Nepidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.1) (Bot: Aggiungo: nl:Waterschorpioenen |
Migliorato il paragrafo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(38 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Scorpioni d'acqua
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''[[Ranatra elongata]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[
|sottoregno=[[Eumetazoa]] [[Bilateria]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Hexapoda]]
Riga 17:
|infraordine=[[Nepomorpha]]
|superfamiglia=[[Nepoidea]]
|famiglia='''Nepidae'''<br/>
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 27 ⟶ 26:
*[[Ranatrinae]]
}}
Gli '''scorpioni d'acqua''' (''Nepidae''
==Morfologia==
[[
[[File:Nepidae - Laccotrephes pfeiferiae.JPG|miniatura|uno scorpione d acqua]]
Sono insetti di medie o grandi dimensioni, con corpo lungo 1,5-5 [[centimetro|cm]]. La forma del corpo varia considerevolmente: i [[Nepinae]] hanno un corpo appiattito, dal profilo ovoidale e relativamente breve, i [[Ranatrinae]] hanno un corpo stretto, cilindrico e allungato. Le livree hanno colori poco appariscenti, tendenti al brunastro.
Il [[capo degli insetti|capo]] è piuttosto piccolo in confronto al resto del corpo, privo di [[ocelli]] e con
Il [[Torace degli insetti|torace]] ha il [[Torace degli insetti#Tergiti|pronoto]] di forma quadrata o trapezoidale e lo [[Glossario entomologico#scutello|scutello]] triangolare e abbastanza grande. Le [[Glossario entomologico#emielitre|emielitre]] sono differenziate nella zona prossimale sclerificata, suddivisa in ''corio'' e ''clavo'', e nella zona distale membranosa, con una nervatura non robusta. Le [[zampa degli insetti|zampe]] sono lunghe e sottili; quelle medie e posteriori poco differenziate e non adattate al nuoto. Le zampe anteriori sono marcatamente di tipo raptatorio: i femori sono robusti ed espansi e nel loro margine ventrale (o interno, secondo il punto di vista) sono percorsi da un solco a cui si adattano le tibie con la chiusura dell'articolazione femoro-tibiale. Questa conformazione permette ai Nepidi di usare le zampe anteriori come pinze per afferrare le prede. In genere il paio di zampe anteriori è proteso in avanti, più o meno divaricate, ricordando la postura tipicamente assunta dagli [[Scorpiones|scorpioni]]. I tarsi sono formati da un solo segmento.I maschi sono neri le femmine invece sono marrone chiaro.
L'[[addome degli insetti|addome]] degli Scorpioni d'acqua è caratterizzato, come in tutti i [[Nepoidea|Nepoidei]], dalla presenza del sifone respiratorio: l'[[Glossario entomologico#urite|urite]] VIII forma due lunghi processi, che l'insetto usa per prelevare l'[[aria]] dalla superficie restando immerso. A differenza del sifone respiratorio dei [[Belostomatidae]], quello dei Nepidi non è retrattile. Restando in acqua aprono l'addome a bocca.
==Biologia==
[[
I Nepidi sono insetti acquatici carnivori predatori e vivono in acque tranquille, come stagni o fiumi a corso lento, con fondali fangosi o ricchi di vegetazione sommersa, in cui si mimetizzano facilmente
==Biologia==
==Alimentazione umana==
Alcune specie di Nepidi sono utilizzate nell'alimentazione umana in
==Sistematica==
La famiglia comprende circa 230 specie ripartite fra 14 [[Genere (tassonomia)|generi]] in due sottofamiglie
* [[Nepinae]]. Si suddivide in due tribù, [[Curictini]] e [[Nepini]]. La prima comprende un solo genere (''[[Curicta (genere)|Curicta]]''), diffuso in [[America]], la seconda è cosmopolita.
* [[Ranatrinae]]. Si suddivide in tre tribù, [[Austronepini]], [[Goodnomdanepini]] e [[Ranatrini]], le prime due comprendono un solo genere (rispettivamente ''[[Austronepa]]'' e ''[[Goodnomdanepa]]''), entrambi endemici dell'[[Australia]]; la terza è pressoché cosmopolita.
In [[Europa]] sono rappresentate entrambe le sottofamiglie ma limitatamente ad un genere per ciascuna, rispettivamente ''[[Nepa (zoologia)|Nepa]]'' per le Nepinae e ''[[Ranatra]]'' per le Ranatrinae.
==Note==
==Bibliografia==
*{{AFD|taxon=NEPIDAE|titolo=Family Nepidae |accesso=03
* Ângelo Moreira da Costa Lima. ''[http://www.ufrrj.br/institutos/ib/ento/tomo02.pdf XXII. Hemípteros]'' in ''Insetos do Brasil''. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940, 324-326. (''in [[Lingua portoghese|portoghese]]'').
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
Riga 74 ⟶ 75:
[[Categoria:Nepoidea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]
[[Categoria:Insetti nell'alimentazione umana]]
|