Yaghisiyan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sost. cat. |
||
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Yāghısiyān
'''Yāghısiyān''' (m. il [[2 giugno]] [[1098]]) fu il governatore di [[Antiochia di Siria|Antiochia]] durante la [[Prima Crociata]]. ▼
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Yaghisiyan
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 2 giugno
|AnnoMorte = 1098
|Epoca = 1000
|Attività = condottiero
|Nazionalità = turco
▲
}}
[[File:AntiochRamparts.jpg|thumb|Le mura di Antiochia sul Monte Silpius al tempo delle [[crociate]]]]
Fu uno schiavo turco del [[Sultano]] [[Selgiuchidi|selgiuchide]] di Rum [[Malik Shah I]], che conquistò [[Antiochia di Siria|Antiochia]] nel [[1085]] nominandovi come suo governatore Yāghısiyān verso il [[1090]]. Malik Shah morì nel [[1092]] e il suo successore [[Tutush I]] assegnò a Yāghısiyān un tarreitorio ancora più esteso intorno a [[Manbij]] e [[Turbessel]]. Quando Tutush morì a sua volta nel [[1095]], i suoi nipoti, [[Ridwan]] e [[Duqaq]], si disputarono con le armi il controllo della [[Siria]], reclamando rispettivamente [[Aleppo]] e [[Damasco]]. La pretesa di Ridwan di governare [[Aleppo]] si scontrò con l'alleanza formata contro di lui da Yāghısiyān, [[Ilghazi]] e Duqaq. Yāghısiyān era avverso a Janah al-Dawla, tutore ( ''[[atabeg|atābeg]]'' ) di Ridwan, più di quanto non fosse ostile allo stesso Ridwan e così preferì allearsi con Duqaq. ▼
Fu uno schiavo turco del [[Sultano]] [[Selgiuchidi|selgiuchide]] [[Malik Shah I|Malik Shāh]], che conquistò [[Antiochia di Siria|Antiochia]] nel [[1085]] nominandovi come suo governatore Yāghısiyān verso il [[1090]].
Dopo la morte di Malik Shāh nel 1092, l'[[Anatolia]] fu governata da [[Suleiman ibn Qutulmish]], cugino del Sultano, mentre la Siria era affidata a [[Tutush I]] fratello del Sultano selgiuchide.
Inserita tra le due aree, Antiochia (in turco Antakya) era ancora un caposaldo bizantino e sia Suleiman, sia Tutush intendevano conquistarla e provarono ad attuare i loro disegni.
Ridwan e i suoi alleati attaccarono il territorio di Yāghısiyān e poi assediarono Damasco allorché Duqaq e Ilghazi giunsero a prestare soccorso ad Antiochia. Nel 1097 Ridwan entrò in contrasto con Janah al-Dawla e Yāghısiyān diventò più disposto a un'alleanza con Ridwan. Essa fu realizzata e perfezionata con un matrimonio contratto da sua figlia con lo stesso Ridwan. I due consuoceri mossero insieme all'attacco di [[Shayzar]] quando giunsero notizie concernenti la Prima Crociata, cosicché tutte le parti si ritirano nei propri domini per prepararsi a fronteggiare il prevedibile attacco. ▼
▲
▲
Se le alleanze contratte fossero state osservate lealmente o se le varie parti coinvolte si fossero accordate per cooperare, esse sicuramente sarebbero state in grado di sconfiggere i Crociati ma appena tutto ciò si verificò Yāghısiyān fu lasciato solo con il suo proprio esercito ad Antiochia. Preparandosi a un [[assedio]], egli esiliò numerosi esponenti cristiani della [[Chiesa ortodossa]] greca e [[Armeni Ortodossi|armena ortodossa]], che egli considerava inaffidabili. Imprigionò il [[Patriarca Ortodosso di Antiochia]], [[Giovanni l'Ossita]] e trasformò la Cattedrale di S. Pietro in un edificio civile. I cristiani [[Chiesa Siro-Ortodossa|Siro-Ortodossi]] furono per lo più risparmiati perché Yāghısiyān li considerava più leali nei suoi confronti, in quanto ostili ai Greci e agli Armeni.▼
Nell'inverno del [[1097]]-[[1098]], [[Assedio di Antiochia|Antiochia fu assediata]] dai Crociati e Yāghısiyān e suo figlio Shams al-Dawla chiesero aiuto a Duqaq. Egli di frequente effettuò sortite contro l'accampamento cristiano e attaccò pattuglie incaricate di procurare il foraggio per le cavalcature. Yāghısiyān sapeva dai suoi informatori che si erano manifestati dissensi fra i cristiani; both [[Raymond IV of Toulouse]] and [[Bohemund I of Antioch|Bohemund of Taranto]] wanted the city for themselves. While Bohemund was away foraging on [[December 29]], 1097, Raymond attacked but was pushed back by Yaghi-Siyan's troops. On [[December 30]], reinforcements from Duqaq were defeated by Bohemund's foraging party, and retreated to [[Homs]]. ▼
▲Se le alleanze contratte fossero state osservate lealmente o se le varie parti coinvolte si fossero accordate per cooperare, esse sicuramente sarebbero state in grado di sconfiggere i Crociati ma appena tutto ciò si verificò Yāghısiyān fu lasciato solo con il suo proprio esercito ad Antiochia. Preparandosi a un [[assedio]], egli esiliò numerosi esponenti cristiani della [[Chiesa ortodossa]] greca e [[
▲Nell'inverno del [[1097]]-[[1098]], [[Assedio di Antiochia (1098)|Antiochia fu assediata]] dai Crociati e Yāghısiyān e suo figlio Shams al-Dawla chiesero aiuto a
Yāghısiyān allora si rivolse per ottenere aiuti a Ridwān. In febbraio anche l'esercito di Ridwān fu sconfitto. Mentre l'esercito crociato era lontano dalla città per affrontare Ridwān, Yāghısiyān effettuò una sortita per aggredire le fanterie lasciate a difesa degli accampamenti, ma fu anch'egli respinto nel momento in cui i crociati vittoriosi tornarono al campo davanti Antiochia.
In marzo Yāghısiyān tese un'imboscata ai Crociati che stavano facendo legna e che stavano trasportando materiale sbarcato nel porto di S. Simeone, nelle loro retrovie. Quando il campo crociato ad Antiochia seppe che Raimondo e Boemondo erano stati uccisi, ci fu una confusione generalizzata e Yāghısiyān attaccò il resto dell'esercito cristiano condotto da [[Goffredo di Buglione]]. Boemondo e Raimondo tornarono tuttavia rapidamente e Yāghısiyān fu una volta ancora respinto all'interno della città assediata.
Questa volta il governatore si rivolse a [[Kerbogha]] di [[Mosul]] per avere aiuti. I Crociati sapevano di dover impadronirsi della città prima che arrivassero i rinforzi di Kerbogha. Boemondo segretamente negoziò con una delle guardie di Yāghısiyān, un [[Armenia|Armeno]] di nome Fīrūz, che si disse disposto a tradire la città. La notte del 2 giugno 1098 i Crociati entrarono in città; Yāghısiyān fuggì con la sua guardia personale, mentre suo figlio rimase indietro a difendere la cittadella. Durante la sua fuga, Yāghısiyān cadde da cavallo e le sue guardie pensarono che fosse impossibile condurre con loro il governatore ferito e lo abbandonarono sul terreno e fuggirono senza di lui. Fu trovato da un Armeno che gli tagliò la testa e la spedì in macabro dono a Boemondo.
Antiochia fu rivendicata da Boemondo e Raimondo, con quest'ultimo insediatosi nell'abitazione di Yāghısiyān e Boemondo nella cittadella che era stata strappata a Shams al-Dawla dopo una settimana. La loro contesa rallentò la Crociata per vari mesi.
*[[Prima Crociata]]▼
*[[Antiochia di Siria|Antiochia]]▼
*[[Selgiuchidi]]▼
I Crociati ricordarono il nome di Yāghısiyān in vari modi in [[Lingua latina|Latino]], tra cui Acxianus, Gratianus e Cassianus. La residenza reclamata da Raimondo divenne nota come ''palatium Cassiani''.
==Bibliografia==▼
*[[Steven Runciman]], ''Storia delle Crociate'', vol. I: La Prima Crociata e la fondazione del Regno di Gerusalemme, [[Torino]], [[Einaudi]], 1966.▼
*H.A.R. Gibb, ''The Damascus Chronicle of the Crusades: Extracted and Translated from the Chronicle of [[Ibn al-Qalanisi]]'', 1932.▼
▲== Bibliografia ==
▲* [[Steven Runciman]], ''Storia delle Crociate'', vol. I: La Prima Crociata e la fondazione del Regno di Gerusalemme, [[Torino]], [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1966.
▲* H.A.R. Gibb, ''The Damascus Chronicle of the Crusades: Extracted and Translated from the Chronicle of [[Ibn al-Qalanisi]]'', 1932.
== Voci correlate ==
[[Categoria:Islam]]▼
▲* [[Prima Crociata]]
[[Categoria:Biografie|Yaghisiyan]]▼
▲* [[Antiochia di Siria|Antiochia]]
▲* [[Selgiuchidi]]
{{Portale|biografie|Crociate}}
[[Categoria:Persone della prima crociata]]
|