Type 89 (lanciagranate): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat superflua |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{arma
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = Type 89
|Altra denominazione =
|Immagine = Japanese Type 89 grenade discharger.gif
|Didascalia = Il lanciagranate con granate ed accessori
|Tipo = [[Lanciagranate]]
|Nazione = {{Bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]]
|Impiego = Fuoco di appoggio
|Epoca = [[Età contemporanea|contemporanea]]
|Utilizzatori = {{Bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]]
|Conflitti = [[Seconda guerra sino-giapponese]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Produzione =
|Progettista =
|Data progettazione = 1929
|Costruttore = Chuo Kogyo
|Date di produzione =
|Entrata in servizio =
|Ritiro dal servizio =
|Numero prodotto = ~ {{formatnum:120000}}
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso = 4,70 chili
|Lunghezza = 610 mm
|Lunghezza canna = 254 mm (5 calibri)
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Diametro =
|Altezza =
|Specifiche =
|Calibro = 50 mm
|Munizioni =
|Tipo di munizioni = Esplosive, incendiarie, da esercitazione
|Peso proiettile = 800 grammi
|Numero canne = 1
|Azionamento = A leva e percussione
|Cadenza di tiro = Circa 25 colpi al minuto
|Velocità alla volata =
|Tiro utile =
|Gittata massima = 640 metri
|Alimentazione = [[Avancarica]]
|Organi di mira = Nessuno
|Elevazione = Libera (consigliata + 45°)
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento = ad aria
|Corsa di rinculo =
|Peso della carica = 140 - 150 grammi di TNT
|Spoletta = Meccanica a impatto
|Portata =
|Tipo di lama =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Sito =
|Note =
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Il '''Type 89''' è stato un '''[[lanciagranate]]''' (''hachi kyū-shiki jū-tekidantō'' in [[lingua giapponese]], spesso solo ''tekidantō'') da 50 mm progettato dall'[[Impero giapponese]] a cavallo tra gli anni venti e gli anni trenta.
Fu elaborato come sostituto del pari classe [[Type 10 (lanciagranate)|Type 10]] per garantire un appoggio ravvicinato alla fanteria. Simile a un mortaio, aveva in realtà un raggio utile e un peso molto più contenuti, rendendolo un'arma di facile trasporto e rapido utilizzo. Dal 1941 il Type 89 rimpiazzò del tutto l'obsoleto predecessore e continuò a essere utilizzato in prima linea con eccellenti risultati fino alla conclusione della [[seconda guerra mondiale]].
==
=== Sviluppo ===
Nei primi [[Anni 1920|anni venti]] l'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito imperiale giapponese]] aveva immesso in servizio il [[Type 10 (lanciagranate)|Type 10]], un [[lanciagranate]] portatile da 50 mm: era composto da una canna ad anima liscia, un cilindro contenente il sistema di fuoco che sfruttava la fuoriuscita di gas e una piastra concava fissata trasversalmente all'estremità inferiore come base d'appoggio; pesava solamente 2,38 chili ed era lungo 50 centimetri in totale. Quest'arma era stata infatti progettata per fornire un rapido supporto ravvicinato alla fanteria e aveva una [[gittata]] superiore a quella delle [[Bomba a mano|granate]] scagliate a mano, sebbene non arrivasse oltre i 160 metri anche con l'[[alzo]] ottimale di 45°; la precisione, inoltre, si rivelò mediocre.<ref name="thefreelibrary.com">{{cita web|url= http://www.thefreelibrary.com/Japanese+%22knee%22+mortars.-a0206794260|titolo= Japanese "knee" mortar|lingua= en|accesso= 16 novembre 2013}}</ref>
Nella seconda metà del decennio fu dunque messo allo studio un più efficiente modello di lanciagranate, mantenendo il calibro e i principi di funzionamento del Type 10. Nel 1929 il [[prototipo]] era pronto e dopo alcuni collaudi venne immatricolato quello stesso anno come "Type 89",<ref name="thefreelibrary.com"/> dalle ultime due cifre del corrente anno nel calendario nipponico che si rifaceva alla mitica fondazione dell'Impero avvenuta nel 660 a.C.: quindi il 1929 era il 2589 per i giapponesi.<ref name="members.shaw.ca">{{cita web|url= http://members.shaw.ca/nambuworld/t89pix.htm|titolo= Type 89 Grenade Discharger|lingua= en|accesso= 16 novembre 2013}}</ref>
=== Produzione ===
Il nuovo Type 89 venne fabbricato in circa {{formatnum:120000}} esemplari per lo più da parte della Chuo Kogyo, un'azienda produttrice di armi leggere nata dalla fusione fra la ditta di [[Kijirō Nambu]] (noto progettista giapponese) e due altri stabilimenti privati.<ref name="members.shaw.ca"/>
=== Impiego operativo ===
[[File:Soldiers_Zhejiang_Campaign_1942.jpg|thumb|left|Soldati giapponesi durante un'offensiva in Cina nel 1942. Da notare come è puntato il lanciagranate e il peculiare grilletto]]
Il Type 89 veniva distribuito a livello di [[plotone]] in ragione di tre o quattro pezzi per unità;<ref name="plala.or.jp">{{cita web|url= http://www3.plala.or.jp/takihome/grenade.htm|titolo= Grenade|lingua= en|accesso= 16 novembre 2013|dataarchivio= 7 agosto 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180807210156/http://www3.plala.or.jp/takihome/grenade.htm|urlmorto= sì}}</ref> quindi ogni reggimento, che nelle forze armate giapponesi era composto da {{formatnum:3843}} uomini, disponeva di circa 106 lanciagranate. Per comprendere l'importanza data a questo tipo di artiglieria leggera, basta sottolineare che ogni reggimento nell'Esercito nipponico allineava inoltre 112 [[Mitragliatrice leggera|mitragliatrici leggere]] e trentasei [[Mitragliatrice pesante|mitragliatrici pesanti]].<ref name="members.shaw.ca"/> Nel corso del 1941 il Type 89 si sostituì completamente al Type 10 nel supporto attivo alle truppe, mentre il secondo venne relegato all'uso di bombe fumogene o illuminanti come sostegno indiretto.<ref name="thefreelibrary.com"/>
Poiché era pesante il doppio del suo predecessore, il Type 89 veniva disassemblato in tre parti per il trasporto, ciascuna tenuta in un astuccio di cuoio. Le tre sezioni erano portate a spalla dai tre soldati addetti all'utilizzo del lanciagranate ma in caso di necessità il Type 89 era impiegabile anche da un solo uomo.<ref name="plala.or.jp"/><ref name="militaryfactory.com">{{cita web|url= http://www.militaryfactory.com/smallarms/detail.asp?smallarms_id=299|titolo= Type 89, 50 mm Grenade Discharger Light Mortar|lingua= en|accesso= 16 novembre 2013}}</ref> In combattimento l'arma dette prova di grande versatilità grazie al poco peso e alla micidialità del munizionamento, la cui percentuale di uccisioni era tre volte superiore a quella delle granate lanciate a mano;<ref name="plala.or.jp"/> in particolare il Type 89 venne usato con profitto negli ambienti tropicali tipici del [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|fronte del Pacifico]], dove la visibilità era scarsa, gli ostacoli naturali numerosi e la mimetizzazione facile. I [[United States Marine Corps|Marines]] accusarono un certo impatto psicologico ai primi incontri con questo lanciagranate durante la [[campagna di Guadalcanal]] e in seguito ne riconobbero sempre la letale efficacia.<ref name="plala.or.jp"/><ref name="militaryfactory.com"/>
Furono i militari statunitensi a ribattezzare il Type 89 come "mortaio da ginocchio" (in [[lingua inglese]] ''knee mortar''), una traduzione poco accorta della denominazione ufficiale giapponese che si diffuse rapidamente tra le truppe, forse favorita anche dalla piastra curvata che si adattava all'anatomia della gamba. Questo errore portò diversi soldati a usare gli esemplari catturati poggiandoli sull'anca o vicino al ginocchio, procurandosi fratture gravi poiché il Type 89 non disponeva di ammortizzatori.<ref name="thefreelibrary.com"/><ref name="AA.VV. 1977">{{cita|AA.VV. 1977}}.</ref>
== Tecnica ==
=== Descrizione generale ===
Il lanciagranate Type 89 era lungo complessivamente 610 mm, pesava 4,70 chili<ref name="militaryfactory.com"/> ed era fabbricato in [[acciaio]].<ref name="lonesentry.com">{{cita web|url= http://www.lonesentry.com/articles/intelligence-report/grenade-dischargers.html|titolo= grenade Dischargers, Intelligence Bulletin, May 1943|lingua= en|accesso= 17 dicembre 2013}}</ref>
[[File:Diagrammatic drawing of Type 89 50 mm grenade discharger.png|thumb|Spaccato del lanciagranate Type 89]]
La canna in calibro 50 mm era lunga 254 mm e presentava un'[[Anima (armi)|anima]] rigata; il sistema di mira era costituito da un poco profondo incavo verticale dipinto in rosso sulla faccia superiore della canna e non era possibile implementare tacche di mira o mirini.<ref name="thefreelibrary.com"/><ref name="militaryfactory.com"/> Sul fondo della canna si trovava il [[percussore]] cui era vincolata una lunga vite, avvolta da un'incamiciatura o asta scanalata che sporgeva dalla [[culatta]] per circa 35 centimetri; a destra della base della canna una piccola manopola zigrinata, la cui testa impegnava [[Ingranaggio|ruote dentate]], serviva a far scorrere in alto o in basso la vite e il percussore.<ref name="members.shaw.ca"/> Più il percussore era abbassato, maggiore sarebbe risultato il tiro, poiché i gas derivati dallo sparo erano compressi tra il fondo della canna e la granata inserita; per ottenere invece un tiro corto il percussore era sollevato, dando così più spazio ai gas che generavano meno pressione sulla bomba.<ref name="thefreelibrary.com"/> Sulla sinistra dell'incamiciatura della vite era stata punzonata la scala graduata che andava da 120 metri a 650 metri usata come riferimento quando era sparata la granata standard Type 89; se invece era utilizzata la granata Type 91 l'addetto passava a una seconda scala sulla destra dell'incamiciatura, compresa tra i 40 metri e i 190 metri.<ref name="members.shaw.ca"/><ref name="plala.or.jp"/> Una fonte riporta, invece, che la graduazione di tiro arrivasse a 670 metri<ref name="militaryfactory.com"/> e un'altra afferma che il tiro minimo fosse di appena 60 metri.<ref name="lonesentry.com"/>
Dietro la vite era assicurato il [[grilletto]] a doppia azione, una semplice leva al cui apice era inserito un occhiello triangolare cui era spesso legata una linguetta in cuoio o un pezzo di corda per tirarla più agevolmente. Per prevenire l'entrata di sporcizia o polveri nel sistema di controllo della gittata e di fuoco, alla parte bassa dell'asta era stata aggiunta una [[molla]] attorno alla quale era avvolta una fodera in tela grezza, così da poterla abbassare durante le operazioni di fuoco e alzare quando il Type 89 non era impiegato.<ref name="members.shaw.ca"/> L'asta terminava in un'ampia base d'appoggio trasversale, più grande di quella del Type 10, che serviva come perno per puntare il lanciagranate dopo averlo poggiato al suolo o su qualsiasi altra base; non esistevano strumenti dedicati all'[[alzo]], che era eseguito manualmente dall'addetto. Era comunque prassi puntare l'arma a un angolo di 45° con il terreno per ottenere la gittata ottimale.<ref name="militaryfactory.com"/><ref name="lonesentry.com"/> Se manovrato da un soldato ben addestrato, il rateo di fuoco poteva raggiungere 25 colpi al minuto circa eguagliando un [[mortaio (arma)|mortaio]] leggero.<ref name="militaryfactory.com"/>
=== Munizioni ===
Il munizionamento standard consisteva nella [[Granata (arma)|granata]] Type 89 pesante 800 grammi, lunga circa 15 centimetri inclusa la spoletta e con una carica esplosiva formata da 150 grammi di [[Trinitrotoluene|TNT]] (secondo un'altra fonte 140 grammi<ref name="lonesentry.com"/>). La bomba era divisa in tre parti avvitate assieme. In quella posteriore si trovava la [[carica di lancio]] ([[nitrocellulosa]] difenilamine in polvere) e l'[[Capsula a percussione|innesco a percussione]],<ref name="thefreelibrary.com"/> attorno al quale erano stati praticati otto fori dai quali uscivano i gas della combustione che lanciavano la bomba fuori dall'arma.<ref name="members.shaw.ca"/> La sezione centrale in acciaio dolce conteneva l'esplosivo ed era [[filettatura|filettata]] a entrambe le estremità; infine veniva la [[Spoletta (armamento)|spoletta meccanica]] caricata a molla, istantanea e del tipo a impatto.<ref name="thefreelibrary.com"/> Al fine di farla aderire all'interno della canna e darle una certa rotazione, la granata ebbe la parte posteriore cava con fori per i gas sul lato interno e con [[corona di forzamento]] in rame: all'atto dello sparo il cerchio, in metallo malleabile, era compresso verso l'esterno dai gas della carica di lancio e si allargava, rimaneva in contatto con la canna rigata e garantiva così la rotazione della bomba.<ref name="members.shaw.ca"/><ref name="lonesentry.com"/> L'esplosione di una bomba Type 89 aveva un raggio di circa 1,20 metri, era efficace fino a 10 metri e l'ampiezza della frammentazione arrivava a quasi 55 metri.<ref name="thefreelibrary.com"/>
Altro tipo di granata impiegabile era la Type 91 normalmente in dotazione alla [[fanteria]], con spoletta ritardata a sette secondi attivata dopo il lancio: introdotta nel 1931, era basata sulla vecchia [[Type 10 (granata)|Type 10]] con carica esplosiva portata a 65 grammi ed era caratterizzata dal contenitore cilindrico del propellente che sporgeva dal fondo.<ref name="plala.or.jp"/> In seguito venne fabbricata la Type 94 da esercitazione e fu distribuito anche un ordigno incendiario, efficace sia contro il personale avversario, sia come proietto illuminante.<ref name="militaryfactory.com"/>
=== Funzionamento ===
Il lanciagranate era posizionato su un qualsiasi appoggio, puntato e con la manopola zigrinata veniva calibrata la gittata; quindi il tiratore prendeva una bomba rimuovendone la linguetta e la lasciava cadere nella canna, dove rimaneva a contatto con l'alloggiamento del percussore.<ref name="thefreelibrary.com"/> Quando l'operatore faceva fare il primo scatto alla leva, due [[Tenone e mortasa|tenoni]] a essa integrali muovevano in avanti l'alloggiamento e ingaggiavano due altri tenoni posti davanti, provocando la compressione della [[molla]] del percussore; allo stesso tempo il [[codolo]] del [[Cane (armi)|cane]] ingaggiava un'aletta ricavata nell'asta del percussore. Il secondo scatto della leva permetteva di liberare il cane dall'aletta del percussore che, spinto dalla molla in tensione, colpiva l'innesco della bomba.<ref name="lonesentry.com"/>
== Il Type 89 nel collezionismo ==
La particolarità del Type 89 unita alla difficoltà di trovarne ancora degli esemplari completi ha reso l'arma un articolo ricercato da parte dei collezionisti: oggi un lanciagranate disattivato può costare dai {{formatnum:1500}} ai {{formatnum:2000}} dollari e le bombe Type 89 variano dai 300 ai {{formatnum:1500}} dollari a seconda delle loro condizioni.<ref name="thefreelibrary.com"/>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= AA.VV.|titolo= Fanteria in guerra 1939-1945, Storia delle armi da guerra N° 8|editore= Edizioni A.I.D.|città= Milano|anno= 1977}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url= http://www.militaryfactory.com/smallarms/detail.asp?smallarms_id=299|titolo= Type 89, 50 mm Grenade Discharger Light Mortar|lingua =en}}
* {{cita web|url=http://members.shaw.ca/nambuworld/t89pix.htm|titolo=Type 89 Grenade Discharger|lingua= en}}
* {{cita web|url=http://www3.plala.or.jp/takihome/grenade.htm|titolo=Grenade|lingua=en|accesso=15 novembre 2012|dataarchivio=7 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180807210156/http://www3.plala.or.jp/takihome/grenade.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.thefreelibrary.com/Japanese+%22knee%22+mortars.-a0206794260|titolo=Japanese "knee" mortar"|lingua= en}}
* {{cita web|url=http://www.lonesentry.com/articles/intelligence-report/grenade-dischargers.html|titolo=Type 89 su lonesentry.com|lingua= en}}
{{Armi da fuoco nipponiche della seconda guerra mondiale}}
{{Portale|armi}}
[[Categoria:Lanciagranate]]
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 45 mm a 63 mm]]
[[Categoria:Armi della seconda guerra mondiale]]
| |||