Helsinki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(356 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Immagine grande|HelsinkiPanorama rocco.jpg|1500px|Veduta di Helsinki}}
|Nome = Helsinki
{{Comune finlandese
|nomeUfficialeNome ufficiale = {{fi}} Helsingin kaupunki<br /> {{sv}}Helsingfors stad
|stemmaPanorama = Southern Helsinki panorama 2011-06-28 1.vaakuna.svgjpg
|Didascalia = Panorama della zona sud della città
|panorama = Suurkirkko Helsinki maaliskuu 2002 IMG 0629.JPG
|Bandiera =
|mappa = Helsinki.sijainti.suomi.2009.svg
|Voce bandiera =
|provincia = [[Finlandia meridionale]]
|Voce stemma = Stemma di Helsinki
|regione = [[Uusimaa]]
|Stato = FIN
|distretto = [[Helsinki (distretto)|Helsinki]]
|Grado amministrativo = 3
|unioniComunali =
|Divisione amm grado 1 = Uusimaa
|annoFondazione = [[1550]]
|Divisione amm grado 2 = Helsinki
|latGradi = 60
|Amministratore locale = [[Daniel Sazonov]]
|latPrimi = 10
|latSecondiPartito = 15
|Data elezione = 02/06/2025
|longGradi = 24
|Data istituzione = 12 giugno [[1550]]
|longPrimi = 56
|Data soppressione =
|longSecondi = 15
|Altitudine =
|superficieTotale = 686
|Superficie = 213.8
|superficieTerrestre = 184,47
|Acque interne = 501.74
|superficieMarina = 500
|Note superficie = Superficie area urbana: 770,26&nbsp;km². Superficie area metropolitana: 2 970,18&nbsp;km². Superfici aggiornate al {{Data|A=2011|M=01|G=01}}.
|altitudine = 17
|Abitanti = {{Dati popolazione FIN}}
|abitanti = 578.126
|Note abitanti = {{Dati popolazione FIN||QUELLE}}
|abitantiData = 31.3.2009
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione FIN||STAND}}
|densità = 3.063,5
|Divisioni confinanti =
|tasse = 17,5
|Lingue =
|sindaco = Jussi Pajunen
|Codice postale =
|sito = http://www.hel.fi/
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti = {{it}}{{lang|it|helsingiensi}}<br /> {{fi}} {{lang|fi|helsinkiläinen}}<br />{{sv}} {{lang|sv|helsingforsare}}
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Helsinki_sijainti_Suomi.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Helsinki''' (in [[lingua svedese|svedese]] '''''Helsingfors''''' {{Link audio|Sv-Helsingfors.ogg|<small>ascolta</small>}}) è una [[Città della Finlandia|città]] [[Finlandia|finlandese]] di 578.126 abitanti, situata nella [[Regioni della Finlandia|regione]] dell'[[Uusimaa]], e capitale della [[Finlandia]]. La città è bilingue, e le lingue ufficiali sono il [[Lingua finlandese|finlandese]] e lo [[Lingua svedese|svedese]].
 
'''Helsinki''' (pronuncia: {{IPA|/ˈɛlsinki/}}<ref>{{Dipi|Helsinki}}</ref>; pronuncia [[Lingua finlandese|finlandese]] {{IPA|/ˈhelsiŋki/}} {{Link audio|Helsinki.ogg}}; {{svedese|Helsingfors}}, {{IPA|/hɛlsɪŋˈfɔrs/}}, {{Link audio|Helsingfors.ogg|}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] della [[Finlandia]]. Con {{M|{{Dati popolazione FIN}}}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> è anche la città più popolosa del Paese.
Helsinki è geograficamente situata nella parte meridionale del Paese sulle rive del [[Golfo di Finlandia]], di fronte alla capitale dell'[[Estonia]] [[Tallinn]], e si estende su più isole. L'[[Area metropolitana di Helsinki|area metropolitana della capitale]], costituita da Helsinki e dalle cittadine limitrofe, è la zona più densamente abitata della Finlandia, raggiungendo circa un milione di abitanti.
 
Si trova nella [[Regioni della Finlandia|regione]] dell'[[Uusimaa]] ed è bilingue [[lingua finlandese|finlandese]] e [[lingua svedese|svedese]].
A Helsinki hanno sede il [[Parlamento finlandese|parlamento]], il governo, 7 università e le sedi dei vescovi evangelico-luterano, cattolico e russo-ortodosso.
 
Helsinki è geograficamente situata nella parte meridionale del Paese sulle rive del [[golfo di Finlandia]], parte del [[mar Baltico]], di fronte alla capitale dell'[[Estonia]], [[Tallinn]], e si estende su più isole.
 
L'[[area metropolitana di Helsinki]] include l'[[area urbana]] della città, [[Espoo]], [[Vantaa]], [[Kauniainen]] e paesi limitrofi<ref>{{cita web|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/region_cities/city_urban/city_maps/FI|titolo=Cities of Finland|editore=Eurostat|accesso=10 febbraio 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518144548/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/region_cities/city_urban/city_maps/FI}}</ref>. È l'area metropolitana più a nord nel mondo, con il suo milione di abitanti è la città e capitale più a nord degli [[Stati membri dell'Unione europea]].
 
A Helsinki hanno sede il [[Parlamento finlandese|parlamento]], il governo, sette università e le sedi dei vescovi [[Evangelismo|evangelico]]-[[Luteranesimo|luterani]], [[Chiesa cattolica|cattolici]] e [[Chiesa ortodossa russa|russo-ortodossi]].
 
Nello [[slang]] di Helsinki la città è chiamata ''Stadi'' (per il vocabolo svedese ''stad'', "città") o ''Hesa'' (forma abbreviata di "Helsinki" con il suffisso gergale ''-sa''), lasciando intendere che chi usa il termine ''Stadi'' sia nativo della città<ref>{{cita web|url=https://hdl.handle.net/10315/2924|titolo=Place Names in the Construction of Social Identities: The Uses of Names of Helsinki|autore=Terhi Ainiala|anno=2009|editore=Research Institute for the Languages of Finland|accesso=22 settembre 2011|lingua=en}}</ref>. ''{{lang|sme|Helsset}}'' è il termine usato dai [[sami del Nord]] per Helsinki.
 
== Geografia fisica ==
 
=== Territorio ===
[[File:Helsinki by Sentinel-2, 2020-06-26.jpg|thumb|upright=1.2|Immagine satellitare della città]]
Helsinki è una modernissima città affacciata sul [[mar Baltico]] (dove vive circa un decimo della popolazione del paese) su una penisola principale, varie altre penisole e isole minori definiscono i limiti della città.
 
=== Clima ===
Il clima è boreale umido ([[classificazione dei climi di Köppen|Köppen]] ''Dfb''<ref>{{cita web|url=http://www.klimadiagramme.de/Europa/Plots/helsinki.gif|titolo=Klimadiagramme weltweit – Finnland, Schweden, Norwegen, Dänemark|2 agosto 2011}}</ref>) e, nonostante la latitudine nordica, è mitigato dal mare seppur meno "scaldato" dalla tiepida [[Corrente del Golfo]] rispetto alla Norvegia e alla Svezia, che sono nazioni climaticamente meno continentali della Finlandia. In gennaio e febbraio le temperature medie sono di circa −4,5 &nbsp;°C, mentre le medie da giugno ad agosto sono di 16&nbsp;°C.
 
{{ClimaAnnuale
| nome=Helsinki Kaisaniemi<br />1971–2000<ref>{{cita web | url = http://en.ilmatieteenlaitos.fi/normal-period-1971-2000 | titolo = Finnish Meteorological Institute – Normal period 1971–2000 | accesso = 23 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110810162710/http://en.ilmatieteenlaitos.fi/normal-period-1971-2000 | urlmorto = sì }}</ref>
<!-- Temperature massime mensili -->
| tempmax01 = -1.7
| tempmax02 = -2.2
| tempmax03 = 1.2
| tempmax04 = 6.8
| tempmax05 = 14.0
| tempmax06 = 18.7
| tempmax07 = 20.9
| tempmax08 = 19.3
| tempmax09 = 13.9
| tempmax10 = 8.6
| tempmax11 = 3.6
| tempmax12 = 0.2
<!-- Temperature medie mensili -->
| tempmedia01 = -4.2
| tempmedia02 = -4.9
| tempmedia03 = -1.5
| tempmedia04 = 3.3
| tempmedia05 = 9.9
| tempmedia06 = 14.8
| tempmedia07 = 17.2
| tempmedia08 = 15.8
| tempmedia09 = 10.9
| tempmedia10 = 6.2
| tempmedia11 = 1.4
| tempmedia12 = -2.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -6.9
| tempmin02 = -7.7
| tempmin03 = -4.2
| tempmin04 = 0.4
| tempmin05 = 6.0
| tempmin06 = 11.0
| tempmin07 = 13.7
| tempmin08 = 12.6
| tempmin09 = 8.1
| tempmin10 = 3.8
| tempmin11 = -0.8
| tempmin12 = -5.0
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 8.5
| annotempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmax02 = 10.3
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 11.5
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 21.9
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 = 27.5
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 = 30.5
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 = 30.8
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 = 31.2
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 = 24.1
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 = 17.4
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 = 11.6
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 = 12.6
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -34.3
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 = -26.0
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = -20.5
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 = -10.5
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 = -3.1
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 = 2.1
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 = 7.1
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 = 3.4
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 = -4.5
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 = -11.6
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 = -18.6
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 = -29.5
| annotempassmin12 =
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 47
| pioggia02 = 36
| pioggia03 = 38
| pioggia04 = 36
| pioggia05 = 32
| pioggia06 = 49
| pioggia07 = 62
| pioggia08 = 78
| pioggia09 = 66
| pioggia10 = 73
| pioggia11 = 68
| pioggia12 = 58
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornipioggia02 =
| giornipioggia03 =
| giornipioggia04 =
| giornipioggia05 =
| giornipioggia06 =
| giornipioggia07 =
| giornipioggia08 =
| giornipioggia09 =
| giornipioggia10 =
| giornipioggia11 =
| giornipioggia12 =
<!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| neve01 = 14
| neve02 = 23
| neve03 = 23
| neve04 = 0
| neve05 = 0
| neve06 = 0
| neve07 = 0
| neve08 = 0
| neve09 = 0
| neve10 = 0
| neve11 = 1
| neve12 = 7
<!-- I giorni di neve (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornineve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornineve02 =
| giornineve03 =
| giornineve04 =
| giornineve05 =
| giornineve06 =
| giornineve07 =
| giornineve08 =
| giornineve09 =
| giornineve10 =
| giornineve11 =
| giornineve12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 26
| giornigelo02 = 24
| giornigelo03 = 23
| giornigelo04 = 13
| giornigelo05 = 1
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 1
| giornigelo10 = 6
| giornigelo11 = 15
| giornigelo12 = 23
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 =
| giorninebbia02 =
| giorninebbia03 =
| giorninebbia04 =
| giorninebbia05 =
| giorninebbia06 =
| giorninebbia07 =
| giorninebbia08 =
| giorninebbia09 =
| giorninebbia10 =
| giorninebbia11 =
| giorninebbia12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
}}
 
== Storia ==
Helsinki venne fondata nel [[1550]] su ordine del re [[re di Svezia|svedese]] [[Gustav Vasa]] con il nome di ''Helsingfors'' sul sito di Forsby, alla foce del fiume [[Vantaa (fiume)|Vanda]]. L'intentoIl originalevillaggio era quelloaffiancato digià edificareda unaun cittàporto, menzionato per consolidarela ilprima commerciovolta nellacon parteil meridionalenome delladi Finlandia''Helsinge'' ("stretto", e"golfo", destabilizzare"approdo") lanel potenza[[1351]] economicain eun commercialedocumento delladel cittàre [[Estonia|estoneMagnus II di Svezia]] che garantiva i [[diritti di pesca|diritti per la pesca]] del [[TallinnSalmo salar|salmone]], chesul all'epoca[[Vantaa era(fiume)|fiume ilVantaa]] principaleal centro[[monastero]] economico[[Estonia|estone]] delladi regione[[Padise]].
 
ConPer rivaleggiare con [[Tallinn]], re Gustav ordinò ai mercati di [[Porvoo]], [[Ekenäs]], [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] e [[Ulvila]] di trasferirsi a Helsinki ma con la conquista dell'[[Estonia]], inclusa ([[Tallinn1561]],) da parte della Svezia, cessò la necessità di espandere la città, ed Helsinki rimase un villaggio per i secolipovero seguentipaesino.
 
Nel [[1640]] [[Per Brahe il Giovane]] consigliò a [[Cristina di Svezia]] di far trasferire la città nella sede attuale (attorno alla [[Piazza del Senato (Helsinki)|Piazza del Senato]]).
Nel [[1748]] il governo svedese iniziò la costruzione della fortezza di Sveaborg ([[Suomenlinna]] in finlandese), come protezione contro l'espansionismo russo.
 
Nel [[1748]] il governo svedese iniziò la costruzione della fortezza di Sveaborg ([[Suomenlinna]] in finlandese), come protezione contro l'espansionismo russo. Al primo assedio Suomenlinna cadde.
Dopo che la sovranità della Finlandia passò alla Russia, nel [[1809]], lo zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] decise di spostare la capitale della regione da [[Turku]] a Helsinki nel [[1812]], in quanto la relativa scarsa influenza svedese sulla città, e la vicinanza a [[San Pietroburgo]] avrebbe reso il controllo sul governo locale più semplice.
 
Dopo che la sovranità della Finlandia passò alla Russia, nel 1809, lo zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] decise di spostare la capitale finlandese da [[Turku]] a Helsinki nel 1812, in quanto la relativa debolezza dell'influenza svedese sulla città, e la sua vicinanza a [[San Pietroburgo]], avrebbero reso il controllo del governo locale più semplice.
Per ridurre ulteriormente l'influenza svedese nella regione, nel [[1827]] fu spostata da Turku a Helsinki l'unica università del paese. Questo fatto consolidò il nuovo ruolo della città provocando una rapida crescita della popolazione e dello sviluppo urbanistico
 
Per ridurre ulteriormente l'influenza svedese nella regione, nel [[1827]] fu spostata da Turku a Helsinki l'unica università del paese. Questo fatto consolidò il nuovo ruolo della città provocando una rapida crescita della popolazione e dello sviluppo urbanistico.
Dal [[1918]] è capitale della repubblica indipendente della Finlandia.
 
Dal 1918 Helsinki è la capitale della repubblica indipendente della Finlandia.
L'aggettivo che si riferisce a Helsinki e ai suoi abitanti è "helsinghiese" (dal [[Lingua latina|latino]] ''helsingiensis''; in [[Lingua finlandese|finnico]] ''helsinkiläinen'').
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Trasporti ==
[[File:Mikonkatu 19.jpg|thumb|left|Il casinò di Helsinki|239x239px]]
=== Trasporto pubblico ===
[[File:Aleksanterinkatu, Helsinki FIN.jpg|miniatura|Aleksanterinkatu]]
Oggi Helsinki è l'unica città della Finlandia ad utilizzare [[tram]] o [[metropolitana]]. In passato altre due città fecero uso di tram: [[Turku]], che ne abbandonò l'uso nel [[1972]], e [[Vyborg]], ora in [[Russia]], che ne terminò l'utilizzo nel [[1957]].
[[File:Kauppahalli - inside, Helsinki FIN.jpg|miniatura|L'interno del [[mercato coperto]] Kauppahalli, in centro [[città]]]]
L'architettura di Helsinki è caratterizzata dal cosiddetto ''stile nordico'', le cui caratteristiche sono l'eleganza, l'austerità e la sobrietà. Gli edifici residenziali del centro storico, soprattutto dei quartieri di Punavuori e di Kruununhaka, risalgono in larga parte al primo [[XX secolo|novecento]], presentano decorazioni ispirate alla natura (fiori, piante, animali) e sono spesso arricchiti da [[bovindo]] che permettono di catturare maggior quantità di luce. Nei quartieri di Käpylä e Töölö sono invece ancora presenti antiche costruzioni in legno.
 
L'area che circonda la Piazza del Senato, con la [[Cattedrale di Helsinki|cattedrale luterana della città]], rappresenta una testimonianza dello stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]], mentre la tradizione architettonica [[Architettura bizantina|bizantino-russa]] si ritrova nella [[Cattedrale Uspenski (Helsinki)|cattedrale ortodossa Uspenski]], progettata da [[Aleksander Gornostajev]] e terminata nel [[1868]]. Questa è la più grande chiesa ortodossa dell'[[Europa occidentale]] e, con le sue tipiche cupole a cipolla dorate, rappresenta uno dei segni più evidenti della presenza [[Impero russo|russa]] in Finlandia.
La [[Metropolitana di Helsinki|linea metropolitana]], inaugurata nel [[1982]], è la prima ed unica linea metropolitana del paese e rimase tale fino al [[1998]], quando fu ampliata e ramificata in due linee diverse.
 
La [[Kristuskyrkan]] (Chiesa di Cristo), nel centro storico di Helsinki localizzata nel distretto di Etu-Töölö a breve distanza dal [[Eduskunta|parlamento]] e dal Museo Nazionale è un tipico esempio di stile [[neogotico]] finlandese, l'edificio interamente costruito in pietra, mattoni in cotto e rame è opera dell'architetto Atte V. Willberg (1928). La torre campanaria con la sua [[guglia]] raggiunge un'altezza di 59 metri ed è visibile anche in lontananza dalla baia di Töölö.
Helsinki è il [[centro ferroviario]] principale della Finlandia meridionale, ed è collegato a tutti i principali centri del paese e con la [[Lapponia]]. Sono inoltre presenti collegamenti giornalieri con San Pietroburgo e Mosca.
 
Lo [[Jugendstil]] tedesco fu adottato a Helsinki assumendo delle caratteristiche proprie (''stile nazional-romantico''), con esempi eleganti quali la Jugendsali ([[1904]]) di [[Lars Sonck]] e il [[Museo nazionale della Finlandia|Museo nazionale]] ([[1910]]) degli architetti [[Herman Gesellius|Gesellius]], [[Armas Lindgren|Lindgren]] e [[Eliel Saarinen|Saarinen]]. A quest'ultimo si deve anche la [[Stazione centrale di Helsinki|stazione centrale]], terminata nel [[1914]].
Il trasporto pubblico ad Helsinki è tra i più costosi in Europa.
 
L'edificio del [[Eduskunta]], il parlamento, progettato da [[Johan Sigfrid Sirén]], risale invece al [[1931]] e rappresenta un esempio di classicismo nordico.
=== Collegamenti aerei ===
I principali esempi di [[Funzionalismo (architettura)|funzionalismo]] sono lo [[Olympiastadion (Helsinki)|Stadio Olimpico]] ([[1938]]) e il [[Lasipalatsi]] ([[1935]]). La [[Stazione centrale di Helsinki]] è tipica di un certo monumentalismo.
L'[[aeroporto di Helsinki-Vantaa|aeroporto internazionale]] che serve la città si trova a [[Vantaa]], a circa 20 km dal centro cittadino.
[[File:Iittala shop, Helsinki FIN.jpg|miniatura|La centrale via [[Esplanadi]] con il [[negozio]] del famoso [[marchio]] di [[design]] [[Finlandia|finlandese]] [[Iittala]]]]
Inoltre è presente anche un aeroporto minore, quello di [[Malmi]] per collegamenti interni.
La [[Temppeliaukion kirkko]], chiesa progettata da Timo e Tuomo Suomalainen, terminata nel [[1969]], è unica perché scavata nella roccia. Per la sua particolare architettura, è uno dei principali luoghi di interesse della capitale.
 
Il [[Movimento Moderno|modernismo]] finlandese è stato reso famoso dalle creazioni di [[Alvar Aalto]], quali la [[Casa Finlandia]] ([[1975]]) e la Libreria Accademica ([[1969]]). Più recenti sono invece le realizzazioni del Museo d'arte contemporanea Kiasma ([[1998]]), progettato da [[Steven Holl]], la Casa della Musica (Musiikitalo) ([[2011]]), tutta rivestita da quadroni di [[marmo di Carrara]], la Cappella della preghiera di Kamppi, interamente realizzata in legno e aperta al pubblico nel [[2012]], e la [[biblioteca centrale Oodi]], inaugurata nel 2018.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://oodihelsinki.fi/en/what-is-oodi/architecture/|titolo=Oodi's Architecture|accesso=9 ottobre 2015}}</ref>
=== Collegamenti marittimi ===
Helsinki ha un porto importante per i traghetti (per esempio per [[Rostock]], [[Stoccolma]] e [[Tallinn]]).
 
{{Immagine grande|HelsinkiPanorama rocco.jpg|1200px|Veduta di Helsinki}}
Vi sono inoltre dei collegamenti marittimi interni che conducono a degli isolotti limitrofi alla capitale, tra cui Suomenlinna.Trattasi di una meta turistica molto ambìta, in cui si possono apprezzare i paesaggi naturali e incontaminati che il Paese può vantare.
 
== MuseiSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Senate Square and Lutheran Cathedral in Helsinki.jpg|thumb|right|300px|La ''Piazza del Senato'' al centro di Helsinki, sullo sfondo la [[Cattedrale di Helsinki]], al centro della piazza la statua di [[Alessandro II di Russia]].]]
{{Demografia
* [[Museo nazionale di Finlandia]] ([[Kansallis Museet]])
|titolo= "Abitanti censiti"
|dimx= 600
|dimy= 373
|popmax= 600000
|passo1= 100000
|passo2= 10000
|a1= 1810
|a2= 1830
|a3= 1850
|a4= 1880
|a5= 1900
|a6= 1925
|a7= 2003
|a8= 2009
|a9= 2010
|p1= 4070
|p2= 11100
|p3= 20700
|p4= 43300
|p5= 93600
|p6= 209800
|p7= 559716
|p8= 582169
|p9= 584420
|fonte= Wikipedia
}}
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua finlandese|Lingua svedese|Svedesi di Finlandia}}
Le lingue ufficiali di Helsinki sono il [[Lingua finlandese|finlandese]] e lo [[Lingua svedese|svedese]], ma il rimanente 12,2% parla altre lingue, soprattutto nuovi immigrati [[Russia|russi]] ed [[Estonia|estoni]].
 
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://pxweb2.stat.fi/Dialog/Varvalagg.asp?ma=055%5Fvaerak%5Ftau%5F124&ti=V%E4est%F6+i%E4n+%281%2Dv%2E%29%2C+sukupuolen%2C+siviilis%E4%E4dyn+ja+kielen+mukaan+alueittain+1990+%2D+2012%2C+laaja+alueluokitusryhmittely&path=../Database/StatFin/vrm/vaerak/&lang=3&xu=&yp=&nr=3&aggfile%283%29=Ik%E4kausi+%2D14%2C+15%2D64%2C+65%2D&prevagg=NNNNNN&mapname=&multilang=fi&aggdir3= Tilastokesus (''L'istituto nazionale di statistica'') 31.12.2012
|fi = 81,9
|sv = 5,9
}}
 
== Cultura ==
=== Musei ===
[[File:Helsinki Lutheran Chathedral and the statue.jpg|thumb|upright=1.5|La ''Piazza del Senato'' al centro di Helsinki, sullo sfondo la [[Cattedrale di Helsinki]], al centro della piazza la statua di [[Alessandro II di Russia]].]]
* [[Museo nazionale della Finlandia]]
** [[Polittico di Santa Barbara]] di [[Meister Francke]]
* Museo della Scuola
Riga 76 ⟶ 349:
* Museo delle Culture
* Museo di Scienze Naturali
* [[Museo dell'Artearchitettura Edilizia Finlandesefinlandese]]
* Museo dello Sport Finlandese
* Museo della Tecnica
* [[Museo del Designdesign di Helsinki]]
* Museo dell'Auto di Helsinki
* Mannerheim - Museo
* Museo del Quotidiano
* Museo della numismatica della Banca di Finlandia
Riga 92 ⟶ 365:
 
All'interno della fortezza di [[Suomenlinna]] son presenti numerosi musei:
[[File:Makasiinit tulessa.jpg|thumb|right|Il grande [[incendio]] dei magazzini VR, [[5 maggio]] [[2006]])]]
* Museo Suomenlinna
* Ehrensvärd-museo
Riga 101 ⟶ 374:
* Museo della Dogana
 
=== TurismoUniversità ===
* [[Università di Helsinki]]
Helsinki viene considerata una città del [[Classicismo]]. Esempi ne sono il [[duomo]], il vecchio [[senato]] e l'[[università]].
* [[Politecnico di Helsinki]], parte della [[Università Aalto]]
* Hanken School of Economics
 
=== Eventi ===
Si trova pure architettura moderna, come ad esempio la stazione centrale, in [[stile moderno]], o la casa dei concerti "Finlandia".
* [[1940]] [[Giochi della XII Olimpiade|XII Olimpiade]] (cancellata per la guerra)
* [[1952]] [[Giochi della XV Olimpiade|XV Olimpiade]]
* [[1975]] La Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa
* [[1983]] [[Campionati del mondo di atletica leggera 1983|Campionati del mondo di atletica leggera]]
* [[2005]] [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Campionati Mondiali di Atletica Leggera]]
 
Nel 2009, Helsinki fu scelta per essere la [[capitale mondiale del design]] nel 2012<ref name="Worlddesigncapital.com">{{cita web|url=http://www.worlddesigncapital.com/news/releases/main71.htm|titolo=City of Helsinki appointed World Design Capital 2012|editore=World Design Capital|data=25 novembre 2009|lingua=en|accesso=13 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091128094939/http://worlddesigncapital.com/news/releases/main71.htm|urlmorto=sì}}</ref> dall'[[International Council of Societies of Industrial Design]], assieme alla città di [[Eindhoven]].
Ma la principale attrazione di Helsinki è l'aspetto paesaggistico: la città infatti si estende su un gran numero di isolotti collegati alla terraferma da traghetti o ponti. Helsinki è immersa nel verde d'estate e nel bianco d'inverno.
 
Nel 2015, Helsinki ospita 23000 ginnasti e ginnaste in occasione della quadriennale manifestazione mondiale di ginnastica non competitiva Gymnaestrada.
Pur essendo latitudinalmente a più di 660 chilometri a Sud del [[circolo polare artico]], ad Helsinki si può ammirare, per alcune settimane estive durante l'anno, il fenomeno della [[Sole di mezzanotte#Notte bianca|Notti Bianche]].
 
== Economia ==
=== Turismo ===
La principale attrazione di Helsinki è l'aspetto paesaggistico: la città infatti si estende su un gran numero di isolotti collegati alla terraferma da traghetti o ponti. Helsinki è immersa nel verde d'estate e nel bianco d'inverno.
 
Pur essendo latitudinalmente a 710 chilometri dal [[circolo polare artico]], ad Helsinki si può ammirare per diverse "notti estive" (da 15 giorni prima del 20 oppure 21 giugno a 15 giorni dopo con sicurezza e nitidezza), il fenomeno delle [[Sole di mezzanotte#Notte bianca|Notti Bianche]] che non ha niente a che vedere con il Sole di mezzanotte, bensì è un crepuscolo civile che non termina mai per tutta la durata del tempo, in cui il Sole rimane sotto l'orizzonte e che lascia il cielo solo parzialmente scurito.
 
Tra i luoghi di attrazione turistica vanno ricordati:
* [[Kauppatori]], ovvero la piazza del mercato
* [[Temppeliaukion kirkko]], una chiesa scavata nella roccia
* Helsinki Design District, zona Punavuori
 
== GalleriaInfrastrutture fotograficae trasporti ==
<gallery>
Immagine:Mannerheimintie.jpg|Mannerheimintie, una delle vie principali della città
Immagine:Esplanade-helsinki-hiver.JPG|L'Esplanadi in inverno
Immagine:Svenska Teatern by night.jpg|''Svenska Teatern'', il Teatro svedese ad Helsinki di notte.<small>Costruito nel [[1866]]. Architetto: Nikolai Benois</small>
Immagine:Stadion1.JPG|Lo stadio olimpico di Helsinki, al cui interno è visitabile anche il Museo dello Sport
 
=== Trasporto pubblico ===
Immagine:Helsinki University of Technology auditorium.jpg|L'Auditorium dell'HUT (Helsinki University of Technology), progettato da [[Alvar Aalto]]
[[File:Lauttasaari metro station interior.jpg|thumb|upright=1.3|Stazione della [[metropolitana di Helsinki]] ]]
Immagine:Kallio church, Helsinki 2004-06.jpg|[[Kallio]]n Kirkko, la Chiesa di Kallio
Helsinki è l'unica città della Finlandia ad utilizzare [[Rete tranviaria di Helsinki|reti tranviarie]] e [[metropolitana]]. In passato altre due città fecero uso di tram: [[Turku]], che ne abbandonò l'uso nel [[1972]], e [[Vyborg]], ora in [[Russia]], che ne terminò l'utilizzo nel [[1957]].
Immagine:Stazione di helskini.jpg|Stazione Ferroviaria Centrale (Rautatieasema), Helsinki
Immagine:Finnish National Theatre.jpg|Teatro Nazionale Finlandese
</gallery>
 
La [[Metropolitana di Helsinki|linea metropolitana]], inaugurata nel [[1982]], è la prima ed unica linea metropolitana del paese e rimase tale fino al [[1998]], quando fu ampliata e ramificata in due linee diverse.
== Eventi ==
* [[1940]] [[Giochi della XII Olimpiade|XII Olimpiade]] (Cancellata per guerra)
* [[1952]] [[Giochi della XV Olimpiade|XV Olimpiade]]
* [[1975]] La Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa
* [[1983]] Campionati del mondo di atletica leggera
* [[2005]] [[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Campionati Mondiali di Atletica Leggera]]
 
Helsinki è il [[Stazione ferroviaria|centro ferroviario]] principale della Finlandia meridionale, ed è collegato a tutti i principali centri del paese e con la [[Lapponia]]. Sono inoltre presenti collegamenti giornalieri con San Pietroburgo e Mosca.
== Personaggi famosi ==
[[File:Helsinki_Railway_Station_20050604.jpg|thumb|right|200px|La facciata della Stazione]]
* [[Sibelius]], compositore e violinista a cui è dedicato un monumento in Helsinki
* [[Magnus Lindberg]], compositore di musica contemporanea
* [[Einojuhani Rautavaara]], compositore di musica contemporanea
* [[Esa-Pekka Salonen]], direttore d'orchestra e compositore
* [[Linus Torvalds]]
* Tutti i membri del gruppo musicale [[The Rasmus]]
* Tutti i membri del gruppo musicale [[Leningrad Cowboys]]
* [[Stratovarius]], gruppo musicale power metal
* [[Ville Valo]]
* [[Alvar Aalto]], architetto
* [[HIM (gruppo musicale)|HIM]] Band Love Metal
* [[Nightwish]], gruppo musicale symphonic/goth metal
* [[Tarja Turunen]], cantante
* [[Sonata Arctica]], gruppo musicale power melodic metal
* [[The 69 Eyes]], gruppo gothic rock
* [[Bitch Alert]], [[rock]] band
* [[Maija Vilkkumaa]], cantante
* [[Kaija Koo]], cantante
* [[Mika Waltari]], scrittore finlandese nato a Helsinki
* [[Laila Kinnunen]], cantante
* [[Roope Latvala]], Chitarrista della band Melodic Death Metal Children of Bodom
* [[Oskar Merikanto]], compositore, pianista, organista e direttore d'orchestra tardo-romantico
* [[Heino Kaski]], compositore e pianista
 
I sobborghi sono collegati alla città tramite una [[Servizio ferroviario suburbano di Helsinki|rete ferroviaria suburbana]].
== Città gemellate ==
 
{{div col|2}}
Il trasporto pubblico ad Helsinki è tra i meno costosi in Europa.<ref>{{Cita news|titolo=The cities with the most expensive public transport in the world|url=https://www.independent.co.uk/news/world/the-cities-with-the-most-expensive-public-transport-in-the-world-a6958291.html|pubblicazione=[[The Independent]]|data=29 marzo 2016}}</ref>
 
=== Collegamenti aerei ===
L'[[aeroporto di Helsinki-Vantaa|aeroporto internazionale]] che serve la città si trova a [[Vantaa]], a circa 20&nbsp;km dal centro cittadino.
Inoltre è presente anche un aeroporto minore, quello di [[Aeroporto di Helsinki-Malmi|Malmi]] per collegamenti interni.
 
=== Collegamenti marittimi ===
[[File:Iced sea at Helsinki Port FIN.jpg|miniatura|Il [[porto]] di Helsinki con il [[mare]] ghiacciato per gran parte dell'[[inverno]]]]
Helsinki ha un porto importante per i traghetti (per esempio per [[Rostock]], [[Stoccolma]] e [[Tallinn]]).
 
Vi sono inoltre dei collegamenti marittimi interni che conducono a degli isolotti limitrofi alla capitale, tra cui Suomenlinna. Trattasi di una meta turistica molto ambìta, in cui si possono apprezzare i paesaggi naturali e incontaminati che il Paese può vantare.
 
== Amministrazione ==
[[File:City Hall, Helsinki FIN.jpg|miniatura|Il [[palazzo]] del Municipio di Helsinki]]
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Danimarca|Copenaghen}}
* {{Gemellaggio|Groenlandia|Nuuk}}
* {{Gemellaggio|Norvegia|Oslo}}
* {{Gemellaggio|Islanda|Reykjavík}}
* {{Gemellaggio|Svezia|Stoccolma}}<ref>{{cita web|titolo=Kommunförbundet |sito=Kommunförbundet | url=https://www.kommunforbundet.fi/lander/sverige |lingua=sv |accesso=10 febbraio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240210211205/https://www.kommunforbundet.fi/lander/sverige }}</ref>
* {{Gemellaggio|Svezia|Stoccolma}}
* {{Gemellaggio|Fær Øer|Tórshavn}}
 
{{div col end}}
== Sport ==
=== Hockey su ghiaccio ===
Le due squadre principali sono:
* [[Jokerit]]
* [[File:Italianembassyhelsinkifinland.JPG|thumb|upright=1.3|Ambasciata italiana a Helsinki]][[HIFK (hockey su ghiaccio)]]
 
=== Calcio ===
Le principali [[Squadra di calcio|squadre di calcio]] di Helsinki sono:
* [[Helsingin Jalkapalloklubi]]
* [[Helsingfors IFK]]
* [[FC Kiffen 08]]
 
=== Football americano ===
A Helsinki sono o sono state presenti diverse squadre di [[football americano]]:
* gli [[Helsinki Roosters]], una delle squadre più titolate d'Europa, in quanto 21 volte campioni nazionali, vincitori di 5 campionati femminili, di un EFAF Eurobowl, di una IFAF Europe Champions League e di una IFAF Northern European Football League
* gli [[Helsinki Wolverines]], una volta campioni nazionali e 4 volte campioni nazionali femminili
* gli [[East City Giants]], 5 volte campioni nazionali
* gli [[Helsinki Golden Spirit|Helsinki GS Demons]], 5 volte campioni nazionali femminili (la sezione maschile ha chiuso nel 2007, quella femminile nel 2016)
* gli [[Helsinki 69ers]] (chiusi nel 2015)
* i Malmi Blaze
 
Sono inoltre nati a Helsinki gli [[Espoo Colts]], trasferiti a [[Espoo]] nel 1991 e chiusi nel 1996.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Helsinkivoy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.helsinki.fi/en/ Portale di Helsinki]
* {{en}}cita [web|url=http://www.visithelsinkihelsinki.fi Sito web dell'Ufficio Turistico e Congressi della città/en/|titolo=Portale di Helsinki]|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.visithelsinki.fi|titolo=Sito web dell'Ufficio Turistico e Congressi della città di Helsinki|lingua=en}}
* [http://www.wikivoyage.org/it/Helsinki Guida turistica di Helsinki] di [[Wikivoyage]]
* {{lingue|de|en|fi|fr|ru|sv}}cita [web|url=http://www.hel2.fi/ |titolo=Amministrazione cittadina]|lingua=de, en, fi, fr, ru, sv}}
* {{fi}}cita [web|url=http://www.helsinginsanomat.fi |titolo=Quotidiano Helsingin Sanomat]|lingua=fi}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.hel2.fi/port/english/index.shtml |titolo=Porto di Helsinki]|lingua=en|accesso=30 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061209070148/http://www.hel2.fi/port/english/index.shtml|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|url=http://www.helsinginkartta.fi |titolo=Mappa di Helsinki]|lingua=fi|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100318023237/http://www.helsinginkartta.fi/|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|url=http://www.hs.fi/english/extras/photogallery |titolo=Fotografie]|lingua=en}}
 
{{Capitali d'Europa}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Uusimaa}}
{{Comuni dell'Uusimaa}}
{{coord|60|10|15|N|24|56|15|E|display=title}}
{{Capitale mondiale del design}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Finlandia}}
 
[[Categoria:Helsinki| ]]
[[Categoria:Città della regione dell'Uusimaa|Helsinki]]
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
 
{{Link AdQ|af}}
 
[[ace:Hèlsinki]]
[[af:Helsinki]]
[[am:ሄልሲንኪ]]
[[an:Helsinki]]
[[ang:Helsinki]]
[[ar:هلسنكي]]
[[arc:ܗܠܣܢܩܝ]]
[[arz:هيلسينكى]]
[[ast:Ḥélsinki]]
[[az:Helsinki]]
[[bar:Helsinki]]
[[bat-smg:Helsėnkis]]
[[be:Горад Хельсінкі]]
[[be-x-old:Хэльсынкі]]
[[bg:Хелзинки]]
[[bn:হেলসিঙ্কি]]
[[bo:ཧེལ་སིན་ཀི།]]
[[br:Helsinki]]
[[bs:Helsinki]]
[[ca:Hèlsinki]]
[[co:Helsinki]]
[[crh:Helsinki]]
[[cs:Helsinky]]
[[csb:Helsinki]]
[[cv:Хельсинки]]
[[cy:Helsinki]]
[[da:Helsinki]]
[[de:Helsinki]]
[[diq:Helsinki]]
[[ee:Helsinki]]
[[el:Ελσίνκι]]
[[en:Helsinki]]
[[eo:Helsinko]]
[[es:Helsinki]]
[[et:Helsingi]]
[[eu:Helsinki]]
[[fa:هلسینکی]]
[[fi:Helsinki]]
[[fiu-vro:Helsingi]]
[[fo:Helsinki]]
[[fr:Helsinki]]
[[frr:Helsinki]]
[[fy:Helsinky]]
[[ga:Heilsincí]]
[[gag:Helsinki]]
[[gd:Helsinki]]
[[gl:Helsinqui - Helsinki]]
[[gv:Helsinki]]
[[he:הלסינקי]]
[[hi:हेलसिंकी]]
[[hif:Helsinki]]
[[hr:Helsinki]]
[[hsb:Helsinki]]
[[ht:Èlzinki]]
[[hu:Helsinki]]
[[hy:Հելսինկի]]
[[ia:Helsinki]]
[[id:Helsinki]]
[[ie:Helsinki]]
[[io:Helsinki]]
[[is:Helsinki]]
[[ja:ヘルシンキ]]
[[ka:ჰელსინკი]]
[[kk:Хельсинки]]
[[kl:Helsinki]]
[[kn:ಹೆಲ್ಸಿಂಕಿ]]
[[ko:헬싱키]]
[[koi:Хельсинки]]
[[ku:Helsînkî]]
[[kv:Хельсинки]]
[[kw:Helsinki]]
[[la:Helsingia (Finnia)]]
[[lb:Helsinki]]
[[lg:Helsinki]]
[[lij:Helsinki]]
[[lmo:Helsinki]]
[[ln:Helsinki]]
[[lt:Helsinkis]]
[[lv:Helsinki]]
[[mg:Helsinki]]
[[mhr:Хельсинки]]
[[mi:Helsinki]]
[[mk:Хелсинки]]
[[ml:ഹെൽസിങ്കി]]
[[mr:हेलसिंकी]]
[[ms:Helsinki]]
[[mt:Ħelsinki]]
[[myv:Хельсинки ош]]
[[na:Helsinki]]
[[nah:Helsinqui]]
[[nds:Helsinki]]
[[nl:Helsinki]]
[[nn:Helsingfors]]
[[no:Helsingfors]]
[[nov:Helsinki]]
[[oc:Helsinki]]
[[os:Хельсинки]]
[[pl:Helsinki]]
[[pms:Helsinki]]
[[pnb:ہیلسنکی]]
[[pt:Helsínquia]]
[[qu:Helsinki]]
[[ro:Helsinki]]
[[roa-rup:Helsinki]]
[[ru:Хельсинки]]
[[sah:Хельсинки]]
[[scn:Helsinki]]
[[sco:Helsinki]]
[[se:Helsset]]
[[sh:Helsinki]]
[[simple:Helsinki]]
[[sk:Helsinki]]
[[sl:Helsinki]]
[[so:Helsinki]]
[[sq:Helsinki]]
[[sr:Хелсинки]]
[[st:Helsinki]]
[[stq:Helsinki]]
[[sv:Helsingfors]]
[[sw:Helsinki]]
[[ta:ஹெல்சின்கி]]
[[tg:Ҳелсинкӣ]]
[[th:เฮลซิงกิ]]
[[tl:Lungsod ng Helsinki]]
[[tr:Helsinki]]
[[tt:Хельсинки]]
[[ug:Xélsinki]]
[[uk:Гельсінкі]]
[[ur:ہلسنکی]]
[[uz:Helsinki]]
[[vec:Helsinki]]
[[vi:Helsinki]]
[[vo:Helsinki]]
[[war:Helsinki]]
[[yi:העלסינקי]]
[[yo:Helsinki]]
[[zh:赫尔辛基]]
[[zh-min-nan:Helsinki]]