Utente:Lorenzo Taddei/Sandbox/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
 
(489 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la composizione di Carl Orff |[[Carmina Burana (Orff)]]}}
[[Immagine:CarminaBurana wheel.jpg|thumb|200px|right|Codex Buranus:</br>La ruota della Fortuna.]]
[[Immagine:Wurfzabel.jpg|thumb|200px|Codex Buranus:</br>Il gioco.]]
[[Immagine:Meister der Carmina Burana 001.jpg|thumb|200px|Codex Buranus:Decorazione con alberi e animali]]
 
[[Immagine:Kloster Benediktbeuern-1.jpg|thumb|200px| [[Benediktbeuern (convento)|Convento di Benediktbeuern]]]]
 
{{quote|O Sorte,<br />come la Luna<br />mutevole,<br />sempre cresci<br />o decresci|Introduzione a ''[[O Fortuna]]''|O Fortuna,<br />velut Luna<br />statu variabilis,<br />semper crescis<br />aut decrescis|lingua=la}}
I '''''Carmina Burana''''' sono testi [[Poesia|poetici]] contenuti in un importante [[manoscritto]] del [[XIII secolo]], il ''Codex Latinus Monacensis'', proveniente dal [[Benediktbeuern (convento)|convento di Benediktbeuern]] (l'antica ''Bura Sancti Benedicti'' fondata attorno al [[740]] da [[San Bonifacio]] nei pressi di [[Bad Tölz]] in [[Baviera]]) e attualmente custodito nella [[Bayerische Staatsbibliothek|Biblioteca Nazionale]] di [[Monaco di Baviera]].
 
== Struttura e contenuti ==
Il termine ''Carmina Burana'' è stato introdotto dallo studioso [[Johann Andreas Schmeller]] nel [[1847]] in occasione della prima pubblicazione del manoscritto. Tale codice comprende 315 componimenti poetici su 112 fogli di [[pergamena]] decorati con [[Miniatura (arte)|miniature]]. Sembra che tutte le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gli amanuensi autori di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i carmi, cosicché possiamo ricostruire l'andamento melodico solo di 47 di essi. Il codice è suddiviso in sezioni:
* ''Carmina moralia'' (1-55), argomento [[satira|satirico]] e morale;
* ''Carmina veris et amoris'' (56-186), argomento amoroso;
* ''Carmina lusorum et potatorum'' (187-228), canti bacchici e conviviali;
* ''Carmina divina'', argomento moralistico sacrale (questa parte fu probabilmente aggiunta all'inizio del secolo XIV).
 
I testi (tutti in [[lingua latina|latino]] eccetto 47, scritti in [[alto tedesco antico|alto tedesco]]) hanno argomento evidentemente molto diverso tra loro, e dimostrano la poliedricità della produzione [[Clerici vagantes|goliardica]]. Se da un lato troviamo i ben noti inni bacchici, le canzoni d'amore ad alto contenuto erotico e le parodie blasfeme della liturgia, dall'altro emergono un moralistico rifiuto della ricchezza e la sferzante condanna della curia romana, nella quale molti membri erano sempre e solo dediti alla ricerca del potere.
 
Così recita il carme n. 10: {{quote|La morte ormai regna sui prelati che non vogliono amministrare i sacramenti senza ottenere ricompense [...] sono ladri e non apostoli, e distruggono la legge del Signore}}
Ancora il carme 11: {{quote|Sulla terra in questi tempi il denaro è re assoluto. [...] La venale curia papale ne è quanto mai golosa. Esso impera nelle celle degli abati e la folla dei priori, nelle loro cappe nere, inneggia solo a lui}}
Queste parole dimostrano chiaramente come gli autori di questi versi (i cosiddetti ''[[clerici vagantes]]'') non fossero unicamente dediti al vizio, ma che si inserissero anche loro in quella corrente contraria alla mondanizzazione degli uomini di [[Chiesa cristiana|Chiesa]]. Tuttavia non sono contro la Chiesa come istituzione divina, anzi, il concetto è dato per scontato in ogni canto. Nessun canto attacca la [[Chiesa cattolica]] ma solo i suoi membri corrotti.
D'altra parte la varietà di contenuti di questo manoscritto è anche indiscutibilmente ascrivibile al fatto che i vari ''carmina'' hanno autori differenti, ognuno con un proprio carattere, proprie inclinazioni e probabilmente propria ideologia, non trattandosi di un "movimento letterario" compatto ed omogeneo nel senso moderno del termine.
 
I testi originali sono inframmezzati da notazioni morali e didattiche, come si usava nel primo [[Medioevo]], e la varietà degli argomenti (specialmente religioso e amoroso ma anche profano e licenzioso) e delle lingue adottate, riassume le vicende degli autori, i clerici vagantes altrimenti detti [[goliardia|goliardi]] (dal nome del mitico vescovo [[Pietro Abelardo|Golia]]) che usavano spostarsi tra le varie nascenti università europee, assimilandone lo spirito più concreto e terreno.
 
Molti dei canti dei ''Carmina Burana'' sono scritti in "campo aperto", ovvero con [[Neuma|neumi]] senza [[Pentagramma (musica)|pentagramma]], per cui se la melodia è riconducibile al [[canto gregoriano]] il problema è quello [[Armonia (musica)|armonico]] e [[Ritmo|ritmico]], in quanto manca qualunque indicazione. Per quanto un'interpretazione certa ed oggettiva sia oggi molto difficile e varie soluzioni possano essere valide, tra i pochi tentativi di una corretta interpretazione filologico-musicale si possono citare lo studio e le incisioni realizzate dal [[Clemencic Consort]] e da [[I Madrigalisti di Genova]] e dallo Studio der Fruhen Musik - [[Early Music Quartet]] di [[Thomas Binkley]] registrato nel 1964 (Teldec).
===I poeti del Carmina Burana===
== Opera teatrale ==
{{vedi anche|Carmina Burana (Orff)}}
Nel [[1937]], il [[compositore]] [[Germania|tedesco]] [[Carl Orff]] musicò alcuni brani dei ''Carmina Burana'', realizzando un'opera omonima. Orff scelse di comporre una musica nuova, sebbene nel manoscritto originale fosse contenuta una traccia musicale per alcuni dei brani.
 
La prima rappresentazione fu l'[[8 giugno]] [[1937]] a [[Francoforte sul Meno]]. La prima rappresentazione italiana invece si tenne al [[Teatro alla Scala]] in [[Milano]] il [[10 ottobre]] [[1942]].
 
Per le sue caratteristiche può essere definita anche "cantata scenica" ed ha il sottotitolo "Cantiones profanae cantoribus et choris cantandae, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis". L'opera non presenta una trama precisa e richiede tre solisti (un [[soprano]],un [[tenore]] e un [[baritono]]), due cori (uno dei quali di voci bianche), mimi, ballerini e una grande orchestra (Orff ne ha composto anche una seconda versione dove l'orchestra è sostituita da due pianoforti e percussioni).
L'opera è strutturata in un prologo e tre parti. Nel prologo c'è l'invocazione alla Dea Fortuna sotto cui sfilano diversi personaggi emblematici dei vari destini individuali. Nella prima parte si celebra la "Veris laeta facies" ovvero il lieto aspetto della primavera. Nella seconda, "In taberna" ovvero "All'osteria", si hanno prevalentemente canti goliardici; nella terza parte, "Cour d'amours" cioè "Le corti dell'amore" contiene brani che inneggiano all'amore, che si concludono con il coro di grazie alla fanciulla ("Ave, formosissima"). Nel finale si ha la ripresa del coro iniziale alla Fortuna.
 
Quest'opera fa parte del trittico teatrale di Orff "Trionfi" che, composto in periodi diversi, comprende anche i "''Catulli carmina''" e il "trionfo di Afrodite".
 
==Bibliografia e riferimenti==
*(L'originale) '' Carmina Burana'' ca. [[1231]] ''Codex Latinus Monachesi''. CLM Codex 4660 e 4660a [[Monaco di Baviera]], libreria di stato.
* Piervittorio Rossi, a cura di, ''Carmina Burana. Testo latino a fronte'', Milano, Bompiani, 1989
 
==Discografia (interpretazioni)==
* ''Carmina Burana'' - Studio der Fruhen Musik Dir. [[Thomas Binkley]] (Teldec) [[1964]] (2 CD)
* ''Carmina Burana'' - [[Madrigalisti di Genova]] (sulla traccia dei manoscritti medioevali del [[Benediktbeuern (convento)|convento di Benediktbeuern]] di canti di [[poesia burlesca]])
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=la:Carmina Burana|s_oggetto=i testi originali in [[lingua latina]]|s_preposizione=di|s_etichetta=''Carmina Burana'' di Carl Orff|commons=Category:Carmina Burana manuscript}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.coro.unimi.it/testi.php?ID_Autore=56&ID_txt=4#testo Testo in latino con traduzione in italiano]
 
{{Portale|lingua latina|Medioevo|musica|religioni}}
 
[[Categoria:Musica sacra]]
[[Categoria:Componimenti poetici in lingua latina]]
 
[[arz:كارمينا بورانا]]
[[bg:Кармина Бурана]]
[[ca:Carmina Burana]]
[[cs:Carmina Burana]]
[[da:Carmina Burana]]
[[de:Carmina Burana]]
[[el:Κάρμινα Μπουράνα]]
[[en:Carmina Burana]]
[[es:Carmina Burana]]
[[fa:کارمینا بورانا]]
[[fi:Carmina Burana]]
[[fr:Carmina Burana]]
[[gl:Carmina Burana]]
[[hu:Carmina Burana (versgyűjtemény)]]
[[ja:カルミナ・ブラーナ]]
[[la:Carmina Burana]]
[[mk:Кармина Бурана]]
[[nl:Carmina Burana (middeleeuws)]]
[[no:Carmina Burana]]
[[pl:Carmina Burana (literatura)]]
[[pt:Carmina Burana]]
[[ru:Carmina Burana]]
[[simple:Carmina Burana]]
[[sk:Carmina Burana]]
[[sl:Carmina Burana]]
[[sr:Karmina Burana]]
[[sv:Carmina Burana]]
[[tr:Carmina Burana]]
[[zh:布兰诗歌]]