Forbin (D 620): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|navi}}
{{Infobox nave
|Categoria = cacciatorpediniere
|nome = Forbin
|immagineNome = French frigate ''Forbin (D620).jpg''
|Immagine = French destroyer Forbin (D620) underway in the Arabian Sea on 31 May 2009 (090531-N-9988F-406).jpg
|dimensioni_immagine = 300px
|didascalia|Didascalia =
|bandieraBandiera = Civil and Naval Ensign of France.svg
|bandiera2Bandiera2 =
|bandiera3Bandiera3 =
|bandiera4Bandiera4 =
|bandiera5Bandiera5 =
|bandiera6 =
|bandiera7 =
­<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo=[[fregata missilistica]]<br />[[cacciatorpediniere missilistico]]<ref name="fregate">Nella [[Marina francese]] il termine ''fregata'' designa attualmente due tipi di navi: le ''frégates de second rang'' cioè le [[Fregata (nave)|fregate]] ''vere e proprie'' e gli ''[[aviso]]s'' (navi simili a [[corvetta|corvette]]) contraddistinte dal [[pennant number]] '''F''' (navi più piccole, leggere, ''furtive'', di sorveglianza) e le ''frégates de premier rang'' cioè i ''[[cacciatorpediniere]]'' contraddistinti dal [[pennant number]] '''D''' (navi più grandi, da difesa aerea, antiaerea, anti-sottomarino).</ref>
|tipo = [[Fregata (nave)|fregata anti aerea]]
|Classe = {{nave|classe|Horizon||2}}
|classe = [[Classe Orizzonte|Orizzonte]]
|Numero_unità =
|numero_unità =
|costruttoriCostruttori =
|cantiereCantiere = [[DCN]], [[Lorient]]
|matricolaIdentificazione = D 620
|ordinataOrdine = [[27 ottobre]] [[2000]]
|impostataImpostazione = [[16 gennaio]] [[2004]]
|varataVaro = [[10 marzo]] [[2005]]
|completataCompletamento = [[19 dicembre]] [[2008]]
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio = [[14 ottobre]] [[2010]]
|Proprietario ={{Insegna navale|FRA|icona}}
|proprietario ={{Marine Nationale}}
|radiataRadiazione =
|Destino_finale =
|destino_finale =
<!--Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamentoDislocamento = 7050
|Stazza_lorda =
|stazza_lorda =
|lunghezzaLunghezza = 152,87
|larghezzaLarghezza = 20,3
|altezzaAltezza =
|pescaggioPescaggio = 5,4
|Profondità_operativa =
|profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|ponte_di_volo =
|propulsionePropulsione = 50 000 CV
|velocitàVelocità = 18 (29 max)
|Velocità_km =
|velocità_km =
|autonomiaAutonomia = 7000 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 18 nodi, 3500 mn a 25 nodi
|Capacità_di_carico =
|capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|numero_di_cabine =
|equipaggioEquipaggio = 193 persone (27 [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]], 120 [[sottufficiale|sottufficiali]], 46 [[marinaio|marinai]])
|passeggeriPasseggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensoriSensori =
|Guerra_elettronica=
|sistemi_difensivi =
[[Guerra elettronica#ES - Electronic Support|ESM]]:
|armamento =
*[[Thales]] ESM system
|corazzatura =
[[Contromisure elettroniche|ECM]]:
|veicoli_aerei = 1 elicottero [[NHIndustries NH90]]
*[[Elettronica (azienda)|Elettronica S.p.A.]] [[Nettuno 4100]] [[Radar jamming|jammer]]<ref>{{cita pubblicazione | data = | anno = 2010 | mese = maggio | titolo = Horizon frigates |rivista = Journal of Electronic Defense (JED) | editore = Association of Old Crows (AOC), | pp = 30-42 }}</ref>
|motto =
* 2 lanciarazzi [[SCLAR|SCLAR H]] [[chaff]]/[[flare (contromisura)|flare]]
|soprannome =
[[sonar]]:
|note =
* [[Thales|Thompson/Marconi]] UMS 4110 CL<br />(a scafo a media frequenza)
* [[Sistema antisiluro SLAT]]
|Armamento =
|Corazzatura =
|veicoli_aereiMezzi_aerei = 1 elicottero [[NHIndustries NH90]]
|Motto =
|Soprannome =
|noteNote =
}}
 
La '''''Forbin''''' è un'unità navale francese appartenente alla [[Classe Orizzonte]].
 
Il suo [[pennant number|distintivo ottico]] è D 620 ed è intitolata all'[[ammiraglio]] francese del [[XVII secolo]] Claude de Forbin]] (1656–1733).
 
== Storia ==
La costruzione della nave è iniziata l'[[8 aprile]] [[2002]]. Lo [[scafo]] è stato costruito in 14 sezioni costruite da diversi sub-contraenti di [[DCN]] e le sezioni sono state trasportate da [[Saint-Nazaire (Loira atlanticaAtlantica)|Saint Nazaire]] a [[Lorient]] dove la nave è stata impostata sugli scali il [[16 gennaio]] [[2004]] e varata il [[10 marzo]] [[2005]].
 
La prima uscita in mare in moto autonomo è avvenuta il [[29 giugno]] [[2006]] e il [[12 marzo]] [[2008]] la nave ha lasciato il [[cantiere navale|cantiere navale di Lorient]] per raggiungere la base operativa di [[Tolone]] dove il [[19 dicembre]] dello stesso anno è stata consegnata alla [[Marine Nationale]], dopo che a Novembre prima della consegna aveva svolto a Tolone per un'esercitazione l'unità gemella [[Marina Militare (Italia)|italiana]] [[Andrea Doria (D 553)|Doria]].
<gallery>
Immagine:Radar tridimmensionnel.JPG|Il radar 3D S1850M
Immagine:Fregate forbin helicopter hangar.JPG|l'hangar elicotteri
File:Canon de 20 mm forbin.JPG|la mitragliera da 20mm
</gallery>
Il [[3 marzo]] [[2009]] la nave ha lasciato la base di Tolone per una lunga crociera addestrativa, allo scopo di testare la nave a varie latitudini e differenti climi; dopo avere attraversato lo [[stretto di Gibilterra]] ha raggiunto i porti di [[Casablanca]] in [[Marocco]], [[Rio de Janeiro]] in [[Brasile]], [[Fort-de-France]] nel [[Dipartimento d'Oltremare|dipartimento d'oltremare francese]] della [[Martinica]], concludendo con e negli [[Stati Uniti]] i porti di [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]] e [[New York]].
 
Dopo il rientro a Tolone il [[5 maggio]] a [[La Spezia]] ha preso parte ad una comune esercitazione tra le [[Classe Horizon|Horizon]] italiane e francesi e tre giorni dopo l'[[8 maggio]] al largo di [[Sainte-Maxime]] ha preso parte alla parata in occcasioneoccasione delle celebrazioni del 64°º anniversario della fine della [[seconda guerra mondiale]] in [[Europa]].
 
Dopo avere attraversato il [[canale di Suez]] la nave ha raggiunto il [[25 maggio]] [[Abu Dhabi]], per presenziare all'inaugurazione di una nuova base navale, cerimonia che vedeva anche la presenza del [[Presidente della Repubblica francese|Presidente francese]] [[Nicolas Sarkozy]].
 
La nave il [[5 giugno]] ha poi preso parte nel [[Mare Arabico]] ad una esercitazione con unità della [[US Navy]] tra cui la portaerei [[USS Dwight D. Eisenhower (CVN-69)|Eisenhower]] e dopo uno scalo a [[Gibuti]] ha fatto ritorno a Tolone il [[29 giugno]].
 
Tra [[dicembre]] [[2009]] e [[febbraio]] [[2010]] la nave ha effettuato lavori di fine garanzia, facendo il suo ingresso in squadra il [[14 ottobre]] [[2010]].
 
==Galleria Immagini d'immagini==
<gallery widths="200px200">
File:Fregate forbin.jpg|La nave in allestimento
File:Forbin-090606-N-9988F-372.jpg|La nave in esercitazione con la portaerei [[US Navy|americana]] [[USS Dwight D. Eisenhower (CVN-69)|Eisenhower]]
File:US Navy 101210-N-1261P-007 The aircraft carrier USS Abraham Lincoln (CVN 72), right, and the French navy destroyer Forbin (D 620) are underway toge.jpg|La nave nel [[Mar Arabico]] con la portaerei [[USS Abraham Lincoln (CVN -72)|Lincoln]] nel [[dicembre]] [[2010]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Forbin (D620)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.alabordache.fr/marine/espacemarine/marine/fregate_rang_1/forbin/index.php |Frégate Horizon Forbin]}}
 
{{Classe Orizzonte}}
{{Marine nationale}}
{{Portale|guerra|marina}}
[[Categoria:Unità della Marine nationale]]
[[Categoria:Navi militari]]
 
[[Categoria:UnitàCacciatorpediniere della Marine nationale]]
[[en:French frigate Forbin (D620)]]
[[Categoria:Navi militaricostruite a Lorient]]
[[fr:Forbin (frégate)]]
[[ja:フォルバン (駆逐艦)]]