Lukas Runggaldier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: correggo refuso
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(51 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Lukas Runggaldier
|Immagine= 20161218_FIS_WC_NK_Ramsau_0693.jpg
|NomeCompleto=
|ImmagineDidascalia = Lukas Runggaldier Eisenerzin gara a [[Ramsau am Dachstein]] nel 2008.jpg2016
|Sesso= M
|Altezza=
|Peso=
|PaeseNascita=
|CodiceNazione={{ITA}}
|Disciplina= combinataCombinata nordica
|Squadra={{G.S. Fiamme Gialle|S}}
|TermineCarriera = 2020
|Vittorie=
|dettagli =
}}
{{Bio
|Nome = Lukas
|Cognome = Runggaldier
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bolzano
Riga 24 ⟶ 19:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex combinatista nordico
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Risiede nella località di [[Santa Cristina Valgardena]]
|Immagine =
|Didascalia =
}}
==Biografia==
Lukas Runggaldier esordisce il [[22 gennaio]] [[2005]] a [[Planica]] in [[Slovenia]] giungendo 55° in una [[Metodo Gundersen|Gundersen]] HS109/10 km valida come gara FIS. Debutta in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il [[14 gennaio]] [[2007]] [[Val di Fiemme]] piazzandosi 11° nella competizione a squadre HS106/staffetta 4x5 km . Partecipa ai [[Mondiali juniores di sci nordico|Campionati mondiali juniores]] a [[Tarvisio]] ottenendo come miglior risultato un 4º posto nella gara a squadre HS109/staffetta 4x5 km assieme insieme ai compagni di nazionale [[Alessandro Pittin]], [[Davide Bresadola]] e [[Armin Bauer]].
 
== Biografia ==
È presente ai [[Mondiali di sci nordico|Campionati del mondo]] del [[2009]] di [[Liberec]] nella [[Repubblica Ceca]] del [[2009]] realizzando 26º posto nella Gundersen dal trampolino normale HS100/10 km come miglior prestazione. L'anno successivo viene convocato per i [[XXI Giochi olimpici invernali]] di [[Vancouver]] in [[Canada]], giungendo il 16º posto nella Gundersen dal trampolino normale e l'11° nella gara dal trampolino lungo. Il [[16 gennaio]] [[2011]] sfiora per la prima volta il podio in Coppa del Mondo conclidendo 4° in una Gundersen disputata a [[Seefeld in Tirol]].
=== Stagioni 2005-2010 ===
LukasOriginario Runggaldier esordisce ildi [[22Santa gennaioCristina Valgardena]], ha fatto parte della [[2005Nazionale italiana di sci nordico|nazionale italiana]] dal 2005. Ha esordito in campo internazionale il 22 gennaio 2005 a [[Planica]], in [[Slovenia]], giungendo 55°º in una [[Metodo Gundersen|Gundersen]] HS109/10  km valida come [[gara FIS]]. DebuttaHa debuttato in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il [[14 gennaio]] [[2007]] in [[Val di Fiemme]], in [[Italia]], piazzandosi 11°º nella competizione a squadre HS106/staffetta 4x5 km . PartecipaHa partecipato ai [[MondialiCampionati mondiali juniores di sci nordico 2007|Campionati mondialiMondiali juniores]] adi [[Tarvisio 2007]] ottenendo come miglior risultato unil 4º posto nella gara a squadre HS109/staffetta 4x5 km assieme insieme ai compagni di nazionale [[Alessandro Pittin]], [[Davide Bresadola]] e [[Armin Bauer]].
 
È stato presente ai [[MondialiCampionati mondiali di sci nordico 2009|CampionatiMondiali del mondo]] del [[2009]] dia [[Liberec]], nellain [[Repubblica Ceca]], deldove [[2009]]ha realizzandorealizzato il 26º posto nella Gundersen dal trampolino normale HS100/10  km come miglior prestazione. L'anno successivo vieneè stato convocato per i [[XXI Giochi olimpici invernali]] di [[Vancouver]]{{OI|combinata nordica|2010}}, in [[Canada]],: giungendoè ilgiunto 16º[[Combinata postonordica nellaai GundersenXXI dalGiochi trampolinoolimpici normaleinvernali e- l'11°Trampolino normale|16º nella garaGundersen dal trampolino lungo. Il [[16 gennaionormale]] e [[2011]]Combinata sfioranordica perai laXXI primaGiochi voltaolimpici ilinvernali podio- inTrampolino Coppalungo|11º delnella Mondogara conclidendodal trampolino in una Gundersen disputata a [[Seefeld in Tirollungo]].
==Palmarès==
===[[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]]===
*Miglior piazzamento in classifica generale: 55° nel [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2010|2010]].
 
=== CollegamentiStagioni esterni2011-2020 ===
Nel gennaio del 2011 ha ottenuto i primi piazzamenti tra i primi dieci in Coppa del Mondo, arrivando anche a sfiorare il podio con il 4º posto conquistato a [[Seefeld in Tirol]] il 16 gennaio; ha terminato 13º in [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2011|classifica generale]] alla fine della stagione. Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Mondiali di Oslo 2011]] il 7º posto nella gara a squadre è stato il suo miglior piazzamento. Il 16 dicembre 2011 ha conquistato l'unico podio in carriera in Coppa del Mondo: 2º nella sprint a squadre di [[Seefeld in Tirol]] in coppia con [[Alessandro Pittin]]<ref>{{Cita news|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Sport_Invernali/Sci/16-12-2011/storica-italia-2-combinata-mai-cosi-alto-cdm-804050682242.shtml|titolo = Storica Italia: 2ª in Combinata. Mai così in alto in CdM|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 16|mese = dicembre|anno = 2011|accesso = 19 dicembre 2011}}</ref>. Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Mondiali della Val di Fiemme 2013]] ha ottenuto come miglior piazzamento il 7º posto nella gara a squadre, mentre ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2014}} si è classificato [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|7º nel trampolino normale]], [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|28º nel trampolino lungo]] e [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|8º nella gara a squadre]].
{{SchedaFIS|S=NK|ID= 111797 }}
 
L'anno dopo ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Mondiali di Falun 2015]] si è classificato 12º nel trampolino normale, 26º nel trampolino lungo e 4º nella gara a squadre dal trampolino normale; ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2017|Lahti 2017]], sua ultima presenza iridata, è stato 22º nel trampolino normale e 6º nella gara a squadre dal trampolino normale. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2018}}, suo congedo olimpico, si è classificato [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|32º nel trampolino normale]], [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|36º nel trampolino lungo]] e [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|8º nella gara a squadre]]. Si è ritirato al termine della stagione 2019-2020<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/nordic-combined/nordic-combined-news-multimedia/news-multimedia/news/2020-21/runggaldier-ita-and-sotvik-nor-hang-up-their-skis|titolo=Runggaldier (ITA) and Søtvik (NOR) hang up their skis|sito=fis-ski.com, [[Federazione Internazionale Sci|FIS]]|data=8 giugno 2020|accesso=11 giugno 2020}}</ref> e la sua ultima gara è stata la prova di Coppa Continentale disputata a [[Lahti]] l'8 marzo, chiusa da Runggaldier al 12º posto.
{{Portale|biografie|sport invernali}}
 
== Palmarès ==
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 55° nel13º [[Coppa del Mondo di combinata nordica 20102011|2010nel 2011]].
* 1 podio (a squadre):
** 1 secondo posto
 
=== Campionati italiani ===
* 5 medaglie:
** 1 oro (individuale [[Campionati italiani di sci nordico 2008|nel 2008]])
** 2 argenti (individuale [[Campionati italiani di sci nordico 2010|nel 2010]]; individuale [[Campionati italiani di sci nordico 2013|nel 2013]])
** 2 bronzi (individuale [[Campionati italiani di sci nordico 2012|nel 2012]]; individuale [[Campionati italiani di sci nordico 2013|nel 2013]])
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SchedaFISI|S=combinata-nordica|ID=111797}}
 
{{Portaleportale|biografie|sport invernali}}
[[de:Lukas Runggaldier]]
[[en:Lukas Runggaldier]]
[[no:Lukas Runggaldier]]
[[ru:Рунггальдьер, Лукас]]