|
http://en.wikipedia.org/wiki/Mitsubishi_Ki-57MK_103_cannon
http://www.vrbacky.com/Fw190/Vyzbroj.html
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
http://www.cockpitinstrumente.de/archiv/Dokumente/ABC/m/MK%20103/MK%20103%20Maschinenkanone.htm
|Nome = Mitsubishi Ki-57
|Immagine = Mitsubishi Ki-57.jpg
{{arma
|Didascalia = Un MC-20-I denominato ''Asagumo'' (nuvola del mattino) utilizzato dall'[[Asahi Shimbun]]
|Arma = arma da fuoco
|Tipo = aereo da trasposto, passeggeri, paracadutisti
|Nome = MK 103
|Equipaggio = 4 (pilota, co-pilota, navigatore, operatore radio)
|Altra denominazione =
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo = [[autocannone]]
|Nazione = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]]
|Impiego =
|Epoca = moderna
|Utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]]
|Conflitti = [[seconda guerra mondiale]]
|Produzione =
|Progettista =
|Data progettazione =
|Costruttore = {{Bandiera|JPN}} [[Mitsubishi Heavy Industries]]
|Costruttore = [[Rheinmetall|Rheinmetall-Borsig]]
|Data_ordine =
|Date di produzione =
|Data_primo_volo = [[agosto]] [[1940]]
|Entrata in servizio =
|Data_entrata_in_servizio = [[1942]]
|Ritiro dal servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = [[gennaio]] [[1945]]
|Numero prodotto =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|JPN}} [[Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu]]
|Costo unitario =
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|JPN}} [[Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu]], {{Bandiera|JPN}} [[Dai Nippon Koku]]
|EsemplariVarianti = 406
|Peso = [[chilogrammo|kg]]
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dalLunghezza = [[Ki-21metro|m]]
|Lunghezza canna = [[millimetro|mm]]
|Altre_varianti =
|Passo di rigatura =
|Tavole_prospettiche =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza = 16.10 [[metro|m]]
|Lunghezza parte =
|Apertura_alare = 22.60 m
|Ampiezza =
|Carico_alare = 116 6 kg/m²
|LarghezzaDiametro =
|Altezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alareSpecifiche =
|AltezzaCalibro = 4.86 m30 mm
|Munizioni = 30x184B
|Superficie_alare = 70.08 [[metro quadro|m²]]
|Tipo di munizioni = APT, API e HEI-t
|Peso_a_vuoto = 5 585 [[chilogrammo|Kg]]
|Peso proiettile =
|Peso_carico = 8 173 Kg
|Numero canne =
|Peso_max_al_decollo = 9 120 Kg
|PasseggeriAzionamento = 11
|Cadenza di tiro = colpi/min
|Capacità =
|Velocità alla volata = [[metro al secondo|m/s]]
|Capacità_combustibile =
|Tiro utile = m
|Motore = 2 [[motore radiale|radiali]] [[Mitsubishi Zuisei|Mitsubishi Ha-102]] Zuisei 14 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]]
|Gittata massima =
|Potenza = 805 [[chilowatt|kW]] (1,080 [[Cavallo vapore britannico|hp]])
|Alimentazione = nastro
|Spinta =
|Organi di mira =
|Velocità_max = 470 [[Chilometro orario|km/h]] a 5 800 m
|VNEElevazione =
|Velocità elevazione =
|Velocità_crociera =
|Angolo di tiro =
|Velocità_salita =
|Velocità di rotazione =
|Decollo =
|Raffreddamento = aria
|Atterraggio =
|Corsa di rinculo =
|Autonomia = 3 000 [[Chilometro|Km]]
|Peso della carica =
|Raggio_azione = 1 500 Km<ref>{{citaweb|url=http://www.aviastar.org/air/japan/mitsubishi_ki-57.php|titolo=Mitsubishi Ki-57|lingua=en|accesso=19-12-2010|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}</ref>
|Spoletta =
|Tangenza = 8 000 m
|MitragliatriciPortata =
|CannoniSito =
|BombeNote =
|MissiliRef =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = Dati riferiti al Ki-57-II
|Ref = Dati estratti da ''Japanese Aircraft of the Pacific War''<ref>{{Cita|Francillon Rene J. 1979|pp.184-186|Francillon|}}</ref> dove non diversamente indicato.
}}
L''''MK 103''' fu un cannone automatico ad uso aeronautico prodotto dalla azienda tedesca Rheinmetall-Borsig, ed utilizzato sui velivoli della Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Il '''Mitsubishi Ki-57''' (nome di identificazione alleato ''Topsy''<ref>{{Cita|Francillon Rene J. 1979|pp.183-184|Francillon|}}</ref>), fu un un bimotore da trasposrto [[giappone|giapponese]], evoluzione del [[Ki-21]], costruito dalla [[Mitsubishi Heavy Industries]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
[[File:Mitsubishi MC-20-II.jpg|left|thumb|Un MC-20-II in servizio durante la [[Seconda guerra sino-giapponese]]]] Nel [[1938]] il Ki-21 entrò in servizio nell'Esercito Imperiale Giapponese senza tuttavia riscontrare interesse nella Dai Nippon Koku (Linee Aeree Imperiali Giapponesi) per un suo eventuale utilizzo civile. Di conseguenza la Mitsubishi ne studiò una nuova versione, fondamentalmente simile al Ki-21-I, di cui conservava la motorizzazione, ovvero due radiali Nakajima Ha-5 KAI da 905 hp, ma che differiva per la posizione delle ali, spostate in configurazione medio-bassa e per una la [[fusoliera]], modificata per accogliere fino ad 11 passeggeri. Questa versione da trasporto venne approvata anche dalla marina, e a seguito del primo volo del [[prototipo]] avvenuto nell'agosto del 1940 e i successivi test, venne avviata la produzione del velivolo sia per uso civile che militare<ref>{{Cita|Francillon Rene J. 1979|pp.182-183|Francillon|}}</ref>.
La prima versione (Ki-57-I) assunse due diverse denominazioni, "tipo 100 modello da trasporto 1" per l'esercito e "MC-20-I" per usi civili. Ne furono costruiti 100 esemplari fino all'inizio del 1942 ed una piccola parte di questi fu utilizzata dalla marina con denominazione L4Ml.
Terminate le consegne della serie I la produzione passò ad una nuova versione, la Ki-57-II, dotata di un più potente 14 cilindri Mitsubishi Ha-l02 da 805 kW (1,080 hp). Assunse anche in questo caso due denominazioni, "tipo 100 modello da trasporto 2" e "MC-20-II", rispettivamente per l'esercito e per l'aviazione imperiale giapponese.
=== Tecnica ===
=== Impiego operativo ===
Oltre che per compiti di collegamento e trasporto, il Ki-57 fu utilizzato anche per il lancio di [[paracadutisti]] nell'area di [[Palembang]] nel [[febbraio]] 1942 durante la campagna contro gli olandesi per la conquista dell'[[Indonesia]]<ref>{{citaweb|url=http://pwencycl.kgbudge.com/K/i/Ki-57_Topsy.htm|titolo=Mitsubishi Ki-57|lingua=en|accesso=19-12-2010|editore=http://pwencycl.kgbudge.com/|opera=The Pacific War Online Encyclopedia}}</ref>.
== Versioni ==
*'''Ki-57-I tipo 100 modello 1'''. Versione per l'esercito spinta da due motori radiali Nakajima Ha-5 KAI da 708 kW (950 hp) e con la fusoliera ridisegnata. Furono costruiti circa 100 esemplari, compresa la versione civile.
*'''MC-20-I'''. Versione civile del Ki-57-I per le Linee Aeree Imperiali Giapponsei.
*'''Ki-57-II tipo 100 modello 2'''. Versione per l'esercito spinta da due motori radiali a 14 cilindri Mitsubishi Ha-l02 da 805 kW (1,080 hp) installati in nuove gondole ridisegnate. Furono costruiti 306 esemplari prima del gennaio 1945, quando la produzione venne interrotta.
*'''MC-20-II'''. Versione civile del Ki-57-II per le Linee Aeree Imperiali Giapponsei.
*'''L4M1'''. Un piccolo numero di Ki-57-II furono utilizzati dalla marina con compiti di trasporto e collegamento.
== Utilizzatori ==
=== Periodo bellico ===
==== Militari ====
;{{JPN}}
*[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu]]
*[[Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu]]
==== Civili ====
;{{JPN}}
*[[Dai Nippon Koku]]
=== Periodo post-bellico ===
;{{CHN}}
*L'ultimo Ki-57 fu usato come addestratore e ritirato dal servizio nel [[1952]]
;{{JPN}}
*Dai Nippon Koku fino all'ottobre del 1945<ref>{{Cita|Francillon Rene J. 1979|p.184|Francillon|}}</ref>.
;{{NLD}}
* Alcuni velivoli di preda bellica furono utilizzati dalla [[KNIL]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Francillon |nome=Rene J. |titolo=Profile Publications Ltd. |anno=1967 |editore=Profile Publications Ltd. |città=[[Leatherhead]] ([[Surrey]]) |lingua=inglese}}
*{{cita libro|cognome=Francillon |nome=Rene J. |titolo=Japanese Aircraft of the Pacific War |dataoriginale= |annooriginale=1970 |edizione=2ª edizione |anno=1979 |editore=Putnam & Company Ltd. |città=Londra |lingua=inglese |id=ISBN 0-370-30251-6 |pagine= |cid=Francillon }}
== Collegamenti esterni ==
*{{citaweb|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_mitsubishi_ki-57.html|titolo=Mitsubishi Ki-57|lingua=en|accesso=19-12-2010|editore=http://www.historyofwar.org/index.html|opera=Military History Encyclopedia on the Web}}
*{{citaweb|url=http://www.daveswarbirds.com/Nippon/aircraft/Topsy.htm|titolo=Mitsubishi Ki-57|lingua=en|accesso=19-12-2010|editore=http://www.daveswarbirds.com/}}
{{Mitsubishi aerei}}
{{Designazioni aeronautiche dell'esercito imperiale giapponese}}
{{Designazioni aeronautiche della marina imperiale giapponese}}
{{Portale|aeronautica|seconda guerra mondiale}}
<nowiki>
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari giapponesi]]
[[Categoria:Aerei civili giapponesi]]
[[Categoria:Aerei_da_trasporto]]
[[Categoria:Aerei a più motori]]
[[en:Mitsubishi Ki-57]]
[[de:Mitsubishi Ki-57]]
[[ja:一〇〇式輸送機]]
[[ru:Mitsubishi Ki-57]]
[[vi:Mitsubishi Ki-57]]</nowiki>
|