Shikigami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: uk:Сікіґамі
Lisseut (discussione | contributi)
 
(46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nell'''[[onmyōdō]]'', gli {{nihongo|'''''shikigami'''''|式神||"spirito servitore"}} sono un tipo di [[Kami|spiriti]] che possono essere evocati da un ''[[onmyōji]]'', similmente ai [[famiglio (immaginario)|famigli]] della [[stregoneria]] occidentale. Gli shikigami sono invisibili alla maggioranza delle persone, ma secondo gli ''onmyōji'' dell'[[epoca Heian]], che si dice fossero in grado di utilizzarli, avrebbero in genere l'aspetto di piccoli ''[[oni (folclore)|oni]]''. Sebbene invisibili, gli shikigami potrebbero, su ordine dell'<nowiki>'</nowiki>''onmyōji'', assumere forme umane o animali, [[possessione|possedere]] o stregare le persone, e anche causare dolore fisico o morte.
{{avvisounicode}}
Nell'''[[onmyōdō]]'', gli {{nihongo|'''shikigami'''|式神||"spirito servitore"}} sono un tipo di [[Kami|spiriti]] che possono essere evocati da un ''[[onmyōji]]'', similmente ai [[famigli]] della [[stregoneria]] occidentale. Gli shikigami sono invisibili alla maggioranza delle persone, ma secondo gli ''onmyōji'' dell'[[epoca Heian]], che si dice fossero in grado di utilizzarli, avrebbero in genere l'aspetto di piccoli ''[[oni (folclore)|oni]]''. Sebbene invisibili, gli shikigami potrebbero, su ordine dell'<nowiki></nowiki>''onmyōji'', assumere forme umane o animali, [[possessione|possedere]] o stregare le persone, e anche causare dolore fisico o morte.
 
Si racconta che il famoso ''onmyōji'' [[Abe no Seimei]] fosse molto abile nel manipolare gli shikigami, e che facesse loro compiere le varie faccende domestiche in sua vece.
 
== Shikigami innella [[anime]]cultura edi [[manga]]massa ==
* In ''[[La stirpe delle tenebre]]'', ''[[Negima]]'', e altri anime[[manga]] e manga[[anime]], gli shikigami sono rappresentati come servi magici creati da piccole figure ritagliate o ripiegate dalla [[carta]]. Ciò potrebbe derivare dagli ''[[ofuda]]'', talismani [[shintoismo|shintoisti]] fatti di carta, ma costituisce anche un gioco di parole: il [[kanji]] 神 (''kami'') che compone la parola shikigami, infatti, ha la stessa pronuncia della parola {{nihongo|''carta''|紙}}, perciò se si scambiano i caratteri, il significato diventa "servitori di carta".
 
* In ''[[La stirpe delle tenebre]]'', ''[[Negima]]'', e altri anime e manga, gli shikigami sono rappresentati come servi magici creati da piccole figure ritagliate o ripiegate dalla [[carta]]. Ciò potrebbe derivare dagli ''[[ofuda]]'', talismani [[shintoismo|shintoisti]] fatti di carta, ma costituisce anche un gioco di parole: il [[kanji]] 神 (''kami'') che compone la parola shikigami, infatti, ha la stessa pronuncia della parola {{nihongo|''carta''|紙}}, perciò se si scambiano i caratteri, il significato diventa "servitori di carta".
* In ''[[Shaman King]]'', il nonno di [[Yoh Asakura]], Yohmei, è in grado di creare degli shikigami con foglie d'albero. [[Hao Asakura]] ne possiede due particolarmente grandi, Zenki e Kouki, che pone a custodia del Chou Senji Ryakketsu (il "Libro dello Sciamano") e che poi vengono domati e usati da [[Anna Kyoyama]].
* In ''[[Tokyo Babylon]]'' e ''[[X/1999]]'', [[Subaru Sumeragi]] e [[Seishiro Sakurazuka]], due ''onmyōji'', usano gli shikigami come spie e per attaccare spiritualmente gli avversari; quello di Subaru ha l'aspetto di un corvo bianco con [[Tricefalia|tre teste]], mentre quello di Seishiro sembra un uccello predatore.
* In ''[[InuYashaInuyasha]]'', [[Kikyo (InuYashaInuyasha)|Kikyo]] crea tre shikigami quando viene avvelenata dal miasma di [[Naraku]] e ha bisogno di guadagnare tempo per rimettersi;. dueDue di essi, [[Kocho]] e [[Asuka (InuYasha)|Asuka]], sono sufficientemente potenti da creare barriere, mentre il terzo, Hijiri, ha le sembianze della sacerdotessa e parte del suo potere. Inoltre, la sacerdotessa nera [[Tsubaki (InuYasha)|Tsubaki]] li usa per combattere [[Kagome Higurashi]], e [[Kururugi]], personaggio del videogioco ''[[Inuyasha: The Secret of the Cursed Mask]]'', li usa come armi, per curarsi e per difendersi.
* In ''[[Read or Die]]'', Maggie Mui crea mostri di carta, a cui talvolta si riferisce con il nome di shikigami.
* In ''[[Yu-Gi-Oh! GX]]'', Sarina (Mizuchi Saiō) ha un mazzo di carte basato sugli shikigami.
* In ''[[Saiyuki (manga)|Saiyuki]]'', Chin Yisō si trasforma in uno shikigami inserendo una tessera del [[mahjong]], con sopra l'[[ideogramma]] che rappresenta il significato di vita, in una ferita.
* In ''[[Onmyō Taisenki]]'', fortemente basato sull'''onmyōdo'', gli shikigami sono evocati dai protagonisti per combattere ai loro ordini.
* In ''[[Mikami Agenzia Acchiappafantasmi]]'', Meiko Rokudō controlla dodici shikigami ispirati agli animali dello [[zodiaco cinese]]: Indara, Ajira, Kubira, Basara, Shindara, Sanchira, Haira, Makora, Shōtra, Anchira, Bikara, e Mekira.
* In ''[[Kekkaishi]]'', i protagonisti si avvalgono spesso dell'aiuto di shikigami dall'aspetto di semplici ''[[origami]]'', usandoli come messaggeri, copie di se stessi o aiutanti per lavori faticosi.
* Sebbene non esplicitamente indicato, gli uccelli di carta inviati dalla strega Zeniba ne ''[[La città incantata]]'' di [[Hayao Miyazaki]] sono probabilmente shikigami.
* Nel videogioco ''[[Shin Megami Tensei: Nocturne]]'' gli shikigami sono dei mostri dall'aspetto di lunghi fogli di carta con gli occhi.
* In ''[[Teito Monogatari]]'', il malvagio ''onmyōji'' Yasunori Kato manda degli shikigami per impedire al robot Gakutenzoku di raggiungere il cuore del drago che dorme nelle fondamenta di [[Tokyo]] e che è responsabile dei terremoti che affligonoaffliggono la città.
* In ''[[Nurarihyon no Mago]]'', uno dei personaggi femminili, Yura Keikan, è un ''onmyōji'' e si serve di diversi shikigami nei combattimenti.
* In ''[[Rental Magica]]'', il personaggio di Ren Nekoyashiki è un ''onmyōji'' che utilizza per le sue magie quattro gatti shikigami (''Shikineko''), i cui nomi derivano dai [[Quattro animali|quattro simboli dell'astrologia cinese]].
* Il boss del secondo livello extra del videogioco Perfect Cherry Blossom della serie [[Touhou Project]], Yukari Yakumo, possiede due shikigami: Ran, che è una volpe a nove code, e Chen, che è una Nekomata.
* Nel videogioco ''[[Tenchu: Wrath of Heaven]]'', gli Shikigami sono presenti come nemici in alcuni livelli finali. Sono presentati come fantasmi simili a fogli di carta con degli occhi e testa dalla forma triangolare. Sono udibili in lontananza poiché emettono un suono particolare. Hanno un livello di energia molto alto e se individuano il giocatore sono molto difficili da sconfiggere.
* In [[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight|Jujutsu Kaisen]], due dei personaggi principali (Megumi Fushiguro e Junpei Yoshino) possiedono l'abilità di evocare e controllare a loro piacere degli Shikigami.
* Nel 2025 nello show ''Notte stellata'' il [[Pattinaggio di figura ai Giochi olimpici|due volte campione olimpico]] [[Yuzuru Hanyu]] ha riproposto uno dei suoi programmi più noti, ''SEIMEI'', interprando non il mago [[Abe no Seimei]], ruolo ricoperto nell'occasione dall'attore di [[kyogen]] [[Mansai Nomura]], ma uno shikigami al suo servizio.<ref>{{Cita web|url=https://thedigestweb.com/topics_detail13/id=93393|titolo=羽生結弦が自らに問う「生きていることの役割」 『notte stellata』で野村萬斎と描いた、鎮魂と再生の物語 (Yuzuru Hanyu asks himself, "What is the role of being alive?" In "notte stellata," he and Mansai Nomura depict a story of requiem and rebirth)|autore=Satoko Sawada|lingua=jp|accesso=18 marzo 2025}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | cognome = Mizuki | nome = Shigeru | wkautore = Shigeru Mizuki | titolo = Mujara 3: Kinki-hen | editore = Soft Garage | data = 2003 | città = Tokyo | p = 61 | isbn = 4-86133-006-8}}
*{{cite book
 
| last = Mizuki
== Altri progetti ==
| first = Shigeru
{{interprogetto}}
| authorlink = Shigeru Mizuki
| title = Mujara 3: Kinki-hen
| publisher = Soft Garage
| date = 2003
| ___location = Tokyo
| pages = p. 61
| id = ISBN 4861330068 }}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}}cita [web|http://www.big.or.jp/~arch-613/gekka/unsei/onmyou/shikigami.html |Onmyōdō: Shikigami to wa]|lingua=ja}}
* {{cita web|1=http://www.seimeijinja.jp/faq/word_02.html|2=Seimei Jinja FAQ: Shikigami|lingua=ja|accesso=8 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061129221913/http://www.seimeijinja.jp/faq/word_02.html|dataarchivio=29 novembre 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Mitologia giapponese}}
* {{ja}} [http://www.big.or.jp/~arch-613/gekka/unsei/onmyou/shikigami.html Onmyōdō: Shikigami to wa]
{{Portale|Giappone|mitologia}}
* {{ja}} [http://www.seimeijinja.jp/faq/word_02.html Seimei Jinja FAQ: Shikigami]
 
[[Categoria:Shintoismo]]
[[Categoria:MitologiaCreature della mitologia giapponese]]
[[Categoria:Kami]]
 
[[en:Shikigami]]
[[es:Shikigami]]
[[fr:Shikigami]]
[[ja:式神]]
[[no:Shikigami]]
[[pt:Shikigami]]
[[ru:Сикигами]]
[[uk:Сікіґамі]]
[[zh:式神]]