Condizionale presente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Testo reso più lineare, evitate le ripetizioni (non ha a che vedere, uso, noti/denota, riporta...) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(68 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Può anche essere usata quando si desidera indicare un avvenimento irreale. È chiamato, forse più correttamente, anche '''condizionale semplice''', sebbene questa dicitura sia molto meno corrente.
==Coniugazione
Il condizionale presente
{|
|- bgcolor=#f0ffff align=center
|
|| 1
|| 2
|| 3
|| 1
|| 2
|| 3
|- align=center
|- align=center
| 1
|- align=center
|- align=center
| 2
|- align=center
|- align=center
| 3
|}
Le regole di coniugazione
Le analogie tra condizionale e futuro persistono
In [[lingua francese|francese]]
Nei corsi di [[dizione]] possono essere oggetto di discussione i gradi di apertura della [[vocale]] ''e''
==
Come il [[futuro semplice|futuro]], il [[condizionale]] si è formato a partire dalla fusione del verbo all'infinito con le forme coniugate di un [[verbo ausiliare|ausiliare]], il verbo ''avere'':<ref>Bruni, vedi bibliografia.</ref>
:''cantare habet'' > ''cantar ha'' > ''canterà'' (futuro)
:''cantare habuit'' > ''cantar ebbe'' > ''canterebbe'' (condizionale)
Mentre nel caso del futuro il verbo ausiliare era coniugato al presente, nel caso del condizionale si è trattato di forme del passato; sono appena riconoscibili, ma comunque sopravvivono nelle [[desinenza|desinenze]]:
* ''Con un miliardo, Luigi e Sonia '''partirebbero''' subito per il Pacifico'';
* ''Con un miliardo, noi '''partiremmo''' subito per il Pacifico'';
A ''partirebbero'' corrisponde infatti ''partire'' + ''ebbero'' ([[passato remoto]]), mentre
È utile ricordare che in [[lingua francese|francese]], [[lingua spagnola|
{{quote|i' mi ristrinsi a la fida compagna:<br />
e come sare' io sanza lui corso?<br />
chi m''''avria''' tratto su per la montagna?}}
:<small> ([[Dante]], ''[[Purgatorio - Canto terzo]]'').</small>
Riga 60:
:<small> ([[Boccaccio]], ''[[Decameron]]'', Quinta giornata, ''Andreuccio da Perugia''.) </small>
==Usi del condizionale presente==
* ''Con un miliardo
* ''Al tuo posto
oppure da un'intera [[frase subordinata]]:
Riga 79:
===Periodo ipotetico e fenomeni correlati===
La caratteristica di indicare un evento non reale, solo possibile o impossibile rende il condizionale adatto all'uso nel [[periodo ipotetico]] (nella [[proposizione principale]], detta ''apodosi''). A seconda del contesto, la forma del condizionale, insieme a quella del [[congiuntivo]] imperfetto o trapassato, indicherà un avvenimento più o meno probabile, oppure irreale:
* ''Se domani la polizia ci trovasse, '''non sapremmo''' dove scappare''
* ''Se potessi volare, '''andrei''' sulla luna''
I due esempi illustrano la distinzione, cara alla grammatica tradizionale, tra periodo ipotetico del secondo o del terzo tipo (della possibilità e dell'irrealtà
* ''Gli indagati vanno tenuti in carcere solo se '''potrebbero''' sparire dalla circolazione
L'uso del condizionale dopo ''se'' è inoltre frequente nella [[proposizione interrogativa indiretta]],
* ''Ho chiesto a Ida se '''verrebbe''' al pic-nic in caso di bel tempo''.
* ''Tua sorella sa senz'altro dirti se alla mamma '''piacerebbe''' un regalo del genere''.
* ''Indagate se '''sarebbe''' contento di lavorare per noi''.
Si ricorda infine l'uso del condizionale nella [[proposizione concessiva]]:
Riga 101:
===Uso di cortesia===
Il condizionale si adatta inoltre a ridurre
* '' '''Vorrei''' una tazza di tè''
Riga 107:
* '' Mi '''aiuteresti'''?''
Il locutore segnala
* '''''Prenderesti''' una tazza di tè?''
Anche la formulazione di un consiglio può essere influenzata da considerazioni di cortesia,
* '''''Dovresti''' smettere di mangiare tutte quelle patatine''
L'utilizzo contemporaneo di interrogativa indiretta e condizionale di cortesia si verifica nelle espressioni del tipo<ref>{{cita web|titolo=Treccani Magazine-Lingua Italiana-Domande e Risposte|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_1476.html|accesso=31 dicembre 2022}}</ref>:
* ''Le scrivo per chiederle '''se sarebbe''' possibile fissare un appuntamento con lei il giorno x''. Il condizionale "sarebbe" attenua il pur idoneo ma più diretto indicativo "è"<ref>La Treccani osserva che è possibile, oltre al condizionale di cortesia, usare "fosse" o anche "sia".</ref> ed è corretto non avendo nulla a che vedere con il [[periodo ipotetico]].
===L'informazione non confermata===
Riga 124 ⟶ 127:
* ''Ah, e così lo stupido '''sarei''' io. Ma ne siamo sicuri?''
Per spiegare questo uso è difficile insistere sull'interpretazione di un avvenimento o situazione subordinata ad una certa condizione;<ref>È questa la classica interpretazione del condizionale, ma contestata da studiosi come Serianni, vedi bibliografia.</ref> almeno per quanto riguarda questo tipo di incertezza ci si dovrà limitare a
* ''Gli amici di Ivano '''sarebbero''' degli spacciatori di droga''
* ''Gli amici di Ivano '''saranno''' degli spacciatori di droga''
==Il condizionale in alcune lingue straniere==
Il condizionale delle
{| border=1
!Italiano<br />Condizionale presente!!Francese<br />Conditionnel présent!!Spagnolo<br />Condicional presente!!Inglese<br />Conditional present!!|Tedesco<br />Konditional Präsens
|-
|''io canterei''||''je chanterais''||''yo cantaría'' ||''I would sing'' || ''Ich würde singen''
|--
|''tu canteresti''||''tu chanterais''|| ''tú cantarías'' ||''you would sing'' || ''du würdest singen''
|--
|''egli canterebbe''||''il chanterait''|| ''él cantaría'' ||''he would sing'' || ''er würde singen''
|--
|''noi canteremmo''||''nous chanterions''||''nosotros cantaríamos ''||''we would sing'' || ''wir würden singen''
|--
|''voi cantereste''||''vous chanteriez''||''vosotros cantaríais'' ||''you would sing'' ||'' ihr würdet singen''
|--
|''essi canterebbero''||''ils chanteraient''||''ellos cantarían'' ||''they would sing ''|| ''sie würden singen''
|-
|}
In [[Lingua francese|francese]], le forme ''chanterais, chanterais, chanterait'' mostrano ancora le desinenze verbali del verbo ''avere'' coniugato all'imperfetto, che si sono fuse alle forme dell'infinito (verbo ''avoir'': le forme sono ''avais, avais avait''). L'uso di questa forma è analogo a quello italiano; si adatta ad esempio all'espressione di non fattualità nel [[periodo ipotetico]] e nell'espressione di un desiderio:
*''Si j'avais beaucoup d'argent, '''j'achèterais''' une grande maison'' ('se avessi molto denaro, comprerei una grande casa')
* ''J''''aimerais''' bien vivre à Cuba'' ('mi piacerebbe vivere a Cuba').
Anche in [[Lingua spagnola|spagnolo]] emergono caratteristiche analoghe: le desinenze ''ía, ías, ía'' ricordano le forme dell'imperfetto di ''haber'' (''había,
*''Si tuviera mucho dinero, me '''compraría''' una casa enorme''. ('se avessi molto denaro, comprerei una grande casa')
Riga 163 ⟶ 166:
Il condizionale spagnolo è talvolta usato anche in luogo del futuro italiano nell'espressione di una supposizione o di un dubbio.
In [[Lingua inglese|inglese]], si utilizza il [[verbo ausiliare]] ''
*''If I had
* ''I '''would like''' to live in Cuba'' ('mi piacerebbe vivere a Cuba').
Riga 180 ⟶ 183:
==Note==
==Bibliografia==
Riga 187 ⟶ 190:
* Coseriu, E., ''Das romanische Verbalsystem,'' Tübinger Beiträge zur Linguistik Vol. 66, Tübingen, Gunter Narr 1976.
* Serianni, L., ''Grammatica italiana; italiano comune e lingua letteraria,'' Torino, UTET, 1989.
{{modi e tempi in italiano}}
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Tempi verbali]]
|