Scientology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +Protetta |
||
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Organizzazione
|Nome = Scientology
|Logo = Scientology_symbol.svg
|Immagine = Church of Scientology building in Los Angeles, Fountain Avenue.jpg
|Dimensione immagine =
|Didascalia = Il palazzo "Big Blue" a [[Los Angeles]]
|Abbreviazione =
|Tipo = [[Nuovo movimento religioso]]
|Affiliazione =
|Fondazione = 18 febbraio [[1954]]
|Fondatore = [[L. Ron Hubbard]]
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = USA
|Sede = San Jacinto (California)
|Link sede =
|Altre sedi =
|Area =
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente = [[David Miscavige]]
|Direttore =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri =
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
[[File:ScientologyCenter1.jpg|thumb|Un palazzo di Scientology ad [[Hollywood]]]]'''Scientology''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|pron.]] {{IPA|[ʃenˈtɔloʤi]}}<ref>{{Treccani|scientology_(Lessico-del-XXI-Secolo)|Scientology|v = |accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>; in [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[sʌɪənˈtɒlədʒi]}}<ref>{{Cita web|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/scientology|titolo = Scientology|editore = Oxford Dictionaries|lingua = en|accesso = 28 settembre|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161028152414/https://en.oxforddictionaries.com/definition/scientology|dataarchivio = 28 ottobre 2016|urlmorto = no}}</ref>), più raramente '''Chiesa di Scientology''', è una setta che ha sede principale negli Stati Uniti e che raccoglie e diffonde dal 1954 l'insieme delle [[Credenza|credenze]] e pratiche ideate da [[L. Ron Hubbard]] che hanno a fondamento una serie di testi tra cui il suo libro ''[[Dianetics]]''<ref name="TimeVenus">{{Cita news|lingua=en|titolo=Remember Venus?|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,889564,00.html|pubblicazione=[[Time (periodico)|Time Magazine]]|data=22 dicembre 1952|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://archive.is/20120530/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,889564,00.html|dataarchivio=30 maggio 2012|urlmorto=no}}</ref>. Il nome del movimento è a volte tradotto in italiano come '''scientologia'''.<ref>{{Treccani|scientologia|Scientologia|v = sì|accesso = 27 ottobre 2016}}</ref>
Hubbard ha dato nel tempo diverse definizioni di Scientology, parallelamente al suo sviluppo. L'organizzazione non ha una propria definizione di cosa sia Scientology, salvo presentare le parole del suo fondatore. Nel suo primo libro sul soggetto la definisce "lo studio e il modo di occuparsi dello spirito in relazione a se stesso, agli universi e ad altre forme di vita"<ref>{{Cita libro|autore=L. Ron Hubbard|titolo=Scientology: the fundamentals of thought|url=https://archive.org/details/scientologyfunda0000hubb_y0r5|anno=2009|editore=Golden Era Productions|città=Los Angeles, California|p=[https://archive.org/details/scientologyfunda0000hubb_y0r5/page/n2/ 2]|citazione=Scientology Is defined as the study and handling of the spirit in relationship to itself, universes and other life.|lingua=en}}</ref>. Sul sito del movimento si legge che la parola scientology deriva dal [[lingua latina|latino]] ''scio'' ("sapere") e dal [[Lingua greca|greco]] ''logos'' ("studio di"). Il significato di scientology, si afferma nel sito, è "sapere come sapere"<ref>[http://www.scientology.it/scientology.html Definizione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150618123559/http://www.scientology.it/scientology.html |data=18 giugno 2015 }} sul sito ufficiale</ref>.
La qualifica di Scientology è argomento di dibattito: se [[Fonte terziaria|fonti terziarie]] la caratterizzano come "associazione religiosa" o "filosofia religiosa"<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.encyclopedia.com/topic/Church_of_Scientology.aspx#3|titolo=Scientology, Church of. The Columbia Encyclopedia, 6th ed.|data=2013|editore=Encyclopedia.com|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324141630/http://www.encyclopedia.com/topic/Church_of_Scientology.aspx#3|dataarchivio=24 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref> o "movimento religioso"<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/church-of-scientology|titolo=Scientology, Church of|editore=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324184038/http://www.treccani.it/enciclopedia/church-of-scientology/|dataarchivio=24 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref>, altre fonti<ref>* {{Cita news|lingua=en|autore=Richard Behar|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,972865,00.html|titolo=The Thriving Cult of Gree and Power|pubblicazione=[[Time (periodico)|Time]]|data=6 maggio 1991|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140224030817/http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,972865,00.html|dataarchivio=24 febbraio 2014|urlmorto=no}}
::traduzione in italiano:
::{{Cita web|autore=(a cura di) Simonetta Po|url=http://xenu.com-it.net/txt/time.htm|titolo=Scientology: la florida setta dell'avidità e del potere|editore=[[Allarme Scientology]]|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015233000/http://xenu.com-it.net/txt/time.htm|dataarchivio=15 ottobre 2013}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Primo Di Nicola, Marco Lillo|url=http://xenu.com-it.net/txt/espr1.htm|titolo=Allarme Scientology|rivista=[[L'Espresso]]|numero=5|anno=XLIII|data=6 febbraio 1997|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015225838/http://xenu.com-it.net/txt/espr1.htm|dataarchivio=15 ottobre 2013}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Elio Bromuri, Pier Giorgio Lignani|url=http://xenu.com-it.net/txt/relig.htm|titolo=Considerazioni sulla religione|rivista=[[La Voce (rivista)|La Voce]]|numero=30|data=8 agosto 1997|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015225502/http://xenu.com-it.net/txt/relig.htm|dataarchivio=15 ottobre 2013}}
* {{Cita web|lingua=en|autore=Stephen A. Kent|url=https://www.cs.cmu.edu/~dst/Library/Shelf/kent/religion.html|titolo=Scientology: is this a religion?|data=30 giugno 1997|editore=Dipartimento di Sociologia dell'Università dell'Alberta, Canada.|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140208201341/http://www.cs.cmu.edu/~dst/Library/Shelf/kent/religion.html|dataarchivio=8 febbraio 2014|urlmorto=no}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Jon Atack|anno=1990|titolo=A Piece of Blue Sky: Scientology, Dianetics and L. Ron Hubbard Exposed|url=https://archive.org/details/pieceofblueskysc00atac|editore=Carol Pub. Group|isbn=978-0-8184-0499-3}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Russell Miller|titolo=Bare-faced Messiah: The True Story of L. Ron Hubbard|url=http://www.spaink.net/cos/rmiller/index.html|anno=1988|isbn=0-7181-2764-1|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140606191837/http://www.spaink.net/cos/rmiller/index.html|dataarchivio=6 giugno 2014|urlmorto=no}}
* {{Cita libro|autore=Caterina Boschetti|titolo=Il libro nero delle sette in Italia|editore=Newton Compton|anno=2007|isbn=978-88-541-0777-9}}
* (Rapporto Guyard) {{Cita web|lingua=fr|titolo=Les Sectes en France Rapport Fait au Nom de la Commission D'Enquête sur les Sectes|url=http://www.cftf.com/french/Les_Sectes_en_France/sectes.html|editore=cftf.com|data=22 dicembre 1955|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508071034/http://www.cftf.com/french/Les_Sectes_en_France/sectes.html|dataarchivio=8 maggio 2012|urlmorto=sì}}
::traduzione in inglese:
::{{Cita web|lingua=en|autore=(a cura di) Ginny Tosken e D. A. Reed|url=http://www.cftf.com/french/Les_Sectes_en_France/cults.html|titolo=Cults in France Report Made in the Name of the Board of Inquiry into Cults|editore=cftf.com|data=22 dicembre 1955|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708133154/http://www.cftf.com/french/Les_Sectes_en_France/cults.html|dataarchivio=8 luglio 2011|urlmorto=no}}
* Relazione sulle sette dell'unione europea.
* Rapporto del Dipartimento di Pubblica Sicurezza sul fenomeno delle sette (Italia).</ref> la definiscono una [[setta]]. Il [[Cesnur]] la include tra le [[movimenti del potenziale umano|religioni e movimenti del potenziale umano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cesnur.org/religioni_italia/p/potenz_umano_02.htm|titolo=Religioni e movimenti del potenziale umano La Chiesa di Scientology|editore=[[Centro studi sulle nuove religioni|CESNUR]]|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65skb2FQS?url=http://www.cesnur.org/religioni_italia/p/potenz_umano_02.htm|dataarchivio=3 marzo 2012|urlmorto=no}}</ref>.
Da un punto di vista giuridico il riconoscimento dello status di "religione" è accordato alla Chiesa di Scientology solo in alcuni [[Stato|Stati]] (per esempio [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Australia]]); la corte suprema dell'[[Inghilterra]] l'ha riconosciuta nel 2013;<ref>{{Cita news|autore = John Bingham, Religious Affairs Editor|titolo = [https://www.telegraph.co.uk/news/religion/10510301/Scientology-is-a-religion-rules-Supreme-Court.html Scientology is a religion, rules Supreme Court]|pubblicazione = The Telegraph|data = 11 dicembre 2013}}</ref> in [[Europa]], nella maggioranza degli Stati, non gode dello ''status'' di religione riconosciuta.
Secondo Scientology nel [[2005]] l'organizzazione contava otto milioni di praticanti<ref name="Flinn-WashingtonPost">{{Cita news|lingua=en|nome=Frank K.|cognome=Flinn|titolo=Scientology|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/discussion/2005/06/30/DI2005063001394.html|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=5 luglio 2005|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140409210227/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/discussion/2005/06/30/DI2005063001394.html|dataarchivio=9 aprile 2014|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.lermanet.com/scientology/transcripts/night1.htm |titolo=Heber Jentzsch, president Church of Scientology: ''Well, that's how valuable the course is. Eight million people, yes, over a period of the last- since 1954. '' |accesso=11 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015235843/http://www.lermanet.com/scientology/transcripts/night1.htm |dataarchivio=15 ottobre 2013 |urlmorto=no }}</ref>. Fonti esterne tuttavia ridimensionano molto la cifra con numeri variabili tra i quarantamila<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Tony Ortega|url=http://blogs.villagevoice.com/runninscared/2011/07/scientologists_1.php|titolo=Scientologists: How Many Of Them Are There, Anyway?|pubblicazione=The Village Voice|data=4 luglio 2011|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323055033/http://blogs.villagevoice.com/runninscared/2011/07/scientologists_1.php|dataarchivio=23 marzo 2014}}
::traduzione in italiano:
::{{Cita web|autore=(a cura di) Simonetta Po|url=http://xenu.com-it.net/txt/ortega_quanti_scientologist.htm|titolo=Scientologist: quanti sono?|editore=[[Allarme Scientology]]|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015225538/http://xenu.com-it.net/txt/ortega_quanti_scientologist.htm|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref> e i cinquecentomila praticanti in tutto il mondo<ref name="adherents">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html|titolo=Breakdown of Worldwide Religions By Adherents|editore=adherents.com|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110422093857/http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html|dataarchivio=22 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
La Chiesa di Scientology Internazionale (Chiesa madre) si trova a Los Angeles. Altra sede di Scientology, soprannominata Int Base o Gold, si trova a nord delle cittadine [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] di [[San Jacinto (California)|San Jacinto]] e [[Hemet]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.scientology.org/churches/flag-land-base.html|titolo=Official Church of Scientology Video: Religious Mecca, Flag Land Base|editore=scientology.org|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140322001525/http://www.scientology.org/churches/flag-land-base.html|dataarchivio=22 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref>. Ivi è la sede del [[Religious Technology Center]] (RTC), che gestisce i marchi d'impresa dell'organizzazione. Qui inoltre si trovano le sedi dei più importanti dipartimenti dell'organizzazione, incluso Golden Era Productions, una divisione cinematografica. Sede operativa di grande rilevanza è la ''Flag Land Base'' che si trova nella costa est degli Stati Uniti, nella cittadina di [[Clearwater (Florida)|Clearwater]] in Florida.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.scientology.it/david-miscavige/flag-grand-opening-new-scientology-spiritual-headquarters.html|titolo = La maestosità di Scientology: la nostra cattedrale del 21º secolo|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150530023727/http://www.scientology.it/david-miscavige/flag-grand-opening-new-scientology-spiritual-headquarters.html|dataarchivio = 30 maggio 2015|urlmorto = no}}</ref>
Dopo la morte di Hubbard nel [[1986]] il movimento è guidato da [[David Miscavige]], presidente del consiglio d'amministrazione del Religious Technology Center.
== Storia ==
{{vedi anche|L. Ron Hubbard|Dianetics}}
La storia di Scientology è una setta strettamente legata a quella del suo fondatore [[L. Ron Hubbard]], scrittore statunitense che iniziò la propria carriera negli [[Anni 1930|anni trenta]] con opere di [[fantascienza]], [[western]], avventure, [[romanzo rosa|romanzi sentimentali]], [[fantasy]], [[Giallo (genere)|gialli]]. Tra le sue opere letterarie di narrativa: ''[[Il tenente]]'', ''[[Missione Terra]]'', ''[[Battaglia per la Terra (romanzo)|Battaglia per la Terra]]'', ''[[Ritorno al domani]]'' e ''[[Le quattro ore di Satana]]''.
Dopo una vita avventurosa e movimentata e, secondo i documenti presentati in un caso legale americano, anche molto colorita di episodi frutto soltanto di una fervida fantasia (
Esponenti della comunità [[psichiatria|psichiatrica]] e [[scienza|scientifica]] (come ad esempio il [[Morris Fishbein|Dr. Morris Fishbein]]) criticarono duramente le teorie di Hubbard e la loro mancanza di [[metodo scientifico|scientificità]]<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Poor Man's Psychoanalysis?|url=http://www.xenu.net/archive/fifties/e501016.htm|editore=[[Newsweek]]|pagina=58-59|data=6 novembre 1950|accesso=24 marzo 2014}}</ref>. Nonostante ciò, ''Dianetics'' fu un grande successo editoriale, e conta a oggi oltre venti milioni di copie vendute<ref>Il dato è riportato sulla copertina dell'ultima edizione del libro.</ref>. La pubblicazione del libro e il suo grande successo popolare portarono alla fondazione di istituti denominati ''Hubbard Dianetics Research Foundations'' in alcune città degli Stati Uniti, provocando inizialmente forte entusiasmo e seguito.
Tuttavia, in poco più di un anno, il clamore si sgonfiò, lasciando Hubbard e le sue Fondazioni piene di debiti e con una serie di problemi pratici da affrontare<ref name=volto_nudo11>[http://xenu.com-it.net/libri/bfm/11.htm Il volto nudo del Messia, traduzione a cura di Martini, capitolo 11] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131015232238/http://xenu.com-it.net/libri/bfm/11.htm |data=15 ottobre 2013 }}</ref>:
* le crescenti critiche interne che lamentavano l'assoluta mancanza di [[metodo scientifico]] nelle pratiche di quella che doveva essere una "scienza della [[mente]]"; l'accorpamento di nozioni [[mistica|mistiche]] e [[metafisica|metafisiche]]; l'atteggiamento sempre più autoritario di Hubbard.
* un'indagine dell'Associazione Medica del [[New Jersey]] sulla Fondazione Dianetics della città di [[Elizabeth (New Jersey)|Elizabeth]], accusata di insegnamento illegale della [[medicina]]<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Ronald B. Flowers|titolo=Religion in Strange Times|url=https://archive.org/details/religioninstrang0000flow|pp=[https://archive.org/details/religioninstrang0000flow/page/96 96]-97|editore=Mercer University Press|anno=1984|isbn=978-0-86554-127-6}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Thomas Streissguth|titolo=Charismatic Cult Leaders|p=70|editore=The Oliver Press Inc.|anno=1996|isbn=978-1-881508-18-2}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=George Malko|titolo=Scientology: the now religion|url=https://archive.org/details/scientologynowre00malk|p=[https://archive.org/details/scientologynowre00malk/page/58 58]|editore=Delacorte Press|anno=1970|isbn=1-112-96373-1}}</ref>.
* la perdita temporanea di Hubbard dei diritti sulle sue Fondazioni a favore di [[Don Purcell]], che lo aveva salvato dai debiti.
[[File:Scientology croce.jpg|thumb|La croce di Scientology]]
Fu in quel periodo che Hubbard rese pubbliche le sue congetture relative alla natura [[spiritualità|spirituale]] umana, indipendente dal corpo e dalla [[mente]]: l'essere spirituale userebbe la mente e il corpo per agire nell'[[universo]] fisico che lo circonda. Hubbard prese quindi momentaneamente le distanze da ''Dianetics'', ormai in mano a Purcell, e nel [[1952]] fondò la Hubbard Association of Scientologists, da cui nacque nel [[1954]] Scientology<ref name=atack>{{Cita libro|lingua=en|autore=Atack Jon|titolo=A Piece of Blue Sky: Scientology, Dianetics, and L. Ron Hubbard Exposed|url=https://archive.org/details/pieceofblueskysc00atac|anno=1990|editore=Carol Publishing Group|isbn=0-8184-0499-X}}</ref>. Frattanto era rientrato in possesso dei diritti di ''Dianetics'', entità che a tutt'oggi è componente integrante di Scientology e viene da più parti definita un "gruppo di facciata" per veicolare tra le file di Scientology persone con problemi interpersonali o di scarsa autostima che mai penserebbero di affidare i propri problemi a una chiesa o religione.
Nel [[1959]], l'H.A.S.I. (Hubbard Association of Scientologists International) in un bollettino ciclostilato informa delle diverse sedi operative al tempo: [[Washington]], [[Londra]], [[Melbourne]], [[Johannesburg]] e [[Los Angeles]] al civico 971 di S. Westmoreland Avenue, tutte sotto la supervisione di L. Ron Hubbard.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|anno=1959|mese=giugno|titolo=The Hubbard Guidance Center|rivista=Reality|editore=Jack Harness|città=Los Angeles, California, US|numero=1|p=13|lingua=en}}</ref>
Nel corso degli [[Anni 1960|anni sessanta]], Hubbard venne considerato persona non gradita in [[Gran Bretagna]], nel 1978 condannato in contumacia da un tribunale [[Francia|francese]] per [[Truffa|frode]] a quattro anni di carcere<ref>{{cita web|lingua=en|nome=Lucy|cognome=Morgan|titolo=Abroad: Critics public and private keep pressure on Scientology|url=http://www.sptimes.com/News/32999/Worldandnation/Abroad__Critics_publi.html|pubblicazione=St. Petersburg Times|data=29 marzo 1999|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071219080712/http://www.sptimes.com/News/32999/Worldandnation/Abroad__Critics_publi.html|dataarchivio=19 dicembre 2007|urlmorto=no}}</ref>, dopo che già era stato espulso dalla [[Grecia]] e rifiutato dalla [[Rhodesia]]<ref name=atack />.
Nel [[1967]], a seguito dei crescenti problemi che lui stesso e la sua organizzazione stavano sperimentando nel [[Regno Unito]], e ai resoconti non lusinghieri dei media locali, Hubbard fondò l'"[[Sea Organization|Organizzazione del Mare]]" (Sea Org) e insieme a una cerchia di fedelissimi prese il mare a bordo di due navi e uno [[Panfilo|yacht]] acquistati all'uopo, autoproclamandosi [[Commodoro]] della sua piccola flotta privata.
Trascorse i successivi otto anni incrociando nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] e al largo delle coste nordafricane e portoghesi. Il comportamento non sempre chiaro dei suoi seguaci, le frequenti ''shore story'' (storie inventate di pura fantasia) usate con le diverse autorità portuali in merito ai loro scopi e presenza, il fatto che i capitani della sua flotta non fossero sempre all'altezza dei compiti di governo dei natanti fecero sì che il gruppo fosse regolarmente al centro di controversie e talora di vibranti proteste delle popolazioni locali, e in certe circostanze la flotta dovette precipitosamente abbandonare il porto o le venne ordinato di salpare l'ancora.
Uno degli scopi dichiarati della sua presenza nel Mediterraneo era condurre spedizioni archeologiche per provare le teorie sulle sue presunte vite passate. Il resoconto di tali spedizioni è stato pubblicato dallo stesso Hubbard con il titolo ''Mission Into Time''.
Tra le accuse mosse ai membri dell'organizzazione vi erano anche quelle di [[spionaggio]], e proprio di spionaggio (e cospirazione) si resero colpevoli nei confronti del governo statunitense dodici alti funzionari dell'organizzazione, tra cui la stessa moglie di Hubbard. La vicenda esplose nel [[1977]] e vide i congiurati finire condannati dal governo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e Hubbard citato come co-cospiratore non imputato. Scientology ne censurò il comportamento. Si trattava dell'Ufficio del Guardiano ([[Guardian's Office]]), altrimenti noto come GO. Era stato istituito nel [[1966]] per curare gli affari legali ed esterni dell'organizzazione. Oggi non esiste più, essendo stato sostituito all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] dall'attuale amministrazione dell'organizzazione con l'[[Ufficio degli Affari Speciali|Ufficio degli affari speciali]], o OSA.
Secondo i seguaci e la dirigenza del movimento "''nel GO si erano infiltrate persone esterne ed esso aveva fallito la sua missione di proteggere l'organizzazione''". Le condanne inflitte per azioni antigovernative colpirono però i vertici stessi del GO, tra cui la moglie e braccio destro di Hubbard. Il GO era stato costituito come unità indipendente che rispondeva unicamente a Mary Sue Hubbard, nominata "Controllore a vita" delle sue attività proprio dal marito e fondatore (''Organization Executive Course'', vol. 7, p. 503). Secondo le testimonianze di diversi fuoriusciti di alto livello che all'epoca lavoravano ai vertici dell'organizzazione, Mary Sue Hubbard, massimo dirigente del Guardian's Office e suo Controllore, obbediva e rispondeva delle sue azioni e decisioni unicamente al marito.
Le operazioni illecite del GO erano venute alla luce grazie alla denuncia e alle testimonianze di un suo operativo, tale Meisner, colto in atteggiamenti sospetti all'interno di un edificio del Governo da dove da tempo asportava documenti riservati. Sul momento era stato rilasciato, ma era partita un'inchiesta. Dopo diverse settimane di latitanza, secondo le sue parole protetto dall'organizzazione stessa, Meisner si costituì alle autorità e collaborò con esse per quell'indagine federale che avrebbe portato prima alle irruzioni nelle sedi di Scientology di [[Washington]] e [[Los Angeles]] e al sequestro di migliaia di documenti interni, e poi al processo e alla condanna dei vertici del GO.
Allorché le attività illecite del GO divennero di pubblico dominio, la dirigenza di Scientology disse di essersi adoperata al suo smantellamento e di averne allontanato i leader corrotti e deviati. Attualmente le cariche un tempo ricoperte dal Guardian's Office sono di pertinenza dell'Ufficio affari speciali, OSA. Uno dei passi intrapresi da Scientology per evitare che storie come quella del GO potessero ripetersi in futuro, fu l'istituzione del Religious Technology Center (RTC), presieduto da [[David Miscavige]], una struttura che da allora ha lo scopo di mantenere la religione pura e conforme agli insegnamenti del suo Fondatore.
Alcuni osservatori esterni, che erano al corrente degli eventi culminati nello smantellamento del GO, hanno spesso rimarcato i modi decisi e la determinazione con cui l'intera situazione è stata affrontata. Quindi Scientology ha riallacciato le sue relazioni con il governo degli Stati Uniti e ottenuto dall{{'}}''Internal Revenue Service'' (l'ufficio del fisco statunitense) il pieno status di associazione esentasse, operante esclusivamente a fini umanitari e religiosi.<ref name=atack /><ref>{{Cita web |url=http://www.psicopolis.com/grupponew/latimes/01.htm |titolo=La storia di Scientology |accesso=18 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081015171840/http://www.psicopolis.com/GruppoNew/latimes/01.htm |dataarchivio=15 ottobre 2008 |urlmorto=no }}</ref>
Il 14 febbraio [[1978]] L. Ron Hubbard fu processato e condannato in [[contumacia]] a 4 anni di prigione<ref>{{Cita web |url=http://www.lermanet.com/scientologyscandals/criminal.htm |titolo=Index of the Criminal History of Scientology, Scientology Ministers, and L Ron Hubbard<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015162643/http://www.lermanet.com/scientologyscandals/criminal.htm |dataarchivio=15 ottobre 2014 |urlmorto=no }}</ref> e al pagamento di una multa di 35 000 franchi francesi (7 000 dollari) da un tribunale francese di [[Parigi]]<ref>{{Cita web |url=http://www.prevensectes.com/hubbard.htm |titolo=1978 : Scientologie, jugement du tribunal de Paris, 13ème chambre correctionnelle<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018204743/http://www.prevensectes.com/hubbard.htm |dataarchivio=18 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> che lo riconobbe colpevole di truffa.<ref>{{Cita web |url=http://www.nolanchart.com/article4776-scientologys-hubbard-convicted-of-fraud-in-france-1978-html |titolo=Scientology's Hubbard Convicte of Fraud in France, 1978<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141022015908/http://www.nolanchart.com/article4776-scientologys-hubbard-convicted-of-fraud-in-france-1978-html |dataarchivio=22 ottobre 2014 |urlmorto=no }}</ref> Oltre a lui furono condannati altri tre scientologist, Henry Laarhuis, Jacqueline Valentin e Georges Andreu.<ref>{{Cita web |url=http://www.lermanet.com/scientologynews/catholicsentinel-conviction-031778.htm |titolo=catholic Sentinel - Hubbard Convicte in France - 3/17/78<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009105241/http://www.lermanet.com/scientologynews/catholicsentinel-conviction-031778.htm |dataarchivio=9 ottobre 2014 |urlmorto=no }}</ref> Fu emanato nei suoi confronti anche un mandato di cattura internazionale.<ref>[http://www.antisectes.net/jugt78.htm jugement condamnant Hubbard gourou scientologue à 4 ans ferme<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://archive.is/20120720203003/http://www.antisectes.net/jugt78.htm |data=20 luglio 2012 }}</ref>
Per questa condanna, insieme al clamore suscitato dal processo e forse nel timore di essere messo personalmente sotto inchiesta, nel 1982 Hubbard si ritirò dalla scena ed entrò in esilio volontario in una località segreta.
Solo al momento della sua morte, avvenuta per [[ictus]] il 24 gennaio del 1986, si saprà che il luogo prescelto per quell'esilio era un lussuoso ranch di 65 ettari chiamato Whispering Winds a [[Creston (California)|Creston]], in [[California]], dove in quegli anni era stato accudito da una coppia di coniugi scientologist, Pat e Ann Broeker.
Nonostante [[Pat Broeker]] fosse ritenuto il legittimo erede della dirigenza del movimento, alla morte del fondatore il comando passò a sorpresa, e non senza polemiche interne, nelle mani dell'attuale leader, David Miscavige. Miscavige era membro del gruppo dei "Messaggeri del Commodoro", la fazione più potente all'interno di Scientology in cui era entrato giovanissimo, al seguito dei genitori e senza nemmeno avere terminato la scuola superiore che, a suo dire, era solo una perdita di tempo. Il gruppo capitanato da Miscavige fece piazza pulita dei suoi oppositori interni e da allora gestisce fermamente il comando, con il compito di mantenere l'ortodossia degli scritti e delle pratiche, senza sostituirsi ad Hubbard nel ruolo di Fondatore della religione.
Nel [[1993]], non senza suscitare vibranti proteste e controversie, l'Internal Revenue Service (IRS), ufficio delle tasse americano, riconobbe piena esenzione fiscale a Scientology e alle organizzazioni a essa affiliate, riconoscendone il carattere religioso.
Nel [[1994]] sul [[newsgroup]] alt.religion.scientology cominciò la diffusione in [[Internet]] degli scritti segreti di Scientology, quelli che costituiscono i suoi "livelli avanzati di conoscenza". L'organizzazione non gradì e diede origine a una serie di battaglie legali per proteggere la propria proprietà intellettuale dalla distribuzione non autorizzata, vedendo in alcuni casi riconosciuti i propri diritti sui [[copyright]] violati. La cosa suscitò molto scalpore e ancor più controversie, dando il via a un infuocato dibattito che vide coinvolti i libertari della Rete. Fu in quel periodo, e a seguito della iper-reazione di Scientology, che tra di essi nacque un vero interesse per il movimento e i suoi metodi, e iniziarono a nascere innumerevoli siti critici e di denuncia. Da allora, e nonostante le azioni legali intraprese, il contenuto dei livelli segreti di Scientology è comunque diventato di [[pubblico dominio]] e discussione.
=== La morte di Lisa McPherson ===
[[File:Lisa McPherson raw scan.jpg|thumb|Lisa McPherson, morta dopo 17 giorni di segregazione nella camera 174 del Fort Harrison Hotel a Clearwater in Florida<ref name=lisa>{{Cita web |url=http://www.lisamcpherson.org/ |titolo=Lisa McPherson Memorial Page: killed by the Church of Scientology<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141026112353/http://www.lisamcpherson.org/ |dataarchivio=26 ottobre 2014 |urlmorto=no }}</ref>]]
Nel [[1995]] la morte di Lisa McPherson, avvenuta il 5 dicembre 1995 all'età di 36 anni dopo diciassette giorni di segregazione nella camera 174 del Fort Harrison Hotel (struttura di proprietà di Scientology) a Clearwater in Florida, creò al movimento una pessima pubblicità. Lisa McPherson, originaria del [[Texas]], si era unita a Scientology nel 1977 all'età di 18 anni,<ref>{{Cita web |url=http://www.lisafiles.com/police/interviews/283.html |titolo=Police interview with Fannie McPherson, Lisa's mother |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070305184947/http://www.lisafiles.com/police/interviews/283.html |dataarchivio=5 marzo 2007 |urlmorto=no }}</ref> era una scientologist che aveva da poco raggiunto lo stato di "Clear" cioè libera da aberrazioni e comportamenti irrazionali. Si calcola che durante tutto il periodo in cui era stata in Scientology (18 anni), Lisa abbia "donato" alla Chiesa circa 125 000 dollari.
Nel 1994 Lisa aveva cercato di uscire dal movimento senza riuscirci. Nel giugno del 1995, la Chiesa di Scientology sottopose Lisa all'[[Introspection Rundown]] in quanto ritenuta mentalmente instabile<ref name="timeline" />. Una volta giudicata guarita, Lisa attestò lo stato di [[Clear (Scientology)|Clear]] nel settembre del 1995<ref name="timeline">{{Cita web |nome= Thomas C. |cognome= Tobin |titolo= State drops charges against Scientology |url= http://www.sptimes.com/News/061300/TampaBay/State_drops_charges_a.shtml |sito= [[Tampa Bay Times|St. Petersburg Times]] |data= 13 giugno 2000 |accesso= 14 settembre 2008 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071219060111/http://www.sptimes.com/News/061300/TampaBay/State_drops_charges_a.shtml |dataarchivio= 19 dicembre 2007 |urlmorto= no }}</ref>. Il 18 novembre 1995 Lisa McPherson fu coinvolta in un piccolo incidente stradale mentre era a bordo della sua Cherokee Jeep del 1993. Uscita dall'auto si era spogliata nuda in mezzo al traffico cittadino<ref name="publiceye">Dall'intervista a Bonnie Portlano condotta da Kristin Jeannette-Meyers, CBS Public Eye, 1998-01-07.</ref>. I paramedici decisero di portarla al Morton Plant Hospital per accertamenti.
A un certo punto Lisa disse ai paramedici che si era spogliata per essere portata al sicuro, il personale ospedaliero la dichiarò illesa, ma decisero di tenerla una notte in osservazione. Ricoverata nel reparto psichiatrico per accertamenti, contro il parere medico aveva chiesto di essere dimessa (gli scientologist mantengono un atteggiamento ostile nei confronti della psichiatria e delle sue pratiche) e si era affidata alle cure dei compagni scientologist al Fort Harrison Hotel, dove poi trovò la morte. Il rapporto del medico legale riferì di segni di disidratazione, costrizione fisica e forte deperimento. Durante i 17 giorni di prigionia, Lisa fu sottoposta nuovamente all'Introspection Rundown. Non poteva parlare con nessuno, non poteva guardare la TV, telefonare o avere alcun contatto con l'esterno.<ref>{{Cita web |url=http://www.sptimes.com/News/061300/TampaBay/State_drops_charges_a.shtml |titolo=Tampabay: State drops charges against Scientology<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071219060111/http://www.sptimes.com/News/061300/TampaBay/State_drops_charges_a.shtml |dataarchivio=19 dicembre 2007 |urlmorto=no }}</ref>
Scientology negò ogni sua implicazione e contestò tenacemente la versione offerta dal Medico Legale Joan Wood,<ref>{{Cita web |url=http://cltampa.com/dailyloaf/archives/2011/07/27/former-pasco-pinellas-medical-examiner-joan-wood-dies-years-after-her-career-ended-in-the-lisa-mcphersonscientology-case#.Vqq_8LLhDIU |titolo=Copia archiviata |accesso=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205133839/http://cltampa.com/dailyloaf/archives/2011/07/27/former-pasco-pinellas-medical-examiner-joan-wood-dies-years-after-her-career-ended-in-the-lisa-mcphersonscientology-case#.Vqq_8LLhDIU |dataarchivio=5 febbraio 2016 |urlmorto=no }}</ref> dando origine a un caso giudiziario tra l'organizzazione, la Procura e la famiglia della ragazza. La Chiesa di Scientology fu incriminata di [[omicidio colposo]], abuso/negligenza di un adulto disabile e abuso della professione medica.<ref name="Church member's death now calle accident">{{Cita web |nome= Thomas C. |cognome= Tobin |titolo= Church member's death now calle accident |url= http://www.sptimes.com/News/022300/TampaBay/Church_member_s_death.shtml |sito= [[Tampa Bay Times|St. Petersburg Times]] |data= 23 febbraio 2000 |accesso= 14 settembre 2008 |urlarchivio= https://www.webcitation.org/6EE3YdAU2?url=http://www.sptimes.com/News/022300/TampaBay/Church_member_s_death.shtml |dataarchivio= 6 febbraio 2013 |urlmorto= no }}</ref> Anche l'attuale leader di Scientology, David Miscavige, venne citato in giudizio nella causa civile su richiesta del giudice James S. Moody nel 1999.<ref>{{Cita web |url=http://www.sptimes.com/News/042000/TampaBay/Judge_not_hurrying_ch.shtml |titolo=Tampabay: Judge not hurrying church decision<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924135641/http://www.sptimes.com/News/042000/TampaBay/Judge_not_hurrying_ch.shtml |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=no }}</ref> Le accuse contro la Chiesa di Scientology in Florida sono state ritirate dopo che il Medico Legale dello stato cambiò la causa del decesso da "indeterminato" a "incidente"<ref>{{Cita web |url=http://www.lisamcpherson.org/coroner.gif |titolo=Copia archiviata |accesso=29 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20000816155456/http://www.lisamcpherson.org/coroner.gif |dataarchivio=16 agosto 2000 |urlmorto=no }}</ref> il 13 giugno 2000.<ref>{{Cita web |url=https://www.nytimes.com/2000/06/13/us/florida-drops-charges-against-scientology-in-1995-death.html |titolo=Copia archiviata |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190302090807/https://www.nytimes.com/2000/06/13/us/florida-drops-charges-against-scientology-in-1995-death.html |dataarchivio=2 marzo 2019 |urlmorto=no }}</ref> Lisa McPherson è ufficialmente deceduta a causa di una [[embolia polmonare]].<ref>http://www.suburbia.net/~fun/scn/demo/leaflets/cos-lisa2.html</ref> La causa civile intentata dalla famiglia della vittima contro la Chiesa di Scientology è stata regolata il 28 maggio 2004. Fannie McPherson, madre di Lisa, continua ancora oggi la sua battaglia contro Scientology<ref name=ScientologistsSettle>{{Cita web |nome= Robert |cognome= Farley |titolo= Scientologists settle death suit |url= http://www.sptimes.com/2004/05/29/Tampabay/Scientologists_settle.shtml |sito= [[Tampa Bay Times|St. Petersburg Times]] |data= 29 maggio 2004 |accesso= 14 settembre 2008 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131029204647/http://www.sptimes.com/2004/05/29/Tampabay/Scientologists_settle.shtml |dataarchivio= 29 ottobre 2013 |urlmorto= no }}</ref>.
== Dottrina ==
Essenzialmente, Scientology afferma che le reali potenzialità dell'essere umano (visto come un essere spirituale [[immortalità|immortale]] che, continuamente, dopo ogni morte si trova forzato a prendere possesso di un nuovo [[corpo umano|corpo]]) sarebbero superiori a quelle che normalmente usa, e comprenderebbero il potere di guarire dalle malattie con la sola forza del [[pensiero]] (poiché il 90% di esse sarebbe solo [[Psicosomatica|psicosomatico]]), il controllo cosciente di ogni parte del corpo e la facoltà di abbandonare il corpo fisico per vagare nello [[Spazio (fisica)|spazio]] in [[corpo astrale|forma incorporea]]. Gli esseri umani non avrebbero normalmente accesso a queste facoltà a causa di crimini commessi (gli ''atti overt'') o di traumi fisici e mentali subiti sia nella vita attuale che in quelle precedenti; questi andrebbero a immagazzinarsi in una parte della mente denominata "mente reattiva", una raccolta di ricordi, sotto il livello di consapevolezza di una persona, che influenza negativamente la sua "mente cosciente". Questa "mente reattiva", in situazioni di dolore, incoscienza o forti stress negativi, memorizzerebbe la sensazione provata insieme a una rappresentazione totalmente dettagliata del luogo e della situazione in cui si trova, creando un tipo di ricordo inconscio, chiamato ''engram''. Questi resterebbe intatto e latente nella "mente reattiva" attraverso tutte le reincarnazioni, finché non si presenta una situazione (o non ci si reca in un luogo) i cui contenuti siano simili a quelli fissati nell'engram: allora l'engram verrebbe ''ristimolato'' nella mente reattiva e darebbe luogo a una serie di patologie o di complessi psicologici. Scientology definisce ''Clear'' l'essere umano libero dai suoi traumi (privo di ''engram'') e cosciente della sua "mente reattiva" e di tutte le sue reali capacità. In effetti, mancando a Scientology una [[teologia]] e un concetto di [[Dio]] definito, e non richiedendo di aver [[fede]] in esso, secondo alcuni non potrebbe essere definita a rigor di termini una [[religione]], bensì un [[culto]] o un [[Movimenti del potenziale umano|sistema di auto-miglioramento]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278245|titolo=Hubbard, Dianetics, Scientology: cosa sappiamo, cosa vorremmo sapere|sito=CICAP|lingua=it|accesso=2019-03-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170324131816/http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278245|dataarchivio=24 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278249|titolo=Scientology e la pseudoscienza: tiriamo le fila|sito=CICAP|lingua=it|accesso=2019-03-14}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2012/07/04/che-cose-scientology/|titolo=Che cos'è Scientology|sito=Il Post|data=2012-07-04|lingua=it-IT|accesso=2019-03-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190831112004/https://www.ilpost.it/2012/07/04/che-cose-scientology/|dataarchivio=31 agosto 2019|urlmorto=no}}</ref><ref name=":3">{{Cita libro|nome=Gianni Del|cognome=Vecchio|nome2=Stefano|cognome2=Pitrelli|titolo=Occulto Italia|url=https://books.google.it/books?id=362N1s-bjiAC&pg=PT459&lpg=PT459&dq=Scientology+bibliografia&source=bl&ots=Lw92GRJ_aB&sig=ACfU3U0hPYGaAE2tACINQ4R3Q3JDxIw5jg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiz0e-WmoHhAhUE3qQKHSE9Dpk4FBDoATACegQIBxAB#v=onepage&q=Scientology&f=false|accesso=2019-03-14|data=2011-03-10|editore=Bur|lingua=it|ISBN=9788858615720}}</ref>
Il cammino verso lo stato di ''Clear'' ("ripulito", in italiano), che significa privo di "mente reattiva", passa tra l'altro attraverso diversi corsi e livelli di ''[[Auditing (Scientology)|auditing]]'', una tecnica uno-a-uno tra un praticante (detto ''auditor'') che pone domande e un "paziente" (detto ''preclear'') che cerca nella sua mente e fornisce risposte. Questi livelli di ''auditing'', detti "Gradi", come tutti i corsi e i servizi di Scientology sono a pagamento.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /> Nel 2004, la tariffa per il ''regular auditing'' si attestava a 8470 dollari (per 12,5 ore),<ref name=":4">{{Cita web|url=https://indipendologo.wordpress.com/wp-content/uploads/2013/03/57026278-scientology-fee-schedule-for-flag-services-2004.pdf|titolo=Requested donation rates for Dianetics and Scientology Training and Processing at Flag}}</ref> mentre altri corsi erano quotati tra i 30 e i 50000 dollari a seconda della tipologia.<ref name=":4" /> Non è dato sapere quanti di tali pacchetti siano necessari per raggiungere ''Clear'', ma si ipotizza non un numero contenuto.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /> Dopo aver ottenuto lo "stato di Clear" si presume che l'individuo possa ulteriormente innalzarsi attraverso altri 8 livelli spirituali, chiamati livelli OT (in italiano Thetan Operante), da OT I a OT VIII.<ref>{{Cita web |url=http://www.allarmescientology.it/txt/otriassunto.htm |titolo=I misteriosi livelli OT: riassunto |accesso=14 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190319213836/http://www.allarmescientology.it/txt/otriassunto.htm |dataarchivio=19 marzo 2019 |urlmorto=no }}</ref>
Scientology rifiuta di divulgare il contenuto di tali livelli avanzati perché L. Ron Hubbard sosteneva che chiunque ne fosse venuto a conoscenza senza l'adeguata preparazione avrebbe rischiato di morire, così come egli stesso avrebbe rischiato la vita durante la ricerca che aveva portato alle sue presunte scoperte (Rif. ''Ron's Journal, 67''). Tuttavia alcuni di quei contenuti sono stati resi noti da ex-membri che hanno abbandonato l'organizzazione, e sono in circolazione a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]], con una diffusione particolare su Internet in tempi recenti. Questo materiale è stato oggetto di varie speculazioni.<ref name=:0 /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />
=== I thetan ===
{{Vedi anche|Xenu}}
[[File:Xenu space plane.jpg|thumb|Illustrazione artistica di uno degli spazioplani di Xenu, secondo la descrizione di Hubbard]]
In Scientology esistono due concetti, quello di thetan e quello di body-thetan. Il concetto di thetan è simile a quello di "spirito" o "anima" utilizzato in altre religioni. In Scientology il thetan rappresenta ''la fonte della vita'' o la ''vita in sé''<ref name="DSTD 432">{{Cita|Hubbard, 1975|p. 432}}.</ref>. In Scientology si ritiene che il thetan (e non il [[sistema nervoso centrale]]) comandi il [[Corpo umano|corpo]] attraverso punti di comunicazione<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.scientologyhandbook.org/SH6_5.HTM|titolo=Nerve Assist - Assists for Illnesses and Injuries, How can Scientology help me|editore=scientologyhandbook.org|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927012539/http://www.scientologyhandbook.org/SH6_5.HTM|dataarchivio=27 settembre 2013|urlmorto=no}}</ref>. In particolare, sul sito ufficiale, si legge che il thetan è ciò che anima il corpo e utilizza la mente<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.scientologynews.org/faq/what-is-operating-thetan.html|titolo=What is meant by Operating Thetan (OT)?|editore=scientologynews.org|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324154000/http://www.scientologynews.org/faq/what-is-operating-thetan.html|dataarchivio=24 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref>. In Scientology credono che i thetan rinascano di volta in volta in nuovi corpi attraverso un processo chiamato "assunzione", concetto analogo a quello di [[reincarnazione]]<ref name="Neusner">{{Cita libro|cognome=Neusner|nome=Jacob|anno=2003|titolo=World Religions in America|url=https://archive.org/details/worldreligionsin0000unse_j3t5|editore=Westminster John Knox Press|pagine=221–236|isbn=0-664-22475-X}}</ref>. Con ''body thetan'' si fa invece riferimento a un thetan (spirito) che è bloccato su (o vicino a) un corpo umano. Tale circostanza ha origine nella vicenda di [[Xenu]]. Per alcuni anni il racconto sui "body thetan" è stato divulgato tra studenti e staff attraverso audio-cassette. In seguito fu riservato solo a coloro che raggiungevano il livello denominato OT3<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.scoop.co.nz/stories/WO0903/S00280.htm|titolo=Scientology Spokesman Confirms Xenu Story|editore=scoop.co.nz|data=16 marzo 2009|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324155343/http://www.scoop.co.nz/stories/WO0903/S00280.htm|dataarchivio=24 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref>.
In una parte del materiale riservato ai membri del livello OT3, detto ''"Il Muro del Fuoco"'', L. Ron Hubbard narra che nei suoi viaggi extracorporei per l'universo avrebbe scoperto che i guai degli esseri umani odierni deriverebbero da una punizione inflitta all'umanità 75 milioni di anni fa da Xenu. Gran parte di questa fu uccisa e i loro spiriti (thetan) sono adesso attaccati ai nostri corpi. I membri dell'organizzazione entrano in contatto telepatico con questi ''thetan'' e fanno ricordare loro i crimini di Xenu. In questo modo, secondo Hubbard, i ''thetan'' si staccano e possono incarnarsi in altri corpi ed entrare in uno dei ''giochi della vita'' (i ''thetan'' pensano di essere degli individui solo se incarnati in un corpo: nel mondo in cui viviamo, giacché hanno dimenticato la loro autentica identità spirituale, i ''thetan'' credono di essere soltanto dei corpi).<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />
=== La parola malcompresa ===
Altra peculiarità dottrinale di Scientology è la ''parola malcompresa'', ovvero la parola il cui significato non sia chiaro in tutte le sue accezioni. Oltrepassare una "parola malcompresa" in fase di studio provocherebbe, secondo Hubbard, un pericoloso processo d'introversione, l'abbandono dello studio e la commissione di "overt", cioè di quegli atti "contro sopravvivenza" che impediscono di liberare il vero potenziale spirituale. Scientology dispone di una cosiddetta "Tecnologia di Studio" a cui dedica un vero e proprio corso religioso/specialistico e ha inventato ben nove metodi diversi di "chiarimento di parole". I vari metodi di chiarimento della parola si basano sull'utilizzo dei cosiddetti "Demokit", oggetti qualunque anche di uso quotidiano (o rappresentazione fatta con tali oggetti), alla portata di tutti, che servono a creare la massa necessaria affinché un concetto venga compreso: infatti nel momento in cui si deve chiarire una parola, il Demokit prende il nome del concetto, cosicché lo sforzo nella comprensione della parola è il minimo possibile e anzi, l'utilizzo esperto e mirato di questa tecnologia (metodo) permette non solo di risolvere qualsiasi tipo di malcomprensione, ma anche di accelerare i tempi nello studio di qualsiasi disciplina che pure esuli dai "Corsi" proposti da Scientology (sia di carattere umanistico/letterario che di carattere scientifico). Egli stesso afferma che tale metodo non si applica soltanto alle parole nuove, ma anche a quelle usate abitualmente o già sentite. In ogni sua classe di studio sono disponibili numerosi dizionari, distinti in un certo numero di dizionari della propria lingua madre e in un "dizionario dei termini tecnici" di Scientology; vi è infine un "Supervisore", persona che ha lo scopo di aiutare gli studenti per eventuali dubbi nello studio del corso e di verificare la loro comprensione dei termini; il Supervisore è addestrato in maniera tale da riconoscere negli studenti se è in atto una malcomprensione in base ai loro atteggiamenti di fronte al "Corso" (libro di testo da studiare con l'ausilio dell'apposita tecnologia).
=== L'etica ===
Aspetto dottrinale importante è poi l'etica, definita come «''razionalità'' volta al più alto livello di ''sopravvivenza'' per l{{'}}''individuo'', la razza futura, il gruppo, l'umanità e le altre ''dinamiche'' prese collettivamente. L{{'}}''etica'' è ''ragione''. Il più alto livello ''etico'' consiste in concetti di ''sopravvivenza'' a lungo termine […]» [enfasi in originale]. L'individuo "fuori etica" non può ambire alla sopravvivenza suprema in quanto spirito. Allo scopo il movimento dispone di una "Sezione di Etica" a cui il seguace si rivolge o viene inviato quando si riscontrano situazioni non ottimali nella sua vita personale o di gruppo. La Sezione, gestita da un "Ufficiale di Etica", metterà a punto programmi speciali (spesso a pagamento) atti a riportare "in" la sua "etica". Situazioni che possono riguardare la Sezione di Etica sono: omosessualità; familiari critici verso l'adesione del seguace; critiche all'organizzazione, al suo fondatore, alla dottrina; ritardi in classe; rifiuto di chiarire parole; problemi vari con il movimento.
Secondo i critici, l'etica viene spesso usata come forma punitiva e come una potente forma di controllo individuale tesa a ottenere obbedienza e conformità.
È fatto obbligo ai seguaci di controllarsi a vicenda e di riferire alla "Sezione di Etica", tramite apposito "Rapporto per Conoscenza", ogni situazione "fuori etica" riscontrata nei compagni.
=== L'antipsichiatria ===
{{vedi anche|Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani}}
Fin dalla sua fondazione Scientology è stata al centro di molte polemiche, procedimenti giudiziari e contenziosi legali che danno la cifra visibile della diffidenza suscitata e dei problemi creati dall'organizzazione e dai suoi seguaci o, nell'ottica di Hubbard, dell'enorme complotto contro Scientology montato dai suoi nemici. Secondo Scientology il conflitto risale al [[1950]] periodo in cui, a suo dire, "la psichiatria aveva legami strettissimi con i servizi di controspionaggio americani e prosperava grazie ai copiosi stanziamenti dello Stato". Nel maggio di quell'anno Ron Hubbard aveva pubblicato ''Dianetics: Scienza Moderna della Salute Mentale'' (ribattezzato poi in Italia alla fine degli anni ottanta ''[[Dianetics: La forza del pensiero sul corpo]]'') in cui, tra l'altro, etichettava come pericolosi gli ultimi ritrovati della farmacologia psichiatrica e disumani i trattamenti a base di [[elettroshock]] e [[lobotomia]]. Il volume si presentava come un facile manuale di [[psicoterapia]] "fai da te" e venne immediatamente stigmatizzato dalla comunità medica, la quale sottolineò che non esisteva alcun riscontro scientifico alle affermazioni "scientifiche" dell'autore, e sottolineava i potenziali pericoli dello sperimentare pratiche psicoterapiche senza alcuna preparazione specifica se non, appunto, quel confuso manuale.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />
Le forti critiche di merito avanzate dall{{'}}''American Medical Association'' (AMA), dalla ''American Psychological Association'' (APA) e dalla [[American Psychiatric Association]] (APA) fecero ritenere ad Hubbard di essere in presenza di un "complotto psichiatrico" teso a minare le sue scoperte, che a suo dire rappresentavano un valido sostituto, se non l'unico, alle pratiche di salute mentale fino allora utilizzate. Secondo Hubbard la ''setta psichiatrica'' esisterebbe dall'inizio dei tempi e sarebbe una falsa scienza che vuole l'asservimento a sé delle masse, che spersonalizzerebbe senza alcuna pietà e che avrebbe inventato dolore e sesso all'unico scopo di rendere schiavi. La vera conoscenza dianetica, asseriva, salverà la Terra (e in seguito anche l'intero universo) estirpando piaghe sociali come, secondo il movimento, l'[[Omosessualità e Scientology|omosessualità]], la [[psicologia]], il [[comunismo]], l'abuso di [[etanolo|alcolici]] e [[Droga|stupefacenti]], l'eccessiva [[promiscuità]] sessuale. La "setta degli psichiatri" e i nemici di Scientology sarebbero strumenti di [[Xenu]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />
Il sentimento anti-psichiatrico di Scientology è talmente radicato nella sua dottrina che il movimento rifiuta di dare la sua speciale assistenza spirituale, definita ''auditing'', a chi in passato si sia avvalso di terapie psichiatriche o abbia fatto uso di [[psicofarmaci]]. Secondo dottrina, infatti, gli psicofarmaci e le pratiche psichiatriche in genere danneggerebbero irrimediabilmente lo spirito o ''thetan'', rendendo inutile qualsiasi intervento di Scientology, "unica speranza per l'Umanità", e condannando irrimediabilmente l'individuo "all'oblio". Un notevole documento scritto da Hubbard nel 1968 mostra come egli pensasse di essere, insieme alla sua organizzazione, in guerra con la professione mentale di tutto il mondo. In una direttiva esecutiva intitolata ''The War'', Hubbard proclamava: ''«Psichiatria e "salute mentale" fu scelta come veicolo per minare e distruggere l'Occidente! E noi ci siamo messi di mezzo.»''<ref name="The War">''"The War", Executive Directive, L. Ron Hubbard, LRH ED 55 Int (Nov. 29, 1968)''</ref>
In quella lettera annunciava che lo scopo di Scientology era diventato «l'eradicazione della psichiatria». A proposito della sfida lanciata da Scientology contro psichiatria e [[salute mentale]], Hubbard affermò che «è una guerra dura. Tutte le guerre sono dure. E non è finita.»<ref name="The War" />. Strategicamente, Hubbard dichiarò: «il nostro errore è stato quello di non aver assunto il controllo totale di tutte le cure mentali dell'Occidente. Bene, faremo anche quello»<ref name="The War" />. Parimenti, due anni dopo Hubbard annunciò: ''«sto lavorando per coesionare [sic] tutte le persone sino a ora formate in associazioni professionali di ogni Paese, e per organizzare le cose in modo da prendere il controllo delle strutture di "cura mentale" e degli stanziamenti sociali del Pianeta.»''<ref>''"My Own Objectives" Executive Directive, L. Ron Hubbard, LRH ED 119 INT (Ago. 27, 1970)''</ref>
== Prassi ==
Quello che Scientology offre ai suoi adepti è sostanzialmente la partecipazione a corsi e a procedimenti di auditing di livello sempre più avanzato e di costo sempre più elevato, allo scopo di liberarli dai traumi delle vite precedenti e aiutarli a raggiungere lo ''stato di Clear'' e i successivi ''Livelli OT''.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />
[[File:Scientology e meters green black.jpg|thumb|[[E-meter]] o elettro-psicometro]]
Durante questi corsi vengono svolte delle sessioni di ''auditing'' (ascolto) in cui si utilizza uno strumento, l'[[E-meter]] o elettro-psicometro.<ref>{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278247|titolo=La mia prova con l'E-Meter|sito=CICAP|lingua=it|accesso=2019-03-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170324131055/http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278247|dataarchivio=24 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref> Si tratta sostanzialmente di un [[ponte di Wheatstone]] che misura la resistenza elettrica cutanea del corpo umano, uno dei parametri valutati anche dalla [[macchina della verità]]. Scientology sostiene che tali variazioni nella resistenza del corpo siano dovute a variazioni della sua massa, generate dalla mente dell'individuo che richiamerebbe o sposterebbe delle corrispondenti "masse di energia". Secondo Hubbard si tratterebbe di reale "massa mentale" con un suo peso, tanto che, sul manuale "Comprendere l'Elettrometro", scrive: «''un thetan può accrescere la massa del corpo creando rappresentazioni tramite immagini mentali e introducendole in esso e può ridurne nuovamente la massa allontanandole dal corpo. Questa prova è stata fatta veramente. Sono stati aggiunti e sottratti a un corpo circa nove chili (trenta libbre) effettivamente misurati su delle bilance, facendo creare alla persona Energia mentale.''»<ref name=elettrometro>L. Ron Hubbard, "Comprendere l'Elettrometro", pag. 50 {{non chiaro}}</ref>
Secondo i regolamenti interni di Scientology, l'Auditor deve conformare il suo comportamento al Codice dell'Auditor, che prevede tra l'altro il [[segreto professionale]]. Ma c'è chi afferma che le informazioni personali raccolte dall'Auditor non siano considerate del tutto confidenziali, e possano essere messe a disposizione di altro personale dell'organizzazione per scopi diversi dall'assistenza spirituale: ad esempio dell'addetto alle vendite (registrar) per persuadere il membro ad acquistare ulteriori corsi o servizi facendo leva sulle sue difficoltà; dell'ufficiale di etica per correggere comportamenti non ritenuti conformi o per impedire che il seguace abbandoni l'organizzazione.
Ex membri hanno testimoniato l'esistenza di una pratica detta di "scrematura" delle cartelle di auditing alla ricerca di situazioni o confessioni potenzialmente compromettenti da potere usare contro il seguace riottoso. Non si sa quanto questa pratica sia effettivamente diffusa, o se sia ancora in uso. Gli accertamenti e le [[intercettazione|intercettazioni telefoniche]] disposte dal [[giudice istruttore]] milanese [[Guicla Mulliri]] nel corso dell'indagine giudiziaria degli anni ottanta hanno evidenziato che il personale addetto alla vendita era a conoscenza di situazioni confidenziali dei seguaci.
Sono organizzate periodicamente crociere che costituiscono un importante momento di condivisione e conoscenza per i membri. Esiste un corpo da alcuni definito paramilitare, la "[[Sea Organization]]", con gradi e uniformi tipici della [[Marina militare|Marina]], e simili titoli e uniformi portano anche gli alti membri dell'organizzazione. La Sea Org rappresenta il plotone degli "ufficiali leali" che resistettero alla forza distruttiva di Xenu, il regnante galattico che secondo Hubbard, con l'ausilio degli psichiatri, fu responsabile del plagio ipnotico di massa avvenuto 75 milioni di anni fa.
Secondo una testimonianza giurata di [[Warren McShane]], ex ''Ispettore Generale'' del Religious Technology Center, «Le uniformi sono disegnate per riflettere la confederazione Galattica, che noi crediamo sia esistita moltissimi anni fa. Infatti sul cappello che indossiamo abbiamo un emblema, spiegato nel nostro dizionario tecnico. Una corona di alloro con 26 foglie che rappresentano i 26 pianeti esistenti in questo settore dell'universo. La stella dell'emblema riflette lo spirito e lo indossiamo come simbolo di ciò che rappresentiamo, chi noi siamo».
Tranne il primo, i corsi di Scientology sono invariabilmente a pagamento e il loro costo è tanto più alto quanto più sono avanzati. A un adepto possono venire richieste somme molto forti per la frequentazione dei corsi, o gli può essere proposto di lavorare per l'organizzazione per un salario simbolico, usufruendo pertanto dei corsi gratuitamente o a prezzo ridotto. Se però lo "staff" abbandonerà l'incarico prima della scadenza del contratto di collaborazione (che può essere di due anni e mezzo, di cinque anni o di un miliardo di anni nel caso dei membri della "[[Sea Organization|Sea Org]]") sarà tenuto a pagare, se vuole continuare a usufruire di corsi e servizi, ciò che viene definito "conto freeloader" (scroccone), cioè l'ammontare a prezzo pieno di tutti i corsi e servizi fatti a condizioni agevolate. Anche se si trattava di semplici corsi amministrativi per la gestione dell'organizzazione.
=== I costi ===
Definita come la religione più costosa della Terra<ref>{{Cita web|url=http://xenu.com-it.net/txt/povstup.htm|titolo=«La religione più costosa della terra»|editore=[[Allarme Scientology]]|data=11 aprile 1996|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140627180432/http://xenu.com-it.net/txt/povstup.htm|dataarchivio=27 giugno 2014}}</ref>, in Scientology esistono precisi listini per qualsiasi prodotto (libri, audiocassette, ecc.) o servizio (auditing, corsi, ecc.) proposto dall'organizzazione<ref>{{Cita web|autore=Andreas Heldal-Lund|url=http://xenu.com-it.net/txt/costosci.htm|titolo=Quanto costa Scientology?|editore=[[Allarme Scientology]]|data=|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140531010734/http://xenu.com-it.net/txt/costosci.htm|dataarchivio=31 maggio 2014}}</ref>.
Dai "listini delle donazioni obbligatorie" interni si può quantificare in circa 25 000 euro il costo complessivo per raggiungere lo "stato di Clear", e in circa 250 000 euro quello per l'ottenimento del livello di OT VIII, il più alto attualmente a disposizione.
La quantificazione dei costi di frequentazione e di illuminazione è comunque estremamente difficile, in quanto molto dipende dal "caso" del soggetto. Oltre al percorso "standard" che tutti i seguaci sono tenuti a percorrere, vi è poi una serie pressoché infinita di corsi o servizi diversi che bisogna acquistare in caso di necessità. ''L'auditing professionale'' (venduto a pacchetti di 12 ore e mezza) può andare da un minimo di 110/120 euro/ora fino a 1 000 o più dollari orari, a seconda della qualifica dell'auditor o del prestigio della "organizzazione" (org) in cui viene amministrato. La quantità di ore necessarie per risolvere un particolare problema (anche di etica) o per sottoporsi a una revisione dipende naturalmente dal soggetto.
[[File:Freewinds starboard.jpg|thumb|left|La Freewinds, nave di Scientology, in cui si svolgono i corsi per i più alti livelli]]
Oltre all'elevamento spirituale in quanto tale, le Chiese di Scientology organizzano periodicamente grandi "event" che si concludono inevitabilmente con raccolte fondi per l'attuazione di questo o quel progetto e le testimonianze parlano di forti pressioni a versare ingenti somme di denaro, o all'acquisto di materiali e gadget vari (braccialetto in argento per Clear: 370 euro; busto in bronzo di Hubbard, piccolo, 3200 euro ecc.).
Infine c'è la [[International Association of Scientologists]] (IAS), la cui tessera da 450 dollari l'anno è obbligatoria dopo i primi sei mesi e che a sua volta dispone di personale specializzato in raccolta di donazioni. Secondo Impact, la rivista della IAS, esistono diverse categorie di donatori: Sponsor (5 000 dollari); Crociato (10 000 dollari); Honor Roll (20 000 dollari); Patrono (40 000 dollari); Patrono con Onore (100 000 dollari); Patrono Meritorio (250 000 dollari); Silver Meritorious (500 000 dollari); Gold Meritorious (1 milione di dollari), Platinum Meritorious (2,5 milioni di dollari). I nomi dei donatori (da Patrono in su) vengono regolarmente pubblicati sulla rivista. Al 2004 l'unico Platinum Meritorious elencato era [[Tom Cruise]]. Nel 2007 l'attrice [[Nancy Cartwright]], famosa per essere la doppiatrice di Bart nella serie animata ''[[I Simpson]]'', è stata premiata con il Patron Laureate Award, dopo aver donato 10 milioni di dollari.
Se il costo dell'affiliazione è difficilmente determinabile e potenzialmente illimitato, l'essere scientologist ha dei costi alti, a volte più di quanto l'interessato si possa permettere mediante il mero ricorso a mezzi propri; esistono testimonianze di ex-aderenti indotti a ricorrere a prestiti bancari, da parenti o correligionari, o a vendere le proprie proprietà, o prestare servizi gratuitamente alla chiesa<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_23/anni_regalati_a_scientology_come_sono_stupido_7431f5b4-288f-11dd-97ea-00144f02aabc.shtml |titolo=Giacomo Sotgia e i corsi «verso la libertà totale». «Tutto è cominciato perché ero in crisi» |accesso=18 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160216103955/http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_23/anni_regalati_a_scientology_come_sono_stupido_7431f5b4-288f-11dd-97ea-00144f02aabc.shtml |dataarchivio=16 febbraio 2016 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.allarmescientology.it/txt/dentista_piedra.html |titolo=Scientology si avvantaggia dei debiti accumulati da un dentista di Miami a danno dei suoi pazienti |accesso=18 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204183212/http://www.allarmescientology.it/txt/dentista_piedra.html |dataarchivio=4 febbraio 2016 |urlmorto=no }}</ref><ref>[https://www.swissinfo.ch/ita/ex-seguace-racconta_scientology---solo-ora-mi-rendo-conto-della-mia-cecit%C3%A0-/41177322 Scientology: "Solo ora mi rendo conto della mia cecità"]</ref>.
=== La persona soppressiva e la disconnessione ===
{{vedi anche|Disconnessione (Scientology)}}
Scientology costituisce un vero e proprio mondo a parte per i suoi membri, che vengono invitati a ''disconnettere'', cioè a troncare i contatti, con chi è ostile al movimento e che, a giudizio degli istruttori di Scientology, ha l'unico scopo di distruggere Scientology, ostacolare il percorso spirituale dello scientologist, impedire il ''chiarimento del pianeta''. La persona che quindi mette in atto un qualsiasi comportamento di critica o contrasto verso Scientology viene etichettata come ''"persona soppressiva"'' e può essere non solo il [[Crimine|criminale]] conclamato che non ha mai speso una parola contro Scientology, ma anche il [[genitore]] semplicemente preoccupato dall'affiliazione del figlio, chi scrive un articolo critico su Internet, ecc. A volte si tratta di ex-membri che hanno abbandonato Scientology e parlano apertamente delle loro esperienze negative. Ai membri di Scientology viene vietato qualsiasi contatto con la persona etichettata come "soppressiva".
La ''disconnessione'' può arrivare a coinvolgere anche genitori, prole o coniugi, e ha come risultato finale l'embrione di una nuova società (quella dell'Homo Novus) il cui compito sarebbe di emendare gli umani dall'impronta del dolore prodottosi a seguito della catastrofe cosmica provocata da [[Xenu]] e dell'alterazione significativa della percezione della [[storia umana]] che ne fu conseguenza. I membri professionisti della Sea Organization firmano un contratto in cui si mettono al servizio di Scientology per un miliardo di anni (periodo di tempo giustificato dalla reincarnazione e dalla possibilità di indagare i ricordi delle proprie vite passate).
=== "''Attack the Attacker''" (Attacca chi ti attacca) ===
{{vedi anche|Operazione Freakout|Operazione Biancaneve}}
Scientology ha la reputazione di intraprendere azioni ostili verso chiunque la critichi pubblicamente.
Giornalisti, politici, ex scientologisti, gruppi anti sette, già a cominciare dal [[1960]], hanno accusato Scientology delle più svariate malefatte e quasi senza eccezione tutte queste critiche sono state oggetto di ferma reazione da parte di Scientology attraverso cause legali e accuse pubbliche di personali malefatte da parte dei critici.
Molti critici hanno inoltre riferito di essere stati oggetto di molestie e minacce<ref name="autogenerato1">In Italia ricordiamo le molestie subite da [[Maria Pia Gardini]] e quelle alla curatrice del sito [[Allarme Scientology]].</ref><ref name="Apology Bonnie Woods">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.escapeint.org/legal/apology.htm|titolo=Apology to Bonnie Woods|editore=escapeint.org|data=8 giugno 1999|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518065047/http://www.escapeint.org/legal/apology.htm|dataarchivio=18 maggio 2013|urlmorto=no}}</ref><ref name="Behar2">{{cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Behar|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,972886,00.html|titolo=The Scientologists and Me|pubblicazione=[[Time (periodico)|Time]]|data=6 maggio 1991|pagina=57|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130813093515/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,972886,00.html|dataarchivio=13 agosto 2013|urlmorto=no}}
::traduzione in italiano:
::{{Cita web|autore=(a cura di) Simonetta Po|url=http://xenu.com-it.net/txt/time.htm|titolo=Gli scientologi e io|editore=[[Allarme Scientology]]|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015233000/http://xenu.com-it.net/txt/time.htm|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|nome=Joe|cognome=Strupp|titolo=Letters|url=http://dir.salon.com/story/news/feature/2005/06/30/scientology/index.html|editore=[[Salon.com|Salon]]|data=30 giugno 2005|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070107223456/http://dir.salon.com/story/news/feature/2005/06/30/scientology/index.html|dataarchivio=7 gennaio 2007}}</ref>.
Le azioni e reazioni di Scientology avverso la critica riflettono la policy scritta da [[L. Ron Hubbard]] denominata "''attack the attacker''". La policy è stata codificata da Hubbard nella tarda metà degli anni sessanta in risposta alle investigazioni che il governo stava svolgendo su Scientology. Nel 1966 Hubbard, criticando il comportamento dell'organizzazione, scrisse la corretta procedura per attaccare i nemici di Scientology:
# Individua chi ti sta attaccando;
# Inizia immediatamente a investigare sui suoi crimini o sull'uso distorto che fa del suo ruolo;
# Afferma che diamo il benvenuto alla loro indagine su di noi;
# Inizia a fornire ai giornali ogni prova concreta su ogni scandaloso, efferato crimine commesso da chi ci attacca.
# Non ti sottomettere mai docilmente a un'indagine su di noi. Rendila poco tranquilla, in tutti i modi rendi poco tranquillo chi ci attacca. Sicuramente noi non infrangiamo alcuna legge. Sicuramente non abbiamo nulla da nascondere. Ma chi ci attacca è semplicemente parte di un'agenzia di propaganda anti-scientology. Essi hanno dimostrato che non hanno interesse per i fatti e mentiranno a prescindere da ciò che troveranno. Per cui dimentica che ci possa essere un confronto sereno e inizia il nostro attacco al loro primo respiro. Mai aspettare. Mai parlare di noi - solo di loro. Usa i loro crimini sessuali e cruenti per avere le linee guida. Non usare noi. Affermo ciò alla luce di 15 anni di esperienza su queste cose. Non c'è mai stato alcun critico che non puzzi di criminale. Tutto quello che dobbiamo fare è ricercare i suoi crimini e l'assassino verrà fuori -- ''Attacks on Scientology'', "Hubbard Communications Office Policy Letter", 25 febbraio [[1966]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=L. Ron Hubbard|url=https://www.xs4all.nl/~johanw/CoS/attacks-on-scn.txt|titolo=Attacks on Scientology|data=25 febbraio 1966|accesso=24 marzo 2014}}</ref>.
Nel [[2007]] un documentario della [[British Broadcasting Corporation|BBC]] su Scientology del reporter John Sweeney fu criticato dagli Scientologist. Sweeney asserì che «''mentre stavamo girando il nostro documentario, sono stato sgridato, spiato; il mio hotel è stato invaso nel cuore della notte; sono stato indicato come bigotto dalle star scientologhe, ho subito un lavaggio del cervello, è così che mi sono sentito, in un [[mock-up]] di una stanza delle torture nazi-style e inseguito da sinistri figuri per le strade di [[Los Angeles]]''.» In definitiva Sweeney racconta di essere stato pedinato e importunato durante tutto il periodo delle riprese, di essere stato provocato oltre il tollerabile e di essere platealmente esploso. Rappresentanti di Scientology hanno filmato la scena inviando il videoclip a parlamentari e colleghi e lo hanno reso disponibile su YouTube<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=John Sweeney|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/6650545.stm|titolo=Row over Scientology video|pubblicazione=[[BBC News]]|data=14 maggio 2007|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170820060738/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/6650545.stm|dataarchivio=20 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>.
Scientology ha inoltre pubblicato un DVD in cui si accusa la BBC di avere organizzato una dimostrazione fuori dagli uffici londinesi dell'organizzazione, durante la quale sono state lanciate minacce terroristiche di morte contro gli scientologist.
La BBC descrive le accuse come «''chiaramente ridicole e completamente prive di senso''.» Sandy Smith, produttrice del programma della BBC, ha commentato che Scientology non conosce alcun modo per confrontarsi con qualsiasi tipo di critica<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Owen Gibson|url=https://www.theguardian.com/media/2007/may/15/broadcasting.bbc1|titolo=Scientologists may take legal action in Panorama row|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=15 maggio 2007|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324171124/http://www.theguardian.com/media/2007/may/15/broadcasting.bbc1|dataarchivio=24 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref>.
=== Fair Game ===
{{vedi anche|R2-45}}
Hubbard ha dettagliato le regole per attaccare le critiche in numerose ''policy letters'', incluso una denominata dai critici ''the Fair Game Policy''. Questa prevede che coloro che sono stati dichiarati nemici di Scientology (le cosiddette ''persone soppressive'' o più semplicemente SP), ''«possono essere private della proprietà o ferite con ogni mezzo … Possono essere imbrogliate, le si può fare causa, mentire o distruggere»'' (fonte: HCOPL 18 Oct 67 Issue IV, "Punizioni per le Condizioni Inferiori").
La summenzionata policy fu cancellata e sostituita dalla HCOPL 21 July 68, ''Punizioni per le Condizioni Inferiori''<ref>''HCO Policy Letter Subject Index'', pag. 215, pubblicata nel 1976</ref>. Le parole ''«possono essere private della proprietà o ferite con ogni mezzo … Possono essere imbrogliate, le si può fare causa, mentire o distruggere»'' non vengono riprodotte in questa policy<ref>''Enquiry into the Practice and Effects of Scientology'': Report by Sir John Foster, K.B.E., Q.C., M.P. - Published by Her Majesty's Stationery Office, London, December 1971, {{en}}[https://www.cs.cmu.edu/~dst/Cowen/audit/foster07.html Chapter 7] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190515133149/http://www.cs.cmu.edu/~dst/Cowen/audit/foster07.html|data=15 maggio 2019}} (anche con riferimento al rapporto [[Foster Report|Foster]])</ref>.
I critici di Scientology tuttavia affermano che la pratica del fair game sia stata rimossa solo sulla carta e non dalla prassi. A supporto di questa tesi, essi citano "HCO Policy Letter of 21 October [[1968]]" dove si afferma che "''la pratica di dichiarare la gente FAIR GAME cesserà. FAIR GAME non deve apparire in nessun Ordine di Etica. Ha causato cattiva pubblicità. Questa P/L non cancella alcuna direttiva sul trattamento o maneggiamento di una SP''" (persona soppressiva)<ref>L. Ron Hubbard. ''Organization Executive Course -- An Encyclopedia of Scientology Policy'', vol. 1, p. 429, e anche citata in {{Cita libro | cognome= Atack | nome= Jon | linkautore = Jon Atack | anno= 1990 | titolo = A Piece of Blue Sky | url= https://archive.org/details/pieceofblueskysc00atac | editore= Carol Publishing Group | città = New York, NY | isbn= 0-8184-0499-X }}</ref><!--p. 188--><ref name="Double Crossed">{{Cita news|lingua=en|nome=Tony|cognome=Ortega|url=http://www.phoenixnewtimes.com/1999-12-23/news/double-crossed/|titolo=Double Crossed|pubblicazione=[[Phoenix New Times]]|editore=[[New Times Media]]|data=23 dicembre 1999|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413204958/http://www.phoenixnewtimes.com/1999-12-23/news/double-crossed/|dataarchivio=13 aprile 2014|urlmorto=no}}</ref>.
Secondo quanto afferma [[Omar Garrison]] nel suo libro, tale policy fu redatta sotto la pressione del governo della [[Nuova Zelanda]]. Di quella policy Garrison cita "''noi ci stiamo dirigendo verso un'etica mite e verso il coinvolgimento nella società''". Garrison afferma che, almeno in parte, fu in base a questa policy riformata che la commissione d'inchiesta neozelandese non raccomandò alcuna azione legislativa contro Scientology<ref>Garrison, Omar ''PLAYING DIRTY The Secret War Against Beliefs'' Ralton-Pilot, Los Angeles, 1980 pg 172-173 ISBN 0-931116-04-X</ref>. La fonte di queste affermazioni per Omar Garrison fu molto probabilmente il rapporto [[Dumbleton-Powles]]. Altri dati e citazioni possono essere trovati in quel rapporto<ref>''The Commission of Inquiry Into the Hubbard Scientology Organisation in New Zealand''; Chairman: [[Guy Powles|Sir Guy Richardson Powles]], K.B.E., C.M.G.; Member: E. V. Dumbleton, Esquire, June 1969, {{en}} [https://www.cs.cmu.edu/~dst/Cowen/audit/nz02.html page 26] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190515133254/http://www.cs.cmu.edu/~dst/Cowen/audit/nz02.html|data=15 maggio 2019}}</ref><ref>The ''HCO Policy Letter Subject Index'' (1976) lists on page 211 the entry HCO PL 7 March 1969 ''Organization'', although no copy is found in the HCO PL compilation volumes from that time</ref>.
In ogni caso, nel 1977 i più alti dirigenti del [[Guardian's Office]] di Scientology ammisero che il Fair Game era una policy vigente nel GO (Us vs Kember, Budlong Sentencing Memorandum - Undated, 1981).
In due separati processi, nel 1979 e nel 1984, i legali di Scientology argomentarono come il Fair Game fosse, nei fatti, un credo di base di Scientology e che come tale meritasse tutela come ''espressione religiosa''.
[[Robert Vaughn]] Young, membro dello staff di Scientology per vent'anni, il 4 aprile [[1994]] in un suo [[affidavit]] diede una descrizione ampia della pratica del Fair Game<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.xenu.net/archive/go/legal/rvy.htm|titolo=Affidavit of Robert Vaughn Young|editore=Operation Clambake|data=4 aprile 1994|accesso=24 marzo 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://archive.is/20120919100602/http://www.xenu.net/archive/go/legal/rvy.htm|dataarchivio=19 settembre 2012|urlmorto=no}}
::traduzione in italiano
::{{Cita web|url=http://xenu.com-it.net/txt/younaff.htm|titolo=Il Fair Game|editore=[[Allarme Scientology]]|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015232516/http://xenu.com-it.net/txt/younaff.htm|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref>.
=== "Dead agenting" ===
Negli anni settanta Hubbard continuò a codificare le policy relative all'"''attaccare chi ti attacca''" coniando un termine che è usato frequentemente all'interno di Scientology: "dead agenting". Usato come verbo, il "dead agenting" è descritto da Hubbard come una tecnica, per reagire alle accuse mosse contro Scientology, volta a distogliere dalle affermazioni critiche attraverso il contro-accusare l'accusante (in altre parole "attacca chi ti attacca").
Hubbard definì la policy sul "dead agenting" in un bollettino del 1974:
{{Citazione|Se c'è una minaccia a lungo-termine, dovete valutare immediatamente e originare [inventare] una campagna di PR nera per distruggere la reputazione della persona e screditarla così accuratamente da causarle ostracismo.|Handling Hostile Contacts / Dead Agenting, Serie PR 24, 30 maggio 1974}}
In definitiva "Dead Agenting" si concretizza nell'attaccare e distruggere la credibilità della persona.
I critici di Scientology affermano che la pratica del "dead agenting" è comunemente usata sul newsgroup alt.religion.scientology per screditarli e diffamarli (analoghe iniziative possono essere rinvenute sul newsgroup free.it.religioni.scientology).
Il sito web religiousfreedomwatch.com, sponsorizzato da Scientology, propone descrizioni di ''estremisti anti-religiosi'', quasi tutte le persone ivi descritte sono critici di Scientology<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=DeSio|nome=John|titolo=The Rundown on Scientology's Purification Rundown|pubblicazione=[[New York Press]]|data=maggio 2007|url=http://www.nypress.com/20/22/news&columns/feature.cfm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070601161307/http://www.nypress.com/20/22/news%26columns/feature.cfm|dataarchivio=1º giugno 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.religiousfreedomwatch.com/extremists/index.html|titolo=Exposing Religious Intolerance|editore=Religious Freedom Watch|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060906211359/http://religiousfreedomwatch.com/extremists/index.html|dataarchivio=6 settembre 2006|urlmorto=no}}</ref>.
Proponendo le foto dei critici e di presunte prove delle loro personali malefatte (cose di solito piuttosto vaghe come «documenti ricevuti dal Religious Freedom Watch mostrano come Kristi Wachter abbia pagato una persona per compiere uno specifico progetto al posto suo e ha anche istruito questa persona a mentire nel caso in cui questa persona fosse stata scoperta»).
Il sito religiousfreedomwatch.com è spesso portato ad esempio di attuale pratica di "dead agenting".
La pratica del dead agenting è stata usata contro i critici anche attraverso dei volantini.
Bonnie Woods, un'ex adepta che ha iniziato a consigliare le persone coinvolte in Scientology e i loro familiari, diventò insieme con il marito il target di azioni di dead agenting nel [[1993]], quando Scientology iniziò un'operazione di volantinaggio indicandola come promotrice di una campagna d'odio, con dimostrazioni fuori dalla sua casa e intorno al suo quartiere.
Dopo una lunga [[azione legale]] per diffamazione, nel [[1999]] l'organizzazione fu d'accordo a rendere pubbliche scuse<ref name="Apology Bonnie Woods"/> pagando a Bonnie Woods 55 000 dollari per i danni e 100 000 dollari per i costi del processo<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rickross.com/reference/scientology/Scien140.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020817144018/http://www.rickross.com/reference/scientology/Scien140.html|dataarchivio=17 agosto 2002|titolo=Stars' cult pays out £155,000 over hate campaign|autore=Richard Palmer|pubblicazione=[[Daily Express|The Express]]|data=8 giugno 1999|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/uk/1999/jun/09/claredyer|titolo=Scientologists pay for libel|autore=Clare Dyer|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=9 giugno 1999|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131208161604/http://www.theguardian.com/uk/1999/jun/09/claredyer|dataarchivio=8 dicembre 2013|urlmorto=no}}</ref>.
Altri critici hanno riportato casi di simili molestie<ref name="autogenerato1"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.scientology-lies.com/libellousflier.html|titolo=Scientology's Libellous Fliers|autore=Kristi Wachter|editore=scientology-lies.com|data=8 maggio 1999|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016022042/http://www.scientology-lies.com/libellousflier.html|dataarchivio=16 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref>.
== Scritture ==
Le Scritture
Ogni tentativo di alterazione o distorsione delle Scritture (che sono coperte da copyright in tutte le principali nazioni) viene considerato una severa violazione dell'etica "ecclesiastica". Gli insegnamenti hubbardiani sono stati iscritti su tavolette di [[acciaio inossidabile]], poi racchiuse in capsule di titanio e conservate in un enorme caveau costruito sul fianco di una montagna del [[Nuovo Messico]]. La proprietà, intestata alla Church of Spiritual Technology (una delle molte entità legali che fanno capo a ciò che viene comunemente definito "Scientology") è visibile dall'alto grazie a una figura geometrica incisa sul terreno. I due cerchi che si intersecano e le figure geometriche racchiuse al loro interno ricalcano appunto il logo della Church of Spiritual Technology, che fece costruire il caveau alla fine degli anni ottanta.
Ex scientologi che hanno familiarità con gli insegnamenti di Hubbard sulla reincarnazione sostengono che quel simbolo indica un "punto di ritorno" affinché i membri leali dello staff, quando nel lontano futuro torneranno qui da altri luoghi dell'universo, sappiano dove ritrovare le opere del fondatore. Come commentava il ''Washington Post'' in un suo articolo del novembre 2005, "non c'è nulla di peggio che arrivare dallo spazio profondo e non sapere dove parcheggiare".
== Riti ==
Essa non ha specifiche forme di [[preghiera]], né intende portare i suoi membri a una salvezza in senso cristiano, bensì alla "conoscenza", al "miglioramento della vita e della comunicazione", in sostanza alla "felicità" terrena. Sulle riviste interne viene dato ampio risalto alle facoltà e capacità "[[paranormale|paranormali]]" presumibilmente acquisite dagli "OT", anche se in un suo libro Hubbard raccomandava ai seguaci di non farne mostra con gli esterni, che non potrebbero capire.
Gli appartenenti a Scientology possono sposarsi con il loro rito anche con appartenenti ad altre religioni. Scientology è aperta a ogni religione e credo. Ciononostante, gli appartenenti alle religioni di matrice giudaico-cristiana dovranno presto abbandonare i loro capisaldi per rifarsi a quelli di Scientology non contemplati o apertamente osteggiati dalla loro religione di origine, quali ad esempio il concetto di [[reincarnazione]] o il fatto che, in Scientology, la [[beneficenza]] ([[carità]]) sia considerata un atto dannoso per chi la riceve e una semplice operazione di [[pubbliche relazioni]] per chi la fa.
Una considerazione a parte riguarda i membri della ''[[Sea Org]]''; essi si contraddistinguono dagli altri appartenenti a Scientology per la maggiore dedizione verso gli scopi di Scientology e tra di loro i matrimoni avvengono solo tra correligionari. Tra le appartenenti donne della ''Sea Org'', anche regolarmente sposate, la [[gravidanza]] non è ben vista in quanto la prole distoglie dall'obbligo primario di dedizione: Scientology. Chi, ritrovatasi incinta, decidesse di portare a termine la gravidanza e partorire, verrà inviata in strutture secondarie e dovrà rinunciare agli incarichi di prestigio, nel caso li avesse rivestiti.
== Struttura ==
{{F|religione|febbraio 2013}}
Al più alto livello della gerarchia ecclesiastica vi è il ''[[Religious Technology Center]]'' (RTC) che è il detentore dei marchi commerciali e di impresa di Dianetics e Scientology e il cui scopo è "salvaguardare l'adeguato uso dei marchi commerciali, proteggere il pubblico e assicurarsi che la potente tecnologia di Dianetics e Scientology rimanga in buone mani e venga usata correttamente". Solo alle organizzazioni autorizzate, sotto l'autorità di RTC, viene permesso di amministrare i servizi di Dianetics e Scientology. Tutta la dirigenza del Religious Technology Center è composta da ufficiali della [[Sea Organization]].
Scientology Internazionale (CSI) è la Casa Madre dell'organizzazione di Scientology che stabilisce la direzione per l'espansione dei suoi programmi umanitari e religiosi in tutto il mondo. CSI fornisce guida e assistenza tecnica a tutti i livelli delle organizzazioni di Scientology affinché esse a loro volta portino agevolmente i loro membri ai più alti livelli del progresso spirituale disponibile in Scientology, chiamato "Ponte verso la libertà totale". La CSI si avvale per le sue funzioni di organizzazioni di collegamento continentali e nazionali.
Subito dopo nella gerarchia viene l'Organizzazione di Servizio della Nave di Flag (FSSO - ''Flag Service Ship Organization''), situato allo stesso livello ecclesiastico di Flag, che si trova in California, si trova a bordo della [[Motonave]] Freewinds di 135 metri. Qui si possono recare gli Scientologist di tutto il mondo indipendentemente dal livello raggiunto in Scientology e offre la possibilità di un ritiro spirituale lontano dai crocevia e dalla confusione del mondo. Il più alto dei livelli finora rilasciati, OT VIII, è disponibile soltanto a bordo della Freewinds.
L'Organizzazione di Servizio di Flag (FSO), a Clearwater, è il quartier generale spirituale della religione di Scientology. Essa amministra i più alti livelli religiosi dell'addestramento e dell'auditing in molte lingue a Scientologist di tutto il mondo. Nota come la Mecca di Scientology, FSO inoltre addestra gli staff al rango più elevato di ministro.
Proseguendo verso il basso nella gerarchia, incontriamo le Organizzazioni Avanzate e Organizzazioni Saint Hill. Vengono chiamate ''Saint Hill'' come l'originale Maniero di Saint Hill, collina a [[East Grinstead]], nel [[Sussex]], [[Inghilterra]], casa del Fondatore nella prima metà degli anni 60 e prima Accademia della religione. Si tratta di college leader dell'organizzazione con ampi spazi e attrezzature per l'addestramento degli auditor. La maggior parte degli studenti della Saint Hill organizza i propri orari di frequenza per potersi dedicare a un intenso periodo di addestramento sul Corso di Istruzione Speciale di Saint Hill, il più esteso corso di addestramento in tutta Scientology.
L'Organizzazione Avanzata, pur condividendo lo stesso edificio di una Saint Hill, è al di sopra di essa dal punto di vista ecclesiastico e offre auditing e addestramento avanzati; è specializzata nell'auditing. Qui è dove gli Scientologist progrediscono sui livelli OT (Thetan Operante).
Sotto le Organizzazioni Avanzate e Saint Hill ci sono le Chiese di Scientology di Classe V (conosciute comunemente come "org") che rappresentano il primo scaglione delle chiese di Scientology. Come tali formano la maggioranza dei centri per l'addestramento di auditor, dove gli Scientologist raggiungono lo stato di Clear. Le filiali di Scientology di Classe V agiscono come fulcro delle attività di Scientology all'interno delle proprie comunità religiose, includendo gli Auditor del Campo e gruppi e missioni di un'area (vedi sotto). Istituite nelle principali città del mondo, è qui che i ministri di Scientology ricevono l'ordinazione: per "ministro di Scientology" si intende variamente sia l'auditor addestrato unicamente alle teorie hubbardiane, che chi abbia seguito un semplice corso di studio di poche ore; esse sono conosciute come organizzazioni di Classe V poiché addestrano gli auditor fino al livello di Auditor Diplomato di Classe V (un livello indicato nel percorso spirituale della religione Scientology noto come "Ponte verso la libertà totale".)
Scendendo di un altro livello nella gerarchia si hanno le Missioni. Mentre Scientology Internazionale è la Casa Madre per le organizzazioni fino al livello gerarchico finora illustrato, le Filiali hanno come loro Casa Madre, ''Scientology Mission International'' (SMI) che si trova all'interno di CSI e offre assistenza alle missioni di tutto il mondo per la consegna dei loro servizi. Le missioni offrono tutti i servizi introduttivi di Scientology e sono a un livello superiore rispetto agli Auditor del Campo e ai gruppi (vedi sotto). La certificazione e i completamenti dei corsi di addestramento e dell'auditing della missione vengono fatti presso la più vicina filiale.
Al fondo della gerarchia della religione di Scientology ci sono gli Auditor del Campo che sono i singoli ministri della religione di Scientology che lavorano autonomamente o in gruppi all'esterno delle chiese e missioni di Scientology organizzate, per aiutare nuovi Scientologist a progredire sul "Ponte verso la libertà totale": Essi svolgono semplici conferenze e amministrano i corsi introduttivi di Dianetics e Scientology. La certificazione e i completamenti dei corsi di addestramento e dell'auditing vengono fatti presso la filiale più vicina.
Le linee guida per i Ministri del Campo, formati da auditor, gruppi e Ministri Volontari che amministrano servizi all'esterno delle Chiese organizzate vengono fornite dalla Lega Ecclesiastica Internazionale dei Pastori Hubbard (I HELP) branca della CSI.
Figura peculiare della struttura organizzativa religiosa di Scientology sono gli FSM, o Membri dello Staff sul Campo. Essi si incaricano di instradare il pubblico nuovo verso i servizi di Scientology e ricevono una percentuale (generalmente del 10%) su corsi e servizi che i loro protetti andranno ad acquistare presso le diverse strutture fin qui elencate. Una provvigione del 15% è riconosciuta anche a chi piazza le donazioni alla IAS.
Ogni "organizzazione" o "associazione di Scientology" è rigidamente strutturata al suo interno in un organigramma a 9 divisioni e svariati dipartimenti. Questa struttura viene ripetuta specularmente dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso, cosicché poniamo il "Direttore Esecutivo" di un'org locale di Classe V dovrà rispondere del suo operato al suo omologo dell'org superiore ecc. Il tutto crea la cosiddetta "linea di comando" su cui viaggiano disposizioni, ordini di esecuzione ecc.
== Critiche e aspetti controversi ==
{{Controversie}}
I governi di [[Svizzera]] (''Rapporto della Commissione Consultiva della Sicurezza dello Stato. luglio 1998''), [[Germania]] (''Rapporto Jaschke'' del 1995 e ''Cosiddette Sette e Psicogruppi, rapporto finale presentato al Governo dal Parlamento Tedesco, giugno 1998'') e [[Belgio]] definiscono ufficialmente ''Scientology'' come un [[culto]] totalitario. In Germania, in particolare, nel dicembre del [[2007]] il ministro dell'Interno tedesco [[Wolfgang Schäuble]] e i responsabili dell'Interno dei 16 stati federali hanno concordato di "''non considerare Scientology un'organizzazione compatibile con la costituzione''", aprendo quindi la strada per una possibile messa al bando dell'organizzazione.{{cn}}
In [[Belgio]], dopo un'inchiesta durata sei anni, la procura è pronta a citare in giudizio l'organizzazione per diversi reati grazie ad alcune prove raccolte di recente<ref name=procurabelgio>{{Cita web|url=http://www.tio.ch/Estero/News/714059/Scientology-nei-guai-per-la-procura-sono-criminali|titolo=Scientology nei guai, per la procura sono "criminali"|editore=Ticinonline|città=Bruxelles|data=28 dicembre 2012|accesso=24 marzo 2014}}</ref>.
In [[Francia]], un documento parlamentare (''Rapporto Guyard'' prodotto nel [[1995]]<ref>*(Rapporto Guyard) {{Cita web|lingua=fr|titolo=Les Sectes en France Rapport Fait au Nom de la Commission D'Enquête sur les Sectes|url=http://www.cftf.com/french/Les_Sectes_en_France/sectes.html|editore=cftf.com|data=22 dicembre 1955|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508071034/http://www.cftf.com/french/Les_Sectes_en_France/sectes.html|dataarchivio=8 maggio 2012|urlmorto=sì}}
::traduzione in inglese:
::{{Cita web|lingua=en|autore=(a cura di) Ginny Tosken e D. A. Reed|url=http://www.cftf.com/french/Les_Sectes_en_France/cults.html|titolo=Cults in France Report Made in the Name of the Board of Inquiry into Cults|editore=cftf.com|data=22 dicembre 1955|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708133154/http://www.cftf.com/french/Les_Sectes_en_France/cults.html|dataarchivio=8 luglio 2011|urlmorto=no}}</ref>) ha classificato l'organizzazione come un culto pericoloso; in Francia Scientology è stata condannata per truffa nell'ottobre 2009 e a una multa di {{TA|600 000|}} euro, evitando il rischio di scioglimento grazie a un recente emendamento legislativo che impedisce alla giustizia francese di sciogliere le organizzazioni condannate per truffa<ref name="truffa">{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200910articoli/48762girata.asp|titolo=Scientology condannata per truffa|pubblicazione=[[La Stampa]]|città=Parigi|data=27 ottobre 2009|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324184201/http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200910articoli/48762girata.asp|dataarchivio=24 marzo 2014}}</ref>. In [[Gran Bretagna]], Scientology non raggiunge gli standard legali per essere considerata una religione. In [[Grecia]] un'inchiesta partita nel [[1995]] ha portato alla condanna in tribunale e conseguente smantellamento dell'organizzazione avvenuto nel gennaio [[1997]]. Lo ''status'' di Scientology continua a essere fonte di controversie in molti paesi nel mondo e Scientology stessa tende a presentarsi come religione o negando di esserla a seconda delle norme vigenti nel Paese.
Lo stesso [[Parlamento europeo]] nel 1997 si è occupato del fenomeno settario in [[Europa]]. Nella relazione viene più volte citata Scientology come esempio di [[setta]]<ref name=parleuropeo>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+REPORT+A4-1997-0408+0+DOC+PDF+V0//IT&language=IT|titolo=Relazione sulle sette nell'Unione europea|editore=Commissione per le libertà pubbliche e gli affari interni, [[Parlamento europeo]]|autore=[[Maria Berger]]|data=11 dicembre 1997|formato=pdf|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106143603/http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-%2F%2FEP%2F%2FNONSGML+REPORT+A4-1997-0408+0+DOC+PDF+V0%2F%2FIT&language=IT|dataarchivio=6 novembre 2012|urlmorto=no}}</ref>.
Criticata a più riprese per gli onerosi corsi offerti ai suoi fedeli (necessari per evolversi a un grado più alto di conoscenza e di valore intrinseco), Scientology è stata spesso accusata, e a volte condannata, anche per maltrattamenti minorili, ricatti ed estorsioni, minacce ed [[evasione fiscale|evasioni fiscali]], truffa<ref name="truffa" />. Oltre a ciò Hubbard si è lasciato andare negli anni a discutibili manifestazioni di apprezzamento verso il [[Dittatura dei colonnelli|regime greco dei colonnelli]] e l'[[apartheid]] in Sudafrica{{cn}}.
Hubbard, al di fuori della cerchia di venerazione di cui ha goduto presso i suoi seguaci, è stato definito come un bugiardo patologico (la definizione di "bugiardo patologico" fu data da un giudice statunitense in corte<ref name=bugiardo>{{Citazione|Le prove ritraggono un uomo che è stato letteralmente un bugiardo patologico in relazione alla sua storia, al suo passato e alle sue imprese. Gli scritti e i documenti presentati come prove riflettono ulteriormente il suo egoismo, avidità, avarizia, smania di potere, e vendicatività e aggressività contro le persone che riteneva gli fossero sleali od ostili. Allo stesso tempo sembra essere un uomo carismatico e profondamente capace di motivare, organizzare, controllare, manipolare e ispirare i suoi seguaci. In questo processo ci si è riferiti a lui come a un "genio", a una "persona riverita", un uomo che "i suoi seguaci guardavano con timore reverenziale". È ovvio che si tratta di una personalità molto complessa, e la complessità si è successivamente riflessa nel suo alter ego, la Chiesa di Scientology.|Paul G. Breckenridge Jr.|The evidence portrays a man who has been virtually a pathological liar when it comes to his history, background and achievements. The writings and documents in evidence additionally reflect his egoism, greed, avarice, lust for power, and vindictiveness and aggressiveness against persons perceived by him to be disloyal or hostile. At the same time it appears that he is charismatic and highly capable of motivating, organizing, controlling, manipulating and inspiring his adherents. He has been referred to during the trial as a "genius," a "revered person," a man who was "viewed by his followers in awe." Obviously, he is and has been a very complex person and that complexity is further reflecte in his alter ego, the Church of Scientology.|lingua=en}}<br />Breckenridge Jr., Paul G. (October 24, 1984). Memorandum of Intended Decision, Church of Scientology of California vs. Gerald Armstrong. Citato in {{Cita|Miller, 1988|pp. 370-71}}.
::traduzione in italiano:
::{{Cita web|url=http://xenu.com-it.net/txt/giudici.htm#1|titolo=Sentenza del Giudice Paul Breckenridge, Jr.|editore=[[Allarme Scientology]]|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015230800/http://xenu.com-it.net/txt/giudici.htm#1|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref>), se non addirittura un malato di mente; si è sostenuto minasse la libertà di critica con i suoi sistemi educativi.
[[File:Super Power building.jpg|thumb|Nuova organizzazione di Scientology (cosiddetti ''Super Power'') in California]]
Il simbolo di Scientology, la croce a otto punte, è molto simile a quello della setta dell'[[Occulto|occultista]] [[Aleister Crowley]] di cui Hubbard fu membro (secondo Scientology come spia del governo americano anche se questa tesi è considerata assolutamente ridicola dai suoi detrattori)<ref>{{Cita web|url=http://xenu.com-it.net/txt/crow.htm|titolo=Hubbard, la croce di Scientology e Aleister Crowley|editore=[[Allarme Scientology]]|data=maggio 1998|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312155129/http://xenu.com-it.net/txt/crow.htm|dataarchivio=12 marzo 2014}}</ref>.
== Celebrità affiliate ==
Scientology vanta tra le sue file importanti esponenti del mondo del [[cinema]], i più noti dei quali sono [[Tom Cruise]] e [[John Travolta]], che sostengono di aver tratto beneficio nel corso della propria vita dall'applicazione delle tecniche sviluppate da Hubbard. [[Nicole Kidman]], seconda moglie di Tom Cruise, anch'essa sposata con rito scientologico, non ha proseguito l'affiliazione dopo il divorzio. Nemmeno [[Penélope Cruz]], che con l'attore ebbe una storia importante, ha aderito al credo nonostante abbia seguito alcuni corsi. Anche la terza moglie, [[Katie Holmes]], terminò la sua esperienza dopo la separazione per tornare alla religione cristiana.
Fra i membri dell'organizzazione figurano inoltre [[Kirstie Alley]], [[Lisa Marie Presley]], [[Nancy Cartwright]], [[Jason Lee]], [[Isaac Hayes]], [[Giovanni Ribisi]], [[Edgar Winter]], [[Chick Corea]], tutti testimonial di pubblicità in favore di Scientology<ref name="Shaw_telegraph">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/3671262/What-do-Tom-Cruise-and-John-Travolta-know-about-Scientology-that-we-dont.html|titolo=What do Tom Cruise and John Travolta know about Scientology that we don't?|cognome=Shaw|nome=William|data=14 febbraio 2008|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|città=Londra|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211000527/https://www.telegraph.co.uk/culture/film/3671262/What-do-Tom-Cruise-and-John-Travolta-know-about-Scientology-that-we-dont.html|dataarchivio=11 dicembre 2013|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:2008 03 31 Jason Beghe with Tory Mark Andreas.jpg|thumb|left|[[Jason Beghe]], [[Tory Christman]], Mark Bunker, e Andreas Heldal-Lund (2008)]]
L'attore [[Jason Beghe]] inizia a frequentare Scientology nel [[1994]], partecipando anche a video volti a promuovere l'organizzazione. Nell'aprile del [[2008]], lascia Scientology e comincia a criticarla pubblicamente. Il critico di Scientology [[Mark Bunker]] in quello stesso mese lo aiuta a inserire un'intervista, in cui Beghe parla della sua esperienza in Scientology, su [[YouTube]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.foxnews.com/story/2008/04/16/actor-jason-beghe-scientology-is-brainwashing/|titolo=Actor Jason Beghe: Scientology Is 'Brainwashing'|autore=Roger Friedman|pubblicazione=[[Fox News]]|data=16 aprile 2008|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406225130/http://www.foxnews.com/story/2008/04/16/actor-jason-beghe-scientology-is-brainwashing/|dataarchivio=6 aprile 2015|urlmorto=sì}}
::traduzione in italiano:
::{{Cita web|autore=(a cura di) Simonetta Po|url=http://xenu.com-it.net/txt/beghe.htm|titolo=L'attore Jason Beghe: Scientology è "lavaggio del cervello"|editore=[[Allarme Scientology]]|data=maggio 2008|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015225648/http://xenu.com-it.net/txt/beghe.htm|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref>. [[Paul Haggis]], noto regista e [[produttore cinematografico]], ha lasciato Scientology dopo 35 anni di militanza<ref name="guardianprop8">{{Cita news|cognome=Brooks|nome=Xan|titolo=Film-maker Paul Haggis quits Scientology over gay rights stance|giornale=[[The Guardian]]|data=26 ottobre 2009|url=http://www.guardian.co.uk/world/2009/oct/26/paul-haggis-scientology-prop-8|accesso=24 marzo 2014|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130107023232/http://www.guardian.co.uk/world/2009/oct/26/paul-haggis-scientology-prop-8|dataarchivio=7 gennaio 2013|urlmorto=no}}</ref><ref>* {{Cita news|url=http://cinema-tv.corriere.it/cinema/09_ottobre_26/haggis-lascia-scientology_f861f034-c242-11de-b592-00144f02aabc.shtml|titolo=Haggis lascia Scientology|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Milano|data=26 ottobre 2009|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324184057/http://cinema-tv.corriere.it/cinema/09_ottobre_26/haggis-lascia-scientology_f861f034-c242-11de-b592-00144f02aabc.shtml|dataarchivio=24 marzo 2014|urlmorto=no}}
* {{Cita web|lingua=en|url=http://www.scientology-cult.com/paul-haggis.html|titolo=Paul Haggis Resigns from Church of Scientology|editore=scientology-cult.com|data=23 ottobre 2009|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324184050/http://www.scientology-cult.com/paul-haggis.html|dataarchivio=24 marzo 2014|urlmorto=no}}
::traduzione in italiano:
::{{Cita web|autore=(a cura di) Simonetta Po|url=http://xenu.com-it.net/txt/haggis.htm#a2|titolo=Il testo della lettera di Haggis al portavoce di Scientology|editore=[[Allarme Scientology]]|data=ottobre 2009|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140627180325/http://xenu.com-it.net/txt/haggis.htm#a2|dataarchivio=27 giugno 2014}}
* {{Cita web|autore=Simonetta Po|url=http://xenu.com-it.net/txt/haggis.htm#a3|titolo=Breve biografia|editore=[[Allarme Scientology]]|data=ottobre 2009|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140627180325/http://xenu.com-it.net/txt/haggis.htm#a3|dataarchivio=27 giugno 2014}}</ref>.
Altri nomi ugualmente di spicco hanno dichiarato di aver studiato l'argomento e seguito alcuni corsi, salvo poi orientarsi verso altri lidi. Si ritiene che in alcuni casi il sorprendente successo di Scientology fra le personalità più in vista dello star system non sia estraneo alla facilità con cui l'adesione all'organizzazione consente di accedere a un nutrito club privée di artisti, produttori e imprenditori particolarmente radicato nella zona di [[Hollywood]]. Star un tempo osannate dall'establishment scientologico, come ad esempio il musicista [[Frank Stallone]] fratello del più celebre [[Sylvester Stallone|Sylvester]], non vengono più citate dalla letteratura interna, e [[Christopher Reeve]], primo interprete di ''[[Superman]]'' sul grande schermo, non usò parole tenere per definire Scientology.
Lo stesso hanno fatto [[John W. Campbell]], editore di ''[[Astounding Stories]]'' su cui venne originariamente pubblicata la teoria dianetica e uno dei primi grandi sostenitori di Hubbard, e lo scrittore e filosofo [[William Seward Burroughs (scrittore)|William S. Burroughs]], inizialmente affascinato dalle teorie di Hubbard che in seguito però definì "enunciati apertamente fascisti". Tra le celebrità, o comunque tra gli artisti italiani seguaci del credo hubbardiano troviamo [[Maria Dragoni]], soprano. [[Aldo Reggiani]] (1946-2013), protagonista della prima ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 1968)|Freccia Nera]]'' e poi regista teatrale, lasciò invece Scientology nel [[2007]]<ref>La notizia dell'abbandono di Aldo Reggiani è stata data da [[Maria Pia Gardini]] riferisce. Secondo Maria Pia, Aldo Reggiani abbandonò Scientology nel 2007 chiedendo il rimborso dei soldi spesi. {{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/tom-cruise-john-travolta-quando-chiesa-diventa-spettacolo.html|titolo=Da Tom Cruise a John Travolta: quando la chiesa diventa spettacolo|autore=Matteo Buffolo|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=9 settembre 2008|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324175211/http://www.ilgiornale.it/news/tom-cruise-john-travolta-quando-chiesa-diventa-spettacolo.html|dataarchivio=24 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref>.
Alcuni attori e attrici ringraziano Scientology sul proprio sito web: è il caso di [[Jessica Polsky]] e di [[Michel Altieri]]<ref>{{Cita web|url=http://www.michel-altieri.com/credits.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714084938/http://www.michel-altieri.com/credits.php|dataarchivio=14 luglio 2011|titolo=Thank To|editore=michel-altieri.com|accesso=4 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jessicapolsky.com/thanks.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050107043408/http://jessicapolsky.com/thanks.php|dataarchivio=7 gennaio 2005|titolo=Ringraziamenti|editore=jessicapolsky.com|accesso=4 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref>. Altri artisti celebri invece partecipano a eventi di Scientology e la loro partecipazione viene pubblicizzata su riviste del movimento, è il caso di [[Roby Facchinetti]] dei [[Pooh]] e di [[Luca Jurman]].
In [[Italia]] per un certo tempo si portava come esempio di celebrità conquistata alla causa [[Maria Pia Gardini]], presentata come sorella (in realtà cugina) dell'imprenditore [[Raul Gardini]]. La donna, che alla fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] raggiunse il massimo livello OT disponibile (OT VIII) e vinse il titolo di "auditor dell'anno" di Flag, ha poi lasciato il movimento e ha rilasciato dichiarazioni profondamente critiche, accusando il movimento di truffa ed estorsione. Ron Hubbard considerò sempre importante conquistare celebrità alla causa di Scientology (in particolare considerava obiettivi interessanti [[Ernest Hemingway]], [[Charlie Chaplin]], [[Greta Garbo]] e [[Walt Disney]], ma anche tanti altri), e scrisse a tale proposito direttive specifiche per reclutare personaggi famosi e opinion leader.
== Scientology in Italia, critiche e vicende penali ==
{{D|Scientology in Italia}}
{{L|associazioni|aprile 2025}}
[[File:Church_of_Scientology_Padova_Italy_Entrance.jpg|thumb|right|Chiesa di Scientology a [[Padova]].]]
{{Citazione|Conosco Scientology. Ho visto ragazzi risucchiati da un meccanismo in cui hanno perso la loro libertà. Lì viene sconvolto il pensiero, si pratica una totale decostruzione per una successiva reimpaginazione della persona. La destrutturazione ha un passaggio obbligato: la rottura completa con la propria famiglia. Scientology è un pericolo serio. Ma non tutti i Paesi la pensano allo stesso modo. È questo un motivo di attrito tra la Germania, che considera Scientology un pericolo pubblico, e gli Usa, permissivi.|[[Ersilio Tonini]]}}
In [[Italia]] si contano 12 chiese, 30 missioni e, secondo quanto riporta Scientology, vi sono più di {{formatnum:300000}} associati<ref name="Faricciotti-Il Quotidiano Italiano">{{Cita news|nome=Carlo|cognome=Faricciotti|titolo=Scientology|url=http://www.ilquotidianoitaliano.com/attualita/2015/07/news/parola-scientology-185050.html/|pubblicazione=[[Il Quotidiano Italiano]]|data=9 luglio 2015|accesso=18 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161118223856/http://www.ilquotidianoitaliano.com/attualita/2015/07/news/parola-scientology-185050.html/|dataarchivio=18 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Anche il [[Centro studi sulle nuove religioni|Cesnur]] affronta l'argomento e stima il numero degli scientologists italiani nel [[2007]] tra i diecimila e i cinquantamila.<ref>{{Cita news|url=http://www.cesnur.com/religioni-e-movimenti-del-potenziale-umano/la-chiesa-di-scientology/|titolo=La Chiesa di Scientology|pubblicazione=Le religioni in Italia|data=27 marzo 2014|accesso=4 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160731041606/http://www.cesnur.com/religioni-e-movimenti-del-potenziale-umano/la-chiesa-di-scientology/|dataarchivio=31 luglio 2016|urlmorto=no}}</ref>
Scientology arrivò in [[Italia]] nel [[1974]] con la fondazione del primo "Hubbard Dianetics Institute". Nonostante Scientology fosse stata fondata nel [[1954]], inizialmente in Italia il nome Scientology non fu utilizzato, né il movimento si presentava come una religione. Il primo statuto della sede di [[Milano]] del [[1977]] affermava che l'organizzazione aveva natura "idealistica", la dianetica era indicata non quale religione ma quale scienza. Con lo statuto del [[1982]] (dopo circa trent'anni dalla fondazione di Scientology) per la prima volta i fini dell'organizzazione verranno definiti "religiosi, culturali e idealistici" anche in Italia, e sarà introdotto il termine "chiesa", nonostante l'organizzazione di Milano continuasse a denominarsi Dianetics Institute. Con lo statuto del [[1985]] l'organizzazione assumerà anche in Italia il nome di ''Chiesa di Scientology''.
Con i primi seguaci arrivarono anche le prime polemiche. Sin dall'inizio infatti i vari centri di dianetica furono oggetto di esposti e indagini di varie preture d'Italia per reati di truffa, violazione valutaria, associazione a delinquere, esercizio abusivo della professione medica, circonvenzione di incapaci, violazioni delle leggi che disciplinano il [[rapporto di lavoro]]. Alla metà degli anni ottanta Scientology fu quindi al centro di una monumentale inchiesta giudiziaria che si concluse con il [[rinvio a giudizio]], nel [[1988]], di 140 operatori dei suoi centri, ormai diffusi su quasi tutto il territorio nazionale.
Le imputazioni spaziavano dalla circonvenzione di incapace all'abuso della professione medica, fino all'associazione per delinquere. Il procedimento, che per 12 anni vide alternarsi pesanti condanne dei giudici di merito e annullamenti dalla [[Corte di cassazione]], si concluse in via definitiva nel [[2000]]. I vertici furono assolti dall'imputazione di [[associazione per delinquere]], ma furono mantenute alcune condanne per circonvenzione di incapace e abuso della professione medica. Del [[1989]], ribadita, dopo un annullamento con rinvio della [[Corte di cassazione]], dalla [[Corte di Appello]] di [[Bologna]] nel [[1993]] (N. 2011 R. Sent. N. 1371/92-p R. Gen), la condanna del Pretore di [[Modena]] per truffa e abuso della professione medica in merito al cosiddetto "Purification Rundown" o programma di purificazione, ancora commercializzato sia da Scientology che dal suo ente associato [[Narconon]]<ref>{{Cita news|autore=Alessia Di Fabio, Francesco Monti|url=http://lastefani.it/settimanale/article.php?directory=080407&block=1&id=1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080410003419/http://www.lastefani.it/settimanale/article.php?directory=080407&block=1&id=1|dataarchivio=10 aprile 2008|titolo=Scientology, dall'America alle Due Torri|pubblicazione=[[Agenzia Stefani]]|data=7 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[1996]] Scientology (più propriamente la New Era Publications Italia Srl, casa editrice dell'organizzazione) viene condannata dall'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato per [[pubblicità ingannevole]] (Provvedimento n. 3582). Si legge nel provvedimento del Garante: ''che il messaggio pubblicitario, apparso sul settimanale "Oggi" (n. 35 del 30 agosto 1995, pag. 87), teso a promuovere la vendita, effettuata dalla New Era Publications Italia Srl, del libro "Dianetics" di L. Ron Hubbard, abbinata all'omaggio del libro "La via della felicità", costituisce, limitatamente alla parte in cui si vantano come riconoscimenti da parte di 130 Governi e del Congresso degli Stati Uniti semplici ringraziamenti di cortesia per l'invio in omaggio del libro "La Via della felicità", pubblicità ingannevole, ai sensi dell'articolo 2, lettera b), del Decreto Legislativo n. 74/92, e ne vieta l'ulteriore diffusione''.
Nel [[1997]] Scientology viene condannata nuovamente dall'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato per [[pubblicità ingannevole]] (Provvedimento n. 5016). Si legge nel provvedimento del Garante: ''che il messaggio pubblicitario reclamizzante 20 lezioni di "Anatomia della mente umana", così come descritto al punto 2, è da ritenere ingannevole ai sensi degli artt. 1 e 2, con riferimento all'articolo 3 del Decreto Legislativo del 25 gennaio 1992 n. 74, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, e ne vieta, con effetto immediato, l'ulteriore diffusione''.
Nel novembre del [[2004]] il [[Tribunale]] di [[Cagliari]] condanna (N. 1555/2003 R.G. TRIB. N. 25/1999 R.N.R.) un dirigente della locale organizzazione di Scientology a 4 anni e 6 mesi di reclusione per il reato di estorsione, nel dettaglio il dirigente è stato condannato: ''perché, anche in concorso con altre persone non identificate, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, mediante minacce, costringeva ripetutamente De. R. a consegnargli varie somme di danaro in contanti per un ammontare complessivo di circa cento milioni di lire, così procurandosi l'ingiusto profitto della predetta somma, con pari danno della persona offesa. Minacce consistite: nel prospettare la morte della persona offesa e dei suoi genitori; nel prospettare rivelazioni su particolari intimi della vittima appresi nell'ambito dell'associazione "Missione Chiesa di Scientology" di Cagliari frequentata dalla vittima (e di cui il Ca. era dirigente).''
Attualmente Scientology è presente in Italia con una ventina di "org" (chiese) e una quarantina di missioni sparse su tutto il territorio nazionale, con una netta prevalenza nelle regioni settentrionali. Nel [[1997]] dichiarava 100 000 seguaci sul territorio nazionale, ma il Rapporto di Pubblica Sicurezza del [[Ministero dell'Interno]] su "Sette religiose e nuovi movimenti magici in Italia" del [[1998]] ne fissò il seguito a circa 7 000 unità.
Il rapporto del [[1997]] redatto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza e inviato il 29 aprile del [[1998]] dal [[Ministero dell'Interno]] alla [[Commissione per gli Affari Costituzionali]] contiene molti passi critici nei confronti di Scientology.
Il rapporto rileva sia gli altissimi costi dei procedimenti sia le tecniche di reclutamento attraverso, si cita testualmente, "''un test gratuito di "misurazione della personalità", rappresentato da un questionario formato da circa duecento domande rivelatrici (in realtà mirate a conoscere meglio gli aspetti caratteriali dei loro interlocutori); dopodiché, individuati i soggetti più influenzabili, li convincono a "curarsi", sottoponendosi a sedute di auditing".''
Lo stesso rapporto sottolinea che le procedure di Scientology sono destinate ad attuare ''il sistema di "condizionamento mentale"''. Il quadro d'insieme che si ricava dal Rapporto è quindi estremamente negativo verso Scientology che viene descritta come una vera e propria [[setta]]<ref name=rapporto>{{Cita web|url=http://xenu.com-it.net/rapporto/|titolo=Rapporto del Dipartimento di Pubblica Sicurezza: Sette religiose e nuovi movimenti magici in Italia, febbraio 1998|editore=[[Allarme Scientology]]|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140127011135/http://xenu.com-it.net/rapporto/|dataarchivio=27 gennaio 2014}}</ref>.
=== I gruppi legati a Scientology ===
{{vedi anche|Association for Better Living and Education|Narconon|Hubbard College of Administration|Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani}}
Scientology, anche in Italia, è presente con numerose organizzazioni collegate. Quattro di esse agiscono sotto l'"ombrello" dell'[[Association for Better Living and Education]]
* [[Applied Scholastics]],
* Criminon,
* Fondazione Via della Felicità,
* [[Narconon]].
Altri gruppi legati a Scientology sono:
* [[Associazione per i diritti umani e la tolleranza onlus]],
* [[Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani]] (CCDU),
* [[Cult Awareness Network]],
* Gioventù per i Diritti Umani - Diritti e Tolleranza,
* [[Hubbard College of Administration]],
* Ministri Volontari, PROCIVICOS (Ministri Volontari per la Protezione Civile),
* WISE (World Institute of Scientology Enterprises).
Attraverso questi gruppi sono state lanciate campagne pubbliche tra cui: "''Dico no alla Droga''", "''Voglia di Imparare''", "''[[Perché non accada]]''" e "''United For Africa''"<ref>{{Cita news|url=http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=38385&idsezione=4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211205149/http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=38385&idsezione=4|dataarchivio=11 dicembre 2008|titolo=Concerto di beneficenza organizzato dall'associazione per i diritti umani e la tolleranza Onlus|editore=IMGPress.it|data=10 dicembre 2008|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Tali campagne vengono indicate come un mezzo per farsi pubblicità "''a poco prezzo''"<ref name="occulto">{{Cita libro|titolo=Occulto Italia|autore=Gianni Del Vecchio, Stefano Pitrelli|editore=BUR|anno=2011|isbn=978-88-17-04827-9}}</ref> e raramente viene esplicitato che dietro la campagna c'è Scientology<ref name="occulto" /><ref name=xenu>{{Cita pubblicazione|autore=Valentina Avon|url=http://xenu.com-it.net/txt/diconoalladroga.htm|titolo=Dico no alla droga?|pubblicazione=[[Diario (periodico)|Diario]]|mese=giugno|anno=2009|pp=54-57|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021082732/http://xenu.com-it.net/txt/diconoalladroga.htm|dataarchivio=21 ottobre 2013}}</ref>.
I critici sostengono che tali gruppi e attività sarebbero "''di facciata''", utili per [[proselitismo|diffondere]] occultamente gli ideali religiosi di Scientology in ambiti laici in cui non sarebbero altrimenti ammessi, per reclutare nuovi seguaci e per diffondere un senso di legittimità<ref>{{Cita web|autore=Simonetta Po|url=http://xenu.com-it.net/txt/simonetta_po_fecris.htm|titolo=Scientology: Gruppi di facciata, un sistema occulto di reclutamento e tentativi di infiltrazione|editore=[[Allarme Scientology]]|data=28 aprile 2007|accesso=24 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211153725/http://xenu.com-it.net/txt/simonetta_po_fecris.htm|dataarchivio=11 dicembre 2008}}
::Incluso anche in:
::{{Cita libro|lingua=en|curatore=Piotr Tomasz Nowakowski|autore=AA.VV.|capitolo=Scientology: Front Groups, an Occult System of Recruiting, and Infiltration Attempts|pagine=79-94|titolo=The Phenomenon of Cults from a Scientific Perspective|editore=Dom Wydawniczy Rafael|città=Cracovia|anno=2007|isbn=978-83-7569-025-5}}</ref>. Alcuni dei suddetti enti ([[Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani|CCDU]], Narconon, Applied Scholastics) nonostante negli Stati Uniti facciano parte del "gruppo" di affiliate che godono dell'esenzione fiscale concessa a Scientology nel [[1993]] (in quanto impegnati al perseguimento di un fine religioso), in Italia sono stati registrati in modo autonomo e negano ogni legame con la "organizzazione madre", presentandosi come entità del tutto autonome, laiche e al più collegate solo "ideologicamente" ma non subordinate a essa. In realtà, ex staff e sostenitori dell'organizzazione hanno successivamente dichiarato di poter dimostrare che nessuna di queste organizzazioni è in realtà autonoma, in quanto ogni decisione esecutiva proviene o deve comunque essere sottoposta preventivamente al vaglio dell{{'}}''[[Ufficio degli Affari Speciali]]'' di Scientology. Tutti i recapiti telefonici del CCDU, ad esempio, fanno capo a utenze interne di Scientology, e le attività della Onlus sul territorio sono coordinate da un membro della Sea Org, il responsabile per la riforma sociale.
L'inchiesta del 1988 del giudice Mulliri in merito alle attività del Narconon presentò però una realtà completamente diversa e una precisa direzione dell'organizzazione, mentre il CCDU risulta nell'organigramma ufficiale di Scientology come parte del suo "Dipartimento 20" (Ufficio degli Affari Speciali).
==== Dico no alla droga ====
''Dico no alla Droga'' è un'associazione che promuove una campagna d'informazione contro le [[Droga|droghe]] promossa da Scientology e fondata, secondo quanto afferma Scientology, sui principi espressi da [[L. Ron Hubbard]]. Negli [[Stati Uniti d'America]] l'omologa organizzazione è denominata ''Foundation for a Drug-Free World''. La campagna è nata in [[Italia]] nel [[1987]] e si avvale come testimonial di gente di spettacolo, sportivi e politici<ref name=dicono>[http://xenu.com-it.net/txt/diconoalladroga.htm Diario, giugno 2009. Così Scientology entra nelle scuole] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131021082732/http://xenu.com-it.net/txt/diconoalladroga.htm |data=21 ottobre 2013 }}</ref>.
L'attività si articola nella diffusione di volantini e opuscoli informativi<ref>{{Cita web |url=http://www.drugfreeworld.org/land/?locale=it |titolo=Sito della Fondazione drugfreeworld |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100616190934/http://www.drugfreeworld.org/land/?locale=it |dataarchivio=16 giugno 2010 |urlmorto=no }}</ref> e in incontri informativi anche presso le [[Scuola|scuole]]<ref>{{Cita web |url=http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=48338&format=html |titolo=Tour nelle scuole contro la droga |accesso=17 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030192018/http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=48338&format=html |dataarchivio=30 ottobre 2014 |urlmorto=no }}</ref> tenuti da membri della chiesa di Scientology.
La campagna viene additata come mezzo per farsi pubblicità "''a poco prezzo''"<ref name="autogenerato2">''Occulto Italia'', Gianni Del Vecchio, Stefano Pitrelli, Bur, 2011, ISBN 88-17-04827-5, 9788817048279</ref> e raramente viene esplicitato che dietro la campagna c'è Scientology<ref name="occulto" /><ref name=dicono />.
=== Riconoscimento giuridico nello Stato Italiano ===
Scientology non è riconosciuta come [[confessione religiosa]] dall'[[ordinamento giuridico]] italiano e non è altresì riconosciuta come [[Ente confessionale|ente di culto]]<ref>Un gruppo religioso, in Italia, può richiedere il riconoscimento attraverso un atto amministrativo del [[Ministero dell'interno]] diventando un [[Ente di Culto]] con [[personalità giuridica]] ai sensi della legge n. 1159 del 24 giugno 1929 e del R.D. n. 289 del 28 febbraio 1930. Oppure, stipulare un'[[intesa]] con il [[Governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] che si perfezionerà diventando legge dello Stato tramite approvazione parlamentare. Fino a oggi tutte le confessioni religiose che hanno ottenuto una intesa erano enti di culto riconosciuti ai sensi della legge n. 1159.</ref>. Pertanto, Scientology, mancando sia dell'intesa che della qualifica di ente di culto, non è riconosciuta dallo Stato Italiano come religione.
È tuttavia oggetto di dibattito, anche giuridico, se Scientology sia o meno una [[confessione religiosa]] ''di fatto''. Scientology richiama, come sorta di riconoscimento, alcune sentenze della [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]]: ad es. la Sentenza 22 ottobre 2001, n. 12871<ref name=propagandascn>{{Cita web|url=https://feir.cois.it/database/regioni/lombardia/Libert%C3%A0%20religiosa/Sentenza%202001%2012871%20Corte%20Cassazione%20Libert%C3%A0%20religiosa.html|titolo=Sentenza 22 ottobre 2001, n. 12871|sito=[[Corte suprema di cassazione]]|data=22 ottobre 2001|accesso=24 agosto 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240223134656/https://feir.cois.it/database/regioni/lombardia/Libert%C3%A0%20religiosa/Sentenza%202001%2012871%20Corte%20Cassazione%20Libert%C3%A0%20religiosa.html|dataarchivio=23 febbraio 2024|urlmorto=no}}</ref>. Questa sentenza, tuttavia, si limita ad affermare che: ''la riducibilità di una data organizzazione nel novero delle confessioni religiose deve essere riscontrata e accertata, secondo le indicazioni della Corte Cost. Sent. 195 del 27 aprile 1993, sulla base degli elementi ritraibili, oltre che dalla valutazione dello Statuto, dell'esistenza di precedenti riconoscimenti pubblici e, infine, dalla comune considerazione''<ref name=sencass1>{{Cita web|url=http://www.olir.it/ricerca/index.php?Form_Document=990|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051116005736/http://www.olir.it/ricerca/index.php?Form_Document=990|dataarchivio=16 novembre 2005|data=22 ottobre 2001|titolo=Sentenza 22 ottobre 2001, n.12871 La connotazione religiosa di Scientology e la sua rilevanza ai fini della concessione di benefici fiscali|editore=OLIR Osservatorio delle libertà e istituzioni religiose|urlmorto=sì}}</ref>. La sentenza pertanto dà prescrizioni al giudice tributario su quali princìpi basare le proprie decisioni, non dando quindi alcun "bollino di riconoscimento".
In altre sentenze della Cassazione si riconosce tuttavia il carattere religioso dell'"''ente di natura associativa''" Scientology o comunque si cita: "''pur ammettendo il carattere religioso...''" (Cassazione. Terza Sezione Penale. Sentenza 23 febbraio 2000, n. 2081, sentenza che statuisce la natura commerciale di alcune attività del Narconon)<ref name=sencass2>{{Cita web|url=http://www.olir.it/ricerca/index.php?Form_Document=564|titolo=Sentenza 23 febbraio 2000, n. 2081 Qualificazione religiosa dei Centri Narconon|editore=OLIR Osservatorio delle libertà e istituzioni religiose|data=23 febbraio 2000|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308040153/http://www.olir.it/ricerca/index.php?form_document=564|dataarchivio=8 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>. In definitiva, la mancanza di un formale riconoscimento da parte dell'ordinamento giuridico italiano fa sì che la natura di confessione religiosa andrà accertata di volta in volta (le sentenze in Italia non sono un precedente vincolante) dal giudice chiamato a dirimere una data questione. L'accertamento della natura religiosa andrà fatto sulla base dei principi indicati dalla [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]] che dice: ''Nulla quaestio quando sussista un'intesa con lo Stato. In mancanza di questa, la natura di confessione potrà risultare anche da precedenti riconoscimenti pubblici, dallo statuto che ne esprima chiaramente i caratteri, o comunque dalla comune considerazione''.
== Pronunce istituzionali in favore di Scientology ==
* novembre 2007 - In [[Spagna]] la terza sessione amministrativa dell'Audiencia Nacional, il tribunale speciale spagnolo, ha dato il via libera all'iscrizione di Scientology nel Registro unico delle Entità Religiose del Ministero della Giustizia, dandole così [[personalità giuridica]]. Per ottenere la pronuncia favorevole (dopo il diniego avuto dal Ministero della Giustizia, due anni prima) Scientology ha dovuto riscrivere il proprio [[statuto (diritto)|statuto]]<ref>{{Cita news|lingua=es|url=https://www.elpais.com/articulo/sociedad/Audiencia/Nacional/reconoce/Cienciologia/iglesia/elpepusoc/20071101elpepisoc_8/Tes|titolo=La Audiencia Nacional reconoce a la Cienciología como iglesia|pubblicazione=[[El País]]|autore=Julio M. Lázaro|città=Madrid|data=1º novembre 2007|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513115109/http://www.elpais.com/articulo/sociedad/Audiencia/Nacional/reconoce/Cienciologia/iglesia/elpepusoc/20071101elpepisoc_8/Tes|dataarchivio=13 maggio 2011|urlmorto=no}}</ref>.
* 5 aprile [[2007]] - La [[Corte Europea dei diritti dell'uomo]] ha accolto il ricorso della Scientology contro la [[Russia]]. In particolare il processo ha sanzionato la [[Russia]] per la condotta che ha tenuto nella richiesta di registrazione come ente religioso di Scientology, poiché ha negato tale registrazione senza fornire spiegazioni adeguate. In sostanza, quindi, Scientology non viene "riconosciuta" come religione (compito che non è di pertinenza della [[Corte Europea dei diritti dell'uomo]]), più semplicemente viene sanzionato il comportamento negligente delle istituzioni Russe nella valutazione dello status di Scientology<ref name=corteeuropea>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.coordiap.com/Document/europe.pdf|formato=pdf|titolo=Premiere section affaire eglise de scientologie c. Russie (Requête n° 18147/02)|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140325193431/http://www.coordiap.com/Document/europe.pdf|dataarchivio=25 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref><ref name=olir>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.olir.it/ricerca/getdocumentopdf.php?lang=ita&Form_object_id=4146|titolo=Church of Scientology Moscow v. Russia (application no. 18147/02)|editore=OLIR Osservatorio delle libertà e istituzioni religiose|formato=pdf|data=5 aprile 2007|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140325203506/http://www.olir.it/ricerca/getdocumentopdf.php?lang=ita&Form_object_id=4146|dataarchivio=25 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
* ottobre [[2001]], la Sezione Civile della Corte suprema di cassazione ha annullato una precedente sentenza sfavorevole a Scientology della Commissione Tributaria Regionale di Milano, in quanto ha affermato che la natura religiosa di un ente va accertata di volta in volta sulla base delle indicazioni date dalla Corte costituzionale<ref name=sencass1 />.
* Nel [[1993]], negli USA, Scientology ottiene la piena esenzione fiscale per sé e i gruppi affiliati e il riconoscimento dello status di "''charity''".
== Nella cultura di massa ==
{{Curiosità}}
* La band [[metalcore]] [[Christian metal|cristiana]] [[Demon Hunter]] ha ammesso pubblicamente l'ostilità verso Scientology. Il brano ''The Science Of Lies'' ("La Scienza delle bugie") è infatti dedicato a Scientology e al dire della band "alla sua sfilza di bugie e lavaggi del cervello".
* [[Frank Zappa]], nella sua [[opera rock]] ''[[Joe's Garage]]'' del 1973, nel pezzo ''[[A Token Of My Extreme]]'' satirizza Scientology e il suo fondatore, utilizzando nomi ispirati alla realtà. Infatti il protagonista Joe, dopo essere stato devastato mentalmente da Lucille, "finalmente fa qualcosa di intelligente e paga un sacco di soldi a L. Ron Hoover, per entrare nella prima chiesa di Appliantology". Facilmente intuibili le assonanze tra i nomi del fondatore e della sua creazione. In questa "chiesa" Joe avrà consigli sul suo malessere fisico e mentale derivante dalla musica e dalle sue esperienze sessuali.
* Altre parodie sono dovute alla penna dell'autore americano [[Matt Groening]] nelle serie animate ''[[I Simpson]]'' e ''[[Futurama]]''. Nella prima si parla di una setta, "i movimentariani" che assaltano [[Springfield (I Simpson)|Springfield]], dove abitano i Simpson, e circuiscono molti abitanti del luogo. Per quanto la puntata prenda di mira molti movimenti, alcuni aspetti di Scientology sono evidenti. Nella seconda si parla della Chiesa di Robotology, che ha costruito nel lontano futuro un inferno per [[robot]] nel [[New Jersey]].
* La serie d'animazione ''[[South Park]]'', famosa per affrontare argomenti controversi, ha parodiato Scientology nell'episodio 12 della stagione 9 dal titolo ''Intrappolato nello stanzino'' (''Trapped in the Closet'')<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.southparkstudios.com/episodes/103804/|titolo=Trappe in the Closet (Season 9, Episode 12)|editore=[[South Park|southparkstudios.com]]|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100316222134/http://www.southparkstudios.com/episodes/103804/|dataarchivio=16 marzo 2010|urlmorto=no}}</ref>, in cui uno dei protagonisti, [[Stanley Marsh|Stan]], diventa un membro di Scientology senza sapere esattamente cosa stia facendo e finisce per venire salutato dai membri più anziani come la [[reincarnazione]] di Hubbard. In verità non si tratta di una vera e propria parodia del movimento, in quanto vengono mostrate delle sequenze animate che rispecchiano le credenze dei membri del gruppo, con la scritta in sovrimpressione «Questo è ciò in cui credono veramente i membri di Scientology». Alla fine dell'episodio (in cui fra l'altro appaiono dei membri famosi come [[Tom Cruise]] e [[John Travolta]]) si scopre che gli attuali capi di Scientology sono pienamente consapevoli che il verbo di Hubbard sia una grande menzogna, ma ciononostante continuino a mandare avanti il culto per fare soldi a palate provenienti dai loro fedeli.
* Anche il gruppo musicale italiano [[Elio e le Storie Tese]] ha preso di mira i "dianetici". Nel brano ''Farmacista'' dell'album ''[[Craccracriccrecr]]'' si citano i "dianetici" e i "testimoni" (di Geova?) come movimenti mirati alla [[Circonvenzione di incapaci|circonvenzione di persone incapaci]]. Il brano ''Pagano'' dell'album ''[[Cicciput]]'' parla di una persona che non riuscendo a trovare uno stabile orientamento religioso dopo aver vagliato diversi culti, tra cui anche Scientology, si dedica completamente all'adorazione degli [[Dodecateismo|dei greci e latini]].
* Nel [[videogioco d'azione]] del [[2013]] ''[[Grand Theft Auto V]]'' esiste una setta religiosa fittizia, l'Epsilon Program, profondamente basata su Scientology. È possibile svolgere delle missioni per l'Epsilon, previo pagamento di cospicue donazioni.
== Influenza culturale ==
All'organizzazione è dedicato il [[documentario]] ''[[Going Clear: Scientology e la prigione della fede]]'' ([[2015]]), diretto da [[Alex Gibney]], nel quale si alternano testimonianze di otto ex-membri alla storia dell'organizzazione; Scientology cercò di impedirne inutilmente la [[Distribuzione cinematografica|distribuzione]].<ref name="WSJ-26-Jan-2015">{{cita news|nome=Ben|cognome=Fritz|url=http://blogs.wsj.com/speakeasy/2015/01/26/sundance-festival-alex-gibneys-scientology-documentary-going-clear-is-a-hit/|titolo=Sundance Festival: Alex Gibney’s Scientology Documentary ‘Going Clear’ Is a Hit|data=26 gennaio 2015|accesso=28 gennaio 2015|opera=The Wall Street Journal|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150128041014/http://blogs.wsj.com/speakeasy/2015/01/26/sundance-festival-alex-gibneys-scientology-documentary-going-clear-is-a-hit/|dataarchivio=28 gennaio 2015|urlmorto=no}}</ref><ref name="NYT-15-Jan-2015">{{cita news|nome=Michael|cognome=Cieply|url=https://www.nytimes.com/2015/01/16/business/media/documentary-draws-ire-from-the-church-of-scientology.html|titolo=Documentary Draws Ire From the Church of Scientology|data=15 gennaio 2015|accesso=28 gennaio 2015|opera=The New York Times|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150128080443/http://www.nytimes.com/2015/01/16/business/media/documentary-draws-ire-from-the-church-of-scientology.html|dataarchivio=28 gennaio 2015|urlmorto=no}}</ref><ref name="NYTimes-26-Jan-2015">{{cita news|nome=Cara|cognome=Buckley|url=https://carpetbagger.blogs.nytimes.com/2015/01/26/sundance-2015-scientology-documentary-draws-crush-of-festgoers/|titolo=Sundance 2015: Scientology Documentary Draws Crush of Festgoers|data=26 gennaio 2015|accesso=28 gennaio 2015|opera=The New York Times|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150127220841/http://carpetbagger.blogs.nytimes.com/2015/01/26/sundance-2015-scientology-documentary-draws-crush-of-festgoers/|dataarchivio=27 gennaio 2015|urlmorto=no}}</ref>
Nel 2012 è stato prodotto il film ''[[The Master (film 2012)|The Master]]'', che è una pellicola che è ispirata parzialmente alla vita di [[L. Ron Hubbard]].
Nel 2015 è stato prodotto un altro documentario intitolato ''My Scientology Movie'' per la regia di [[John Dower]].
Tra il 2016 e il 2019 l'ex-scientologa [[Leah Remini]] ha presentato un docuserie in lingua inglese di denuncia su Scientology ''Leah Remini: Scientology and the Aftermath'' con numerose interviste e testimonianze, giunto alla sua terza stagione.
==
<references/>
==
* Lawrence Wright, La prigione della fede: Scientology a Hollywood, 2015, Adelphi, ISBN 978-88-459-3027-0
* {{Cita libro|lingua=en|nome=L. Ron|cognome=Hubbard|titolo=Dianetics and Scientology Technical Dictionary|url=https://archive.org/details/dianeticssciento0000hubb|editore=Bridge Publications|mese=giugno|anno=1975|isbn=0-88404-037-2|cid=Hubbard, 1975}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Russell Miller|titolo=Bare-faced Messiah: The True Story of L. Ron Hubbard|url=http://www.spaink.net/cos/rmiller/index.html|anno=1988|isbn=0-7181-2764-1|cid=Miller, 1988}}
*{{Cita libro|lingua=it|autore=Gianni Del Vecchio|titolo=Occulto Italia|url=|anno=2011|isbn=8817048275|cid=|autore2=Stefano Pitrelli|editore=BUR Rizzoli}}
* {{cita libro | autore-capitolo = Andrea Sceresini | capitolo = Mr. Hubbard, inquietante divinità del terzo millennio | autore = [[Gian Antonio Stella]], [[Sergio Rizzo]], [[Massimo Mucchetti]] et al. | titolo = Viaggio nell'Italia di falsari & furbetti | anno = 2012 | editore = [[RCS Periodici]] | città = Milano}} (Reportage di un giornalista del ''[[L'Europeo]]'' infiltratosi per una settimana in Scientology)
== Voci correlate ==
* [[L. Ron Hubbard]]
* [[Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani]]
* [[Dianetics]]
* [[Hubbard College of Administration]]
* [[Allarme Scientology]]
* [[Maria Pia Gardini]]
* [[Narconon]]
* [[Omosessualità e Scientology]]
* [[Operazione Freakout]]
* [[Operazione Biancaneve]]
* [[Progetto Chanology]]
* [[R2-45]]
* [[Religioni negli Stati Uniti d'America]]
* [[Xenu]]
* [[Going Clear: Scientology e la prigione della fede]]
* [[The Master (film 2012)|The Master]]
* [[Youth for Human Rights International]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Scientology|q_preposizione=da|etichetta=''Scientology''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
=== Siti ufficiali di Scientology ===
* {{cita web|http://dianetics.org|Sito di Dianetics}}
* [http://www.scientologyreligion.it ''La natura religiosa di Scientology''], ''scientologyreligion.it''
*''[http://www.scientology.tv La televisione di Scientology]'', su scientology.tv
=== Siti non legati a Scientology ===
* [http://www.allarmescientology.it/ Allarme Scientology] Biblioteca di informazione critica su L. Ron Hubbard e le multinazionali Dianetics e Scientology
* {{cita web | 1 = http://www.sisde.it/Sito/Rivista13.nsf/ServNavig/13 | 2 = Estratto dal rapporto della Svizzera su Scientologia, sette e ordine pubblico | accesso = 30 agosto 2004 | dataarchivio = 28 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928000213/http://www.sisde.it/Sito/Rivista13.nsf/ServNavig/13 | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20090207155129/http://camcris.altervista.org/scientology.html Le dottrine di Scientology secondo un sito cristiano evangelico].
*
* [http://www.cesnur.org/religioni_italia/p/potenz_umano_02.htm Il CESNUR su Scientology].
* [http://griess.st1.at/gsk/fecris/hamburg/sette.htm Atti del Convegno "Sette ed Esoterismo: Nuove Sfide per le Società Civili in Europa"] - aprile 2007, organizzato dal Arbeitsgruppe Scientology der Behörde für Inneres Freien und Hansestadt Hamburg e dalla Fecris. Traduzione a cura di [[Allarme Scientology|Simonetta Po]].
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9783cbe8-4b49-44ea-9705-8f7e51faf711.html Scientology, pagare per credere] servizio della trasmissione televisiva ''[[Mi manda Raitre]]''.
* {{cita web|http://www.xenu.net/archive/oca/index.html|test della personalità (Oxford Capacity Analysis) e relative risposte corrette}}
* {{cita web|https://wikileaks.org/wiki/Church_of_Scientology_collected_Operating_Thetan_documents|documenti segreti di scientology "operathing thethan"da OT1 a OT8.}}
* {{cita web | 1 = http://www.truthaboutscientology.com/stats/by-name/ | 2 = elenco partecipanti scientology | accesso = 13 novembre 2008 | dataarchivio = 25 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100325002826/http://www.truthaboutscientology.com/stats/by-name/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.ragiona.org/ Sito critico] di Ernesto Carmelo Menta
* [http://www.macchianera.net/2007/04/23/scientology-1-rapporto-del-dipartimento-di-pubblica-sicurezza Il rapporto di Pubblica Sicurezza su Scientology].
* {{cita web|url=http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=11326&stile=6|titolo=Interrogazione parlamentare}}
* La Repubblica [http://www.repubblica.it/esteri/2012/09/10/news/scientology_setta_star-42254117/ ''Scientology, la setta delle star tra accuse di plagio e violenze''], di [[Vittorio Zucconi]]
{{Scientology}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|filosofia|religioni|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Movimenti del potenziale umano]]
[[
|