Web Open Font Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|logo = <!-- solo nome file -->
|icona = <!-- solo nome file -->
|immagine = <!-- solo nome file -->
|didascalia =
|
|magic_number =
|mime =
|uniform_type_identifier =
|typecode =
|sviluppatore = [[World Wide Web Consortium]]
|proprietario =
|licenza =
|data_pubblicazione =
|ultima_versione =
|data_ultima_versione =
|nota_ultima_versione =
|genere = [[Tipo di carattere]]
|compressione = <!-- inserire "lossy" o "lossless" -->
|estensione_di =
| standard = ▼
|esteso_a =
|aperto = <!-- inserire "sì" o "si" -->
|sito = <!-- senza http:// -->
}}
'''Web Open Font Format''' ('''WOFF''') è un [[formato di file]] per [[tipo di carattere|font]] utilizzati nelle pagine [[World Wide Web|Web]].
Originariamente sviluppato nel 2009 da Jonathan Kew, Tal Leming e Erik van Blokland<ref name="spec">{{cita web|lingua=en|url=http://people.mozilla.org/~jkew/woff/woff-spec-latest.html|titolo=WOFF File Format|cognome=Kew|nome=Jonathan|autore2=Tal Leming|autore3=Erik van Blokland|sito=[[Mozilla]]|data=23 ottobre 2009|accesso=30 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100309062544/http://people.mozilla.org/~jkew/woff/woff-spec-latest.html|urlmorto=sì}}</ref>, nel 2010 è stato formalmente richiesto da [[Mozilla Foundation]], [[Otello Corporation|Opera Software]] e [[Microsoft]] al [[World Wide Web Consortium]] di standardizzare il formato.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.w3.org/submissions/2010/03/|titolo=WOFF File Format 1.0 Submission Request to W3C|data=8 aprile 2010|sito=[[World Wide Web Consortium]]}}</ref><ref name="Galineau">{{cita web|lingua=en|url=http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/04/23/meet-woff-the-standard-web-font-format.aspx|titolo=Meet WOFF, The Standard Web Font Format|sito=IEBlog|nome=Sylvain|cognome=Galineau|editore=[[Microsoft]]|data=23 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529104513/http://blogs.msdn.com/b/ie/archive/2010/04/23/meet-woff-the-standard-web-font-format.aspx}}</ref> Il formato è stato approvato come raccomandazione nel dicembre 2012.<ref>{{Cita|WOFF File Format 1.0}}.</ref>
Nel marzo 2018 è stata pubblicata una seconda versione del formato, sponsorizzata da [[Google]], che utilizzata l'algoritmo di compressione [[Brotli]].<ref>{{Cita|WOFF File Format 2.0.}}</ref>
== Specifiche ==
{{Da aggiornare|arg=informatica|commento=sezione che parla delle specifiche della bozza del 2009, non aggiornata alla versione 2.0 del formato}}
Il formato utilizza la compressione [[zlib]] (specificamente, la funzione ''compress2'')<ref name="spec"/>, permettendo di ottenere una tipica riduzione della dimensione del file di un TTF di oltre il 40%<ref>{{
== Supporto dei produttori ==
Il formato ha ricevuto l'appoggio di molti dei principali creatori di font<ref>{{
Nell'ottobre 2009 Microsoft ha dichiarato che stava considerando di supportare Woff in [[Internet Explorer 9]]<ref>{{
WOFF 2.0 è supportato da Mozilla Firefox, [[Microsoft Edge]] e [[Safari]], oltre che vari browser basati su [[Blink (motore di rendering)|Blink]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.w3.org/Fonts/WG/WOFF2/Implementation.html|titolo=WOFF 2.0 Implementation Report|sito=[[World Wide Web Consortium]]|data=11 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://caniuse.com/woff2|titolo=WOFF 2.0 - Web Open Font Format|sito=Can I use...}}</ref>
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.w3.org/TR/WOFF/Overview.html|titolo=WOFF File Format 1.0|sito=[[World Wide Web Consortium]]|data=13 dicembre 2012|cid=WOFF File Format 1.0}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.w3.org/TR/WOFF2/|titolo=WOFF File Format 2.0|sito=World Wide Web Consortium|data=10 marzo 2022|cid=WOFF File Format 2.0}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Software di sistema]]
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Caratteri]]
|