Emilio (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco tmp come richiesto |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (66 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma
|
|titolo originale =
|immagine = Emilio sigla.png
|didascalia = Screenshot dalla sigla del programma
|Anni di produzione = [[1989]] - [[1990]]▼
|genere = Varietà
|genere 2 = Commedia
|edizioni = 2
▲|Rete = [[Italia 1]]
|puntate =
|
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|conduttore = [[Zuzzurro e Gaspare]], [[Athina Cenci]], [[Giorgio Faletti]], [[Silvio Orlando]], [[Teo Teocoli]], [[Enrico Beruschi]], [[Giannina Facio]], [[Laura Della Siega]]<ref name = Grasso>{{Cita|Grasso|p. 249}}.</ref>
|ideatore =
|regista = Lella Artesi, [[Beppe Recchia]], [[Silvia Arzuffi]]<ref name = Baroni>{{Cita|Baroni|pp. 145-146}}.</ref><ref name = Grasso />
|autore = [[Nino Formicola]], [[Andrea Brambilla]], [[Giorgio Faletti]], [[Teo Teocoli]], [[Daniele Soragni]], [[Gino Vignali]], [[Michele Mozzati]], [[Marco Posani]], [[Gialappa's Band]], [[Luca Rossi]], [[Carlo Pistarino]], [[Fabio Di Iorio]], [[Gabriella Ruisi]]<ref name = Baroni />
|musicista = [[Franco Godi]]<ref name = Baroni /><ref name = Grasso />
|scenografo = Eugenio Liverani<ref name = Baroni />
|costumista = Ester Marcovecchio<ref name = Baroni />
|fotografo = Giuseppe Boscolo<ref name = Baroni />
|produttore = Mario Rasini<ref name = Baroni />
|casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
'''''Emilio''''' è stato un [[programma televisivo]] [[comicità|comico]] di [[Italia 1]] andato in onda la domenica sera dal
==
Erede di ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', dal quale trasse molti comici (ma senza [[Ezio Greggio]] e [[Gianfranco D'Angelo]], passati a ''[[Odiens]]''), ''Emilio'' è stato a sua volta una trasmissione comica di successo. Ambientato in una redazione di un [[telegiornale|videogiornale]], i comici avevano il ruolo di giornalisti, critici, opinionisti o semplici "disturbatori".
Il programma veniva registrato in differita (e trasmesso a poche ore di distanza) dallo studio 10 del Centro di produzione [[Mediaset]] di [[Cologno Monzese]], con in sala un pubblico vero, ma mai inquadrato ed andava in onda dal 1° gennaio al 30 aprile 1989 e dal 22 ottobre 1989 al 29 aprile 1990.
== Cast ==
Nel cast (fra gli altri): [[Zuzzurro e Gaspare]] (anche autori), [[Athina Cenci]] (che interpretava l'inflessibile caporedattrice), [[
Il successo della trasmissione fu tale che nel 1990 ne fu realizzata un'edizione speciale intitolata ''
==
;Personaggi di Zuzzurro
* Zuzzurro, il famosissimo commissario, sempre in coppia con Gaspare.
* Ezechiele detto "Gambuccia", spericolato e zoppicante cameraman con una gamba di legno, che conservava il posto in quanto raccomandato da un fantomatico cognato avente una "X" nel cognome.
* Teo Teocoli, ballerino e inviato della redazione.
* Macho Camicho (da leggersi ''Macio Camicio''),
* Peo Pericoli. Tifoso milanista sfegatato, dalle improbabili sopracciglia esagerate e dalla tipica pronuncia stridente (Frasi celebri: "Ma vieni carogna!", "Amiciiiii!")
* Franco Tamburino, stilista internazionale (con sedi "ad [[Abbiategrasso]], [[Bellinzona]], [[New York]]") esageratamente
* [[Loredana
* Attilio Bossolazzi, il critico cinematografico, che si dilungava in discorsi vaneggianti sui vari film e remake dell'epoca.
== La sigla ==
La sigla di ''Emilio'', cantata dai comici e da alcune
Il successo della trasmissione favorì inoltre la pubblicazione di altri dischi legati ai protagonisti della trasmissione. [[Teo Teocoli]] nel 1989 pubblica il singolo ''[[Por un beso me mareo]]'', pubblicato in 7" e 12" da [[Alpharecord]], in cui ripete il personaggio di Macho Camicho.<ref>{{Discogs|master|941254|Teo Teocoli – Por Un Beso Me Mareo}}</ref> [[Giannina Facio]] nel 1989 pubblica il singolo ''[[Ela dançava a lambada]]'', assieme a [[Gerio Schubach]],<ref>{{Discogs|release|4483740|Gerio Schubach e Giannina Facio – Ela dançava a lambada}}</ref> e nel 1990 pubblica il singolo ''[[One, Two, Three, Four]]'', in 7", 12" e CD single<ref>{{Discogs|master|314672|Giannina Facio - One, Two, Three, Four}}</ref>
==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Discogs|artist|1309479|La redazione di Emilio}}
{{Portale|Televisione}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
| |||