Timothy Garton Ash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(57 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|biografiegiornalisti britannici|arg2=scrittori britannici|febbraio 2009}}
{{W|biografie|febbraio 2009}}
{{Bio
|Nome = Timothy
|Cognome = Garton Ash
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 13 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = saggista
|Epoca = 1900
|Attività2Epoca2 = 2000
|Attività = saggista
|AttivitàAltre =
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , professore di studi europei presso l'[[Oxford University|Università di Oxford]].<br />
|PostNazionalità =
È autore di vari saggi di scrittura politica o '[[storia contemporanea|storia del presente]]' che hanno aiutato la trasformazione dell'[[Europa]] nell'ultimo quarto di secolo
|Immagine = Timothy Garton Ash 2009.jpg
|Immagine = 2019-05-30 Timothy Garton Ash-6011.jpg
|Didascalia =
}}
È autore di vari saggi di scrittura politica o '[[storia contemporanea|storia del presente]]' che hanno aiutato la trasformazione dell'Europa nell'ultimo quarto di secolo.<br>
 
È professore di Studi Europei presso l'[[Oxford University|Università di Oxford]].<br>
I suoi saggi appaiono regolarmente nel ''[[New York Review of Books]]'' e scrive un articolo settimanale per ''[[The Guardian|Guardian]]'', quotidiano largamente venduto in Europa, Asia e nelle Americhe.<br>
Contribuisce anche al ''[[New York Times]]'', al ''[[Washington Post]]'', al ''[[Wall Street Journal]]'' e al ''[[The Globe and Mail]]''. Suoi contributi appaiono su ''[[la Repubblica]].
 
==Biografia==
Dopo aver studiato [[Storiastoria moderna]] aad [[Oxford]], le sue ricerche sulla [[Resistenza tedesca]] eed [[Hitler]] lo portarono a [[Berlino]], dove ha vissuto, per parecchi anni, inha ambeduevissuto lesia metànella occidentali[[Berlino eEst|parte orientaliorientale]] chesia dividevanoin la[[Berlino Ovest|quella occidentale]] della città.<br />
Da Berlino ha cominciato a viaggiare dietro la [[cortina di ferro]].
 
Durante gli [[anni 1980|anni ottanta]], ha raccontato eed analizzato l'emancipazione dell'[[Europa Centralecentrale]] dal [[comunismo]] in contributi al ''[[New York Review of Books]],'' ''[[The Independent]]'', ''[[The Times]]'' e ''[[The Spectator (rivista)|The Spectator]]''.<br>
È stato Editore Estero per lo Spectator, scrittore editoriale per gli affari europei centrali per ''The Times'', e editorialista di affari esteri per ''The Independent''.
 
È autore di vari saggi di scrittura politica o '[[storia contemporanea|storia del presente]]' che hanno aiutato la trasformazione dell'Europa nell'ultimo quarto di secolo.
==Studi==
*MA ([[Master of Arts]]) in storia moderna, conferitogli dall'[[Exeter College]] dell'[[Università di Oxford]]
*Studi post-laurea al [[St Antony's College]] di Oxford, alla [[Humboldt-Universität zu Berlin|Humboldt-Universität]] di [[Berlino ovest]], alla [[Humboldt-Universität zu Berlin|Università Humboldt]] di [[Berlino Est]].<br>
 
È stato editore estero per lo ''Spectator'', [[editorialista]] per gli affari dell'[[Europa centrale]] per ''[[The Times]]'', ed editorialista di affari esteri per ''The Independent''.
==Opere principali==
*''Und Willst Du Nicht Mein Bruder Sein...Die DDR Heute'' (Rowohlt, 1981) ISBN 3-499-33015-6
*''The Polish Revolution: Solidarity, 1980&ndash;82'' (Scribner, 1984) ISBN 0-684-18114-2
*''The Uses of Adversity: Essays on the Fate of Central Europe'' ([[Random House]], 1989) ISBN 0-394-57573-3
*''The Magic Lantern: The Revolution of 1989 Witnessed in Warsaw, Budapest, Berlin, and Prague'' (Random House, 1990) ISBN 0-394-58884-3
*''In Europe's Name: Germany and the Divided Continent'' (Random House, 1993) ISBN 0-394-55711-5
*''The File: A Personal History'' (Random House, 1997) ISBN 0-679-45574-4
*''History of the Present: Essays, Sketches, and Dispatches from Europe in the 1990s'' (Allen Lane, 1999) ISBN 0-7139-9323-5
*''Free World: America, Europe, and the Surprising Future of the West'' (Random House, 2004) ISBN 1-4000-6219-5
 
===Attività giornalistica===
==Collegamenti esterni==
Suoi saggi appaiono regolarmente nel ''[[New York Review of Books]]'' ed un suo articolo appare settimanalmente sul ''[[The Guardian|Guardian]]'', quotidiano largamente venduto in [[Europa]], [[Asia]] e nelle [[Americhe]].<br />
* [http://www.timothygartonash.com/ TimothyGartonAsh.com], sito ufficiale
Contribuisce anche al ''[[New York Times]]'', al ''[[Washington Post]]'', al ''[[Wall Street Journal]]'', al ''[[The Globe and Mail]]'' e suoi contributi appaiono su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''.
* [http://www.journalisted.com/timothy-garton-ash Articoli di Timothy Garton Ash], su ''Journalisted''
 
Nel 2008 gli è stato conferito il [[Premio Ischia Internazionale di Giornalismo]], mentre il 25 maggio 2017 ha ricevuto ad [[Aquisgrana]] il [[Premio Carlo Magno|Premio internazionale Carlo Magno]] (''Internationaler Karlspreis der Stadt Aachen'').
<!-- da tradurre
==See also==
* [[European Council on Foreign Relations]]
* [http://www.journalisted.com/timothy-garton-ash Journalisted - Articles by Timothy Garton Ash]
* [[Appel de Blois]]
 
==NotesStudi==
*MA ([[Master of Arts]]) in storia moderna, conferitogli dall'[[Exeter College]] dell'[[Università di Oxford]]
{{reflist|2}}
*Studi post laurea al [[St Antony's College]] di [[Università di Oxford|Oxford]], all'[[Università libera di Berlino|Università Libera]] di [[Berlino Ovest]], all'[[Humboldt-Universität zu Berlin|Università Humboldt]] di [[Berlino Est]].
* Insegna Studi Europei presso l'[[Oxford University|Università di Oxford]].
 
== Opere ==
{{Hoffmann-von-Fallersleben-Preis}}
* {{Cita libro|lingua=de|titolo="Und willst du nicht mein Bruder sein..." Die DDR heute (= Spiegel-Buch, Band 15)|url=https://archive.org/details/undwillstdunicht0000gart|editore=Rowohlt|città=Reinbek bei Hamburg|anno=1981|isbn=3-499-33015-6}}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=The Polish Revolution: Solidarity, 1980–82|url=https://archive.org/details/polishrevolution0000gart|editore=Scribner|anno=1984|isbn=0-684-18114-2}}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=The Uses of Adversity: Essays on the Fate of Central Europe|url=https://archive.org/details/usesofadversitye0000gart|editore=Random House|anno=1989|isbn=0-394-57573-3}}
* {{Cita libro|titolo=Le rovine dell'Impero. Europa centrale 1980-1990 (The Magic Lantern: The Revolution of 1989 Witnessed in Warsaw, Budapest, Berlin, and Prague, 1990)|trad=Marco Papi|edizione=Collana Saggi|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1992|isbn=978-88-043-4886-3}}
** {{Cita libro|titolo=1989. Storia della primavera europea|trad=Marco Papi ed Emilia Benghi|edizione=Collana Gli elefanti.Saggi|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2019|isbn=978-88-116-0964-3}}
* {{Cita libro|titolo=In nome dell'Europa (In Europe's Name: Germany and the Divided Continent, 1993)|trad=A. Mazza e M. Minna|edizione=Collezione Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1994|isbn=978-88-043-7456-5}}
* {{Cita libro|titolo=Dossier Romeo. La mia vita a Berlino Est raccontata dalla polizia segreta (The File: A Personal History, 1997)|edizione=Collana Ingrandimenti|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1997|isbn=978-88-044-2134-4}}
** ''Il dossier'', trad. Emilia Benghi e Maria Cristina Leardini, Collana Saggi, Milano, Garzanti, 2017, ISBN 978-88-116-7262-3.
* {{Cita libro|titolo=Storia del presente. Dalla caduta del Muro alle guerre nei Balcani (History of the Present: Essays, Sketches, and Dispatches from Europe in the 1990s, 1999)|edizione=Collezione Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2001|isbn=978-88-044-8843-9}}
* {{Cita libro|titolo=Free World. America, Europa e il futuro dell'Occidente (Free World: America, Europe, and the Surprising, 2004)|trad=E. Valdrè|edizione=Collana Saggi|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2005|isbn=978-88-045-4388-6}}
* {{Cita libro|titolo=Facts are Subversive: Political Writing from a Decade without a Name|url=https://archive.org/details/factsaresubversi0000gart_y5h8|editore=Atlantic Books|anno=2009|isbn=1-84887-089-2}}
* ''Civil Resistance and Power Politics: The Experience of Non-violent Action from Gandhi to the Present'', Oxford University Press, 2011.
* {{Cita libro|titolo=Libertà di parola. Dieci principi per un mondo connesso (Free Speech. Ten Principles for a Connected World, 2016)|trad=S. Cherchi|edizione=Collana Saggi|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2017|isbn=978-88-116-7338-5}}
* ''Obrona Liberalizmu'', Fundacja Kultura Liberalna, 2022, ISBN 978-83-666-1906-7.
* {{Cita libro|titolo=Patrie. Un'educazione europea (Homelands: A Personal History of Europe, 2023)|trad=Francesco Zago|edizione=Collana Saggi|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-110-0977-1}}
 
==Altri progetti==
[[Categoria:British foreign policy writers]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:British historians]]
[[Categoria:British journalists]]
[[Categoria:Fellows of St Antony's College, Oxford]]
[[Categoria:Fellows of the Royal Society of Arts]]
[[Categoria:Alumni of Exeter College, Oxford]]
[[Categoria:Stanford University faculty]]
[[Categoria:Historians of Europe]]
[[Categoria:Cold War historians]]
[[Categoria:Living people]]
[[Categoria:Guardian journalists]]
[[Categoria:Fellows of the Royal Historical Society]]
[[Categoria:Fellows of the Royal Society of Literature]]
[[Categoria:Companions of the Order of St Michael and St George]]
[[Categoria:Members of the Order of Merit of the Federal Republic of Germany]]
-->
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|biografie|politica|storia}}
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20080509034311/http://www.journalisted.com/timothy-garton-ash Articoli di Timothy Garton Ash], su ''Journalisted''
 
{{Somerset Maugham Award}}
[[bg:Тимоти Гартън Аш]]
{{Hoffmann-von-Fallersleben-Preis}}
[[de:Timothy Garton Ash]]
{{Premio Carlo Magno}}
[[en:Timothy Garton Ash]]
{{Controllo di autorità}}
[[es:Timothy Garton Ash]]
{{Portale|biografie|editoria|politica|storia}}
[[fi:Timothy Garton Ash]]
[[he:טימותי גרטון אש]]
[[ja:ティモシー・ガートン・アッシュ]]
[[nl:Timothy Garton Ash]]
[[no:Timothy Garton Ash]]
[[pl:Timothy Garton Ash]]
[[pt:Timothy Garton Ash]]
[[sv:Timothy Garton Ash]]