Halobatrachus didactylus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m r2.5.1) (Bot: Aggiungo: pl:Batrach
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Pesce rospo
|statocons=
|immagine=[[File:PSMHalobatrachus V11 D550 Toad fishdidactylus.jpg|250px]]
|didascalia=Aspetto tipico dei Batrachoididae
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 36 ⟶ 35:
|genere=[[Halobatrachus]]
|sottogenere=
|specie='''H. didactylus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 47 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
<small>''Batrachoides didactylus''<br>(Bloch & Schneider, 1801)</small><br>
|nomicomuni=
<small>''Batrachoides planifrons'' (Guichenot, 1850)</small><br>
|suddivisione=
<small>''Batrachus algeriensis'' (Guichenot, 1850)</small>
|suddivisione_testo=
<small>''Batrachus borealis'' (Nilsson, 1832)</small><br>
<small>''Batrachus conspicillum'' (Cuvier, 1829)</small><br>
<small>''Batrachus didactylus''<br> (Bloch & Schneider, 1801)</small><br>
<small>''Batrachus guentheri'' (Bleeker, 1863)</small><br>
<small>''Batrachus planifrons'' (Guichenot, 1850)</small><br>
<small>''Batrachus punctatus'' (Agassiz, 1831)</small><br>
<small>''Batrachus punctulatus'' (Agassiz, 1831)<br>(errore ortografico)</small><br>
<sub><small>(Fonti: FishBase e WoRMS)</small></sub>
|nomicomuni=Pesce rospo lusitanico
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[esFile:Halobatrachus didactylus mapa.svg|230px]]
}}
 
L ' ''''' Halobatrachus didactylus''''', noto in italiano come '''pesce rospo''', è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Batrachoididae]].
 
==Distribuzione e habitat==
E’È presente lungo le coste [[Africa|africaneafrica]]ne occidentali dallo [[stretto di Gibilterra]] al [[golfo di Guinea]] e, occasionalmente, lungo le coste [[Oceano Atlantico|atlantiche]] europee fino al [[golfo di Guascogna]] e nel [[mar Mediterraneo]] occidentale compresi i mari italiani, dove è raro.
 
Vive su fondi misti di roccia e sabbia o fango fino a 50 metri di profondità.
Riga 62 ⟶ 72:
==Descrizione==
 
Ha un aspetto molto caratteristico con testa larga e schiacciata e parte posteriore del corpo compressa lateralmente. La bocca è larga e armata di denti robusti. Sotto la [[mandibola]] sono presenti alcuni lobi di pelle simili a quelli degli [[Scorpaena|scorfani]], altre appendici cutanee circondano le [[narice|narici]]. Gli occhi sono abbastanza grandi, posti molto in avanti. Ci sono due [[linea laterale|linee laterali]]. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, la prima triangolare, brevissima, con soli tre raggi e la seconda lunga e di altezza crescente. La [[pinna anale]] è più corta della dorsale di circa un terzo. La [[pinna caudale]] è ampia ed arrotondata. Le [[pinne ventrali]] sono avanzate, sotto l’l'[[opercolo]] [[branchia|branchiale]]le; le [[pinne pettorali]] sono ampie e sono poste su un peduncolo.
 
Il colore è variabile, di solito bruno rossiccio ma può essere anche verdastro o giallastro. Sono presenti 4 macchie scure a forma di sella sul dorso, il corpo è coperto di piccole macchie più scure molto vicine tra loro che lo fanno sembrare reticolato. Le pinne sono coperte di macchiette marroni disposte in fila.
 
Può raggiungere i 50 &nbsp;cm di lunghezza.
 
==Biologia==
Passa il tempo immobile tra gli scogli o insabbiato in attesa di una preda. Si [[mimetismo|mimetizza]] molto efficacemente con l'ambiente.
 
===Alimentazione===
E’È carnivoro.
 
===Riproduzione===
I maschi ossigenano e proteggono le uova.
[[File:Halobatrachus didactylus mapa.svg|right|thumb|200px|[[Areale]] di ''H. didactylus'']]
 
==Pericolo per l'uomo==
Sembra che abbiaPossiede spine velenose nelle pinne e sugli opercoli branchiali.
 
==Bibliografia==
*Louisy P., Trainito E. (a cura di) ''Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo.'' Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X
*Tortonese E. ''Osteichthyes'', Calderini, 1975
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} {{FishBase|5429|''Halobatrachus didactylus''|12.12.10}}
 
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Batrachoidiformes]]
 
[[es:Halobatrachus didactylus]]
[[pl:Batrach]]
[[pt:Charroco]]