Partito Democratico (Serbia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(86 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il partito fondato nel 1992|[[Partito Democratico di Serbia]]}}
{{Partito politico
|nome = Partito Democratico
|nome2 = Демократска Странкаcтранка
|bandiera = Flag of the Democratic Party (Serbia).svg
|colore = yellow
|presidente = [[Zoran Lutovac]]
|logo = [[File:Ds-logo.jpg|300px]]
|vicepresidente =
|leader = [[Boris Tadić]]
|stato = SRB
|fondazione = 1990 (1919)
|dissoluzione =
|sede =
|ideologia =[[Liberalismo sociale]],<ref>{{Cita web |url=http://www.fes.rs/pubs/2007/pdf/12.Ideologija%20i%20politicke%20stranke%20u%20Srbiji.pdf |titolo=Идеологија и политичке странке у Србији |accesso=25 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425132301/http://www.fes.rs/pubs/2007/pdf/12.Ideologija%20i%20politicke%20stranke%20u%20Srbiji.pdf |dataarchivio=25 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref><br />[[Socialdemocrazia]],<br />[[Terza via]],<br />[[Europeismo]]
|ideologia = [[Socialdemocrazia]],<br />[[Europeismo]],<br />[[Progressismo]].
|posizionecollocazione = [[Centrismo|Centro]]/[[Centro-sinistra]]
|coalizione =
|coalizione = [[Opposizione Democratica di Serbia]](2000-2003)<br />Per una Serbia Europea (2008-)
|internazionale =[[Internazionale Socialista]] e [[Alleanza Progressista]]
|partito europeo = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|seggi1={{Seggi|12|250|P}}
|partiti membri =
|assemblea2=all'Assemblea Provinciale della Voivodina
|testata = ''Dobardan Evropo''<br />(Buongiorno Europa)
|seggi2={{Seggi|3|120|P}}
|giovanile =
|assemblea3=
|seggi3=
|partiti membri =
|testata =
|giovanile = [http://www.omladina.ds.org.rs/ Gioventù Democratica]
|iscritti =
|sito = [https://ds.org.rs/ ds.rs]
}}
 
Il '''Partito Democratico''' (''Демократска странка'' o ''Demokratska stranka'', DS) è un [[partito politico]] [[Serbia|serbo]].
 
Il DS èsi iltrova principale [[partitoattualmente politico]] di [[centrosinistra]] attivo in [[Serbia]]all'opposizione. È un partito moderatoprogressista vicino ad istanze [[socialdemocraziaLiberalismo sociale|socialdemocraticaliberali sociali]], osservatoremembro presso l'[[Internazionale Socialista]], l'[[Alleanza Progressista]] e il [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]].
 
== La storia ==
=== Dal 1919 al 1989 ===
Il DS venne fondato nel [[1919]] dopo la formazione del [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]. Il DS nacque dalla fusione del ''Partito Radicale Indipendente'' e alcuni partiti [[croati]] e [[sloveni]]. Primo presidente fu [[Ljubomir Davidović]]. Dopo la morte di questi, nel [[1940]], venne eletto [[Milan Grol]]. Il PD divenne il primo partito alle elezioni del [[1920]] e fino al [[1929]] prese parte a vari governi. Nel [[1929]], [[Alessandro I di Jugoslavia]] cambiò il nome del pasepaese in [[Regno di Jugoslavia]] ed assunse i pieni poteri, abolendo la costituzione. Si passò, così, da una [[monarchia costituzionale]] costituzionale ad una [[monarchia assoluta]]. Il DS rimase, in tal modo, all'opposizione fino alla [[Secondaseconda guerra mondiale]], durante la quale, tra il [[1941]] ed il [[1945]], la Jugoslavia cadde sotto l'occupazione [[Nazismo|nazista]] e [[Fascismo|fascista]]. Molti esponenti del DS esiliarono in [[Gran Bretagna]], altri parteciparono alla lotta di liberazione. Alla fine della guerra, dopo le elezioni politiche e la presepresa del potere del [[Partito Comunista Jugoslavo|Partitodi ComunistaJugoslavia]], guidato da [[Josip Broz Tito]], il DS venne bandito dalla vita politica del paese. Molti militanti e responsabili del partito vennero arrestati ed incarcerati.
 
=== Dal 19901989 ad oggi ===
Il DS venne rifondato nel [[19901989]], alla fine del regime comunista, e venne eletto presidente [[Dragoljub Mićunović]]. Alle prime elezioni democratiche del 1990, il PDDS ottenne 7 deputati. Nel [[1994]] il partito elesse proprio presidente [[Zoran Đinđić]]. Đinđić, nel [[1997]], venne eletto sindaco di [[Belgrado]]. Nel [[2000]] DS partecipò attivamente alle proteste di piazza, che portarono alle dimissioni del Presidente della Repubblica, [[Slobodan Milošević]] del [[Partito Socialista di Serbia]].
 
Alle politiche dello stesso anno, il DS si presentò all'interno della coalizione ''[[Opposizione Democratica di Serbia]]''. L'ODS raccoglieva ben 18 partiti, tra cui: [[Partito Democratico di Serbia]] di [[Vojislav Koštunica]], [[Alleanza Civica di Serbia]], Partito Democratico Cristiano di Serbia, Nuova Serbia, Unione Socialdemocratica.
 
L'ODS ottenne la maggioranza parlamentare (64,7% dei voti). [[Zoran Đinđić]], leader del DS, venne eletto primo ministro. Vojislav Koštunica, nel settembre dello stesso anno, venne eletto Presidente della Serbia. L'ODS governò, però, solo fino al [[2003]] a causa delle divisioni all'interno della coalizione, dovute alla volontà del Partito Democratico di Serbia di agire autonomamente.
 
Nel marzo 2003, [[Zoran Đinđić]], leader del DS e primo ministro, venne assassinato. [[Milorad Ulemek]], accusato dell'omicioomicidio, venne condannato a quarant'anni di carcere. Nelle operazioni per ricercare i colplevolicolpevoli il governo venne accusato, dall'opposizione e da [[Amnesty International]], di aver violato i diritti umani.
 
Il nuovo primo ministro [[Zoran Živković (politico)|Zoran Živković]] portò il paese alle elezioni politiche. Nelle proprie liste, il DS accolse i candidati di alcuni partiti minori che avevano fatto parte della OSD: [[Alleanza Civica di Serbia]], Centro Democratico, Unione Socialdemocratica, Partito Bosniaco di Sandžak, Partito Social Liberale di Sandžak.
 
IlLa coalizione del DS ottenne il 12,7% ed elesse 38 deputati, (8di incui meno)23 andarono al DS. Il DS non entrò a far parte del nuovo governo composto dal [[Partito Democratico di Serbia]], dal Movimento Rinnovamento Serbo - Nuova Serbia e da [[G17 Plus]]. [[Boris Tadić]], nello stesso anno venne eletto nuovo leader del partito [[Boris Tadić]]. Tadić si presentò alle elezioni presidenziali del [[2004]] e venne eletto Presidente di Serbia al secondo turno, con il 53,7% dei voti.
 
Nel 2004, il '''Centro Democratico''' confluì nel DS. Nel [[2005]], il DS subì la scissione ad opera di [[Čedomir Jovanović]], che diede vita al [[Partito Liberal -Democratico (Serbia)|Partito Liberal -Democratico]] (LDP).
 
Alle politiche[[Elezioni parlamentari in Serbia del 2007|elezioni parlamentari del [[2007]], il Partito Democratico incrementò i propri voti, passando dal 12,6 al 22,9%. I democratici passarono, così, da 3723 a 6560 deputati, superando in tal modo gli alleati-rivali del [[Partito Democratico di Serbia]]. Il [[Partito Radicale Serbo]], [[Nazionalismo|nazionalista]], rimase il primo partito, ma ha persoperse un seggio. Il dato dei democratici risultò ancora più rivelanterilevante perché la Coalizione filo-europea di partiti di centro-sinistra, (LDP, [[Alleanza Civica di Serbia|GSS]], LSV, SDU) superò il 5% dei voti, ottenendo 15 seggi.
 
Alle [[Elezioni presidenziali in Serbia del 2008|elezioni politichepresidenziali anticipatedel 2008]] il leader del DS Tadić si ripresentò alle presidenziali vincendo al secondo turno col 50,7%. Alle [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2008|elezioni politiche anticipate del 2008]], DS si presentò insieme ai liberal-conservatori di [[G17 Plus]] ed, al Movimento Rinnovamento Serbo e altri socialdemocratici nella lista [[Per una Serbia Europea]]. La lista unitaria ottenne il 38,4% dei voti, permettendo ai democratici di incrementare i propri seggi a 7864. DS ha formato il nuovo governo, che è sostenuto anche da: [[G17 Plus|G17+]], Moviemtno[[Partito RinnovamentoSocialista Serbodi Serbia]], [[Partito Socialistadei Pensionati Uniti di Serbia|pensionati]], pensionati (PUPS), [[Lega dei Socialdemocratici delladi VojvodinaVoivodina]], [[Movimento del Rinnovamento Serbo]], [[Serbia UnitaUnitaria]], [[Insieme per Kragujevac, Movimento dei Serbi Veterani]].
 
Alle [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2012|elezioni parlamentari del 2012]] DS si presentò insieme al [[Partito Socialdemocratico di Serbia]], alla [[Lega dei Socialdemocratici di Voivodina]] e al [[Partito Democratico Cristiano di Serbia]]. La coalizione arrivò seconda, dietro al [[Partito Progressista Serbo]], ottenendo il 22,07% e 67 seggi di cui 49 al DS. Però alle [[Elezioni presidenziali in Serbia del 2012|elezioni presidenziali]] Tadić, candidatosi per la terza volta, fu sconfitto da [[Tomislav Nikolić]], candidato del [[Partito Progressista Serbo]], principale partito di centro-destra.
 
Dopo la sconfitta di Tadić, il DS non riuscì a formare il governo e dopo dodici anni passò all'opposizione del nuovo governo guidato da [[Ivica Dačić]].
 
Il 25 novembre [[2012]] [[Dragan Đilas]] fu eletto nuovo presidente del partito, subentrando a Tadić.
 
Nel gennaio 2014 cadde il governo Dačić e furono indette [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2014|elezioni anticipate]] a marzo. A febbraio l'ex presidente Tadić, in contrasto con Đilas, abbandonò il DS fondando il [[Partito Socialdemocratico (Serbia)|Nuovo Partito Democratico]]. Dopo la scissione i democratici si presentarono autonomamente (candidando solo alcuni esponenti del [[Partito Nuovo (Serbia)|Partito Nuovo]] e dell'[[Alleanza Democratica dei Croati in Voivodina]]) con la lista "''Con il Partito Democratico per una Serbia Democratica''". Subirono però una sonora sconfitta, raccogliendo il 6,03% e 19 deputati (17 al DS). Così indebolito, il partito fu all'opposizione del governo di [[Aleksandar Vučić]] (leader del Partito Progressista). Dopo le elezioni il governatore della Voivodina [[Bojan Pajtić]] divenne il presidente dei democratici.
 
Alle [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2016|elezioni anticipate del 2016]] DS si alleò con il [[Partito Nuovo (Serbia)|Partito Nuovo]], [[Insieme per la Serbia]] e l'[[Alleanza Democratica dei Croati in Voivodina]] ottenendo il 6,02%, 16 deputati (12 al DS) e rimanendo all'opposizione.
 
== Politiche ==
Il DS si caratterizza per il sostegno alla [[democrazia parlamentare]], la depoliticizzazione della [[pubblica amministrazione]], l'indipendenza della [[magistratura (diritto)|magistratura]] e dei [[massMezzo mediadi comunicazione di massa|mezzi d'informazione]]. Il DS è favorevole al [[Autonomismo|decentramento amministrativo]], in particolar modo della [[VojvodinaVoivodina]], e dell'ingresso della Serbia nell'[[Unione Europeaeuropea]]. Si impegna per il rafforzamento dello [[Stato sociale]], sostiene i [[sindacato|sindacati]], ma nel frattempo si fa portavoce delle istanze della [[borghesia|classe media]].
 
== Leader del partito ==
* [[Ljubomir Davidović]], [[1919]]-[[1940]]
* [[Milan Grol]], [[1940]]-[[1945]]
 
tra il [[1945]] e il [[1990]] il partito fu sciolto
 
* [[Dragoljub Mićunović]], [[1990]]-[[1994]]
* [[Zoran Đinđić]], [[1994]]-[[2003]]
* [[Boris Tadić]], [[2004]]- [[2012]]
* [[Dragan Đilas]], [[2012]]-[[2014]]
* [[Bojan Pajtić]], [[2014]]-[[2016]]
* [[Dragan Šutanovac]], [[2016]]-[[2018]]
* [[Zoran Lutovac]], [[2018]]
 
== Risultati elettorali ==
{| class=wikitable style=text-align:center
{| {{prettytable}}
! width=260px| Elezione
|- bgcolor="yellow"
|colspan=3;! width=50%100px| Voti
! width=15%100px| %
! width=15%100px| Seggi
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 1990|Parlamentari 1990]]
!colspan=3; align=center|Politiche 1990
|
 
| 7,8
|align=center|16,1%
| 7
|align=center|7
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 1992|Parlamentari 1992]]
!colspan=3; align=center|Politiche 2000
|
 
| 4,2
|align=center|64,7%<sup>1</sup>
| 7
|align=center|gruppo misto
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 1993|Parlamentari 1993]]
!colspan=3; align=center|Politiche 2003
|
 
| 11,6
|align=center|12,7%
| 29
|align=center|38
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2000|Parlamentari 2000]]
!colspan=3; align=center|Politiche 2007
|
 
| 64,7<sup>1</sup>
|align=center|22,9%
| 45
|align=center|65
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2003|Parlamentari 2003]]
|
| 12,7<sup>2</sup>
| 23
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2007|Parlamentari 2007]]
|
| 22,9<sup>3</sup>
| 60
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2008|Parlamentari 2008]]
|
| 38,4<sup>4</sup>
| 64
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2012|Parlamentari 2012]]
|
| 22,1<sup>5</sup>
| 49
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2014|Parlamentari 2014]]
|
| 6,0
| 17
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2016|Parlamentari 2016]]
|
| 6,0
| 12
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2020|Parlamentari 2020]]
| colspan=3| Boicottate
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2022|Parlamentari 2022]]
| 520,469
| 14.09%
| 10
|-
! [[Elezioni parlamentari in Serbia del 2023|Parlamentari 2024]]
| 902,450
| 24.32%
| 12
|-
!colspan=3; align=center|Politiche 2008
 
|align=center|38,4%
|align=center|78
|}
# All'interno della [[Opposizione Democratica di Serbia|DOS]].
# Insieme a [[Alleanza Civica di Serbia|GSS]], [[Centro Democratico (Serbia)|DC]], [[Unione Socialdemocratica (Serbia)|SDU]] e [[Lista per il Sangiaccato|LZS]].
# Insieme a [[Partito Democratico del Sangiaccato|SDP]] e [[Alleanza Democratica dei Croati in Voivodina|DSHV]].
# All'interno della [[Per una Serbia Europea|ZES]].
# Insieme a [[Partito Socialdemocratico di Serbia|SDPS]], alla [[Lega dei Socialdemocratici di Voivodina|LSV]] e al [[Partito Democratico Cristiano di Serbia|DHSS]].
# Boicottaggio delle elezioni del 2020.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ds.org.rs/ Sito ufficiale]
* [{{cita web|1=http://www.omladina.ds.org.rs/ |2=Movimento giovanile]|lingua=sr, en|accesso=18 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417145051/http://www.omladina.ds.org.rs/|dataarchivio=17 aprile 2019|urlmorto=sì}}
{{Partiti politici serbi}}
[[Categoria:Partiti politici serbi|Democratico]]
 
{{Partiti politici in Serbia}}
[[bg:Демократическа партия (Сърбия)]]
{{Membri del Partito del Socialismo Europeo}}
[[bs:Demokratska stranka (Srbija)]]
{{Controllo di autorità}}
[[ca:Partit Democràtic (Sèrbia)]]
{{Portale|politica}}
[[cs:Demokratická strana (Srbsko)]]
[[de:Demokratska Stranka]]
[[en:Democratic Party (Serbia)]]
[[es:Partido Demócrata (Serbia)]]
[[et:Demokraatlik Partei (Serbia)]]
[[fi:Demokraattinen puolue (Serbia)]]
[[fr:Parti démocratique (Serbie)]]
[[he:המפלגה הדמוקרטית הסרבית]]
[[hr:Demokratska stranka (Srbija)]]
[[hu:Demokrata Párt (Szerbia)]]
[[ja:民主党 (セルビア)]]
[[no:Det demokratiske parti (Serbia)]]
[[pl:Partia Demokratyczna (Serbia)]]
[[pt:Partido Democrático (Sérvia)]]
[[ru:Демократическая партия (Сербия)]]
[[sh:Demokratska stranka (Srbija)]]
[[simple:Democratic Party (Serbia)]]
[[sr:Демократска странка (Србија)]]
[[sv:Demokratiska partiet (Serbien)]]
[[zh:民主党 (塞尔维亚)]]