Displacement mapping: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(15 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|computer grafica|marzo 2013}}
Il ''displacement mapping'' è una tecnica utilizzata nella computer grafica 3D per modellazione degli oggetti. Essa non utilizza gli strumenti standard di modifica, ma si basa sull'elaborazione di [[immagine|immagini]] in scala di [[grigio]].<br/>
Il displacement mapping utilizza lo stesso principio dell'"Images mapping" (mappatura di immagini), ad esempio il "[[Bump mapping]]" (rugosità), con la differenza che il displacement interviene direttamente sulla [[geometria]] del modello, modificandola. Agendo nella direzione "normale" della superficie, la mappa di displacement provoca uno spostamento in senso positivo dei punti del modello corrispondenti alle zone chiare dell'immagine, e in senso negativo di quelli corrispondenti alle zone scure. Può essere considerato per questo motivo come uno strumento di [[deformazione]] della mesh<ref>il displacement opera sui poligoni triangolari.</ref> attraverso immagini e viene utilizzato sia su modelli organici che geometrici.<br/> Si possono distinguere due generi di displacement mapping:
*'''Displacement Geometrico'''
*'''Displacement per Micropoligoni (Microdisplacement)'''
==
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Texture mapping]]
* [[Bump mapping]]
Line 14 ⟶ 18:
* [[Sculpted prim]]
== Altri progetti ==
{{Portale|informatica}} ▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Grafica 3d]]▼
[[Categoria:Computer grafica]]
▲<references/>
|