Manfred Mann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
La formazione è inserita nel box dedicato, basta leggere la voce Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (114 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd}}
{{F|musicisti|luglio 2025}}
{{Organizzare|Si fa un po' di confusione tra musicista e gruppo. Ad esempio perché il sinottico riporta band attuale e band precedente se la voce è sul gruppo? Non sarebbe il caso di creare due voci distinte?|musica|luglio 2025}}
{{W|musicisti|luglio 2025|Parecchio confusa e fuori standard un po' dappertutto. Molte cose da sistemare. Discografia completamente fuori standard.}}
{{Artista musicale
|nome = Manfred Mann
|tipo artista = gruppo
|nazione =
|genere = R&B
|nota genere = <ref name="allmusic.com">
|genere2 = Pop rock
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" />
Riga 15 ⟶ 19:
|genere6 = British invasion
|nota genere6 = <ref name="allmusic.com" />
|genere7 = Beat
|anno inizio attività = 1962
|anno fine attività = 1969
|etichetta =
|band attuale = [[Manfred Mann's Earth Band]]
|band precedenti = Manfred Mann, [[Manfred Mann Chapter Three]], [[Mandoki Soulmates]]
|totale album = Vedi [[#Discografia|discografia]]
|immagine = Manfred mann 05121976 02 300.jpg
|didascalia = I Manfred Mann in concerto al Chateau Neuf di [[Oslo]], [[Norvegia]], nel dicembre [[1976]]
}}
I '''Manfred Mann''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[rock]] [[Gran Bretagna|britannico]] attivo negli [[anni 1960|anni sessanta]] nell'ambito del fenomeno musicale [[
Il gruppo è conosciuto soprattutto per alcune ''[[cover]]'' di particolare interesse, come quelle dei brani di [[Bob Dylan]] ''Just Like a Woman'', del [[1966]], incluso nell'[[album discografico|album]] ''[[Blonde on Blonde]]'', e ''[[Quinn the Eskimo (Mighty Quinn)]]'', composto nell'anno successivo e inserito in ''[[The Basement Tapes]]'', che nella loro versione raggiunse i primi posti nelle ''hit parade'' (segnatamente raggiunse il primo posto nelle [[Official Singles Chart]] il 14 febbraio [[1968]] rimanendovi per due settimane)<ref>{{en}} [http://www.theofficialcharts.com/all_the_no1_songs.php?show=2 Theofficialcharts.com]</ref>.
==Storia==
Hanno preso il nome dal loro fondatore, il [[tastiera (musica)|tastierista]] di origine [[sudafrica]]na [[Manfred Mann (musicista)|Manfred Mann]] (all'anagrafe Manfred Sepse Lubowitz, nato a [[Johannesburg]] il 21 ottobre [[1940]]).
Band in origine conosciuta con il nome di '''Mann-Hugg Blues Brothers''', ha inciso per diverse [[casa discografica|etichette discografiche]]: [[His Master's Voice|HMV]], [[EMI Records]], [[Capitol Records]], [[Fontana Records]], [[Ascot]] e [[Mercury Records]], negli [[Stati Uniti]].
Ospiti nel [[1964]] e nel [[1965]] del [[Festival di Reading e Leeds]], sono fra gli artisti che hanno partecipato allo spettacolo televisivo ''[[Top of the Pops]]''.
Dal gruppo originale sono derivate negli [[anni 1970|anni settanta]] altre ''[[gruppo musicale|band]]'' conosciute con nomi diversi: Manfred Mann Chapter Three, Manfred Mann's Earth Band, The Blues Band, The Manfreds.
Il ''band-leader'' Manfred Mann non ha fatto mistero della propria opinione riguardo al senso del successo visto in chiave di popolarità, tanto da dichiarare in proposito:
{{citazione|La musica pop è probabilmente la sola forma d'arte il cui successo dipenda totalmente da un consenso generale da parte del pubblico: più persone acquistano un disco, maggiore sarà il successo, non solo commerciale, ma anche artistico|Citato in ''The Sociology of Rock'' di Simon Frith, 1978, ISBN 0-09-460220-4.<ref>Vedi: {{en}} [https://en.wikiquote.org/wiki/Manfred_Mann Wikiquote]</ref>|Pop music is probably the only art form that is totally dependent for its success on the general public. The more people buy a record, the more successful it is - not only commercially but artistically.|lingua=en}}
Hanno collaborato, fra gli altri, con la [[cantante]] [[Carole King]], con il [[chitarrista]] e [[compositore]] [[Trevor Rabin]], con il [[batterista]] [[Gavin Harrison]] e con gli [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]] (il solo Manfred Mann, nel [[1971]], per l'album ''[[Look at Yourself]]'').
===Inizi (1962-1963)===
Il gruppo fu fondato a [[Londra]] nel dicembre [[1962]] con il nome di Mann-Hugg Blues Brothers dal tastierista Manfred Mann e dal [[batterista]] e suonatore di [[vibrafono]] Mike Hugg.
Nato al di fuori del circuito [[blues]] [[Gran Bretagna|britannico]] ([[British Blues]]) che si stava in quegli anni sviluppando nei club londinesi (da cui avrebbero preso avvio anche le carriere di gruppi come [[Rolling Stones]] e [[The Yardbirds|Yardbirds]]), era completato da Mike Vickers come prima [[chitarra elettrica]], Dave Richmond al [[basso elettrico]] e dal [[cantante]] Paul Jones, originario di [[Portsmouth]], che suonava anche l'[[armonica a bocca]].
Il nome della ''band''
Fu proprio un produttore della casa discografica a suggerire il cambio di nome definitivo, appena prima del debutto discografico che avvenne in luglio del 1963 con un [[singolo (musica)|singolo]] registrato negli [[Abbey Road Studios]] contenente un brano strumentale [[jazz]]y intitolato ''Why Should We Not?'', che tuttavia non raggiunse le classifiche di vendita, così come accade poi al successivo, contenente questa volta un brano vocale, ''Cock-A-Hoop''.
===Primi successi (1964 - 1965)===
Nel [[1964]] ai musicisti fu chiesto di scrivere una nuova canzone per il [[programma televisivo]] musicale della [[Independent Television|ITV]]
Dopo un altro ''hit'' di propria composizione - ''Hubble Bubble (Toil And Trouble)'' - i Manfred Mann pubblicarono altri successi, come ad esempio ''Do Wah Diddy Diddy'', ''[[cover]]'' di un brano minore delle Exciters.
Il disco raggiunse il ''top'' sia nelle ''chart'' del Regno Unito [[Official Singles Chart]] per due settimane che in quelle di [[Canada]] Durante il [[1965]], il gruppo continuò ad incidere proprie canzoni e ''cover'' di altri musicisti mentre lo stile andava lentamente mutando per passare da quello prevalentemente [[blues]] ad un ibrido [[musica pop|pop]]-[[musica soul|soul]] in grado di garantire una maggiore popolarità ed un maggiore successo.
Non a caso a metà degli anni sessanta i Manfred Mann iniziarono a incidere loro versioni di canzoni di [[Bob Dylan]], fra cui uno dei brani maggiormente poetici (e politici) del cantautore di [[Duluth (Minnesota)|Duluth]], ''[[With God on Our Side]]'', servito come traccia di un [[Extended play|EP]] campione di vendite. Raggiunsero tra l'altro il secondo posto nelle classifiche USA con la controversa ''[[If You Gotta Go, Go Now]]'', bandita o almeno parzialmente censurata da numerose emittenti radiotelevisive.
{{Approfondimento
|larghezza=450px
|titolo=Formazione
|contenuto=
Questi i musicisti che si sono alternati nella
* Manfred Mann - [[
* Mike Hugg - [[Batteria (
* Dave Richmond - [[basso elettrico]] (1962—1964)
* Mike Vickers - [[chitarra elettrica]], [[sax alto]], [[flauto]] - (1962—1965)
* Paul Jones - [[
* Tom McGuinness - chitarra, basso (1964—1969)
* Jack Bruce - basso (1965—1966)
* [[Klaus Voorman]] - basso (1966—1969)
* Mike d'Abo - canto, tastiere (1966—1969)
* Glyn Thomas - batteria (nei Mann Hugg Blues Brothers 1960 — 1962)
* Tony Smith - basso (nei Mann Hugg Blues Brothers 1960 — 1962)
}}
Salirono al terzo posto nel Regno Unito con il singolo ''Sha La La'', eseguita poi in ''special'' televisivi (in USA e Canada la canzone andò in dodicesima posizione). Poco prima che il singolo venisse distribuito, Paul Jones annunciò la sua decisione di lasciare il gruppo per affrontare una carriera da solista. Tutto sarebbe avvenuto, tuttavia, non prima che fosse rimpiazzato da altro cantante.
===Gli anni di Mike d'Abo (1966 - 1969)===
Il cantante [[Paul Jones (cantante)|Paul Jones]] rimase con la ''band'' ancora per un anno, durante il quale Mike Vickers fu rimpiazzato da [[Jack Bruce]] dei [[Bluesbreakers]] di [[John Mayall]]. Jones fu sostituito da [[Mike d'Abo]], in ballottaggio con [[Rod Stewart]]. È
Altri mutamenti riguardano Jack Bruce che lasciò per formare con [[Ginger Baker]] ed [[Eric Clapton]] i [[Cream]] e fu rimpiazzato da [[Klaus Voormann]] (per lungo tempo intimo dei [[Beatles]]), mentre Tom McGuinness passa alla chitarra. Per completare i cambiamenti, il gruppo mutò etichetta discografica, firmando un contratto con la [[Fontana Records]].
Con d'Abo come ''vocalist'', il gruppo perseguì un maggiore suono acustico soft, mutuando molto, specie nelle liriche, dallo stile [[surrealismo|surrealista]] di [[Bob Dylan]]. Il primo disco inciso per la [[Fontana Records]] fu non a caso la ''cover'' di un brano di Dylan, ''Just Like a Woman''.
Nel [[1967]] il singolo ''Ha! Ha! Said the Clown'' arriva primo in Germania per due settimane, in Olanda per quattro settimane ed in Austria e secondo in Norvegia.
Dello stesso periodo
Frustrato dall'immagine di ''band'' buona solo per dischi singoli, il gruppo (i loro due ultimi album non entrarono in classifica), il gruppo si avviò allo scioglimento nel [[1969]] mentre il loro ultimo ''hit'' - ''Ragamuffin Man'' - si posizionava nella Top 10.
===Anni successivi===
[[File:
Dopo lo scioglimento Mann ha continuato l'attività di musicista dedicandosi alla composizione di [[jingle (slogan)|jingle pubblicitari]] e rimanendo in contatto con i musicisti del gruppo base ex-Manfred Mann.
Con loro ha formato da principio i [[Manfred Mann Chapter Three]] (con Mike Hugg), una ''band'' sperimentale dal repertorio [[jazz rock]]<ref>Vedi: {{en}} [http://www.platform-end.co.uk/html/history.html Storia della Manfred Mann's Earth Band] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120308020409/http://www.platform-end.co.uk/html/history.html |date=8 marzo 2012 }}</ref>. Questo gruppo ha avuto peraltro vita assai breve e dal [[1971]] è sfociato in un ulteriore nuovo gruppo chiamato [[Manfred Mann's Earth Band]].
Negli [[anni 1970|anni settanta]] è stata questa la formazione di reduci dal gruppo originario ad avere maggiore fortuna, piazzando, nella
Nel [[1990]] gran parte dei musicisti che avevano dato vita al gruppo Manfred Mann - ma senza l'ex leader - si sono riuniti nuovamente con il nome di The Manfreds suonando un repertorio comprendente la vecchia produzione di successi degli anni sessanta, oltre ad alcuni brani strumentali
==="Hit" e "cover"===
* da [[Bob Dylan]],
* da [[
* ''I Put a Spell on You''
* Beat-era: ''Sunny
==Discografia==
=== Album ===
*11 settembre 1964 - ''[[The Five Faces of Manfred Mann]]'' (His Master's Voice, CLP 1731)
*15 ottobre 1965 - ''[[Mann Made]]'' (His Master's Voice, CLP 1911)
*9 settembre 1966 - ''[[Mann Made Hits]]'' (His Master's Voice, CLP 3559)
*21 ottobre 1966 - ''[[As Is (Manfred Mann)|As Is]]'' (Fontana, TL/STL 5377)
*13 gennaio 1967 - ''[[Soul of Mann]]'' (His Master's Voice, CLP 3594)
*23 febbraio 1968 - ''[[Up The Junction]]'' ([[colonna sonora]]) (Fontana, TL/STL 5460)
*16 marzo 1968 - ''[[What a Mann]]'' (Fontana, SFL 13003)
*28 giugno 1968 - ''[[Mighty Garvey!]]'' (Fontana, TL/STL 5470)
===Raccolte===
* ''20 Years of Manfred Mann's Earth Band'' 1990
* ''Spotlight'' 1992
* ''The very best of Manfred Mann'' Vol 1 et 2 1993
* ''The very best of Manfred Mann'' 1994
* ''The best of Manfred Mann'' 1996
* ''The very best of Manfred Mann's Earth Band'' Re-mastered vol 1 1999
* ''The very best of Manfred Mann's Earth Band'' Re-mastered vol 2 2000
* ''The evolution of Manfred Mann'' 2003
* ''Blindin'' 2000
* ''Odds & Sods - Mis-Takes & Out-Takes'' 2005 (4 cd versions différentes, raretés)
=== EP ===
*1º maggio 1964 - ''[[Manfred Mann's Cock-A-Hoop]]'' (His Master's Voice, 7EG 8848)
*6 novembre 1964 - ''[[Groovin' With Manfred Mann]]'' (His Master's Voice, 7EG 8876)
*18 giugno 1965 - ''[[The One in the Middle]]'' (His Master's Voice, 7EG 8908)
*17 dicembre 1965 - ''[[No Living Without Loving]]'' (His Master's Voice, 7EG 8922)
*29 aprile 1966 - ''[[Machines (EP)|Machines]]'' (His Master's Voice, 7EG 8942)
*17 giugno 1966 - ''[[Instrumental Asylum]]'' (His Master's Voice, 7EG 8949)
*21 ottobre 1966 - ''[[As Was]]'' (His Master's Voice, 7EG 8962)
*2 dicembre 1966 - ''[[Instrumental Assassination]]'' (Fontana, TE 17483)
===Singoli===
*26 luglio 1963 - ''[[Why Should We Not?/Brother Jack]]'' (His Master's Voice, POP 1189)
*25 ottobre 1963 - ''[[Cock-A-Hoop/Now You're Needing Me]]'' (His Master's Voice, POP 1225)
*10 gennaio 1964 - ''[[5-4-3-2-1/Without You]]'' (His Master's Voice, POP 1252)
*10 aprile 1964 - ''[[Hubble Bubble (Toil And Trouble)/I'm Your Kingpin]]'' (His Master's Voice, POP 1282)
*10 luglio 1964 - ''[[Do Wah Diddy Diddy/What You Gonna Do?]]'' (His Master's Voice, POP 1320)
*9 ottobre 1964 - ''[[Sha La La/John Hardy]]'' (His Master's Voice, POP 1346)
{| class="wikitable"
!align="left" valign="top" width="125"|Distribuzione
!align="left" valign="top"|[[Lato A]]
!align="left" valign="top"|[[Lato B]]
!align="center" valign="top" width="40"|<small>[[
!align="center" valign="top" width="40"|<small>[[Billboard Hot 100|U.S. Singles Chart]]</small>
!align="center" valign="top" width="40"|<small>Canadian Singles Chart</small>
!align="center" valign="top" width="40"|<small>NZ Singles Chart 1966+</small>
!align="center" valign="top" width="40"|<small>Norway Singles Chart<ref>Vedi: {{en}} [http://lista.vg.no/artist_info.php?ArtistOp=show&artistId=625 Manfred Mann nella VG-lista] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100903014215/http://lista.vg.no/artist_info.php?ArtistOp=show&artistId=625 |data=3 settembre 2010 }}</ref></small>
!align="center" valign="top" width="40"|<small>Swedish Singles Chart<ref name="Kvällstoppen i P3">{{
|
|
|
|
|
|
|
|
}}</ref></small> |-
|align="left" valign="top"|8 gennaio 1965
Riga 215 ⟶ 210:
|align="left" valign="top"|15 aprile 1966
|align="left" valign="top"|"Pretty Flamingo"
|align="left" valign="top"|"
|align="center" valign="top"|1
|align="center" valign="top"|29
Riga 223 ⟶ 218:
|align="center" valign="top"|6
|-
|align="left" valign="top"|1º luglio 1966
|align="left" valign="top"|"You Gave Me Somebody to Love"<br /><small>(distribuito dalla HMV Records quando il gruppo cambiò etichetta)</small>
|align="left" valign="top"|"Poison Ivy"
|align="center" valign="top"|36
Riga 325 ⟶ 320:
|align="left" valign="top"|18 aprile 1969
|align="left" valign="top"|"Ragamuffin Man"
|align="left" valign="top"|"A
|align="center" valign="top"|8
|align="center" valign="top"|-
Riga 335 ⟶ 330:
|}
==Discografia negli altri paesi ==
=== Stati Uniti d'America ===
==== Album ====
{| class="wikitable"
!align="left" valign="top" width="125"|Distribuzione
Riga 466 ⟶ 366:
|-
|align="left" valign="top"|13 ottobre 1966
|align="left" valign="top"|''Manfred
|align="center" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|United Artists UAL 3551/UAS 6551
|-
|align="left" valign="top"|11 marzo 1968
|align="left" valign="top"|''Up The Junction''<br />([[colonna sonora]])
|align="center" valign="top"|-
|align="left" valign="top"|Mercury SR 61159
Riga 482 ⟶ 382:
|}
===
==== Album ====
* 1966 Mann made (La Voce del Padrone PSQ 017)
* 1967 Mann made hits (La Voce del Padrone PSQ 028)
* 1967 One way (Fontana 858 037 FPY)
*
*
*
* 1985 The very best of Manfred Mann 1963-1966 (EMI 54 4156511)
* 1988 Manfred Mann/The Animals (Il Rock-De Agostini n.15) (IGDA 1031/1032)
=== Singoli ===
* 1965 Come tomorrow/What did I do wrong? (La Voce Del Padrone 7MQ 1956)
* 1965 Oh no, not my baby/What am I doing wrong? (La Voce Del Padrone 7MQ 1982)
* 1965 Sha la la/John Hardy (La Voce Del Padrone 7MQ 2002)
* 1965 If you gotta go, go now/Stay around (La Voce Del Padrone MQ 2006)
* 1966 Pretty flamingo/You're standing by (La Voce Del Padrone MQ 2037)
* 1966 You gave me somebody to love/Poison ivy (La Voce Del Padrone MQ 2064)
* 1966 Just like a woman/I wanna be rich (Fontana 267 610 TF)
* 1967 Semi-detached suburban Mr. James/Morning after the party (Fontana 267 640 TF)
* 1967 Ha! Ha! Said the clown/Feeling so good (Fontana 267 698 TF)
* 1967 Sweet pea/One way (Fontana 267 716 TF)
* 1967 So long dad/Funniest gig (Fontana – 267 753 TF)
* 1968 Mighty Quinn/By Request - Edwin Garvey (Fontana 267 798 TF)
* 1968 My name is Jack/There is a man (Fontana 267 851 TF)
* 1969 Fox on the run/Too many people (Fontana 267 906 TF)
* 1969 Ragamuffin man/A "b" side (Fontana 267 934 TF)
* 1970 Happy being me/Devil woman (Vertigo 6059 012)
* 1975 The might Quinn/Just like a woman (Philips 6006 522)
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Mandoki Soulmates]]
* [[Manfred Mann Chapter Three]]
* [[Manfred Mann's Earth Band]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica|rock}}
| |||