Cattedra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cattedra nelle scuole secondarie - Orario cattedra: tolgo ext. (privo di significato o parte di una frase caduta?) |
Errore di battitura |
||
(101 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{C|Voce erroneamente impostata con un taglio da dizionario e che mischia più significati (seppure etimologicamente connessi): vedere discussione|istruzione|aprile 2016}}
{{F|istruzione|maggio 2020}}
{{D|}}
[[
==Etimologia==
Il termine deriva dal [[greco antico|greco]] ''
Il significato originario di sedia resta
==Cattedra vescovile==
{{vedi anche|Cattedra (cristianesimo)}}
Nella [[Chiesa cattolica]] la parola indica il [[trono]] sul quale siede il [[vescovo]] o, nel caso di [[Roma]], il [[papa]] (la cattedra papale si trova nella [[San Giovanni in Laterano|basilica lateranense]]). Essa è il simbolo della potestà e della responsabilità del vescovo<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2005/documents/hf_ben-xvi_hom_20050507_san-giovanni-laterano_it.html|titolo=Omelia di Papa Benedetto XVI in occasione dell'insediamente sulla Cathedra Romana}}</ref>. Da quel luogo infatti il Vescovo presiede l'assemblea liturgica e spiega le [[Sacre Scritture]], rappresentando Cristo stesso<ref name=autogenerato1>[http://www.cattedrale.parma.it/page.asp?IDCategoria=500&IDSezione=2365&ID=57846 Duomo Parma |La cattedra]</ref>.▼
▲
In senso più ampio "cattedra" indica la funzione di insegnamento del [[vescovo]] e del [[papa]]
Essa era posta fin dall'[[epoca paleocristiana]] nel mezzo dell'[[abside]] delle [[basilica (architettura cristiana)|basiliche]],<ref name="cathedra">[http://www.newadvent.org/cathen/03437a.htm Catholic Encyclopedia. Cathedra]</ref> in fondo all'area riservata ai presbìteri, detta [[presbiterio]];<ref name="sanctuary">[http://www.newadvent.org/cathen/13431a.htm Catholic Encyclopedia. Sanctuary]</ref> la sua posizione corrispondeva a quella del ''[[praetor]]'' o del ''[[quaestor]]'' nelle [[basilica civile|basiliche civili romane]],<ref name="apse">[http://www.newadvent.org/cathen/01659a.htm Catholic Encyclopedia. Apse]</ref> ed era affiancata dai banchi ove stavano i sacerdoti che assistevano il vescovo,<ref name="cathedra" /> corrispondenti ai posti degli [[assessore|assessori]] nella basilica civile;<ref name="apse" /> detti banchi formavano insieme alla cattedra una struttura detta ''synthronon''.<ref name="Claremont">[http://ccdl.libraries.claremont.edu/cdm4/item_viewer.php?CISOROOT=/cce&CISOPTR=235 Claremont Colleges Digital Library]</ref>
La chiesa sede della cattedra è la chiesa madre della [[diocesi]],<ref name="autogenerato1" /> che dal nome cattedra assunse il nome di [[cattedrale]], intesa come la chiesa che contiene la cattedra vescovile.
==Cattedra universitaria==
▲[[Immagine:Bettino da bologna, sepolcro di bonifacio galluzzi, m. 1346, inv. 1663 da chiosto s. domenico, dettaglio.JPG|thumb|Cattedra scolpita su un sarcofago di un professore dell'[[Università di Bologna]] ([[1346]] circa)]]
▲{{Vedi anche|Professore#Professore nell'università }}
Con la nascita delle università nel medioevo, i seggi dai quali i professori insegnavano agli scolari erano le “cattedre”, come [[Cattedra (episcopato)|per i vescovi ed i religiosi]].
Tutt'oggi resta in uso questa accezione, anche per docenti non universitari, legata all'insegnamento di una particolare materia (es: ''Cattedra di diritto privato presso l'Università di Bologna'').▼
La cattedra era in una posizione elevata rispetto ai banchi degli studenti al fine di fornire all'insegnante una migliore visione d'insieme della classe, che spesso all'epoca era relativamente grande; per questo spesso veniva utilizzata una piattaforma.
▲Nel XIX secolo il significato era già ormai traslato agli incarichi didattici dei professori. Tutt'oggi resta in uso questa accezione, anche per docenti non universitari, legata all'insegnamento di una particolare materia (es: ''[[Cattedra (università)|Cattedra]] di diritto privato
Il nome di ''cattedra'' del professore, che semmai sarebbe dovuto applicarsi alla sua sedia, passò poi ad indicare l'arredo più tipico che separa il docente dagli alunni, cioè il tavolo, più grande dei banchi degli studenti, dal quale vengono impartite le lezioni. Per cui oggi il significato come oggetto di arredo scolastico è senz'altro il più diffuso del termine.▼
L'artista [[Hermann Bigelmayr]] ha costruito una scultura che si basa sul gioco di parole tra sedia e cattedra, di fronte alla Biblioteca dell'[[Università di Weimar]], una grande scultura di plastica intitolata ''Lehrstuhl – leerer Stuhl'' ("Cattedra - sedia vuota"): l'opera d'arte di 20 tonnellate fa accenno all'università come istituto di insegnamento da una parte, ed al posto a sedere della sedia, comune nelle sale di lettura e nelle biblioteche.<ref>{{Cita web|url=http://www.hermannbigelmayr.de/Aussenraum/2005/Weimar/2005-Weimar.html|titolo=Lehrstuhl – leerer Stuhl|sito=web.archive.org|data=4 marzo 2016|accesso=24 maggio 2020|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304054104/http://www.hermannbigelmayr.de/Aussenraum/2005/Weimar/2005-Weimar.html|urlmorto=sì}}</ref>
Per garantire l'ascolto e la visione del docente la cattedra è di solito girata in posizione opposta ai banchi e si può trovare rialzata su una pedana.▼
==La cattedra moderna come "scrivania"==
▲Il significato originario di sedia resta però in parole dialettali derivate dal latino, come la ''cadrega'' [[lingua lombarda|lombarda]], la ''carega'' [[lingua veneta|veneta]]<ref>[[Giacomo Devoto]], ''Dizionario etimologico, avviamento alla etimologia italiana'', CDE, Milano 1994.</ref>, o la ''cadira'' in [[lingua sarda]].
▲Il
▲Per garantire l'ascolto e la visione del docente, la cattedra è di solito
== Note ==
Riga 62 ⟶ 41:
==Voci correlate==
* [[Cattedra di San Pietro]]
*
* [[Cattedrale]]
* [[Tavolo]]
* [[Scrivania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|cattedra}}
* {{Treccani|cattedra_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)}}
* {{EI|cattedra}}
{{Istruzione in Italia}}
{{Portale|
[[Categoria:Scuola]]▼
[[
[[
[[
|