Real-time Transport Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: id:Realtime Transport Protocol
Aggiunta voce correlata
 
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
L'In [[telecomunicazioni]] l''''RTP''', oacronimo di '''''Real-time Transport Protocol''''', è un [[Protocollo di rete|protocollo]] del [[livello applicazioni]] (e del [[Livello di trasporto|livello trasporto]]) utilizzato per servizi di comunicazione in [[Sistema real-time|tempo reale]] insu internet[[Internet]].
{{IPstack}}
 
L' '''RTP''' o '''Real-time Transport Protocol''' è un [[Protocollo di rete|protocollo]] del [[livello applicazioni]] per servizi in [[tempo reale]] in internet.
== Descrizione ==
È stato sviluppato da un gruppo di ricerca noto come '''Audio-Video Transport Working Group''', facente capo alla [[Internet Engineering Task Force|IETF]] (''Internet Engineering Task Force''). Il corrispondente [[Request for Comments|RFC]] è stato pubblicato nel 1996.
 
RTP doveva inizialmente essere un protocollo [[multicast]], ma viene più spesso impiegato in applicazioni [[unicast]]. È basato sul protocollo [[User Datagram Protocol|UDP]] e viene usato in congiunzione con [[RTCP]] (''RTP Control Protocol'') che monitora la [[qualità di servizio|qualità del servizio]] e trasporta le informazioni riguardo ai partecipanti ad una [[sessione]]. RTCP è sufficiente per sessioni “loosely controlled”, in cui cioè non c’èc'è un reale controllo dei partecipanti e set-up della sessione, e non è necessario che tutti i requisiti di controllo siano soddisfatti. Per questo RTP può essere coadiuvato da un protocollo apposito per la gestione delle sessioni (come [[Session Initiation Protocol|SIP]] o [[H.323]]). Rappresenta una delle tecnologie fondamentali nell'industria della [[VoIP|telefonia su IP]].
 
Questo protocollo permette distribuzione di servizi che necessitano di trasferimento in tempo reale, come l'[[interattività]] audio e video. Fra questi servizi si trovano anche:
Line 6 ⟶ 10:
* la numerazione sequenziale
* la marcazione temporale ([[timestamp]])
* il monitoraggio.
* la monitorazione.
 
È stato sviluppato da un gruppo di ricerca noto come '''Audio-Video Transport Working Group''', facente capo alla [[Internet Engineering Task Force|IETF]] (Internet Engineering Task Force). Il corrispondente [[Request for Comments|RFC]] è stato pubblicato nel 1996.
 
RTP doveva inizialmente essere un protocollo [[multicast]], ma viene più spesso impiegato in applicazioni [[unicast]]. È basato sul protocollo [[User Datagram Protocol|UDP]] e viene usato in congiunzione con [[RTCP]] (RTP Control Protocol) che monitora la qualità del servizio e trasporta le informazioni riguardo ai partecipanti ad una sessione. RTCP è sufficiente per sessioni “loosely controlled”, in cui cioè non c’è un reale controllo dei partecipanti e set-up della sessione, e non è necessario che tutti i requisiti di controllo siano soddisfatti. Per questo RTP può essere coadiuvato da un protocollo apposito per la gestione delle sessioni (come [[Session Initiation Protocol|SIP]] o [[H.323]]).
Rappresenta una delle tecnologie fondamentali nell'industria della [[VoIP|telefonia su IP]].
 
Solitamente le applicazioni pongono l'RTP sopra l'[[User Datagram Protocol|UDP]] per le operazioni di [[multiplexing]] e [[checksum]], anche se può essere usato con altri protocolli di rete e trasporto sottostanti.
 
I numeri di sequenza ([[sequence numbers]]) che troviamo nel protocollo RTP permettono all'utente che riceve i dati di ricostruire la sequenza dei pacchetti del mittente. Le conferenze multicast multimediali non sono però la sua unica capacità, anche se è stato implementato inizialmente per tale scopo. Ad esempio, trovano posto in questo protocollo la memorizzazione di un [[flusso dati continuo]], le simulazioni interattive distribuite, le misurazioni e i controlli.
Le conferenze multicast multimediali non sono però la sua unica capacità, anche se è stato implementato per questo.
Ad esempio, trovano posto in questo protocollo la memorizzazione di un [[flusso dati continuo]], le simulazioni interattive distribuite, le misurazioni e i controlli.
 
=== Header ===
{| width="500" align="right" border="1" class="wikitable"
|-
Line 50 ⟶ 47:
|}
 
I pacchetti RTP sono formati da un header di minimo 12 byte seguiti da un payload che dipende dalla specifica applicazione. L’headerL'header RTP è formato da:
* '''Ver. (Version)''': (2bit) indica la versione del protocollo. La versione corrente è la numero 2.
* '''P (Padding)''': (1 bit) indica se è presente un byte di padding alla fine del pacchetto.
* '''X (Extension)''': (1 bit) indica la presenza di un Extension header tra l’headerl'header standard e il payload.
* '''CC (CSRC Count)''': (4 bit) contiene il numero di CSRC identifiers (definiti sotto) che seguono l’headerl'header minimo.
* '''M (Marker)''': (1 bit) Usato dal livello applicativo e quindi definito dal profilo specifico. Se è settato, significa che il pacchetto ha una qualche speciale rilevanza per il livello applicativo.
* '''PT (Payload Type)''': (7 bit) indica il formato del payload e determina la sua interpretazione dall’applicazionedall'applicazione. Questo è specifico per ogni profilo RTP.
* '''Sequence Number''': (16 bit) il sequence number viene incrementato di uno per ogni pacchetto RTP inviato e permette al ricevente di identificare perdite di pacchetti e ripristinare l’ordinel'ordine corretto. Il protocollo RTP non prende provvedimenti quanto un pacchetto viene perduto, ma lascia campo libero all’applicazioneall'applicazione. In accordo con l’RFCl'RFC 3550, il valore iniziale deve essere casuale per rendere attacchi di tipo [[Attacco_con_testo_in_chiaro_notoAttacco con testo in chiaro noto|known-plaintext]] più difficili.
* '''Timestamp''': (32 bit) utilizzato per permettere al ricevente di riprodurre il media ricevuto all’intervalloall'intervallo appropriato. La granularità dipende dall’applicazionedall'applicazione ed è definita dallo specifico profilo RTP.
* '''SSRC''': (32 bit) il synchronization source identifier identifica in modo univoco la fonte dello stream all’internoall'interno della sessione RTP.
* '''CSRC''': (da 0 a 15, 32 bit ciascuno) gli identificatori contributing source enumerano le fonti di uno stream generato da più fonti. Il numero di identificatori CSRC è dato dal valore del campo CC.
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[cs:Secure Real-time Transport Protocol]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* RFC 3550 Real-time Transport Protocol
* RFC 1889
 
{{IPstack}}
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Protocolli di Internet]]
[[Categoria:Protocolli livello applicazione]]
[[Categoria:Software real-time]]
{{Portale|Telematica}}
 
[[bg:RTP]]
[[ca:Real Time Protocol]]
[[cs:Real-time Transport Protocol]]
[[da:Real-time Transport Protocol]]
[[de:Real-Time Transport Protocol]]
[[en:Real-time Transport Protocol]]
[[es:Real-time Transport Protocol]]
[[eu:RTP]]
[[fi:RTP]]
[[fr:Real-time transport protocol]]
[[he:Real-time Transport Protocol]]
[[hu:Real-time Transport Protocol]]
[[id:Realtime Transport Protocol]]
[[ja:Real-time Transport Protocol]]
[[ms:Protokol Pengangkut Masa Sebenar]]
[[nl:Realtime Transport Protocol]]
[[pl:Real-time Transport Protocol]]
[[pms:RTP]]
[[pt:Real-time Transport Protocol]]
[[ro:Real-time Transport Protocol]]
[[ru:RTP]]
[[sk:Real-time Transport Protocol]]
[[sv:Real-time Transport Protocol]]
[[tr:Real-time Transport Protocol]]
[[yo:Real-time Transport Protocol]]
[[zh:实时传输协议]]