Yūto Nagatomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Drabcraft (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{protetta}}{{Avvisounicode}}
{{S|calciatori|giapponesi}}
{{Sportivo
|Nome = YutoYūto Nagatomo
|Immagine = Yuto nagatomoNagatomo (2)2018.JPGjpg
|Didascalia = Nagatomo con la [[Nazionale maschile di calcio del Giappone|nazionale giapponese]] al [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale 2018]]
|Didascalia=
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{JPN}}
|Altezza = 170<ref name=Panini>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2017|editore=Panini|anno=2016|p=238|città=Modena}}</ref>
|Altezza= 170
|Peso = 6568<ref name=Panini/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]], [[centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio CesenaTokyo}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Squadre=
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2002-2004|Higashi Fukuoka High School|
|2007-2010|{{Calcio Tokyo|G}}|72 (5)
|2005-2007|Meiji University|
|2010-2011|→ {{Calcio Cesena|A}}|16 (0)
|2011-|{{Calcio Cesena|A}}|0 (0)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale= 2007-2008<br />2008-
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale= {{NazU|CA|JPN||23}}<br />{{Naz|CA|JPN}}
|2007-2010|Tokyo|72 (5)
|PresenzeNazionale(goal)= 5 (1)<br /> 37 (3)
|2010-2011|Cesena|16 (0)
|Vittorie=
|2011-2018|Inter|170 (9)
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
|2018-2020|Galatasaray|47 (2)
{{MedaglieOro|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|Qatar 2011]]}}
|2020-2021|Olympique Marsiglia|25 (0)
|Aggiornato= 26 gennaio 2011
|2021-|Tokyo|149 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008|{{Naz|CA|JPN||olimpica}}|2 (0)
|2008-|{{Naz|CA|JPN|M}}|144 (4)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieOro|[[Coppa d'Asia 2011|Qatar 2011]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa d'Asia 2019|Emirati Arabi Uniti 2019]]}}
|Aggiornato = 27 agosto 2025
}}
 
{{Bio
|Nome = YutoYūto
|Cognome = Nagatomo
|PostCognomePreData = {{Nihongo|nihongo2|長友 佑都|''Nagatomo Yuto''Yūto}}
|ForzaOrdinamento = Nagatomo, Yuto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saijō
|GiornoMeseNascita = 12 settembre
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] delo [[A.C. Cesena|Cesenacentrocampista]] dell'{{Calcio Tokyo|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio del Giappone|Nazionalenazionale giapponese]], con la quale è diventato [[Coppa delled'Asia|campione nazionid'Asia]] asiatichenel [[Coppa d'Asia 2011|Campione2011]] e vicecampione d'Asia 2011nel [[Coppa d'Asia 2019|2019]]
}}
 
==Carriera Biografia ==
Laureato in [[economia politica]] all'[[Università Meiji]] di [[Tokyo]],<ref name="laurea">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/12-12-2012/i-laureati-serie-chiellini-top-cinque-913482519997.shtml|titolo=I laureati della Serie A Chiellini tra i top cinque|autore=Alessandra Gozzini|data=12 dicembre 2012}}</ref> è solito festeggiare i [[gol]] da lui realizzati con un inchino, gesto tipico della cultura nipponica.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/21-11-2014/milan-inter-honda-nagatomo-twitter-se-perdi-derby-ti-fai-capelli-viola-10012607479.shtml|titolo=Derby, Zenga ha l'Inter nel cuore e Honda e Nagatomo: "Chi perde si fa i capelli viola"|data=21 novembre 2014}}</ref>
===Club===
====FC Tokyo====
Si è formato prima alla Saijo Kita Junior High School, alla Higashi Fukuoka High School ed infine nella [[Meiji University]].<ref name="asahi">{{Cita news|lingua = ja|url = http://www.asahi.com/worldcup/column/theroad/TKY201006140093.html |titolo = 長友23歳「天職」証明の日「エトー止めて世界驚かせる」|pubblicazione = [[Asahi Shimbun|asahi.com]]|giorno = 14|mese = giugno|anno = 2010|accesso = 21.08.2010}}</ref> Esordisce in [[J-League]] nel 2007 con l'[[FC Tokyo]].<ref name="asahi" />
 
Dal 2017 è sposato con l'attrice [[Airi Taira]]<ref>{{cita web|url=http://www.interlive.it/2017/01/30/nagatomo-foto-matrimonio/|titolo=Nagatomo annuncia su Twitter: “Mi sono sposato”|data=30 gennaio 2017}}</ref>, dalla quale ha avuto quattro figli maschi, nati nel 2018<ref>{{Cita web |url=http://www.tokyohive.com/article/2018/02/taira-airi-nagatomo-yuto-announce-the-birth-of-their-first-child |titolo=Taira Airi & Nagatomo Yuto announce the birth of their first child |sito=Tokyohive |lingua=en |accesso=7 febbraio 2018|data= 6 febbraio 2018}}</ref>, 2019, 2021 e 2023.
====Cesena====
Il [[14 luglio]] [[2010]] si trasferisce al [[A.C. Cesena|Cesena]], con la formula del prestito per un anno con diritto di riscatto<ref>[http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3527:il-difensore-giapponese-yuto-nagatomo-al-cesena&catid=4:comunicato-stampa&Itemid=121 Il difensore giapponese Yuto Nagatomo al Cesena] Cesenacalcio.it</ref>.
Fa il suo esordio con la maglia del Cesena il [[28 agosto]] contro la [[A.S. Roma]] allo [[Stadio Olimpico]] di [[Roma]] (risultato 0-0) durante la prima giornata di campionato del [[Serie A 2010-2011|2010/2011]].
Il [[28 gennaio]] [[2011]] il Cesena riscatta completamente il cartellino del terzino giapponese per 1,7 milioni di euro<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/cesena/?action=read&idnet=dHV0dG9jZXNlbmEuaXQtMjY2Nw Il Cesena riscatta Nagatomo] tuttomercatoweb.com</ref>.
 
Nel 2015 ha inaugurato a [[Yokohama]] la sua scuola di calcio per giovanissimi ''Yuto Nagatomo Football Academy''.<ref>{{Cita web |url= https://nagatomo-football-academy.com/ynfa.html |titolo= Yuto Nagatomo Football Academy |accesso= 5 agosto 2021 |lingua= ja |dataarchivio= 5 agosto 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210805064623/https://nagatomo-football-academy.com/ynfa.html |urlmorto= sì }}</ref> Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[158241 Yutonagatomo]].<ref>{{en}} [https://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2010/MPC_20100527.pdf M.P.C. 70410 del 27 maggio 2010]</ref>
===Nazionale===
Ha fatto parte della selezione nipponica che ha preso parte ai Giochi Olimpici di Pechino nel [[2008]], al [[Campionato mondiale di calcio 2010]] e che ha vinto la [[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|Coppa d'Asia 2011]]. Suo il cross decisivo che ha consentito il goal di [[Tadanari Lee]] nella finale contro l'Australia.
 
== Caratteristiche tecniche ==
{{clear}}
Giocatore di fisico minuto ma compatto, si è distinto per la grande velocità sulla fascia con la palla al piede, per i precisi cross verso il centro area o anche arretrati verso fuori area,<ref name=furia>{{cita web|url= http://archiviostorico.gazzetta.it//2011/febbraio/01/Yuto_piccolo_scatta_come_una_ga_10_110201062.shtml |titolo= Yuto piccolo, ma scatta come una furia |data= 1º febbraio 2011 |accesso= 15 luglio 2018 }}</ref> per la capacità di sacrificarsi e per le buone doti tecniche che gli hanno consentito di muoversi in velocità sia negli spazi stretti che in quelli larghi.<ref name=schedamessaggero>{{cita web |url= http://internazionali.ilmessaggero.it/sport/messaggero/calcio/mondiali/2014/scheda_giocatore.shtml?nagatomo_yuto_107969 |titolo= Yuto Nagatomo |accesso= 15 luglio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180716024925/http://internazionali.ilmessaggero.it/sport/messaggero/calcio/mondiali/2014/scheda_giocatore.shtml?nagatomo_yuto_107969 |dataarchivio= 16 luglio 2018 |urlmorto= sì }}</ref> Altra caratteristica importante è la duttilità, grazie alla quale ha potuto essere impiegato come [[terzino sinistro]] (il suo ruolo principale) o destro, esterno di centrocampo e più raramente come difensore centrale, posizione in cui ha sopperito alla sua scarsa altezza con una sorprendente elevazione dovuta alla possente muscolatura.<ref name=furia/><ref>{{RivistaVG|pg|70|5|9|2011|titolo=Yuto Superstar'}}</ref>
==Statistiche==
 
===Presenze e reti nei club===
Ha dimostrato intelligenza tattica in fase di spinta nello scegliere i tempi adatti ad attaccare la linea di fuorigioco della difesa avversaria,<ref name=furia/> mentre in fase difensiva è stato talvolta protagonista di clamorosi errori.<ref>{{cita web|url= https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/26-10-2017/inter-nagatomo-pasticcione-gladiatore-230172375348.shtml |titolo= Inter, Nagatomo, da pasticcione a gladiatore |data= 27 ottobre 2017 |accesso= 15 luglio 2018 }}</ref> Terzino ambidestro e dotato dal punto di vista atletico,<ref name=messaggero>{{cita web|url= https://www.forza-roma.com/17874/il-messaggero-nagatomo-come-vice-riise-lidea-della-roma |titolo= Il Messaggero: “Nagatomo come vice-Riise: l’idea della Roma” |editore= [[Il Messaggero]] |sito= forza-roma.com ||data= 29 giugno 2010 |accesso= 15 luglio 2018 }}</ref> in un'intervista ha attribuito la sua grande resistenza fisica al consumo di ''[[umeboshi]]'' ([[Prunus domestica|prugne]] marinate in [[salamoia]] e ricche di [[acido citrico]]).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/07-03-2011/segreto-nagatomo-80395414583.shtml|titolo=Il segreto di Nagatomo? Le prugne salate della salute|data=7 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/03/08/umeboshi-il-segreto-di-nagatomo-prugne-secche.html|titolo=Umeboshi, il segreto di Nagatomo Prugne secche prima delle partite|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=8 marzo 2011|p=69}}</ref> Si è segnalato per la serietà professionale e per l'impegno negli allenamenti e in gara, diventando inoltre un beniamino dei compagni per la sua disponibilità e allegria, oltre che ad essere benvoluto da dirigenza e tifosi per la sua grande professionalità.<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=ITpAAQAAQBAJ&pg=PT45 |capitolo= capitolo V - Zanettate |titolo= Giocare da uomo |autore= [[Javier Zanetti]] |editore= Edizioni Mondadori, 2013 |isbn=88-520-4387-X }}</ref>
''Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2010''
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Esordi ====
Inizia a giocare in patria, a [[Fukuoka]], per la squadra della scuola superiore di Higashi Fukuoka prima di trasferirsi alla squadra dell'[[Università Meiji]] di [[Tokyo]], l'ateneo in cui si laurea in [[Economia politica]].<ref name="laurea" /><ref name=vocegiallo>{{cita web|url= https://www.vocegiallorossa.it/approfondimenti/il-filo-di-roma-inter-yuto-nagatomo-106218 |titolo= Il filo di Roma-Inter: Yuto Nagatomo |accesso= 15 luglio 2018 }}</ref> Nel 2008 passa all'{{Calcio Tokyo|N}}, in marzo esordisce in prima squadra nella [[J1 League]], il massimo campionato giapponese, e si mette ben presto in luce, in maggio debutta in [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale maggiore]] e partecipa subito dopo ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi di Pechino]] con la [[Nazionale olimpica di calcio del Giappone|Nazionale olimpica]]. Nel 2009 viene inserito nella squadra ideale della J1 League e quello stesso anno vince con il club la [[Coppa J. League|Coppa Yamazaki Nabisco]]. Lascia l'FC Tokyo dopo quattro stagioni e aver collezionato complessivamente 81 presenze e 6 reti.<ref name=messaggero/>
 
==== Cesena ====
Nell'estate del 2010 il club giapponese lo cede in prestito con diritto di riscatto al {{Calcio Cesena|N}},<ref name=mediaset>{{cita web|url= http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/inter/articoli/52198/inter-dal-cesena-ecco-nagatomo.shtml |titolo= Inter: dal Cesena ecco Nagatomo |data= 31 gennaio 2011 |accesso= 15 luglio 2018 }}</ref> con il quale esordisce in [[Serie A]] il 28 agosto nello 0-0 contro la {{Calcio Roma|N}}.<ref name=Panini/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2010/08/28/news/diretta_roma_cesena-6581485/|titolo=La Roma non sfonda Il Cesena strappa il pari|autore=Luigi Panella|data=28 agosto 2010}}</ref> Nella sessione invernale del calciomercato, Nagatomo viene prima riscattato dal Cesena<ref>{{cita web|url= https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/cesena-nagatomo-e-tutto-bianconero-250851 |titolo= Cesena, Nagatomo è tutto bianconero |accesso= 15 luglio 2018 }}</ref> e quindi ceduto in prestito all'{{Calcio Inter|N}} in cambio del prestito di [[Davide Santon|Santon]], diventando il primo nipponico nella storia del club nerazzurro.<ref name=mediaset/><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/04-02-2011/moratti-mi-spiace-rossi-8031887613.shtml|titolo=È Nagatomo-mania "Diventerò il numero 1"|data=4 febbraio 2011}}</ref> Chiude l'esperienza con i romagnoli dopo aver disputato 16 partite di campionato e aver fornito un assist.<ref name=sole7/>
 
==== Inter ====
[[File:Yuto Nagatomo 2011.jpg|thumb|upright|left|Nagatomo nel 2011 con la maglia dell'[[Inter]]]]
 
Arriva all'Inter all'indomani delle brillanti prestazioni offerte durante la trionfale [[Coppa d'Asia 2011]], voluto dall'allenatore [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]. Debutta il 6 febbraio 2011 nel secondo tempo dell'incontro vinto in casa 5-3 contro la {{Calcio Roma|N}}<ref name=vocegiallo/> e il successivo 6 marzo segna il primo gol in Italia nel 5-2 contro il {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{cita news|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/03/07/lampi-da-inter-guai-se-si-sveglia.html|titolo= Lampi da Inter Guai se si sveglia Re Eto' il Genoa cancellato in 7 minuti |autore= Andrea Sorrentino|pubblicazione= la Repubblica|data= 7 marzo 2011 |p= 26}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/30/coppa-sua.html|titolo=Coppa sua|autore=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=30 maggio 2011|p=25}}</ref> I rossoblu diventano il suo «bersaglio» preferito e segnerà loro nelle stagioni successive in altre due occasioni, contribuendo in entrambe le circostanze alla vittoria della propria squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/13-12-2011/genoa-inter-cercasi-conferme-dubbio-milito-forlan-panca-804024224535.shtml|titolo=Nagatomo usa la testa. Colpo Inter a Genova|data=13 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/25-08-2013/inter-genoa-2-0-nagatomo-palacio-mazzarri-si-gode-esordio-201031592625.shtml|titolo=Inter-Genoa 2-0, gol di Nagatomo e Palacio. Mazzarri si gode l'esordio|autore=Valerio Clari|data=25 agosto 2013}}</ref>
 
Qualche giorno dopo il primo gol in campionato esordisce in [[Champions League]] negli ultimi minuti della vittoria esterna per 3-2 contro il [[Bayern Monaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2011/03/15/news/bayern_monaco_inter-13650224/|titolo=Pazza, infinita Inter Pandev la lancia ai quarti|autore=Jacopo Manfredi|data=15 marzo 2011}}</ref> La sua prima annata si chiude con la conquista della [[Coppa Italia 2010-2011]] nella vittoriosa finale contro il {{Calcio Palermo|N}}. Il 30 giugno l'Inter riscatta il suo cartellino dal Cesena.<ref name=vocegiallo/>
 
Nella stagione successiva diventa titolare fisso e lo resterà anche con gli allenatori [[Andrea Stramaccioni|Stramaccioni]] (2012-2013) e [[Walter Mazzarri|Mazzarri]] (2013-2014).<ref name=vocegiallo/> Nell'agosto 2012 realizza la sua prima rete in campo europeo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2012/08/02/news/europa_league_hajduk_inter-40261228/|titolo=Inter, partenza lanciato Tris vincente a Spalato|autore=Gianluca Strocchi|data=2 agosto 2012}}</ref> Nel 2013 viene eletto miglior giocatore dell'Asia. La stagione 2013-2014 è la sua migliore in maglia nerazzurra, è il difensore più prolifico della Serie A con 5 gol (al pari del romanista [[Medhi Benatia|Benatia]]) e il 22 dicembre 2013 indossa per la prima volta la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] dell'Inter.<ref name=schedamessaggero/><ref name=vocegiallo/>
 
I risultati negativi di inizio stagione 2014-2015 portano all'esonero di Mazzarri nel novembre 2014 e il suo posto viene preso da [[Roberto Mancini|Mancini]]. Nelle due stagioni con il tecnico di Jesi, Nagatomo trova sempre meno spazio e viene spesso relegato in panchina,<ref name=vocegiallo/> una tendenza che prosegue nella successiva stagione di transizione. La situazione non cambia all'inizio della stagione 2017-2018 con l'arrivo di [[Luciano Spalletti|Spalletti]], che lo utilizza a sprazzi. Desideroso di giocare per farsi trovare pronto ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali in Russia]], durante la sessione invernale di mercato accetta le offerte del [[Galatasaray]], il cui allenatore [[Fatih Terim]] ha espresso ammirazione nei suoi confronti.<ref>{{Cita news|url= http://www.mediagol.it/inter/nagatomo-spiega-laddio-via-dallinter-per-giocare-il-mondiale-su-spalletti/ |titolo= Nagatomo spiega l’addio: “Via dall’Inter per giocare il Mondiale. Su Spalletti…” |pubblicazione= mediagol.it |data= 16 marzo 2018|accesso= 5 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita news |url= https://www.msn.com/it-it/sport/calcio/inter-zanetti-nagatomo-non-voleva-lasciarci-ne-abbiamo-parlato%E2%80%A6/ar-BBIGeQ8 |titolo= Inter, Zanetti: "Nagatomo non voleva lasciarci. Ne abbiamo parlato…" |pubblicazione= msn.com |data= 4 febbraio 2018 |accesso= 5 luglio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180705232958/https://www.msn.com/it-it/sport/calcio/inter-zanetti-nagatomo-non-voleva-lasciarci-ne-abbiamo-parlato%E2%80%A6/ar-BBIGeQ8 |dataarchivio= 5 luglio 2018 |urlmorto= sì }}</ref> Chiude l'esperienza milanese con 210 partite, 11 gol e 18 assist tra campionato e coppe.<ref name=sole7>{{Cita news|url= http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-03-07/galatasaray-nagatomo-snobba-inter-qui-sono-rinato-183345.shtml?uuid=AE1QZ3CE |titolo= Galatasaray, Nagatomo snobba l'Inter: "Qui sono rinato" |pubblicazione= ilsole24ore.com |data= 7 marzo 2018|accesso= 5 luglio 2018}}</ref>
 
==== Galatasaray ====
Il 31 gennaio 2018 passa al [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] in prestito oneroso fino al termine della stagione.<ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/it/news/85519/nagatomo-al-galatasaray|titolo=Nagatomo al Galatasaray|pubblicazione=inter.it|data=31 gennaio 2018|accesso=31 gennaio 2018|dataarchivio=1 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201075426/http://www.inter.it/it/news/85519/nagatomo-al-galatasaray|urlmorto=sì}}</ref> Con i turchi trova il posto da titolare e si rilancia, già a marzo il club ne chiede all'Inter la cessione.<ref name=sole7/> Il Galatasaray vince il campionato arrivando a 75 punti, con 3 di vantaggio sul [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]]. A fine giugno viene reso noto che l'Inter lo cede a titolo definitivo per 2,5 milioni di euro alla società turca, con la quale Nagatomo firma un nuovo contratto biennale.<ref>{{Cita news |url= http://www.premiumsporthd.it/mercato/news/nagatomo-galatasaray-e-ufficiale-all-inter-2-5-milioni-2018_17848.shtml |titolo= Nagatomo-Galatasaray, è ufficiale: all'Inter 2,5 milioni |pubblicazione= premiumsporthd.it |data= 30 giugno 2018 |accesso= 5 luglio 2018 |dataarchivio= 5 luglio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180705233050/http://www.premiumsporthd.it/mercato/news/nagatomo-galatasaray-e-ufficiale-all-inter-2-5-milioni-2018_17848.shtml |urlmorto= sì }}</ref> Nella seconda stagione in Turchia, un problema ai legamenti lo costringe a una convalescenza di due mesi, e quando rientra nell'aprile 2019 sigla la sua prima rete in campionato per il Galatasaray.<ref>{{cita web|https://www.japantimes.co.jp/sports/2019/04/21/soccer/yuto-nagatomo-nabs-first-goal-galatasaray-since-2018-transfer/#.XOLNCmhS_IU |Yuto Nagatomo nabs first goal for Galatasaray since 2018 transfer |20 maggio 2019 |lingua= en }}</ref> Quella stagione il club vince il campionato per il secondo anno consecutivo e si aggiudica anche [[Coppa di Turchia]] e la [[Türkiye Süper Kupası 2019|Supercoppa nazionale]].
 
==== Olympique Marsiglia ====
Il 31 agosto 2020, dopo essersi svincolato dal Galatasaray, viene ingaggiato dall'[[Olympique Marsiglia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.om.fr/fr/actualites/4803/equipe-pro/41282-yuto-nagatomo-est-olympien|titolo=Yuto Nagatomo est Olympien|lingua=fr|accesso=1º settembre 2020}}</ref> Il 20 settembre gioca la prima partita in [[Ligue 1]] nel pareggio interno contro il {{Calcio Lilla|N}}, mentre l'esordio in Champions League con il club francese avviene il 25 novembre subentrando al 78º nell'incontro perso 2-0 in casa contro il {{Calcio Porto|N}}. Il 13 gennaio 2021 viene schierato dall'inizio nella [[Trophée des champions 2020|Supercoppa francese]] persa 2-1 contro il {{Calcio PSG|N}} a [[Lens (Francia)|Lens]].
 
A fine stagione rimane svincolato dal club francese.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/om_officiel/status/1410485477015179266|titolo=L’Olympique de Marseille leur souhaite le meilleur dans leurs futures aventures|lingua=fr|accesso=2021-07-01}}</ref>
 
==== Ritorno a Tokyo ====
Il 12 settembre 2021 fa ritorno all'{{Calcio Tokyo|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.fctokyo.co.jp/news/12771|titolo=ニュース|FC東京オフィシャルホームページ|lingua=ja|accesso=2021-09-13}}</ref>
 
Nel luglio del 2023 è ambasciatore dell’[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in Giappone durante la sua tournée.<ref>{{Cita web|url=https://m.fcinternews.it/news/inter-japan-tour-2023-nagatomo-ambasciatore-per-i-nerazzurri-931003|titolo=Inter Japan Tour 2023, Nagatomo ambasciatore per i nerazzurri|sito=FC Inter News|accesso=2023-10-03}}</ref>
 
Il 16 marzo 2024, dopo quasi 14 anni, torna al goal in [[J1 League|J. League]] nella sfida di campionato contro l'{{Calcio Avispa|N}}: non segnava dal 15 maggio 2010, nell'incontro casalingo di [[J1 League]] contro lo {{Calcio S Pulse|N}}.
 
=== Nazionale ===
[[File:Yūto Nagatomo in Iran - Japan, AFC Asian Cup 2019 20 (cropped).jpg|thumb|Nagatomo in azione durante la semifinale della [[Coppa d'Asia 2019]] tra Iran e Giappone]]
Nel 2008 esordisce con la [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale maggiore giapponese]], diventa subito un titolare fisso e quello stesso anno partecipa con la selezione olimpica ai [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Giochi]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino]].
 
Nel 2010 disputa un ottimo [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale in Sudafrica]], nel quale la squadra nipponica supera il primo turno e viene eliminata ai rigori dal Paraguay. Nel 2011 è protagonista del trionfo in [[Coppa d'Asia 2011|Coppa d'Asia]], fornendo a [[Tadanari Lee]] l'assist per il gol decisivo della finale.<ref name=furia/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/01/29/news/zaccheroni_coppa_d_asia-11821460/|titolo=La vittoria di Zaccheroni Giappone campione d'Asia|data=29 gennaio 2011}}</ref> Il suo commissario tecnico [[Alberto Zaccheroni]] dichiara in quel periodo di considerarlo una delle colonne della squadra e pronto per il trasferimento in un grande club.<ref name=furia/>
 
Anche al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale del 2014]] in Brasile è titolare della squadra, che non riesce però a superare il primo turno. Partecipa quindi alla [[Coppa d'Asia 2015|Coppa d'Asia del 2015]], in cui la nazionale viene eliminata ai quarti di finale dagli [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti]]. Nel novembre 2017 diventa il 7º calciatore giapponese a raggiungere le 100 presenze in nazionale.
 
È di nuovo titolare al [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale del 2018]] in Russia, dove il Giappone è una delle rivelazioni del torneo; dopo aver superato il primo turno, negli ottavi i ''Blue Samurai'' si trovano in vantaggio 2-0 a metà ripresa sul [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], una delle favorite della manifestazione, che rimonta e si aggiudica l'incontro per 3-2 con un gol all'ultimo minuto dei tempi di recupero.<ref>{{cita web|url= https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/02-07-2018/belgio-giappone-martinez-nishino-lukaku-hazard-mertens-honda-kawashima-280289764254.shtml |titolo= Belgio-Giappone 3-2, rimonta pazzesca. Ora il Brasile ai quarti |accesso= 15 luglio 2018 }}</ref> All'inizio del 2019 partecipa alla fase finale della [[Coppa d'Asia 2019]], che vede il Giappone perdere 3-1 la finale contro il [[Nazionale di calcio del Qatar|Qatar]].
 
Nel novembre 2022, Nagatomo è stato convocato nella rosa dei 26 giocatori per la [[Coppa del Mondo FIFA 2022]],<ref>{{Cita web|url=http://jfa.jp/news/00030869/|titolo=FIFAワールドカップカタール2022™ SAMURAI BLUE(日本代表)メンバー}}</ref> che per la [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale giapponese]] si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dalla [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]].
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2024.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 73 ⟶ 123:
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp!!Pres!!Reti!!Comp!!Pres!!Reti!!Comp!!Pres!!Reti!!Comp!!Pres!!Reti!!Pres!!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007 || rowspan=4 | {{Bandiera|JPN}} [[FC{{Calcio Tokyo]]|N}} || [[J. League Division 1 2007|J1]] || 0 || 0 || [[Coppa dell'Imperatore 2007|CICG]]+[[Coppa J.League 2007|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 01 || 0
|-
|| 2008 || [[J. League Division 1 2008|J1]] || 29 || 3 || [[Coppa dell'Imperatore 2008|CICG]]+[[Coppa J.League 2008|CdL]] || 03+3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2935 || 3
|-
|| 2009 || [[J. League Division 1 2009|J1]] || 31 || 1 || [[Coppa dell'Imperatore 2009|CICG]]+[[Coppa J.League 2009|CdL]] || 01+4 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 3136 || 12
|-
|| 2010 || [[J. League Division 1 2010|J1]] || 12 || 1 || [[Coppa dell'Imperatore 2010|CICG]]+[[Coppa J.League 2010|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1213 || 1
|-
!colspan="3"|Totale FC Tokyo|| 72 || 5 || || || || || || || || || || 72 || 5
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2010-2011|2010-gen. 2011]] || {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Associazione {{Calcio Cesena|Cesena]]N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano|Inter 2010-2011|2010gen.-giu. 2011]] || rowspan=8 | {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Football{{Calcio Club Internazionale Milano|Inter]]|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 013 || 02 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 03 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || -3 || -0 || -[[Supercoppa italiana di calcio 2010|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || - || - || 019 || 02
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 88 || 5 || || 0 || 0 || || || || || || || 88 || 5
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 35 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 0 || 0 || 43 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 8<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 2<ref>1 rete nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 35 || 2
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 34 || 5 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 5
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 3<ref>1 presenza nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 18 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 4 || 0 || - || - || - || 20 || 0
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2017-2018|2017-gen. 2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 170 || 9 || || 15 || 0 || || 25 || 2 || || 0 || 0 || 210 || 11
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=3 | {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 15 || 0 || [[Türkiye Kupası 2017-2018|TK]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2018-2019|2018-2019]] || [[Süper Lig 2018-2019|SL]] || 17 || 1 || [[Türkiye Kupası 2018-2019|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]+[[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 5+2 || 0 || [[Türkiye Süper Kupası 2018|ST]] || 1 || 0 || 25 || 1
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2019-2020|2019-2020]] || [[Süper Lig 2019-2020|SL]] || 15 || 1 || [[Türkiye Kupası 2019-2020|TK]] || 2 || 1 ||[[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 6 || 0 || [[Türkiye Süper Kupası 2019|ST]] || 1 || 0 || 24 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Galatasaray || 47 || 2 || || 3 || 1 || || 13 || 0 || || 2 || 0 || 65 || 3
|-
|| [[Olympique de Marseille 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|FRA}} [[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] || [[Ligue 1 2020-2021|L1]] || 25 || 0 || [[Coupe de France 2020-2021|CF]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 2 || 0 || [[Trophée des champions 2020|SF]] || 1 || 0 || 29 || 0
|-
|| set.-dic. 2021 || rowspan=4 | {{Bandiera|JPN}} {{Calcio Tokyo|N}} || [[J1 League 2021|J1]] || 10 || 0 || [[Coppa dell'Imperatore 2021|CG]]+[[Coppa J.League 2021|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| 2022 || [[J1 League 2022|J1]] || 30 || 0 || [[Coppa dell'Imperatore 2022|CG]]+[[Coppa J.League 2022|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0
|-
|| 2023 || [[J1 League 2023|J1]] || 29 || 0 || [[Coppa dell'Imperatore 2023|CG]]+[[Coppa J.League 2023|CdL]] || 2+6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 0
|-
|| 2024 || [[J1 League 2024|J1]] || 29 || 2 || [[Coppa dell'Imperatore 2024|CG]]+[[Coppa J.League 2024|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 2
|-
!colspan="3"|Totale FC Tokyo || 170 || 7 || || 23 || 1 || || - || - || || - || - || 193 || 8
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 428 || 18 || || 42 || 2 || || 40 || 2 || || 3 || 0 || 513 || 22
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
==Palmarès==
{{Cronoini|JPN||M}}
===Club===
{{Cronopar|24-5-2008|Tokyo|JPN|1|0|CIV|-|Amichevole}}
*{{Calciopalm|Coppa Yamazaki Nabisco|1}}
{{Cronopar|27-5-2008|Saitama|JPN|0|0|PRY|-|Amichevole}}
:FC Tokyo: [[Coppa Yamazaki Nabisco 2009|2009]]
{{Cronopar|2-6-2008|Tokyo|JPN|3|0|OMN|-|QMondiali|2010|13={{sostout|83}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Tokyo|JPN|1|3|URY|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-10-2008|Tokyo|JPN|1|1|ARE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-2008|Tokyo|JPN|3|1|SYR 1980-2024|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2008|Qatar|QAT|0|3|JPN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28-1-2009|Riffa|BHR|1|0|JPN|-|Amichevole|14=Riffa (Bahrein)}}
{{Cronopar|4-2-2009|Osaka|JPN|5|1|FIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Yokohama|JPN|0|0|AUS|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28-3-2009|Saitama|JPN|1|0|BHR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|31-5-2009|Tokyo|JPN|4|0|BEL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2009|Tashkent|UZB|0|1|JPN|-|QMondiali|2010|13={{cartellinogiallo|37}}}}
{{Cronopar|17-6-2009|Sydney|AUS|2|1|JPN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|5-9-2009|Enschede|NLD|3|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2009|Utrecht|JPN|4|3|GHA|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|8-10-2009|Shizuoka|JPN|6|0|HKG|1|QCoppa Asia|2011}}
{{Cronopar|14-10-2009|Rifu|JPN|5|0|TGO|-|Kirin Cup|2009}}
{{Cronopar|2-2-2010|Ōita|JPN|0|0|VEN|-|Kirin Cup|2010}}
{{Cronopar|6-2-2010|Tokyo|JPN|0|0|CHN|-|[[Coppa dell'Asia orientale]]|2010}}
{{Cronopar|14-2-2010|Tokyo|JPN|1|3|KOR|-|[[Coppa dell'Asia orientale]]|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Toyota|JPN|2|0|BHR|-|QCoppa Asia|2011|14=Toyota (Aichi)}}
{{Cronopar|7-4-2010|Osaka|JPN|0|3|SRB 2004-2010|-|Kirin Cup|2010}}
{{Cronopar|24-5-2010|Saitama|JPN|0|2|KOR|-|Kirin Cup|2010}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2010|Sion|JPN|0|2|CIV|-|Amichevole|14=Sion (Svizzera)}}
{{Cronopar|14-6-2010|Bloemfontein|JPN|1|0|CMR|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2010|Durban|NLD|1|0|JPN|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2010|Rustenburg|DNK|1|3|JPN|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{cartellinogiallo|26}}}}
{{Cronopar|29-6-2010|Pretoria|PRY|0|0|JPN|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|dts|5 – 3|13={{cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|4-9-2010|Yokohama|JPN|1|0|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2010|Osaka|JPN|2|1|GTM|-|Amichevole}} {{sostout|46}}
{{Cronopar|8-10-2010|Saitama|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2010|Seul|KOR|0|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-1-2011|Doha|JPN|1|1|JOR|-|Coppa Asia|2011|1º turno}}
{{Cronopar|13-1-2011|Doha|SYR 1980-2024|1|2|JPN|-|Coppa Asia|2011|1º turno}}
{{Cronopar|17-1-2011|Al Rayyan|JPN|5|0|SAU|-|Coppa Asia|2011|1º turno}}
{{Cronopar|21-1-2011|Doha|JPN|3|2|QAT|-|Coppa Asia|2011|Quarti di finale}}
{{Cronopar|25-1-2011|Doha|JPN|2|2|KOR|-|Coppa Asia|2011|Semifinale|dts|3 – 0|13={{cartellinogiallo|84}}}}
{{Cronopar|29-1-2011|Doha|AUS|0|1|JPN|-|Coppa Asia|2011|Finale|dts||4º titolo}}
{{Cronopar|1-6-2011|Niigata|JPN|0|0|PER|-|Kirin Cup|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Yokohama|JPN|0|0|CZE|-|Kirin Cup}}
{{Cronopar|7-10-2011|Kōbe|JPN|1|0|VNM|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Osaka|JPN|8|0|TJK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|29-2-2012|Toyota|JPN|0|1|UZB|-|QMondiali|2014|13={{sostout|84}}|14=Toyota (Aichi)}}
{{Cronopar|23-5-2012|Fukuroi|JPN|2|0|AZE|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|3-6-2012|Saitama|JPN|3|0|OMN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|8-6-2012|Saitama|JPN|6|0|JOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-6-2012|Brisbane|AUS|1|1|JPN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-8-2012|Sapporo|JPN|1|1|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-9-2012|Saitama|JPN|1|0|IRQ|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Saint-Denis|FRA|0|1|JPN|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2012|Mascate|OMN|1|2|JPN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Kōbe|JPN|3|0|LVA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2013|Toyota|JPN|0|2|BGR|-|Kirin Cup|2013|13={{sostin|46}}|14=Toyota (Aichi)}} {{cartellinogiallo|70}}
{{Cronopar|4-6-2013|Saitama|JPN|1|1|AUS|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-6-2013|Doha|IRQ|0|1|JPN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-6-2013|Brasilia|BRA|3|0|JPN|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2013|Recife|ITA|4|3|JPN|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2013|Belo Horizonte|JPN|1|2|MEX|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{sostout|77}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Osaka|JPN|3|0|GTM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2013|Yokohama|JPN|3|1|GHA|-|Amichevole|13={{sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Novi Sad|SRB|2|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-2013|Minsk|BLR|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|Genk|NLD|2|2|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Tokyo|JPN|4|2|NZL|-|Kirin Cup|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-5-2014|Saitama|JPN|1|0|CYP|-|Amichevole|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|2-6-2014|Tampa|CRI|1|3|JPN|-|Amichevole|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|Tampa|JPN|4|3|ZMB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2014|Recife|CIV|2|1|JPN|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2014|Natal|JPN|0|0|GRC|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Natal (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2014|Cuiabá|JPN|1|4|COL|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|5-9-2014|Sapporo|JPN|0|2|URY|-|Kirin Cup|2014}}
{{Cronopar|9-9-2014|Yokohama|JPN|2|2|VEN|-|Kirin Cup|2014}}
{{Cronopar|10-10-2014|Niigata|JPN|1|0|JAM|-|Amichevole}} {{sostout|88}}
{{Cronopar|12-1-2015|Newcastle|JPN|4|0|PSE|-|Coppa Asia|2015|1º turno|14=Newcastle (Australia)}}
{{Cronopar|16-1-2015|Brisbane|IRQ|0|1|JPN|-|Coppa Asia|2015|1º turno}}
{{Cronopar|20-1-2015|Melbourne|JPN|2|0|JOR|-|Coppa Asia|2015|1º turno}}
{{Cronopar|23-1-2015|Sydney|JPN|1|1|ARE|-|Coppa Asia|2015|Quarti di finale|dts|4 – 5}}
{{Cronopar|11-6-2015|Yokohama|JPN|4|0|IRQ|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2015|Saitama|JPN|3|0|KHM|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|8-9-2015|Teheran|AFG 2013-2021|0|6|JPN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|8-10-2015|Seeb|SYR 1980-2024|0|3|JPN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2015|Singapore|SGP|0|3|JPN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|17-11-2015|Phnom Penh|KHM|0|2|JPN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|24-3-2016|Saitama|JPN|5|0|AFG 2013-2021|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|29-3-2016|Saitama|JPN|5|0|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2018|13={{cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|3-6-2016|Toyota|JPN|7|2|BGR|-|Kirin Cup|14=Toyota (Aichi)}}
{{Cronopar|7-6-2016|Suita|JPN|1|2|BIH|-|Kirin Cup|13={{sostout|70}}}}
{{Cronopar|15-11-2016|Tokyo|JPN|2|1|SAU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|23-3-2017|al-'Ayn|Emirati Arabi Uniti|0|2|JPN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Saitama|JPN|4|0|THA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-6-2017|Chōfu|JPN|1|1|SYR 1980-2024|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2017|Teheran|IRQ|1|1|JPN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Saitama|JPN|2|0|AUS|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Gedda|SAU|1|0|JPN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2017|Nagoya|JPN|2|1|NZL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2017|Yokohama|JPN|3|3|HTI|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-11-2017|Villeneuve-d'Ascq|JPN|1|3|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bruges|BEL|1|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2018|Liegi|JPN|1|1|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2018|Liegi|JPN|1|2|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2018|Yokohama|JPN|0|2|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2018|Lugano|CHE|2|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-6-2018|Saransk|COL|1|2|JPN|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2018|Ekaterinburg|JPN|2|2|SEN|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2018|Volgograd|JPN|0|1|POL|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|2-7-2018|Rostov sul Don|BEL|3|2|JPN|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|16-10-2018|Saitama|JPN|4|3|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-1-2019|Abu Dhabi|JPN|3|2|TKM|-|Coppa Asia|2019|1º turno}}
{{Cronopar|13-1-2019|Abu Dhabi|OMN|0|1|JPN|-|Coppa Asia|2019|1º turno}}
{{Cronopar|21-1-2019|Sharjah|JPN|1|0|SAU|-|Coppa Asia|2019|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|24-1-2019|Dubai|VNM|0|1|JPN|-|Coppa Asia|2019|Quarti di finale}}
{{Cronopar|28-1-2019|al-'Ayn|IRN|0|3|JPN|-|Coppa Asia|2019|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|90+4}}}}
{{Cronopar|1-2-2019|Abu Dhabi|JPN|1|3|QAT|-|Coppa Asia|2019|Finale}}
{{Cronopar|5-6-2019|Toyota|JPN|0|0|TTO|-|Amichevole|13={{sostout|80}}|14=Toyota (Aichi)}}
{{Cronopar|5-9-2019|Kashima|JPN|2|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|10-9-2019|Yangon|MMR|0|2|JPN|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|10-10-2019|Saitama|JPN|6|0|MNG|1|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|15-10-2019|Dushanbe|TJK|0|3|JPN|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|14-11-2019|Biškek|KGZ|0|2|JPN|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|13-11-2020|Graz|JPN|1|0|PAN|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|28-5-2021|Chiba|JPN|10|0|MMR|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|11-6-2021|Kobe|JPN|1|0|SRB|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|2-9-2021|Suita|JPN|0|1|OMA|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|7-9-2021|Doha|CHN|0|1|JPN|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|7-10-2021|Jeddah|SAU|1|0|JPN|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|12-10-2021|Saitama|JPN|2|1|AUS|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|11-11-2021|Hanoi|VIE|0|1|JPN|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|16-11-2021|Mascate|OMA|0|1|JPN|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|27-1-2022|Saitama|JPN|2|0|CHN|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|1-2-2022|Saitama|JPN|2|0|SAU|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|24-3-2022|Sydney|AUS|0|2|JPN|-|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|10}}}} {{Sostout|64}}
{{Cronopar|6-6-2022|Tokyo|JPN|0|1|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|14-6-2022|Suita|JPN|0|3|TUN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|52}}}} {{Sostout|82}}
{{Cronopar|27-9-2022|Düsseldorf|JPN|0|0|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|17-11-2022|Dubai|JPN|1|2|CAN|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|23-11-2022|Al Rayyan|GER|1|2|JPN|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|27-11-2022|Al Rayyan|JPN|0|1|CRC|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-12-2022|Al Rayyan|JPN|2|1|ESP|-|Mondiali|2022|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-12-2022|Al Wakrah|JPN|1|1|CRO|-|Mondiali|2022|Ottavi di finale|dts|1 – 3|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|12-7-2025|Yongin|JPN|2|0|CHN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2025]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2025|Columbus|USA|2|0|JPN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}|14=Columbus (Ohio)}}
{{Cronofin|144|4|2||Nazionale di calcio del Giappone#Record di presenze|Nazionale di calcio del Giappone#Record di reti}}
 
{{Cronoini|JPN|Olimpica}}
===Nazionale===
{{Cronopar|7-8-2008|Tientsin|JPN|0|1|USA|-|Olimpiadi|2008|1º turno}}
*{{Calciopalm|Coppa d'Asia|1}}
{{Cronopar|13-8-2008|Shenyang|NED|1|0|JPN|-|Olimpiadi|2008|1º turno}}
:[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|2011]]
{{Cronofin|2|0}}
 
==Note Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa J. League|1}}
:FC Tokyo: [[Coppa J. League 2009|2009]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato turco|2}}
:Galatasaray: [[Süper Lig 2017-2018|2017-2018]], [[Süper Lig 2018-2019|2018-2019]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Turchia|1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Kupası 2018-2019|2018-2019]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Turchia|1}}
:Galatasaray: [[Türkiye Süper Kupası 2019|2019]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Kirin Cup|3}}
:2008, 2009, 2011
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Asia|1}}
:[[Coppa d'Asia 2011|2011]]
 
=== Individuale ===
* Squadra del [[J1 League|campionato giapponese]]: 1
:[[J.League Division 1 2009|2009]]
 
* [[Calciatore asiatico dell'anno#Giocatore internazionale asiatico dell'anno|Giocatore internazionale asiatico dell'anno]]: 1
:2013
 
* All-Star Team della [[Coppa d'Asia]]: 1
:[[Coppa d'Asia 2019|2019]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Yuto Nagatomo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{FIFA|291372}}
*[http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_joomleague&view=player&p=1&pid=29&Itemid=178 Profilo sul sito ufficiale del Cesena]
*{{Transfermarkt||79522}}
*{{NFT|27667}}
*{{Soccerway|yuto-nagatomo|48597}}
 
{{Calcio CesenaTokyo rosa}}
{{NazionaleGiappone giapponesemaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 2008}}
{{NazionaleGiappone giapponesemaschile mondialicalcio mondiale 2010}}
{{NazionaleGiappone giapponesemaschile Coppacalcio d'Asiaasiatico 2011}}
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2014}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2015}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2018}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2019}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2022}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale giapponese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Asia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Meiji]]
 
[[ar:يوتو ناغاتومو]]
[[da:Yuto Nagatomo]]
[[de:Yūto Nagatomo]]
[[en:Yuto Nagatomo]]
[[es:Yuto Nagatomo]]
[[fr:Yūto Nagatomo]]
[[ja:長友佑都]]
[[ko:나가토모 유토]]
[[mr:युटो नागाटोमो]]
[[nn:Yuto Nagatomo]]
[[no:Yuto Nagatomo]]
[[pl:Yūto Nagatomo]]
[[pt:Yuto Nagatomo]]
[[ru:Нагатомо, Юто]]
[[zh:长友佑都]]