Essedarius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: ru:Эсседарий |
il termine esseda è errato |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''''essedarius''''' (pl. '''''essedarii''''') era una delle [[
==La comparsa degli ''essedarii''==
La prima citazione di ''essedarii'' è nel ''De Bello Gallico'' di [[Cesare]]<ref>{{cita|Cesare|Libro V, par. 19.|cidCesare}}</ref>: gli ''essedarii'' (truppe addestrate a combattere sui carri) sono oltre quattromila e sono guidati da [[Cassivellauno]].
La comparsa di questa categoria gladiatoria risale all'impero di [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], al tempo della [[conquista della Britannia]]<ref name="nameGuidi">{{cita|Guidi|p. 99|cidGuidi}}.</ref>. Si ha notizia di esibizioni di ''essedarii'' durante gli spettacoli gladiatori, durante i quali vennero utilizzati proprio i britannici catturati, e il loro spettacolo incontrò il favore del pubblico<ref>[[Svetonio]], [[Vite dei Cesari]], Libro IV, [[Caligola]], 35.</ref><ref>Svetonio, Vite dei Cesari, Libro V, Claudio, 21.</ref>. ▼
▲
L'identificazione di tale classe di gladiatori, così come lo svolgimento delle loro battaglie, non sono note, data l'assenza di immagini raffiguranti combattimenti con i carri; non si sa neppure se durante i ludi gladiatori il carro fosse condotto dallo stesso ''essedarius'' oppure, similmente all'uso britannico, da un [[auriga]]<ref name="nameGuidi" />. È probabile<ref>{{cita|Paolucci|p. 38|cidPao}}</ref> che il loro ruolo fosse perlopiù scenico, e che dopo un ingresso spettacolare nell'arena, i loro combattimenti si svolgessero a piedi. ▼
▲L'identificazione di tale classe di gladiatori, così come lo svolgimento delle loro battaglie, non sono note, data l'assenza di immagini raffiguranti combattimenti con i carri; non si sa neppure se durante i ludi gladiatori il carro fosse condotto dallo stesso ''essedarius'' oppure, similmente all'uso britannico, da un [[auriga]]<ref name="nameGuidi" />. È probabile<ref>{{cita|Paolucci|p. 38|cidPao}}.</ref> che il loro ruolo fosse perlopiù scenico, e che dopo un ingresso spettacolare nell'arena, i loro combattimenti si svolgessero a piedi.
La loro identificazione è stata resa possibile da una singola immagine di un ''essedarius'' privo del carro, raffigurato presso una [[stele]] funeraria. Tale categoria gladiatoria è comunque frequentemente menzionata nelle iscrizioni<ref>Orelli, n. 2566, n. 2584</ref><ref>''Venuleius ess(edarius) / VII |(victoriarum) VII'', in {{CIL|4|4413}}, oppure ''C(aius) Iulius / Iucundus / essedarius / v(ixit) a(nnos) XXV / filia patri'' in {{CIL|6|4335}}</ref>.
==Armi e armatura==
L<nowiki>'</nowiki>''essedarius'' era un gladiatore mediamente armato. Era armato con una [[
==Avversario==
Line 18 ⟶ 20:
==Bibliografia==
* {{cita libro|Giulio|Cesare|[[De Bello Gallico]]||||cid=cidCesare|lingua=la}}
* {{cita libro|Federica|Guidi|Morte nell'arena: storia e leggenda dei gladiatori|2006|Mondadori| |
*
* [[Johann Caspar von Orelli]], ''Inscriptionum Latinarum Selectarum Collectio'', 1828
* {{cita libro|Fabrizio|Paolucci|Gladiatori - I dannati dello spettacolo|2006|Giunti|Roma|
==Voci correlate==
*[[
*[[Reziario]]
== Collegamenti esterni ==
{{Svaghi nell'antica Roma}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Antica Roma}}
[[Categoria:Gladiatori]]
|