K-13: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifico introduzione |
m →Sviluppo: Refuso |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome
|Immagine
|Didascalia
|Link
|Titolo
|Fonte
<!--
|Tipo
|Impiego
|Guida
|Progettista
|Costruttore
|Data_impostazione
|Data_primo_lancio
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale =[[URSS]], [[Russia]]
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso
|Lunghezza
|Altezza
|Larghezza
|Diametro
<!--
|Vettori
|Gittata
|Errore
|Tangenza
|Velocità
|Max_vel
|Max_g
|Motore
|Testata
|Spoletta
|Esplosivo
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref
}}
Il '''K-13''' o '''R-3''', noto come '''AA-2 Atoll''' ([[
L'R-
== Sviluppo ==
Il '''K-13''' (la sigla K
Una novità introdotta dal ''Sidewinder'' era quella di avere una costruzione modulare ed una semplicità che i missili sovietici precedenti non avevano. Il generale [[Gennadij Sokolovskij]] (Геннадий Соколовский), futuro ingegnere capo dell'[[OKB]] [[Vympel]], affermò:
{{Citazione
|Il missile Sidewinder ci offrì un corso universitario in ''costruzione e tecnologia di missili'', il quale ha migliorato la nostra conoscenza ingegneristica ed aggiornato il nostro approccio alla produzione di nuovi missili
|Gennadij Sokolovskij
Riga 63 ⟶ 61:
|lingua=ru}}
Furono approntate una versione da addestramento, denominata '''R-3U''' (''
Verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] si cominciò a
<gallery>
Riga 77 ⟶ 75:
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Missili sovietici russi}}
{{Portale|
[[Categoria:Missili aria-aria|AA-02]]
|