Saimiri oerstedii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stato di conservazione |
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale |
||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Saimiri del Centro America
| immagine =
|statocons_versione=iucn3.1
| statocons =VU
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]
Riga 24:
== Distribuzione ==
Con due [[sottospecie]] (''Saimiri oerstedii citrinellus'' e ''Saimiri oerstedii oerstedii'') vive in due popolazioni geograficamente separate sulla costa pacifica di [[Costa Rica]] e [[
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura circa 60
=== Aspetto ===
[[File:Central American Squirrel Monkey 2.jpeg|thumb|left
Mentre le scimmie scoiattolo dell'[[America
== Biologia ==
Si tratta di animali diurni e sociali: vivono in gruppi che, a causa dell'esiguo numero di esemplari rimasti, contano poche unità. I gruppi si muovono all'interno di un territorio che misura circa 0,2
A causa dell'[[habitat]] piuttosto esiguo della specie e della grande distanza che separa gli areali di questi animali da quelli delle altre specie di [[Saimiri|scimmie scoiattolo]], è stata a lungo caldeggiata l'ipotesi che questi animali siano in realtà discendenti di scimmie scoiattolo importate dall'uomo nella zona in tempi preistorici, ed evolutisi successivamente per conto proprio. Tale ipotesi è stata infine scartata dopo gli esami del [[DNA mitocondriale]] delle varie specie di saimiri, dai quali è emerso che questa specie ha intrapreso un proprio cammino evolutivo, separandosi dalle altre quattro, in un periodo compreso fra i 260.000 anni fa ed i sei milioni di anni fa.<ref>{{
La teoria più accreditata è che questi animali vivessero in
Si stima che la popolazione totale di questi animali sia calata negli ultimi trent'anni dalle 200.000 alle meno di 5000 unità.<ref>{{
=== Alimentazione ===
La dieta di questi animali è sostanzialmente insettivora: si nutrono di [[insetti]], piccoli [[invertebrati]], ma anche di frutta, fiori e [[nettare (botanica)|nettare]]. Sono state osservate alcune popolazioni controllare periodicamente le costruzioni di foglie fatte dai [[Ectophylla alba|pipistrelli delle foglie]] per verificare la presenza dei legittimi abitatori ed eventualmente mangiarli. Essendo animali molto intelligenti, tendono a non esaurire del tutto le risorse dell'ambiente in cui vivono, in modo tale da dar loro il tempo di rigenerarsi.
=== Riproduzione ===
A causa dell'estrema rarità della specie, poco o nulla si conosce sui suoi comportamenti riproduttivi: si pensa che in genere la riproduzione del saimiri centro-americano differisca molto poco da quella delle altre specie [[saimiri|congeneri]], che partoriscono un unico cucciolo dopo una gravidanza di sette mesi.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{IUCN|autore=Cuaròn et al.|summ=19836}}
* {{MSW3 Groves|pagine=138-139}}
== Altri progetti ==
Riga 54:
== Collegamenti esterni ==
* ARKive - [https://web.archive.org/web/20060507095725/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Saimiri_oerstedii/ Immagini di ''Saimiri oerstedii'']
{{Portale|mammiferi}}
Riga 60:
[[Categoria:Cebidi]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
|