Valli arpitane piemontesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione Etichetta: Rollback |
|||
(72 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Arpitan francoprovencal map.jpg|thumb|upright=2|Area di diffusione del francoprovenzale a cavallo tra Francia, Svizzera e Italia. Le valli piemontesi sono visibili a destra in basso, a Sud della Valle d'Aosta. Ancora più a destra, l'isola linguistica della [[minoranza francoprovenzale in Puglia]].]]
Le '''
Il francoprovenzale è oggi conosciuto dal 36,7 % della popolazione delle valli. Tutti i valligiani conoscono comunque l'italiano e il 70,7% di essi utilizza anche il piemontese.<ref>Rapporto IRES Piemonte n. 113 ([[2007]]).</ref>
Le otto valli arpitane da nord a sud sono:
* [[Val Soana]] (''Vâl Soana'')
* [[Valle
* [[Valli di Lanzo]] (''Vâlades at Lans''):
:[[Val Grande di Lanzo|Val Grande]] (''Vâl Grande'')
:[[Val d'Ala]] (''Vâl d'Ala'')
:[[Valle di Viù]] (''Vâl
* [[Val Cenischia]] (''Vâl Cenischia'')
* [[Val Susa]] (''Vâl Susa''), bassa valle
* [[Val Sangone]] (''Vâl Sangon''), alta valle
== Linguistica ==
L'[[arpitano]] parlato nelle valli del [[Piemonte]], in [[provincia di Torino]], è del sottogruppo piemontese
==
Le valli arpitane del [[Piemonte]], così come risultate dalla legge 482/99, formano un territorio che dal punto di vista statistico occupa un'area di circa 1.589,06
Dei comuni tutelati in quanto arpitani, pochi mantengono ancora un numero di parlanti, pur esiguo, e quasi sempre il franco-provenzale è in un rapporto di dilalia con il piemontese (o con la sua variante arcaica canavesana, nelle [[Valle dell'Orco|Valli Orco]] e [[Valle Soana|Soana]]). Alcuni comuni inclusi nella lista in realtà non possono dimostrare una storica presenza arpitana impiantata nel loro territorio, neppure attraverso la toponomastica e i relitti lessicali.
Tra questi comuni si annoverano [[Pont Canavese]], [[Corio]], [[Lanzo Torinese]], [[Monastero di Lanzo]], che secondo la ricerca pubblicata in E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon (il maggiore esperto di francoprovenzale in Italia), ''Le lingue del Piemonte. Quaderni di ricerca 113'', pubblicato da Regione Piemonte e IRES, 2007, benché si siano dichiarati francoprovenzali per ottenere i benefici della legge 482/99 (vd. p. 28 dello studio citato), in realtà sono di parlata [[lingua piemontese|piemontese]], come per altro mostrano tutti gli studi scientifici e gli atlanti linguistici. Corio e Lanzo sono registrati già nel ''Saggio sui dialetti gallo-italici'' di Bernardino Biondelli del 1853. Del primo si parla come di un dialetto «affatto piemontese» (oggi definito marcatamente [[dialetto canavesano|canavesano]]), del secondo come di un parlare «affatto simile a quello della capitale», ovvero torinese<ref>https://archive.org/stream/saggiosuidialet01biongoog#page/n536/mode/2up Saggio sui dialetti gallo-italici, p. 482</ref>. Sebbene Biondelli sia stato superato da molte ricerche successive, è stato ripetutamente confermato su questi punti (Corio ad esempio è il punto 144 dell'AIS, l'Atlante linguistico italo-svizzero), dimostrando che già a metà Ottocento non v'era nulla di arpitano nei dialetti di queste località. Inoltre con la presenza di Lanzo, Corio e Pont Canavese, si avrebbero 12.000 abitanti in più da considerarsi francoprovenzali, seppure imporopriamente, per la divisione dei benifici anche economici previsti dalla 482/99 e dalla legislazione regionale. Anche nel riferirsi a [[Carema]] e [[Castagnole Piemonte]] come "arpitani" si attua una vistosa falsificazione della realtà linguistica locale, resa possibile solo attraverso lo strumento legislativo della 482/99, che da molti linguisti<ref>[[Fiorenzo Toso|F. Toso]], [[Tullio Telmon|T. Telmon]], [[Werner Forner|W. Forner]]</ref> è criticata per la contraddizione del suo stesso principio di proteggere solo le parlate alloglotte, laddove le parlate di ceppo gallo-italico sono considerate "autoctone" e quindi ''non bisognose'' di riconoscimento e tutela.
Va inoltre detto che molti comuni della bassa [[Val di Susa]], come [[Villar Focchiardo]], [[Caprie]], [[Sant'Antonino di Susa]], [[Vaie]] e [[Chiusa di San Michele]], sebbene presentino tratti savoiardi nei cognomi e nella toponomastica locale, fin dal Settecento hanno ricevuto nei loro patois locali una fortissima influenza dalla capitale, e la lingua piemontese si è inserita in tutta la Valle di Susa prima in un regime di [[diglossia]], poi rapidamente in un regime di [[dilalia]], ed infine ha soppiantato i patois, che sono superstiti per lo più nelle borgate [[Coazze|coazzine]] e a [[Venaus]] e che vengono tuttora ricordati da anziani delle borgate di versante intorno a [[Susa (Italia)|Susa]], in un regime di dilalia con il piemontese dovuto anche alla decimazione delle comunità di montagna che mantenevano viva la lingua. Alcuni relitti savoiardi si ritrovano nel piemontese valsusino, come per esempio elementi lessicali che presentano l'antica palatizzazione "cin, civra, ciòsa" al posto del piemontese "can, crava, còsa" (cane, capra, cosa) e l'articolo "o" al posto dell'articolo "ël". In tutti gli altri aspetti il piemontese valsusino è concorde con il torinese.
== Comuni arpitani del Piemonte ==
{|class="wikitable"
|-----
! Nome in [[lingua francoprovenzale|arpitano]]
! Nome in [[lingua italiana|italiano]]
|-----
|
|-----
|
|-----
| ''Bârmes'' || [[Balme]]
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''Frasinei'' || [[Frassinetto]]
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
|
|-----
|
|-----
| ''
|-----
|
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
|
|-----
|
|-----
| ''
|-----
|
|-----
|
|-----
|
|-----
|
|-----
|
|}
=== Casi arpitani smentiti dagli specialisti ===
{|class="wikitable"
|-----
| ''Quarêma'' || [[Carema]]<ref name=dubbio>Caso dubbio</ref>
|-----
| xx || [[Castagnole Piemonte]]<ref name=dubbio />
|-----
|
|-----
|
|-----
|
|-----
|
|}
=== Casi di presenza arpitana locale estinta ===
{|class="wikitable"
|-----
|
|-----
| ''
|-----
|
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
| ''
|-----
|
|-----
|
|-----
| ''
|-----
| ''Rubiana'' || [[Rubiana]]
|-----
| ''Sen Didé'' || [[San Didero]]
|-----
| ''Santantunin'' || [[Sant'Antonino di Susa]]
|-----
| ''Susa'' || [[Susa (Italia)|Susa]]
|-----
| ''Vàjes'' || [[Vaie]]
|-----
| ''Voudjiň'' || [[Valgioie]]
|-----
| ''Vilar Fuciard'' || [[Villar Focchiardo]]
|}
== Esempi del patois di Viù ==
'''J'Almän e 'l tomme''' (I tedeschi e le forme di formaggio)
In bòt a j'avet ëd giòn ch'o stason liau a l'Arp che orà o j'ì dl'Agnòiri. In gioòrn o j'än viù j'Almän ch'o passavo liau a la Brusà. "Ohmmi, pòri no, liau a j'ä j'Almän ch'o vegno! Comme j'en da fare? Orà o vegno 'nsai e o no prònno vià totte 'l tomme!" o li fai l'òm a soa fumela. E chiòlla: "Sagrinte gnòn, i t'ël salvi mòi". A j'ä ruvà 'nsai slichì e chiòlla a j'ere lai ch'a goernave. It sà bin che 'n bòt ël fumele 'd brajòtte o n'än portavvo gnòn, o portavvo 'l viòste giù longi ch'o j'alavo finna sotta li piò. Anleura a s'ä butaji lai a finì 'd far soa tomma. Tot ant ij momän a tire sù 'l viòste per paròj, dòpo a ciape na naci do cù e a s'ä ficiäji giù lai 'nsumma dla tomma. E j'Almän ichì, pò capì, o fän: "Ma còsa ch'a fà lì, bruta vejassa?". E chiòlla: "I màiso min formac". "Oh, porcaccionna d'ina porcaccionna ch'a l'è". O j'än lassià totte son tomme, o l'än pì gnòn tociòje. Anleura a li dì a son òm: "I n'ai sgheirà unna, ma j'ai salvà totte 'ls àute!"
''Narrata da Giuseppe Felice Durando''
'''Sli ch'o snavo la sal an Ciampseur''' (quelli che seminavano il sale a Ciampseur)
In bòt carcun o j'avon dit ch'a ventave snà la sal, paròj o j'avon pì gnòn d'alà a citala da già ch'a costave sì cara, e n'an viné issì. Anleura, su 'n Ciampseur, o s'än butà lai par snà la sal. Mäch ch'o j'än dit che, per snà la sal, calo ch'o lo snave a vintave gnòn ch'o pistasse lo ciamp. E com fare a gnòn pistà lo ciamp?
Anleura o j'än fàit na barela e o lo portavo 'n tra cat sla barela ichì.
O j'än snà e dòpo a j'ä sajù su tot sl'erba ichì dli tavän. E li tavän toiti lai 'nsumma a 'l fieu a ciucìa l'amel.
E 'l giòn o li dison a calo ch'o j'avet snà la sal: "Goerna che slichì o ciùccio vià totta la sal! La sal a vin gnòn!"
"Come j'en da fare?"
"Òh, a vente goernà 'd fulminali vià li tavän ichì!"
Anleura o s'än butà lai, calo ch'o j'avet snà e lo pare, lai ch'o goernavo con lo fusij li tavän ch'o j'alasso gnòn a mingìa 'l fieu ichì ch'o j'avon la sal.
E in tavän o li vòl-ti pa ichì sla front a o fii?!
E chiòo o li fai mäch: "Pari!!"
E l'àutro: "Tòmp!". Ina tronà.
Per boneur ch'o l'ä sbalià.
E lo pare o disé: "Se la bòta a j'alave bin, n'an piavo doì!!".
E la sal a j'ä anco' da vinì orà!
''Narrata da Giuseppe Felice Durando''
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* ''Minoranze Linguistiche in Italia'', [[Fiorenzo Toso]], ed. [[Il Mulino]], 2008, pag. 116-122
== Voci correlate ==
* [[Minoranza francoprovenzale in Puglia]]
* [[Celle San Vito]] e [[Faeto]]
Riga 130 ⟶ 183:
* [[Lingue parlate in Italia]]
* [[Lingue galloromanze]]
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.francoprovenzale.it/ |2=Sito dell’Effepi, associazione della minoranza arpitana del Piemonte |urlmorto=sì |accesso=2 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150113044543/http://www.francoprovenzale.it/ |dataarchivio=13 gennaio 2015 }}
* {{cita web|http://www.arpitania.eu|Arpitania.eu}}
* {{cita web|http://www.vallesoana.it|Sito della Valle Soana}}
* {{cita web | 1 = http://www.vallidilanzo.to.it/ | 2 = Sito delle Valli di Lanzo | accesso = 2 febbraio 2009 | dataarchivio = 8 marzo 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200308184043/http://www.vallidilanzo.to.it/ | urlmorto = sì }}
{{Dialetti d'Italia}}
{{portale|linguistica|Piemonte}}
[[Categoria:Valli della città metropolitana di Torino]]
[[Categoria:Minoranza linguistica francoprovenzale d'Italia|Arpitane]]
[[Categoria:Minoranze linguistiche del Piemonte|Arpitane]]
|