Fingerboard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale
 
(498 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|giochi|giugno 2011}}
[[ImageFile:Fingerboard.jpg|thumb|Dorso di un fingerboard Tech Deck con grafica Hook-Ups.]]
Un '''fingerboard''' è una riproduzione, generalmente in scala 1:8, di uno [[skateboard (attrezzo)|skateboard]] che viene "guidato" replicando le manovre dello skateboard con le dita. Il fingerboard alle volte denominato '''fingerskate''', è effettivamente uno [[skateboard]] in scala, completo di [[ruota|ruote]] funzionanti, grafica e [[Skateboard#Trucks|truck]].<ref name="The Fingerboard Controversy: Are">{{Cita web | cognome=Waters | nome=Mark | titolo=The Fingerboard Controversy: Are toy-skateboard makers promoting skateboarding or just profiting? | editore=Transworld Business | data=3 marzo 2000 | url=http://skateboarding.transworld.net/2000/03/03/the-fingerboard-controversy | accesso=9 aprile 2009}}</ref> I [[Skateboarding trick|trick]] sono eseguiti utilizzando le dita al posto dei piedi, e sono appunto ispirati proprio ai trick eseguiti con i veri skateboard.
 
Similarmente al fingerboarding, l{{'}}''handboard'' è una versione in scala dello skateboard che viene "guidato" con l'intera mano, mentre nel ''finger snowboarding'' si utilizza una versione in miniatura dello [[snowboard]]. Esiste anche la versione ridotta della tavola da [[surf]].
Il '''fingerboard''' è un "Mini-Skateboard" cioè uno [[Skateboard]] in miniatura.<br />
 
== Storia ==
Esistono fingerboard sia in plastica che in legno: i fingerboard in legno (molto più professionali di quelli in plastica) sono solitamente costituiti da cinque o sei strati di legno variabile (di solito acero canadese) e assomigliano a uno skateboard vero molto più di quelli in plastica.
Il fondatore di queste tavole da skate in miniatura è Cico. Altri che hanno contribuito al suo sviluppo sono Andrew Lenert Maffson, Cody Fegger e [[Lance Mountain]]; a Mountain in particolare è generalmente riconosciuto il merito di aver realizzato il primo fingerboard intorno alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], più o meno nello stesso periodo in cui scrisse un articolo in merito sulla rivista ''Transworld Skateboarding''.<ref name="The Fingerboard Controversy: Are"/>
 
=== Diffusione italiana ===
Quasi tutti i [[Skateboarding_trick|Tricks]] (Numeri) fatti con lo skateboard sono riproducibili con il fingerboard, il Trick alla base di tutti è l'[[Ollie]] (Il salto).
Il fingerboarding inizia a diffondersi in Italia grazie alle ''Tech Deck'', riproduzioni di skateboard in plastica realizzate sia in America che in Cina. Quando il fenomeno inizia ad espandersi, molte persone iniziano a creare le prime company e case produttrici. Le prime sono le ''Hikikomori'' e le tavole in legno ''Kutabare'', costruite a partire dal 2006 da Dario Marchini, fingerboarder professionista, con grafiche stampate su carta lucida. Successivamente, nel 2010, nelle edicole appaiono i "Trick Power", skate in plastica, creati solo per scopi ludici. In quel periodo vengono prodotti anche ''Skifidol Skate Evolution'', seguiti dai ''Wood Skifidol Skate Competition'', skate in legno più professionali di maggior successo.
 
=== Componenti dele Fingerboard =strutture==
Un fingerboard misura da 95&nbsp;mm a 101&nbsp;mm di lunghezza, ed è disponibile in quattro larghezze: ''regular'' (largo da 26&nbsp;mm a 28&nbsp;mm), ''wide'' (da 29 a 30&nbsp;mm), ''extra wide'' (da 31a 32&nbsp;mm), e ''ultra wide'' (da 33 a 34&nbsp;mm).
 
=== Componenti del Fingerboard ===
Un fingerboard è composto da:
* ''deck'': tavola disponibile in diverse forme e materiali. La tavola si può suddividere in quattro parti: ''kicks'' (lati estremi rialzati), ''concave'' (parte concava della deck), ''dips'' (passaggio dai kicks al concave) e ''flat part'' (parte piatta al centro preciso del concave). La tavola è generalmente formata da strati di legno d'acero o legno canadese, generalmente da quattro a sei. Il materiale del deck incide sulle prestazioni del fingerboard.
* Deck: tavola che può avere differenti caratteristiche:
* ''tape'', in [[neoprene]], o ''[[griptape]]'', quest'ultimo in [[carta abrasiva]]. Sono materiali che consentono una maggior adesione delle dita al deck. Il neoprene è più morbido ed aderente. Il grip è ruvido, ma meno aderente. Il neoprene riduce lo slide del dito, mentre il grip lo aumenta.
legno o plastica, in base al materiale cambiano le prestazioni
* ''trucks'': sono snodi in lega metallica situati al di sotto della deck, sui quali vengono fissate le ruote. I trucks si dividono nelle seguenti parti: gli ''axles'', barrette parzialmente filettate dove vanno posizionate e fissate le ruote; gli ''hangar'', che contengono gli ''axles''; il ''baseplate'', la base dove vengono avvitati gli ''hangar''; e ''kingpin'', barretta parzialmente filettata che spunta dal baseplate che serve ad unire l'hangar al baseplate.
* shape: forma della deck
* le ruote (''wheels''). Esistono vari tipi di ruote: le ''bearing wheels'', dotate di [[Cuscinetto (meccanica)|cuscinetti]] a sfera, professionali, scorrevoli e composite; le ''needle bearing'', ruote con rondelle al loro interno, mediamente scorrevoli, anche queste composite; infine le ''bearingless'', senza cuscinetti, poco scorrevoli, in plastica dura, costruite in serie con stampi.
* concave: parte "concava" al centro della deck
* kicks :sono le parti in cui il dito fa pressione per far alzare la tavola, in parole povere sono entrambi i capi del fingerboard
* dips :sono delle ondine che si trovano alla fine del concave e all'inizio dei kicks
* Tape o Grip: neoprene se parliamo del primo, carta abrasiva se parliamo del secondo. Sono spesso neri e servono per far aderire meglio le dita alla deck. Il neoprene è piu morbido a sentirlo sotto le dita, ma è piu spesso, il grip invece è meno spesso ma piu ruvido quindi, par alcuni, gratta via anche la pelle
* Truck: "portaruote", praticamente sono gli snodi, di metallo normalmente, che si trovano al di sotto della deck
* Wheels: ruote. Possono essere NORMALI, NEEDLE BEARINGS o BEARINGATE(con i cuscinetti): si distinguono tutte per diversi materiali; di solito le ruote beringate ne hanno di migliori che aumentano il "grip" (aderenza al terreno), le non bearingate disolito sono plastica e non hanno molto grip
 
 
Alcuni dei Fingerboarder più famosi del momento sono:
* Mike Schneider.
* Martin Winkler
* Elias Assmuth
* Slavi Mitov
* Dario Marchini
* Thomas Hansen
* Dimitrie schouttler
 
Oggi i fingerboarder hanno strutture quali rail, rampe e park. A partire dagli anni 1990 esistono aziende che costruiscono e rivendono strutture e articoli da fingerboard, quali deck, wheels, tape, e abbigliamento collegato al fingerboard.
=== Fingerboard in plastica ===
* Trick Power
* Skifidol Skatevolution Metalfluo
* Skifidol UltràSkate
* Tech Deck
* SkateAction
* Jart
* Rekon
* doubleduck
* sbego
 
== Maggiori produttori e rivenditori==
{{C|"Maggiori" sulla base di quali criteri? Guadagni, numero di articoli venduti, presenza nei negozi, rilevanza storica?|giochi|agosto 2023}}
*Black-River (Germania)
* La Cosca (Italia)
*Wrong Way Fingerboard (Italia)
*Queen's (Italia)
* Yellowood (Portogallo)
*Low-Pro (Portogallo)
*FlatFace (Stati Uniti)
*Oak Wheels (Portogallo)
*Cartoleria le Coccinelle (Italia)
 
=== FingerboardNote in legno ===
<references/>
* Wood Skifidol Skate competition
* Close Up
* SNS Snobstyle
* Berlinwood
* Yellowood
* Brain Juice.
* Flatface
* La Cosca
* Evolve
* FL
* kutabare
* Bleackleaf
* Nameless Gang
* Mitt
* Burgo
* Lowpro
* Pop Deck
* Redemption decks
* Monstarwood
* NoName Milano
* MapleWood
Le due marche che apparentemente sono più usate, sono Berliwood e Yellowood (anche FlatFace, per alcuni), ma le preferenze cambiano da fingerboarder a fingerboarder per lo shape (forma) , pop (capacità di poppare , schioccare) e peso della deck.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Skateboard}}
[[en:Fingerboard_(skateboard)]]
{{portale|giochi|sport}}
 
[[Categoria:Skateboard]]
[[Categoria:Hobby]]
[[Categoria:Giocattoli]]