Test di Lucas-Lehmer-Riesel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiarisco un po', il funzionamento dipende dal primo valore
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[matematica]], il '''test di Lucas-Lehmer-Riesel''' è un [[test di primalità]] per i numeri della forma ''N''&nbsp;=&nbsp;''k''2<sup>''n''</sup>&nbsp;&minus;&nbsp;1, con 2<sup>''n''</sup>&nbsp;>&nbsp;''k''. Il test è stato elaborato da [[Hans Riesel]] e si basa sul [[Test di Lucas-Lehmer|test di primalità di Lucas-Lehmer]]. È il più veloce [[algoritmo]] deterministico noto per verificare la primalità dei numeri della suddetta forma. Similmente, il '''test di Brillhart-Lehmer-Selfridge''' è il più veloce per i numeri della forma ''N''&nbsp;=&nbsp;''k''2<sup>''n''</sup>&nbsp;+&nbsp;1.
 
== L'algoritmo ==
Riga 10:
per ogni ''i''&nbsp;>&nbsp;0.
 
Allora, per un valore di partenza ''u''<sub>0</sub> scelto opportunamente (si veda la sezione seguente), si ha che ''N'' è primo [[se e solo se]] esso divide &nbsp;''u''<sub>''n''&minus;2−2</sub>.
 
=== Trovare il valore di partenza ===
* Se ''k'' = 1 e ''n'' è primo, allora ci troviamo di fronte ad un [[Numero primo di Mersenne|numero di Mersenne]] e possiamo prendere ''u''<sub>0</sub>&nbsp;=&nbsp;4.
 
* Se <math>n \equiv 3 \pmod{4}</math>, allora possiamo prendere <math>u_0 = 3</math>.
 
* Se <math>k = 3</math>, e <math>n \equiv 0 \pmod{4}</math> oppure <math>n \equiv 3 \pmod{4}</math>, allora <math>u_0 = 5778</math>.
 
* Se <math>k \equiv 1 \pmod{6}</math> oppure <math>k \equiv 5 \pmod{6}</math>, e ''N'' non è divisibile per 3, allora possiamo prendere <math>u_0 = (2+\sqrt{3})^k+(2-\sqrt{3})^k</math>.
 
* Altrimenti, ci troviamo nel caso in cui ''k'' è un multiplo di 3, ed è più difficile selezionare il valore giusto di <math>u_0</math>.
 
Riga 30 ⟶ 26:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citeCita journalpubblicazione |lastcognome=Riesel |firstnome=Hans |authorlink= |coauthors= |yearanno=1969 |month= |titletitolo=Lucasian Criteria for the Primality of ''N'' = ''h''·2<sup>''n''</sup>&nbsp;&minus;&nbsp;1 |journalrivista=Mathematics of Computation |volume=23 |issuenumero=108 |pagespagine=869–875 |doi=10.2307/2004975 |url= httphttps://jstor.org/stable/2004975|accessdate= |quote= |publishereditore=American Mathematical Society }}
* [{{cita web|http://pagesperso-orange.fr/jean.penne/index2.html |Download Jean Penné's LLR]}}
 
{{portale|Matematica}}
 
[[Categoria:Test di primalità]]
 
[[en:Lucas–Lehmer–Riesel test]]
[[nl:Lucas-Lehmer-Rieseltest]]