Tripadvisor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
(284 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|siti web|aprile 2016|arg2=turismo}}
{{Sito web
|nome = Tripadvisor
|tipo = recensioni su hotel, B&B, appartamenti, ristoranti e attrazioni turistiche
|proprietario = Tripadvisor, Inc.
|autore = Stephen Kaufer
}}
'''Tripadvisor''' è un [[sito web]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di recensioni di [[albergo|alberghi]], [[bed and breakfast]] e [[ristorante|ristoranti]], prenotazioni di alloggi e altri contenuti relativi ai viaggi. Include anche forum di viaggi interattivi ed è diffusa in tutto il mondo.
{{Senza fonte|Il sito comprende oltre 200.000 hotel e attrazioni turistiche e più di 30.000 destinazioni nel mondo.}}
TripAdvisor è stata fondata nel febbraio 2000 ed è stata acquistata da Interactive Corporation nel 2004. Il finanziamento originario è stato ottenuto da Flagship Ventures, Paletto Group e gli investitori privati. TripAdvisor è ora parte di Expedia Inc. Family Travel Company. Per il mese di novembre 2005, il sito ha ricevuto circa 14 milioni di visitatori unici, secondo comScore / Media Metrix.▼
Il sito raccoglie le valutazioni scritte dagli utenti utilizzatori delle strutture; ogni recensione viene valutata dallo staff che giudica se è coerente alle linee guida del sito; in caso contrario non viene pubblicata.
Con più di 830 milioni di recensioni e una media di 460 milioni di visitatori ogni mese, TripAdvisor è il più grande sito di viaggi sul web.<ref name="Press">{{Cita web |url=https://tripadvisor.mediaroom.com/US-about-us |titolo=About Tripadvisor |sito=TripAdvisor US PRess Center |accesso=18 novembre 2019 |lingua=en}}</ref>
== Storia ==
[[File:TripAdvisor older Logo.svg|thumb|Il primo [[logo]] utilizzato dall'azienda]]
▲TripAdvisor è stata fondata da Stephen Kaufer nel febbraio 2000<ref name="Press"/> ed è stata acquistata da
I recensori di Tripadvisor, pur registrandosi al sito con il proprio nome e cognome, possono scegliere se essere visualizzati, dagli utenti del sito, con nome e cognome, con nome e l'iniziale del cognome oppure un nickname. Ciascun visitatore del sito può leggere i commenti degli altri utenti su alberghi, ristoranti, e attrazioni turistiche. È tuttavia necessario essere iscritti al sito per scrivere una recensione.
Se una località (albergo, ristorante, museo, attività commerciale) non è temporaneamente ancora presente nell'elenco, gli utenti registrati possono suggerirne l'aggiunta.
Sul sito Tripadvisor l'identità viene verificata solo ed esclusivamente per i proprietari delle strutture recensite, ciò avviene tramite una carta di credito, mentre ai recensori viene semplicemente chiesto un account email.
In base al numero di recensioni pubblicate ogni utente TripAdvisor può ricevere diversi distintivi:
* Contributore (3-5 recensioni);
* Contributore esperto (6-10 recensioni);
* Recensore (11-20 recensioni);
* Recensore esperto (21-49 recensioni);
* Recensore super (50+ recensioni).
===Altri portali===
====SeatGuru====
[[File:2020SGLogo.svg|thumb|Il [[logo]] di SeatGuru]]
Nell'ottobre [[2001]] venne lanciato SeatGuru.com, un [[sito web]] che offre mappe dei posti a sedere, recensioni dei [[Sedile (aviazione)|sedili]] e un sistema di codifica a colori per identificare i posti migliori e peggiori sugli [[Aereo di linea|aerei di linea]]. Offre inoltre informazioni sui servizi di bordo e informazioni specifiche sulla [[compagnia aerea]] riguardanti [[check-in]], bagagli, minori non accompagnati e viaggi con neonati e animali domestici.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.going.com/guides/how-to-use-seatguru|titolo=How to Use SeatGuru to Find the Best Seat on Your Flight|sito=www.going.com|accesso=2025-08-10}}</ref>
Ideato da Matthew Daimler, viaggiatore d'affari abituale<ref>{{Cita web|url=https://www.seatguru.com/about.php|titolo=About SeatGuru.com|sito=www.seatguru.com|accesso=2025-08-10}}</ref>, nel [[2007]] venne acquisito da Tripadvisor.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://tripadvisor.mediaroom.com/2007-05-08-TripAdvisor-Acquires-Four-Travel-Media-Businesses-Strengthening-User-Generated-Content-Lead-in-Travel-UK|titolo=TripAdvisor Acquires Four Travel Media Businesses, Strengthening User-Generated Content Lead in Travel|sito=MediaRoom|accesso=2025-08-10}}</ref>
A partire dal [[2020]], la sua [[Applicazione mobile|app mobile]] non è più disponibile nell'[[App Store]] di [[Apple]] e su [[Google Play]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nerdwallet.com/article/travel/seat-guru|titolo=SeatGuru’s Demise, Plus Alternatives|sito=NerdWallet|data=2024-04-30|accesso=2025-08-10}}</ref>
== Limiti e controversie legali ==
{{E|ha senso riportare per esteso singole controversie che è ovvio si abbiano in tale attività?|aziende|febbraio 2023}}
Per scrivere una recensione su Tripadvisor è necessario dichiarare che questa è unicamente frutto della propria esperienza personale e che non si ha alcun rapporto professionale/commerciale con il recensito né, tanto meno, si è stati pagati per scrivere la recensione. Inoltre si dichiara di prendere atto del fatto che Tripadvisor attua una politica di tolleranza zero contro le recensioni mendaci. Questa politica però non può evitare il fenomeno di ''fake account'', che descrivono un'esperienza positiva per favorire un hotel, o negativa, per danneggiare la concorrenza<ref>{{Cita news |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2018/09/12/recensioni-false-su-tripadvisor-9-mesi-di-carcere- |titolo=Recensioni false su Tripadvisor 9 mesi di carcere|sito=[[ANSA]] |data=12 settembre 2018|accesso=3 agosto 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201109035620/https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2018/09/12/recensioni-false-su-tripadvisor-9-mesi-di-carcere-_f426586b-154a-47da-845f-c3ae0e560686.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il fenomeno, che è stato oggetto di forti critiche,<ref>{{Cita news |autore=Alessandra Paolini |url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/02/06/news/albergatori_in_rivolta_contro_tripadvisor_giudizi_falsi_siti_utilizzati_per_ricattarci-52036546/ |titolo=Albergatori in rivolta contro TripAdvisor "Giudizi falsi, siti utilizzati per ricattarci" |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=6 febbraio 2013}}</ref><ref name="ilfattoquotidiano">{{Cita news |autore=Alessandro Madron |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/26/tripadvisor-dagli-annunci-al-pagamento-ecco-come-e-facile-barare-sulle-recensioni/1099337/ |titolo=Tripadvisor, dagli annunci al pagamento. Ecco come è facile barare sulle recensioni |pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]] |editore=Editoriale Il Fatto S.p.A. |data=26 agosto 2014}}</ref> può essere mitigato dal numero elevato di recensioni su alcune strutture, che può in parte neutralizzare il numero di recensioni pilotate che mirano a creare vantaggi o danni.
I limiti strutturali di Tripadvisor più spesso messi in evidenza sono:<ref>{{Cita news |autore=Linda Kinstler |url=https://www.theguardian.com/news/2018/aug/17/how-tripadvisor-changed-travel |titolo=How Tripadvisor changed travel |pubblicazione=[[The Guardian]] |editore=Guardian News and Media |data=17 agosto 2018 |lingua=en |urlmorto=sì |accesso=29 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181130071514/https://www.theguardian.com/news/2018/aug/17/how-tripadvisor-changed-travel }}</ref><ref>{{Cita news |autore=Monica Rubino |url=http://www.repubblica.it/cronaca/2014/08/26/news/tripadvisor_nella_bufera_le_accuse_di_federalberghi_e_inaffidabile-94459807/ |titolo=Federalberghi contro TripAdvisor: "Recensito hotel chiuso". Poi il sito cancella il commento |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=26 agosto 2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Alessandro Madron |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/26/su-tripadvisor-recensioni-false-concorrenza-sleale-e-controlli-insufficienti/1099388/ |titolo=Su TripAdvisor recensioni false, concorrenza sleale e controlli insufficienti |pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]] |editore=Editoriale Il Fatto S.p.A. |data=26 agosto 2014}}</ref><ref name="federalberghi">{{Cita news |url=http://www.federalberghi.it/comunicati/comunicati.aspx?IDEL=140#.VJ6SC__78CA |titolo=Bufala Tripadvisor. L'ultima bufala scovata tra i commenti di Tripadvisor |sito=Federalberghi |data=26 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227130051/http://www.federalberghi.it/comunicati/comunicati.aspx?IDEL=140 }}</ref><ref>{{Cita news |autore=Erica Vecchione |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/07/tripadvisor-tra-i-limiti-non-solo-lattendibilita/1145959/ |titolo=Tripadvisor, tra i limiti non solo l'attendibilità |pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]] |editore=Editoriale Il Fatto S.p.A. |data=7 ottobre 2014}}</ref>
*la redazione non può verificare con precisione tutte le informazioni in esso contenute;
*è possibile scrivere e far scrivere recensioni a pagamento su Tripadvisor;<ref name="ilfattoquotidiano"/>
*presenta alcuni errori geografici (località sbagliate, errata denominazione dei locali, locali che sono inseriti nelle città capoluogo di provincia anche se invece sono situati in paesi lontani dal capoluogo);
*alcuni locali compaiono più volte con nomi leggermente diversi;
*i locali chiusi restano in rete a lungo dopo la chiusura;<ref name="federalberghi" />
*locali che talvolta ospitano recensioni inappropriate relative alle nuove gestioni che sono subentrate allo stesso indirizzo;
*foto associate a località estranee all'area geografica trattata.
In Francia il sito Tripadvisor nel 2011 è stato condannato per alcuni suoi comportamenti al pagamento di una multa.<ref>{{Cita news |autore=Elsa Pili |url=http://punto-informatico.it/3301800/PI/News/francia-condanna-tripadvisor-ed-expedia.aspx |titolo=La condanna in Francia |sito=[[Punto Informatico]] |editore=BlazeMedia Srl |data=12 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.legalis.net/spip.php?page=jurisprudence-decision&id_article=3242 |titolo=Tribunal de commerce de Paris 15ème chambre Jugement du 4 octobre 2011 |sito=Legalis |data=7 ottobre 2011 |lingua=fr}}</ref>
Nel dicembre 2014 l'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato|Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato]], su segnalazione dell'[[Unione nazionale consumatori|Unione Nazionale Consumatori]], di [[Federalberghi]] e di alcuni consumatori, ha accertato la scorrettezza della pratica commerciale realizzata, a partire da settembre 2011 e tuttora in corso, da TripAdvisor LLC (società di diritto statunitense che gestisce il sito www.tripadvisor.it) e da TripAdvisor Italy S.r.l., irrogando in solido ai due operatori una sanzione amministrativa di 500.000 euro. Con questo provvedimento, l'Antitrust ha vietato la diffusione e la continuazione di una pratica commerciale consistente nella "diffusione di informazioni ingannevoli sulle fonti delle recensioni", pubblicate sulla banca dati telematica degli operatori, adottando strumenti e procedure di controllo inadeguati a contrastare il fenomeno delle false recensioni. In particolare, TripAdvisor pubblicizza la propria attività mediante ''claim'' commerciali che, in maniera particolarmente assertiva, enfatizzano il carattere autentico e genuino delle recensioni, inducendo così i consumatori a ritenere che le informazioni siano sempre attendibili in quanto espressione di reali esperienze turistiche. A giudizio dell'Autorità, le condotte contestate violano gli articoli 20, 21 e 22 del Codice del Consumo, "risultando idonee a indurre in errore una vasta platea di consumatori in ordine alla natura e alle caratteristiche principali del prodotto e ad alterarne il comportamento economico". L'intervento dell'Antitrust punta a evitare che i consumatori assumano le proprie scelte economiche, in ordine ai servizi resi dalle strutture turistiche ricercate sul sito, basandosi anche su informazioni pubblicitarie non rispondenti al vero.<ref>{{Cita news |url=http://www.agcm.it/stampa/comunicati/7365-ps9345-mezzo-milione-di-multa-a-tripadvisor.html |titolo=Mezzo milione di multa a Tripadvisor |sito=[[Autorità garante della concorrenza e del mercato|AGCM]] |data=22 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223032045/http://www.agcm.it/stampa/comunicati/7365-ps9345-mezzo-milione-di-multa-a-tripadvisor.html }}</ref><ref>{{Cita news |autore=Vincenzo Chierchia |url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-12-22/l-antitrust-bacchetta-tripadvisor-161015.shtml?uuid=ABQmsOUC |titolo=Antitrust, 500mila euro di m ulta a TripAdvisor per «recensioni poco trasparenti». Il sito: decisione non ragionevole |pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]] |editore=[[Gruppo 24 ORE]] |data=22 dicembre 2014}}</ref>
A luglio 2015 la multa è stata annullata dal [[Tribunale amministrativo regionale|Tar del Lazio]], in quanto ha riconosciuto che non è possibile avere il controllo di tutte le recensioni.<ref>{{Cita news |autore=Domenico Palladino |url=http://webitmag.it/tripadvisor-annullata-la-multa-da-500mila-euro-per-false-recensioni_92742/ |titolo=Tripadvisor: annullata la multa da 500mila euro per false recensioni |sito=Webitmag |editore=Fiera Milano Media S.p.A. |data=14 luglio 2015}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Nicolette Mandarano|titolo=Trip Advisor e il marketing culturale: come la comunità virtuale valuta i musei|collana=Le frontiere dell'educazione|anno=2014|editore=Guaraldi|città=Rimini|ISBN=9788869270024}}
*{{Cita libro|autore=Alessandro Klun|titolo=Recensioni su Tripadvisor: profili normativi e giurisprudenziali|collana=Diritto civile professionale|anno=2018|editore=Key|città=Milano|ISBN=9788827902172|autore2=Roberta Spagnesi}}
*{{Cita libro|autore=TripAdvisor|titolo=Italia low cost: guida anticrisi per viaggiare senza pensieri tra le meraviglie del Belpaese|url=https://archive.org/details/italialowcostgui0000unse|anno=2014|editore=BUR Rizzoli|città=Milano|ISBN=9788817071451|altri=mappe di Elena Lombardi|curatore=Studio Pym}}
== Voci correlate ==
* [[Web reputation]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Social network}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|internet}}
[[Categoria:Social network]]
|