Nikola Gruevski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: nl:Nikola Gruevski |
m Fix espressione 'nelle fila' non corretto --> 'nelle file' |
||
| (50 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Nikola Gruevski
|immagine = C5E 0815 (16864370215) (cropped).jpg
|carica = [[Primi ministri della Repubblica di Macedonia|Primo ministro della Repubblica di Macedonia]]
|mandatoinizio = 27 agosto [[2006]]
|mandatofine = 18 gennaio [[2016]]
|presidente = [[Branko Crvenkovski]]<br>[[Gjorge Ivanov]]
|predecessore = [[Vlado Bučkovski]]
|successore = [[Emil Dimitriev]] <small>(''ad interim'')</small>
|carica2 = Ministro delle finanze
|mandatoinizio2 = 27 dicembre [[1999]]
|mandatofine2 = 11 gennaio [[2002]]
|primoministro2 = [[Ljubčo Georgievski]]
|predecessore2 = Boris Stojmenov
|successore2 = Petar Gosev
|carica3 = Ministro del commercio
|mandatoinizio3 = 30 novembre [[1998]]
|mandatofine3 = 27 dicembre [[1999]]
|primoministro3 = [[Ljubčo Georgievski]]
|successore3 = Ljuben Paunovski
|carica4 = Leader del [[Partito Democratico per l'Unità Nazionale Macedone]]
|mandatoinizio4 = 25 maggio [[2003]]
|mandatofine4 = 24 dicembre [[2017]]
|predecessore4 = [[Ljubčo Georgievski]]
|successore4 = [[Hristijan Mickoski]]
|partito = [[Partito Democratico per l'Unità Nazionale Macedone|VMRO-DPMNE]]
|titolo di studio = Laurea in economia
|alma mater = Università di Bitola San Clemente di Ocrida<br>Università di Skopje Santi Cirillo e Metodio
}}
{{Bio
|Nome = Nikola
|Cognome = Gruevski
|PostCognome = ({{macedone|Никола Груевски}}; <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈnikɔɫa ˈɡruefski]}}, {{link audio|Mk-Nikola_Gruevski.ogg|pronuncia}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Skopje
|GiornoMeseNascita = 31 agosto
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = macedone
|PostNazionalità = , Primo ministro della Macedonia dal [[2006]] al [[2016]]
}}
== Biografia ==
Nato a [[Skopje]], nell'allora [[Repubblica Socialista di Macedonia]], crebbe in una famiglia modesta; il padre lavorava nel settore manifatturiero mentre la madre era un'infermiera. In seguito al divorzio dei genitori, Gruevski visse con la madre, che intorno al 1974 si trasferì per lavoro in [[Libia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.economist.com/eastern-approaches/2011/08/12/a-profile-of-gruevski|titolo=A profile of Gruevski|sito=[[The Economist]]|data=12 agosto 2011|lingua=en|accesso=7 giugno 2020}}</ref>
Tornato in patria, concluse gli studi nella capitale macedone, laureandosi presso la facoltà di economia di [[Prilep]] dell'[[Università di Bitola]] nel 1994. Nel 2006 ha conseguito la specializzazione, sempre in economia, presso l'[[Università di Skopje]].
=== Carriera politica ===
Tra il 1998 e il 1999 ha servito come Ministro senza portafoglio del commercio nel governo di [[Ljubčo Georgievski]], venendo successivamente nominato Ministro delle finanze.<ref name=":0">{{Treccani|nikola-gruevski|accesso=7 giugno 2020}}</ref> Durante questo suo secondo mandato, il governo vendette [[Makedonski Telekom]] all'ungherese Matáv e OKTA alla società greca [[Hellenic Petroleum]]. Implementò inoltre diverse riforme finanziarie volte alla lotta all'[[evasione fiscale]].
Nel 2002, terminato il mandato di ministro, fu [[Elezioni parlamentari in Macedonia del 2002|eletto]] alla [[Sobranie]] nelle file dell'opposizione e divenne nel 2003 leader del partito [[Partito Democratico per l'Unità Nazionale Macedone|VMRO-DPMNE]], carica ricoperta fino al 2017.<ref name=":0" />
==== Primo ministro (2006-2016) ====
Alle [[Elezioni parlamentari in Macedonia del 2006|elezioni parlamentari del 2006]] vinse con una coalizione di [[centro-destra]] formata da: VMRO-DPMNE, [[Partito Liberale di Macedonia|LP]], [[Partito Socialista di Macedonia|SPM]] e [[Unione Democratica (Macedonia del Nord)|DS]], ricevendo l'incarico di formare il suo primo governo. Gruevski vinse anche le elezioni del 2008, nonostante le accuse di frode elettorale e i violenti scontri in alcune municipalità di etnia albanese del paese. Il partito vinse le elezioni nuovamente nel [[Elezioni parlamentari in Macedonia del 2011|2011]] e nel [[Elezioni parlamentari in Macedonia del 2014|2014]]. Durante il suo quarto governo, si fece promotore di [[Skopje 2014]], un progetto volto alla "classicizzazione" della capitale macedone.<ref>{{Cita web|url=https://greekcitytimes.com/2020/04/12/skopje-2014-rolled-back-ship-decommissioning-after-confirmation-alexander-the-great-was-greek/|titolo=Skopje 2014 rolled back: Ship decomissioning after confirmation Alexander the Great was Greek|autore=Paul Antonopoulos|data=11 aprile 2020|lingua=en|accesso=7 giugno 2020}}</ref>
Nel febbraio 2015 il leader dell'opposizione [[Zoran Zaev]] lo accusò di svariate attività illecite tra cui il controllo della stampa, l'insabbiamento dell'omicidio di un giovane macedone da parte della polizia e di brogli elettorali.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-32610951|titolo=Macedonia violence after Zaev claims "cover-up"|pubblicazione=[[BBC]]|data=6 maggio 2015|accesso=7 giugno 2020}}</ref> Tali rivelazioni provocarono un'ondata di manifestazioni che costrinsero Gruevski, dopo molti dei suoi ministri, alle dimissioni come stabilito dall'[[accordo di Pržino]] tra i maggiori partiti politici macedoni con la mediazione del [[Commissario europeo per l'allargamento e la politica di vicinato]] [[Johannes Hahn]].<ref>{{Cita web|url=https://www.euractiv.com/section/enlargement/news/commission-hammers-out-macedonia-compromise/|titolo=Commission hammers out Macedonia compromise|data=16 luglio 2015|lingua=en|accesso=7 giugno 2020}}</ref>
=== Controversie ===
Nel 2018 è stato condannato a due anni di carcere per [[Abuso di potere (diritto)|abuso di potere]],<ref>{{Cita news|url=http://www.askanews.it/esteri/2018/05/23/macedonia-ex-primo-ministro-gruevski-condannato-a-due-anni-pn_20180523_00547/|titolo=Macedonia, ex primo ministro Gruevski condannato a due anni|pubblicazione=[[Askanews]]|data=23 maggio 2018|accesso=7 giugno 2020}}</ref> avendo fatto pressioni su una commissione pubblica al fine di acquistare con fondi statali una [[Mercedes-Benz W100]] anti-proiettile per uso personale. In seguito all'emissione del mandato di arresto, si è recato in [[Ungheria]] chiedendo [[asilo politico]]<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/11/13/nikola-gruevski-macedonia-asilo-politico-ungheria/|titolo=L'ex primo ministro macedone Nikola Gruevski ha chiesto asilo politico all'Ungheria|pubblicazione=[[il Post]]|data=13 novembre 2018|accesso=7 giugno 2020}}</ref> e sostenendo di aver ricevuto svariate minacce di morte.<ref name="scappato">{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/11/18/nikola-gruevski-macedonia-ungheria-albania/|titolo=Il caso dell'ex primo ministro macedone scappato in Ungheria|pubblicazione=[[il Post]]|data=18 novembre 2018|accesso=7 giugno 2020}}</ref> Il 20 novembre dello stesso anno le autorità ungheresi hanno confermato il suo status di rifugiato politico. [[Agence France-Presse]] ha poi ricostruito parte della fuga dell'ex Primo ministro, effettuata con un veicolo diplomatico ungherese, che ha attraversato [[Albania]] e [[Montenegro]] per poi giungere proprio in Ungheria.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.france24.com/en/20181115-macedonian-ex-pm-fled-hungarian-diplomatic-car-albanian-police|titolo=Macedonian ex-PM fled in Hungarian diplomatic car: Albanian police|pubblicazione=[[France 24]]|data=15 novembre 2018|accesso=7 giugno 2020}}</ref>
Successivamente la Macedonia del Nord ha inoltrato la richiesta di estradizione, sospettando che fosse uno degli organizzatori dell'assalto dell'aprile 2017 al palazzo della Sobranie di Skopje. La richiesta è stata rifiutata poiché la giudice Éva Várhegyi non ha ritenuto sufficientemente soddisfatte le condizioni.<ref>{{Cita news|lingua=mk|url=https://sdk.mk/index.php/makedonija/sudot-vo-budimpeshta-go-odbi-baraneto-za-ekstraditsija-na-gruevski/|titolo=Судот во Будимпешта го одби барањето за екстрадација на Груевски|pubblicazione=Sakam Da Kazham|data=27 giugno 2019|accesso=7 giugno 2020}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica
|tipologia=incarico governativo
|immagine= Flag of Macedonia.svg
|periodo=
|precedente=[[Vlado Bučkovski]]
|successivo=[[Emil Dimitriev]]<br><small>(''ad interim'')</small>
}}
{{Primi ministri della
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Presidenti del Governo della Repubblica della Macedonia del Nord]]
| |||