Samuel Eto'o: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Samuel Eto'o
|Immagine = Samuel 2011.jpg
|
|Sesso = M
|
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 7 settembre 2019
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1991-1995|Kadji Sports Academy|
|1996-1997|Real Madrid|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1997-1998|
|
|
|1999-2000|
|2000-2004|Maiorca|133 (54)
|2004-2009|Barcellona|144 (108)
|2009-2011|Inter|67 (33)
|2011-2013|Anzi|53 (25)
|2013-2014|Chelsea|21 (9)
|2014-2015|Everton|14 (3)
|2015|Sampdoria|18 (2)
|2015-2018|Antalyaspor|76 (44)<ref>Dall'8 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016 in campo col ruolo di allenatore-giocatore.</ref>
|2018|Konyaspor|13 (6)
|2018-2019|Qatar SC|17 (6)<ref>18 (6) se si comprendono i play-out di [[Qatar Stars League 2018-2019|Stars League 2018-2019]].</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000|{{Naz|CA|CMR||olimpica}}|6 (1)
|1997-2014|{{Naz|CA|CMR|M}}|118 (56)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2015-2016|Antalyaspor|<small>''Interim''</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
Line 40 ⟶ 45:
{{MedaglieOro|{{ACN2|2002}}}}
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2003|Francia 2003]]}}
}}
{{Bio
Line 47 ⟶ 53:
|ForzaOrdinamento = Etoo, Samuel
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 10 marzo
|AnnoNascita = 1981
Line 53 ⟶ 59:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = camerunese
|PostNazionalità = ,
}}
Considerato uno dei calciatori più forti della propria generazione<ref name="sportweek2">{{cita news|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=30 maggio 2009|p=16|numero=nº 20 (452)}}</ref><ref name="cassano2">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Sampdoria/21-08-2009/cassano-pirotecnico-501095158205.shtml|titolo=Cassano pirotecnico: "Metto d'accordo Lippi e Mou"|autore=Filippo Grimaldi|data=21 agosto 2009|accesso=29 novembre 2009}}</ref><ref name="sky2">{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2011/03/16/inter_milan_eto_o_ibrahimovic|titolo=Eto'o-Ibra, a confronto i destini incrociati di due fenomeni|data=16 marzo 2011|accesso=29 maggio 2016}}</ref><ref name="guerin2">{{cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/ilcorsivo/2011/05/30/i-fiori-di-etoo-puntuale-come-un-metro|titolo=I fiori di Eto’o, puntuale come un metrò|autore=Matteo Marani|data=30 maggio 2011|accesso=29 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610231818/http://blog.guerinsportivo.it/ilcorsivo/2011/05/30/i-fiori-di-etoo-puntuale-come-un-metro|urlmorto=sì}}</ref> nonché uno degli attaccanti più forti della [[storia del calcio]],<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/558798-world-football-ranking-the-top-10-strikers-on-the-planet#|titolo=Ranking the Top 10 Strikers in World Football: Messi, Eto'o, Tevez, Villa...}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1954831-ranking-the-top-60-strikers-of-all-time|titolo=Ranking the Top 60 Strikers of All Time}}</ref> è da molti ritenuto il miglior calciatore [[africa]]no di sempre.<ref>{{cita web|url=http://coupe-du-monde.tf1.fr/actu-coupe-du-monde/le-cameroun-face-a-l-eto-o-dependance-5864203.html|titolo=Le Cameroun face à l'Eto'o dépendance|data=27 maggio 2010|accesso=28 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100530050628/http://coupe-du-monde.tf1.fr/actu-coupe-du-monde/le-cameroun-face-a-l-eto-o-dependance-5864203.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1607689-samuel-etoo-the-greatest-african-player-of-all-time|titolo=Samuel Eto'o: The Greatest African Player of All Time}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1781781-the-50-greatest-african-players-of-all-time|titolo=The 50 Greatest African Players of All Time}}</ref> È stato inserito per otto anni consecutivi, dal 2004 al 2011, tra i candidati alla vittoria del [[Pallone d'oro]], classificandosi in quinta posizione nel [[Pallone d'oro 2009|2009]].<ref>{{Cita web|url=http://www.francefootball.fr/FF/breves2009/20091201_015744_le-classement.html|titolo=Pallone d'oro 2009|accesso=21 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100315040802/http://www.francefootball.fr/FF/breves2009/20091201_015744_le-classement.html|urlmorto=sì}}</ref> È inoltre l'unico giocatore ad aver realizzato un ''[[Treble (calcio)|treble]] ''(campionato, coppa nazionale e Champions League) in due stagioni consecutive e con due maglie diverse, con il {{Calcio Barcellona|N}} nella stagione 2008-09 e con l'{{Calcio Inter|N}} nel 2009-10.<ref>{{Cita web|url=https://www.90min.com/it/posts/4319967-eroi-del-triplete-samuel-eto-o-l-unico-al-mondo-che-lo-vinse-due-volte-di-fila|titolo=Eroi del triplete: Samuel Eto'o, l'unico al mondo che lo vinse due volte di fila!|autore=Massimo Suppo|data=25 dicembre 2016|accesso=18 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123012148/https://www.90min.com/it/posts/4319967-eroi-del-triplete-samuel-eto-o-l-unico-al-mondo-che-lo-vinse-due-volte-di-fila|urlmorto=sì}}</ref> A livello individuale, è stato eletto per quattro volte [[calciatore africano dell'anno]] (record condiviso con [[Yaya Touré]]), mentre nel 2007 è stato eletto come il miglior calciatore africano del secolo dalla [[Confédération Africaine de Football|CAF]].<ref name="50annicaf2">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa_Africa/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/31/popup_premi.shtml|titolo=Eto'o miglior africano degli ultimi 50 anni|data=30 gennaio 2007}}</ref> Nel 2005 si è classificato al terzo posto nella classifica del [[FIFA World Player of the Year]] e nel 2015 ha ricevuto il [[Golden Foot]].<ref>{{cita web|url=http://www.soccerladuma.co.za/news/articles/categories/world-news/samuel-eto-o-wins-2015-golden-foot-award/218141|titolo=Eto'o Wins 2015 Golden Foot Award|data=22 settembre 2015|lingua=en|accesso=22 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150925015501/http://www.soccerladuma.co.za/news/articles/categories/world-news/samuel-eto-o-wins-2015-golden-foot-award/218141|urlmorto=sì}}</ref> Nell'edizione 2021 è entrato a far parte della ''Hall of Fame'' dell'Inter.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2022/02/27/samuel-etoo-hall-of-fame-inter.html|titolo=Samuel Eto'o entra nella Inter Hall of Fame|data=27 febbraio 2022}}</ref>
Nel corso della sua carriera ha vinto una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (1998), due [[Coppa del Re|Coppe del Re]] (2002-03 e 2008-09), tre [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] (2004-05, 2005-06 e 2008-09), due [[Supercoppa spagnola|Supercoppe spagnole]] (2005 e 2006), un [[Serie A|campionato italiano]] (2009-10), due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (2009-10 e 2010-11), una [[Supercoppa italiana]] (2010), tre [[UEFA Champions League|Champions League]] (2005-06, 2008-09 e 2009-10) e una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] (2010).
Con la [[Nazionale di calcio del Camerun|nazionale camerunese]] ha partecipato a quattro [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] (1998, 2002, 2010 e 2014) e a sei [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppe d'Africa]] (2000, 2002, 2004, 2006, 2008 e 2010), di cui è capocannoniere storico e ha vinto le edizioni del [[Coppa delle nazioni africane 2000|2000]] e del [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]]. Con 56 reti in 118 presenze, è il miglior realizzatore di tutti i tempi della sua nazionale. Nel 2000, inoltre, ha vinto la medaglia d'oro con la rappresentativa olimpica.
== Biografia ==
{{citazione|Vivo in Europa, ma dormo in Africa.<ref>{{cita news|pubblicazione=Corriere della Sera|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/Eto_una_storia_movimentata_per_co_8_090719053.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/Eto_una_storia_movimentata_per_co_8_090719053.shtml|titolo=Eto'o, una storia movimentata per non accettare compromessi|data=19 luglio 2009|autore=Arianna Ravelli}}</ref>}}
Eto'o è sposato con l'ivoriana Georgette dal 2016;<ref>{{cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2016/06/14/foto/matrimonio_eto_o_stezzano_calcio-142015365/1/#1|titolo=Bergamo, fiori d'arancio per Eto'o: al suo matrimonio anche Moratti e Puyol|data=14 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/euro-2016/calciomercato/2016/06/14-12451865/etoo_sposo_in_italia_tra_cori_e_super_ospiti_c_anche_yaya_tour/|titolo=Eto'o sposo in Italia tra cori e super ospiti: c'è anche Yaya Touré}}</ref> dalla loro unione sono nati 4 figli.<ref name=figli >{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/11_marzo_17/Sono-Eto-o-parlo-per-tutta-l-Africa_f2a25dc8-5085-11e0-9bca-0ee66c45c808.shtml|titolo=Sono Eto’o, parlo per tutta l’Africa|data=17 marzo 2011|accesso=17 marzo 2011|autore=Roberto Rizzo}}</ref>
Ha inoltre una figlia nata nel 2002 da una precedente relazione.<ref>{{cita web|url=http://www.retestadio.it/?action=read&idnotizia=1075|titolo=Eto'o domenica conoscerà sua figlia, avuta da una relazione con una ragazza di Iglesias|data=18 settembre 2009|accesso=6 giugno 2011}}</ref> Nel 2004 un tribunale spagnolo ha accertato la paternità del calciatore e lo ha obbligato a versare 3.000 euro mensili per gli alimenti.<ref>{{cita web|url=http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/Articolo.aspx?Data=20051111&Categ=2&Voce=1&IdArticolo=1194960|titolo=L'asso del Barcellona respinge la figlia|data=11 novembre 2005|accesso=8 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
Il 18 ottobre 2007 ha acquisito la cittadinanza spagnola.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_3404.shtml|titolo=Barcellona: Eto'o cittadino spagnolo|data=18 ottobre 2007|accesso=1º maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120724164031/http://www.corrieredellosport.it/notizie/notizia_3404.shtml}}</ref> Ha due fratelli entrambi calciatori professionisti, [[David Eto'o|David]] ed [[Etienne Eto'o]].
=== Sponsorizzazioni ===
Testimonial della [[Puma (abbigliamento)|Puma]], è stato protagonista di diversi spot pubblicitari apparsi in televisione in [[Italia]] e all'estero.<ref>{{cita web|url=http://www.sporteconomy.it/articolo-Atletica-Puma-partner-della-federazione-Ghanese-_16520_14_1.html|titolo=Atletica - Puma partner della federazione Ghanese|accesso=8 dicembre 2009|data=26 ottobre 2005|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111120131335/http://www.sporteconomy.it/articolo-Atletica-Puma-partner-della-federazione-Ghanese-_16520_14_1.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dellamoda.it/news/2006-11/il_camerun_ruggisce_con_puma_1.php|titolo=Il Camerun ruggisce con Puma|data=9 gennaio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070804103611/http://dellamoda.it/news/2006-11/il_camerun_ruggisce_con_puma_1.php|urlmorto=sì}}</ref>
=== Impegno nel sociale ===
È ambasciatore [[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/17-07-2009/eto-o-uomo-finali-50790020031.shtml|titolo=Eto'o, l'uomo delle finali|data=23 luglio 2009|accesso=8 dicembre 2009|autore=Stefano Cantalupi}}</ref> Insieme al suo agente e amico Josè Maria Mesalles ha creato la ''Fundación Privada Samuel Eto'o'' per aiutare i ragazzini e giovani del Camerun.<ref>{{cita web|url=http://www.fundacionsamueletoo.org/it|titolo=Fundacion Privada Samuel Eto'o|accesso=15 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110314070922/http://www.fundacionsamueletoo.org/it|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/luglio/25/Mesalles_agente_amico_del_camerunese_ga_10_090725005.shtml|titolo=Mesalles l'agente-amico del camerunese|data=25 luglio 2009|accesso=8 dicembre 2009|p=5|autore=Elisabetta Russo}}</ref> Nel 2009 una giuria presieduta da [[Gianni Mura]] gli ha conferito il premio ''L'Altropallone'',<ref name="altropallone">{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2010/02/21/laltropallone-premiato-samuel-etoo.html|titolo=L'Altropallone: premiato Samuel Eto'o|data=21 febbraio 2010|accesso=15 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210422150542/https://www.inter.it/it/news/2010/02/21/laltropallone-premiato-samuel-etoo.html|urlmorto=sì}}</ref> premio assegnato a chi più si distingue per l'impegno e la solidarietà fuori dal campo.<ref>{{cita web|url=http://www.altropallone.it/altropallone_comunicato_post.pdf|titolo=L’Altropallone premia Samuel Eto’o, Giuseppe Pillon e il Comune di Cinisello Balsamo|accesso=15 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>
=== Lotta al razzismo ===
Eto'o è stato più volte vittima di comportamenti [[Razzismo|razzisti]]<ref>{{cita news |autore=Filippo Maria Ricci |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/10/Eto_Inglesi_razzisti_Mourinho_disgraziato_co_9_050310093.shtml |titolo=Eto'o: «Inglesi razzisti, Mourinho un disgraziato» |pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 marzo 2005 |p=47 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020095858/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/10/Eto_Inglesi_razzisti_Mourinho_disgraziato_co_9_050310093.shtml |urlmorto=sì|accesso=8 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-ca2bc99e-cfcf-417f-999f-6ec3e8a31aba.html?cat=Calcio_|titolo=Malaga: cori razzisti per Eto'o|data=2 novembre 2008|accesso=8 dicembre 2009}}</ref> in pubblico, ai quali ha sempre reagito con intransigenza e fermezza, denunciandoli allo scopo di combattere il fenomeno del razzismo nel calcio, fino a diventare uno degli atleti più attivi a questo riguardo.<ref name="repubblica.it">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/sport/marrese/marrese/marrese.html|titolo="Io, scimmia contro i razzisti perché ogni giorno va peggio"|autore=Emilio Marrese|data=15 febbraio 2005 |accesso=8 dicembre 2009}}</ref><ref name="farenet">{{cita web|url=http://farenet.org/default.asp?intPageID=9&intArticleID=896|titolo=Eto'o - FARE chiede alla Federcalcio spagnola di intraprendere azioni concrete|data=27 febbraio 2006|accesso=8 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111109185752/http://www.farenet.org/default.asp?intPageID=9}}</ref> Ha anche affermato di non voler portare i propri figli allo stadio a causa del razzismo.<ref name="news.lazio.net">{{cita web|url=http://news.lazio.net/2007/04/04/etoo-a-causa-del-razzismo-non-porto-i-miei-figli-allo-stadio-adnkronos/|titolo=Eto’o: A causa del razzismo non porto i miei figli allo stadio|data=4 aprile 2007|accesso=8 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> Un primo episodio significativo risale al febbraio 2006, durante una partita {{Calcio Real Saragozza|N}}-Barcellona, quando i tifosi del Real Saragozza cominciarono ad imitare il verso della [[Simiiformes|scimmia]] e a lanciargli noccioline ogni volta che toccava la palla. Profondamente innervosito, il calciatore manifestò la volontà di abbandonare il campo a gara in corso, ma venne fermato da compagni di squadra, avversari e arbitro.<ref name=farenet /><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/26/Cori_razzisti_Eto_minaccia_lasciare_co_8_060226005.shtml|titolo=Cori razzisti, Eto'o minaccia di lasciare|pubblicazione=Corriere della Sera|data=26 febbraio 2006 |p=49|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323104511/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/26/Cori_razzisti_Eto_minaccia_lasciare_co_8_060226005.shtml|urlmorto=sì|accesso=8 luglio 2009}}</ref> In seguito alla vicenda il Real Saragozza venne multato di 9.000 euro, sanzione definita da Eto'o non sufficiente; il camerunese disse anche che a suo giudizio lo stadio sarebbe dovuto rimanere chiuso per almeno un anno.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/02/il-papa-mai-piu-discriminazioni-razziali.html|titolo=Il Papa: Mai più discriminazioni razziali|pubblicazione=la Repubblica|data=2 marzo 2006 |p=52 |accesso=8 dicembre 2009}}</ref>
Il 17 ottobre 2010, durante la partita {{Calcio Cagliari|N}}-Inter, Eto'o è stato nuovamente bersagliato da [[Coro da stadio|cori]] razzisti da parte dei tifosi di casa. L'arbitro [[Paolo Tagliavento]] ha interrotto il gioco ed ha chiesto al [[Quarto ufficiale|quarto uomo]] di far trasmettere, tramite l'impianto acustico dello stadio, un annuncio che avvertiva che la partita sarebbe stata sospesa in caso di ulteriori atteggiamenti razzisti, cosa che ha messo a tacere i supporters sardi. In seguito il Cagliari ha ricevuto dal giudice sportivo una multa di 25.000 euro<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/10/19/visualizza_new.html_1730838379.html|titolo=Giudice: cori razzisti, Cagliari multato|data=19 ottobre 2010|accesso=20 ottobre 2010}}</ref>. I cori prendevano di mira il fatto che il giocatore aveva avuto una relazione con una donna sarda, conosciuta ai tempi in cui militava nel Maiorca, con cui aveva avuto una figlia che non aveva mai riconosciuto, nemmeno dopo che il test del [[DNA]] aveva confermato la sua paternità, venendo quindi obbligato dal giudice a pagare gli alimenti alla ex compagna.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/16-12-2013/sun-eto-o-non-vuol-vedere-figlia-annie-nemmeno-pagarle-alimenti-201842184095.shtml|titolo=Eto'o non vuol vedere la figlia Annie. E nemmeno pagarle gli alimenti|autore=Simona Marchetti|data=16 dicembre 2013|accesso=19 novembre 2020}}</ref> Una vicenda analoga, con protagonisti sempre Eto'o ed i tifosi del Cagliari, era avvenuta anche l'anno precedente, in una gara arbitrata da [[Daniele Orsato]], il quale non aveva preso alcun provvedimento; l'episodio del 17 ottobre 2010 è stato il primo in Italia in cui è stata minacciata la sospensione della gara per motivi di razzismo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2010/10/17/news/minaccia_sospensione_cagliari-inter-8150008/|titolo=Cori razzisti, Tagliavento minaccia la sospensione|data=17 ottobre 2010|accesso=25 agosto 2011|autore=Andrea Sorrentino}}</ref>
Il 23 maggio 2011 un gruppo di ultras milanisti ha incrociato Eto'o nei pressi di un locale sotto la sua abitazione a [[Milano]] ed ha intonato al suo indirizzo un coro di stampo razzista. Eto'o, infastidito, ha preferito restare in disparte evitando il confronto diretto, ed il tutto si è risolto quando i tifosi rossoneri, intimoriti dalle guardie del corpo dell'attaccante, hanno preferito allontanarsi.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/26-05-2011/cori-offese-contro-eto-o-pieno-centro-milano-801348611893.shtml|titolo=Cori e offese contro Eto'o in pieno centro a Milano |data=25 maggio 2011|accesso=23 marzo 2014 |autore=Andrea Elefante}}</ref>
=== Controversie ===
Nel giugno del 2022 viene condannato a 22 mesi di carcere con pena sospesa poiché avrebbe frodato il fisco spagnolo per 3.872.621 di euro nel periodo in cui militava nel Barcellona. Eto'o accetta di pagare una multa di 1,8 milioni di euro e 3,8 milioni di tasse dovute dai diritti di immagine tra il 2006 e il 2009 e dá la propria versione dei fatti: "Ammetto i fatti e pagherò quanto dovuto, ma si sappia che allora ero solo un bambino e che ho sempre fatto quello che il mio ex agente Jose Maria Mesalles, che consideravo come un padre, mi ha chiesto di fare in quel momento".<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2022/06/21/samuel-eto-condanna-frode-fiscale|titolo=Eto'o condannato a 22 mesi per frode fiscale, dovrà pagare 5,6 mln {{!}} Sky TG24|autore=Sky TG24|accesso=20 ottobre 2022}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|Eto'o è un grande esempio. Lui è un giocatore con una grande reputazione, un attaccante, ma quando la squadra è in difficoltà e ha bisogno di lui per un lavoro aggiuntivo, lui è il primo a farlo. Quando hai questo tipo di giocatori capaci di fare questo lavoro, è facile essere un leader.|[[José Mourinho]]<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/champions-league/2018-2019/auguri-samuel-etoo-piu-di-gol-e-trofei-il-prodigio-e-quella-diagonale-da-terzino-in-barca-inter_sto7176728/story.shtml|titolo= Auguri Samuel Eto’o! Più di gol e trofei, il prodigio è quella diagonale da terzino in Barça-Inter}}</ref>}}[[Attaccante]] molto rapido e prolifico,<ref name="sportweek2"/><ref name="sky2"/> giocava prevalentemente da centravanti; all'{{Calcio Inter|N}}, sotto la guida di [[José Mourinho]], è stato adattato anche come esterno in un 4-2-3-1,<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/772/mondiali-2010/2010/06/18/1982578/etoo-si-%C3%A8-stufato-di-fare-il-terzino-sia-in-nazionale-che|titolo=Eto'o si è stufato di fare il TERZINO sia in Nazionale che con l'Inter, problemi in vista per Benitez? |data=18 giugno 2010|accesso=4 settembre 2016}}</ref> ruolo in cui ha messo in mostra una buona propensione ai ripiegamenti difensivi.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/01e5-0e74a1fa2751-0b31ec2bbe78-1000--eto-o-e-la-regola-del-tre/|titolo=Eto'o e la regola del tre|autore=Paolo Menicucci|data=25 maggio 2010|accesso=4 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/in-primo-piano/etoo-svela-la-profezia-di-mourinho-se-giochi-ala-vinciamo-tutto-30841|titolo=Eto'o svela la profezia di Mourinho: "Se giochi ala vinciamo tutto"|data=2 novembre 2010|autore=Alberto Casavecchia|accesso=4 settembre 2016}}</ref> Dotato di un ottimo dribbling,<ref name="sportweek2"/> era abile sia in fase realizzativa<ref name="sportweek2"/><ref name="guerin2"/> sia nel servire [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni di squadra.<ref name="sky2"/>
[[Paolo Maldini]], storico difensore e capitano del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], ha dichiarato di ritenere Eto'o uno dei tre attaccanti più pericolosi affrontati nella propria carriera, insieme a due leggende come [[Diego Armando Maradona]] e [[Ronaldo]].<ref name="sportweek2"/>
== Carriera ==
===
====
===== Esordi, Real Madrid e Maiorca =====
Comincia a giocare a calcio nell'UCB di [[Douala]], squadra camerunese. Nel 1996, a 15 anni, entra nel settore giovanile del Real Madrid e nel 1996-1997 si allena con il {{Calcio Real Madrid B|N}} non scendendo mai in campo e retrocede in [[Segunda División B]] dove però non possono giocare i calciatori non comunitari. Nella stagione 1997-1998 viene quindi girato in prestito al {{Calcio Leganes|N}}, club di [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], con cui disputa 28 partite e segna 3 gol. Il 5 dicembre 1998 debutta nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] contro l'{{Calcio Espanyol|N}} (0-0), club che poi lo prende in prestito per metà stagione, ma che non lo schiera mai in campo. Torna a Madrid la stagione successiva, dove gioca due gare di campionato e colleziona tre presenze in Champions League.
A gennaio 2000 lascia il Real Madrid per giocare nel Maiorca, squadra nella quale inizia a farsi conoscere nel calcio spagnolo. Nella stagione 2002-2003 è autore di due dei tre gol con cui il Maiorca batte il {{Calcio Recreativo|N}} per 3-0 nella finale di [[Copa del Rey]] e li dedica a [[Marc-Vivien Foé]],<ref>{{cita web|url=http://www.abc.net.au/news/stories/2003/06/29/890669.htm|titolo=Two-goal Eto'o dedicates Spanish Cup win to Foe |lingua=en |data=29 giugno 2003 |accesso=30 novembre 2009}}</ref>, amico e compagno di nazionale morto 48 ore prima, mentre stava giocando la semifinale di [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup]] a Parigi contro la {{NazNB|CA|COL|M}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/27/Muore_partita_leone_Foe_ga_0_0306277456.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Muore in partita il leone Foe |autore=Luigi Garlando |data=27 giugno 2003|accesso=30 novembre 2009|pp=2-3}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mortocamerun/mortocamerun/mortocamerun.html|titolo=Tragedia alla Confederation Cup muore giocatore del Camerun |data=26 giugno 2003|accesso=30 novembre 2009}}</ref> Rimane al Maiorca per cinque stagioni, durante le quali disputa 133 partite e mette a segno 54 reti, diventando così il miglior marcatore nella storia del club nella Liga.
=====
[[File:Eto'o and Evra, 2009 UEFA Champions League Final.jpg|thumb|upright|left|Samuel Eto'o contro [[Patrice Evra]] durante la [[Finale della UEFA Champions League 2008-2009|finale di Champions League 2008-2009]].]]
Nel 2004 decide di trasferirsi al {{Calcio Barcellona|N}}. Già alla prima stagione in [[Catalogna]] si aggiudica il titolo di capocannoniere della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] in coabitazione con [[Diego Forlán]] del {{Calcio Villarreal|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/card/648033/samuel-etoo|titolo=Samuel Eto'o}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.bdfutbol.com/en/t/t2004-05.html |titolo = Liga 2004-2005 |lingua=en}}</ref>. In quella stagione conquista anche il [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|campionato spagnolo]]. La vittoria del campionato si ripete anche nella stagione [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]], al termine della quale Eto'o si laurea capocannoniere del torneo grazie al gol all'ultima giornata contro l'[[Athletic Bilbao]]<ref>{{cita web|url = http://www.elmundo.es/elmundodeporte/especiales/2005/08/liga/primeradivision/goleadores.html|titolo = Goleadores Primera División Liga 2005-2006|lingua = es}}
</ref>.
Contemporaneamente vive il trionfo in [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] nella finale di [[Parigi]] contro l'{{Calcio Arsenal|N}}: Eto'o realizza il gol del pareggio alla rete inglese di [[Sol Campbell]]<ref>{{cita web|url = http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=61667|titolo = Calcio. Al Barcellona la Champions. L'Arsenal va in vantaggio in 10, i catalani vincono nel finale|data = 18 maggio 2006|accesso = 1º dicembre 2009}}</ref> (la rete decisiva del 2-1 sarà segnata da [[Juliano Belletti]]) e viene votato miglior giocatore della partita.<ref>{{cita web|url = http://www.diariosur.es/pg060518/prensa/noticias/Deportes/200605/18/SUR-SUBARTICLE-267.html |titolo = Eto'o, elegido mejor jugador de la final|accesso = 1º dicembre 2009|lingua = en}}</ref> Forma il trio d'attacco con [[Ronaldinho]] e [[Lionel Messi]].<ref>{{cita web |url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/01b5-0e6d89f92d7c-5a9514ca6742-1000--2005-06-ronaldinho-fa-sognare-il-barca/ |titolo=2005/06: Ronaldinho fa sognare il Barça |data=17 maggio 2006 |accesso=1º dicembre 2009}}</ref> Il 28 settembre 2006, durante la partita di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] contro il {{Calcio Werder Brema|N}}, il camerunese subisce la rottura del [[menisco]] esterno e resta inattivo per 5 mesi<ref>{{cita web |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2006/09_Settembre/28/eto.shtml|titolo = Tegola Barça: Eto'o fuori 5 mesi |autore = Jacopo Gerna |data = 28 settembre 2006|accesso = 1º dicembre 2009}}</ref>. A dicembre 2006 si classifica 6º nel [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]] e 5º nel [[FIFA World Player of the Year 2006|FIFA World Player]].
Nel [[Trofeo Gamper]] dell'agosto 2007 disputato contro l'{{Calcio Inter|N}}, tuttavia, Eto'o subisce un altro infortunio, il secondo in due anni, rimanendo fermo fino a dicembre 2007.<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/08_Agosto/30/eto'o.shtml|titolo = Eto'o fuori 2 mesi}}</ref>
Durante il calciomercato dell'estate 2008 il neo allenatore del Barcellona [[Josep Guardiola]] mette Eto'o nella lista dei partenti;<ref>{{cita web |url = http://www.corriere.it/sport/08_giugno_17/calcio_mercato_riise_roma_milan_inter_juventus_27882050-3c47-11dd-bc39-00144f02aabc.shtml |titolo = I media inglesi: «Riise alla Roma»|accesso = 1º dicembre 2009|data = 17 giugno 2008}}</ref> la sua cessione, tuttavia, non si concretizza, ed Eto'o resta al Barcellona anche per la stagione [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], una delle sue annate più brillanti in termini realizzativi. A fine campionato raggiungerà quota 30 gol (realizzando anche una quaterna contro il {{Calcio Real Valladolid|N}}<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/11/08/liga.shtml|titolo = Poker Higuain ed Eto’o, Real e Barça vincenti |autore = Davide Chinellato|data = 8 novembre 2008|accesso = 2 dicembre 2009}}</ref>), battuto da [[Diego Forlán]], autore di 32 reti, nella corsa per il titolo di [[Pichichi]].<ref>{{cita web|url = http://www.sportlive.it/calcio/classifica-marcatori-liga-stagione-2008-2009-pichichi-forlan.html|titolo = Classifica marcatori Spagna Pichichi|data = 1º giugno 2009|accesso = 2 dicembre 2009 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140502002633/http://www.sportlive.it/calcio/classifica-marcatori-liga-stagione-2008-2009-pichichi-forlan.html|urlmorto = sì}}</ref> Il Barcellona vince la Liga, la [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]] e la [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]. In quest'ultima competizione Eto'o mette a segno 5 reti, di cui una a [[Roma]] nella finale contro il {{Calcio Manchester United|N}} vinta per 2-0, dove il camerunese mette a segno il primo gol.<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Speciali/Champions/27-05-2009/eto-o-messi-gol-50458811656.shtml|titolo = Eto'o e Messi gol, l'Europa è del Barca|accesso = 2 dicembre 2009|data = 27 maggio 2009|autore = Stefano Cantalupi}}
</ref> Il 2008-2009 è anche la stagione del tridente da record, quello composto da Eto'o, [[Lionel Messi]] e [[Thierry Henry]], autori in tre di 100 gol fra campionato e coppe: per Eto'o 36 gol, per Messi 38 e per Henry 26.
===== Inter =====
[[File:Samuel Eto'o - Inter Mailand (1).jpg|thumb|upright|Eto'o nel 2009 ai tempi dell'{{Calcio Inter|N}}.]]
Il 27 luglio 2009 si trasferisce all'{{Calcio Inter|N}} nell'ambito della trattativa che porta l'attaccante [[Svezia|svedese]] [[Zlatan Ibrahimović]] al Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/27-07-2009/eto-o-arrivato-milano-50876407938.shtml|titolo=Eto'o ha firmato Inter per 5 anni|data=27 luglio 2009|accesso=7 ottobre 2009}}</ref> L'8 agosto seguente, a [[Pechino]], in occasione della [[Supercoppa italiana]] persa contro la {{Calcio Lazio|N}}, fa il suo debutto ufficiale con l'Inter segnando subito il primo gol in maglia nerazzurra;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/08-08-2009/inter-sara-subito-milito-eto-o-50983975351.shtml|titolo=Supercoppa alla Lazio Battuta l'Inter 2-1 - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato |accesso=4 gennaio 2022}}</ref> il primo gol in [[Serie A 2009-2010|campionato]] arriva invece su rigore alla prima giornata nel pareggio interno 1-1 con il {{Calcio Bari|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2009/08/23/inter-bari-1-1-etoo-apre-la-serie-positiva.html|titolo=Inter-Bari: 1-1, Eto'o apre la serie positiva|accesso=4 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220104104941/https://www.inter.it/it/news/2009/08/23/inter-bari-1-1-etoo-apre-la-serie-positiva.html|urlmorto=sì}}</ref>. A dicembre, dopo essersi piazzato al quinto posto, dietro a [[Lionel Messi|Messi]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Xavi]] e [[Andrés Iniesta]], nella classifica per il [[Pallone d'oro 2009]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/01-12-2009/pallone-d-oro-messi-602166682998.shtml|titolo=Tre blaugrana nei primi quattro Eto'o, ora all'Inter, è quinto|data=1º dicembre 2009|accesso=1º dicembre 2009}}</ref> realizza il primo gol in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] con l'Inter, nella vittoria per 2-0 sul [[Rubin Kazan]]<ref>{{cita web|url=http://city.corriere.it/2009/12/10/milano/documenti/champions-spietata-quattro-corazzate-retrocesse-europa-20613815422.shtml |titolo=Si sblocca Eto'o, gemma di Balotelli e l'Inter passa|data=9 dicembre 2009|accesso=10 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>. In Champions League è ancora decisivo il 16 marzo 2010, quando realizza il gol-vittoria (0-1 finale) nella gara di ritorno degli ottavi contro il {{Calcio Chelsea|N}} giocata a [[Stamford Bridge]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/16-03-2010/special-inter-chelsea-ko-603329632593.shtml|titolo=Special Inter, Chelsea k.o. Sneijder ispira, Eto'o decide|data=16 marzo 2010|accesso=17 marzo 2010|autore=Valerio Clari}}</ref>. Va in rete per la prima volta anche in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]], durante la semifinale di ritorno contro la {{Calcio Fiorentina|N}} vinta per 0-1<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/14/finale_Eto_Inter_stavolta_sbanca_ga_10_100414008.shtml |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=La finale è di Eto'o L'Inter stavolta sbanca Firenze e aspetta la Roma |accesso=16 aprile 2010 |data=14 aprile 2010 |p=2|autore=Luca Calamai}}</ref>.
Durante tutta la stagione si sacrifica molto in fase difensiva:<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcjE5MDguaXQtOTgyMQ|titolo=Benitez: "Eto'o di nuovo terzino? Cercheremo di avvicinarlo alla porta"|data=15 agosto 2010|accesso=4 settembre 2010}}</ref> infatti nella semifinale di ritorno di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, con la squadra in inferiorità numerica per l'espulsione di [[Thiago Motta]], giocò per più di un'ora nel ruolo di terzino sinistro,<ref>{{cita web|url=http://www.dazebao.org/news/index.php?option=com_content&view=article&id=9843:barcellona-inter-1-0-trionfo-nerazzurro-una-grandiosa-difesa-mortifica-i-catalani&catid=58:calcio&Itemid=181|titolo=Barcellona-Inter 1-0. Trionfo nerazzurro. Una grandiosa difesa mortifica i Catalani|data=28 aprile 2010|accesso=4 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323104513/http://www.dazebao.org/news/index.php?option=com_content&view=article&id=9843:barcellona-inter-1-0-trionfo-nerazzurro-una-grandiosa-difesa-mortifica-i-catalani&catid=58:calcio&Itemid=181#|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|autore=Luca Taidelli|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/10-03-2021/inter-40-anni-eto-o-terzino-triplete-affare-moratti-4001361481424.shtml|titolo=I 40 anni del Leone Eto'o: il terzino del Triplete, "interista per sempre"|sito=gazzetta.it|data=10 marzo 2021|accesso=11 marzo 2021}}</ref> riuscendo poi nell'impresa arrivando a giocare la finale contro il [[Bayern Monaco]]. Il 5 maggio 2010 conquista il suo primo titolo con la maglia nerazzurra: la [[Coppa Italia]] contro la {{Calcio Roma|N}}. Undici giorni dopo, il 16 maggio, si aggiudica lo [[scudetto (sport)|scudetto]] a [[Siena]] e il 22 maggio vince anche la [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]], a [[Madrid]] diventando così il primo e tuttora l’unico calciatore a conquistare per due anni consecutivi campionato nazionale, coppa nazionale e Champions League,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo31778.shtml|titolo=Eto'o, l'hombre del triplete |autore=Alessandro Franchetti |data=3 maggio 2010 |accesso=23 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100504204429/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo31778.shtml|urlmorto=sì}}</ref> per di più con due squadre diverse, e facendo vincere la Champions League dopo 45 anni all'Inter, che diventa la prima, e finora unica, squadra italiana a [[Treble|vincere tre trofei in una stagione]].
Nella stagione 2010-2011, Eto'o incrementa notevolmente la propria media realizzativa rispetto all'annata precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Palermo/19-09-2010/inter-eto-o-non-si-ferma-piu-711184691202.shtml|titolo=Eto'o non si ferma più Rimonta a Palermo e primo posto|autore=Valerio Clari|data=19 settembre 2010}}</ref><ref name="tripletta">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-09-2010/triplo-eto-o-piu-sneijder-711297951919.shtml|titolo=Triplo Eto'o più Sneijder Poker Inter col Werder |data=29 settembre 2010|accesso=29 settembre 2010|autore=Valerio Clari}}</ref> Il 21 agosto contribuisce alla conquista del quarto titolo del 2010, realizzando una doppietta nella finale di [[Supercoppa italiana]] giocata contro la Roma<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2010/08/21/supercoppa-10-inter-roma-3-1-il-4-trofeo.html|titolo=Supercoppa '10: Inter-Roma 3-1, il 4º trofeo|accesso=20 settembre 2010|data=21 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210422143857/https://www.inter.it/it/news/2010/08/21/supercoppa-10-inter-roma-3-1-il-4-trofeo.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il 29 settembre segna la sua prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] nerazzurra nella partita di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il {{Calcio Werder Brema|N}}.<ref name=tripletta /> Il 18 dicembre, nella finale contro i congolesi del [[Mazembe]], realizza uno dei tre gol con cui l'Inter conquista la sua prima [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del Mondo per club]]. Alla fine della manifestazione, Eto'o riceve il premio come miglior giocatore del torneo.<ref>{{cita web|url=http://blog.panorama.it/sport/2010/12/18/linter-e-campione-del-mondo/|titolo=L’Inter è campione del mondo!|accesso=19 dicembre 2010|data=18 dicembre 2010|autore=Matteo Politanò|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101221041654/http://blog.panorama.it/sport/2010/12/18/linter-e-campione-del-mondo/# |urlmorto=sì}}</ref>
Il 22 maggio, nell'ultima giornata di campionato contro il {{Calcio Catania|N}}, gioca la sua centesima partita con la maglia dell'Inter.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/sport/etoo_fa_cento_inter/calcio-attualit-etoo/22-05-2011/articolo-id=524776-page=0-comments=1|titolo=Eto'o fa cento con l'Inter|autore=Claudio De Carli|accesso=22 maggio 2011 |data=22 maggio 2011}}</ref> Il 29 maggio, nella finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Palermo|N}}, segna una doppietta nella vittoria per 3-1, raggiungendo in questo modo i 37 centri stagionali: supera così il suo precedente primato di 36 gol, risalente all'annata 2008-2009,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDgxNDE |titolo=Eto'o bomber da record: 37 reti stagionali |data=29 maggio 2011|accesso=30 maggio 2011}}</ref> e si ferma a una sola rete da [[Giuseppe Meazza]] e [[Antonio Angelillo]], detentori del record stagionale di marcature con la maglia dell'Inter.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/30/Eto_magie_chi_muove__ga_10_110530013.shtml |titolo=Eto'o 37 magie: «E chi si muove...» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Matteo Dalla Vite |data=30 maggio 2011}}</ref>
=====
[[File:Samuel Eto'o 2011 September.jpg|thumb|left|Samuel Eto'o con la maglia dell'{{Calcio Anzi|N}}.]]
Il 23 agosto 2011 passa a titolo definitivo all'{{Calcio Anzi|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2011/08/24/etoo-i-saluti-di-moratti-e-dellinter-a-samuel.html|titolo=Eto'o: i saluti di Moratti e dell'Inter a Samuel|accesso=25 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220104104846/https://www.inter.it/it/news/2011/08/24/etoo-i-saluti-di-moratti-e-dellinter-a-samuel.html|urlmorto=sì}}</ref> percependo 20,5 milioni di euro a stagione per tre anni; il costo del cartellino non è stato reso noto ufficialmente dai due club, sebbene i media abbiano individuato in 25 milioni di euro più 2 di bonus legati alle prestazioni la somma versata<ref name="GazzaA">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/23-08-2011/addio-eto-o-802558111014.shtml|titolo=Inter-Anzhi: è fatta. Affare da 27 milioni - In sede vertice Branca-Gasperini |data=23 agosto 2011|accesso=25 agosto 2001}}</ref>. Con il nuovo contratto il camerunese diventa il calciatore più pagato nella storia del calcio<ref name=GazzaA/>. Segna il suo primo gol con la squadra russa proprio all'esordio il 27 agosto nella partita {{Calcio Rostov|N}}-{{Calcio Anzi|N}} 1-1. Entrato in campo al 12º minuto della ripresa al posto di [[Diego Tardelli]], sigla la rete del definitivo pareggio al minuto 34<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/27-08-2011/eto-o-va-segno-subito-802628180161.shtml |titolo=Eto'o va a segno subito E il pubblico rivale lo applaude |autore=Luca Bianchin|data=27 agosto 2011|accesso=28 agosto 2001}}</ref>.
Il 26 settembre, in {{Calcio Anzi|N}}-{{Calcio Terek Groznyj|N}}, realizza il suo gol numero 200 nei vari campionati. Conclude la prima stagione con all'attivo 11 reti in 23 presenze ufficiali tra Prem'er Liga e coppa di Russia. Nella stagione successiva mette a segno 21 reti in 44 incontri ufficiali tra Prem'er Liga, Coppa di Russia e [[UEFA Europa League 2012-2013|UEFA Europa League]]. Eletto miglior giocatore della stagione 2012-2013,<ref>{{cita web|url=http://www.supersport.com/football/africa/news/130605/Etoo_wins_Russian_league_MVP|titolo=Eto’o wins Russian league MVP|data=5 giugno 2013|accesso=26 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> termina la sua esperienza in Russia dopo due stagioni, collezionando in totale 36 gol in 73 partite.
===== Chelsea ed Everton =====
[[File:Samuel Eto'o April 2014.jpg|thumb|upright|Eto'o con la maglia del {{Calcio Chelsea|N}}.]]
Il 29 agosto 2013 firma con il {{Calcio Chelsea|N}},<ref>{{Cita web|url=http://www.chelseafc.com/news-article/article/3441538|titolo=ETO'O SIGNS|autore=|lingua=en|data=29 agosto 2013|accesso=29 agosto 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130831081537/http://www.chelseafc.com/news-article/article/3441538}}</ref> ritrovando [[José Mourinho]], suo allenatore ai tempi dell'{{Calcio Inter|N}} nell'anno del ''[[triplete]]''. Esordisce con la nuova maglia il 14 settembre 2013, nella sconfitta per 0-1 sul campo dell'{{Calcio Everton|N}}. Il 19 ottobre seguente segna il suo primo gol con i ''Blues'', nella vittoria interna per 4-1 sul {{Calcio Cardiff City|N}}. Il 19 gennaio 2014 realizza la sua prima tripletta con il {{Calcio Chelsea|N}}, nella vittoria casalinga per 3-1 sul [[Manchester United]]<ref>{{cita web |url=http://it.soccerway.com/matches/2014/01/19/england/premier-league/chelsea-football-club/manchester-united-fc/1483668/?ICID=HP_MS_02_02 |titolo=Chelsea 3-1 Manchester United|data=19 gennaio 2014|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>.
È protagonista dapprima in positivo e poi in negativo del cammino del {{Calcio Chelsea|N}} in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]]: il 18 febbraio 2014 mette a segno una rete negli ottavi di finale di ritorno contro il {{Calcio Galatasaray|N}}, contribuendo al passaggio del turno; il 30 aprile successivo, durante la partita di ritorno della semifinale di Champions contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, commette invece un fallo da rigore, poi realizzato da [[Diego Costa]] per il momentaneo vantaggio per 1-2 (l'incontro finirà 1-3 per l'Atletico Madrid).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2014/04/30/news/chelsea-atletico_1-3_simeone_beffa_ancora_mourinho-84922704/|titolo=Chelsea-Atletico 1-3, Simeone beffa ancora Mourinho: finale con il Real|data=30 aprile 2014|accesso=4 gennaio 2022}}</ref> Al termine della stagione non rinnova il suo contratto con i ''Blues'', rimanendo quindi svincolato. Termina quindi la sua esperienza londinese con 21 presenze condite da nove reti.
Il 26 agosto 2014 viene annunciato il suo ingaggio da parte dell'{{Calcio Everton|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.evertonfc.com/news/archive/2014/08/26/everton-sign-eto-o|titolo=Everton sign Eto'o|data=26 agosto 2014 |lingua=en |accesso=27 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140827083423/http://www.evertonfc.com/news/archive/2014/08/26/everton-sign-eto-o|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce con la nuova maglia il 30 agosto, subentrando nel secondo tempo della partita persa contro il Chelsea e segnando dopo appena 7 minuti dal suo ingresso in campo il suo primo gol con i ''Toffees''.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-08-2014/premier-manchester-city-stoke-0-1-decide-diouf-90302384027.shtml|titolo=Premier, Chelsea 6-3 all'Everton! Tonfo del City in casa con lo Stoke|data=31 agosto 2014 |accesso=3 settembre 2014}}</ref> Conclude la sua militanza con i ''Toffees'' con 20 presenze e 4 gol tra campionato, coppe nazionali e europee.
===== Sampdoria =====
[[File:Eto'o 2015.jpg|thumb|upright|Eto'o nel 2015 alla Sampdoria]]
Il 27 gennaio 2015 la [[Sampdoria]] comunica l'acquisto del calciatore a titolo gratuito, ma pagherà al club inglese dei bonus relativi agli obiettivi che il club ''blucerchiato'' conseguirà nei 30 mesi di contratto.<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/news/ufficiale-samuel-etoo-e-un-calciatore-della-sampdoria.html|titolo=Ufficiale: Samuel Eto'o è un calciatore della Sampdoria] |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150130051111/http://www.sampdoria.it/news/ufficiale-samuel-etoo-e-un-calciatore-della-sampdoria.html}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.com/news/sampdoria-tutti-i-dettagli-del-contratto-di-eto-o-231703|titolo=Sampdoria: tutti i dettagli del contratto di Eto'o}}</ref> Eto'o debutta con la maglia blucerchiata il 1º febbraio seguente in {{Calcio Torino|N}}-Sampdoria 5-1, subentrando al compagno [[Éder Citadin Martins|Éder]] al minuto 71. Realizza il suo primo gol con la squadra genovese il 7 marzo seguente, chiudendo il risultato della sfida vinta 2-0 contro il {{Calcio Cagliari|N}}. Il 24 maggio sigla la seconda rete salvando il risultato negativo della partita al 91' contro l'{{Calcio Empoli|N}} (1-1). Questi sono gli unici 2 gol messi a segno da Eto'o nelle 18 partite disputate. Il 29 giugno risolve il contratto che lo legava al club ligure.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-samp-si-e-concluso-il-rapporto-con-samuel-eto-o-697849|titolo=Ufficiale: Samp, si è concluso il rapporto con Samuel Eto'o|data=29 giugno 2015}}</ref>
===== Le esperienze in Turchia e Qatar =====
Il 6 luglio cambia nuovamente maglia passando all'{{Calcio Antalyaspor|N}}, squadra turca neopromossa in [[Süper Lig]].<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=http://antalyaspor.com.tr/07/haberler/item/907-duyuru--samuel-etoo-gorusmesi.html |titolo=Duyuru : Samuel Eto'o Görüşmesi |data=24 giugno 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626140109/http://antalyaspor.com.tr/07/haberler/item/907-duyuru--samuel-etoo-gorusmesi.html }}</ref> Il 16 dicembre viene nominato anche allenatore ad interim del club in sostituzione di Yusuf Şimşek.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/turchia-eto-o-nominato-allenatore-giocatore-dell-antalyaspor_sto5030708/story.shtml|titolo=Turchia: Eto'o nominato allenatore-giocatore dell'Antalyaspor|data=16 dicembre 2015|accesso=17 dicembre 2015}}</ref> Al termine della stagione [[Süper Lig 2016-2017|2016-2017]] entra nella storia del club come miglior marcatore di sempre in Süper Lig, con 38 gol; il record precedente apparteneva al brasiliano [[Sidney Cristiano dos Santos|Tita]], autore di 37 reti.<ref name=record>{{cita web|url=http://www.antalyaspor.com.tr/haber/etoonun_kralligina_2_gol_kaldi_2017-05-22_104702|titolo=ETO'O'nun Krallığına 2 Gol Kaldı|lingua=tr|data=22 maggio 2017|accesso=10 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190224064512/http://www.antalyaspor.com.tr/haber/etoonun_kralligina_2_gol_kaldi_2017-05-22_104702|urlmorto=sì}}</ref><ref name=eurosport>{{cita web |url=http://tr.eurosport.com/futbol/super-lig/2016-2017/eto-o-rekora-iki-gol-uzakta_sto6177014/story.shtml|titolo=Eto'o rekora iki gol uzakta|lingua=tr|data=22 maggio 2017}}</ref> Il 30 gennaio 2018 trova l'accordo per la risoluzione del contratto, termina dopo due anni e mezzo la sua avventura con 77 presenze e 44 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-antalyaspor-eto-o-ha-risolto-il-suo-contratto-1071720 |titolo=Ufficiale: Antalyaspor, Eto'o ha risolto il suo contratto|data=30 gennaio 2018}}</ref>
Il giorno seguente firma con il {{Calcio Konyaspor|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-konyaspor-arriva-eto-o-1072031|titolo=Ufficiale: Konyaspor, arriva Eto'o|data=31 gennaio 2018}}</ref> Con 6 gol in 12 partite, risulta fondamentale per la salvezza della sua squadra.
Il 14 agosto 2018 si trasferisce al [[Qatar Sports Club]], squadra militante nella [[Qatar Stars League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-08-2018/eto-o-lascia-turchia-approda-qatar-290159035811.shtml |titolo=Eto'o lascia la Turchia e approda in Qatar}}</ref> Il 7 settembre 2019 annuncia il ritiro dal calcio giocato, all'età di 38 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/07-09-2019/eto-o-annuncia-ritiro-verso-nuova-sfida-3402294404255.shtml|titolo=Eto’o annuncia il ritiro: "Verso una nuova sfida"|data=7 settembre 2019}}</ref>
==== Nazionale ====
===== 1997-2005 =====
Elemento simbolo della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale camerunese]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/14/coppafrica/Camerun.shtml|titolo=Il Camerun di Eto'o vuol tornare indomabile |data=17 gennaio 2008|accesso=7 dicembre 2009|autore=Carlo Pizzigoni}}</ref>, ne è il primatista assoluto di gol (56) e, dall'estate 2009 a quella del 2014, ne ha ricoperto il ruolo di [[Capitano (calcio)|capitano]]. L'esordio in Nazionale avvenne il 9 marzo 1997 contro la {{NazNB|CA|CRI|M}} all'età di 15 anni e 11 mesi.
All'età di 17 anni Eto'o fu il più giovane giocatore dei [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di calcio 1998]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/numeri/campiona/campiona.html|titolo=Il mondiale delle nazionali ricche|data=4 giugno 1998|accesso=7 dicembre 2009|autore=Andrea Galdi}}</ref>, dove esordì nel match perso con l'{{NazNB|CA|ITA|M}}. Ha vinto tre importanti tornei con la sua Nazionale: le [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2000]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/olimpiadi/finale/finale/finale.html|titolo=Calcio, l'oro resta in Africa|data=30 settembre 2000|accesso=7 dicembre 2009}}</ref>, dove nella finale con la {{NazNB|CA|ESP|M}} segna il gol del 2-2 e poi trasforma uno dei rigori utili alla vittoria dei leoni, e 2 vittorie nella [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: la prima nel [[Coppa delle nazioni africane 2000|2000]] con gol in finale contro la {{NazNB|CA|NGA|M}}<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200002/13/38a6fa5904267/|titolo=Camerun campione d'Africa|data=13 febbraio 2000|accesso=7 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502032439/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200002/13/38a6fa5904267/|urlmorto=sì}}</ref> e 4 gol totali nella manifestazione, la seconda nel [[Coppa delle nazioni africane 2002|2002]] ai rigori con il {{NazNB|CA|SEN|M}}<ref>{{cita news|pubblicazione=Corriere della Sera |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/11/Camerun_rigori_vince_Coppa_Africa_co_0_0202117247.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/11/Camerun_rigori_vince_Coppa_Africa_co_0_0202117247.shtml|titolo=Il Camerun ai rigori vince la Coppa d'Africa |data=11 febbraio 2002|p=41}}</ref>, segnando un gol nel corso del torneo, al Togo
Ha giocato anche i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali di calcio 2002]], segnando la rete della vittoria con l'{{NazNB|CA|SAU|M}}<ref>{{cita web |url=http://www.expressindia.com/news/fullstory.php?newsid=11268 |titolo=Cameroon's Eto'o eliminates Saudi Arabia |lingua=en |autore=Bill Barclay |data=6 giugno 2002 |accesso=7 dicembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> e firmando l'assist dopo un dribbling e un tunnel per la rete di [[Patrick Mboma]] nel match con l'{{NazNB|CA|IRL|M}}.<ref>{{cita web|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2002/06/01/3410009-SEGUI-CON-NOI.shtml|titolo=Eire-Camerun 1-1 |data=1º giugno 2001 |accesso=7 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2003 Eto'o partecipò alla [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup]], arrivando fino alla finale persa con la {{NazNB|CA|FRA|M}}, dopo la semifinale in cui perse la vita il compagno [[Marc Vivien Foé|Foé]];<ref>{{cita news |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/27/Muore_partita_leone_Foe_ga_0_0306277456.shtml|titolo=Muore in partita il leone Foe|data=27 giugno 2003|accesso=7 dicembre 2009 |pp=2-3 |autore=Luigi Garlando}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mortocamerun/mortocamerun/mortocamerun.html |titolo=Tragedia alla Confederation Cup muore giocatore del Camerun |data=26 giugno 2003 |accesso=7 dicembre 2009}}</ref> nel primo match del torneo segnò un gol al Brasile permettendo alla sua Nazionale di ottenere la prima vittoria di sempre contro la ''Seleção''.<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articoli/2003/06/20/443910.php|titolo=Guarda come ti batto il Brasile |data=20 giugno 2003 |accesso=7 dicembre 2009|autore=Gianluca Farina |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030629113752/http://www.sport.it/articoli/2003/06/20/443910.php }}</ref>
La [[Coppa delle nazioni africane 2004|Coppa d'Africa 2004]] fu la peggiore per Eto'o, con l'eliminazione ai quarti di finale ad opera della {{NazNB|CA|NGA|M}}, ed un solo gol realizzato nell'arco della competizione (proprio contro la Nigeria). Nel 2005, nonostante i gol di Eto'o nelle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazioni]], il Camerun non riesce ad accedere alla fase finale del [[campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], dopo il pareggio in casa per 1-1 all'ultimo turno con l'{{NazNB|CA|EGY|M}} con il rigore qualificazione fallito da [[Pierre Womé]] al 95º minuto.
===== 2006-2014 =====
Durante i quarti di finale della [[Coppa delle nazioni Africane 2006|Coppa d'Africa 2006]], Eto'o sbagliò il suo rigore decisivo contro la {{NazNB|CA|CIV|M}}, alla fine di una serie di 24 rigori consecutivi, decretando l'eliminazione del Camerun, ma rivelandosi comunque capocannoniere del torneo con 5 gol. Nella [[Coppa delle nazioni africane 2008|Coppa d'Africa 2008]] Eto'o si confermò capocannoniere, ancora con 5 gol<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa_Africa/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/10/egittocampione.shtml|titolo=Egitto, l'Africa è sempre tua!|data=10 febbraio 2008|accesso=8 dicembre 2009|autore=Carlo Pizzigoni}}</ref>, contribuendo a portare il Camerun in finale, dove venne però sconfitto per 1-0 dall'{{NazNB|CA|EGY|M}}. In questa competizione Eto'o diventò anche il goleador assoluto della storia della [[Coppa delle nazioni africane|Coppa d'Africa]] con 16 gol.<ref>{{cita web|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2008/01/30/62186-egitto_camerun_quarti.shtml|titolo=Egitto e Camerun ai quarti, Eto'o è il re|data=30 gennaio 2008|accesso=8 dicembre 2009 |urlmorto=sì}}</ref>
Il 31 maggio 2008, nel ritiro della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale del Camerun]], è stato protagonista di un episodio controverso: ha aggredito con una testata il [[giornalista]] Philippe Bony, reo di avere avuto in passato parole dure nei confronti dell'attaccante.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/05_Maggio/31/eto.shtml|titolo=Un Eto'o alla Zidane Testata a un giornalista|data=31 maggio 2008|accesso=8 dicembre 2009}}</ref> Nei giorni seguenti il giocatore si è scusato ufficialmente per la testata data al giornalista, le cui spese mediche sono state pagate da Eto'o.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/7438122.stm |titolo=Eto'o apologises for head butt|lingua=en|data=5 giugno 2008|accesso=8 dicembre 2009}}</ref>
[[File:Samuel Eto'o vs Morocco.jpg|thumb|left|Eto'o contro il {{NazNB|CA|MAR|M}}.]]
Nelle [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010]], nell'ultimo match col {{NazNB|CA|MAR|M}}, segna la rete del 2-0 finale che vale la sesta qualificazione dei leoni indomabili al Mondiale<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-11-2009/super-martins-nigeria-mondiale-601971962897.shtml|titolo=Eto'o e Martins vanno in gol Camerun e Nigeria al Mondiale|autore=Filippo Maria Ricci|data=14 novembre 2009|accesso=29 novembre 2009}}</ref>, con Eto'o miglior marcatore del Camerun nelle [[Campionato mondiale di calcio 2010 (qualificazioni Africa)|qualificazioni mondiali]] con 9 reti. Realizza altre due reti nella [[Coppa delle nazioni africane 2010]], competizione dove il Camerun viene eliminato ai quarti di finale dall'{{NazNB|CA|EGY|M}}. Partecipa poi ai Mondiali di [[Sudafrica 2010]], dove i camerunesi vengono eliminati nel girone iniziale con una gara di anticipo dopo la sconfitta subita con la {{NazNB|CA|DNK|M}} per 1-2, realizzando due gol nella competizione, gli unici del Camerun.<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/06/19/world/world-cup/cameroon/denmark/878798/|titolo=Cameroon vs. Denmark 1-2|accesso=20 gennaio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2010/06/19/world/world-cup/cameroon/denmark/878798/|titolo=Cameroon vs. Netherlands 1-2 |accesso=20 gennaio 2012 |lingua=en}}</ref>
Il 16 dicembre 2011, Eto'o è stato sospeso per quindici partite dalla [[Fédération Camerounaise de Football]], dopo aver rifiutato insieme alla squadra di giocare un'amichevole contro l'{{NazNB|CA|DZA|M}}.<ref>{{Cita web |url = http://www.ilpost.it/2011/12/17/la-super-squalifica-di-samuel-etoo/|titolo = La super squalifica di Samuel Eto’o}}</ref> Il divieto è stato in seguito ridotto ad otto mesi (ovvero quattro partite ufficiali) dopo che lo stesso presidente del Camerun [[Paul Biya]] chiese ai funzionari di riconsiderare la sanzione.<ref>{{Cita web |url = https://it.eurosport.yahoo.com/07012012/4/camerun-ridotta-squalifica-samuel-eto.html |titolo = Camerun, ridotta la squalifica di Samuel Eto'o}}</ref> Il 27 agosto 2012, Eto'o viene convocato per affrontare il {{NazNB|CA|CPV|M}} nella partita di qualificazione per la [[Coppa d'Africa 2013]], ma l'attaccante rifiutò di giocare, definendo la propria squadra "mal organizzata".<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-CAMERUN-ETOO-RIFIUTA-ANCORA-CONVOCAZIONE-NAZIONALE/news-dettaglio/4214553 |titolo = Camerun: Eto'o rifiuta ancora la convocazione in nazionale}}</ref> Dopo un intervento del primo ministro del paese, [[Philémon Yang]], Eto'o accettò di tornare a giocare per le qualificazioni.<ref>{{Cita web |url = http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/09/28/samuel_etoo_torna_a_giocare_nazionale_camerun.html |titolo = Eto'o ci ha ripensato: tornerà a giocare per il Camerun |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006091414/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/09/28/samuel_etoo_torna_a_giocare_nazionale_camerun.html |urlmorto = sì}}</ref> Nonostante il ritorno però, il Camerun non riesce a ribaltare lo 0-2 dell'andata venendo così eliminato dalla manifestazione.<ref>{{Cita web |autore = Lorenzo Nicolini |url = http://www.today.it/sport/qualificazioni-coppa-d-africa-2013.html |titolo = Coppa d'Africa: Capo Verde elimina il Camerun di Samuel Eto'o. |data = 15 ottobre 2012}}</ref>
Viene convocato dall'allenatore tedesco [[Volker Finke]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]], diventando così il terzo africano della storia a partecipare a quattro campionati del mondo (i primi due furono [[Jacques Songo'o]] e [[Rigobert Song]]).<ref>{{Cita web |url = http://www.fourfourtwo.com/it/news/quarto-mondiale-etoo-i-convocati-del-camerun |titolo = Quarto mondiale per Eto'o: i convocati del Camerun |data = 13 maggio 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006113046/http://www.fourfourtwo.com/it/news/quarto-mondiale-etoo-i-convocati-del-camerun }}</ref> Esordisce nella prima partita della competizione persa per 1-0 contro il Messico. A causa di un infortunio al ginocchio<ref>{{Cita web |url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Brasile2014/2014/articoli/1038471/camerun-gia-finito-il-mondiale-di-eto-o-.shtml |titolo = Camerun, già finito il Mondiale di Eto'o? |data = 16 giugno 2014}}</ref>, Eto'o salta le altre due partite del girone di qualificazione e il Camerun non riesce ad accedere alla fase a eliminazione diretta.<ref>{{Cita web |url = http://www.mondiali-di-calcio-2014.com/gironi-mondiali-2014/|titolo = Gironi Mondiali 2014}}</ref> Il 27 agosto 2014, a seguito della non convocazione da parte del CT [[Volker Finke]] per le gare di qualificazione alla {{ACN|2015}} e la perdita della fascia di capitano in favore di [[Stéphane M'Bia]],<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.bbc.com/sport/0/football/28914736 |titolo=Eto'o dropped from Cameroon squad for Nations Cup qualifiers |data=23 settembre 2014 |accesso=5 ottobre 2014}}</ref> annuncia l'addio alla sua nazionale.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.bbc.com/sport/0/football/28959734 |titolo=Samuel Eto'o: Cameroon striker retires from international football |data=27 settembre 2014 |accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
=== Dopo il ritiro ===
Il 18 luglio 2019 il presidente della [[Confédération Africaine de Football|CAF]] (Confederazione calcistica africana) Ahmad Ahmad ha annunciato che Eto'o e [[Didier Drogba]] sarebbero diventati suoi collaboratori.<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/18-07-2019/caf-schiera-sue-stelle-eto-o-drogba-saranno-collaboratori-federazione-340966852801.shtml|titolo=La Caf schiera le sue stelle: Eto'o e Drogba saranno collaboratori della Federazione |accesso=18 luglio 2019}}</ref> Viene scelto anche come ambasciatore del [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale del 2022]] che si disputerà in [[Qatar]].<ref>{{Cita web |url=https://www.qatar2022.qa/en/about/ambassadors|titolo=Ambassadors|lingua=en|accesso=27 ottobre 2021}}</ref>
Nel settembre 2021 si candida alla presidenza della [[Federazione calcistica del Camerun]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/2021/09/22-85600459/camerun_etoo_correr_alla_presidenza_della_federcalcio |titolo=Camerun, Eto'o correrà alla presidenza della Federcalcio|data=22 settembre 2021}}</ref> e viene eletto l'11 dicembre successivo.<ref>{{Cita web |url=https://www.goal.com/it/notizie/camerun-etoo-presidente-federazione/bltf353fd96f9f8cf97 |titolo=Eto'o sempre più simbolo del Camerun: è il nuovo presidente della Federcalcio |data=11 dicembre 2021}}</ref> Nel febbraio 2024 decide di lasciare la presidenza ma il comitato esecutivo respinge le sue dimissioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/samuel-eto-o-si-dimette-da-presidente-della-federcalcio-camerunese-1931922|titolo=Samuel Eto'o si dimette da presidente della Federcalcio camerunese|lingua=it|accesso=7 febbraio 2024}}</ref>
Nel maggio del 2023 debutta come opinionista di [[Amazon Prime Video]] in occasione del derby di semifinale di Champions Milan-Inter.<ref>{{Cita web|url=https://m.fcinternews.it/news/euroderby-i-parterre-de-roi-i-per-i-prime-video-i-ci-sara-anche-samuel-eto-o-924544|titolo=Euroderby, parterre de roi per Prime Video: ci sarà anche Samuel Eto'o|sito=FC Inter News|accesso=10 maggio 2023}}</ref>
Il 7 marzo 2025, la Corte arbitrale dello sport ha ordinato il ripristino della candidatura di Samuel Eto'o nella lista dei candidati per l'elezione dei membri del comitato esecutivo della CAF.<ref>{{Cita web|url=https://www.rfi.fr/fr/afrique-foot/20250308-%C3%A9lections-de-la-caf-la-candidature-de-samuel-eto-o-valid%C3%A9e-par-le-tribunal-arbitral-du-sport|titolo=Élections de la CAF: la candidature de Samuel Eto'o validée par le Tribunal arbitral du sport|accesso=9 marzo 2025|data=8 marzo 2025|lingua=fr}}</ref>
== Statistiche ==
Samuel Eto'o, tra nazionale maggiore, nazionale olimpica e squadre di club, un totale di 427 gol in 888 partite, con una media di 0,48 gol a partita.
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Line 154 ⟶ 203:
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="
|-
!Comp
Line 171 ⟶ 220:
!Reti
|-
|-
|
|-
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 3 || 0 || || 0 || 0 || || 3 || 0 || || 1 || 0 || 7 || 0
|-
|-
|-
|-
|
|-
|
|-
!colspan="3"|Totale
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2004-2005|2004-2005]] ||rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 37 || 25 ||[[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 7 || 4 || - || - || - || 45 || 29
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 34 || 26 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 11 || 6 || [[Supercopa de España 2005|SS]] || 2 || 2 || 47 || 34
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 19 || 11 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 3 || 1 || [[Supercopa de España 2006|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2006|SU]] || 2+1 || 0 || 27 || 13
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 18 || 16 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 28 || 18
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 36 || 30 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 12<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 6<ref>2 reti nel terzo turno preliminare.</ref> || - || - || - || 52 || 36
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 144 || 108 || || 10 || 2 || || 40 || 18 || || 5 || 2 || 199 || 130
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 32 || 12 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 13 || 2 || [[Supercoppa italiana 2009|SI]] || 1 || 1 || 48 || 16
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 35 || 21 ||[[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 5 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 10 || 8 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 1+1+2 || 2+0+1 || 53 || 37
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|ago. 2011]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 0 || 0 ||[[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 67 || 33 || || 6 || 6 || || 23 || 10 || || 6 || 4 || 102 || 53
|-
|[[Futbol'nyj Klub Anži 2011-2012|2011-2012]] ||rowspan=3|{{Bandiera|RUS}} {{Calcio Anzi|N}} || [[Prem'er-Liga 2011-2012|PL]] || 22 || 13 || [[Kubok Rossii 2011-2012|KR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 13
|-
|[[Futbol'nyj Klub Anži 2012-2013|2012-2013]]|| [[Prem'er-Liga 2012-2013|PL]] || 25 || 10 || [[Kubok Rossii 2012-2013|KR]] || 3 || 2 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 16<ref>6 presenze nei turni preliminari.</ref> || 9<ref>5 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 44 || 21
|-
|[[Futbol'nyj Klub Anži 2013-2014|ago. 2013]]|| [[Prem'er-Liga 2013-2014|PL]] || 6 || 2 || [[Kubok Rossii 2013-2014|KR]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 6 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Anži || 53 || 25 || || 4 || 2 || || 16 || 9 || || - || - || 73 || 36
|-
| [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 21 || 9 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 3 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 0 || 0 || 35 || 12
|-
| [[Everton Football Club 2014-2015|2014-gen. 2015]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Everton|N}} || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 14 || 3 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 4 || 1 || - || - || - || 20 || 4
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2014-2015|gen.-giu. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 18 || 2 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
| 2015-2016 || rowspan="3"|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Antalyaspor|N}} || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 31 || 20 || [[Türkiye Kupası 2015-2016|TK]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 20
|-
| 2016-2017 || [[Süper Lig 2016-2017|SL]] || 30 || 18 || [[Türkiye Kupası 2016-2017|TK]]|| 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 18
|-
| 2017-gen. 2018 || [[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 15 || 6 || [[Türkiye Kupası 2017-2018|TK]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Antalyaspor || 76 || 44 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 77 || 44
|-
| gen.-giu. 2018 || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Konyaspor|N}} || [[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 13 || 6 || [[Türkiye Kupası 2017-2018|TK]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 14 || 6
|-
| 2018-2019 || {{Bandiera|QAT}} {{Calcio Qatar SC|N}} || [[Qatar Stars League 2018-2019|QSL]] || 17+1<ref name="ref_A">[[Regular season]]+[[Play-out]]</ref> || 6+0<ref name="ref_A" /> ||[[Coppa delle Stelle del Qatar|QSC]]+[[Emir of Qatar Cup|EQC]] || 3+2 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || 23 || 10
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 587+1 || 293+0 || || 51 || 23 || || 111 || 48 || || 14 || 7 || 764 || 370
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|CMR||M}}
{{Cronopar|9-3-1997|San José|CRI|5|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-8-1997|Tunisi|NGA|1|0|CMR|-|[[LG Cup (calcio)|LG Cup 1997]] - <small>Semifinale</small>|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|9-8-1997|Tunisi|CMR|3|3|ZMB|-|[[LG Cup (calcio)|LG Cup 1997]] - <small>Finale 3º posto</small>|||dcr|4 – 3|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|27-5-1998|Arnhem|NLD|0|0|CMR|-|Amichevole|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|31-5-1998|Lussemburgo (città)|LUX|0|2|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-6-1998|Copenaghen|DNK|1|2|CMR|-|Amichevole|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR|-|Mondiali|1998|1º turno|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|4-10-1998|Douala|CMR|1|3|GHA|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|23-1-1999|Asmara|ERI|0|0|CMR|-|QCoppa Africa|2000|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|11-1-2000|Ouagadougou|BFA|2|2|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-1-2000|Dakar|SEN|0|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-1-2000|Tamale|GHA|1|1|CMR|-|Coppa Africa|2000|1º turno|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|28-1-2000|Tamale|CMR|3|0|CIV|1|Coppa Africa|2000|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-2-2000|Tamale|CMR|2|1|DZA|1|Coppa Africa|2000|Quarti di finale|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-2-2000|Tamale|CMR|3|0|TUN|1|Coppa Africa|2000|Semifinale}}
{{Cronopar|13-2-2000|Lagos|NGA|2|2|CMR|1|Coppa Africa|2000|Finale|dts|3 – 4|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|19-4-2000|Yaoundé|CMR|3|0|SOM|1|QMondiali|2002|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|4-10-2000|Saint-Denis|FRA|1|1|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-1-2001|Porto-Novo|BEN|1|3|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-1-2001|Lomé|TGO|0|2|CMR|1|QMondiali|2002|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|25-2-2001|Yaoundé|CMR|1|0|ZMB|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|22-4-2001|Yaoundé|CMR|1|0|LBY 1977-2011|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|31-5-2001|Kashima (Ibaraki)|BRA|2|0|CMR|-|Conf.Cup|2001|13={{Cartellinogiallo|58}}}}
{{Cronopar|2-6-2001|Niigata|JPN|2|0|CMR|-|Conf.Cup|2001}}
{{Cronopar|4-6-2001|Niigata|CMR|2|0|CAN|-|Conf.Cup|2001|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|1-7-2001|Yaoundé|CMR|2|0|TGO|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14-11-2001|Poznań|POL|0|0|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|7-1-2002|Ouagadougou|BFA|1|3|CMR|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-1-2002|Sikasso|CMR|1|0|COD 1997-2003|-|Coppa Africa|2002|1º turno|13={{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|25-1-2002|Sikasso|CMR|1|0|CIV|-|Coppa Africa|2002|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2002|Sikasso|CMR|3|0|TGO|1|Coppa Africa|2002|1º turno}}
{{Cronopar|4-2-2002|Sikasso|CMR|1|0|EGY|-|Coppa Africa|2002|Quarti di finale|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|7-2-2002|Bamako|MLI|0|3|CMR|-|Coppa Africa|2002|Semifinale|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|10-2-2002|Bamako|CMR|0|0|SEN|-|Coppa Africa|2002|Finale|dts|3 – 2|13={{Cartellinogiallo|62}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Ginevra|ARG|2|2|CMR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Vienna|AUT|0|0|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|26-5-2002|Kōbe|ENG|2|2|CMR|1|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|1-6-2002|Niigata|CMR|1|1|IRL|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|6-6-2002|Saitama|CMR|1|0|SAU|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|11-6-2002|Shizuoka|CMR|0|2|DEU|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|11-2-2003|Châteauroux|CIV|3|0|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|27-3-2003|Radès|CMR|2|0|MDG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-3-2003|Radès|TUN|1|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-6-2003|Saint-Denis|BRA|0|1|CMR|1|Conf.Cup|2003|1º turno|13={{Sostout|90}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|21-6-2003|Saint-Denis|CMR|1|0|TUR|-|Conf.Cup|2003|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|23-6-2003|Saint-Denis|CMR|0|0|USA|-|Conf.Cup|2003|1º turno|13={{Sostin|75}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-6-2003|Saint-Denis|CMR|0|1|FRA|-|Conf.Cup|2003|Finale|dts|13={{Sostin|67}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-1-2004|Susa (Tunisia)|CMR|1|1|DZA|-|Coppa Africa|2004|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2004|Sfax|CMR|5|3|ZWE|-|Coppa Africa|2004|1º turno}}
{{Cronopar|3-2-2004|Monastir (Tunisia)|CMR|0|0|EGY|-|Coppa Africa|2004|1º turno|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|8-2-2004|Monastir (Tunisia)|CMR|1|2|NGA|1|Coppa Africa|2004|Quarti di finale}}
{{Cronopar|6-6-2004|Yaoundé|CMR|2|1|BEN|1|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|33}}}}
{{Cronopar|18-6-2004|Misurata|LBY 1977-2011|0|1|CMR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-7-2004|Yaoundé|CMR|2|0|CIV|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-9-2004|Il Cairo|EGY|3|2|CMR|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Lipsia|DEU|3|0|CMR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|73}} {{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Créteil|CMR|1|0|SEN|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|27-3-2005|Yaoundé|CMR|2|1|SDN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Cotonou|BEN|1|4|CMR|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|19-6-2005|Yaoundé|CMR|1|0|LBY 1977-2011|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-9-2005|Abidjan|CIV|2|3|CMR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Yaoundé|CMR|1|1|EGY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|21-1-2006|Il Cairo|CMR|3|1|AGO|3|Coppa Africa|2006|1º turno|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|25-1-2006|Il Cairo|CMR|2|0|TGO|1|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2006|Il Cairo|CMR|2|0|COD 2003-2006|1|Coppa Africa|2006|1º turno}}
{{Cronopar|4-2-2006|Il Cairo|CMR|0|0|CIV|-|Coppa Africa|2006|Quarti di finale|dts|11 – 12}}
{{Cronopar|3-9-2006|Kigali|RWA|0|3|CMR|-|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|24-3-2007|Yaoundé|CMR|3|1|LBR|-|QCoppa Africa|2008|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|3-6-2007|Monrovia|LBR|1|2|CMR|1|QCoppa Africa|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Ōita|JPN|2|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-1-2008|Kumasi|EGY|4|2|CMR|2|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|26-1-2008|Kumasi|CMR|5|1|ZMB|1|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|30-1-2008|Tamale|CMR|3|0|SDN|2|Coppa Africa|2008|1º turno}}
{{Cronopar|4-2-2008|Tamale|TUN|2|3|CMR|-|Coppa Africa|2008|Quarti di finale|dts}}
{{Cronopar|7-2-2008|Accra|GHA|0|1|CMR|-|Coppa Africa|2008|Semifinale}}
{{Cronopar|10-2-2008|Accra|CMR|0|1|EGY|-|Coppa Africa|2008|Finale}}
{{Cronopar|31-5-2008|Yaoundé|CMR|2|0|CPV|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|8-6-2008|Curepipe|MUS|0|0|CMR|1|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|52}} - {{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|14-6-2008|Dar es Salaam|TZA|0|0|CMR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21-6-2008|Yaoundé|CMR|2|1|TZA|2|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Yaoundé|CMR|5|0|MUS|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-2-2009|Bondoufle|CMR|3|1|GIN|2|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Accra|TGO|1|0|CMR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|7-6-2009|Yaoundé|CMR|0|0|MAR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|13-6-2009|Abidjan|CIV|2|1|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-8-2009|Klagenfurt am Wörthersee|AUT|0|2|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Libreville|GAB|0|2|CMR|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Yaoundé|CMR|2|1|GAB|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Yaoundé|CMR|3|0|TGO|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Fes|MAR|0|2|CMR|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|13-1-2010|Lubango|CMR|0|1|GAB|-|Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|17-1-2010|Lubango|CMR|3|2|ZMB|1|Coppa Africa|2010|1º turno}}
{{Cronopar|21-1-2010|Lubango|CMR|2|2|TUN|1|Coppa Africa|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|68}}}}
{{Cronopar|25-1-2010|Benguela|EGY|3|1|CMR|-|Coppa Africa|2010|Quarti di finale|dts}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco|ITA|0|0|CMR|-|Amichevole|14=Principato di Monaco}}
{{Cronopar|1-6-2010|Covilhã|PRT|3|1|CMR|-|Amichevole|13={{Cartellinorosso|0|32}}}}
{{Cronopar|14-6-2010|Bloemfontein|JPN|1|0|CMR|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2010|Pretoria|CMR|1|2|DNK|1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2010|Città del Capo|CMR|1|2|NLD|1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|11-8-2010|Stettino|POL|0|3|CMR|2|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|4-9-2010|Curepipe|MUS|1|3|CMR|2|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|9-10-2010|Garoua|CMR|1|1|COD|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|9-2-2011|Skopje|MKD 1995-2019|0|1|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Dakar|SEN|1|0|CMR|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|4-6-2011|Garoua|CMR|0|0|SEN|-|QCoppa Africa|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Salisburgo|RUS|0|0|CMR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2011|Yaoundé|CMR|5|0|MUS|1|QCoppa Africa|2012|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Kinshasa|COD|2|3|CMR|1|QCoppa Africa|2012|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Marrakech|CMR|3|1|SDN|1|[[LG Cup (calcio)|LG Cup 2011 (Marocco)]]}}
{{Cronopar|13-11-2011|Marrakech|MAR|1|1|CMR|1|[[LG Cup (calcio)|LG Cup 2011 (Marocco)]]|||dcr|2 – 4}}
{{Cronopar|14-10-2012|Yaoundé|CMR|2|1|CPV|-|QCoppa Africa|2013}}
{{Cronopar|14-11-2012|Ginevra|ALB|0|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2013|Yaoundé|CMR|2|1|TGO|2|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|83}} {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|8-9-2013|Yaoundé|CMR|1|0|LBY|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|13-10-2013|Radès|TUN|0|0|CMR|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|17-11-2013|Yaoundé|CMR|4|1|TUN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Leiria|PRT|5|1|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2014|Mönchengladbach|DEU|2|2|CMR|1|Amichevole|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|13-6-2014|Natal (Brasile)|MEX|1|0|CMR|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronofin|118|56|2|1|Nazionale di calcio del Camerun#Record di presenze|Nazionale di calcio del Camerun#Record di reti}}
=== Record ===
==== In assoluto ====
* Uno dei quattro calciatori vincitori della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]] con due squadre differenti in due anni consecutivi (nel suo caso, Barcellona, 2008-09 e Inter, 2009-10); condivide il record con [[Marcel Desailly]] ([[Olympique Marseille]], [[UEFA Champions League 1992-1993|1992-93]] e {{Calcio Milan|N}}, [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-94]]; peraltro Desailly vinse la sua prima Champions League contro la sua futura squadra), [[Paulo Sousa]] ([[Juventus]], [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]] e [[Borussia Dortmund]], [[UEFA Champions League 1996-1997|1996-97]]; Sousa vinse invece la sua seconda Champions League contro la sua ex squadra) e [[Gerard Piqué|Gerard Pique]] ({{Calcio Manchester United|N}}, 2007-08 e {{Calcio Barcellona|N}} [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-09]]) anche lui conquistando la seconda Champions League contro la sua ex squadra.
* Unico calciatore ad aver vinto un ''[[Treble#Plurivincitori del treble classico|treble classico]]'' per due stagioni consecutive e con due club diversi (Barcellona, 2008-09 e Inter, 2009-10).<ref>{{cita web |url=https://www.ilpost.it/2015/05/21/triplete-squadre-passato/|titolo=Le squadre che hanno vinto il triplete|data=5 maggio 2015|accesso=26 aprile 2018}}</ref>
* Capocannoniere della storia della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] (18 gol).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa_Africa/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/30/camerunegitto.shtml|titolo=Eto'o fa festa col Camerun. Ai quarti anche l'Egitto|autore=Carlo Pizzigoni|data=30 gennaio 2008|accesso=30 novembre 2009}}</ref>
* Calciatore africano con più presenze nella storia del [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] (303 presenze).<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/7383851.stm|titolo=Eto'o sets La Liga record |lingua=en |data=5 maggio 2008|accesso=30 novembre 2009}}</ref>
==== Nel Maiorca ====
* Capocannoniere della storia del Maiorca nelle [[competizioni UEFA per club]]: (7 gol).<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=53044/profile/index.html|titolo=RCD Mallorca|accesso=30 dicembre 2013}}</ref>
==== Nell'Antalyaspor ====
* Capocannoniere della storia dell'{{Calcio Antalyaspor|N}} in [[Süper Lig]] (44 gol).<ref name=record/><ref name=eurosport/>
==== In nazionale ====
* Capocannoniere della storia della [[Nazionale di calcio del Camerun|Nazionale camerunese]] (56 gol).<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/kam-recintlp.html|titolo=Cameroon - Record International Players |accesso=18 luglio 2019}}</ref>
== Palmarès ==
{{
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|2}}
:Maiorca: [[Coppa del Re 2002-2003|2002-2003]]
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]]
* [[File:Liga trophy (adjusted).png|20px]] {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Barcellona: [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-2005]], [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]], [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2005|2005]], [[Supercopa de España 2006|2006]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 2010|2010]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|15}} {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 1998 (calcio)|1998]]
* {{Calciopalm|Champions League|3}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]]
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Inter: [[Coppa del
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa d'Africa|2}}
:
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:
{{colonne spezza}}
=== Individuale ===
*
:2000
* [[Calciatore africano dell'anno]]: 4 (record a pari merito con [[Yaya Touré]])
:2003, 2004, 2005, 2010
* [[Capocannoniere]] della [[Primera División (Spagna)|Liga spagnola]]: 2
:[[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-2005]] <small>(25 gol)</small>, [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]] <small>(26 gol)</small>
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 2
:2004-2005, 2005-2006
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 4
:2004-2005, 2005-2006, 2008-2009, 2010-2011
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2005, 2006
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 1
:Miglior [[
* [[Trofeo Pichichi]]: 1
:2005-2006
* Miglior giocatore della finale di [[UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2005-2006|2006]]
* Capocannoniere della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 2
:[[Coppa delle
* [[Confédération Africaine de Football|CAF]] Starting XI della [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]]: 1
:[[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]]
* Calciatore africano del secolo (2007)<ref name="50annicaf2"/>
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Felice Evacuo]])</small>
* Miglior giocatore della [[Prem'er-Liga]]: 1
:[[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]]
* [[Prem'er-Liga]] Top 33 players - Miglior attaccante esterno destro: 1
:[[Prem'er-Liga 2012-2013|2012-2013]]
* [[Golden Foot]]: 1
:2015
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Premio alla carriera per calciatori: 2016
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
* Inserito nella [[Calciatori del Football Club Internazionale Milano#Hall of Fame dell'Inter|Hall of Fame dell'Inter]] nella categoria ''Attaccanti''
:2021
{{colonne fine}}
== Note ==
{{
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Camerun maschile calcio mondiale 1998}}
{{Camerun maschile calcio africano 2000}}
{{
{{Camerun maschile calcio Confederations Cup 2001}}
{{Camerun maschile calcio africano 2002}}
{{
{{Camerun maschile calcio Confederations Cup 2003}}
{{Camerun maschile calcio africano 2004}}
{{Camerun maschile calcio africano 2006}}
{{Camerun maschile calcio africano 2008}}
{{Camerun maschile calcio africano 2010}}
{{
{{Camerun maschile calcio mondiale 2014}}
{{Golden Foot}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Capocannonieri della Coppa delle Nazioni Africane}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Africa]]
[[Categoria:
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
|