Discussione:Signoraggio/archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) blog |
fix da Speciale:LintErrors |
||
| (2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 15:
:--[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 16:33, ott 20, 2005 (CEST)
Pagina sbloccata su richiesta di [[Utente:Ssspera]] - [[Discussioni utente:Gac
Avete bloccato ma sono pregati gli amministratori di leggere l'articolo e eliminare le sviste, tipo la banca d'inghilterra nella BCE
Riga 86:
Ripeto la mia richiesta di togliere la banca d'Inghilterra come esempio di banca all'interno della BCE dato che non corrisponde ai fatti--[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 01:33, 12 gen 2006 (CET)
:fatto, grazie della segnalazione - [[Discussioni utente:Gac
Per l'anonimo: la presenza della bank of england nel consiglio generale, così come di tutte le altre BCN dell'UE, è dovuta al fatto che a livello teorico tutte le BCN del SBCE dovranno entrare nella BCE (infatti è anche previsto lo scioglimento del consigli generale dopo questo evento) infatti pur avendo sottoscritto una buona quota del capitale della BCE la bank of england, e tutte le altre banche del SBCE ancora non in BCE, non ha versato che una minima parte (per le spese di gestione del SBCE), e come è documentabile non partecipa ne agli utile ne alle perdite della BCE --[[Utente:Francomemoria|Francomemoria]] 16:37, 14 gen 2006 (CET)
Riga 315:
In Austria negli stessi anni il panico si diffuse e furono problemi grandi per le banche e per il sistema economico. Fallimenti e fughe di capitali a gogò.
'''Livello di liquidità detto anche riserva, deposito, cash(qui 20.000)
Anche in questo caso si dovrebbe sapere cosa significhi per te esattamente creato da nulla e quali conseguenze questo avrebbe.
Riga 802 ⟶ 801:
*:'''Ho tutto il rispetto per i laureati in economia, ma questo atteggiamento mi sembra del tutto controproducente''': è come se mi stessi dicendo "anche se ti sei impegnato a fondo per cercare di capire l'economia, non ci sei riuscito, sono tutte cretinaggini quelle fonti che hai letto, però lo stesso non ti posso aiutare, anche se sono laureato in economia, perchè quello che c'è scritto è troppo basso per il mio livello." Wikipedia è fatta per collaborare. --[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 16:27, 22 mag 2006 (CEST)
*::Non posso collaborare a scrivere testi di fanta-economia, perchè è una disciplina che non conosco. Ho spiegato in ogni modo che certe tesi non hanno alcun fondamento. Tu le hai volute riportare e adesso chiedi che la voce Signoraggio finisca nella vetrina. Se vuoi fare un lavoro inutile fai pure. Io cosa dovrei fare? Fantasticare un pò e aggregarmi a certi signori fantasiosi e ignoranti che si inventano tesi bislacche? [[Utente:Fotogian|Fotogian]]
* Voce ormai matura? La sezione "Signoraggio e riserva frazionaria" deve ancora essere scritta. In secondo luogo non mi pare il caso di porre sotto gli occhi di tutti una voce la cui intestazione mostra un [[template:avvisobloccoparziale]] ancora in vista: si suppone che la voce brilli per ineccepibilità, e il template ne sancisce il contrario. La voce potrebbe forse essere matura, ma la candidatura proprio no. Se gli utenti qui sopra dimostrano di voler effettivamente collaborare tra loro può darsi che io cambi idea e voti. - <span class="plainlinks">'''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]] '''</span> 23:53, 21 mag 2006 (CEST)
:I paragrafi vanno organizzati meglio, trovo che la leggibilità sia un po' scarsa. La bibliografia va messa in fondo e i collegamenti esterni raggruppati. --[[Utente:Elitre|Eli]][[Discussioni_utente:Elitre|tre]] 14:22, 23 mag 2006 (CEST)
Riga 829 ⟶ 828:
egregio anonimo ovvero Pascucci,
''No, si sbaglia.''▼
▲No, si sbaglia.''
1 - io non sostengo che si tratta di un debito. Se lei solo sapesse leggere...
Riga 836 ⟶ 834:
''Già, ma nel bilancio le banconote emesse risultano, però al passivo del bilancio e non come un ricavo quale in realtà è.''
2 - lei scrive che "il debito consiste solo nella spesa tipografica". Se solo lei conoscesse la contabilità saprebbe che il debito non è un costo (quello che lei definisce spesa).
''Esatto, infatti è così. Ma nel bilancio si afferma il contrario cioè le banche centrali fanno risultare l'emissione di moneta una passività.''▼
▲Esatto, infatti è così. Ma nel bilancio si afferma il contrario cioè le banche centrali fanno risultare l'emissione di moneta una passività.''
3 - che il debito o comunque la moneta viene prestata è una sua idea. Non le posso spiegare la fanta-economia. E' una materia che non conosco. Lei è esperto in questa disciplina.
''No, lei non conosce il ragionare con la propria testa. Questo l'è sconosciuto.''
''Infatti, la sua crassa ignoranza non le fa capire la reale situazione. E' vero che le banche acquistano titoli dallo stato, ma è come se le banche prestassero i soldi allo stato. Infatti, l'emissione di moneta avviene proprio conetstualmente all'acquisto di titoli del tesoro e quindi tale emissione è moneta debito.<br/>Per questo non voglio parlare di acquisto perchè tale parola porta in inganno, cioè farebbe capire che acquistando tali soldi lo stato ne traesse beneficio. Per questo parlo di prestito perchè lo stato è sempre in debito con le banche, in eterno se non si cambiano le cose.''
4 - la ringrazio per il fantoccio.
Riga 851 ⟶ 847:
5 - Rispetto il professore Auriti (in quale facoltà insegna economia?) e tutti i don Chicotte che si impegnano contro i mulini a vento. Lei e Auriti esclusi, naturalmente.
''E' tutto da vedere se la verità è un mulino a vento oppure l'invenzione del debito pubblico a cui credete ciecamente.<br/> Saluti,<br/>Anonimo''
6 - Si informi pure sul tema. Ma forse prima sarebbe meglio studiasse l'economia che non cambia e non cambierà perchè uno o tanti don Chicotte la pensano diversamente dando del fantoccio (e questa volta è andata bene!) agli altri
Riga 1 688 ⟶ 1 682:
{{WNF}}
E [[wikipedia:niente attacchi personali|niente minacce o insulti]]. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<
Daniele, la ricchezza di cui parli (''Questo meccanismo è assurdo poichè cancella la 'ricchezza' intrinseca alla banconota e viene impedita ai cittadini la possibilità di beneficiarne'') non esiste proprio. I restanti ragionamenti , quello che dovrebbe succedere secondo te, dipende da tale inesistente creazione dal nulla di ricchezza.
Riga 1 699 ⟶ 1 693:
[[Utente:Fotogian|Fotogian]]
'''o ma sai che sei veramente gnucco?? se FUNZIONA COSI DA DUECENTO ANNI, CHE "SEGNI" MAI DOVREBBE LASCIARE!?!?!?!?!?! E SOPRATTUTTO, CHE SEGNI DOVREBBE LASCIARE, VISTO CHE LE BANCONOTE VENGONO EMESSE AL PARI DELL'AUMENTO DEL PIL???<br/>e SECONDO TE, ALLORA, COME CAZZO SI SONO CREATI MILLE DUECENTONOVANTA MILIARDI DI EURO DI DEBITO PUBBLICO, CHE PRODUCE TUTTI GLI ANNI 70 MILIARDI DI EURO DI INTERESSE PER I BENEFICIARI BANCHIERI!??!?!?!?! '''
'''SI CREA RICCHEZZA AL PASSO DELL'AUMENTO DEL PIL!!! (E TRE) QUINDI NON CI SONO SEGNI EVIDENTI, e DEL DENARO IMMESSO LO STATO S'INDEBITA, PERCHE' UNA VOLTA STAMPATO LA BANCA DICE: E' MIO'''
| |||