Tschiertschen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametro come richiesto |
aggiorno |
||
| (32 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tschiertschen
|
|
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Grigioni
|Divisione amm grado 2 = Plessur
|Divisione amm grado 3 = Coira
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 49
|Latitudine secondi = 6
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 36
|Longitudine secondi = 23
|
|Altitudine = 1351<ref name=dss>{{DSS|I1586|Tschiertschen|lingua=it|autore=Jürg Simonett|data=9 dicembre 2016|accesso=3 novembre 2022}}</ref>
|Abitanti = 212
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Codice postale = 7064
}}
'''Tschiertschen''' ({{Audio|Roh-Prada.ogg|[tʃiə̯rtʃən]}}, toponimo [[Lingua tedesca|tedesco]] e [[Lingua romancia|romancio]]<ref name=dss />) è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di 212 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Coira]], nella [[regione Plessur]] ([[Canton Grigioni]]).
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Tschiertschen 2008.png|thumb|left|Il territorio del comune di Tschiertschen prima degli accorpamenti comunali del 2009]]
Già comune autonomo che si estendeva per 21,34 km², il 1º gennaio 2009 è stato accorpato all'altro comune soppresso di [[Praden]] per formare il nuovo comune di [[Tschiertschen-Praden]]<ref name=dss /><ref>{{cita web|lingua=de|url=https://tschiertschen-praden.ch/portrait/geschichte/|titolo=Geschichte|sito=tschiertschen-praden.ch, sito istituzionale del comune di Tschiertschen-Praden|accesso=3 novembre 2022}}</ref>. Il 1° gennaio 2025 il comune di Tschiertschen-Praden è stato dissolto e il suo territorio è stato inglobato nel comune di Coira<ref name="dss2">{{DSS|I49401|Tschiertschen-Praden|lingua=it|data=18 novembre 2008|accesso=30 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=3932&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=9 ottobre 2025}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Bergtocht van Tschiertschen (1350 meter) via Ruchtobel naar Löser (1680 meter) 002.jpg|thumb|La chiesa riformata]]}}
* Chiesa riformata, eretta nel 1550<ref name=dss />;
* Cappella dei Santi Giacomo e Cristoforo, attestata dal 1405<ref name=dss />.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 225
|passo1= 25
|passo2= 5
|a1= 1803
|a2= 1850
|a3= 1870
|a4= 1900
|a5= 1980
|a6= 2000
|p1= 130
|p2= 124
|p3= 160
|p4= 139
|p5= 174
|p6= 225
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
=== Lingue e dialetti ===
Già paese di [[lingua romancia]], è stato [[Lingua tedesca|germanizzato]] dal XVI secolo<ref name=dss />.
== Economia ==
[[File:Gürgaletsch – Ansicht von der Hochwanghütte.jpg|thumb|[[Piste sciistiche]] sul [[Gürgaletsch]]]]
Tschiertschen è una località di villeggiatura estiva e invernale ([[stazione sciistica]] sviluppatasi dal 1952)<ref name=dss />.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=de|url=https://tschiertschen-praden.ch|titolo=Sito istituzionale del comune di Tschiertschen-Praden|accesso=3 novembre 2022}}
* {{DSS|I1586|Tschiertschen|lingua=it|autore=Jürg Simonett|data=9 dicembre 2016|accesso=3 novembre 2022}}
{{Frazioni di Coira}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
[[
[[Categoria:Comuni del Canton Grigioni soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Grigioni]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici del Canton Grigioni]]
| |||