Teopompo (comico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Teopompo
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Θεόπομπος|Theópompos}}; {{latino|Theopompus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atene
|AnnoNascita = metà [[V secolo a.C.]]
|
|AnnoMorte = dopo il [[380 a.C.]]?▼
|Epoca = -300
▲|AnnoMorte = ?
▲|Attività = drammaturgo
|Nazionalità = greco antico
}}
== Biografia ==
Figlio di Teodette o Teodoro, ovvero di Tisameno<ref>''Suda'', s.v. e s. vv. Παρίας λίθον, Φθόη.</ref>, fu tra gli ultimi esponenti della cosiddetta commedia attica antica (''archaia''). Vissuto a cavallo tra V e IV secolo a.C., secondo il lessico ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'', Teopompo compose 24 commedie di argomento vario (secondo altre fonti, invece, egli sarebbe stato autore di 17 drammi<ref>Anon., ''De Comoedia'', p. XXIV.</ref>).
== Commedie ==
Di Teopompo restano 90 frammenti e 22 titoli di commedieː Ἄδμητος, Ἀλθαία, Αφροδίσια, Βατύλη, Εἰρήνη, Ἡδυχάρης, Θεσεύς, Παῖδες, Παμφίλη, Πανταλέων, Πηνελόπη, Σειρῆνες, Στρατιώτιδες, Τισάμνος, Φινεύς, Ἐποποιοί, Πόλεις.
Alcuni titoli (''Admeto'', ''Altea'', ''Afrodite'', ''Teseo'', ''Odisseo'', ''Penelope'', ''Sirene'', ''Fineo'') sembrano suggerire una certa predilezione del commediografo per la parodia mitologica, mentre altre commedie (''Batyle'', ''Panfila'' e ''Nemea'' [o ''Nemeas'']) fanno pensare a figure di etère come protagoniste. Particolarmente interessante è la notizia della commedia intitolata ''Pace'', i cui pochi frammenti non consentono, tuttavia, di stabilire con certezza quali legami avesse tale ''pièce'' con l'omonimo dramma aristofaneo.
== Note ==
<references/>
==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Commedia greca]]▼
{{portale|Antica Grecia|letteratura|teatro}}▼
{{Controllo di autorità}}
|