Buffer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
fix |
||
(93 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
In [[informatica]], un '''buffer''' – termine della [[lingua inglese]] che significa letteralmente ''[[tampone]]'': in italiano, '''memoria tampone''' o anche ''intermediaria, di transito'' – è una zona di [[Memoria (informatica)|memoria]] usata temporaneamente per l'[[input]] o l'[[output]] dei dati oppure per velocizzare l'esecuzione di alcune operazioni, ad esempio operazioni su [[Stringa (informatica)|stringhe]].▼
▲In [[informatica]], un '''buffer''',
== Applicazioni ==
Un buffer può essere
=== Sistemi di elaborazione ===
I dati possono essere ricevuti da o spediti verso [[periferiche]] esterne al [[computer]].
Il buffer è utilizzato per la comunicazione fra componenti che lavorano a
Viceversa, se la [[CPU]] è impegnata in lavori gravosi, potrebbe "perdere" alcuni [[input]] se non fossero salvati in un buffer e poi prelevati dal [[processore]]. === Networking ===
I buffer sono necessari per coprire i [[tempo di latenza|tempi di latenza]] dei [[collegamento di rete|collegamenti di rete]]. Due dispositivi che devono inviarsi grandi quantità di dati, in un [[Simplex|sistema monodirezionale]], dovranno salvare i dati da inviare in un buffer, per poi
Questa tecnica è fondamentale per
=== Software ===
I buffer software possono essere utilizzati ad un [[livello]] più alto dai software, solitamente quando sono in attesa di eventi esterni (come l'inserimento di [[dato|dati]] da [[tastiera (informatica)|tastiera]]).▼
{{vedi anche|Buffer overflow}}
L'utilizzo di buffer nei software, li espone, se non adeguatamente protetti, ad [[attacco (informatica)|attacchi]] che causano ''[[buffer overflow]]'' bloccando il programma o il sistema...............▼
▲I buffer software possono essere utilizzati
▲L'utilizzo di buffer nei software
== Algoritmi e tecniche ==
La memorizzazione in buffer avviene principalmente attraverso l'utilizzo di
== Differenze fra buffer e cache ==
* I buffer vengono utilizzati da processi che devono effettuare operazioni di input/output (esempio ''frame buffer'' che è la memoria che registra i pixel degli [[Schermo LCD|schermi LCD]]). Molte volte i buffer vengono utilizzati come file di output.▼
▲{{F|informatica|agosto 2010}}
* La [[cache]] è frequentemente utilizzata come disco di [[I/O]], in modo tale da permettere a più processi che necessitano dello stesso file di accedervi contemporaneamente, venendo tale file copiato in cache in modo tale da velocizzare le operazioni: essa, infatti, è una memoria ad
▲* I buffer vengono utilizzati da processi che devono effettuare operazioni di input/output. Molte volte i buffer vengono utilizzati come file di output
== Buffer nel mondo analogico ==
▲* La [[cache]] è frequentemente utilizzata come disco di [[I/O]] in modo tale da permettere a più processi che necessitano dello stesso file di accedervi contemporaneamente, venendo tale file copiato in cache in modo tale da velocizzare le operazioni: essa, infatti, è una memoria ad [[accesso]] rapidissimo, molto più veloce della [[RAM]], ma anche con un costo fisico più elevato di quello della ram, pertanto la sua quantità è sempre piuttosto limitata (da {{Tutto attaccato|1 [[Megabyte|MB]]}} nei [[masterizzatore|masterizzatori]] a {{Tutto attaccato|32 MB}} negli [[Disco rigido|hard disk]]).
{{vedi anche|Amplificatore separatore}}
Questi circuiti separano un'area ad alta impedenza da una restante parte del sistema la cui impedenza è bassa e potrebbe caricare in un modo inaccettabile.
== Voci correlate ==
* [[Cache]]
* [[
* [[FIFO]]
* [[LIFO]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=buffer}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||buffer}}
* {{Garzanti}}
{{Portale|Informatica}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gestione della memoria]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]
▲[[es:Buffer de datos]]
|