Wikipedia:Bar/Discussioni/Di nuovo sulla D eufonica...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RE
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco categoria "Wikipedia Bar" → "Bar di Wikipedia", come da richiesta
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2011_01_29}}
[[Categoria:Wikipedia Bar di Wikipedia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_29_gennaio_2011]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2011-4]]
Riga 23:
:Vabbè, allora vorremmo dire "andare ad Ercolano", "ad uso e consumo", "ad esso", "ad un tratto". L'accademia della crusca parla dell' aggiunta di una "d" solo la la congiunzione (o la preposizione) sono uguali. Però ne parla come una semplificazione, non come una regola [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3936&ctg_id=93 qui] parla chiaramente di "proposta di semplificazione" e non di "regola grammaticale". Personalmente non essendo errore, non la abolirei, o per lo meno, se non legalizzata, almeno tollerata, altrimenti poi facciamo come il congiuntivo in TV, che non usa più nessuno--[[Utente:Wim_b|<b><span style="font-size:2;font-family:Comic Sans;color:#307030">Wim&nbsp;b</span></b>]] [[Discussioni utente:Wim_b|<sup><span style="font-size:1;color:#FF9040">contattami</span></sup>]] 01:20, 30 gen 2011 (CET)
 
Ognuno scriva, con <span style="text-decoration: underline">parsimonia</span>, usando le ''d eufoniche'' dove vuole, ma lasci gli altri liberi di correggerecorreggerle là dove, a orecchi più fini, possono stonare. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>01:42, 30 gen 2011 (CEST)</small>
:Questo lo ritenevo sott'inteso, quello che volevo dire io è:alcune volte non sta male metterla, ma non trasformiamola in una crociata (vale anche per i sostenitori della "d"), altrimenti ci saranno mille mila pagine protette ed altrettanti bloccati--[[Utente:Wim_b|<b><span style="font-size:2;font-family:Comic Sans;color:#307030">Wim&nbsp;b</span></b>]] [[Discussioni utente:Wim_b|<sup><span style="font-size:1;color:#FF9040">contattami</span></sup>]] 02:20, 30 gen 2011 (CET)
::Il problema, come dicevo sopra, non è tanto nelle pagine, ma piuttosto nei titolo e, SOPRATTUTTO, nelle categorie. Immaginatevi doversi aprire ogni volta l'albero per vedere se l'utente di turno ha scritto "ad Empoli" o "a Empoli", "ad Otranto" o " a Otranto".. non è una questione di poco conto, per cui lascerei le cose così come sono. Il manuale consiglia ma non vieta tassativamente, nessuna crociata, però in caso di correzione la versione più corretta sarà quella senza D, in caso di vocale diversa, come indica l'italiano standard... aprite un libro qualsiasi che avete in casa e cercate una "D" eufonica davanti a vocale diversa: vi sfido a trovarle, perché nelle bozze che vanno in stampa vengono sistematicamente eliminate (e questo me l'ha confermato una del mestiere..). --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 07:45, 30 gen 2011 (CET)
:::E ti ha spiegato anche il perché? Posso pensare che una riduzione di un carattere ritenuto non necessario fa risparmiare sulla carta? E quindi posso estrapolare che sia una convenzione che esuli dalla musicalità della lingua? E, per finire, che non si evince da questa chiacchierata che ci sia un consenso chiaro? Se poi si vuole imporre per semplificazione nelle categorie e nei titoli si specifichi e si imponga una linea guida se c'è consenso, mi pare molto wikipeidiano, non trovate? Ed ora vi saluto cordialmente :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:04, 30 gen 2011 (CET)
::::Come Sailko --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:44, 30 gen 2011 (CET)
:::::Concordo completamente con Sailko. L'indicazione della Crusca, per quanto non tassativa, è chiara e motivata e, per quanto mi risulta, largamente seguita in editoria, quindi non vedo perché abbandonarla. [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 11:02, 30 gen 2011 (CET)
::::::Perché diventerebbe una regola tassativa. Mi spiego: Sailko mi ha scritto che ''inserire la D è un errore''. E io (notate che non ho scritto la D) divento verde! Se Sailko mi avesse detto: ''inserire la D a me non piace'', ci avrei pensato su, seriamente.
::::::Le domande che io porrei sono:
#è un errore inserire la D?
#è un problema, sia tecnico che di gestione, così grave ed insormontabile?
#viceversa non è un inutile ''avvitamento burocratico'' lasciare la regola così com'è?
::::::Inoltre non è vero affatto che il "suggerimento Crusca" sia ''largamente seguito in editoria''.
::::::Infine sono nuaturalmente d'accordissimo con il commento Pers.
::::::Detto questo, io mi prendo una pausa (se non debbo rispondere in questa sede) e saluto tutti i valenti ragazzi con cui ho "lavorato", è stata una esperienza divertente ed unica. Buon lavoro a tutti, [[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 20:38, 30 gen 2011 (CET)
A me la prof di Lettere al liceo mi segnava errore la D tra due vocali diverse. La regola era chiara e non si transigeva, anche la motivazione è chiara: la D ha una funzione specifica (quella di evitare la cacofonica lettura di due lettere uguali anche difficili da distinguere) che in presenza di due vocali diverse decade. Anche la Crusca è concorde, perciò non vedo perché si senta il bisogno di utilizzare questa D a sproposito. Soprattutto iniziate a sentire che quella D tra due vocali diverse suona male: "e allora" suona molto meglio di "ed allora". --[[Utente:Jotar|Jotar]] ([[Discussioni utente:Jotar|msg]]) 13:44, 31 gen 2011 (CET)
 
:La D eufonica tra due vocali di timbro diverso è sconsigliabile, ma comunque non è un errore grammaticale. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>19:58, 31 gen 2011 (CEST)</small>
 
::Personalmente ritengo che l'espressione "suona molto meglio" sia POV puro. :-) Il mio parere è che, ove non si cada in un errore grammaticale o in una evidente cacofonia, si dia libertà di usare la benedetta D eufonica, magari con un po' di buon senso. Semmai, se ci fosse consenso, potrebbe essere regolamentata più strettamente nei titoli di voci e di categorie, per amor di semplicità nelle ricerche. --<span style="font-size:100%">[[Utente:Triph|<span style="color:#009900;">ʈɾɨƿħ</span>]]</span> [[Discussioni utente:Triph|<sup><small><span style="color:#009900;">''scrivimi''</span></small></sup>]] 15:25, 1 feb 2011 (CET)