Caluconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix sezioni standard |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Droysens Hist Handatlas S17 Germanien.jpg|thumb|
I '''Caluconi''' erano
Secondo alcuni, questo popolo abitava nella [[Val Calanca]] ([[Grigioni italiano]]) ed in alcuni distretti delle [[Alpi Lepontine]]<ref name="rampoldi" />, secondo altri, era stanziato presso i fiumi [[Elba (fiume)|Elba]] o [[Trave (fiume)|Trava]], ritenendo che i "Caluconi" citati da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e i "[[Cauci]]" di [[Strabone]] fossero in realtà lo stesso popolo.<ref>{{cita web|url=http://books.google.com/books?id=SoPUAAAAMAAJ&lpg=PA66&ots=7t2lvSjOCq&dq=caluconi%20elba&hl=it&pg=PA66#v=onepage&q=&f=false|titolo=Giulio Ferrario, Robustiano Gironi, Ambrogio Levati, "Il costume antico e moderno, ovvero storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni, provata coi monumenti dell'antichità e rappresentata cogli analoghi disegni dal dottor Giulio Ferrario: Asia", Volume 10, 1833.| accesso=2009-10-6
Lo storico [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] nella sua ''[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]'', Libro 2, Capitolo 10 posiziona i ''Kaloukones'' (''Καλουκόνης'') sulla sponda dell'[[Elba (fiume)|Elba]] "sotto" (a nord di?) [[Silingi]] o [[Slesiani]]. Dal momento che l'Elba non attraversa le Alpi, se i due Caluconi fossero lo stesso popolo il trofeo delle Alpi vorrebbe dire che Augusto non sottomise solo la Rezia. In ogni caso il ''tropeaum'' elenca anche i [[Rugusci]] che, in precedenza, erano stati posizionati nei pressi dei [[Rügen]]. I mari alto e basso di Tolomeo sono rispettivamente il [[mar Baltico|Baltico]] ed il [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Queste esagerazioni erano tipiche dell'età augustea. In questo caso non sono probabilmente vere, a meno che Augusto abbia stretto un qualche tipo di alleanza.{{
==Storia==
Riga 11:
I ''Calucones'' vennero sottomessi a [[Roma]] nel contesto delle campagne di conquista di [[Augusto]] di [[Rezia]] e arco [[alpi]]no, condotte dai suoi generali [[Druso maggiore]] e [[Tiberio]] (il futuro imperatore) contro i popoli alpini tra il [[16 a.C.|16]] e il [[15 a.C.]]
Il nome dei Caluconi è ricordato (anche da [[Plinio il Vecchio]]<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', [[s:la:
{{
==Note==
Riga 23:
* [[Trofeo delle Alpi]]
==
*[[Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto]]
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://books.google.com/books?id=s2o5AAAAcAAJ&lpg=RA1-PA365&ots=YSv_ftmzx8&dq=caluconi%20popolo&hl=it&pg=RA1-PA365#v=onepage&q=&f=false|autore=[[Giovanni Battista Rampoldi]]|titolo= "Corografia dell'Italia", 1832.| accesso=2009-10-6
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Popoli antichi]]
|