Marco Crestani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto alcuni premi
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(70 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|musicacompositori classicaitaliani}}
{{Bio
{{E|Dalle informazioni citate nella pagina non si menziona che un premio regionale alla memoria: non sembra avere rilevanza nazionale e non ci sono dati sulla diffusione delle composizioni che permettano di valutarne l'enciclopedicità|musica|dicembre 2010|[[Utente:MM|MM]]}}{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Crestani
|Sesso = M
|LuogoNascita = MarosticaConco
|GiornoMeseNascita = 1611 febbraiosettembre
|AnnoNascita = 19291926
|LuogoMorte = Marostica
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte = 2010
|Attività = compositore
|Attività2 = direttore di coro
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = compositore
|Attività2 = direttore di coro
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|DimImmagine =
}}
 
== Biografia ==
'''Marco Crestani''' si è diplomato in [[pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|organo]] e composizione organistica, [[musica corale]] e direzione di coro presso il Conservatorio [[Benedetto Marcello]] di Venezia.
 
== Carriera ==
 
Ha tenuto concerti d'organo in varie città d'Italia e alcune registrazioni per conto della [[RAI]].
 
È stato il fondatore del Coro [[Club Alpino Italiano|CAI]] [[Marostica]] e ha diretto successivamente il [[Coro BassanoMontegrappa|Coro CAI MarosticaMontegrappa]] di [[Bassano del Grappa]] e la [[Associazione Corale Luigi Canepa]] di [[Sassari]]. Ha arrangiato i canti della coralità veneta e composto musica sacra e profana.
 
Ha composto circa 300 opere nel campo della coralità (fra cui alcune messe e motteti), molte delle quali incise su dischi <ref>{{cita web|url= http://www.edizionicarrara.it/It/Authors/Authors_Detail.aspx?Author=CRESTANI%20Marco|titolo= Curriculum dal sito delle Edizioni Carrara|accesso= 3 gennaio 2011|dataarchivio= 26 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220626170500/http://www.edizionicarrara.it/It/Authors/Authors_Detail.aspx?Author=CRESTANI%20Marco|urlmorto= sì}}</ref> e pubblicate da varie edizioni musicali italiane e straniere (Carrara, Zanibon, [[Ricordi & C.|Ricordi]], Suvini Zerboni<ref>{{cita web|url= http://www.free-scores.com/boutique/boutique-uk-frame-eur.php?clef=451503|titolo= Europa Unita Canta - Ed. Suvini Zerboni
Ha pubblicato composizioni originali e arrangiamenti per varie case editrici quali: Carrara, Zanibon, [[Ricordi & C.|Ricordi]], Eco, Music Contact, Fondazione Guido d'Arezzo.
|accesso= 26 dicembre 2010}}</ref>, Eco, Porfiri & Horváth, Ares, Fondazione Guido d'Arezzo, [[Feniarco]]).
 
È stato in commissione ad alcuni dei maggiori concorsi nazionali ed internazionali ad [[Arezzo]], [[Gorizia]], [[Trento]], [[Trieste]], [[Vittorio Veneto]] e altri.
 
Ha insegnato presso i conservatori di [[Sassari]], [[Cagliari]] e [[Verona]].
 
== Alcune composizioni ==
Marco Crestani ha scritto prevalentemente per coro.
 
=== Musica sacra ===
 
* ''Missa fraternitatis'', per coro voci miste
* ''Rex autem David'' mottetto sull'antifona, per coro voci miste
* ''Magnificat'' per coro voci miste
* ''Antiphonae'' dal Vespro comune della B. V. Maria, per coro voci miste
* ''Domine, ne longe facias'' introito per coro voci miste
* ''Rex autem David'' mottetto sull'antifona per coro voci miste
* ''Cànite jubilantes '' commento al salmo 148, per coro voci miste
* ''Lugebat autem Iudam'' antifona per coro voci miste
* ''Stabat Mater'' mottetto per coro voci miste
* ''Vox in rama '' communio per coro voci miste
 
=== Musica profana ===
 
* ''Care voci'' su testo di [[Umberto Saba]]
* ''Enfant, si j'étais roi'' su testo di [[Victor Hugo]]
* ''Frammenti'' da [[Saffo]]
* ''Come allodola ondosa'' su testo di [[Giuseppe Ungaretti]]
* ''Les compagnons'' da F. Rabelais, Gargantua cap. 54
 
=== Brani di ispirazione popolare o alpina ===
 
* ''E gira che te gira'' (testo e musica)
* ''El vecio alpino'' (testo di Gino Pistorello)
* ''Il "dom" della campana'' (testo di A. Cuman Pertile)
* ''Conturina'' (testo di A. Cuman Pertile)
 
=== Elaborazioni di melodie popolari ===
==== Tradizione veneta ====
Gli arrangiamenti di melodie venete sono circa un centinaio soprattutto per coro maschile, e non di rado arrangiati anche per coro misto, fra i quali: ''Sei bella sei splendida'', ''La leggenda del Sirio'', ''Se te toco le manine'', ecc.
 
==== Tradizione sarda ====
Sono circa quindici canti, arrangiati per coro sia maschile sia misto, fra i quali: ''Funtana cristallina'', ''Canzoni e "tracca"'', ''Tristu passirillanti'', ''Rosa dechida'', ecc.
 
==== Tradizioni regionali ed europee ====
Sono tre le pubblicazioni di canti europei arrangiati per coro di voci maschili a cui si sommano vari arrangiamenti di canti di regioni italiane (''Oi carolin'', ''A'l cjante'l gal'', ecc.), canti alpini (''O bianca luna'', ecc.), melodie antiche (''N'esperez plus'', ''La blonde'', ecc.).
 
==== Organo ====
 
* Sonata per organo (1964, e altre versioni)
* Trittico per organo (inedito, incompiuto)
 
==== Ottoni (e organo) ====
Due libri di trascrizioni di musica di altri compositori, e arrangiamenti da sue composizioni.
 
== Riconoscimenti ==
Dagli anni cinquanta fino ai giorni nostri ha ottenuto varî primi premi a concorsi nazionali e internazionali di composizione corale: [[Pieve di Cadore]], 1954/55/56; [[Varese]], 1956; [[Roma]], 1968; [[Lecco]], 1972; [[Bergamo]], 1976; ''Vittorio [[Carrara]]'', 1977; [[Loreto]], 1981; [[Trento]], 1982/86/88, [[Tours]], 1983/86; [[Codroipo]], 1984/86; [[Verona]], 1985; [[Vaison la Romaine]], 1992.
{{S}}
Dagli anni '50 fino agli anni '80 ha ottenuti varî premi a concorsi nazionali e internazionali di composizione corale: al concorso nazionale di Pieve di Cadore ha ottenuto, nel [[1954]], il 1° premio con il brano ''E gira che te gira'', poi il 2° e 3° terzo premio nello stesso anno; nel [[1956]] ha vinto il 2° premio allo ''Stella Alpina d'Oro'' di Varese con il brano ''Il "dom" della Campana''; nel [[1957]] ha ottenuto sia il 1° premio (con il brano ''Conturina'') che il 3° e 4°; nel [[1972]] ha ottenuto il 2° premio al Concorso nazionale ''Città di Lecco'' con il brano ''Stela Alpina''; è stato segnalato al Concorso internazionale Roberto Galfetti di Lugano con l'arrangiamento di ''Dammi la man biondina''.
Ha ottenuto il Premio Personalità della Città di [[Marostica]] per la composizione delle musiche della partita di [[scacchi]] e la carriera.
Ha ottenuto nel [[2010]] alla memoria il riconoscimento ASAC (Associazione Sviluppo Attività Corali del Veneto) per la carriera, con la motivazione di essere un "grande protagonista della coralità veneta".<ref>{{cita web
 
|lingua = it
Ha ottenuto nel [[2010]] alla memoria il riconoscimento ASAC (Associazione Sviluppo Attività Corali del Veneto) per la carriera, con la motivazione di essere un "grande protagonista della coralità veneta".<ref>{{cita web|url= http://www.asac-cori.it/attivita_corale/attivita_2010/Premiazione%206%C2%B0%20Festival%20della%20Coralita%CC%80%20Veneta.pdf|titolo= ASAC (Associazione Sviluppo Attività Corali del Veneto), Premio alla Carriera 2010|accesso= 26 dicembre 2010|formato= pdf|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo= Riconoscimento alla Carriera ASAC 2010 - Giornale di Vicenza|accesso= 26 dicembre 2010|url= http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura%20&%20Spettacoli/198611__concorso_asac_cori_vicentini_alla_grande/|urlmorto= sì}}</ref>
|url= http://www.asac-cori.it/attivita_corale/attivita_2010/Premiazione%206%C2%B0%20Festival%20della%20Coralita%CC%80%20Veneta.pdf
|titolo= ASAC (Associazione Sviluppo Attività Corali del Veneto), Premio alla Carriera 2010
|accesso= 26-12-2010
}}</ref> <ref>{{cita web
|lingua = it
|url= http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura%20&%20Spettacoli/198611__concorso_asac_cori_vicentini_alla_grande/
|titolo= Riconoscimento alla Carriera ASAC 2010 - Giornale di Vicenza
|accesso= 26-12-2010
}}</ref>
 
== Note ==
<references />
{{r}}
 
== RiferimentiCollegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://classicaland.com/marco-crestani.asp |Cenni su Marco Crestani]}}
* [http://www.caimarostica.it/coro.html Sito del [[CAI]] Marostica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120702104103/http://www.caimarostica.it/coro.html |date=2 luglio 2012 }} con alcune registrazioni degli anni '50cinquanta.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|musica corale}}