Il vangelo secondo Precario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|
|
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = italiano
|paese = [[Italia]]
|
|aspect ratio = ▼
▲|ratio =
▲|genere = Commedia
|regista = [[Stefano Obino]]
|produttore =
|
|
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Stefano Obino]], Stefano Cella, Davide Stecconi, Giovanni De Giorgi,
|attori =
* [[Alioscia Viccaro]]: Sandro Precario
* [[Giuseppe Materazzi (attore)|Giuseppe Materazzi]]: [[San Pietro]]
* [[Marina Remi]]: Marta
* [[Giovanni De Giorgi (attore)|Giovanni De Giorgi]]: Mario
* [[Elisa Valtolina]]: Dora
* [[Davide Stecconi]]: Franco
* [[Alberto Bergamini (attore)|Alberto Bergamini]]: capo dell'IXTAT
* [[Stefano Cella]]: Tony
|doppiatori italiani =
|fotografo = Aldo Anselmino
|montatore = Stefano Obino
|effetti speciali =
|musicista = Taketo Gohara
|scenografo = Benedetta Monzeglio
|costumista = Elisa Valtolina
|truccatore =
}}
Riga 43 ⟶ 38:
==Reazioni==
Il film è stato oggetto di attenzione in ambito politico e sindacale, affrontando in tema del [[precariato]] e della [[legge Biagi]]. Il segretario della [[CGIL]] [[Guglielmo Epifani]] ha commentato così il film: «In questo titolo c'è un'assonanza con ''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'' di [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]]. Perché intanto un santo? È una metafora della sacralità, perché la condizione di precario è considerata la condizione degli ultimi, nei quali però non c'è rassegnazione, piuttosto ansia di riscatto».<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/sanprecario/sanprecario/sanprecario.html|titolo=Il Vangelo secondo Precario - Lavoro, sopraffazione e riscatto|pubblicazione=la Repubblica.it|giorno=20|mese=10|anno=2005|accesso=21-9-2002|autore=Rosaria Amato}}</ref> Di segno opposto l'opinione di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], che tramite il sito Ragionpolitica.it ha definito il film «disinformazione allo stato puro per fini squisitamente politici».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/28/San_Precario_litigare_Forza_Italia_co_9_051028091.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/28/San_Precario_litigare_Forza_Italia_co_9_051028091.shtml|titolo=E San Precario fa litigare Forza Italia e Cgil|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=28|mese=10|anno=2005|accesso=21-9-2009|autore=Enzo Ribari|
==Note==
Riga 49 ⟶ 44:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://ilvangelosecondoprecario.it/index.asp | 2 = Sito ufficiale | accesso = 22 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110510032419/http://www.ilvangelosecondoprecario.it/index.asp | urlmorto = sì }}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film
|