Bruno Metsu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(90 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori|francesi}}
{{Sportivo
|Nome = Bruno Metsu
|NomeCompletoImmagine = Bruno LucasMetsu Felix Metsu2012.jpg
|Immagine =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{FRA}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza = 180
|Peso = 70
|Disciplina = calcio
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/13_ottobre_15/calcio-addio-bruno-metsu-ct-grande-senegal-mondiale-2002-1b99e074-3572-11e3-9c0c-20e16e3a15ed.shtml|titolo=''Calcio: addio a Bruno Metsu
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex giocatore)</small>
c.t. del grande Senegal al Mondiale 2002''|autore=|data=15 ottobre 2013|accesso=25 giugno 2014}}</ref>
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Naz|CA|QAT}}
|TermineCarriera = 1987 - giocatore
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni = ?-?
|GiovaniliSquadre = [[Immagine:Flag of None.svg|20px]] [[SC Hazebrouck|Hazebrouck]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1969-1970|[[Immagine:Flag of None.svg|20px]]{{Bandiera|NC}} [[SC Hazebrouck|Hazebrouck]] |? (?)
|1970-1972|{{Calcio Anderlecht|G}}|? (?)
|1972-1975|{{Calcio Dunkerque|G}}|? (?)
|1975-1979|{{Calcio Valenciennes|G}}|? (?)
|1979-1981|{{Calcio Lilla|G}}|? (?)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1981-1983|{{Calcio Nizza|G}}|
|19831969-19841970 |{{Calcio RoubaixBandiera|GNC}} [[SC Hazebrouck|Hazebrouck]] |? (?)
|1970-1972 |Anderlecht |0 (0)
|1984-1987|{{Calcio Beauvais|G}}|? (?)
|1972-1975 |Dunkerque |27 (1)
|1975-1979 |Valenciennes |134 (14)
|1979-1981 |Lilla |63 (3)
|1981-1983 |Nizza |67 (5)
|1983-1984 |Roubaix |20 (0)
|1984-1987 |Beauvais|? (?)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1987-1992|{{Calcio Beauvais|A}}|
|1985-1987 |Beauvais|<small>Giovanili</small>
|1992-1993|{{Calcio Lilla|A}}|
|1987-1992 |Beauvais|
|1993-1994|{{Calcio Valenciennes|A}}|
|1992-1993 |Lilla|
|1995-1998|{{Calcio Sedan|A}}|
|1993-1994 |Valenciennes |
|1998-1999|{{Calcio Valence|A}}|
|1995-1998 |Sedan |
|1998-1999 |Valence |
|2000|{{Naz|CA|GIN|M}} |
|2000-2002|{{Naz|CA|SEN|M}}|
|2002-2004|Al Ain |
|2004-2005|Al Gharafa |
|2005-2006|Al Ittihad|
|2006-2008|{{Naz|CA|ARE|M}}|
|2008-2011 |{{Naz|CA|QAT|M}}|
|2011-2012 |Al Gharafa |
|2012|Al Wasl|
}}
{{Carriera sportivo
|2000-2002|{{Naz|CA|SEN}}|
|2002-2004|{{Calcio Al Ain|A}}|
|2004-2005|[[Immagine:Flag of None.svg|20px]] [[Al Gharrafa Doha]]|
|2005-2006|{{Calcio Al Ittihad|A}}|
|2006-2008|{{Naz|CA|UAE}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2008-|{{Naz|CA|QAT}}|}}
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2SEN|2002}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa delle Nazioni del Golfo}}
|Aggiornato =
{{MedaglieOro|[[Coppa delle Nazioni del Golfo 2007|UAE 2007]]}}
|Aggiornato = 17 luglio 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Bruno Lucas Felix
|Cognome = Metsu
|ForzaOrdinamento = Metsu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Coudekerque-Village
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte = Coudekerque-Village
|GiornoMeseMorte = 15 ottobre
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://www.unita.it/sport/morto-bruno-metsu-guido-il-senegal-rivelazione-ai-mondiali-2002-1.527260|titolo=''Morto Bruno Metsu, guidò il Senegal rivelazione ai Mondiali 2002''|autore=|data=15 ottobre 2013|accesso=25 giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =, attuale [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio del Qatar]]
}}
 
== Biografia ==
Nel [[2000]], viene chiamato ad allenare la [[nazionale di calcio del Senegal]]. Con i ''Lions de la Teranga'' ottiene risultati sorprendentemente positivi: prima, vincendo nel suo gruppo, consegue una storica qualificazione al {{WC|2002}} ai danni del {{NazNB|CA|MAR}}. Ai Mondiali arriva sino ai quarti di finale, battendo 1-0 la {{NazNB|CA|FRA}} campione del mondo al debutto e la {{NazNB|CA|SWE}} agli ottavi. L'eliminazione ai quarti matura in seguito alla sconfitta con la {{NazNB|CA|TUR}}. Dopo aver sposato una musulmana ed essersi convertito all'Islam, ha cambiato nome ed è conosciuto tutt'ora anche come Abdoul Karim.
Dopo aver allenato alcune squadre minori francesi e la nazionale della Guinea, nel 2000 viene chiamato ad allenare la [[nazionale di calcio del Senegal]]. Con i ''Lions de la Teranga'', vincendo nel suo gruppo, consegue una storica qualificazione al {{WC|2002}} ai danni del {{NazNB|CA|MAR|M}}, e poco dopo arriva al secondo posto in Coppa d'Africa. Ai Mondiali la sua nazionale arriva ai quarti di finale, battendo 1-0 la {{NazNB|CA|FRA|M}} campione del mondo al debutto e la {{NazNB|CA|SWE|M}} agli ottavi. L'eliminazione ai quarti matura in seguito alla sconfitta con la {{NazNB|CA|TUR|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/senegal-2002/|titolo=La Nazionale più emozionante della storia|editore=ultimouomo.com|data=8 giugno 2018|accesso=9 giugno 2018}}</ref>
 
Dopo aver sposato una musulmana ed essersi convertito all'[[Islam]], ha cambiato nome, facendosi chiamare Abdoul Karim. Dal 25 settembre 2008 è stato [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio del Qatar]] al posto dell'uruguayano [[Jorge Fossati]], firmando un contratto fino al 2014. Il 3 febbraio 2011 viene esonerato dopo l'eliminazione ai quarti della [[Coppa d'Asia 2011]].
==Palmarès==
 
===Allenatore===
Il 16 marzo 2011 ha firmato un contratto con l'[[Al-Gharafa Sports Club|Al-Gharafa]] fino al 2013. L'11 luglio 2012 ha sostituito l'esonerato [[Diego Armando Maradona]] sulla panchina dell'[[Al-Wasl Sports Club|Al-Wasl]]. Circa tre mesi più tardi ha risolto il contratto con la sua ultima squadra, per motivi di salute. Nell'ottobre 2012 gli è stato infatti diagnosticato un [[carcinoma del colon-retto|cancro al colon]] in fase avanzata. A causa della malattia, è deceduto il 15 ottobre 2013 a 59 anni nella nativa [[Coudekerque-Village|Coudekerque]].
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
*{{Calciopalm|Campionato belga di calcio|1}}
:Anderlecht: [[Division I 1971-1972|1971-1972]]
 
*{{Calciopalm|Coppa del Belgio|1}}
:Anderlecht: 1971-1972
 
=== Allenatore ===
*{{Calciopalm|Campionato emiratino|2}}
:Al-Ain: 2002-2003, 2003-2004
 
* {{Calciopalm|AFC Champions League|1}}
:Al-Ain: [[AFC Champions League 2002-2003|2002-2003]]
 
*{{calciopalm|Campionato qatariota|1}}
:Al-Gharrafa: 2005
 
*{{calciopalm|Coppa della Corona del Principe della Corona del Qatar|1}}
:Al-Gharrafa: 2005
 
==Note==
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002}}
<references/>
{{Nazionale senegalese mondiali 2002}}
 
{{Nazionale emiratina Coppa d'Asia 2007}}
== Altri progetti ==
{{Nazionale qatariota Coppa d'Asia 2011}}
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Senegal maschile calcio africano 2002}}
{{Senegal maschile calcio mondiale 2002}}
{{Emirati Arabi Uniti maschile calcio asiatico 2007}}
{{Qatar maschile calcio asiatico 2011}}
{{CT nazionale guineana di calcio}}
{{CT nazionale senegalese di calcio}}
{{CT nazionale emiratina di calcio}}
{{CT nazionale qatariota di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Asia di club]]
[[ar:برونو ميتسو]]
[[de:Bruno Metsu]]
[[en:Bruno Metsu]]
[[es:Bruno Metsu]]
[[fi:Bruno Metsu]]
[[fr:Bruno Metsu]]
[[ja:ブルーノ・メツ]]
[[lt:Bruno Metsu]]
[[pl:Bruno Metsu]]
[[pt:Bruno Metsu]]
[[ru:Метсю, Брюно]]
[[simple:Bruno Metsu]]