadavia|nome=Eduardo|titolo=Concealing Fate|url=http://www.allmusic.com/album/concealing-fate-r2166510|opera=[[Allmusic]]|editore=[[Rovi Corporation]]}}</ref> suoni di chitarra sincopati e distorti in [[palm mute]]<ref name=Guardian>{{cita testo|url=https://www.theguardian.com/music/2011/mar/03/djent-metal-geeks|titolo="Djent, the metal geek's microgenre"}}. ''The Guardian''. March 3, 2011</ref> e assoli di più ritmi.<ref name="secrets"/> Sono usate anche chitarre a più corde, spesso anche otto o nove.<ref>{{Cita news|cognome=Kennelty|nome=Greg|titolo=Here's Why Everyone Needs To Stop Complaining About Extended Range Guitars|url=http://www.metalinjection.net/editorials/heres-why-everyone-needs-to-stop-complaining-about-extended-range-guitars|opera=Metal Injection}}</ref> Gruppi associati al genere comprendono [[Meshuggah]],<ref>[http://www.metalhammer.it/band/meshuggah/]</ref> [[Periphery]], [[Tesseract (gruppo musicale)|Tesseract]]<ref>{{Cita web|titolo=TesseracT Unveil New Video|url=http://www.guitarworld.com/tesseract-unveil-new-video|opera=[[Guitar World]]|editore=[[Future US]]|accesso=17 ottobre 2011|autore=GuitarWorld Staff Member}} (March 16, 2011)</ref> e [[Textures]].<ref>{{Cita web|cognome=Bland|nome=Ben|titolo=Textures – Dualism (Album Review)|url=http://www.stereoboard.com/content/view/168090/9|editore=Stereoboard.com}} (October 3, 2011)</ref> Allo sviluppo del djent hanno contribuito, con l'introduzione di parti vocali [[rapping|rap]], anche gruppi come [[Hacktivist]], DVSR e [[Dropout Kings]].<ref>[https://www.spaziorock.it/hacktivist-hyperdialect/]</ref><ref>[https://metalnoise.net/2018/03/review-self-titled-by-dvsr]</ref><ref>[https://www.ourblackheart.com/events/2022/7/31/dropout-kings]</ref>
 
=== Elenco completo dei sottogeneri ===
{{div col}}
* [[Doom metal]]
** [[BlackFuneral doom metal]]
** [[FuneralDeath Doomdoom metal]]
** [[Death Doom|Death Doom metal]]
** [[Sludge metal]]
** [[Drone Doomdoom metal]]
* [[Stoner metal]]
* [[Gothic metal]]
** [[Love metal (genere musicale)|Love metal]]
* [[Alternative metal]]
** [[Funk metal]]
** [[Industrial metal]]
** [[Nu metal]]
** [[Punk metal]]
** [[Metalcore]]
*** [[Moshcore]]
*** [[Mathcore]]
*** [[Swedecore]]
*** [[Deathcore]]
*** [[Emotional metalcoreElectronicore]]
** [[RapcoreNu metal]]
** [[ThrashPunk metal]]
** [[Rap metal]]
* [[Speed metal|Speed]]/[[Thrash metal]]
** [[Groove metal]]
** [[Speed thrash metal]]
** [[Thrash metal#Germania|Teutonic thrash metal]]
* [[Death metal]]
** [[Brutal death metal]]
*** [[BrutalTechnical death metal#Sick-Brutal Death Metal|Sick-Brutal]]
** [[Melodic death metal]]
** [[Progressive death metal]]
** [[Grindcore]]
*** [[Cybergrind]]
*** [[Goregrind]]Deathgrind
*** Goregrind
**** [[Grindcore#Porngrind|Porngrind]]
* [[Black metal]]
** [[Depressive black metal]]
** [[Viking metal]]
** [[Melodic black metal]]
** [[Symphonic black metal]]
** [[National socialist black metal]]
* [[Neoclassical metal]]
* [[Shock metal]]
* [[New Wave of British Heavy Metal]]
** [[Epic metal]]
** [[Melodic metal]]
** [[New Wave of American Heavy Metal]]
* [[Power metal]]
** [[Speed power metal]]
** [[ExtremeSymphonic power metal]]
** [[Progressive power metal]]
* [[Folk metal]]
** [[Oriental metal]]
** [[Viking metal]]
** [[Celtic metal]]
** [[Vedic metal]]
** [[Medieval metal]]
*** [[Medieval metal#Medieval Black Metal|Medieval black metal]]
* [[Christian metal]] ([[White metal]])
** [[Unblack metal]]
* [[Hair metal]] ([[Glam metal]]/[[Street metal]]/[[Pop metal]])
* [[Progressive metal]]
** [[Djent]]
* [[Post-metal]]
* [[Symphonic metal]]
** [[Symphonic black metal]]
}}
{{div col end}}
 
== La diffusione dell'Heavyheavy Metalmetal ==
{{Citazione|Gli dei crearono l'heavy metal e non morirà mai!
|[[Manowar]], ''The Gods Made Heavy Metal''
|The gods made heavy metal and it's never gonna die!
|lingua=en
|lingua2=it}}
=== Europa ===
==== Regno Unito ====
Da sempre il [[Regno Unito]] è considerato il paese d'origine dell'Heavyheavy Metalmetal.
I primi gruppi Heavyheavy Metalmetal che si distinsero qui furono i [[Black Sabbath]], i [[MotorheadDeep Purple]], i [[VenomRainbow (gruppo musicale)|VenomRainbow]], ei [[Led Zeppelin]], gli [[Whitesnake]], i [[Judas Priest]], i [[Motörhead]] e i [[Venom (gruppo musicale)|Venom]].
Negli anni '80ottanta si sviluppò la corrente [[NWOBHMNew Wave of British Heavy Metal]], i cui gruppi principali furono [[Iron Maiden]], [[Grim Reaper]], [[GirlschoolSaxon (gruppo musicale)|Saxon]], [[Def Leppard]], [[Angel Witch]], [[Demon (gruppo musicale)|Demon]], [[Raven (gruppo musicale)|Raven]] e molti altri. Sul finire degli anni 80 vide laottanta nascitanacque delil [[grindcore]], principalmente ad opera di [[Napalm Death]] e [[Carcass]].
È considerato originario di questo paese anche il [[doom metal]], grazie a gruppi come [[Cathedral (gruppo musicale)|Cathedral]], [[Electric Wizard]], [[Pagan Altar]], [[My Dying Bride]], [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]] e gli stessi Black Sabbath, benché molti considerino padri del genere gli [[Svezia|svedesi]] [[Candlemass]].
Più di recente hanno riscosso successo i [[Bullet for My Valentine]], i [[Dragonforce]], i [[Cradle of Filth]] e gli [[Scozia|scozzesi]] [[Alestorm]].
 
==== Irlanda ====
In Irlanda, i [[Thin Lizzy]] (fondati nel '69 da Eric Bell e [[Phil Lynott]]) hanno contribuito fortemente al genere hard rock/heavy metal. Basti pensare alle dichiarazioni stesse di gruppi come gli [[Iron Maiden]], [[Metallica]], [[Anthrax]], [[Motörhead]], ecc. In seguito molti gruppi come [[Europe]], [[Crowbar]] e [[Mastodon]] dichiarano di essere stati influenzati dai Thin Lizzy. Qualcuno ha reinterpretato qualche brano (Metallica: ''Whiskey in Jar'', Anthrax: ''Cowboy song''). Nonostante la vita travagliata, e il "poco" successo, il gruppo, negli anni ha visto passare molti grandi musicisti, soprattutto chitarristi (come [[Gary Moore]], [[Scott Gorham]], [[John Sykes]], ecc.).
 
==== Germania ====
La [[Germania]] è il paese dove, ispirata alla contemporanea corrente [[Stati Uniti|Statunitense]] nacque un tipo di [[Thrashthrash Metalmetal]] in qualche modo differente da quello d'oltremare; gruppi principali di questa corrente sono [[Sodom]], [[Kreator]], [[Exumer]], [[Tankard]], [[Destruction]] e [[Vectom]].
Negli anni '80ottanta-'90 inoltre in Germania nacque una grande corrente [[Powerpower Metalmetal]] che raccolse gruppi come [[Blind Guardian]], [[Rage (gruppo musicale)|Rage]], [[Helloween]] e [[Gamma Ray (gruppo musicale)|Gamma Ray]] e trasse ispirazione dall' heavy metal di gruppi tedeschi di inizio anni '80ottanta come [[Accept]] e [[Running Wild (gruppo musicale)|Running Wild]]. Sempre sulla scena power, nei primi anni 2000, cinque ragazzi provenienti dalla cittadina Fulda fondarono gli [[Edguy]], il cui leader, [[Tobias Sammet]], creò contemporaneamente anche il [[Supergruppo (musica)|Supergruppo]] [[Avantasia]].
Un altro gruppo tedesco fondamentale, fra i più importanti di matrice [[hard rock]] sono gli [[Scorpions]], seguiti nella loro corrente fra gli anni ottanta-90 da gruppi come [[Fair Warning (gruppo musicale)|Fair Warning]], [[Bonfire (gruppo musicale)|Bonfire]], [[Edguy]], [[Axel Rudi Pell (gruppo musicale)|Axel Rudi Pell]] e [[Jaded Heart]].
Un altro gruppo tedesco importante sono i [[Lacrimas Profundere]], agli inizi Doom/[[Gothic Metal|Gothic]] e passati al [[Goth Rock]].
Verso gli inizi del nuovo millennio vediamo salire alla ribalta un ultimo gruppo, l' unico della scena tedesca attuale ma una band capace di riscuotere enormi successi: quella deii [[Rammstein]], definitiil uncui grupposound è stato classificato come [[Industrialindustrial Metalmetal]], per via dell'inserimento nei loro pezzi di abbondanti parti elettroniche o strumenti sintetizzati. Una band, come detto prima, sempre più in bocca ad un pubblico mainstream ma anche sottoposta sempre di più alla gravità di una censura che individua nei loro testi messaggi di trasgressione estrema.
 
==== Scandinavia ====
===== Svezia =====
Tra la fine degli anni 80ottanta e l'inizio degli anni 90novanta in [[Svezia]] si verificò la nascita di numerosi gruppi [[death metal]] di stampo più "classico" quali [[Unleashed (gruppo musicale)|Unleashed]], [[Edge of Sanity]], [[Dismember]], [[Entombed]], [[At(gruppo the Gatesmusicale)|Entombed]] e [[Hypocrisy]]. Mentre gli Unleashed rimasero fedeli ai loro primi dischi e gli Entombed apportavano influenze [[rock and roll]] al loro sound, le altre band virarono verso sonorità più melodiche dando vita al [[melodic death metal]] e portando quindi alla nascita di una "seconda ondata" di band come [[At the Gates]], [[In Flames]], [[Dark Tranquillity]], [[Soilwork]], [[Arch Enemy]], [[Insomnium]] e [[Amon Amarth]]. Al di fuori di questo filone sono da ricordare anche gruppi capaci di raggiungere i vertici della scena heavy metal qualequali [[Opeth]], [[Marduk (gruppo musicale)|Marduk]], [[Candlemass]], [[Hammerfall]], [[Therion]], [[Bathory (gruppo musicale)|Bathory]], [[Bloodbath]], [[Dissection]], [[Meshuggah]], [[Evergrey]], [[Pain of Salvation]], [[Antestor]], [[Katatonia]], [[Ghost B.C.]] e [[The Haunted]]. Molto importante fu inoltre il contributo negli anni ottanta di band di matrice [[hard rock]] come [[Europe]] e [[Talisman (gruppo musicale)|Talisman]].
 
===== Norvegia =====
In [[Norvegia]] nacquero i primi gruppi destinati a fare nascere lail correntegenere [[Blackblack Metalmetal]]: ovvero i [[Mayhem]], [[Burzum]], gli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], i [[Darkthrone]], gli [[Immortal]], i [[Satyricon (gruppo musicale)|Satyricon]] e i [[Gorgoroth]]. In Norvegia si verificarono anche le tragiche vicende legate al chitarrista dei Mayhem [[Euronymous]] eed al cantante dei Burzuma [[Varg Vikernes]] ([[Burzum]]) .
Un gruppo melodico[[symphonic black metal]] importante che si ispira a questa corrente è quello dei [[Dimmu Borgir]].
I [[Theatre of Tragedy]]; uno dei primi gruppi [[Gothicgothic Metalmetal]], sono anch'essi norvegesi.
Inoltre per il Gothicgothic Metalmetal in Norvegia sono nati anche i due gruppi del chitarrista [[Morten Veland]]: i primi [[Tristania]] e i seguenti [[Sirenia (gruppo musicale)|Sirenia]]; considerati da molti i maestri di questo genere.
 
===== Finlandia =====
In [[Finlandia]] si trovano principalmente gruppi melodici molto distaccati dal metal vero e proprio; i gruppi finlandesi più famosi sono infatti [[Sonata Arctica]], [[Apocalyptica]], [[Children of Bodom]], [[Stratovarius]], [[Nightwish]] e [[Lordi]]; è presente però una un'importante scena [[folk metal]] rappresentata principalmente da [[Korpiklaani]], [[Finntroll]], [[Ensiferum]] e [[Turisas]]. Un'altra band importante sono gli [[Amorphis]], autori di un death metal melodico, influenzato da elementi folk e band di matrice [[gothic metal]] come [[H.I.M.]] e [[The 69 Eyes]]. Fra le band di matrice [[hard rock]] anni ottanta i più rappresentativi sono gli [[Hanoi Rocks]]. Da citare, anche se non propriamente metal, gli [[Steve 'n Seagulls]], noti per gli originalissimi arrangiamenti in stile [[bluegrass]] di notissimi pezzi metal o [[hard rock]].
[[File:Mercyful Fate (52202517675).jpg|miniatura|[[King Diamond]] dal vivo con i [[Mercyful Fate]]]]
 
==== Resto d'EuropaDanimarca ====
Il principale gruppo uscito dalla [[Danimarca]] è senza dubbio quello dei [[Mercyful Fate]] di [[King Diamond]], considerato fondamentale per lo sviluppo del metal [[Esoterismo|esoterico]]. Altri gruppi fondamentali sono i [[Royal Hunt]] per quanto riguarda la matrice [[prog metal]] e i [[Pretty Maids]] per quanto riguarda il [[power metal]]. Di rilievo per la storia del thrash europeo sono stati anche gli [[Artillery]] e sempre ad inizio anni novanta risale la nascita di gruppi come [[Saturnus]] e [[Mercenary (gruppo musicale)|Mercenary]]. Oggi la scena è costituita per lo più da gruppi dediti a sonorità più moderne come [[Mnemic]], [[Volbeat (gruppo musicale)|Volbeat]], [[Raunchy (gruppo musicale)|Raunchy]], [[Hatesphere]] e [[Illdisposed]].
'''''Danimarca'''''<br>
Il principale gruppo uscito dalla [[Danimarca]] è senza dubbio quello dei [[Mercyful Fate]] di [[King Diamond]], considerato fondamentale per lo sviluppo del metal [[Esoterismo|esoterico]]. Di rilievo per la storia del thrash europeo sono stati anche gli [[Artillery]] e sempre ad inizio anni 90 risale la nascita di gruppi come [[Saturnus]] e [[Mercenary]]. Oggi la scena è costituita per lo più da gruppi dediti a sonorità più moderne come [[Mnemic]], [[Volbeat (gruppo musicale)|Volbeat]], [[Raunchy (gruppo musicale)|Raunchy]], [[Hatesphere]] e [[Illdisposed]].
 
'''''==== Francia'''''<br> ====
In Francia il metal ha avuto grande sviluppo prevalentemente nella seconda metà degli anni novanta, periodo di nascita della gran parte delle band oggi affermate, per quanto riguarda sonorità più estreme.
[[Gojira]] e [[Kalisia]] sono i nomi più affermati in ambito [[death metal]], mentre molto nutrita è la scena [[black metal]] nella quale troviamo le influenze sinfoniche degli [[Anorexia Nervosa]], importanti anche [[Deathspell Omega]], [[Blut aus Nord]], [[Benighted]], [[Peste NoirNoire]], [[Amoseurs]] e [[Alcest]], sempre più dedito allo [[shoegaze]].
Nell'[[Heavy metal classico|Hard 'n' Heavy più classico]] da citare i [[Trust (gruppo musicale francese)|Trust]] (nelle cui file ha militato il futuro [[Iron Maiden]] [[Nicko McBrain]]), i [[Vulcain (gruppo musicale)|Vulcain]], gli [[Attentat Rock]], i [[Satan Jokers]] e i [[Shakin' Street (gruppo musicale)|Shakin' Street]] (di cui ha fatto parte [[Ross the Boss]] dei [[Manowar]]).
 
'''''==== Italia'''''<br> ====
Negli anni 80ottanta, il metal italiano disi distinse per la presenza di gruppi dicome stampoi heavy[[Death metalSS]], caratterizzati da un'immagine fortemente teatrale e tematiche legate all'[[orrore]] e all'[[occulto|occultismo]], o i [[Dark Quarterer]], vicini a strutture [[rock progressivo|progressive]], a fianco ad altri di stampo più classico come [[VanadiumStrana Officina]], Raff, [[StranaFil Officinadi ferro]], o[[Vanexa]], Strike, [[DeathVanadium]], SS[[Sabotage (gruppo musicale)|Sabotage]], [[Crying Steel]], Fingernails e [[Skanners]]. Contemporaneamente dalla scena thrash emergevano i [[Bulldozer (gruppo musicale)|Bulldozer]] e i più "estremi" [[Nuclear Symphony]], [[Necrodeath]] e [[Schizo]].
Ad inizio anni 90, in un periodo di crisi generale della scena, gli unici gruppi noti a livello europeo furono [[Sadist]] ed [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]] e nel Black Metal bands come [[Mortuary Drape]], [[Necromass]], [[Handful of Hate]] e [[Aborym]]. La seconda metà del decennio si distinse per la nascita di numerose band più o meno [[power metal]] destinate a riscuotere un buon successo come [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]], [[Elvenking]], [[Vision Divine]], [[Domine]], ma soprattutto i sinfonici [[Rhapsody of Fire|Rhapsody]] (poi ''Rhapsody of Fire''). Particolare il caso dei [[Lacuna Coil]], capace di raggiungere un successo mondiale partendo dal mercato [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
In ambito estremo i nomi più affermati quelli di [[Cripple Bastards]], [[Graveworm]], [[Stormlord]], [[Novembre (gruppo musicale)|Novembre]] e [[Dark Lunacy]]. Tra i gruppi "emergenti" si segnala una tendenza verso sonorità più moderne ([[Ephel Duath (gruppo musicale)|Ephel Duath]], [[Ufomammut]], [[Infernal Poetry]]) o più pesanti ([[Hour of Penance]], [[Fleshgod Apocalypse]]).
 
Ad inizio anni novanta, in un periodo di crisi generale della scena, gli unici gruppi noti a livello europeo furono [[Sadist]] ed [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]] e, nel black metal, [[Mortuary Drape]], [[Opera IX]] e Necromass. La seconda metà del decennio si distinse per la nascita di numerose band legate al [[power metal]] e destinate a riscuotere un buon successo come [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]], [[Vision Divine]], [[Domine]], [[Trick or Treat (gruppo musicale)|Trick Or Treat]], [[Elvenking]], [[Skylark]] ma soprattutto i [[symphonic metal|sinfonici]] [[Rhapsody of Fire|Rhapsody]] (poi Rhapsody of Fire). Nel medesimo periodo, anche in Italia si assistette alla rinascita del thrash metal: [[Hyades]], [[Vexed (gruppo musicale)|Vexed]], [[Methedras]], [[Brain Dead]], [[Enemynside]].
'''''Paesi Bassi'''''<br>
I [[Paesi Bassi]] si distinguono per la presenza di realtà affermate prevalentemente nel [[gothic metal]] e nel [[death metal]].
Nel primo i nomi di maggior spicco sono quelli di [[After Forever]], [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]], [[Within Temptation]], [[Epica]] e [[Delain]], tutte band che hanno contribuito alla nascita di un filone gothic metal europeo che si discosta da quello statunitense per l'utilizzo di voci femminili e melodie accessibili. Viceversa per quanto riguarda il death metal si assiste alla diffusione di gruppi con sonorità più pesanti rispetto al mercato europeo, quindi meno accessibili e più inclinati, se vogliamo al death metal di stampo americano, è il caso quindi di [[Gorefest]], [[Asphyx]], [[Hail of Bullets]], [[Sinister (gruppo musicale)|Sinister]] a cui si aggiungono i tecnici [[Pestilence]] e i successivi [[Textures]] e il thrash/death dei [[Legion of the Damned]]. Vanno menzionati anche gli [[Slechtvalk]] gruppo [[melodic black metal]] e [[viking metal]].
 
I [[Lacuna Coil]], inseriti nella scena [[goth metal]], giunsero a un successo mondiale partendo dal mercato [[statunitense]].
'''''Altri'''''<br>
In seguito, nella scena [[nu metal]] sono emersi i [[Linea 77]] e gli [[Exilia]], capaci di registrare un buon successo anche all'estero e, nella scena [[folk metal]], i [[Folkstone]].
Esistono altri gruppi che hanno rivestito o stanno rivestendo una grande importanza per il genere che non provengono da paesi in cui l'heavy metal non gode di troppa popolarità
*In ambito estremo si annoverano [[Celtic FrostAborym]], [[SamaelNode (gruppo musicale)|SamaelNode]], [[EluveitieCripple Bastards]], e[[Graveworm]], [[CoronerStormlord]], dalla[[Novembre (gruppo musicale)|Novembre]], [[SvizzeraDisarmonia Mundi]], [[Dark Lunacy]] e Malnàtt.
In determinati gruppi si segnala una tendenza verso sonorità più moderne ([[Ephel Duath (gruppo musicale)|Ephel Duath]], [[Ufomammut]]) o più pesanti (Hour of Penance, [[Fleshgod Apocalypse]], Infernal Poetry).
* [[Rotting Christ]] e [[Astarte (Gruppo Musicale)|Astarte]] dalla [[Grecia]]
 
* [[Vader]], [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]], [[Decapitated]], [[Riverside (gruppo musicale)|Riverside]] e [[Hate]] dalla [[Polonia]]
In Italia è nato anche un filone definito "metal demenziale",<ref>[https://ilmegliodiinternet.it/anni-90-i-gruppi-demenziali/]</ref> influenzato dal [[rock demenziale]] italiano ([[Elio e le Storie Tese]], [[Skiantos]]), caratterizzato da temi divertenti e demenziali o dalla creazione di ''[[cover]]'' parodistiche, tra cui ricordiamo i [[Nanowar of Steel]] e [[Gli Atroci]].
 
==== Paesi Bassi ====
I [[Paesi Bassi]] si distinguono per la presenza di realtà affermate prevalentemente nel [[symphonic metal]] e nel [[death metal]].
Nel primo i nomi di maggior spicco sono quelli di [[After Forever]], [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]], [[Within Temptation]], [[Epica (gruppo musicale)|Epica]] e [[Delain (gruppo musicale)|Delain]], tutte band che hanno contribuito alla nascita di un filone symphonic metal europeo che si evidenzia per l'utilizzo di voci femminili e melodie accessibili. Viceversa per quanto riguarda il death metal si assiste alla diffusione di gruppi con sonorità più pesanti rispetto al mercato europeo, quindi meno accessibili e più inclinati, se vogliamo al death metal di stampo americano, è il caso quindi di [[Gorefest]], [[Asphyx]], [[Hail of Bullets]], [[Sinister (gruppo musicale)|Sinister]] a cui si aggiungono i tecnici [[Pestilence]] e i successivi [[Textures]] e il thrash/death dei [[Legion of the Damned]]. Vanno menzionati anche gli [[Slechtvalk]], gruppo [[unblack metal]] e [[viking metal]].
 
==== Altri ====
Esistono altri gruppi che hanno rivestito o stanno rivestendo un'importanza degna di nota per il genere, ma non provengono da paesi in cui l'heavy metal gode di molta popolarità. Tra questi:
* [[Celtic Frost]], [[Samael (gruppo musicale)|Samael]], [[Eluveitie]], [[Coroner (gruppo musicale)|Coroner]], [[Krokus]] e [[Gotthard]] dalla [[Svizzera]]
* [[Firewind]], [[Nightrage]], [[Rotting Christ]] e [[Astarte (gruppo musicale)|Astarte]] dalla [[Grecia]]
* [[Vader (gruppo musicale)|Vader]], [[Behemoth (gruppo musicale)|Behemoth]], [[Decapitated]], [[Riverside (gruppo musicale)|Riverside]] e [[Hate (gruppo musicale)|Hate]] dalla [[Polonia]]
* [[Barón Rojo]], [[Ángeles del Infierno]], [[Mägo de Oz]], [[Avalanch]], [[WarCry (gruppo musicale)|WarCry]], [[Tierra Santa]], [[Dark Moor]] e [[Angelus Apatrida]], dalla [[Spagna]]
* [[Summoning]], [[Serenity (gruppo musicale)|Serenity]] e [[Belphegor]] dall'[[Austria]]
* [[Moonspell]] dal [[Portogallo]]
* [[Summoning]]Holy e [[BelphegorBlood]] dall'[[AustriaUcraina]]
* [[Pokolgép]] dall'[[Ungheria]]
 
=== America ===
[[File:The Big 4 - Live from Sofia, Bulgaria.png|miniatura|I Big 4 del [[Thrash metal|thrash metal americano]]: [[Metallica]], [[Slayer]], [[Megadeth]] e [[Anthrax]]]]
 
=== Americhe ===
==== Stati Uniti ====
Dagli [[USA]] si sviluppò la prima grande corrente Thrashthrash Metalmetal grazie ai primi [[Metallica]], [[Megadeth]], [[Anthrax]] e [[Slayer]]; e ai seguenti [[Whiplash (gruppo musicale)|Whiplash]], [[Nuclear Assault]], [[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]], [[Testament (gruppo musicale)|Testament]], [[Agent Steel]] e molti altri; in seguito inizio a svilupparsi il [[Crossover Thrashthrash]] che fondeva elementi Thrash con elementi [[Punkhardcore Hardcorepunk]]; i primi gruppi di questa corrente furono i [[Dirty Rotten Imbeciles]] e i [[Suicidal Tendencies]]. Gruppi Thrash statuintensistatunitensi moderni sono i [[Toxic Holocaust]] e i [[Municipal Waste]] (Crossover).
Dalla corrente Thrash è nato poi il [[Deathdeath Metalmetal]] grazie a gruppi come [[Morbid Angel]], [[Death (gruppo musicale)|Death]], [[Possessed (gruppo musicale)|Possessed]], [[Obituary]], [[Deicide]], [[Nile (gruppo musicale)|Nile]] e [[Cannibal Corpse]] e anche il [[groove metal]] grazie a band come [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]], [[Fear Factory]] e i leggendari [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], che hanno ispirato largamente gruppi quali i [[Black Label Society]].
Un altro importantissimo gruppo sono i [[Manowar]] che svilupparono l'[[Epicepic Metalmetal]].
Anche gli [[Iced Earth]], i [[Manilla Road]] gli [[Armored Saint]] e altri furono importanti per i primi movimenti [[Powerpower Metalmetal]].
Due gruppi Doom Metal importanti nati a [[Los Angeles]] sono i [[Saint Vitus]] e i [[Sunn O)))]].
Anche i gruppi [[Progprog Metalmetal]] [[Symphony X]] e [[Dream Theater]] sono originari di qui.
ÈSono Statunitensestatunitensi anche il famoso chitarrista [[Jason Becker]], famoso per avere continuato a suonare nonostante essere colpito dalla [[Sclerosi laterale amiotrofica]] e [[Dimebag Darrel]], giovane prodigio membro dei Pantera ucciso a colpi di arma da fuoco da un fan durante un concerto.
Gli USA e in particolare la [[California]], sono il luogo d'origine della scena [[nu metal]], iniziata dai [[Korn]] e dai [[Deftones]].
Altri gruppi statunitensi che recentemente hanno avuto successo sono i [[System of a Down]], i [[Disturbed]], i [[Five Finger Death Punch]], gli [[Slipknot]], gli [[Avenged Sevenfold]], i [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]] e i [[Suicide Silence]] ([[Deathcore]]).
 
==== Canada ====
I [[Rush (gruppo musicale)|Rush]] sono un riferimento fondamentale per l'intero genere del progressive metal. Il [[Canada]], nel thrash metal, può vantare nomi come [[Annihilator]], [[Voivod]] ed [[Exciter (gruppo musicale)|Exciter]], mentre per quanto riguarda l'ambito estremo e sperimentale i ruoli di maggiore spicco spettano [[Devin Townsend]] con i suoi svariati progetti ([[Strapping Young Lad]], [[The Devin Townsend Band]], [[Devin Townsend Project]]), [[Gorguts]], [[Cryptopsy]], [[Kataklysm]] e, in misura minore, [[Quo Vadis (gruppo musicale)|Quo Vadis]]. Nutrita è anche la scena [[metalcore]]/[[mathcore]] con [[Protest the Hero]], [[The Agonist]], [[Threat Signal]], [[Despised Icon]] e quella [[technical death metal]]/[[brutal death metal]] capeggiata da [[Beneath the Massacre]] e [[Neuraxis]]. In campo ''classico'' si segnala la presenza degli storici [[Anvil]] e dei più recenti [[3 Inches of Blood]].
Dal [[Canada]] un gruppo famoso ad essere emerso sono gli [[Annihilator]] e il gruppo progressive-thrash metal dei [[Voivod]], i gruppi death metal dei [[Kataklysm]] e dei [[Cryptopsy]] e il gruppo metal sperimentale degli [[Strapping Young Lad]]. Tuttavia, il gruppo canadese più importante restano i [[Rush]], riferimento fondamentale per l'intero genere del progressive metal.
 
==== Sud America ====
InIl [[Sud America]] non sono natipresenta gruppi famosi;di fattarilievo ad eccezione perdei il [[Brasile]] da cui sono nati i gruppi thrashBrasiliani [[Sarcofago (gruppo musicale)|Sarcofago]] e, [[Sepultura]] (il primo fu anche importante per il Blackblack Metalmetal) e [[Rata Blanca]]; più di recente ha fattoriscosso successo il gruppo Progprog/Powerpower degli [[Angra (gruppo musicale)|Angra]].
 
=== Africa ===
Dall'[[Africa]] non sono nati gruppi famosi fatta eccezione solo per il vocalistcantante dei [[DragonforceDragonForce]] [[ZP Theart]], [[Repubblica Sudafricana|sudafricanosudafrica]]no; e per, sempre sudafricano, il bassista [[Diccon Harper]] dei [[Pagan Altar]], che militò anche negli stessi [[Demoniac]] e [[DragonforceDragonForce]]. Non è comunque un caso che la scena metal africana sia concentrata quasi interamente nellanel [[Repubblica SudafricanaSudafrica]], dato il fatto che negli altri paesi il genere è di difficile reperimento a causa di gravi situazioni di povertà, guerra o per la difficoltà del genere ad essere accettato nei paesi islamici, in cui la situazione è più stabile. Altro fattore è che il metal è principalmente suonato dai bianchi.
 
=== Asia ===
==== Giappone ====
In [[Cina]], [[Giappone]] e gli altri paesi [[asia]]tici non esistono gruppi famosi e anche quei gruppi cinesi che rimangono nell'underground sono visti con poco rispetto dai puristi del Metal a causa della frequente tendenza a staccarsi da ogni tipo di Metal vero e proprio.
In Giappone il genere si diffuse fin dai primi anni ottanta, inizialmente con un ampio seguito nell'ambiente ''[[Cultura underground|underground]]'', per poi ottenere grande successo nazionale. I gruppi più importanti che hanno ottenuto maggiore notorietà internazionale sono gli storici [[X Japan]], i [[Seikima-II]], i [[Dir en grey]] e recentemente i [[Versailles (gruppo musicale giapponese)|Versailles]].
Dalla Cina si è distinto solo il [[Hong Kong|cantonese]] [[Herman Li]] per avere militato nei Demoniac e nei più famosi Dragonforce.
I [[Loudness (gruppo musicale)|Loudness]], gli [[Anthem (gruppo musicale)|Anthem]], i [[Bow Wow (gruppo musicale)|Bow Wow]] (attivi sin dal 1975 e che per un certo periodo cambiarono il nome in Vow Wow e nelle cui file ha militato anche il bassista [[Neil Murray]]), gli [[Earthshaker (gruppo musicale)|Earthshaker]] e i [[44 Magnum (gruppo musicale)|44 Magnum]] sono invece i più noti esponenti dell'[[Heavy metal classico|Hard 'n' Heavy più classico]]. Da segnalare anche il [[guitar hero]] [[Kuni]].
Sempre dalla Cina si sono distinti per breve tempo i Dengel grazie alla presenza al festival [[Wacken Open Air]] del [[2008]].
Da citare i [[Sex Machineguns]], gli [[Animetal]] ed i [[Galneryus]]; mentre i [[Sigh]], i [[Blood Stain Child]], gli [[Youthquake (gruppo musicale)|Youthquake]] e le [[Gallhammer]] per quanto riguarda il [[metal estremo]].
Fanno eccezione i gruppi Heavy Metal [[malaysia]]ni che invece sono considerati come veri eroi dei metallari in quanto in Malaysia spesso chi si attiene alla cultura Metal subisce molto [[bullismo]] e spesso corre rischi con le forze dell'ordine.
 
Da citare i giapponesi Loudness, esponenti del Hard 'n Heavy più classico.
==== Cina ====
In Cina si sono sviluppati nell'ultimo decennio, vari gruppi heavy metal, ma tale fenomeno rimane relegato alla scena [[Cultura underground|underground]] del paese (anche a causa delle severe leggi imposte dal governo cinese).
Alcuni di questi gruppi fondono [[metal estremo]] con la musica tradizionale cinese e orientale: uno dei gruppi estremi più noti sono i [[ChthoniC]], che suonano un [[black metal]] melodico con venature provenienti dalla musica [[folk]] cinese.
Dalla Cina ha acquistato notorietà internazionale il chitarrista di [[Hong Kong]] [[Herman Li]], per avere militato nei [[Demoniac]] e nei più famosi [[Dragonforce]].
Sempre dalla Cina si sono distinti per breve tempo i [[Dengel]] grazie alla presenza al festival [[Wacken Open Air]] del [[2008]].
 
=== Medio Oriente ===
Nei paesi [[islam]]ici l'Heavyheavy Metalmetal è bandito per motivi ideologici, che andrebbero contro i dettami della religione musulmana. Nonostante questo bavaglio, qualche segnale di fermento nel mondo arabo c'è da parte del metal, che sta dando i natali alle prime scene locali. In [[Israele]] ad esempio, dopo anni di gavetta, si sono fatti conoscere gli [[Orphaned Land]] band di punta del piccolo seguito metal israeliano che, anche grazie alle possibilità offerte dai social network musicali ([[Myspace]] su tutti) sta trovando sempre nuovi sbocchi di trasmissione.
Una band in termini di importanza seconda solo agli Orphaned Land è quella sempre israeliana [[Black metal]] dei [[Melechesh]].
Anche in [[Iran]], dove le condizioni attuali di espressione pubblica sono difficili, stanno già maturando dei gruppi esplicitamente metal e spesso con testi esplicitamente anti-islamici.
 
=== Australia ===
Ad esclusione deidi gruppi [[Hardhard Rockrock]] come [[ACDCAC/DC]], [[The Angels (gruppo musicale australiano)|The Angels]] (i cui dischi vennero pubblicati sui mercati internazionali anche sotto il nome di [[Angel City]], per non essere confusi con gli americani [[Angel (gruppo musicale)|Angel]]), i [[Rose Tattoo]], e, in tempi più recenti, gli [[Airbourne]], l'[[Australia]] non ha mai avuto grande importanza per lo sviluppo dell'Heavyheavy Metalmetal. Da segnalare gli [[Heaven (gruppo musicale)|Heaven]] con all'attivo 3 album in studio e un live negli anni ‘80 e, nel [[thrash metal]], la presenza dei [[Mortal Sin]], che ebbero una discreta popolarità a livello internazionale nel periodo d'oro del genere. Degna di nota è la band Christianchristian Deathdeath Metalmetal [[Mortification]], mentre rimane essenzialmente di culto la band Experimentalexperimental e Technicaltechnical Blackblack/Deathdeath Metalmetal [[Portal (gruppo musicale)|Portal]], originaria del Queensland. Da Melbourne proveniva la band attiva nel genere grind [[The Berzerker]], scioltasi nel 2010.
UnAltre altro gruppo australianoband di piccola fama ma comunque abbastanza popolarepopolari èsono ilgli gruppo[[Psycroptic]] Deathed Metali degli[[Deströyer 666]]. Astennu (Jamie Stinson) fu il chitarrista dei norvegesi [[PsycropticDimmu Borgir]],.
 
come anche il gruppo [[Blackened thrash metal]] [[Deströyer 666]].
=== Russia ===
In [[Russia]] le band più note al pubblico internazionale sono certamente gli [[Aria (gruppo musicale)|Ария]] (leggi "Aria") storica band heavy metal della corrente [[NWOBHM]], i [[Gorky Park (gruppo musicale)|Gorky Park]] che grazie alla partecipazione al [[Moscow Music Peace Festival]] nel 1989 ebbero visibilità internazionale e una discreta fama soprattutto negli Stati Uniti, ed i [[Kipelov|Кипелов]] (leggi "Kipelov"), band nata nel 2002 dagli ex-membri degli [[Aria (gruppo musicale)|Ария]] e che prende il suo nome dal [[vocalist]] Valeri Kipelov, che ripropone lo stesso stile degli [[Aria (gruppo musicale)|Ария]] ma che nell'album [[Жить вопреки]] ha presentato alcune influenze vicine al [[power metal]].
Un gruppo [[folk metal]] che si sta guadagnando negli ultimi tempi una grande popolarità è quello degli [[Arkona|Аркона]] (leggi "Arkona").
Altra band meno conosciuta è la [[power metal]] band [[Epidèmia|Эпидемия]] (leggi "Epidèmìa").
 
Gruppo storico sono anche gli Aлиса (leggi Alisa), di San Pietroburgo, in attività dal 1983 e guidati fin da allora dal cantante Konstantin Kinčev.
 
== Movenze tipiche dell'heavy metal ==
[[File:Headbangers.jpg|thumb|right|Headbangers in azione]]
All'interno dei live si sono sviluppate negli anni alcune movenze tipiche dell'Heavyheavy Metalmetal, mentre alcune sono state trasportate da altri generi, come il [[Punk rock|punk]]. Questi movimenti, eseguiti sia dal pubblico, sia dai musicisti stessi, accompagnano spesso il ritmo della canzone, e vengono accentuate nei momenti più veloci o aggressivi.
 
Fra le movenze più famose, è possibile individuare:
* [[Air guitar]] - mimare il gesto di suonare la chitarra (o altro strumento).
* [[Pogo (danza)|Pogo]] - saltare e prendere a spallate gli altri partecipanti.
* [[Mosh]]ing - simile al pogo, ma più violento.
* [[Headbanging]] - scuotere la testa a tempo di musica.
* [[Pogo (danza)|Pogo]] - saltare e prendere a spallate gli altri partecipanti
 
Oltre alle movenze, durante alcuni concerti non sono rari:
* [[Crowd surfing]] o [[surf sulla folla]] - farsi trasportare dalla folla.
* [[Stage diving]] - lanciarsi dal palco sul pubblico, quindi effettuare surf sulla folla.
* [[Wall of Deathdeath]] - il pubblico si divide in due sezioni separate da uno spazio di circa dieci metri, e, conoscendo la canzone, all'inizio di parti specialmente violente o veloci, all'unisono corre, una fazione verso l'altra, per scontrarsi. Una variantivariante del Wallwall of Deathdeath è il "pit of Deathdeath" (versione rotonda).
 
== Principali festival heavy metal ==
{{mainVedi anche|Lista di festivalFestival heavy metal per paese}}
{{MultiColColonne}}
* {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Bang Your Head!!!]]
* {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Earthshaker Fest]]
* {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Rock am Ring]]
* {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Rock im Park]]
* {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[WackenSummer Breeze Open Air]]
* {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Summer BreezeWacken Open Air]]
* {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[With Full Force]]
* {{Bandiera|ItaliaDEU}} [[GodsNeckbreakers of MetalBall]]
* {{Bandiera|ItaliaGBR}} [[SikelianDownload HellFestival]]
* {{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[DownloadMonsters of FestivalRock]]
* {{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[Monsters of RockBloodstock]]
* {{Bandiera|BelgioBEL}} [[Graspop Metal Festival]]
{{ColBreakColonne spezza}}
* {{Bandiera|Paesi BassiNLD}} [[Dynamo Open Air]]
* {{Bandiera|SveziaSWE}} [[Headbangers Open Air]]
* {{Bandiera|SveziaSWE}} [[Sweden Rock Festival]]
* {{Bandiera|NorvegiaNOR}} [[Inferno Metal Festival]]
* {{Bandiera|FinlandiaNOR}} [[TuskaNorway OpenRock AirFestival]]
* {{Bandiera|FranciaFIN}} [[Hellfest SummerTuska Open Air]]
* {{Bandiera|SloveniaFRA}} [[MetalHellfest CampSummer Open Air]]
* {{Bandiera|Repubblica CecaITA}} [[BrutalAgglutination Metal AssaultFestival]]
* {{Bandiera|Stati UnitiITA}} [[OzzfestGods of Metal]]
* {{Bandiera|BrasileSVN}} [[RockMetal in RioCamp]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Brutal Assault]]
{{EndMultiCol}}
* {{Bandiera|USA}} [[Ozzfest]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Rock in Rio]]
* {{Bandiera|Unione Europea}} [[Metalfest]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* Arnold, Denis (1983). "Consecutive Intervals," in "The New Oxford Companion to Music", Volume 1: A-J. Oxford University Press. ISBN 0-19-311316-3
* {{cita libro|cognome=Bonini|nome=Alessandro|coautori=Emanuele Tomagnini|titolo=Enciclopedia discografica: dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz|anno=2004|editore=Gremese Editore|città= |ISBN=88-8440-314-6|cid=Alessandro Bonini & Emanuele Tomagninim 2004}}
* Blake, Andrew (1997). ''The Land Without Music: Music, Culture and Society in Twentieth-century Britain''. Manchester University Press. ISBN 0-7190-4299-2
* {{cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|coautori=Jonathan Buckley|titolo=The Rough Guide to Rock|url=https://archive.org/details/roughguidetorock0003unse|anno=2003|editore=Rough Guides|città= |lingua=en|ISBN=1-84353-105-4|cid=Peter Buckley, 2003}}
* Charlton, Katherine (2003). ''Rock Music Styles: A History''. McGraw Hill. ISBN 0-07-249555-3
* {{cita libro|cognome=Charlton|nome=Katherine|anno=2003|titolo=Rock Music Styles: A History|url=https://archive.org/details/rockmusicstylesh0000char_04ed|editore=McGraw Hill|ISBN=0-07-249555-3|cid=Katherine Charlton, 2003}}
* Christe, Ian (2003). ''Sound of the Beast: The Complete Headbanging History of Heavy Metal''. HarperCollins. ISBN 0-380-81127-8
* {{cita libro|autore=Du Noyer, Paul|anno=2003|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Music|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0000unse_j5o2|editore=Flame Tree|ISBN=1-904041-70-1|cid=Paul Du Noyer, 2003}}
* Christgau, Robert (1981). "''[[Master of Reality]]'' (1971) [review]," in ''Christgau's Record Guide''. Ticknor & Fields. ISBN 0-89919-026-X.
* {{cita libro|cognome=Bogdanov|nome=Vladimir|coautori=Chris Woodstra, Stephen Thomas Erlewine|titolo=All music guide to rock: the definitive guide to rock, pop, and soul|url=https://archive.org/details/isbn_9780879307592|anno=2002|editore=Arcana|città= |ISBN=978-0-87930-653-3|cid=Vladimir Bogdanov, 2002}}
* Cook, Nicholas, and Nicola Dibben (2001). "Musicological Approaches to Emotion," in ''Music and Emotion''. Oxford University Press. ISBN 0-19-263188-8
* {{cita libro|autorecognome=DellaGuglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Cioppa, GianniRizzi|titolo=HeavyGrande Metal.Enciclopedia I contemporanei|anno=2010Rock|editore=Giunti Editoreeditore|città= Firenze|linguaanno= 2002|idISBN=ISBN 978-88-09-7496202852-7.X|cid=GianniGuglielmi Della& CioppaRizzi, 20102002}}
* {{cita libro|cognome=Cook|nome=Nicholas|coautori=Nicola Dibben|anno=2001|titolo=Music and Emotion|editore=Oxford University Press|ISBN=0-19-263188-8|cid=Nicholas Cook & Nicola Dibben, 2001}}
* Du Noyer, Paul (ed.) (2003). ''The Illustrated Encyclopedia of Music''. Flame Tree. ISBN 1-904041-70-1
* {{cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della musica rock. 3. 1980 - 1989, Volume 3|anno=2000|editore=Giunti Editore|città= |ISBN=978-88-09-01796-2|cid=Cesare Rizzi, 2000}}
* Kennedy, Michael (1985). ''The Oxford Dictionary of Music''. Oxford University Press. ISBN 0-19-311333-3
* {{cita libro|autore=Berger, M. Harris|anno=1999|titolo={{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=d48sxdQk_F4C&pg=PA312&dq=%22heavy+metal%22#v=onepage&q=%22heavy%20metal%22&f=false|titolo=Metal, rock, and jazz: perception and the phenomenology of musical experience}}|editore=Wesleyan University Press|ISBN=978-0-8195-6376-7|cid=Harris M. Berger, 1999}}
* McMichael, Joe (2004). ''The Who Concert File''. Omnibus Press. ISBN 1-84449-009-2
* {{cita libro|cognome=Strong|nome=Martin C.|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|città=|ISBN=88-09-21522-2|cid=Martin C. Strong, 1998}}
* Moynihan, Michael, and Dirik Søderlind (1998). ''Lords of Chaos'' (2nd ed.). Feral House. ISBN 0-922915-94-6
* {{cita libro|cognome=Blake|nome=Andrew|anno=1997|titolo=The Land Without Music: Music, Culture and Society in Twentieth-century Britain|editore=Manchester University Press|ISBN=0-7190-4299-2|cid=Andrew Blake, 1997}}
* O'Neil, Robert M. (2001). ''The First Amendment and Civil Liability''. Indiana University Press. ISBN 0-253-34033-0
* {{cita libro|cognome= Larkin|nome=Colin|titolo=The Guinness Encyclopedia of Popular Music|anno=1992|editore=Guinness|città= |lingua=en|ISBN=0-85112-939-0|cid=Colin Larkin, 1992}}
* Pareles, Jon, and Patricia Romanowski (eds.) (1983). ''The Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll''. Rolling Stone Press/Summit Books. ISBN 0-671-44071-3
* {{cita libro|cognome=Bertoncelli|nome=Riccardo|titolo=Enciclopedia rock anni '80|anno=1989|editore=Arcana|città= |ISBN=88-85859-34-8|cid=Riccardo Bertoncelli, 1989}}
* Sadie, Stanley (1980). "Consecutive Fifth, Consecutive Octaves," in "The New Grove Dictionary of Music and Musicians" (prima ed.). MacMillan. ISBN 0-333-23111-2
* {{cita libro|cognome=Kennedy|nome=Michael|anno=1985|titolo=The Oxford Dictionary of Music|url=https://archive.org/details/oxforddictionary00kenn|editore=Oxford University Press|ISBN=0-19-311333-3|cid=Michael Kennedy, 1985}}
* Schonbrun, Marc (2006). ''The Everything Guitar Chords Book''. Adams Media. ISBN 1-59337-529-8
* {{cita libro|autore=Arnold, Denis|anno=1983|titolo=Consecutive Intervals, in "The New Oxford Companion to Music", Volume 1: A-J.|editore=Oxford University Press|ISBN=0-19-311316-3|cid=Denis Arnold, 1983}}
* Walser, Robert (1993). ''Running with the Devil: Power, Gender, and Madness in Heavy Metal Music''. Wesleyan University Press. ISBN 0-8195-6260-2
* {{cita libro|cognome=Pareles|nome=Jon|coautori=Patricia Romanowski|anno=1983|titolo=The Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll|url=https://archive.org/details/rollingstoneency00parel|editore=Rolling Stone Press|ISBN=0-671-44071-3|cid=Jon Pareles & Patricia Romanowski, 1983}}
* Weinstein, Deena (1991). ''Heavy Metal: A Cultural Sociology''. Lexington. ISBN 0-669-21837-5. Revised edition: (2000). ''Heavy Metal: The Music and its Culture''. Da Capo. ISBN 0-306-80970-2
* {{cita libro|cognome=Sadie|nome=Stanley|anno=1980|titolo=The New Grove Dictionary of Music and Musicians|editore=MacMillan|ISBN=0-333-23111-2|cid=Stanley Sadie, 1980}}
* Wilkerson, Mark Ian (2006). ''Amazing Journey: The Life of Pete Townshend'' (Louisville: Bad News Press). ISBN 1-4116-7700-5
 
=== Testi monografici ===
* {{cita libro|autore=Della Cioppa, Gianni|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |ISBN=978-88-09-74962-7|id=.|cid=Gianni Della Cioppa, 2010}}
* {{cita libro|cognome=Christe|nome=Ian|titolo=Sound of the beast. La storia definitiva dell'heavy metal|anno=2009|editore=[[Arcana Editore|Arcana]]|città= |ISBN=88-6231-086-2|cid=Ian Christe, 2009}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Heavy metal: i Classici|anno=2007|editore=Giunti Editore|città= |ISBN=978-88-09-05383-0|cid=Luca Signorelli, 2007}}
* {{cita libro|cognome=Bukszpan|nome=Daniel|coautori=Ronnie James Dio|titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|anno=2003|editore=Barnes & Noble Publishing|città= |lingua=en|ISBN=978-0-7607-4218-1|cid=Daniel Bukszpan & Ronnie James Dio, 2003}}
* {{cita libro|autore=Iannini, Tommaso|titolo=Nu metal|anno=2003 |editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-03051-6|id=.|cid=Tommaso Iannini, 2003}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal|url=https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse|anno=2001|editore=Giunti Editore|città= |ISBN=88-09-02230-0|cid=Luca Signorelli, 2001}}
* {{cita libro|autore=McIver, Joel|titolo=Metal Estremo|anno=2000|editore=Omnibus Press|città= |ISBN=88-7333-005-3|cid=Joel McIver, 2000}}
* {{cita libro|cognome=Weinstein|nome=Deena|anno=2000|titolo=Heavy Metal: The Music and its Culture|url=https://archive.org/details/heavymetalmusici0000wein|editore=Da Capo|ISBN=0-306-80970-2|cid=Deena Weinstein, 2000}}
* {{cita libro|cognome=Walser|nome=Robert|titolo={{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=YKPDF0I5p3kC&pg=PA8&dq=heavy+metal+origins&as_brr=3#v=onepage&q=heavy%20metal%20origins&f=false|titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music}}|anno=1993|editore=Wesleyan University Press|lingua=en|città=|ISBN=978-0-8195-6260-9|cid=Robert Walser, 1993}}
* D. Bukszpan, ''The Encyclopedia of Heavy Metal'', Barnes & Noble, 2003, ISBN 0-7607-4218-9
* Ian Christe, ''Sound of the Beast: The Complete Headbanging History of Heavy Metal'', HarperCollins, 2003, ISBN 0-380-81127-8
* Jon Wiederhorn, ''Louder Than Hell: The Definitive Oral History of Metal'', It Books, 2013, ISBN 978-0-06-195828-1
 
== Voci correlate ==
* [[Abbigliamento:categoria:gruppi musicali heavy metal|Lista di gruppi heavy metal]]
* [[Hard rock]]
* [[Umlaut dell'heavy metal]]
* [[Heavy Metal (rivista)]]
* [[Heavy Metal (film)]]
* [[Heavy Metal 2000]]
* [[Headbanging]]
* [[Pogo (danza)]]
* [[Mosh]]
* [[Wall of death]]
* [[Metallaro]]
* ''[[Encyclopaedia Metallum]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Metalheavy (Music)metal}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|Collegamenti esterni}}
 
{{Generi musicali metal}}
{{Portale|Heavy metal|Rock}}
{{vetrina|10|7|2007|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Heavy_metal|arg=musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Generi musicali metal]]
 
[[Categoria:Generi musicali rock]]
{{Portale|heavy metal|rock}}
 
[[Categoria:Heavy metal| ]]
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|eu}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|sk}}
{{Link AdQ|sr}}
{{Link AdQ|hu}}
[[als:Heavy Metal]]
[[an:Heavy metal]]
[[ar:موسيقى الميتال]]
[[az:Metal Musiqi]]
[[bar:Metal]]
[[bat-smg:Metala mozėka]]
[[be-x-old:Гэві-мэтал]]
[[bg:Хеви метъл]]
[[br:Heavy metal]]
[[bs:Heavy metal]]
[[ca:Heavy metal]]
[[cs:Heavy metal]]
[[da:Heavy metal]]
[[de:Metal]]
[[el:Heavy metal]]
[[en:Heavy metal music]]
[[eo:Metalroko]]
[[es:Heavy metal]]
[[et:Heavy metal]]
[[eu:Heavy metal]]
[[ext:Heavy Metal]]
[[fa:موسیقی هوی متال]]
[[fi:Metallimusiikki]]
[[fo:Heavy Metal]]
[[fr:Heavy metal (musique)]]
[[gl:Heavy metal]]
[[he:הבי מטאל]]
[[hr:Heavy metal]]
[[hu:Heavy metal]]
[[id:Heavy metal]]
[[io:Heavy metal]]
[[is:Bárujárn (tónlistarstefna)]]
[[ja:ヘヴィメタル]]
[[ko:헤비 메탈]]
[[la:Metallum (musica)]]
[[lb:Heavy metal]]
[[lt:Heavy metal]]
[[lv:Smagais metāls (mūzikas žanrs)]]
[[mk:Хеви метал музика]]
[[mn:Металл рок]]
[[nds-nl:Metal (muziek)]]
[[nl:Heavy metal]]
[[nn:Heavy metal]]
[[no:Heavy metal]]
[[oc:Metal (musica)]]
[[pl:Heavy metal]]
[[pt:Heavy metal]]
[[qu:Heavy metal]]
[[ro:Heavy metal]]
[[ru:Хеви-метал]]
[[sc:Heavy metal]]
[[sco:Hivy metal]]
[[sh:Heavy metal]]
[[simple:Heavy metal music]]
[[sk:Heavy metal]]
[[sl:Metal]]
[[sr:Хеви метал]]
[[sv:Heavy metal]]
[[th:เฮฟวีเมทัล]]
[[tr:Heavy metal (müzik)]]
[[uk:Важкий метал (музика)]]
[[uz:Heavy metal]]
[[vi:Heavy metal]]
[[vls:Metal (muzik)]]
[[zh:重金属音乐]]
[[zh-min-nan:Tāng-kim-sio̍k im-ga̍k]]