Il triangolo rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner 0.99 - null - Riccardo Garrone, Italiana |
|||
(59 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|titolo originale = Il triangolo rosso
|immagine = Il triangolo rosso.jpg
|didascalia = [[Jacques Sernas]], [[Elio Pandolfi]] e [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]
|paese = Italia
|anno prima visione = [[1967]]-[[1969]]
|tipo fiction = serie TV
|genere = Giallo
|genere 2 = poliziesco
|durata =
|lingua originale = italiano
|aspect ratio =
|tipo colore = B/N
|narratore =
|ideatore =
|regista = [[Mario Maffei]], [[Piero Nelli]] (prima serie), [[Ruggero Deodato]] (seconda serie)
|soggetto = [[Augusta Lagostena Bassi]], Enzo Capaldo
|sceneggiatore =
|attori = *[[Jacques Sernas]]: tenente Marchi
*[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: brigadiere Poggi
*[[Elio Pandolfi]]: brigadiere Salerno
|fotografo =
|montatore =
|musicista = [[Franco Potenza]]
|scenografo =
|costumista =
|produttore =
|produttore esecutivo = [[Bruno Gambarotta]]
|casa produzione = [[Rai]]
|inizio prima visione = 21 luglio 1967
|fine prima visione = 18 settembre 1969
|rete TV = [[Rai 2|Secondo canale]] (1967)
|rete TV 2 = [[Rai 1|Programma Nazionale]] (1969)
}}
'''''Il triangolo rosso''''' è uno [[sceneggiato televisivo]] [[italia]]no trasmesso in prima visione dalla [[Rai]] nel 1967 e nel 1969.
La prima serie, composta da sei episodi, venne trasmessa il venerdì sul [[secondo canale]]. La seconda serie, anch'essa di sei episodi, andò in onda due anni dopo ancora sul secondo canale, ma nella serata di giovedì. ▼
==
La regia era di [[Mario Maffei]], [[Piero Nelli]] e [[Ruggero Deodato]] mentre gli interpreti principali erano [[Jacques Sernas]], [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]], ed [[Elio Pandolfi]].
===Prima serie===▼
===Seconda serie===▼
I protagonisti delle storie erano un [[tenente]] e due [[brigadiere|brigadieri]] della [[Polizia stradale]], che indagano per scoprire la dinamica di gravi incidenti e identificare i responsabili. Le vicende sono ispirate a fatti realmente accaduti.
AA.VV.,'' Enciclopedia della televisione'', Garzanti▼
▲La prima
La prima stagione non aveva sigla dei titoli di testa, mentre la sigla di coda, ''Era uno come noi'' di [[Francesco Specchia (paroliere)|Francesco Specchia]] e [[Claudio Cavallaro]], era interpretata da [[I Profeti]].
La seconda stagione aveva come sigla dei titoli di testa una versione strumentale di ''Sophie'', interpretata da[[i Pyrañas]]. La sigla dei titoli di coda, ''Guarda dove vai'' di [[Franco Califano]] e [[Totò Savio]], era interpretata da [[Marie Laforêt]].
Curiosità: nella seconda stagione sono inseriti due cammei di artisti famosi. Nella puntata ''Gli amici'', nel night club frequentato dal gruppo di giovani, si esibisce [[Mario Tessuto]] che canta "Un uomo solo", mentre nella puntata ''La tromba d'oro'' appare in una sala di registrazione [[Gigliola Cinquetti]] che canta "La pioggia".
== Elenco delle puntate ==
* ''Lo sconosciuto'', regia di [[Piero Nelli]], trasmessa il 21 luglio 1967.
* ''Un paio di occhiali'', regia di [[Mario Maffei]], trasmessa il 28 luglio 1967.
* ''Corte d'Assise'', regia di Mario Maffei, trasmessa il 4 agosto 1967.
* ''Le due verità'', regia di Mario Maffei, trasmessa l'11 agosto 1967.
* ''Il cappello nero'', regia di Piero Nelli, trasmessa il 18 agosto 1967.
* ''Il guardiano notturno'', regia di Piero Nelli, trasmessa il 25 agosto 1967.
* ''Il segreto del lago'', regia di [[Ruggero Deodato]], trasmessa il 14 agosto 1969.
* ''La fuga'', regia di Mario Maffei, trasmessa il 21 agosto 1969.
* ''Gli amici'', regia di Ruggero Deodato, trasmessa il 28 agosto 1969.
* ''La chiave'', regia di Mario Maffei, trasmessa il 4 settembre 1969.
* ''La luce bianca'', regia di Mario Maffei, trasmessa l'11 settembre 1969.
* ''La tromba d'oro'', regia di Mario Maffei, trasmessa il 18 settembre 1969.
* ''L'orologio si è fermato'', regia di Mario Maffei, trasmessa il 25 settembre 1969.
== Bibliografia ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ruggero Deodato}}
{{Portale|televisione|giallo}}
|