Utente:Dome/Sandbox/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(25 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
http://wwwen.airwarwikipedia.ruorg/encwiki/fww2/s199.htmlMK_103_cannon
 
http://enwww.wikipediavrbacky.orgcom/wikiFw190/Avia_S-199Vyzbroj.html
 
http://www.cockpitinstrumente.de/archiv/Dokumente/ABC/m/MK%20103/MK%20103%20Maschinenkanone.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Polikarpov_I-185
 
{{arma
http://en.wikipedia.org/wiki/R%C3%BCstsatz
|Arma = arma da fuoco
 
|Nome = MK 103
{{Infobox aeromobile
|Altra denominazione =
|Aeromobile=aereo_militare
|Immagine =
|Nome = Avia S-199
|Immagine = Avia-S199-hatzerim-2.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo da cacciaautocannone]]
|Nazione = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]]
|Equipaggio = 1
|Impiego =
|Epoca = moderna
|Utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania]]
|Conflitti = [[seconda guerra mondiale]]
|Produzione =
|Progettista =
|Data progettazione =
|Costruttore = {{Bandiera|CSK}} [[Avia]]
|Costruttore = [[Rheinmetall|Rheinmetall-Borsig]]
|Data_ordine =
|Date di produzione =
|Data_primo_volo = [[marzo]] [[1947]]
|Entrata in servizio =
|Data_entrata_in_servizio =
|Ritiro dal servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1957]]
|Numero prodotto =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|CSK}} [[Československé Vojenské Letectvo]]
|Costo unitario =
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ISR}} [[Heyl Ha'Avir]]<br/>
|Varianti =
{{Bandiera|CSK}}[[Guardia di sicurezza nazionale cecoslovacca]]
|Peso = [[chilogrammo|kg]]
|Esemplari = 603
|Lunghezza = [[metro|m]]
|Costo_unitario =
|Lunghezza canna = [[millimetro|mm]]
|Sviluppato_dal = [[Messerschmitt Bf 109]]
|Passo di rigatura =
|Altre_varianti =
|Parte lunghezza =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =parte 8.94= [[metro|m]]
|LarghezzaAmpiezza =
|Diametro =
|Apertura_alare = 9.92 m
|Altezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alareSpecifiche =
|AltezzaCalibro = 2.5930 mmm
|Munizioni = 30x184B
|Superficie_alare = 16.2 [[metro quadro|m²]]
|Tipo di munizioni = APT, API e HEI-t
|Carico_alare = 231 kg/m²
|EfficienzaPeso proiettile =
|Numero canne =
|Allungamento_alare =
|Azionamento =
|Peso_a_vuoto = 2&nbsp;860 [[chilogrammo|kg]]
|Cadenza di tiro = colpi/min
|Peso_carico =
|Velocità alla volata = [[metro al secondo|m/s]]
|Peso_max_al_decollo = 3&nbsp;730 kg
|Tiro utile = &nbsp; m
|Passeggeri =
|CapacitàGittata massima =
|Alimentazione = nastro
|Capacità_combustibile =
|Organi di mira =
|Motore = 1 [[Motore a V|motore a V invertita]] [[Junkers Jumo 211]]F 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Raffreddamento a liquido|raffreddato ad acqua]]
|Elevazione =
|Potenza = 986 [[chilowatt|kW]] (1&nbsp;350 PS) a 2&nbsp;600 giri/min
|Velocità elevazione =
|Spinta =
|Angolo di tiro =
|Velocità_max = 540 [[Chilometro orario|km/h]]
|Velocità di rotazione =
|VNE =
|Raffreddamento = aria
|Velocità_crociera = 400 km/h
|Corsa di rinculo =
|Velocità_salita =
|Peso della carica =
|Decollo =
|AtterraggioSpoletta =
|AutonomiaPortata =
|Sito =
|Raggio_azione = 850 [[Chilometro|km]]
|Tangenza = 9&nbsp;000 m
|Mitragliatrici = 2 [[MG 131]] [[Calibro (arma)|calibro]] 13 [[millimetro|mm]]
|Cannoni = 2 [[MG 151/20]] calibro 20 mm
|Bombe = 1 da 250 kg o 4 da 70 kg
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
|Ref = Dati estratti da ''Уголок неба''<ref name="airwar">{{cita web |url=http://www.airwar.ru/enc/fww2/s199.html |titolo=Avia S-199 |accesso= 9 gennaio 2011|lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |opera=Уголок неба}}</ref>.
}}
L''''MK 103''' fu un cannone automatico ad uso aeronautico prodotto dalla azienda tedesca Rheinmetall-Borsig, ed utilizzato sui velivoli della Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
 
L''''Avia S-199''' fu un [[aereo]] da caccia monoposto, costruito dall'[[azienda]] [[Cecoslovacchia|cecoslovacca]] [[Avia]], parte delle industrie pesanti [[Škoda Holding|Škoda]] (Avia, akciová společnost pro průmysl letecký Škoda), dopo la [[seconda guerra mondiale]].
 
Fu il primo caccia utilizzato dalla [[Heyl Ha'Avir]], l'aviazione militare israeliana, durante il [[guerra arabo-israeliana del 1948|conflitto del 1948]]. Realizzato grazie ai progetti ed ai componenti del [[Messerschmitt Bf 109]] serie G, prodotto in Cecoslovacchia durante l'[[Occupazione tedesca della Cecoslovacchia|occupazione]] tedesca, differiva dal modello originale principalmente per l'adozione di un diverso propulsore, ovvero uno [[Junkers Jumo 211]]F 12<ref>{{cita|Shlomo Aloni|p.12|Aloni}}</ref>. Non fu un caccia molto popolare tra i suoi piloti, a causa dei numerosi problemi tecnici che lo affliggevano.
 
Fu soprannominato ''Mezek'' ("[[mulo]]") dai piloti cecoslovacchi, proprio perché era un [[ibrido]] tra il Messerschmitt ed il motore Jumo<ref name="res">{{cita web|url=http://www.res-aeronautica.com/2010/07/avia-s-199.html|titolo=Avia S-199 |accesso=8 gennaio 2011 |editore=http://www.res-aeronautica.com}}</ref>, mentre in Israele era ufficialmente noto come il ''Sakeen'' (coltello)<ref name="webring" >{{cita web|url=http://webspace.webring.com/people/qs/skythe/fighter1.htm|titolo=Avia S.199 (Sakeen)|accesso=8 gennaio 2010 |lingua=en}}</ref>. Tuttavia, il nome più spesso uitlizzato fu semplicemente ''Messerschmitt'' o ''Messer'' (che in [[lingua tedesca|tedesco]] e [[yiddish]] significa anche "[[coltello]]").
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
[[File:Junkers Jumo 211D Engine.jpg|left|thumb|230px|Un motore Junkers Jumo 211D]]
Durante la seconda guerra mondiale, a seguito dell'intensificarsi dei bombardamenti alleati, parte della produzione di [[Messerschmitt Bf 109]] venne [[Delocalizzazione produttiva|delocalizzata]] in altre nazioni sotto il controllo del regime nazista. Anche l'Avia contribuì producendo il modello G-12<ref name="res" />. Dopo la guerra e la fine dell'occupazione tedesca, all'azienda cecoslovacca rimasero in dote molte cellule del Bf 109, ma un numero esiguo di propulsori [[Daimler-Benz DB 605]]. Nonostante ciò avviò la produzione del Bf 109 G-14, a cui diede la denominazione di Avia S-99<ref name="res" />. Presto però si esaurirono le scorte di motori, anche perché molti di questi rimasero distrutti in un incendio ad un deposito a Krásné Březno nel 1947<ref name="res" />. Pur di non interrompere la produzione, i tecnici dell'Avia dovettero trovare un'alternativa: costruire da zero il motore Mercedes o trovare un propulsore che potesse sostituirlo. La prima opzione sarebbe stata troppo costosa e dai tempi eccessiavamente lunghi per essere avviata, per cui si decise di individuare un nuovo motore<ref name="res" />. La scelta cadde sullo [[Junkers Jumo 211]] ovvero quello del bombardiere [[Heinkel He 111]] che l'Avia aveva costruito fino al 1944 e di cui possedeva un buon numero di unità. Nacque così l'S-199, un aeromobile con pessime prestazioni generali<ref name="res" /><ref>{{cita web|url=http://www.clubhyper.com/reference/s199ng_1.html|titolo=Avia S-199|autore=Norman Graf|accesso=8 gennaio 2011 |editore=http://www.hyperscale.com/ |opera=HiperScale The Online Resource for Aircraft & Armour Modellers}}</ref>.
 
=== Tecnica ===
Al pari del Bf 109, l'Avia S-199 era un monomotore ad [[ala bassa]] con [[Carrello d'atterraggio|carrello retrattile]] interamente costruito in metallo. Rispetto al caccia tedesco, l'adozione del più pesante Jumo 211F comportò una serie di modifiche alla parte anteriore della [[fusoliera]], così da consentirne l'installazione ma, soprattutto, una serie di grosse problematiche, che resero il velivolo pericoloso più per i propri piloti che per gli avversari<ref name="res" />. In primo luogo lo Junkers, non essendo pensato per i caccia, mancava della prontezza del Daimler Benz, poiché era stato proggettato per garantire una elevata [[coppia motrice]] ad un basso [[Giri al minuto|regime]] di giri, che insieme alla nuova [[Elica#Eliche_aeronautiche|elica]] adottata, più grande e più pesante, sbilanciavano pericolosamente il velivolo, rendendolo difficilmente controllabile<ref name="res" />. Questo, in combinazione con la [[Carreggiata (veicoli)|carreggiata]] stretta ed il carrello d'atterraggio del 109, resero gli [[atterraggio|atterraggi]] ed i [[decollo|decolli]] estremamente pericolosi.
 
Anche l'armamento subì delle modifiche a seguito dell'adozione del nuovo motore: il Daimler-Benz DB 605 infatti, consentiva di montare un cannone centrale sparante attraverso il [[Mozzo (meccanica)|mozzo]] dell'elica. La stessa cosa non era fattibile con lo Junkers Jumo 211<ref name="res" />, così per migliorare l'armamento, si utilizzò una versione modificata del kit [[Rüstsatz]] VI della Luftwaffe, che prevedeva l'installazione di un coppia di cannoni da 20 mm MG 151 in gondole sub-alari. Tale modifica non fu esente da conseguenze negative, poiché da un lato, comportò un aumento di peso, e dall'altro un peggioramento delle caratteristiche [[aerodinamica|aerodinamiche]] del velivolo. Un ulteriore difetto, era legato al fatto che il nuovo propulsore non prevedeva un sistema di sincronizzazione che consentisse alle armi di sparare attraverso il disco dell'elica<ref name="res" />. Dovette dunque essere creato ex-novo, ma presentò dei malfunzionamenti talmente gravi, che alcuni piloti israeliani al momento di fare fuoco con la coppia di mitragliatrici MG 131, finirono con il colpire la propria elica<ref>{{cita libro|cognome=Lande |nome=D.A. |titolo=Messerschmitt 109 |editore=MBI Publishing Company |anno=2000 |lingua=inglese |id=ISBN 0-7603-0803-9 |pagine=p.116 }}</ref>.
 
Tra le altre modifiche effettuate dai tecnici dell'Avia, effettuate però durante il conflitto del 1948, vi furono l'adozione di un nuovo [[Cupolino (aeronautica)|tettuccio]] a goccia, che migliorò sensibilmente la visibilità dei piloti, e cambiamenti marginali, specialmente alla sezione di coda<ref name="res" />.
 
Furono costruiti circa 550 S-199, compreso un certo numero di addestratori conversione designato CS-199 (armata) e C-210 (disarmati). Il primo volo ebbe luogo nel marzo 1947 e la produzione terminò nel 1949.
 
=== Impiego operativo ===
[[File:AviaS199Israel.png|right|thumb|250px|Avia S-199 con le insegne della neonata aviazione israeliana nel giugno del 1948]]
L'Avia-199 prestò servizio sia nelle fila della [[Československé Vojenské Letectvo]] (l'Aeronautica militare cecoslovacca discolta nel [[1993]]), che in quelle della [[Heyl Ha'Avir]] (le forze aeree israeliane) con cui ebbe il battesimo del fuoco. Dalla Cecoslovacchia furono acquistati ed inviati in [[Israele]] venticinque velivoli. Di questi solo due non arrivarono a destinazione. Il prezzo per ogni aereo fu fissato in 190.000 [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref>Ilan, Amitzur (1996). ''The Origin of the Arab-Israeli Arms Race. Arms, Embargo, Military Power and Decision in the 1948 Palestine War'', New York University Press, p. 169</ref>. Sullo stao [[Europa|europeo]] vigeva un [[embargo]] sulle esportazioni di armi, per cui le trattative con gli agenti dell'[[Agenzia Ebraica]], avvennero in maniera del tutto segreta. I primi esemplari arrivarono il [[20 maggio]] [[1948]], sei giorni dopo la dichiarazione di Indipendenza di Israele e cinque giorni dopo l'inizio della [[Guerra arabo-israeliana del 1948|guerra]] da parte dell'[[Egitto]]. Una volta assemblati furono inviati a combattere per la prima volta il [[29 maggio]], attaccando l'[[esercito egiziano]] tra [[Ashdod]] e il [[ponte]] nei pressi di [[Ad Halom]], a [[sud]] di [[Tel Aviv]]. Fu la prima azione di guerra dello Squadrone 101 delle forze aeree israeliane. Il velivolo si dimostrò inaffidabile e scarsamente manovrabile in combattimento ed inoltre, problemi di manutenzione, fecero sì che non più di cinque aerei contemporaneamente fossero pronti al volo. L'Avia-199 tuttavia, ottenne alcune vittorie contro i suoi avversari, tra cui lo [[Supermarine Spitfire|Spitfire]]<ref>{{cita libro| cognome=Nordeen | nome=Lon| anno=1990 | titolo=Fighters Over Israel, The Story of the Israeli Air Force from the War of Independence to the Bekaa Valley| editore=Guild Publishing| lingua=inglese | }}</ref>. Visti i pessimi risultati gli S-199 furono gradualmente sostituiti dai [[North American P-51 Mustang]] e gli Spitfire e relegati a ruoli secondari, di attacco al suolo o di bombardamento a bassa quota<ref name="res" />. Alla fine di [[ottobre]] del 1948 solo sei Avia erano operativi e continuarono ad effettuare sporadiche azioni di combattimento fino al [[dicembre]] dello stesso anno. Una volta concluse le ostilità, furono radiati dal servizio<ref name="res" />.
 
Conitnuò la sua carriera nell'aviazione militare cecoslovacca. Gli ultimi esemplari rimasero in servizio tra le fila della Guardia di sicurezza nazionale cecoslovacca fino al 1957.
 
== Versioni ==
* '''Avia S-99''': prima versione costruita dopo la seconda guerra mondiale, utilizzando tutte le componenti del Bf 109 G-12, compreso il propulsore DB 605. L'Avia lo designò come C.10. Furono completati 21 aerei.
* '''Avia CS-99''': variante da addestramento dell'S-99, basata sul progetto di una versione da addestramento del Bf 109 G-12. L'Avia lo designò come C.10. Furono completati 23 aerei.
* '''Avia S-199''': versione maggiormente prodotta. Basata sulla cellula del Bf 109 G-14, adottava il propulsore Junkers Jumo 211. L'Avia lo designò come C.210. Furono completati 559 aerei.
* '''Avia CS-199''': versione da addestramento a due posti costruita adattando un S-199. Ne furono costruiti 2 esemplari.
 
== Utilizzatori ==
;{{CSK}}
*[[Československé Vojenské Letectvo]]
*[[Guardia di sicurezza nazionale cecoslovacca]]
;{{ISR}}
*[[Heyl Ha'Avir]]
**[[Squadrone 101 (Israele|Squadrone 101]]
 
== Esemplari attualmente esistenti ==
Ad oggi sono conservati tre esemplari: un S-199 e un CS-199 sono esposti al [[Letecké Muzeum Kbely]], ovvero il Museo nazionale dell'aviazione di [[Praga]]; il terzo invece, è conservato al museo delle forze aeree israeliane, nella [[base aerea di Hatzerim]].
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita libro |cognome=Aloni |nome=Shlomo |altri=illustrazioni di Mark Rolfe |titolo=Arab-Israeli Air Wars 1947-82 |url=http://books.google.it/books?id=mO02czQ9jyYC&pg=PA11&dq=Avia+S-199&hl=it&ei=CIQnTcztH4-hOpuz7dYC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Avia%20S-199&f=false |datadiaccesso=9 gennaio 2011 |data=15 febbraio 2001 |anno= |mese= |editore=Osprey Publishing |città= |lingua=inglese |id=ISBN 1841762946 |pagine= |cid=Aloni }}
*{{cita libro |cognome=Norton |nome=Bill |titolo=Air war on the edge: a history of the Israeli Air Force and its aircraft since 1947 |url=http://books.google.it/books?id=q84hAQAAIAAJ&q=avia+S-199&dq=avia+S-199&hl=it&ei=ChQqTeK2KovqOfq50JUD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CFAQ6AEwBQ | datadiaccesso=9 gennaio 2011 |data=17 Febbraio 2004 |editore=Midland Publishing |città= Leicester |lingua=inglese |id=ISBN 1857800885 }}
*{{cita libro |curatore=Books Llc |titolo=Avia Aircraft: Avia B-534, Avia S-199, Avia Bh-33, Avia B-158, Avia B. 35, Avia B-135, Avia Bh-21, Avia B. 122, Avia Bh-1, Avia Bh-5, Avia Bh-7 |url= http://books.google.it/books?id=fkeSSQAACAAJ&dq=avia+S-199&hl=it&ei=ChQqTeK2KovqOfq50JUD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CF8Q6AEwCA |datadiaccesso=9 gennaio 2011 | data=07 Maggio 2010 |editore=General Books LLC |lingua=inglese |id=ISBN 1155815599 }}
*{{cita libro |curatore=Books Llc |titolo=Czechoslovakian Aircraft 1940-1949: Czechoslovakian Civil Utility Aircraft 1940-1949, Czechoslovakian Fighter Aircraft 1940-1949 |url=http://books.google.it/books?id=ojVJSwAACAAJ&dq=avia+S-199&hl=it&ei=ChQqTeK2KovqOfq50JUD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=11&ved=0CGcQ6AEwCg |datadiaccesso=9 gennaio 2011 | data=9 giugno 2010 |editore=General Books LLC |lingua=inglese |id=ISBN 1157813240 }}
 
== Voci correlate ==
*[[Hispano Aviación HA-1112]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:S-199_(Israeli_Air_Force)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/History/avia.html|titolo=Avia S.199 |accesso=8 gennaio 2010 |lingua=en |editore=http://www.jewishvirtuallibrary.org |opera=The Jewish Virtual Library}}
*{{cita web|url=http://www.machal.org.il/index.php?option=com_content&view=article&id=270&Itemid=369&lang=en |titolo=The role of the czechoslovakian Avia-S199 the israel air force's first combat aircraft |accesso=8 gennaio 2010 |lingua=en |editore=http://www.machal.org.il}}
*{{cita web|url=http://www.aviastar.org/air/czech/avia_s-199.php|titolo=Avia S.199 |accesso=8 gennaio 2011 |lingua=en |editore=http://www.militaryfactory.com|opera=Military dictionary}}
 
{{Portale|aeronautica|guerra}}
 
<nowiki>[[Categoria:Aerei militari cecoslovacchi]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960]]
[[Categoria:Aerei militari dei conflitti arabo-israeliani]]
 
[[cs:Avia S-199]]
[[de:Avia S.199]]
[[en:Avia S-199]]
[[es:Avia S-199]]
[[fr:Avia S-199]]
[[he:אוויה S-199]]
[[hu:S–199 Mezek]]
[[nl:Avia S-199]]
[[ja:アヴィア S-199]]
[[pl:Avia S-199]]</nowiki>