PK - Pikappa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(193 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua2|'''Pikappa''' punta qui. Se stai cercando il personaggio protagonista del fumetto, vedi '''[[Paperinik]]'''; se stai cercando altri significati della combinazione di due lettere, vedi '''[[PK]]'''}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|paese = Italia
|lingua originale = italiano
|paese = ITA
|titolo = PK - Pikappa
|testi = [[Gianfranco Cordara]]
|testi nota =
|testi 2 = [[Stefano Ambrosio (fumettista)|Stefano Ambrosio]]
|testi 2 nota =
|disegnatore = [[Lorenzo Pastrovicchio]]
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore = Lorenzo Pastrovicchio
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =Claudio Sciarrone[[Giovanni Rigano]]
|disegnatore 2 nota =
|editore = [[The Walt Disney Company Italia]]
|disegnatore 3 =Paolo Mottura
|disegnatore 3 nota =
|data inizio = [[agosto]] [[2002]]
|data fine = [[marzo]] [[2005]]
|editore = The Walt Disney Company Italia
|collana =
|collana nota =
|data inizio = agosto 2002
|periodicità =
|data fine = marzo 2005
|periodicità = mensile
|volumi = 32
|volumi totali = 32
|volumi nota =
|genere = fantascienza
|volumi totali = 32
|genere 2 = azione
|formato larghezza =
|genere 3 = avventura
|formato altezza =
|genere 4 = drammatico
|rilegatura = spillato
|precedente = [[PK²]]
|pagine =
|successivo = [[PK - Nuova era]]
|lettura =
|censuratesti 3 =
|testi 3 nota =
|posizione serie = 3
|disegnatore 3 = [[Stefano Turconi]]
|precedente =PK²
|disegnatore 3 nota =
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
|incipit =no
}}
'''''PK - Pikappa''''' (soprannominato '''''PK Frittole''''',<ref>{{cita web
{{quote|La vita del supereroe è come una partita di baseball. [...] Puoi anche aver perso fiducia nel tuo allenatore, ma sul campo è lui che comanda, e se vuoi vincere devi fare quello che ti dice senza discutere. Be', non stavolta! |[[Paperino]], ''[[Pikappa 017]]''}}
|autore= Francesco Vacca
'''PK - Pikappa''' è una serie a [[fumetto|fumetti]] della [[The Walt Disney Company Italia]], nata dopo la chiusura della collana ''[[PK²]]''.
|url= https://www.badcomics.it/2016/05/pk-potere-potenza-limited-de-luxe-edition-recensione/109008/
|titolo= PK: Potere e Potenza – Limited De Luxe Edition, la recensione
|editore=
|data= 2 maggio 2016
|accesso= 3 febbraio 2018
|dataarchivio= 7 giugno 2016
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160607040830/http://www.badcomics.it/2016/05/pk-potere-potenza-limited-de-luxe-edition-recensione/109008/
|urlmorto= sì
}}</ref> o anche '''''Ultimate PK''''') è una [[serie a fumetti]] della [[PK (fumetto)|serie PK]] edita dal [[2002]] al [[2005]] dalla [[The Walt Disney Company Italia|Walt Disney Company Italia]] e nata dopo la chiusura della collana precedente [[PK²]] che pubblicava avventure di genere fantascientifico incentrate sul [[Personaggio dei fumetti|personaggio]] di [[Paperinik]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5102|titolo=PK Paperinik New Adventures|autore=|accesso=2017-03-13}}</ref>. Nata sul modello dell'iniziativa editoriale [[Ultimate Marvel|Ultimate]] della [[Marvel Comics]], la serie riscrisse la genesi del personaggio rendendola indipendente dalla ''[[continuity]]''.
 
== Storia editoriale ==
La serie nasce il [[20 agosto]] [[2002]] e termina, dopo 32 albi, il [[20 marzo]] [[2005]]. Fu ideata da Max Monteduro ed Ezio Sisto. Gli sceneggiatori principali sono [[Stefano Ambrosio]] e [[Gianfranco Cordara]], ma hanno partecipato anche [[Tito Faraci]], [[Bruno Enna]] e [[Riccardo Secchi]]. I disegnatori principali sono [[Lorenzo Pastrovicchio|Lorenzo]] e [[Alessandro Pastrovicchio]], [[Claudio Sciarrone]] e [[Paolo Mottura]], che avevano tutti già collaborato anche nelle precedenti due serie dedicate al papero mascherato.
{{Vedi anche|Albi di PK - Pikappa}}
La serie, terza incarnazione delle nuove avventure del personaggio avviata nel 1996 con le serie ''[[PK - Paperinik New Adventures]]'' e ''[[PK²]],'' venne ideata da Max Monteduro ed Ezio Sisto, venne edita per 32 albi dall'agosto [[2002]] al marzo [[2005]]. Gli sceneggiatori principali furono [[Stefano Ambrosio (fumettista)|Stefano Ambrosio]] e [[Gianfranco Cordara]], insieme a [[Tito Faraci]], [[Bruno Enna]] e [[Riccardo Secchi]]; fra i disegnatori principali ci furono [[Lorenzo Pastrovicchio|Lorenzo]] e [[Alessandro Pastrovicchio]], [[Stefano Turconi]] e [[Giovanni Rigano]], che avevano tutti già collaborato anche nelle precedenti due serie dedicate al personaggio. Diversamente dalle prime due serie, questa è un [[Reboot (mass media)|reboot]] che riscrive una nuova genesi del supereroe, ponendo maggior enfasi sugli elementi supereroistici, affiancandovi temi propri della [[fantascienza]]. .
 
=== Ristampe ===
Ispirata alle serie ''[[Ultimate Marvel|Ultimate]]'' della [[Marvel Comics]], ''PK - Pikappa'' riscrive completamente la genesi di [[Paperinik]]: niente più Villa Rosa e niente più collaborazione con [[Archimede Pitagorico]]. Lo stesso Paperinik non esiste più, sostituito dal "[[Guardiani della Galassia (PK)|Guardiano della Galassia]]" ''PK''.
{{Vedi anche|PK (fumetto)#Ristampa PK - Pikappa}}
 
== Struttura dell'albo ==
LeOgni storiealbo presenticontiene all'internogeneralmente deidue numeri sono duestorie, solitamente unala principale di 4748 pagine e unala secondaria di 12. L'unica eccezione è rintracciabile in [[Pikappa 032]],eccetto l'ultimo numero della collana, composto da una sola storia che riprende la lunghezza standard delle prime due seriedi (62 tavole).
 
Lo schema di un albo della serie è:
* '''''Pkmail - La posta pikappica''''', la posta dei fan a cui risponde lo sceneggiatore Disney [[Fausto Vitaliano]], come nelle precedenti serie. Un piccolo spazio è dedicato anche alla ''posta evroniana'', in cui le lettere ricevono risposte sarcastiche e pungenti.
* '''''Note Book - Diario di un supereroe''''', una sorta di diario di Paperino che, numero per numero, riassume brevemente i fatti degli scorsi numeri o introduce ulteriori avvenimenti;
* ''Storia principale'' di 48 tavole, che dà anche il titolo all'albo;<ref>L'unica eccezione è data dal [[Albi di PK - Pikappa#PK 004|nº 004]], in cui è la ministoria ''Allarme'' a dare il titolo.</ref>
* '''''Storia principale''''' di 47 tavole;
* '''''Pkonfidential - Notizie segretissime''''', costituita da due pagine in cui compaiono curiosità ed approfondimenti legati ai personaggi e agli avvenimenti apparsi nella storia principale;
* '''''Ministoria''''' di 12 tavole;
* '''''Teknoforum - Stanza da eroi''''', in cui sono presenti alcune informazioni sull'equipaggiamento teconologicotecnologico di Paperinik;
* '''''Intervallo -&nbsp;– L'eco della macchinetta''''', una pagina di situazioni umoristiche che vede protagonista il ''PK Team'' e che chiude l'albo.
 
In talunialcuni numeri sono apparse delle rubriche aggiuntive: "'''''Omnimanuale - Guardiani della galassia"'''''" (una, sorta diun manuale per diventare "[[Guardiani della Galassia (PK)|Guardiani della Galassia]]"), e il concorso "'''''Master in Pikappologia",'''''" (un test strutturato su sei prove di varia natura per ottenere un riconoscimento "ufficiale" della propria natura di [["pker]]").
 
== Trama ==
{{vedi anche|Personaggi di PK}}
Con questo numero si azzera la continuità storica delle precedenti serie, ricominciando daccapo. Paperino non è mai andato a Villa Rosa, quindi non è mai diventato Paperinik. Lo stesso Paperinik non esiste più, sostituito dal "Guardiano della Galassia" PK. Dopo una serie di sventure e equivoci Paperino viene selezionato da [[Uno (personaggio)|U.N.O.]] ([[acronimo]] per "Unità Neuroimitativa Olografica") come membro dei Guardiani della Galassia del Pianeta Terra, un ordine antichissimo il cui scopo è quello di mantenere l'ordine nella galassia. Dopo un iniziale scetticismo Paperino accetta, divenendo così PK. il nuovo supereroe si ritrova così ad affrontare nuovi e vecchi nemici, come l'[[evron]]iano [[Personaggi di PK#Gorthan|Gorthan]] che, insieme allo spietato generale [[Personaggi di PK|Zondag]] comanda l'offensiva evroniana contro la terra, o come il nuovo nemico [[Vulnus Vendor]], [[scienziato pazzo]] che cerca di far del bene ma nel modo sbagliato. Altra nemica è [[Personaggi di PK#Birgit Q|Birgit Q]], presente anche in ''[[PK²]]''.
 
Nell'ultimo numero Zondag modifica il passato, evitando la creazione dei Guardiani e cancellando ogni evento della serie, ma cambiando anche l'essenza stessa del carattere evroniano, divenuto ora un popolo pacifico.
Con questo numero si azzera la continuità storica delle precedenti serie, ricominciando daccapo. Paperino non è mai andato a Villa Rosa, quindi non è mai diventato Paperinik. Dopo una serie di sventure e equivoci, narrati in [[Pikappa 001]] Paperino viene selezionato da [[Uno (PKNA)|U.N.O.]] ([[acronimo]] per "Unità Neuroimitativa Olografica") come [[Guardiani della Galassia (PK)|Guardiano della Galassia]] del Pianeta Terra. Dopo un iniziale scetticismo Paperino accetta.
 
== Note ==
Si possono identificare tre sottotrame: quella di [[Evron]], di [[Vulnus Vendor]] e della [[Robolab]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
===Sottotrama di Evron===
Nella sottotrama di Evron, ritorna uno dei personaggi più amati dei vecchi [[Pker]]s, cioè [[Gorthan]]. Qui egli non è un ammiratore della cultura terrestre, e di conseguenza è molto snaturato rispetto al suo carattere originale, tanto da diventare celebre come uno dei personaggi più rivisitati rispetto alla versione originale.
 
* [[Fumetti Disney]]
Gorthan non decanta più [[William Shakespeare|Shakespeare]] od ''[[Il piccolo principe]]'', ma un famoso poeta originario di Evron, Zartas. Si nota però che il carattere di Gorthan muta, fino a ristabilirsi come nel modello originale fra i numeri [[Pikappa 025]] e [[Pikappa 026]], riprendendo ad ammirare le creature terrestri ed a provare sentimenti.
* [[PK (fumetto)]]
 
== Altri progetti ==
Nella sottotrama di Evron, Pikappa si allontana sempre di più dalla filosofia dei Guardiani a causa del loro scarso senso di responsabilità (vedi [[Pikappa 017]]), che provoca la morte di [[Zondag]], ucciso da un'autodistruzione attivata su un asteroide (nell'ultimo numero della serie si scoprirà che egli era in realtà sopravvissuto regredendo a spora). Queste diatribe con il consiglio dei Guardiani porteranno Pikappa a disubbidire agli ordini (vedi [[Pikappa 026]]).
{{interprogetto|etichetta=''PK - Pikappa''|q|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
===Sottotrama di Vulnus Vendor===
* {{Inducks}}
Questa terza serie vede anche l'introduzione di un nuovo nemico di Paperinik, [[Vulnus Vendor]]. Questo personaggio nasce come uno scienziato che cerca di far del bene, provandoci però nel modo sbagliato.
 
{{Paperinik}}
Accusato più volte dai Pkers di avere comportamenti e mentalità [[comunismo|comuniste]], Vendor, dopo un esordio molto gradito dai fan, finì per ottenere il ruolo stereotipato del classico [[scienziato pazzo]]. Le invenzioni di Vendor che appaiono nella serie sono 5, una per ogni apparizione del personaggio. La prima, con la quale affrontò anche Destroyer Duck, è l'Aggregato Molecolare Polimorfo. Le altre sono, in ordine di apparizione, l'Organic Growing Restless Eater, chiamato con l'acronimo di O.G.R.E (che significa orco in inglese), l'RNA ricombinante, con cui trasforma [[Lyonard d'Aq]] in un gigantesco mostro rettiloforme, lo Sciame, insetti artificiali autoriparanti e autoreplicanti, e un gas capace di trasformare le persone in mostri al suo servizio.
{{Portale|Disney|fumetti}}
 
===Sottotrama della Robolab===
La saga della Robolab inizia in [[Pikappa 005]], e subito il nemico principale di questa continuazione è [[Birgit Q]], presente anche in [[PK²]], ma con un ruolo secondario e molto meno importante che nella precedente serie.
 
Birgit cerca esclusivamente di soddisfare i suoi interessi, nascondendoli come interessi per la città, come per esempio accade in [[Pikappa 018]], dove ella nasconde il raggruppamento della criminalità organizzata della città sotto con la scusa della ricerca di una bomba a orologeria.
 
Molte volte poi propone a Pk un'alleanza, che però viene sempre rifiutata, dato che Paperinik sa che Birgit non cerca un'alleanza, ma un espediente per arrivare al suo fine.
 
===Episodi non inseribili nelle tre saghe principali===
All'interno degli altri numeri si presenta un ulteriore personaggio già presente in secondo piano nella prima serie: [[Kronin]], un pirata cronospaziale come fu il [[Razziatore]].
 
In [[Pikappa 031]] viene reintrodotto il personaggio di [[Urk (PKNA)|Urk]], questa volta come Guardiano, lasciandone trapelare le potenzialità.
 
Nell'ultimo numero, infine, vengono narrate le origini dei Guardiani: due alieni litigiosi, che cooperando si salvano da una minaccia letale, decidono, scampato il pericolo, di fondare il gruppo di controllori galattici.
 
Contemporaneamente gli evroniani si impossessano della cronovela di Kronin e cambiano il passato, evitando la creazione dei Guardiani, ma cambiando l'essenza stessa del carattere evroniano, divenuto così un popolo pacifico.
 
Nelle tavole conclusive si ha la comparsa dell'ologramma di PK, nei panni del [[Paperinik]] della prima serie. Nel dialogo finale con il Paperino della nuova linea temporale - dopo averlo aiutato a sconfiggere il generale evroniano, distraendo il nemico ed incitando all'azione il proprio [[alter ego]] -, egli si riferisce ad eventi narrati in [[PKNA - Paperinik New Adventures]], e che il Paperino di ''Pk - Pikappa'' non poteva conoscere. Riguardo all'intervento di tale versione del personaggio (nel cui universo o linea temporale egli non è mai stato un "guardiano" e non è nemmeno dato sapere se essi vi esistessero), anche se in qualche modo egli avrebbe potuto accorgersi dell'anomalia temporale ed essere intervenuto, non viene data spiegazione di come mai tale anomalia avrebbe coinvolto anche ''il suo'' mondo, portandolo a pronunciare frasi ricolme di [[pathos]], inequivocabilmente ispirate a [[Blade Runner]]. <br/>
Probabilmente questa scelta è collegata alla decisione editoriale di [[ristampa]]re la prima serie, sotto il nome di "[[Pk Reloaded]]", a partire dal mese successivo.
 
==Elenco ufficiale delle uscite==
{| {{prettytable|width=100%}}
! Data !! Numero !! Titolo !! Soggetto e sceneggiatura !! Disegni
|-
| 20 agosto 2002 || [[Pikappa 001]] || Un supereroe per caso || [[Gianfranco Cordara]] || [[Lorenzo Pastrovicchio]]
|-
| 20 settembre 2002 || [[Pikappa 002]] || Toyland || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Marco Palazzi]]
|-
| 20 ottobre 2002 || [[Pikappa 003]] || Un mondo perfetto || [[Gianfranco Cordara|G. Cordara]] || [[Claudio Sciarrone]]
|-
| 20 novembre 2002 || [[Pikappa 004]] || Allarme || [[Gianfranco Cordara|G. Cordara]] || [[Giovanni Rigano|G. Rigano]]
|-
| 20 dicembre 2002 || [[Pikappa 005]] || Robophobia || [[Bruno Enna|B. Enna]] || [[Paolo Mottura|P. Mottura]]
|-
| 20 gennaio 2003 || [[Pikappa 006]] || Una galassia lontana || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Emilio Urbano|E. Urbano]]
|-
| 20 febbraio 2003 || [[Pikappa 007]] || O.G.R.E. || [[Augusto Macchetto|A. Macchetto]] || [[Andrea Freccero|A. Freccero]]
|-
| 20 marzo 2003 || [[Pikappa 008]] || Kronin || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Giovanni Rigano|G. Rigano]]
|-
| 20 aprile 2003 || [[Pikappa 009]] || Grandi speranze || [[Gianfranco Cordara|G. Cordara]] || [[Corrado Mastantuono|C. Mastantuono]]
|-
| 20 maggio 2003 || [[Pikappa 010]] || Senza ritorno || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Stefano Turconi|S. Turconi]]
|-
| 20 giugno 2003 || [[Pikappa 011]] || L'eracolatore || [[Bruno Enna|B. Enna]] || [[Graziano Barbaro|G. Barbaro]]
|-
| 20 luglio 2003 || [[Pikappa 012]] || Un lungo addio || [[Gianfranco Cordara|G. Cordara]] || [[Lorenzo Pastrovicchio|L. Pastrovicchio]]
|-
| 20 agosto 2003 || [[Pikappa 013]] || Creature dagli abissi || [[Tito Faraci|T. Faraci]] || [[Fabio Celoni|F. Celoni]]
|-
| 20 settembre 2003 || [[Pikappa 014]] || Turisti dallo spazio || [[Stefano Piani|S. Piani]] || [[Marco Palazzi|M. Palazzi]]
|-
| 20 ottobre 2003 || [[Pikappa 015]] || Lo sciame || [[Tito Faraci|T. Faraci]] || [[Alessandro Pastrovicchio|A. Pastrovicchio]]
|-
| 20 novembre 2003 || [[Pikappa 016]] || Protospecie || [[Alberto Lavoradori|A. Lavoradori]], [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Giovanni Rigano|G. Rigano]]
|-
| 20 dicembre 2003 || [[Pikappa 017]] || I senzanome || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Antonello Dalena|A. Dalena]]
|-
| 20 gennaio 2004 || [[Pikappa 018]] || Lo spirito della città || [[Gianfranco Cordara|G. Cordara]] || [[Graziano Barbaro|G. Barbaro]]
|-
| 20 febbraio 2004 || [[Pikappa 019]] || Il campione || [[Stefano Piani|S. Piani]] || [[Alessandro Pastrovicchio|A. Pastrovicchio]]
|-
| 20 marzo 2004 || [[Pikappa 020]] || I cacciatori || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Lorenzo Pastrovicchio|L. Pastrovicchio]]
|-
| 20 aprile 2004 || [[Pikappa 021]] || Serie zeta || [[Sergio Badino|S. Badino]] || [[Marco Gervasio|M. Gervasio]]
|-
| 20 maggio 2004 || [[Pikappa 022]] || Trasporto Valori || [[Alessandro Sisti|A. Sisti]] || [[Stefano Turconi|S. Turconi]]
|-
| 20 giugno 2004 || [[Pikappa 023]] || Senza via di scampo || [[Michele Foschini|M. Foschini]] || [[Antonello Dalena|A. Dalena]]
|-
| 20 luglio 2004 || [[Pikappa 024]] || Nemico invisibile || [[Michele Foschini|M. Foschini]] || [[Giada Perissinotto]]
|-
| 20 agosto 2004 || [[Pikappa 025]] || Attacco frontale || [[Riccardo Secchi|R. Secchi]] || [[Alessandro Pastrovicchio|A. Pastrovicchio]]
|-
| 20 settembre 2004 || [[Pikappa 026]] || Il re guerriero || [[Riccardo Secchi|R. Secchi]] || [[Paolo DeLorenzi|P. Delorenzi]], [[Francesco D'Ippolito|F. D'Ippolito]]
|-
| 20 ottobre 2004 || [[Pikappa 027]] || Uno + Uno || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Sergio Cabella|S. Cabella]]
|-
| 20 novembre 2004 || [[Pikappa 028]] || A 9 secondi dalla fine || [[Michele Foschini|M. Foschini]] || [[Antonello Dalena|A. Dalena]], [[Marco Gervasio|M. Gervasio]]
|-
| 20 dicembre 2004 || [[Pikappa 029]] || L'orologio del mondo || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Francesco D'Ippolito|F. D'Ippolito]], [[Paolo DeLorenzi|P. Delorenzi]], [[Andrea Freccero|A. Freccero]], [[Mangiatordi|V. Mangiatordi]]
|-
| 20 gennaio 2005 || [[Pikappa 030]] || Vigilia bianca || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]], [[Gaja Arrighini|G. Arrighini]], [[Michele Foschini|M. Foschini]] || [[Graziano Barbaro|G. Barbaro]], [[Lorenzo Pastrovicchio|L. Pastrovicchio]], [[Tosolini|N. Tosolini]]
|-
| 20 febbraio 2005 || [[Pikappa 031]] || Sotto zero || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]] || [[Alessandro Pastrovicchio|A. Pastrovicchio]], [[Lorenzo Pastrovicchio|L. Pastrovicchio]]
|-
| 20 marzo 2005 || [[Pikappa 032]] || The end? || [[Stefano Ambrosio|S. Ambrosio]], [[Gianfranco Cordara|G. Cordara]] || [[Sergio Cabella|S. Cabella]], [[Marco Gervasio|M. Gervasio]], [[Alessandro Pastrovicchio|A. Pastrovicchio]], [[Lorenzo Pastrovicchio|L. Pastrovicchio]]
|}
 
=="Progetto PK"==
{{F|Disney|aprile 2009|stessa questione della voce [[PKNA]] e [[PK²]]; parla delle "proteste dei lettori" senza citare le fonti (quali sono? le lettere arrivate in redazione? i fansite? i newsgroup?). Parla di "calo di vendite", ma da dove sono presi? da qualche sito Disney? Infine, i numerosi "paralleli" riportati in questa pagina sono suffragati da fonti o è tutta "ricerca originale"?}}
{{P|"alternando, nonostante le buone idee di base, sceneggiature molto semplicistiche ed eccessivamente veloci, a pochi numeri ben scritti..." tutte queste sono opinioni di chi ha scritto la voce, ossia NNPOV: sembra scritta da "[[pkers]]" delusi, ma Wikipedia deve tenere conto di tutte le opinioni, a qualcuno la serie può anche essere piaciuta...|Disney|aprile 2009}}
 
''PK - Pikappa'' costituisce la terza serie dedicata alle nuove avventure del [[supereroe]] mascherato, e si colloca all'interno di un progetto che in precedenza ha dato le origini a [[PKNA - Paperinik New Adventures]] e a [[PK²]].
 
Il calo di vendite e le continue proteste dei lettori (i ''pkers'') di vecchia data, convincono l'editore [[Milano|milanese]] a chiudere la serie e riproporre le ristampe di PKNA con il nome di ''PK Reloaded'' (che riprende, nel titolo, il secondo capitolo della saga di ''[[Matrix]]''), in attesa di un nuovo progetto dedicato a [[Paperinik]], il papero mascherato.
 
In questa terza serie, la scelta degli autori è di porre maggior enfasi sugli elementi supereroistici, già introdotti in [[PKNA]], affiancandovi temi propri della [[fantascienza]], sia [[letteratura|letteraria]] che [[cinema]]tografica.
 
Le battutine brillanti sono un chiaro riferimento ai dialoghi ideati da [[Stan Lee]] per gli albi Marvel, in particolare l'[[Uomo Ragno]], i toni scanzonatori ed umoristici (quasi un voler prendere in giro il genere) rimandano allo stile di [[Ray Bradbury]], mentre il gran numero di razze aliene e il ruolo svolto all'interno delle trame pare prenda a modello il [[Jeff Hawk]] di [[Sydney Jordan]], o se si vuol cercare un paragone in ambito [[televisione|televisivo]], alla saga di ''[[Star Trek]]''.
 
Le origini dell'eroe protagonista sono una chiara rielaborazione di quelle di [[Lanterna Verde]], mentre molte delle prime avventure si ricollegano idealmente al genere dei ''mecha''-''[[manga]]'' (vedi, ad esempio, ''[[Mazinga]]''), presentando [[robot]] e mostri giganteschi che attaccano periodicamente la città di [[Paperopoli]]: per questo genere di storie viene ideato anche un criminale che abbastanza periodicamente ritorna ad affrontare PK, tal [[Vulnus Vendor]], [[scienziato pazzo]], evidentemente ispirato alla figura dello scienziato folle che, nella fantascienza più classica, ha sempre giocato il ruolo di fantomatico conquistatore della [[Terra]]. Lo stesso cinema fantascientifico, con i suoi ''[[film di serie B]]'', pare costituire una grande fonte di ispirazione per la serie.
 
Molte ''ministorie'' e alcuni degli episodi principali ricordano le storie ideate da [[Alan Moore]] per le sue testate pubblicate sotto l'etichetta di [[America's Best Comics]], quasi richiamandosi ad una comune matrice ispirativa (confermando, in un certo senso, l'idea mooriana dell'esistenza di un'[[idea-spazio]] fonte di tutte le idee). Il confronto con le opere dell'autore statunitense è ingeneroso: per quanto le storie di Moore per ''ABC'' non siano tra le sue migliori, restano comunque sopra la media rispetto a quelle di ''PK'', testata che comunque non è quasi mai riuscita a sviluppare completamente le buone idee di base presentate.
 
Positiva scelta di stile, per gli albi di ''Pikappa'', è quella che prevede di far comparire il titolo dell'episodio in una doppia ''splash page'' d'effetto: questa è una soluzione proposta negli [[anni 1980|anni ottanta]] da [[Mike Grell]], esperto autore di fumetti di genere supereroico.
 
È la serie meno apprezzata tra le prime tre, alternando, nonostante le buone idee di base, sceneggiature molto semplicistiche ed eccessivamente veloci, a pochi numeri ben scritti e ad un finale anticipato della serie che lascia irrisolti molti quesiti posti in numeri precedenti.
 
==Curiosità==
* Molti [[Pker]]s, delusi dalle nuove storie e dall'abbandono delle "radici storiche" di Paperinik, hanno soprannominato dispregiativamente questa serie ''Pk - Frittole''.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''PK - Pikappa''|q|q_preposizione=da}}
 
{{PK}}
{{Portale|Fumetti|Disney}}
[[Categoria:PK|*]]
[[Categoria:Riviste di fumetti Disney]]
[[Categoria:Saghe]]