François Libermann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = François |Cognome = Libermann |Sesso = M |LuogoNascita = Saverne |GiornoMeseNascita = 12 aprile |AnnoNascita = 1802 |LuogoMorte = Parigi |GiornoMeseMorte = ...
 
Biografia: +Il culto
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|AnnoMorte = 1852
|Attività = sacerdotepresbitero
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , fondatore della congregazione del Cuore Immacolato di Maria e, dopo l'unione di questa alla [[Congregazione dello Spirito Santo]], superiore generale degli spiritani
|Immagine = François Libermann.png
}}
 
La Chiesa Cattolica lo riconosce come venerabile.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/94163|titolo=Venerabile Francesco Maria Paolo Libermann|sito=Santiebeati.it|accesso=2024-12-07}}</ref>
 
== Biografia ==
Jacob Libermann, figlio di un [[rabbino]], studiò teologia [[ebraismo|ebraica]] a [[Metz]]; si convertì al [[cattolicesimo]] e venne [[battesimo|battezzato]] nel [[Natale]] del [[1826]] con il nome di François. Entrò nel seminario parigino di [[San Sulpizio]] e nel [[1841]] venne ordinato prete ad [[Amiens]].
 
Iniziò a meditare di istituire una congregazione di missionari da impiegare nell'evangelizzazione degli indigeni delle colonie francesi in [[Africa]] e, ottenuta l'approvazione della [[Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli|congregazione di Propaganda Fide]], fondò a [[La Neuville (Nord)|La Neuville]] la Congregazione del Cuore Immacolato di Maria: nel [[1842]] i primi missionari vennero inviati ad [[Haiti]], [[Riunione (isola)|Bourbon]] e [[Mauritius]] e nel [[1843]] venne affidato all'istituto il [[vicariato apostolico]] delle [[Arcidiocesi di Libreville|Due Guinee]].
 
Nel [[1848]] la sua congregazione si fuse con quella dello Spirito Santo ed egli ne venne eletto superiore generale.
 
Propugnò la creazione di un clero indigeno in Africa e aprì i primi seminari nel continente.
 
== Il culto ==
Il 10 agosto 1910 [[papa Pio X]] ha concesso la pubblicazione del decreto sull'eroicità delle virtù, riconoscendo a padre Libermann il titolo di ''[[venerabile]]''.
 
== Note ==
 
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{de}}cita [web|1=http://www.kirchenlexikon.de/l/libermann.shtml |2=Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon]|lingua=de|accesso=12 aprile 2022|urlarchivio=https://archive.is/20130412081758/http://www.kirchenlexikon.de/l/libermann.shtml|dataarchivio=12 aprile 2013}}
* {{santiebeati|94163}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Venerabili francesi]]
[[Categoria:Fondatori di società ede istituti cattolici]]
[[Categoria:Spiritani]]
[[en:Francis Libermann]]
[[fr:François Libermann]]
[[pl:Franciszek Libermann]]