Giocattolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 174.59.214.179 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Rollback |
||
(164 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo del rapper [[Rancore (rapper)|Rancore]]|Giocattoli (singolo)|Giocattoli}}
{{NN|giochi|dicembre 2021|Quasi del tutto assenti; insufficienti}}
Un '''giocattolo''' o '''balocco'''<ref>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/balocco|titolo=balocco|dizionario=[[Nuovo De Mauro]]|accesso=17 dicembre 2024|lingua=it}}</ref> è un oggetto usato da un bambino, animali o (più raramente) un adulto nell'attività del [[gioco]].
La tendenza ad usare taluni oggetti come giocattoli è comune a molti animali (prevalentemente per quanto concerne i [[mammiferi]]); il giocattolo, come il gioco, svolge infatti una funzione importante nell'apprendimento, da parte dei cuccioli, di conoscenze e abilità che saranno loro necessarie nell'età adulta. Per esempio, i cuccioli di [[gatto]] utilizzano un gomitolo di [[lana]] come giocattolo ed iniziano a sviluppare abilità che (per lo meno nella vita selvatica) saranno necessarie per la [[caccia]] e quindi per la sopravvivenza.
Data la tendenza istintiva dei mammiferi a giocare con gli oggetti, non stupisce che l'uomo, fin dall'antichità, si sia cimentato nella produzione e nel concepimento di oggetti specificatamente pensati a questo scopo. Molti dei giocattoli che sono stati rinvenuti nei siti archeologici sono di tipo "classico", che anche i bambini dell'epoca moderna ancora utilizzano ([[bambola|bambole]], [[soldatino|soldatini]], e così via); l'evoluzione dei giochi, infatti, per lo meno rispetto alla varietà
Oggi però, grazie alla fama che nei secoli ha ottenuto il giocattolo, si pratica anche il [[collezionismo]] dei giocattoli, un fenomeno che
==
Un concetto strettamente correlato a "giocattolo" è quello di [[gioco]]. Se la differenza è talvolta netta (per esempio nel caso del gioco degli [[scacchi]]), in alcuni casi, per distinguere un giocattolo da un gioco, occorre fare riferimento a definizioni più precise di quelle che si usano implicitamente nella maggior parte dei casi. La definizione applicata nella definizione di [[teoria dei giochi]], per esempio, prevede che un ''gioco'' sia dotato di uno ''stato finale'' (per esempio la "vittoria"); e di conseguenza si definisce in genere un concetto di "partita". Secondo questa particolare definizione, un noto [[videogioco]] come ''[[SimCity]]'', non avendo alcun concetto di conclusione, dovrebbe forse considerarsi un "giocattolo".
Se invece si intende come caratteristica determinante di un gioco il fatto di avere delle ''regole'', ''SimCity'' sarebbe da considerarsi un gioco e per giocattolo si dovrebbe intenderebbe uno strumento che (pur avendo un "uso" inteso in senso lato) si presta a un impiego [[creatività|creativo]] e libero, in gran parte basato sulla [[immaginazione|fantasia]]. In quest'ultimo caso si può facilmente osservare che spesso i giocattoli possono essere usati ''anche'' nel contesto di un gioco, ''aggiungendo'' regole precise sul loro utilizzo; i soldatini, per esempio, sono giocattoli, ma possono diventare pezzi di un [[wargame]]; e la [[palla (sport)|palla]], che usano come giocattolo bambini, [[Canis lupus familiaris|cani]] e [[gatto|gatti]], è alla base di numerosi giochi con regolamenti anche assai complicati (come il [[Calcio (sport)|calcio]] o la [[pallavolo]]).
== Storia ==
=== Antichità ===
[[File:Roman-toys.jpg|thumb
La storia dei giocattoli segue da vicino lo sviluppo della società umana. I primi giocattoli furono costruiti, come i primi utensili, con pietra, legno, o argilla. Fra gli oggetti ritrovati nei [[archeologia|siti archeologici]] a cui si attribuisce funzione di giocattolo, compaiono soprattutto (ma non solo) rappresentazioni in miniatura di persone ([[Bambola|bambole]] e [[soldatino|soldatini]]), animali, o strumenti usati dagli adulti. Nell'[[Antico Egitto]] esistevano bambole fatte di pietra, [[porcellana]] o legno, con capelli finti e arti snodabili. [[Infanzia nell'antica Roma|Nell'Antica Roma]], le bambine giocavano con bambole di [[cera]] o [[terra cotta]], e i bambini giocavano con archi e frecce finti.
Anche lo [[yo-yo]], che spesso viene scorrettamente considerato come giocattolo recente, ha origini antichissime; si pensa che i primi, fatti di legno, risalgano almeno alla [[Cina]] di 2500 anni fa. Yo-yo di legno, pietra o terracotta sono attestati anche nell'[[Antica Grecia]] nel [[500 a.C.]] Gli yo-yo greci erano decorati con immagini di dèi, e il loro abbandono era uno dei passaggi rituali dalla gioventù all'età adulta. Originario della Cina è anche l'[[aquilone]], (molto diffuso intorno all'anno [[1000 a.C.]]).
Riga 24 ⟶ 26:
Dato che la maggior parte dei giocattoli durante il [[medioevo]] era in [[argilla]], [[legno]] o [[cera]], i giocattoli di questo periodo difficilmente resistevano ai secoli, e non è facile trovarne esemplari ancora intatti.
La maggior parte degli storici ritiene che la prima produzione commerciale sia cominciata in [[Germania]], nel [[XV secolo]]. La città tedesca di [[
Gli adolescenti giocavano con [[trottola|trottole]], di solito grandi e di legno, o di argilla, o con grandi cerchi, sul tipo degli [[hula hoop]]. [[soldatino|Soldatini]], [[cavallo a dondolo|cavalli a dondolo]] e altri giocattoli d'ispirazione militare, come [[spada
Bambole con costose vesti erano sovente adoperate dai governanti come doni per altre donne di stirpe regale
=== I giocattoli moderni ===
[[File:
[[File:Italy-Italia Toys bambolotti PxT.JPG|thumb|Orsacchiotti anni '90]]
Nel mondo moderno, il concetto di giocattolo ha subito una serie di mutamenti, come la [[produzione industriale]] in serie, l'uso di [[tecnologia|tecnologie]] e metodologie di progetto sofisticate, la nascita di regolamentazioni specifiche orientate alla sicurezza (es. [[EN 71]]), l'applicazione di [[copyright]], e così via.
In questo nuovo contesto, anche i giocattoli sono soggetti a fenomeni di rapida evoluzione nel tempo e all'imporsi non infrequente di "mode" temporanee: alcuni tipi giocattoli sono stati in commercio pochi anni, altri solo pochi mesi. In questo senso, i giocattoli si possono talvolta intendere come [[fenomeno di costume|fenomeni di costume]], che riflettono, e al tempo stesso contribuiscono a definire, la cultura ed il costume di un determinato periodo storico. Alcune categorie di giocattoli, però, sembrerebbero "sempre di moda", e probabilmente fanno parte del bagaglio culturale comune alle varie popolazioni ed istintivo dell'essere umano; questo vale sia per giocattoli la cui origine si perde nella storia, come bambole e soldatini, sia per altri di origine più recente, come le "[[macchinina|macchinine]]". Ma anche in questo caso è quasi sempre possibile identificare un'evoluzione, o quanto meno una storia, delle loro caratteristiche specifiche (per esempio nella scelta dei materiali). Per esempio, se lo [[yo-yo]] risale all'antichità, gli yo-yo ''luminosi'' divennero un fenomeno molto popolare a cavallo fra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], supportati dallo sviluppo tecnologico.
Un altro fenomeno moderno associato al ruolo dei giocattoli sul mercato (anche [[mercato globale|globale]]) è la loro commercializzazione come [[gadget]], per esempio associati a particolari [[film]] (ad esempio le produzioni [[Disney]] o [[kolossal]] amati dai bambini e dai ragazzi, come ''[[Guerre
== Lo sviluppo del bambino ==
{{S sezione|giochi|psicologia}}
[[File:
Spesso i giocattoli servono a un doppio scopo. Oltre all'intrattenimento, servono anche per aumentare le [[processo cognitivo|capacità cognitive]] e per stimolare la [[creatività]]. I giocattoli per neonati includono quelli con suoni distinguibili, colori brillanti, e coinvolgono il senso del tatto. Durante questo periodo, i neonati cominciano a riconoscere le forme e i colori; attraverso l'uso ripetitivo, il bambino prende familiarità con gli oggetti, rinforzando la memoria. La [[coordinazione motoria|coordinazione]] e altre abilità manuali si sviluppano dalle seguenti attività infantili di interazione con i giocattoli. Biglie, e blocchi staccabili richiedono l'uso delle mani e del corpo. L'agilità mentale, che comincia nell'infanzia, viene messa alla prova da puzzle giocattolo di relazioni spaziali. [[Play-Doh]], [[Silly Putty]] e altri giocattoli modellabili permettono al bambino di creare i propri giochi. I giochi educativi per bambini più grandi contengono spesso puzzle, tecniche per la soluzione dei problemi, o proposizioni matematiche.
==Sicurezza==
{{Vedi anche|EN 71}}
In Europa, la progettazione dei giocattoli deve seguire specifiche e rigide norme di sicurezza: la legge europea di riferimento è la [[EN 71]].
In Italia, il testo di legge viene tradotto e distribuito dall'UNI ([[Ente nazionale italiano di unificazione]]).
== Giocattoli scoperti casualmente ==
Dopo aver cercato un sostituto per la [[gomma sintetica]], [[Earl Warrick]] inventò casualmente il "nutty putty" durante la [[Seconda guerra mondiale]]. In seguito, [[Peter Hodgson]] vi scorse le potenzialità per farne un gioco per bambini e lo pubblicizzò come [[Silly Putty]]. Similmente, [[Play-Doh]] fu originariamente creato come un materiale per la pulizia della carta da parati
== Esempi ==
Riga 64 ⟶ 66:
** [[Jovo]]
** [[K'NEX]]
** [[Kenner Products|Kenner]]
** [[LEGO]]
** [[Lincoln Logs]]
Riga 76 ⟶ 78:
** [[Bambola|Bambole]]
** [[Barbie]]
** [[
** [[Exogini]]
** [[Raggedy Ann]]
Riga 102 ⟶ 104:
* [[Giocattoli meccanici]]
** [[Cotton reel tank]]
** [[Jack-in-the-box (giocattolo)|Jack-in-the-box]]
** [[Magic trick]]
** [[Newton's cradle]]
Riga 110 ⟶ 112:
* Oggetti in miniatura
** [[Pianoforte giocattolo]]
** [[Arma giocattolo|Armi giocattolo]]
* [[Modellistica]]
** [[Automobili giocattolo]]
** [[Trenino giocattolo]]
*** [[Ferrovia da tappeto]]
* [[Collezione di modellini]]
** [[Matchbox (
* Scientifici e ottici
** [[Caleidoscopio]]
Riga 125 ⟶ 127:
** [[Bungee Ball]]
** [[Frisbee]] ([[Anni 1950]])
** [[Hula
** [[
** [[Pogo stick]]
** [[Soap-box cart]]
** [[Footbag]]
** [[
** [[Yo-yo]] ([[Anni 1930]] in poi)
Riga 137 ⟶ 139:
== Musei del giocattolo ==
*[[Museo della Val Gardena|Museo del giocattolo di legno della Val Gardena]]
*[[Musei di Napoli#Musei storico-artistici-archeologici|Museo del giocattolo del Suor Orsola Benincasa di Napoli]]
*[[Museo del Giocattolo di Casa Rognoni Salvaneschi di Novara]]
*[[Museo del giocattolo (Catania)|Museo del Giocattolo di Catania]]
*[[Museo veneto del giocattolo|Museo del Giocattolo di Padova]]
*[[Museo del giocattolo (Zagarolo)|Museo del Giocattolo di Zagarolo]] (Roma)
*[[Museo dei giocattoli e dei modellini di Brighton]]
*[[Museo del giocattolo e degli automi]] di Verdù (Barcellona)
*Museo del giocattolo di Andria (BT)
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
; In inglese
* Kline, Stephen. 1995. ''Out of the Garden: Toys, Tv, and Children's Culture in the Age of Marketing.'' Verso Books; ISBN 1859840590.
* Walsh, Tim. 2005. ''Timeless Toys: Classic Toys and the Playmakers Who Created Them.'' Andrews McMeel Publishing; ISBN 0-7407-5571-4.
* Wulffson, Don L. ''Toys!'' Henry Holt and Company; ISBN 0-8050-6196-7
== Voci correlate ==
* [[Gioco]]
Riga 143 ⟶ 163:
* [[Ludologia]]
* [[Etologia]]
* [[Sicurezza dei giocattoli]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.flickr.com/photos/museolavatricigiocattolo|Museo Virtuale delle Lavatrici Giocattolo}}
* {{cita web|1=http://www.toy-tia.org/template.cfm|2=Toy Industry Association|lingua=en|accesso=14 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209031416/http://www.toy-tia.org/Template.cfm|dataarchivio=9 febbraio 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.toysafety.net/|Toy Safety site run by National Association of State Public Interest Research Groups|lingua=en}}
{{Normative puericultura}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|giochi}}
[[Categoria:Infanzia]]
[[Categoria:Giocattoli| ]]
|