Computer portatile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: bs:Laptop
Garak (discussione | contributi)
Migliora forma
 
(434 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImageFile:Laptop (Pixi).jpgpng|thumb|200px|Un laptop collegato a [[Wikipedia]]]]
Il '''computer portatile''' ([[Ellissi grammaticale|ellissi]] molto utilizzata: «portatile»),<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/computer/ su ''Computer'', Treccani.it]</ref> noto anche con i nomi inglesi di '''laptop''' o '''notebook''', è un tipo di [[personal computer]] pensato per poter essere trasportato a mano da una sola persona.<ref>{{Cita|Bertolacci|p. 2}}.</ref> Concretamente, ciò corrisponde alle seguenti tre caratteristiche: un ingombro contenuto, un peso ridotto e il fatto che, almeno durante il trasporto, tutte le principali componenti [[hardware]] del [[computer]] formino un blocco unico.
 
== Storia ==
Il '''computer portatile''', conosciuto anche con i nomi inglesi '''laptop''' e '''notebook''', è un [[computer]] le cui caratteristiche principali sono il ''peso'' e le ''dimensioni''. Queste sono ridotte il più possibile per trasportarlo con piu' facilità.
[[File:Alan Kay and the prototype of Dynabook, pt. 5 (3010032738).jpg|thumb|left|[[Alan Kay]] con il prototipo del Dynabook]]
L'idea del computer portatile è conseguenza dell'apparizione del personal computer. Un «manipolatore di informazioni portatile» venne immaginato da [[Alan Kay]] allo [[Xerox PARC]] del [[1968]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore = John W. Maxwell|titolo = Tracing the Dynabook: A Study of Technocultural Transformations|anno = 2006|url = http://thinkubator.ccsp.sfu.ca/Dynabook/Maxwell-DynabookFinal.pdf|formato = PDF|accesso = 17 ottobre 2008|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070124101144/http://thinkubator.ccsp.sfu.ca/Dynabook/Maxwell-DynabookFinal.pdf}}</ref> e venne descritto in una sua pubblicazione del [[1972]] come [[Dynabook (informatica)|Dynabook]].<ref>{{Cita pubblicazione| autore = Alan C. Kay| titolo = A Personal Computer for Children of All Ages| anno = 1972| url = http://www.mprove.de/diplom/gui/Kay72a.pdf|formato= PDF| accesso=17 ottobre 2008}}</ref> Il progetto IBM [[SCAMP (computer)|SCAMP]] (acronimo di ''Special Computer APL Machine Portable'') venne pubblicato nel [[1973]]. Questo prototipo era basato sul processore PALM (acronimo di ''Put All Logic In Microcode'').
 
L'[[IBM 5100]], il primo computer portatile disponibile, apparve nel settembre del [[1975]], ed era basato sul prototipo SCAMP.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/ibm5100.html|titolo=IBM 5100 computer|accesso=6 luglio 2009}}</ref> Con la diffusione delle macchine con CPU a 8-bit, il numero dei portatili aumentò rapidamente. L'[[Osborne 1]], lanciato nel [[1981]], usava il processore [[Zilog Z80]] e pesava 10,7&nbsp;kg. Non disponeva di batteria, aveva un monitor da 5" a [[tubo catodico]] e un floppy drive da 5,25".
Di solito, i laptop sono alimentati da una [[batteria (chimica)|batteria]] ricaricabile (al [[litio]], nei modelli più recenti) che ne permette l'utilizzo dove non è possibile utilizzare altre fonti elettriche.
[[File:Epson-hx-20.jpg|thumb|L'[[Epson HX-20]]]]
Nello stesso anno venne annunciato il primo portatile facilmente trasportabile, l'[[Epson HX-20]].<ref>
{{Cita web| url=http://files.support.epson.com/pdf/hx20__/hx20__sl.pdf|formato=PDF| titolo=Epson SX-20 Promotional Brochure|accesso=2 novembre 2008|editore=Epson America, Inc. |anno=1987 }}
</ref> L'Epson disponeva di un monitor [[LCD]], una batteria ricaricabile e di una stampante per scontrini, tutto questo in 1,6&nbsp;kg di peso. Oltre a questi due anche la [[RadioShack]] e la [[Hewlett-Packard]] iniziarono la produzione di computer portatili in questo periodo.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/trs100.html|titolo=Tandy/Radio Shack model 100 portable computer|accesso=6 luglio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/hp85.html|titolo=Hewlett-Packard model 85|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
[[File:Portatile Toshiba T1100+.JPG|thumb|left|Un portatile del 1986 (Un Toshiba T1100+ con [[CPU]] Intel 8OC86)]]
Nei primi anni ottanta apparve anche il primo computer portatile a utilizzare la chiusura a sportello. Il [[Dulmont Magnum]] venne lanciato in [[Australia]] tra il [[1981]] ed il [[1982]], per poi essere commercializzato nei mercati internazionali nel [[1984]]. Il [[GRiD Compass 1100]] dal costo di {{formatnum:8150}}&nbsp;$, lanciato nel [[1982]], venne utilizzato principalmente dalla [[NASA]] e per scopi militari. Il [[Gavilan SC]], lanciato nel 1983, è stato il primo computer portatile definito ''laptop'' dal suo produttore.<ref>{{Cita web|url=http://oldcomputers.net/gavilan.html|titolo=Gavilian SC computer|accesso=7 luglio 2009}}</ref> Nel 1983 fu rilasciato anche l'[[Olivetti M10]] basato sul Kyotronic KC-85.
 
Dal [[1983]] in poi, molte nuove tecniche di input furono sviluppate ed incluse nei computer portatili, tra queste il [[touchpad]] ([[Gavilan SC]] nel 1983), il riconoscimento della scrittura manuale (Linus Write-Top,<ref>{{Cita web |url=http://oldcomputers.net/linus.html |titolo=Linus Write-Top |accesso=18 ottobre 2008|data= }}</ref> nel [[1987]]) e il [[trackpoint]] ([[ThinkPad|IBM ThinkPad]] 700 nel [[1992]]). Alcune CPU, come ad esempio l'Intel [[Intel 80386|i386SL]] del [[1990]], vennero progettate per consumare meno energia per prolungare la durata della batteria dei computer portatili, ed erano supportate da funzionalità a risparmio energetico come lo [[SpeedStep]] della Intel e il [[PowerNow!]] dell'[[AMD]].
Il suo costo relativamente elevato è determinato dai componenti elettronici che lo compongono: essi, anche se identici a quelli di un PC, sono miniaturizzati e ottimizzati per un minore consumo di energia.
 
I monitor iniziarono a essere [[Video Graphics Array|VGA]] a partire dal [[1988]] (il Compaq SLT/286) ed i monitor a colori iniziarono a essere la norma a partire dal [[1991]] con aumento di risoluzione e di dimensione dei monitor fino all'introduzione del primo 17" nel [[2003]]. I [[dischi rigidi]] iniziarono a essere installati sui portatili, anche grazie all'introduzione del formato da 3,5", alla fine degli anni ottanta, e divennero comuni con l'introduzione dei dischi da 2,5" (e anche più piccoli) nel [[1990]]. Lettori ottici [[CD-ROM]] seguiti dai masterizzatori e lettori [[DVD]], e successivamente dai lettori [[Blu-Ray]], divennero comuni a partire dai primi anni duemila.
La maggior parte dei laptop utilizza uno schermo a [[LCD|cristalli liquidi]] (LCD) e come periferica di puntamento un [[touchpad]], i modelli più vecchi (fino a tutti gli [[anni 1990|anni novanta]]) utilizzavano frequentemente una [[trackball]] o una specie di piccolo [[joystick]].
 
Nel marzo del [[2011]], la [[Lenovo]] ha costruito il primo computer portatile a comando oculare utilizzando la tecnologia di tracciamento della pupilla della [[Tobii]]. Una piccola videocamera integrata traccia la posizione della pupilla che come un mouse potrà selezionare, puntare e scrollare. Sono anche previsti dei giochi completamente comandati dalle pupille oculari.<ref>{{Cita web |url=http://www.geekwithlaptop.com/the-first-laptop-to-be-controlled-with-the-eye |titolo=The First Laptop To Be Controlled With The Eye - Geek with Laptop<!-- Bot generated title --> |accesso=20 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110618114453/http://www.geekwithlaptop.com/the-first-laptop-to-be-controlled-with-the-eye |urlmorto=sì }}</ref>
Alcuni computer usano anche come dispositivo di puntamento il track point.
 
== Descrizione ==
Il suo costo relativamente elevato è determinato dai [[Componente elettronico|componenti elettronici]] che lo compongono: essi, anche se simili a quelli di un desktop, sono [[miniaturizzazione|miniaturizzati]] e [[ottimizzazione (tecnologia)|ottimizzati]] per un minore [[consumo energetico|consumo di energia]]. Generalmente le [[periferica|periferiche]] integrate sono molto numerose (questo caratterizza un prezzo maggiore del PC assieme alla potenza stessa), quali [[webcam]], lettore di [[scheda di memoria]], [[masterizzatore]], antenna [[Wi-Fi]] ecc.
 
Una delle caratteristiche più qualificanti del portatile è il [[Massa (fisica)|peso]] il quale è influenzato da:
[[Categoria:Computer]]
* dimensioni dello [[schermo]];
* tipo di batteria installata;
* presenza di componenti interni (es: drive CD, disco rigido ecc.);
* [[alimentatore elettrico|alimentazione]];
* materiale con il quale è assemblato ([[plastica]], alluminio o magnesio<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/portatili/14674.html I produttori di notebook spingono per la lega di magnesio]</ref>).
 
[[File:Caddy SSD HD.jpg|thumb|Caddy PATA (ATAPI) per SSD o HD SATA da utilizzare al posto del lettore ottico di un portatile]]
[[bg:Преносим компютър]]
La maggior parte dei portatili utilizza uno schermo a [[LCD|cristalli liquidi]] (LCD). Come periferica di puntamento utilizza un [[touchpad]], che nel 2018 ha visto una sua variante chiamata [[ScreenPad]], la quale visualizza anche delle immagini per accelerare specifiche azioni a seconda del contesto; i modelli più vecchi (fino a tutti gli [[anni 1990]]) utilizzavano frequentemente una [[trackball]] o una specie di piccolo [[joystick]]; alcuni computer usano anche come dispositivo di puntamento il [[trackpoint]]; i modelli recenti possono usare un mouse senza filo, con interfaccia [[USB]] o [[bluetooth]].
[[bn:ল্যাপটপ কম্পিউটার]]
 
[[bs:Laptop]]
Le [[tastiera (informatica)|tastiere]], generalmente, dispongono un numero inferiore di tasti rispetto a un modello tradizionale, inoltre sono presenti porte di comunicazione di vario tipo e un lettore ottico, che in alcuni casi viene sostituito da un caddy per poter usare un secondo supporto di massa (HD o SSD). In casi particolari, quando serve massima potenza elaborativa unita a un grande schermo, il tutto agevolmente trasportabile, si ricorre a modelli non propriamente leggeri ma comunque trasportabili; sono da tempo in commercio portatili con schermo da 43,18&nbsp;cm (17[[Pollice (unità di misura)|"]]) e addirittura 50,8&nbsp;cm (20").
[[cs:Laptop]]
 
[[cy:Gliniadur]]
Di solito il portatile è alimentato da una [[batteria (chimica)|batteria]] ricaricabile (al [[litio]], nei modelli più recenti) che ne permette l'utilizzo dove non è possibile usare altre fonti elettriche. Una sottoclasse particolare dei portatili è costituita dai computer ''ultraportatili'' (o ''[[subnotebook]]'') che sono computer destinati a una utenza molto mobile: peso inferiore a due [[Chilogrammo|chilogrammi]], dimensioni ridotte (in particolare quella dello schermo) e dischi più piccoli rispetto ai comuni computer portatili.
[[da:Bærbar computer]]
 
[[de:Notebook]]
Una famiglia particolare di portatili è rappresentata dai [[tablet PC]], ovvero PC portatili sul cui schermo l'utente può scrivere a mano mediante una penna, come se fosse fatto di [[carta]]. Alcuni Tablet PC di [[Dell]] (ad esempio il [[Dell Latitude XT]]) e [[Hewlett-Packard|HP]] possiedono anche funzionalità [[multi-touch|multitocco]].
[[en:Laptop]]
 
[[eo:Tekokomputilo]]
Generalmente molti componenti o schede sono integrate, ma la scheda video, che originariamente e nella maggior parte dei casi è integrata in alcuni casi è sostituibile o affiancabile con un'altra, in questi casi la scheda madre deve avere un attacco Dell Slot (permette la sostituzione della scheda video), ATI Axiom (permette la sostituzione della scheda video)<ref>[http://www.xbitlabs.com/news/mobile/display/20040602140932.html ATI Hypes Upgradeable PCI Express Notebooks.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141205172109/http://www.xbitlabs.com/news/mobile/display/20040602140932.html |data=5 dicembre 2014 }}</ref> e "NVIDIA MXM" (generalmente affianca una scheda grafica integrata)<ref>[http://www.notebookcheck.it/Upgrade-Sostituzione-di-una-scheda-graficha-per-Portatili.20973.0.html Upgrade / Sostituzione di schede grafiche per portatili]</ref>.
[[es:Ordenador portátil]]
 
[[fi:Kannettava tietokone]]
Con il trascorrere degli anni la differenza nelle prestazioni tra PC fisso e portatile (con caratteristiche paragonabili) si sono praticamente annullate, causa ed effetto della maggior diffusione rispetto al passato.
[[fr:Ordinateur portable]]
 
[[he:מחשב נייד]]
=== Mobile computing ===
[[hu:Notebook]]
 
[[id:Laptop]]
''Mobile computing'' è un termine generico che descrive la propria capacità di utilizzare [[tecnologia]] senza restrizioni, facilitati da apparecchiature informatiche di tipo ''mobile'' (termine [[lingua inglese|inglese]], scritto come l'[[omografia (linguistica)|omografo]] [[lingua italiana|italiano]], ma pronunciato {{IPA|[mobˈail]}}).
[[ja:ノートパソコン]]
 
[[ko:휴대용 컴퓨터]]
A partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]], sono stati introdotti molti tipi di ''mobile computer'', tra cui:
[[ml:ലാപ്ടോപ്]]
 
[[nl:Laptop]]
* [[Computer palmare]] o semplicemente [[palmare]] (o anche PDA, acronimo dell'inglese ''[[Personal Digital Assistant]]'', letteralmente «assistente digitale personale»
[[pl:Laptop]]
* [[pt:LaptopSmartphone]]
* [[UMPC]]
[[ru:Ноутбук]]
* [[Tablet PC|Tablet]]
[[sk:Notebook]]
 
[[sl:Prenosnik]]
Si presentano naturalmente con alcune limitazioni:
[[sv:Bärbar dator]]
* Insufficienza dell'ampiezza di banda
[[th:แล็ปท็อป]]
* Standard di sicurezza
[[tr:Dizüstü bilgisayar]]
* Consumo energetico
[[zh:筆記型電腦]]
* Interferenze nella trasmissione
* Danni potenziali alla salute
* Interfaccia umana con l'apparecchiatura
 
== Tipologia ==
Vari tipi di computer portatile si sono affermati nel corso dei decenni. In linea generale, considerando computer portatili prodotti nello stesso periodo, minore ingombro del computer corrisponde a funzionalità e prestazioni del computer più limitate. I computer portatili più grandi hanno le dimensioni di una [[valigia]] di media grandezza. Altri tipi di computer portatili sono caratterizzati da dimensioni mediamente inferiori:
* laptop computer;
* notebook computer;
* [[tablet computer]];
* [[computer palmare]].
 
=== Computer portatile di grandi dimensioni ===
[[File:Chassis-plans-mp1x20a fnt obl-1280.jpg|thumb|Moderno computer portatile di grandi dimensioni destinato all'ambito industriale]]
I computer portatili di grandi dimensioni, non solo hanno le dimensioni di una [[valigia]] di media grandezza, ma, vengono anche trasportate come esse: una maniglia, fissata al [[Case (hardware)|case]] del computer, facilita il trasporto a mano del computer. Gli anni '80 del [[XX secolo]] rappresentano il periodo di maggiore diffusione dei computer portatili di grandi dimensioni. Oggi, grazie agli straordinari passi avanti compiuti dalla [[microelettronica]], le funzionalità e le prestazioni a cui si deve rinunciare non scegliendo tali computer portatili sono irrilevanti per la maggior parte delle persone. Di conseguenza i computer portatili di grandi dimensioni oggi sono utilizzati solo in ambiti particolari (principalmente in ambito industriale e in ambito militare). Ambiti nei quali sono richieste funzionalità e prestazioni che attualmente non è possibile realizzare con ingombri minori.
 
=== Laptop computer ===
[[File:Ibm-convertible.jpg|thumb|sinistra|Anni '80 del XX secolo: un [[IBM]] 5140, un laptop non di genere "notebook"]]
Il ''laptop computer''<ref>''Laptop computer'' è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]. Nella [[lingua italiana]] non esiste una parola che traduce la parola inglese ''laptop''. Nella lingua inglese ''laptop'' nasce dalla [[Composizione (linguistica)|composizione]] delle parole ''lap'' (in italiano «grembo») e ''top'' (in italiano «cima»). Una traduzione letterale accurata di "laptop computer" è quindi "computer da cima del grembo".</ref> ([[Ellissi grammaticale|ellissi]] molto utilizzata: «laptop») è un computer portatile adatto a essere utilizzato mentre si sta seduti o semisdraiati e lo si tiene in grembo.<ref>Il fatto che il laptop computer sia adatto a essere utilizzato mentre lo si tiene in grembo, naturalmente non significa che sia utilizzabile solo mentre lo si tiene in grembo. Ad esempio il laptop computer può essere utilizzato mentre è appoggiato su un [[tavolo]].</ref> Concretamente ciò corrisponde alle seguenti due caratteristiche: un peso sufficientemente contenuto;<ref>In modo da non recare eccessivo fastidio al corpo della persona che lo tiene in grembo.</ref> tutte le principali componenti [[hardware]] del computer formano un blocco unico anche mentre il computer viene utilizzato.<ref>Viste le dimensioni ridotte e l'instabilità della superficie di appoggio (il grembo di una persona), non avere tutte le principali componenti hardware del computer unite in un solo blocco comprometterebbe inevitabilmente la stabilità del computer e quindi la sua [[usabilità]].</ref>
 
Il principale genere di laptop computer è il notebook computer. Per lo stesso motivo per cui i computer portatili di grandi dimensioni oggi sono utilizzati solo in ambiti particolari, i laptop computer prodotti oggi sono tutti notebook computer. Gli anni '80 del XX secolo rappresentano anche il periodo di maggiore diffusione di laptop computer di genere diverso dal notebook computer.
 
==== Ergonomia ====
Nonostante il laptop computer sia un computer portatile adatto, per dimensioni e forma, a essere utilizzato mentre lo si tiene in grembo, tutti i produttori di laptop computer sconsigliano fortemente di appoggiare il laptop computer, mentre è in funzione, su una qualsiasi parte del corpo umano. Il laptop computer potrebbe infatti raggiungere temperature elevate. Inoltre si potrebbe ostruire involontariamente eventuali prese d'aria presenti nel laptop computer, contribuendo a un aumento della temperatura, con possibili conseguenze negative sia per il computer sia per la persona che lo porta in grembo.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/EeePC/EeePC4G(701)/I3509_EeePC4G_080125.zip Dal manuale ufficiale dell'EEEPC ] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} «Non lasciare EEE PC in grembo o su qualsiasi altra parte del corpo per prevenire disturbi o lesioni provocate dall'esposizione al calore P.1-4 [...] NON usare superfici morbide come letti o divani, che possono bloccare le fessure di ventilazione (p.2-5)».</ref> È consigliato utilizzare dei supporti appositamente costruiti per ovviare alle caratteristiche costruttive dei notebook, concepite appositamente per l'utilizzo in mobilità. La necessità si manifesta particolarmente nell'uso domestico, usare il laptop anche per un tempo prolungato è diventata una abitudine consolidata a partire dall'anno 2000 quando i Laptop hanno sostituito i tradizionali desktop nell'uso domestico. [https://lounge-tek.com/it/ergonomia-notebook-postura/ Alcuni produttori tra cui l'italiana Lounge-tek] hanno realizzato supporti specifici per adattare altezza schermo, angolo di visione e di digitazione della tastiera per un uso ergonomico a casa.
 
==== Laptop anti-danno ====
Dato il loro crescente utilizzo in ambienti poco consoni quali [[Cantiere|cantieri]] e [[officina (meccanica)|officine]], sono sempre più diffusi laptop [[impermeabilità|impermeabili]] o in materiali che consentono una maggiore [[Resistenza meccanica|resistenza]] agli [[urto|urti]].
 
=== Notebook computer ===
[[File:PowerBook G4 17.jpg|thumb|Moderno notebook<ref>I due blocchi [[hardware]] che costituiscono il [[notebook]] sono allontanati. Il [[notebook]] è quindi pronto per essere acceso e utilizzato.</ref>]]
Il ''notebook computer''<ref>«Notebook computer» è un [[prestito linguistico|prestito]] dell'[[lingua inglese|inglese]]. Una traduzione letterale accurata di «notebook computer» è «computer a [[quaderno]]».</ref> (ellissi molto utilizzata: «notebook») è un genere di laptop computer che si caratterizzato da due blocchi [[hardware]] di dimensioni simili e collegati tra loro mediante una o più [[Cerniera (meccanica)|cerniere]] che ne permettono la sovrapposizione o l'allontanamento (in modo simile a quanto succede con le pagine di un [[quaderno]]).
 
In particolare, quando il computer non si utilizza, i due blocchi possono essere sovrapposti in modo da risparmiare spazio e facilitare il trasporto del computer. Quando si utilizza il computer è necessario invece allontanare i due blocchi. Nel blocco superiore risiede infatti il [[display]] mentre nel blocco inferiore risiede la [[tastiera (informatica)|tastiera]] (rispettivamente la principale [[interfaccia utente]] di ''output'' e la principale interfaccia utente di ''input'' del notebook computer) e solo allontanando i due blocchi il display e la tastiera sono utilizzabili. Un ulteriore beneficio che si ottiene sovrapponendo i due blocchi è quello di protezione del display e della tastiera: due componenti del computer particolarmente delicate.
 
Il notebook computer è caratterizzato da dimensioni mediamente inferiori rispetto a quelle del laptop computer.
 
== Differenze tra portatile e PC fisso ==
=== Vantaggi ===
 
Il primo vantaggio che si nota acquistando un portatile consiste nella comodità di trasporto. Le avanzate tecnologie di [[risparmio energetico]] consentono una discreta durata delle batterie, permettendo un uso del computer anche in particolari situazioni quali l'impossibilità di connettersi alla rete elettrica, l'uso in cantieri, ecc. Un'altra comodità riguarda anche il minor ingombro, e generalmente hanno anche una maggiore silenziosità. Le prestazioni inoltre sono molto simili a quelle di un PC desktop a parità di configurazione hardware; e grazie alla diffusione dell'USB è possibile collegare qualsiasi periferica che rispetti lo standard USB. I [[prezzo|prezzi]] negli ultimi anni sono molto diminuiti, questo consente di trovare numerosi modelli e marche nelle [[Grande distribuzione organizzata|grandi distribuzioni commerciali]]; da menzionare che nel terzo trimestre del 2008, le vendite mondiali di computer portatili hanno superato quelle dei PC da tavolo.
 
I modelli più recenti e appartenenti alla fascia più alta utilizzano per l'archiviazione dati, in sostituzione dei tradizionali dischi rigidi magnetici, i [[Disco a stato solido|dischi a stato solido (SSD)]], consentendo una maggiore velocità di accesso ai dati, silenziosità, nonché riduzione di consumi, calore e rumorosità.
 
=== Svantaggi ===
 
Rispetto a un PC desktop tradizionale, il principale svantaggio di un portatile riguarda la limitata possibilità di sostituire i componenti per aumentare le prestazioni (come la [[scheda video]]) e in caso di [[guasto|guasti]] la difficoltà di reperire le parti di ricambio specifiche del modello o della serie, quale ad esempio il lettore DVD o il monitor. Queste limitazioni costringono spesso all'acquisto di un nuovo modello, costringendo il consumatore a un maggior esborso economico. Inoltre le aziende di produzione dei vari notebook e le aziende di produzione delle schede grafiche non sono riuscite a creare una connessione interna nel notebook in modo da poter sostituire la [[Graphics Processing Unit|GPU]] con un altro modello più performante con facilità.
 
Per quanto riguarda l'uso del PC portatile in postazioni fisse e per lunghi periodi di impegno, qualcuno potrebbe avere qualche noia o disturbo a livello fisico (qualora si sia in ambito lavorativo occorrerebbe verifica, per i casi gravi, da parte del medico del lavoro).
 
== Altre differenze ==
=== Tra PDA e PC ===
 
La differenze più macroscopiche tra ''PDA'' (''Personal Digital Assistant'', cioè un computer [[palmare]]) e [[Personal computer|PC]] riguardano la dimensione e il peso (un PDA ha in media una grandezza 120 mm × 80 mm × 7 mm, e pesa intorno ai 180 grammi). Queste caratteristiche influenzano l'estetica e la [[portabilità]], ma allo stesso tempo hanno un ruolo significativo nella realizzazione di [[applicativo|applicativi]] per questi dispositivi. Infatti i [[programma (informatica)|programmi]] che usiamo sui normali [[Personal computer|PC]] sono studiati per degli schermi con [[Risoluzione dello schermo|risoluzione]] di 800×600 o 1024×768, mentre i palmari più recenti arrivano al massimo a 800×480, di conseguenza le applicazioni per PDA devono essere appositamente studiate e progettate per tali dispositivi.
 
Anche l'[[hardware]] dei PDA presenta delle differenze rispetto a quello dei [[Personal computer|PC]]. Innanzitutto i palmari non dispongono di [[disco rigido]] (tranne alcuni Palm), ma memorizzano le informazioni permanenti sulla [[Read-Only Memory|ROM]], o sulle [[schede di memoria]] (solitamente [[Secure Digital|SD]] o[[CompactFlash|CF]]). I palmari, fatta eccezione di quelli più recenti, non dispongono di porte [[USB]], quindi per collegare delle periferiche (come una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] o un modulo [[GPS]]) si ricorre allo slot [[CompactFlash|CF]], o alla connessione [[Bluetooth]].
 
=== Tra Netbook e UMPC ===
 
I Netbook sono una «versione in miniatura» di un normale notebook, e quindi ne conservano la forma: tutti hanno una tastiera fisica e uno schermo privo di funzionalità touch screen. Per contro gli [[UMPC]] (ovvero [[computer]] ultra portatili di dimensioni a metà strada tra quelle di un [[palmare]] e di un tradizionale notebook) ereditano alcune soluzioni tipiche dei palmari, come l'assenza di una tastiera fisica, oppure la presenza di tastiera a scomparsa con apertura a scorrimento, inoltre molto spesso sono dotati di schermo touch screen.
L'altra differenza tra un Netbook e UMPC è il prezzo: i primi sono decisamente più economici dei secondi (di solito è possibile acquistare un Netbook per meno della metà del prezzo medio di un UMPC). Alla maggiore economicità è legata una minore potenza di calcolo e di memoria dei Netbook.
 
=== Tra Netbook e MID ===
 
Concettualmente, i Netbook sono molto simili ai cosiddetti [[Mobile Internet Device]] (spesso abbreviati in ''MID'') che sono alcuni particolari [[UMPC]] anch'essi destinati soprattutto alla navigazione, il cui sviluppo è stato portato avanti nel corso del [[2007]] da parte di [[Intel]]. La principale differenza risiede nelle dimensioni fisiche; mentre i MID sono derivati dagli UMPC e hanno quindi dimensioni molto contenute con schermi tra i 4 e i 7 pollici e spesso in formato tascabile, in genere i Netbook derivano dai portatili di piccole dimensioni e integrano sempre e comunque la tastiera (spesso assente nei MID); anche lo schermo è più grande in questi dispositivi, in genere compreso tra i 7 e i 10,2 pollici.
 
=== Tra UMPC, palmari e notebook ===
 
Sono stati precursori degli UMPC quelli che nei primi anni novanta venivano chiamati [[sub-notebook]]. Nel [[1991]] è il [[PowerBook 100]] targato [[Apple]] la prima di queste macchine; poi dopo un anno venne Olivetti con un prodotto ''made in Asia'' (per cui esisteva un clone quasi identico), l'[[Olivetti Quaderno]]<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Eureka/5673/|titolo=Olivetti Quaderno Infoworld - Welcome! <!-- Bot generated title -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090527055858/http://www.geocities.com/Eureka/5673/|accesso=19 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref> del 1992, dotato di LCD monocromatico e una tastiera di ottima fattura, si differenziava dal notebook per dimensione (da A4 ad A5) e peso. Il primo modello aveva dei programmi proprietari di pessima qualità, ma solo ad installarci un DOS e un Works fece la gioia dei possessori più del successivo a matrice passiva e scala di grigi equipaggiato con Windows 3.1, ma meno immediato e più vorace di energia (la batteria è l'autentico tallone d'Achille di questi prodotti). Seguendo l'esempio di quest'ultimo nacquero una serie di ibridi che erano più dei notebook leggeri (il più assimilabile agli UMPC era il [[Libretto (notebook)|Libretto]] di Toshiba) che degli ultra-mobili.
 
Dovette passare più o meno un lustro prima che si affacciassero prodotti simili e questi furono la categoria degli Handheld PC (o H/PC) appartenenti al progetto Jupiter Class di [[Microsoft Windows]] CE (i NEC Mobile Pro e i Compaq Journada, ad esempio). Sia in questo caso sia nel più eclatante di Olivetti, i progettisti furono più lungimiranti dei responsabili del marketing le cui analisi e la scarsa intraprendenza fecero affossare questi prodotti a vantaggio, nel caso del Quaderno, dei notebook e dei palmari, in quello degli H/PC. I consumatori che allora fecero fatica a comprendere i vantaggi di questi oggetti e ancor di più le politiche di mercato, oggi hanno orientamenti più maturi, prova ne sia l'incredibile successo riscontrato a partire dalla fine del 2007 dai dispositivi [[Netbook]] (per alcuni versi simili agli UMPC, anche se più economici e meno simili a un palmare) come l'[[Eee PC]] di Asus. Ad ogni proposta di mercato corrisponde un nuovo battesimo e forse quello degli UMPC avrà più fortuna dei predecessori.
 
Alla luce di tali precedenti, quando Microsoft presentò il primo dispositivo UMPC incontrò l'opinione comune che queste soluzioni avrebbero faticato a trovare il proprio spazio nel mercato. Ai tempi infatti non era ancora chiaro quale sarebbe potuta essere la reale utilità di un sistema del genere dato che le 2 esigenze estreme (totale portabilità e maggiore potenza di elaborazione) erano di fatto soddisfatte dai palmari e dai notebook. Sembrava quindi che gli UMPC fossero una sorta di rielaborazione di concetti già presenti sul mercato e di conseguenza superflui (o ridondanti).
 
In realtà, è proprio la loro caratteristica di essere un «ibrido» tra i palmari e i notebook che farà diventare, forse, in futuro gli UMPC sempre più importanti. Secondo alcuni esperti del settore, è addirittura possibile che nel giro di pochi anni tali soluzioni possano sostituire completamente i palmari.
 
Gli UMPC infatti, sono dispositivi del peso di circa 800 g - 1000 g che a differenza dei palmari integrano un comune [[sistema operativo]] da PC e non uno dedicato. La grande limitazione degli attuali palmari infatti, deriva dal fatto che i loro sistemi operativi, come [[Windows Mobile]] o [[Windows CE]], sono decisamente più limitati nelle funzionalità e nella compatibilità rispetto alle tradizionali versioni di [[Windows]] presenti nei normali PC. Un UMPC coniuga quindi un peso e delle dimensioni leggermente superiori a quelle di un palmare con una normale versione di Windows, come [[Windows XP]] o [[Windows Vista]] (quest'ultimo è stato per la prima volta fornito da [[Medion]] nel gennaio [[2007]]) garantendo quindi al proprio utente la completa interoperabilità con altri sistemi.
 
== Fattore mobilità ==
 
Il fattore mobilità è uno standard e un parametro di riferimento dell'industria informatica per la valutazione delle prestazioni in termini di mobilità nel campo dei vari tipi di [[computer mobili]]. Per l'utilizzo in mobilità dei computer contano soprattutto tre aspetti: l'autonomia delle batterie, il peso e la robustezza.
 
Per determinare il ''fattore mobilità semplificato'' viene presa in considerazione l'autonomia della batteria di un computer in relazione al suo peso, compreso di batteria, espresso in [[chilogrammo|chilogrammi]]; il calcolo del ''fattore mobilità ampliato'' si ottiene dalla moltiplicazione del ''fattore semplificato'' per la resistenza alla compressione del computer espressa in [[chilogrammo forza|kgf]]. Sulla base di questi parametri è possibile confrontare i diversi modelli di una stessa classe di ''computer mobili'' in modo assolutamente trasparente. Con il fattore mobilità i singoli valori di eccellenza passano in secondo piano, poiché è possibile ottenere ottime valutazioni solo in virtù di un equilibrio dei tre fattori prestazionali più importanti per la mobilità (autonomia, peso e robustezza).
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Bertolacci | nome= Sabrina |coautori= Franco Grossi| titolo= ECDL Syllabus 4.0. Guida facile | editore= Apogeo Editore | città= | anno= 2004 | isbn= 88-503-2092-2| cid= Bertolacci | url= http://books.google.it/books?id=ggkkIEOgGzoC}}
 
== Voci correlate ==
* [[Netbook]]
* [[One laptop per child]]
* [[Subnotebook]]
* [[Tablet PC]]
* [[UMPC]]
* [[Docking station]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{tipologie di computer}}
{{Elettrodomestici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Computer portatili| ]]