Discussione:Signoraggio/archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto Discussione:Signoraggio/archivio2: pagina archiviata [edit=sysop:move=sysop]
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 15:
:--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 16:33, ott 20, 2005 (CEST)
 
Pagina sbloccata su richiesta di [[Utente:Ssspera]] - [[Discussioni utente:Gac |<small><fontspan colorstyle="color:green">'''Gac'''</fontspan></small>]] 12:06, 6 gen 2006 (CET)
 
Avete bloccato ma sono pregati gli amministratori di leggere l'articolo e eliminare le sviste, tipo la banca d'inghilterra nella BCE
Riga 86:
 
Ripeto la mia richiesta di togliere la banca d'Inghilterra come esempio di banca all'interno della BCE dato che non corrisponde ai fatti--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 01:33, 12 gen 2006 (CET)
:fatto, grazie della segnalazione - [[Discussioni utente:Gac |<small><fontspan colorstyle="color:green">'''Gac'''</fontspan></small>]] 07:33, 12 gen 2006 (CET)
 
Per l'anonimo: la presenza della bank of england nel consiglio generale, così come di tutte le altre BCN dell'UE, è dovuta al fatto che a livello teorico tutte le BCN del SBCE dovranno entrare nella BCE (infatti è anche previsto lo scioglimento del consigli generale dopo questo evento) infatti pur avendo sottoscritto una buona quota del capitale della BCE la bank of england, e tutte le altre banche del SBCE ancora non in BCE, non ha versato che una minima parte (per le spese di gestione del SBCE), e come è documentabile non partecipa ne agli utile ne alle perdite della BCE --[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 16:37, 14 gen 2006 (CET)
Riga 315:
In Austria negli stessi anni il panico si diffuse e furono problemi grandi per le banche e per il sistema economico. Fallimenti e fughe di capitali a gogò.
 
'''Livello di liquidità detto anche riserva, deposito, cash(qui 20.000)< Quantità moneta che segna a favore dei creditori/debitori (qui 36.000)<br/>36.000-20.000= 16.000 Non sono stati creati dal nulla? Non si può dire che la banca è scoperta?'''
36.000-20.000= 16.000 Non sono stati creati dal nulla? Non si può dire che la banca è scoperta?'''
 
Anche in questo caso si dovrebbe sapere cosa significhi per te esattamente creato da nulla e quali conseguenze questo avrebbe.
Riga 802 ⟶ 801:
*:'''Ho tutto il rispetto per i laureati in economia, ma questo atteggiamento mi sembra del tutto controproducente''': è come se mi stessi dicendo "anche se ti sei impegnato a fondo per cercare di capire l'economia, non ci sei riuscito, sono tutte cretinaggini quelle fonti che hai letto, però lo stesso non ti posso aiutare, anche se sono laureato in economia, perchè quello che c'è scritto è troppo basso per il mio livello." Wikipedia è fatta per collaborare. --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 16:27, 22 mag 2006 (CEST)
*::Non posso collaborare a scrivere testi di fanta-economia, perchè è una disciplina che non conosco. Ho spiegato in ogni modo che certe tesi non hanno alcun fondamento. Tu le hai volute riportare e adesso chiedi che la voce Signoraggio finisca nella vetrina. Se vuoi fare un lavoro inutile fai pure. Io cosa dovrei fare? Fantasticare un pò e aggregarmi a certi signori fantasiosi e ignoranti che si inventano tesi bislacche? [[Utente:Fotogian|Fotogian]]
* Voce ormai matura? La sezione "Signoraggio e riserva frazionaria" deve ancora essere scritta. In secondo luogo non mi pare il caso di porre sotto gli occhi di tutti una voce la cui intestazione mostra un [[template:avvisobloccoparziale]] ancora in vista: si suppone che la voce brilli per ineccepibilità, e il template ne sancisce il contrario. La voce potrebbe forse essere matura, ma la candidatura proprio no. Se gli utenti qui sopra dimostrano di voler effettivamente collaborare tra loro può darsi che io cambi idea e voti. - <span class="plainlinks">'''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]] '''</span> 23:53, 21 mag 2006 (CEST)
 
:I paragrafi vanno organizzati meglio, trovo che la leggibilità sia un po' scarsa. La bibliografia va messa in fondo e i collegamenti esterni raggruppati. --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 14:22, 23 mag 2006 (CEST)
Riga 829 ⟶ 828:
 
egregio anonimo ovvero Pascucci,
''No, si sbaglia.''
''
No, si sbaglia.''
 
1 - io non sostengo che si tratta di un debito. Se lei solo sapesse leggere...
Riga 836 ⟶ 834:
''Già, ma nel bilancio le banconote emesse risultano, però al passivo del bilancio e non come un ricavo quale in realtà è.''
2 - lei scrive che "il debito consiste solo nella spesa tipografica". Se solo lei conoscesse la contabilità saprebbe che il debito non è un costo (quello che lei definisce spesa).
''Esatto, infatti è così. Ma nel bilancio si afferma il contrario cioè le banche centrali fanno risultare l'emissione di moneta una passività.''
''
Esatto, infatti è così. Ma nel bilancio si afferma il contrario cioè le banche centrali fanno risultare l'emissione di moneta una passività.''
 
3 - che il debito o comunque la moneta viene prestata è una sua idea. Non le posso spiegare la fanta-economia. E' una materia che non conosco. Lei è esperto in questa disciplina.
 
''No, lei non conosce il ragionare con la propria testa. Questo l'è sconosciuto.''
''Infatti, la sua crassa ignoranza non le fa capire la reale situazione. E' vero che le banche acquistano titoli dallo stato, ma è come se le banche prestassero i soldi allo stato. Infatti, l'emissione di moneta avviene proprio conetstualmente all'acquisto di titoli del tesoro e quindi tale emissione è moneta debito.<br/>Per questo non voglio parlare di acquisto perchè tale parola porta in inganno, cioè farebbe capire che acquistando tali soldi lo stato ne traesse beneficio. Per questo parlo di prestito perchè lo stato è sempre in debito con le banche, in eterno se non si cambiano le cose.''
Per questo non voglio parlare di acquisto perchè tale parola porta in inganno, cioè farebbe capire che acquistando tali soldi lo stato ne traesse beneficio. Per questo parlo di prestito perchè lo stato è sempre in debito con le banche, in eterno se non si cambiano le cose.''
 
4 - la ringrazio per il fantoccio.
Riga 851 ⟶ 847:
5 - Rispetto il professore Auriti (in quale facoltà insegna economia?) e tutti i don Chicotte che si impegnano contro i mulini a vento. Lei e Auriti esclusi, naturalmente.
 
''E' tutto da vedere se la verità è un mulino a vento oppure l'invenzione del debito pubblico a cui credete ciecamente.<br/> Saluti,<br/>Anonimo''
Saluti,
Anonimo''
6 - Si informi pure sul tema. Ma forse prima sarebbe meglio studiasse l'economia che non cambia e non cambierà perchè uno o tanti don Chicotte la pensano diversamente dando del fantoccio (e questa volta è andata bene!) agli altri
 
Riga 1 688 ⟶ 1 682:
{{WNF}}
 
E [[wikipedia:niente attacchi personali|niente minacce o insulti]]. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<fontspan colorstyle="color:red">''3000''</fontspan>]] 01:50, 5 lug 2006 (CEST)
 
Daniele, la ricchezza di cui parli (''Questo meccanismo è assurdo poichè cancella la 'ricchezza' intrinseca alla banconota e viene impedita ai cittadini la possibilità di beneficiarne'') non esiste proprio. I restanti ragionamenti , quello che dovrebbe succedere secondo te, dipende da tale inesistente creazione dal nulla di ricchezza.
Riga 1 699 ⟶ 1 693:
[[Utente:Fotogian|Fotogian]]
 
'''o ma sai che sei veramente gnucco?? se FUNZIONA COSI DA DUECENTO ANNI, CHE "SEGNI" MAI DOVREBBE LASCIARE!?!?!?!?!?! E SOPRATTUTTO, CHE SEGNI DOVREBBE LASCIARE, VISTO CHE LE BANCONOTE VENGONO EMESSE AL PARI DELL'AUMENTO DEL PIL???<br/>e SECONDO TE, ALLORA, COME CAZZO SI SONO CREATI MILLE DUECENTONOVANTA MILIARDI DI EURO DI DEBITO PUBBLICO, CHE PRODUCE TUTTI GLI ANNI 70 MILIARDI DI EURO DI INTERESSE PER I BENEFICIARI BANCHIERI!??!?!?!?! '''
e SECONDO TE, ALLORA, COME CAZZO SI SONO CREATI MILLE DUECENTONOVANTA MILIARDI DI EURO DI DEBITO PUBBLICO, CHE PRODUCE TUTTI GLI ANNI 70 MILIARDI DI EURO DI INTERESSE PER I BENEFICIARI BANCHIERI!??!?!?!?! '''
 
'''SI CREA RICCHEZZA AL PASSO DELL'AUMENTO DEL PIL!!! (E TRE) QUINDI NON CI SONO SEGNI EVIDENTI, e DEL DENARO IMMESSO LO STATO S'INDEBITA, PERCHE' UNA VOLTA STAMPATO LA BANCA DICE: E' MIO'''
Riga 1 840 ⟶ 1 833:
 
quindi vale nella ripartizione lo statuto della banca d'italia che da la quasi totalità allo STATO, al TESSORO... quindi è istituto PUBBLICO, perchè il profitto è PUBBLICO, del TESSORO.
 
-- [[Utente:NinoNino|NinoNino]]
 
== Real Bills Doctrine ==
 
Propongo di inserire nella sezione sulla contabilità una sottosezione dedicata alla Real Bills Doctrine (Dottrina delle fatture reali) e alla relazione con la teoria quantitativa della moneta - vedi in particolare http://econwpa.wustl.edu/eps/mac/papers/9711/9711001.html http://www.econ.ucla.edu/workingpapers/wp830.pdf e [[en:Real bills doctrine]]. In alternativa, si potrebbe spostare tutto l'ambaradan in un articolo a parte con una spiegazione approfondita ed inserire una disambiguazione all'inizio: "''Se stai cercando '''Truffa del signoraggio''' vedi [[Real bills doctrine]]''" - questo articolo si tratterebbe solo dei cenni storici e del signoraggio vero e proprio, cioè gli interessi che attualmente vanno allo Stato. --[[Utente:Geoista|Geoista]] 14:08, 5 lug 2006 (CEST)
 
== Cambiamento voce "Il signoraggio oggi" ==
 
 
Cambierei questa parte visto che è lacunosa.
 
Innanzitutto la frase
 
"Lo Stato Italiano mantiene tuttavia i diritti per le monete, i cui proventi sono però molto inferiori rispetto alle banconote."
 
è totalmente errata.
 
Il guadagno uguale alla differenza tra valore nominale e costo di stampa c'è SOLO quando CHI STAMPA SPENDE la MONETA che è quindi di SUA PROPRIETA', e lo stato ce l'ha per quanto riguarda le monete, con l'emissione delle quali COPRE parte di spesa pubblica.
 
Non è così per le banconote, in quanto l'ente pubblico emittente, la banca centrale, emette le monete non PER SPENDERLE, non vediamo azionisti della banca centrale che stampanno 20 mila euro e si comprano la macchina o un terreno....
 
la banca centrale emette moneta al passivo A FAVORE di chi la chiede, PRIMO PORTATORE, contro titoli di DEBITO del PRIMO PORTATORE, e la banca è OBBLIGATA a CONVERTIRE la moneta ( passivo ) nei titoli su richiesta di QUALSIASI PORTATORE.
 
Quindi oggi il signoraggio sulle banconote vero e proprio, ossia il GUADAGNO tra VALORE NOMINALE e COSTO DI STAMPA NON ESISTE, perchè
 
la banca non è proprietaria della, NON SPENDE LA, moneta emessa, che è emessa solo su domanda del primo portatore contro titolo all'attivo nel quale è convertibile la moneta
 
l'unico utile è il tasso di sconto, e questo va allo stato ex art. 54 e 56 dello statuto della banca d'italia, e questo è il 14% circa di tutto il tasso di sconto della BCE
 
Quindi bisogna spiegare che
 
a) il signoraggio sulle monete metalliche c'è, è dello stato, ma è limitato dal fatto che
1) la differenza tra valore nominale e costo di stampa delle monete metalliche è esiguo
2) il volume di moneta metallica è deciso dal sistema europeo delle banche centrali
 
b) il signoraggio sulle banconote, ossia guadagno della differenza tra valore nominale e costo di stampa di qualcuno, NON C'E', non esiste, poichè la banca centrale non SPENDE, NON E' PROPRIETARIA DELLA MONETA
 
e per le banconote il signoraggio è stato quindi ABOLITO e c'è solo il tasso di sconto o reddito monetario, che va allo stato.
 
Attendo modifiche -- [[Utente:NinoNino|NinoNino]]
 
:L'articolo dovrebbe chiarire qualcosa a proposito delle monete: per le monete che non vengono ritirate dai collezionisti, lo stato non deve pagare il valore nominale della moneta quando la ritira dalla circolazione? Se sì allora il signoraggio netto è pari agli interessi sul valore nominale (meno costi di conio), come avviene per le banconote - solo viene contabilizzato diversamente. --[[Utente:Geoista|Geoista]] 15:18, 5 lug 2006 (CEST)
 
== Inesattezze in "signoraggio statale" "signoraggio delle banche" e "bce e titoli di stato" ==
 
 
In "Signoraggio statale"
 
"Si deduce che lo stato abbia guadagnato circa 1000 milioni di €, un miliardo di €, contro i circa 40 mld della banca centrale europea."
 
Praticamente si sta dicendo che qualcuno, gli azionisti suppongo, nella BCE guadagnasse la differenza tra valore nominale e costo di stampa...
 
cioè la moneta che rientra fosse spartita tra gli azionisti, però
 
a) nelle azioni questi utili non esistono
 
b) se la banca centrale desse questa moneta ad azionisti o amministratori, farebbe reato di bancarotta fraudolenta e appropriazione indebita, visto che può emettere MONETA SOLO CONTRO TITOLI ALL'ATTIVO.
 
Quindi questa frase, e cioè che la BCE guadagni tutti quei miliardi di euro, è infondata.
 
In "Signoraggio delle banche"
 
Si dovrebbe dire che la divisione dei "guadagni da signoraggio" tra le banche centrali europee è IL TASSO DI SCONTO secondo le quote, e non la differenza tra valore nominale e costo di stampa da parte della banca che NON ESISTE per i soliti motivi, cioè che la moneta non è proprietà della banca ( passività convertibile in titoli all'attivo alla base dell'emissione ) e che la banca quindi NON SSPENDE.
 
"Il valore delle banconote circolanti alla fine del 2004 era di circa 501 miliardi di Euro per cui il profitto da emissione di banconote nel 2004 è stato di circa 40 miliardi di Euro contro i circa 999 milioni di € dello stato italiano."
 
Anche questa frase è insensata per il solito motivo e cioè che non esiste guadagno della differenza tra valore nominale e costo di stampa per NESSUNO.
 
In "BCE e titoli di stato"
 
" I buoni del tesoro sono titoli di debito per questo questo sistema rende gli stati aderenti all'euro indebitati verso la banca centrale, che è privata."
 
Frase totalmente errata.
 
a) se la banca centrale e quelle nazionali fossero PRIVATE il TASSO DI SCONTO andrebbe per INTERO agli AZIONISTI
 
invece va quasi tutto allo STATO, cioè al TESORO... quindi che siano istituti di diritto pubblico è scontato.
 
"Tuttavia questo sistema genera un aumento quasi costante del debito pubblico, per via degli interessi che lo stato da su ogni titolo, che deve essere bilanciato da una crescita del PIL parallela"
 
Il teorema sull'impossibilità di pagare il debito per via degli interessi è una FAVOLA.
 
Perchè
 
a) fin quando i titoli restano in banca centrale, il TASSO DI SCONTO, ossia gli INTERESSI SUL DEBITO vanno al TESORO
 
b) se i titoli sono dei cittadini, allora gli interessi vanno a quei cittadini sottoscrittori che hanno prestato soldi, tramite lo stato, agli altri cittadini che hanno usufruito di più spese pubbliche rispetto alle imposte che hanno pagato.
 
Dal paragrafo controversi in poi è tutto INESATTEZZA che non vale la pena commentare.
 
Infine bisogna dire la verità, e cioè che quelle teorie delle controversie sono fatte da Auriti e Saba che si sono candidati in alternativa sociale il primo http://www.repubblica.it/elezioni/2004/europee/common/liste/altsoc_sud.html
 
e in fiamma tricolore il secondo http://66.102.9.104/search?q=cache:b4FerUPrRcoJ:www.fiammatricolore.net/htm/camera.html+marco+saba+fiamma+tricolore&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=1&client=firefox-a
 
-- [[Utente:NinoNino|NinoNino]]
Ritorna alla pagina "Signoraggio/archivio2".