B'z: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lum (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
(48 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nazione = Giappone
|genere = J-rock
|genere2 = Hard rock
|genere3 = Pop rock
|genere4 = Blues rock
|genere5 = New wave (musica)
|anno inizio attività = 1988
|anno fine attività = in attività
Riga 8 ⟶ 12:
|etichetta = Vermillion
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia = [[Koshi Inaba]] (a sinistra) e [[Tak Matsumoto]] (a destra)
▲|didascalia = [[Koshi Inaba]] (sinistra) e [[Tak Matsumoto]] (destra), dopo l'iniziazione dei B'z nel [[Hollywood's Rock Walk]].
|url = http://bz-vermillion.com/
|logo = B'z logo.svg
|
|
|
|raccolte = 9
}}
I {{Nihongo|'''B'z'''|ビーズ|Bīzu|<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/Biːz/|ja}}}} sono un
== Storia del gruppo ==
=== Formazione e debutto
A partire dal [[1987]], Tak Matsumoto
I B'z
A differenza di molte band giapponesi, che iniziavano a suonare dal vivo subito dopo il debutto, i B'z
Il loro secondo album, ''
Nell'intraprendere il progetto dei B'z, Matsumoto si era riproposto di affermarsi sul mercato discografico al massimo entro il terzo disco. Se non avessero avuto abbastanza successo, avrebbe sciolto la band - e il tempo a loro disposizione si stava esaurendo.
Il
Un'altra pubblicazione in contemporanea fu quella dell'album ''BREAK THROUGH'' e del singolo ''LADY-GO-ROUND'', il
La pubblicazione più importante di quel periodo fu probabilmente il singolo ''Taiyō no KOMACHI ANGEL'', che fu il primo a scalare la Oricon fino al #1, obbiettivo raggiunto da tutti gli altri singoli pubblicati da quel momento in poi. Un secondo mini-album, WICKED BEAT, uscì il
=== Verso l'hard rock
Il
''IN THE LIFE'', il quinto album, esce il
Dopo un breve tour estivo, il
Un altro mini-album ''FRIENDS'', uscì il
=== Il periodo blues
Nel corso del 1993 i B'z si concentrarono principalmente sulle esibizioni dal vivo e sulla registrazione del loro settimo album, pubblicando solo due singoli. Uno di questi, ''Ai no mama ni wagamama ni boku wa kimi dake o kizutsukenai'', uscito il
Il ''B'z LIVE-GYM '93 ”RUN”'' si protrasse da gennaio a giugno, per un totale di 49 date. La stessa estate tennero il loro primo concerto all'aperto, nel parco di [[Nagisaen]], nella prefettura di [[Shizuoka]]. L'evento, denominato ''B'z LIVE-GYM Pleasure'93 ”JAP THE RIPPER”'' richiamò oltre 100.000 persone nelle due date (
Il
Il titolo del doppio cd deriva non solo dal fatto che si trattava del loro settimo lavoro, ma anche dall'[[accordo di settima]], frequentemente usato nel [[blues]]. L'album, presentando melodie più mature, era stato pensato espressamente per "ripulire" il fandom, in modo che li seguissero solo chi era veramente interessato alla loro musica e non al "fenomeno" B'z.
=== La svolta pop
Nel corso del [[1995]], i B'z pubblicarono tre singoli, ''Negai'', ''love me, I love you'' e ''LOVE PHANTOM'', in seguito raccolti nell'album ''LOOSE'', uscito il
Per promuovere l'album, la band s'imbarco nel tour ''B'z LIVE-GYM '96 ”Spirit LOOSE”'', con 44 date di 21 diverse località. Nel corso del [[1996]] il duo pubblicò soltanto due singoli, il doppio A-side ''Mienai chikara ~INVISIBLE ONE~/MOVE'' e ''Real Thing Shakes'', oltre al mini album ''FRIENDS II'', un sofisticato esempio di rock.
Il [[1997]] si aprì con il lancio del singolo ''FIREBALL'', il
''SURVIVE'', il loro nono album, uscì il
Nel [[1998]] si registrava anche il decimo anniversario dal debutto del gruppo, celebrato dalla raccolta ''B'z The Best "Pleasure"'' lanciata il
Una seconda raccolta, ''B'z The Best "Treasure"'' venne pubblicata il
=== Attività recenti ===
Nella prima metà del [[1999]] registrarono tra Tokyo, Osaka e Los Angeles materiale per il loro decimo album, ''Brotherhood'', e il singolo che lo anticipava, ''Girigiri chop''. Il
L'anno [[2000]] fu ricco di uscite per il gruppo. Il
Il tour ''B'z LIVE-GYM 2001
Al termine del tour nazionale in agosto, il gruppo si recò a [[Taipei]] e [[Hong Kong]] per i primi concerti oltreoceano, al fine di promuovere i loro dischi che erano stati ufficialmente pubblicati in quei paesi nel corso dell'anno.
Le uniche due uscite discografiche dell'anno furono i due singoli ''ultra soul'' e ''GOLD'', entrambe utilizzate come inni durante i [[Campionati mondiali di nuoto 2001|campionati del Mondo di nuoto]] di [[Fukuoka]].
Per il resto dell'anno e l'inizio del successivo il gruppo si concentrò sulla creazione di nuovo materiale. Le registrazioni si conclusero in maggio, e il 5 giugno usciva il singolo ''Atsuki hodō no hate'', che anticipava di un mese l'album ''GREEN''.
==Note==▼
In occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali di calcio]] in Giappone e Corea, il 26 giugno i B'z divisero il palco del [[Tokyo Stadium]] con gli [[Aerosmith]], concludendo l'esibizione con una inedita performance della hit [[Train Kept A-Rollin']].
Subito dopo l'uscita di ''GREEN'', la band iniziò un tour promozionale, che si concluse a settembre. Seguì il loro primo tour statunitense, il ''B'z LIVE-GYM 2002 "Rock n' California Roll"'', di due sole date a [[San Diego]] (22 settembre) e [[Los Angeles]] (24 settembre). Il 27 novembre sarebbe uscito il dvd live di entrambi i tour, ''a BEAUTIFUL REEL.''.
Infine, la prima raccolta di ballate, ''The Ballads ~Love & B'z~'', uscì l'11 dicembre.
Nel [[2003]] si festeggiava il quindicesimo anniversario del gruppo, celebrato da una serie di pubblicazioni, tra cui il volume ''B'z ultra chronicle'', che conteneva lunghe interviste ai membri, ripercorrendo la loro lunga carriera.
In occasione del lancio del singolo ''IT'S SHOWTIME!!'' il 26 marzo, venivano ripubblicati in formato 12" dieci vecchi singoli, da ''BE THERE'' a ''Hadashi no megami''. Il risultato fu che il gruppo occupò 10 delle prime 11 posizioni della classifica Oricon, un record a tutt'oggi imbattuto.
Il 3 luglio cominciava il tour ''B'z LIVE-GYM 2003 The Final Pleasure ”IT'S SHOWTIME!!”'', che si sarebbe concluso il 21 settembre, giorno del loro debutto, a Nagisaen, dove avevano già suonato dieci anni prima. Nonostante l'avvicinarsi di un tifone, che costrinse a tagliare la setlist, il concerto fu un successo, raccogliendo oltre 100.000 spettatori. Un video live di questo concerto, il ''Typhoon No.15'', uscì il 25 febbraio [[2004]]. Il titolo è dovuto all'usanza di non dare nomi ai tifoni in Giappone, ma semplicemente un numero progressivo per ogni anno, mentre il 15 si riferisce ovviamente al quindicesimo anniversario. I brani saltati durante il concerto furono reintegrati nel video attingendo alle registrazioni di date precedenti.
Come già fatto l'anno precedente, dopo la chiusura del tour nazionale il gruppo si esibì in un'altra breve tournée in nord-america.
L'album ''BIG MACHINE'' era uscito il 17 settembre, durante il corso del ''Final Pleasure''. Il tour promozionale fu piuttosto breve e si esaurì tra novembre e dicembre.
Nel corso del 2004 i B'z si dedicarono principalmente alle registrazioni e ai loro progetti solisti, facendo uscire solo due singoli, ''BANZAI'' (5 maggio) e ''ARIGATO'' (1º settembre).
Il quattordicesimo album ''THE CIRCLE'' uscì il 6 aprile [[2005]], preceduto dal singolo ''Ai no bakudan'' il 9 marzo. Il tour promozionale ''B'z LIVE-GYM 2005 ”CIRCLE OF ROCK”'' si protrasse da aprile a fine settembre.
Il 1º agosto esce, per il solo [[iTunes store]] giapponese, il box digitale ''The Complete B'z'' che raccoglie la loro discografia completa più alcune tracce esclusive, perlopiù registrazioni live. Un'altra raccolta, ''B'z The Best "Pleasure II"'' esce il 30 novembre.
Nella prima metà del [[2006]] il gruppo pubblica tre singoli, ''Shōdō'' (25 gennaio), ''Yuruginai mono hitotsu'' (12 aprile) e ''SPLASH!'' (7 giugno). In particolare, ''SPLASH!'' esce in 4 diverse edizioni; ognuna delle tre edizioni speciali, oltre al cd con il singolo e la b-side ''MVP'', contiene un dvd con una diversa performance live.
Tutti i singoli vengono raccolti nell'album ''MONSTER'', pubblicato il 29 giugno. Lo stesso giorno il gruppo si esibisce a [[Yokosuka]] in uno showcase a preannunciare il tour promozionale, il ''B'z LIVE-GYM 2006 ”MONSTER'S GARAGE”'', che inizia il 2 luglio. La tournée finisce il 29 agosto, e il gruppo ritorna in studio a registrare nuovo materiale.
Il 31 agosto [[2011]] parteciparono a uno secret show a [[Los Angeles]] con i [[Linkin Park]] donando il ricavato a Save the Children, un'organizzazione che aiuta la popolazione giapponese dopo lo tsunami dell'11 marzo 2011.
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* [[1988]] - ''[[B'z (album)|B'z]]''
* [[1989]] - ''[[Off the Lock]]''
* [[1990]] - ''[[Break Through]]''
* [[1990]] - ''[[Risky]]''
* [[1991]] - ''[[In the Life]]''
* [[1992]] - ''[[Run (B'z)|Run]]''
* [[1994]] - ''[[The 7th Blues]]''
* [[1995]] - ''[[Loose (B'z)|Loose]]''
* [[1997]] - ''[[Survive (B'z)|Survive]]''
* [[1999]] - ''[[Brotherhood (B'z)|Brotherhood]]''
* [[2000]] - ''[[Eleven (B'z)|Eleven]]''
* [[2002]] - ''[[Green (B'z)|Green]]''
* [[2003]] - ''[[Big Machine]]''
* [[2005]] - ''[[The Circle (B'z)|The Circle]]''
* [[2006]] - ''[[Monster (B'z)|Monster]]''
* [[2007]] - ''[[Action (B'z)|Action]]''
* [[2009]] - ''[[Magic (B'z)|Magic]]''
* [[2011]] - ''[[C'mon (B'z)|C'mon]]''
* [[2015]] - ''[[Epic Day]]''
* [[2017]] - ''Dinosaur''
* [[2019]] - ''New Love''
=== Raccolte ===
* [[1992]] - ''B'z TV Style - Songless Version''
* [[1995]] - ''B'z TV Style - Songless Version''
* [[1998]] - ''B'z the Best - Pleasure''
* [[1998]] - ''B'z The Best - Treasure''
* [[2000]] - ''B'z the "Mixture"''
* [[2002]] - ''The Ballads - ~Love & B'z~''
* [[2005]] - ''B'z the Best - Pleasure II''
* [[2008]] - ''B'z the Best - Ultra Pleasure''
* [[2008]] - ''B'z the Best - Ultra Treasure''
* [[2013]] - ''B'z the Best - XXV 1988-1998''
* [[2013]] - ''B'z the Best - XXV 1999-2012''
=== EP ===
* [[1989]] - ''Bad Communication''
* [[1990]] - ''Wicked Beat''
* [[1991]] - ''Mars''
* [[1992]] - ''Friends''
* [[1996]] - ''Friends II''
* [[2012]] - ''B'z'' (disponibile soltanto in download digitale)
▲== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|rock}}
[[Categoria:Gruppi musicali hard rock]]
|