Wayland (protocollo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Modifico: en:Wayland (display server protocol) |
m Corretto collegamento |
||
(93 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|software}}
|every frame is perfect, by which I mean that applications will be able to control the rendering enough that we'll never see tearing, lag, redrawing or flicker.
|lingua=en
|lingua2=it}}
{{Software
|
| Screenshot = Wayland demo 2.png
| Didascalia = Dimostrazione di Wayland
| Sviluppatore = Kristian Høgsberg
| SistemaOperativo = unix-like
▲|sviluppatore = Kristian Høgsberg
| Linguaggio = C
| Genere = protocollo server grafico
|
| Lingua =
|genere = Server grafico▼
| SoftwareLibero = sì
| SitoWeb =
}}
'''Wayland''' è un [[protocollo (informatica)|protocollo]] per [[server grafico]] per sistemi operativi [[Unix-like]] concepito per essere un'alternativa al [[X Window System]].<ref>[https://list.bilug.it/archiviml/linux/2011-June/053974.html ''Linux-Biella Wayland, sostituto di Xorg'' 9 giugno 2011]</ref><ref>{{Cita web|url=https://wayland.freedesktop.org/faq.html|titolo=Wayland FAQ|sito=wayland.freedesktop.org|accesso=8 gennaio 2021}}</ref>
▲'''Wayland''' è un server grafico per il [[desktop]] [[Linux]]. Lo sviluppo è stato avviato da [[Kristian Høgsberg]] nel [[2008]] e supportato da [[RedHat]], con l'obiettivo dichiarato che "ogni fotogramma è perfetto, e con questo intendo che le applicazioni saranno in grado di controllare il rendering basta che non vedano mai strappi, lag, ridisegnamenti o sfarfallii".
==
Kristian Høgsberg, uno sviluppatore grafico di [[X.Org]] per [[Linux]] che in precedenza aveva lavorato su [[AIGLX]] e [[DRI2]], ideò il progetto nel 2008 nel tempo libero, nel periodo in cui lavorava per [[Red Hat]]. Høgsberg ebbe la prima idea di sviluppo mentre stava guidando attraverso la città di [[Wayland (Massachusetts)|Wayland]], nel [[Massachusetts]], da questo deriva il nome. A partire dall'ottobre 2010 Wayland è stato incluso tra i progetti [[freedesktop.org]].
Wayland utilizza delle funzioni del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] come DRM ([[Direct Rendering Manager]]), KMS ([[Kernel Mode Settings]]) e GEM ([[Graphics Execution Manager]]) per gestire direttamente un compositore al suo interno. Questa particolare architettura permette di avere performance migliori di un comune [[X Window System]] in quanto vengono eliminate alcune [[commutazione di contesto|commutazioni di contesto]] mentre molte delle estensioni del [[X Window System protocolli e architettura|protocollo X11]] vengono implementate nelle [[Application programming interface|API]] di Wayland.▼
==
[[File:Wayland display server protocol.svg|thumb|Diagramma di funzionamento del protocollo Wayland.]]
▲Wayland utilizza
Wayland è stato pensato da subito come un sistema multiprocesso in cui ogni [[client]] grafico gestisce i propri frame indipendentemente dagli altri.<ref>{{Cita web|url=https://doc.qt.io/qt-5/wayland-and-qt.html|titolo=Wayland and Qt {{!}} Qt 5.15|sito=doc.qt.io|accesso=8 gennaio 2021}}</ref>
[[Intel]] e [[Nokia]] utilizzano Wayland per il loro progetto [[MeeGo]] (la fusione di [[Maemo]] e [[Moblin]]).▼
A differenza dell'[[X Window System]] in cui esiste il server [[X.Org]] come standard de facto, con Wayland ogni [[desktop environment]] deve implementare il proprio [[server]] Wayland, il quale deve anche organizzare e mostrare i frame ricevuti dai vari client, svolgendo quindi il ruolo di [[Compositing window manager|compositor]].
== Utilizzo ==
▲[[Intel]] e [[Nokia]]
[[Mark Shuttleworth]] il 4 novembre [[2010]] ha annunciato che Wayland in futuro sarebbe stato il server grafico predefinito di [[Ubuntu]], sostituendo [[X.Org]].<ref>{{cita web | url = https://www.markshuttleworth.com/archives/551 | titolo = Unity on Wayland | autore = Mark Shuttleworth | wkautore = Mark Shuttleworth | lingua = En | accesso = 16 novembre 2010 | dataarchivio = 10 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110910071109/http://www.markshuttleworth.com/archives/551 | urlmorto = sì }}</ref> Nel mese di marzo [[2013]] ha però deciso di non adottare Wayland, ma [[Mir (software)|MIR]]<ref>{{cita web | url = http://www.oneopensource.it/05/03/2013/ubuntu-confermato-mir-il-nuovo-server-grafico/ | titolo = Ubuntu: confermato “Mir”, il nuovo server grafico | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130315121452/http://www.oneopensource.it/05/03/2013/ubuntu-confermato-mir-il-nuovo-server-grafico | dataarchivio = 15 marzo 2013 }}</ref>. Ad inizio [[2017]] è tornato sui suoi passi annunciando il passaggio a Wayland entro la versione 18.04 LTS di [[Ubuntu]]. Successivamente è stata annunciata la presenza di Wayland, assieme a [[GNOME|Gnome]], già dalla versione 17.10.<ref>{{Cita news|url=https://www.lffl.org/2017/08/ufficiale-wayland-default-ubuntu-17-10.html|titolo=E' ufficiale: Wayland di default su Ubuntu 17.10|pubblicazione=Lffl.org|data=3 agosto 2017|accesso=6 ottobre 2017}}</ref> Nella LTS successiva, tuttavia, il team di Ubuntu è tornato ad X.Org come impostazione predefinita; solo con la versione 21.04 Wayland è nuovamente diventato il protocollo grafico predefinito. <ref>{{Cita news|url=https://www.ubuntu-it.org/news/2021/04/25/ubuntu-2104-%C3%A8-disponibile-il-download}}</ref>
Wayland è stato inoltre adottato ufficialmente da [[Fedora_(informatica)|Fedora]] dalla versione 25.
La community [[Debian]] ha pianificato il supporto a partire dalla versione 10 della [[Distribuzione (software)|distro]]<ref>{{cita web |url=https://metadata.ftp-master.debian.org/changelogs/main/g/gnome-session/gnome-session_3.24.1-2_changelog |titolo=Copia archiviata |accesso=7 settembre 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170907123045/http://metadata.ftp-master.debian.org/changelogs/main/g/gnome-session/gnome-session_3.24.1-2_changelog |dataarchivio=7 settembre 2017 }}</ref>.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Linux]]
* [[Freedesktop.org]]
* [[X Window System]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Freedesktop.org}}
{{Ubuntu}}
{{Portale|software libero}}
[[Categoria:
[[Categoria:Software
|