Utente:BilloK/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BilloK (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m ha spostato Utente:BilloKenobi/Sandbox a Utente:BilloK/Sandbox: Pagina spostata automaticamente cambiando il nome utente di "BilloKenobi" al nuovo nome utente "BilloK"
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
http://en.wikipedia.org/wiki/Neisseria_meningitidis
[[Image:Angiotensins_I_and_II_comparison.png|thumb|300px|Struttura dell'Angiotensina I e II]]L''''angiotensina''' è una [[proteina]] che stimola la [[vasocostrizione]] aumentando la [[pressione arteriosa]]. Partecipa al [[sistema renina-angiotensina-aldosterone]], risultando quindi un obiettivo ideale per farmaci che, con azione [[diuretici|diuretica]], contrastano l'[[ipertensione]]; l'angiotensina infatti stimola, in caso di bassa pressione, il [[surrene]] a produrre [[aldosterone]] che aumenta la ritenzione idrica e quindi la pressione stessa.
 
L'angiotensina risulta quindi essere un importante [[ormone]] con, oltre alle funzioni citate, un potente effetto dipsogeno (ossia di stimolare la [[sete]]); viene sintetizzato in una forma primaria, ''angiotensinogeno'', dal [[fegato]] e convertito nella sua forma definitiva dalla [[renina]] prodotta dal [[rene]].
 
È stata isolata per la prima volta a fine anni '30, sia a [[Indianapolis]] sia in [[Argentina]], durante studi non correlati fra loro tant'è che le furono assegnati due nomi diversi, rispettivamente ''Angiotonina'' e ''Ipertensina''; successivamente fu sintetizzata in laboratorio<ref>{{En}}{{cite journal |author=Basso N, Terragno NA |title=History about the discovery of the renin-angiotensin system |journal=Hypertension |volume=38 |issue=6 |pages=1246–9 |year=2001 |month=December |pmid=11751697 |doi= 10.1161/hy1201.101214|url=http://hyper.ahajournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=11751697}}</ref>.
 
==Precursore e forme dell'angiotensina==
 
===Angiotensinogeno===
L'angiotensinogeno è un [[Alfaglobulina|α-2-globulina]], prodotta e messa in circolo dal fegato, appartenente alla famiglia delle [[Inibitore_della_serin_proteasi|serpine]]. I suoi livelli plasmatici sono incrementati dai [[corticosteroidi]], dagli [[estrogeni]], dall'[[tiroide|ormone tiroideo]] e dai livelli di angiotensina II.
L'angiotensinogeno umano è lungo 452 [[aminoacidi]], di cui i primi 12 risultano avere una grande importanza funzionale:
'''Asp-Arg-Val-Tyr-Ile-His-Pro-Phe-His-Leu-Val-Ile'''<ref>{{En}}[http://www.ncbi.nlm.nih.gov NCBI HomePage<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
===Angiotensina I===
'''Asp-Arg-Val-Tyr-Ile-His-Pro-Phe-His-Leu'''
 
[[Image:Renin-angiotensin-aldosterone system.png|thumb|475px|[[Sistema renina-angiotensina-aldosterone]]]]
 
L'angiotensina I è formata dall'azione della [[renina]] sull'[[angiotensinogeno]]. La [[renina]] è prodotta dal [[rene]] in risposta alla diminuzione della pressione arteriosa renale a livello dell'[[apparato juxtaglomerulare]] o alle ridotte concentrazioni di elettroliti quali sodio o cloro a livello della [[macula densa]]: a una maggiore concentrazione di sodio il rilascio di renina è diminuito.
 
La renina scinde il [[legame peptidico]] tra un residuo di [[leucina]] e [[valina]] dell'angiotensinogeno, generando il polipeptide angiotensina I, che non pare avere attività biologica ma esista solo in qualità di precursore dell'angiotensina II.
 
===Angiotensina II===
{{vedi anche|Angiotensina II}}
'''Asp-Arg-Val-Tyr-Ile-His-Pro-Phe'''
 
L'angiotensina I è convertita in angiotensina II attraverso la rimozione di due residui carbossiterminali dall'[[enzima convertitore dell'angiotensina]] (ACE) che si trova soprattutto nei [[capillari]] dei [[polmone|polmoni]], nei quali raggiunge la maggior concentrazione nel corpo. L'angiotensina II agisce come un ormone [[Ormone#Tipo_di_azione_e_secrezione|endocrino, autocrino e paracrino]].
 
L'ACE è il bersaglio degli [[ACE inibitori]], che ne diminuiscono il livello di produzione e sono perciò tra i più efficaci farmaci contro l'[[ipertensione]]. L'angiotensina II aumenta la pressione del sangue stimolando la contrazione della componente muscolare liscia delle arterie.
 
Sono noti anche altri prodotti dell'ACE, lunghi 7 o 9 aminoacidi; hanno differenti affinità per i recettori dell'angiotensina, anche se la loro esatta funzione non è ancora chiara.
 
L'angiotensina II è degradata ad angiotensina II dalle angiotensinasi che sono localizzate nelle emazie e nel sistema vascolare: ha una emivita plasmatica di circa 30 secondi, mentre nei tessuti può arrivare fino a 15-30 minuti.
 
===Angiotensina III===
Asp | '''Arg-Val-Tyr-Ile-His-Pro-Phe'''
 
L'angiotensina III ha il 40% dell'azione vasocostrittoria della II, ma il 100% della sua attività di produzione dell'aldosterone.
 
===Angiotensin IV===
Arg | '''Val-Tyr-Ile-His-Pro-Phe'''
 
L'angiotensina IV è un esapeptide che ha attività minori delle precedenti.
 
==Effetti==
 
L'angiotensina II, III e IV hanno numerosi effetti sul corpo:
 
===Effetti cardiovascolari===
 
Questi ormoni hanno potenti effetti [[vasocostrittore|vasocostrittori]], diminuendo il lume di arterie e vene e aumentando la pressione sanguinga. La II ha inoltre un potenziale [[trombo|protrombotico]] favorendo l'adesione e l'aggregazione delle [[piastrine]] e la produzione di inibitori dell'attivazione del [[plasminogeno]]<ref name="skurk">{{En}}{{cite journal |author=Skurk T, Lee YM, Hauner H |title=Angiotensin II and its metabolites stimulate PAI-1 protein release from human adipocytes in primary culture |journal=Hypertension |volume=37 |issue=5 |pages=1336–40 |year=2001 |month=May |pmid=11358950 |doi= |url=http://hyper.ahajournals.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=11358950}}</ref><ref name="Gesualdo">{{En}}{{cite journal |author=Gesualdo L, Ranieri E, Monno R, ''et al.'' |title=Angiotensin IV stimulates plasminogen activator inhibitor-1 expression in proximal tubular epithelial cells |journal=Kidney Int. |volume=56 |issue=2 |pages=461–70 |year=1999 |month=August |pmid=10432384 |doi=10.1046/j.1523-1755.1999.00578.x |url=}}</ref>.
Quando la crescita delle cellule cardiache è stimolata, un sistema locale (autocrino-paracrino) renina-angiotensina viene attivato nel miocita, stimolando un sistema di crescita della cellula attraverso la [[PKC|Protein-Chinasi C]]. Lo stesso meccanismo può venire attivato nella cellula muscolare liscia, in caso di ipertensione, aterosclerosi o danno endoteliale. L'angiotensina II è il più importante stimolatore cardiaco del [[Proteina G|Gq]] in caso di ipertrofia.
 
===Effetti neurotropi===
 
L'angiotensina II ha un potente effetto dipsogeno (di stimolare la sete) agendo sull'[[organo subfornicale]] del cervello, attenua l'attività dei riflessi barocettoriali e stimola il desiderio di [[sale]]. Potenzia inoltre la secrezione di [[vasopressina]] nella [[neuroipofisi]] e la secrezione di [[corticotropina]] nell'[[adenoipofisi]]; potenzia anche il rilascio di [[norepinefrina]] agendo direttamente sulle fibre post-gangliari del [[sistema simpatico]].
 
===Effetti surrenali===
 
L'angiotensina II agisce sulla corteccia del [[surrene]] stimolando il rilascio di [[aldosterone]], un ormone che causa a livello renale ritenzione di sodio ed eliminazione di potassio. Elevati livelli di angiotensina II sono responsabili degli ugualmente elevati livelli di aldosterone presenti durante la fase luteale del [[ciclo mestruale]].
 
===Renal effects===
 
 
L'angiotensina II ha un effetto diretto sui tubuli prossimali, aumentando il riassorbimento di sodio. Ha inoltre un complesso e variabile effetto sulla filtrazione glomerulare e sulla pressione sanguigna nel distretto renale: aumenti della pressione sistemica manterranno la pressione di perfusione, e allo stesso tempo la costrizione delle arteriole afferenti ed efferenti diminuiranno il flusso sanguigno locale contribuendo a una più fine regolazione della pressione. L'effetto sulla resistenza delle arteriole efferenti è comunque decisamente più marcata, in parte dovuto al loro minore diametro; questo porta ad aumentare la pressione idrostatica nel glomerulo mantenendo costante la filtrazione. Inoltre, l'angiotensina fa parte di un sistema di [[feedback tubuloglomerulare]] che previene un eccessivo aumento della filtrazione.
 
Quest'ormone causa inoltre il rilascio locale di [[prostaglandine]], che invece lavorano come antagonisti della vasocostrizione renale: l'effetto netto di questi meccanismi competitivi risulta in un accurato controllo della filtrazione, e possono variare sotto regime farmacologico.
 
{|class="wikitable"
 
|+ Renal effects of Angiotensin II
 
|-
 
!Target
 
!Action
 
!Mechanism<ref name=boron771> Unless else specified in table, then ref is: {{cite book |author=Walter F., PhD. Boron |title=Medical Physiology: A Cellular And Molecular Approaoch |publisher=Elsevier/Saunders |___location= |year= 2005|pages= |isbn=1-4160-2328-3 |oclc= |doi=}} Page 771 </ref>
 
|-
 
![[Renal artery]] & <BR> [[afferent arterioles]]
 
| [[vasoconstriction]] || [[Voltage-dependent calcium channel|VDCC]]s → [[calcium|Ca<sup>2+</sup>]] influx
 
|-
 
! [[efferent arteriole]]
 
| [[vasoconstriction]] || (probably) activate [[Angiotensin receptor#AT1|Angiotensin receptor 1]] → Activation of [[gq alpha subunit|G<sub>q</sub>]] → ↑[[phospholipase C|PLC]] activity → ↑[[Inositol triphosphate|IP<sub>3</sub>]] and [[diacylglycerol|DAG]] → activation of [[Inositol triphosphate receptor|IP<sub>3</sub> receptor]] in [[sarcoplasmic reticulum|SR]] → ↑intracellular Ca<sup>2+</sup>
 
|-
 
![[mesangial cell]]s
 
| contraction → ↓filtration area ||
 
* activation of [[gq alpha subunit|G<sub>q</sub>]] → ↑[[phospholipase C|PLC]] activity → ↑[[Inositol triphosphate|IP<sub>3</sub>]] and [[diacylglycerol|DAG]] → activation of [[Inositol triphosphate receptor|IP<sub>3</sub> receptor]] in [[sarcoplasmic reticulum|SR]] → ↑intracellular Ca<sup>2+</sup>
 
*[[Voltage-dependent calcium channel|VDCC]]s → [[calcium|Ca<sup>2+</sup>]] influx
 
|-
 
! [[Tubuloglomerular feedback]]
 
| Increased sensitivity || Increase in [[afferent arteriole]] responsiveness to signals from [[macula densa]]
 
|-
 
! [[renal medulla|medullary]] blood flow
 
| Reduction ||
 
|-
 
|}
 
==See also==
 
* [[ACE inhibitor]]
 
* [[Angiotensin receptor]]
 
* [[Angiotensin II receptor antagonist]]
 
* [[Captopril]]
 
* [[Peptides]]
 
==References==
 
{{reflist}}
 
==Further reading==
 
{{refbegin | 2}}
 
*{{cite journal | author=de Gasparo M, Catt KJ, Inagami T, "et al." |title=International union of pharmacology. XXIII. The angiotensin II receptors |journal=Parmacol Rev. |volume=52 |pages=415–472 |year=2000 |pmid=10977869 | issue=3}}
 
*''Brenner & Rector's The Kidney'', 7th ed., Saunders, 2004.
 
*''Mosby's Medical Dictionary'', 3rd Ed., CV Mosby Company, 1990.
 
*''Review of Medical Physiology'', 20th Ed., William F. Ganong, McGraw-Hill, 2001.
 
*''Clinical Physiology of Acid-Base and Electrolyte Disorders'', 5th ed., Burton David Rose & Theodore W. Post McGraw-Hill, 2001
 
{{PBB_Further_reading
 
| citations =
 
*{{cite journal | author=Lees KR, MacFadyen RJ, Doig JK, Reid JL |title=Role of angiotensin in the extravascular system |journal=Journal of human hypertension |volume=7 Suppl 2 |issue= |pages= S7–12 |year= 1993 |pmid= 8230088 |doi= }}
 
*{{cite journal | author=Weir MR, Dzau VJ |title=The renin-angiotensin-aldosterone system: a specific target for hypertension management |journal=Am. J. Hypertens. |volume=12 |issue= 12 Pt 3 |pages= 205S–213S |year= 2000 |pmid= 10619573 |doi=10.1016/S0895-7061(99)00103-X }}
 
*{{cite journal | author=Berry C, Touyz R, Dominiczak AF, ''et al.'' |title=Angiotensin receptors: signaling, vascular pathophysiology, and interactions with ceramide |journal=Am. J. Physiol. Heart Circ. Physiol. |volume=281 |issue= 6 |pages= H2337–65 |year= 2002 |pmid= 11709400 |doi= }}
 
*{{cite journal | author=Sernia C |title=A critical appraisal of the intrinsic pancreatic angiotensin-generating system |journal=JOP |volume=2 |issue= 1 |pages= 50–5 |year= 2002 |pmid= 11862023 |doi= }}
 
*{{cite journal | author=Varagic J, Frohlich ED |title=Local cardiac renin-angiotensin system: hypertension and cardiac failure |journal=J. Mol. Cell. Cardiol. |volume=34 |issue= 11 |pages= 1435–42 |year= 2003 |pmid= 12431442 |doi=10.1006/jmcc.2002.2075 }}
 
*{{cite journal | author=Wolf G |title=Role of reactive oxygen species in angiotensin II-mediated renal growth, differentiation, and apoptosis |journal=Antioxid. Redox Signal. |volume=7 |issue= 9-10 |pages= 1337–45 |year= 2006 |pmid= 16115039 |doi= 10.1089/ars.2005.7.1337 }}
 
*{{cite journal | author=Cazaubon S, Deshayes F, Couraud PO, Nahmias C |title=[Endothelin-1, angiotensin II and cancer] |journal=Med Sci (Paris) |volume=22 |issue= 4 |pages= 416–22 |year= 2006 |pmid= 16597412 |doi= }}
 
*{{cite journal | author=Ariza AC, Bobadilla NA, Halhali A |title=[Endothelin 1 and angiotensin II in preeeclampsia] |journal=Rev. Invest. Clin. |volume=59 |issue= 1 |pages= 48–56 |year= 2007 |pmid= 17569300 |doi= }}
 
}}
 
{{refend}}
 
...
 
==External links==
 
* The [[MEROPS]] online database for peptidases and their inhibitors: [http://merops.sanger.ac.uk/cgi-bin/merops.cgi?id=I04.953 I04.953]
 
* {{MeshName|Angiotensins}}
 
{{Cardiovascular physiology}}
 
{{Neuropeptides}}
 
{{Autacoids}}
 
<!-- The PBB_Controls template provides controls for Protein Box Bot, please see Template:PBB_Controls for details. -->
 
{{PBB_Controls
 
| update_page = yes
 
| require_manual_inspection = no
 
| update_protein_box = yes
 
| update_summary = no
 
| update_citations = yes
 
}}
<!--
[[Category:Peptide hormones]]
 
[[Category:Cardiovascular system]]
 
[[Category:Endocrinology]]
 
[[Category:Physiology]]
-->
[[ca:Angiotensina]]
 
[[cs:Angiotenzin]]
 
[[de:Angiotensine]]
 
[[dv:އެންޖީއޯޓެންސިން]]
 
[[fa:آنژیوتانسین دو]]
 
[[fr:Angiotensine]]
 
[[id:Angiotensin]]
 
[[it:Angiotensina II]]
 
[[he:אנגיוטנסין]]
 
[[nl:Angiotensine]]
 
[[ja:アンジオテンシン]]
 
[[pl:Angiotensyna]]
 
[[pt:Angiotensina II]]
 
[[ru:Ангиотензин]]
 
[[sr:Ангиотензиноген]]
 
[[fi:Angiotensiini]]
 
[[sv:Angiotensin]]
 
[[vi:Angiotensin]]
 
[[zh:血管紧张素]]